>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale - illegittimità incarichi dirigenziali
56952 messaggi, letto 1785524 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, ..., 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899 - Successiva >>

Da: er monezza29/12/2015 11:18:27
Questi conclamati troll del ctrl+c e ctrl+v non fanno altro che agevolare l'azione duvalgatrice...ne consentono l'incremento del contatore che riallinea la sezione forum tra le prime consultabili dal web...incrementando l'interesse dei questurini che seduti comodamente in ufficio tracciano il reale profilo istituzionale dell'Agenzia, ovvero del "sistema agenzia". Questo agevolera' la maxiretata e gli arresti eccellenti previsti nel primo semestre 2016, ecco perché la Orlandi nell'augurio di fine anno, chiedeva che ci stringessimo a coorte sian pronti al gabbione, la procura chiamò.
In Lombardia come nel Lazio sono stati depositati i primi ricorsi dei trombati pos e pot ai quali anche le associazioni dei consumatori seguiranno dopo che Dirpubblica a gennaio avrà depositato il suo.

Da: ORPO SEMPLICE 29/12/2015 11:42:14
Da me stanno ancora trafficando con le POT...

Da: ORPO SEMPLICE 29/12/2015 11:49:36
E visto che siamo in scadenza.... Per il prof. Lupi


Sessantatre provvedimenti di legge in materia fiscale in dieci anni, finalizzati a far pagare le tasse a tutti: con l'unico risultato che l'evasione è aumentata. Il j'accuse di Confindustria contro l'"inefficienza'' del sistema parte da qui, e mette nel mirino sia i legislatori, sia le autorità fiscali, Agenzia delle Entrate in primo luogo: incapaci di fare il loro lavoro, ma avidi del sangue dei (grandi) contribuenti.

Miliardi evasi, ma si sentono tartassati

Nel dossier curato dal Centro studi di Viale dell'Astronomia, dal titolo "L'evasione blocca lo sviluppo. Le misure per debellarla'', sotto accusa c'e', innanzi tutto, la gestione dei controlli fiscali da parte dell'Agenzia Entrate: "La selezione dei contribuenti da accertare - si legge - è finalizzata a fare cassa e non alla deterrenza". Nel biennio 2013-2014, rivela il dossier, è stato sottoposto a controllo fiscale il 94% dei grandi contribuenti con oltre 100 milioni di volume d'affari, contro il 25% delle imprese medie e il 3% appena delle piccole. Ma il vero problema è un altro: "Sui grandi contribuenti si registrano percentuali di irregolarità superiori al 96% in entrambi gli anni".

web-630-ok-alt-3infografica-2015-12-22-01

La prova che sono tutti evasori? Al contrario, per Confindustria è la prova regina che il sistema non funziona: "Il dato è anomalo - afferma il rapporto - se i controlli avessero un effetto deterrente, un contribuente irregolare nel 2013 non dovrebbe esserlo l'anno successivo, avendo la certezza di essere ricontrollato. Dai dati sembrerebbe invece che i grandi contribuenti siano incapaci di adempiere agli obblighi richiesti". In effetti, scorrendo l'elenco dei big che negli ultimi anni sono stati costretti dai controlli delle Entrate a riversare miliardi di tasse nelle casse dello Stato, si evince che quasi tutti sono incappati in accuse di evasione, elusione, abuso di diritto, derivate da accertamenti.

Invece, accusa il dossier, il fisco è molto più distratto su imprese minori e professionisti, che "rischiano un controllo rispettivamente ogni 33 e 50 anni". In sintesi: "oltre 6 milioni di contribuenti non saranno controllati mai nell'arco temporale della loro attività". Una bella fortuna, certo. Ma poiché "la propensione all'evasione varia in funzione della probabilità di controllo e sanzione'' (ma come? non erano inutili i controlli?) proprio qui si cela, secondo Confindustria, la vera evasione: "Nelle piccole imprese, caratterizzate da una più elevata numerosità che diminuisce la probabilità di finire nelle maglie dei controlli".

Altro punto dolente, sul quale il dossier chiede di intervenire, è il sistema di incentivi agli ispettori del fisco: "Sono necessarie norme che favoriscano la trasparenza sulla definizione degli obiettivi e incentivi del personale dell'Agenzia delle Entrate", in quanto "possono condizionare l'operato del personale'' e infatti spesso "hanno dato adito a dubbi sospetti ".

Ma l'Agenzia guidata da Rossella Orlandi è nel mirino anche per un eccesso di autonomia nell'applicazione delle norme: "Motivo di forte criticità è nella compresenza, in seno all'amministrazione deputata al controllo dei contribuenti, anche della funzione interpretativa". Poiché "la politica tributaria è competenza del Mef", per Confindustria "è opportuno affidare a questi il compito di fornire la cornice interpretativa della normativa". La proposta è che "ogni norma fiscale sia accompagnata da una circolare quadro del ministero" che ne fissi l'interpretazione. L'Agenzia dovrà adeguarsi. Quanto alla politica, Confindustria accusa un'inefficienza bipartisan: la "produzione normativa è bulimica e compulsiva", manca "una strategia chiara e lineare"', e le retromarce del legislatore sono state "frequenti": "Prima convinto di introdurre una norma, poi restio nell'attuarle o infine persuaso ad abrogarle, perché inefficaci o poco opportune".

web-630infografica-2-252x198-01

L'unità specializzata per Paperoni

Insomma: "Bisogna cambiare radicalmente approccio nell'analisi e nel contrasto dell'evasione, prendendo atto che quanto realizzato fin qui si è dimostrato largamente insufficiente". La proposta di Viale dell'Astronomia è di porre fine ai "controlli ex post'', per passare alla "collaborazione preventiva" tra fisco e contribuente. In tre mosse. La prima: assegnare a ciascun grande contribuente un unico funzionario come riferimento fisso nel "dialogo'' con l'amministrazione, in modo da poter contare su un soggetto "comprensivo" che ne capisca le esigenze: "È importante che l'amministrazione compia maggiori sforzi per conoscere meglio le necessità e il funzionamento delle imprese, che rappresentano la categorie di contribuenti con più spiccate peculiarità". La seconda: istituire nuclei specializzati per il transfer pricing, altro tasto dolente su cui sono nate infinite querelle tra fisco e imprese.

Infine, per Confindustria andrebbe colmata una terza incredibile lacuna, e cioè la mancanza di un' "unità specializzata" del fisco per i super ricchi, tecnicamente High Net Worth Individual, "persone fisiche ad alta capacità contributiva''. Lacuna davvero inspiegabile, poiché il nostro paese in materia di patrimoni non ha nulla da invidiare al resto del mondo: l'Italia - sottolinea il dossier - è infatti "decima nella classifica mondiale della popolazione Hnwi, con circa 220 mila super-ricchi a titolo personale, con reddito annuo superiore a un milione di euro, aumentati l'anno scorso del 12,6% rispetto al 2013". E vuoi che non ci sia un fisco su misura anche per loro?

Da il Fatto Quotidiano di mercoledì 23 dicembre 2015

Da: capra capreee x evoluzione ae29/12/2015 11:59:05
leggo la proposta

La prima: assegnare a ciascun grande contribuente un unico funzionario come riferimento fisso nel "dialogo'' con l'amministrazione, in modo da poter contare su un soggetto "comprensivo" che ne capisca le esigenze.

Un pò come le banca che ti assegnano il personal banker!!

e inizio a piangere.....ma i pianti isterisci arrivano con la terza proposta


a mancanza di un' "unità specializzata" del fisco per i super ricchi, tecnicamente High Net Worth Individual,

ma baffanculooooooooooooooooooooo!!!

i super ricchi ahusuasuasuhsauhasuahsas

povera italia in mano a inetti astiosi e livorosi.

e' sufficiente unificare i database delle varie amministrazioni e il gioco è fatto (aci, asp,comuni,questure,inps etc etc)
Un unico mega database cui possono accedere solo persone ad alta qualifica e responsabilità per selezionare, valutare, riscontrare e indagare.

Invece no...guai a togliere un pezzettino di potere a qualche amministrazione.

unità specializzata per i super ricchi....che tristezza!!

Da: ORPO SEMPLICE 29/12/2015 13:10:24
Personal shopper, personal bancker... Personal civil servant... Mi Sto arrivando! Che qsa l'abbiamo persa per strada.

Da: ORPO SEMPLICE 29/12/2015 13:10:48
La vergogna?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: capra capreee x evoluzione ae29/12/2015 13:25:13
certa gente non sa cos'è la vergogna
abbiamo perso per strada la voglia di ribaltare il tavolo

Da: mattanzacena29/12/2015 15:47:31
Bilancio 2015: otto mesi e mezzo di black out di potere, di stipendio e di indennità per premi di produttività; mezza galletta di riso assegnata a fine anno in attesa del ricorso POS-POT, nervi frusti, simulacro di nuovo potere e retribuzione, raccolta solo un infinitesimo della semina di gramigna. Auguro a tutti un 2016 ancor più ricco di giustizia rispetto a quella concretizzatasi nel 2015!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Besos.

Da: DOVE STA ZA.....29/12/2015 17:10:36
Era la festa di San Gennaro,
quanta folla per la via...
Con Zazá, compagna mia,
me ne andai a passeggiá.
C'era la banda di Pignataro
che suonava il "Parsifallo"
e il maestro, sul piedistallo,
ci faceva deliziá...
Nel momento culminante
del finale travolgente,
'mmiez'a tutta chella gente,
se fumarono a Zazá!...
Dove sta Zazá?!
Uh, Madonna mia...
Come fa Zazá,
senza Isaia?...
Pare, pare, Zazá,
che t'ho perduta, ahimé!
Chi ha truvato a Zazá
ca mm''a purtasse a me...
Jámmola a truvá...
sù, facimm ambress
Jámmola a itruvà
con la banda in testa...
Uh, Zazá!
Uh, Zazá!
Uh, Zazá!
tuttuquante aîmm'a strillá:
Zazá, Zazá,
Isaia sta ccá!
Isaia sta ccá!
Isaia sta ccá!...
Zazá, Zazá,
za-za-za-za,
comm'aggi 'a fá pe' te truvá?!
I', senza te, nun pozzo stá...
Zazá, Zazá,
za-za-za-za....
Za-za-za-za-za-za-zá...
Era la festa di San Gennaro,
ll'anno appresso cante e suone...
bancarelle e prucessione...
chi se pò dimenticá!?
C'era la banda di Pignataro,
centinaia di bancarelle
di torrone e di nocelle
che facevano 'ncantá.
Come allora quel viavai,
ritornò per quella via...
Ritornò pure Isaia,
sempre in cerca di Zazá...
Dove sta Zazá?
Uh! Madonna mia...
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Pare pare, Zazá
che t'ho perduta, ahimé!
Chi ha truvato a Zazá,
ca mm''a purtasse a me...
Se non troverò
lei, ch'è tanto bella,
mm'accontenterò
'e trová 'a sorella...
T'amerò,
t'amerò,
t'amerò,
pure a lei glielo dirò
che t'amerò:
T'amerò, Zazá!
T'amerò, Zazá!
T'amerò, Zazá!
Zazá, Zazá,
za-za-za-za...
che t'amerò ll'aggi''a cuntá..
Con tua sorella aggi''a sfugá...
Za....zá, Za.....zá,
za-za-za-za...
Zazá, Zazá,
za-za-za-za...
comm'aggi''a fá pe' te truvá?!
I', senza te, nun pòzzo stá!
Zazá, Zazá,
za-za-za-za-za...
Za-za-za-za-za-za-zá...

Da: Ma ma ma29/12/2015 17:44:44
ma va' a caga'.

Da: 99929/12/2015 17:49:28
Carissimi Signori ma il forum è intitolato Sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale - illegittimità incarichi dirigenziali ma cosa c.....scrivete?????????

Da: La dipendente29/12/2015 17:56:28
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:57:19
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:57:28
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:57:36
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:57:45
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:57:52
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:57:59
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:58:07
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: La dipendente29/12/2015 17:58:15
Fratelli Cervi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sette fratelli Cervi ritratti in un francobollo del Kirghizistan (2005).
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoveffa[1] Cocconi[2] (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici, presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.[3]

Indice  [nascondi]
1    Le origini familiari e il contesto sociale
2    Una famiglia antifascista
3    La partecipazione alla Resistenza
3.1    L'incontro con "Facio"
3.2    La "banda" Cervi
3.3    Amici e sostenitori della "Banda Cervi"
3.4    L'epilogo
3.5    Il ricordo
4    Tributi
4.1    Canzoni
4.2    Film
4.3    Onorificenze
5    Note
6    Bibliografia
7    Voci correlate
8    Altri progetti
9    Collegamenti esterni
Le origini familiari e il contesto sociale[modifica | modifica wikitesto]
Agostino, padre di Alcide e uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato del 1869, viene arrestato e finisce in carcere per sei mesi. Sposa nel contempo Virginia e dal matrimonio nasceranno tre figli: Pietro, Emilio e Alcide. Un quarto figlio, Ettore, sarà adottato. Alcide sposa nel 1899 Genoeffa Cocconi e dall'unione verranno al mondo 9 figli nell'arco di 20 anni, sette maschi e due femmine. In ordine di nascita Gelindo, Antenore, Diomira, Aldo, Ferdinando, Rina, Agostino, Ovidio ed Ettore; tutti loro avranno i natali a Campegine.

Nel 1920 Alcide lascia la casa paterna per stabilirsi con la sua famiglia in un appezzamento di terreno a Olmo di Gattatico. Dopo cinque anni si trasferiscono nuovamente, questa volta in un appezzamento di terreno in zona Quartieri nella tenuta denominata "Valle Re" appartenente alla contessa Levi SottoCasa, che giuridicamente fa parte del comune di Campegine. La famiglia si sposta ancora nel 1934 prendendo in affitto un podere in zona Campi Rossi, nel comune di Gattatico, facendo con quest'ultimo trasferimento il salto di qualità perché passa dalla conduzione in mezzadria a quella appunto in affitto.

Il nucleo familiare è caratterizzato dalla forte personalità della madre Genoeffa e dalla volontà di progredire di alcuni figli. La tendenza è comunque quella di prendere di comune accordo le decisioni più importanti. Tale coesione e contemporaneamente la spinta all'innovazione, mediata da elementi che sono i custodi dell'unità familiare, saranno basilari sia per lo sviluppo in senso tecnico che avrà l'azienda agricola sia per la monolitica scelta di adesione alla Resistenza.

L'evoluzione della famiglia Cervi è perfettamente congruente con un modello di sviluppo delle famiglie contadine di queste località che, nel periodo fra l'Ottocento e il Novecento (con l'accelerazione dei tempi avvenuta dopo la prima guerra mondiale), vede trasformarsi la struttura gerarchizzata e autoritaria (tipica della famiglia contadina degli anni precedenti) verso forme di organizzazioni di massa per la difesa del lavoro legate all'ideologia socialista e che si concretizzano in cooperative, case del popolo, mutue, leghe di resistenza, camere del lavoro, cioè in quegli strumenti organizzativi che saranno basilari nelle lotte per il rinnovo dei patti agrari.

Tutta questa autocoscienza di classe ormai distaccata dal concetto di famiglia patriarcale singola (anche se la singola famiglia mantiene la parte sana di questa tradizione) è strettamente correlata a una modernizzazione dei mezzi e dei metodi di produzione nell'agricoltura e alla forte adesione in tali zone agricole alla Resistenza, che si manifesta in forme generalizzate e non come caso isolato della famiglia Cervi.

Per quanto riguarda i Cervi, comunque, il nuovo consiste (visto che il contratto d'affitto permette di lavorare l'appezzamento e la cascina secondo le regole dell'affittuario e non del padrone) nel portare avanti idee d'avanguardia nella conduzione dei campi e delle stalle. Non si accontentano più di sopravvivere come i loro vecchi: per uscire dalla povertà e dallo sfruttamento comprendono che bisogna usare il cervello oltre ai muscoli. Pertanto, pur avendo a disposizione un podere non florido, si impegnano a trasformarlo radicalmente anche e soprattutto tramite i nuovi studi sull'agricoltura reperiti su libri e opuscoli. Nonostante la scarsa alfabetizzazione della campagna, i Cervi sono in grado di leggere, e non solo per lavoro, ma anche per il proprio piacere, per cui incrementano senza sosta la loro biblioteca casalinga, di cui fanno parte fra l'altro libri sull'apicoltura, la metodica per ottimizzare la crescita del frumento e dell'uva. Sono oltretutto libri di una certa consistenza, visto il periodo.

Da una parte i giovani della famiglia, ovvero i fratelli, seguono corsi di formazione professionale inerenti al lavoro della campagna, dall'altra il padre ottiene riconoscimenti scritti per l'ottima conduzione della terra gestita dalla famiglia.[4] Il simbolo della modernità dell'azienda familiare si può sintetizzare nel trattore Balilla, acquistato nel 1939, che Luciano Casali ha inserito come titolo di un corposo articolo dedicato alla famiglia Cervi.[5]

Una famiglia antifascista[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1875 da Agostino e Virginia Cervi, Alcide Cervi si unisce sin da giovanissimo al movimento che diventerà poi il Partito popolare, ed è tuttavia fortemente influenzato dalla teoria del socialismo umanitario di Camillo Prampolini[6].

Nel 1934, stabilitosi con la famiglia nel podere di Campi Rossi nel comune di Gattatico, inizia l'attività di affittuario di un fondo in pessime condizioni che ben presto, grazie all'aiuto dei figli, renderà pienamente produttivo. In questa realtà Alcide si occupa della vendita dei prodotti della fattoria. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi diventa un vero e proprio luogo del dissenso militare contro il fascismo e la guerra. Insieme ai figli maschi, Alcide costituisce la cosiddetta "Banda Cervi", dedita alla lotta partigiana.

La partecipazione alla Resistenza[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro con "Facio"[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi si incontrano con "Facio" (ovvero Dante Castellucci) proprio prima dei fatti che portano alla caduta del fascismo nel 1943.[7] Quest'ultimo assumerà il comando della brigata partigiana "Guido Picelli" diventando quasi una leggenda quando, con un gruppetto partigiano formato da solo 8 uomini, costringerà alla fuga un centinaio di nazifascisti[8] dopo che la ristretta pattuglia partigiana, già circondata dai nemici, ne aveva ucciso e ferito un rilevante numero. Verso la fine della guerra fu fucilato dai suoi stessi compagni con la controversa accusa di furto.

La "banda" Cervi[modifica | modifica wikitesto]
Poco tempo dopo il cascinale della famiglia Cervi sarà porto sicuro per antifascisti e partigiani feriti nonché per i prigionieri stranieri sfuggiti ai nazifascisti. Fra questi, Anatolij Tarassov, cui è dedicata una via a Reggio Emilia, soldato sovietico fatto prigioniero e successivamente instradato in un campo di prigionia italiano. Da qui riuscì a fuggire assieme al tenente Viktor Pirogov, trovando rifugio nella cascina dei Cervi. I due ex soldati dell'Armata Rossa scriveranno un libro sulla loro vicenda e sulla famiglia Cervi dal titolo Sui monti d'Italia. Tarassov fu catturato insieme ai Cervi la notte del 25 novembre 1943 e incarcerato a Verona, da dove fuggì assieme ad altri sovietici per poi agire contro i nazifascisti in ordine sparso nella zona di Reggio Emilia e Modena, costituendo una brigata partigiana di cui divenne il commissario politico. Il tenente Pirogov, col nome di battaglia "Modena", divenne invece il comandante delle operazioni militari della brigata sovietica.

Molti altri ex prigionieri sovietici trovarono rifugio presso la famiglia Cervi[9], come Misha Almakaièv, Nikolaj Armeiev e Alexander Aschenco. Costoro combatterono tutti al fianco dei fratelli Cervi. Armeniev riuscirà a sfuggire alla cattura e si unirà alla banda "Modena" mentre Aschenco, catturato coi Cervi, tradirà, diventando delatore dei nazifascisti: il suo tradimento costerà parecchio alla Resistenza della zona dal momento che conosceva a fondo la rete strutturata dalla famiglia Cervi; individuato, Aschenco verrà giustiziato dai GAP il 15 novembre del 1944 in piazzale Fiume a Reggio Emilia. Fra gli altri componenti che agirono in strettissimo contatto con i Cervi[10] vi furono John David Bastiranse, paracadutista sudafricano (nato nel 1923 e catturato con i Cervi, se ne perderanno le tracce), John Peter De Freitas (nato nel 1921, paracadutista sudafricano anch'egli, evaso dal campo di concentramento di Grumello del Piano a Bergamo, scomparirà per alcuni anni dopo la sua cattura con i Cervi. Riapparirà nel dopoguerra informando la famiglia Cervi che in qualche maniera è riuscito a tornare al suo paese sano e salvo), Samuel Boone Conley (nato nel 1914, paracadutista irlandese, catturato con i Cervi e di cui non si saprà più nulla).

Fra gli arrestati durante la cattura dei Cervi, nel rapporto giudiziario conseguente, compare anche Luigi Landi, nato a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia, che aveva già subito condanne per motivi politici e che sopravviverà alle torture inflittegli dai nazifascisti in Villa Cucchi, e infine don Pasquino Borghi, medaglia d'oro della Resistenza, che fu tra i primi, se non il primo, a collaborare alla strutturazione della "Banda Cervi" ospitando la banda presso la canonica della sua parrocchia di Tapignola, sull'alto Appennino reggiano[11]. Con i Cervi verrà fucilato un altro membro della banda, ovvero Quarto Camurri, nato a Guastalla. Rimarrà a combattere coraggiosamente fino alla fine accanto ai Cervi condividendone la tragica sorte.

Amici e sostenitori della "Banda Cervi"[modifica | modifica wikitesto]
Amici dei Cervi sono i membri della famiglia Sarzi, originari dei dintorni di Mantova: Lucia, nata nel 1920, Otello, del 1922, e Gigliola, del 1931. Collaboreranno strettamente con i Cervi durante la Resistenza. La loro storia è quella di una famiglia[7] di gente di teatro con compagnia propria, le cui posizioni avverse al fascismo porteranno, dopo vari interventi della censura, allo scioglimento della compagnia stessa da parte del regime. Sono pertanto teatranti ambulanti e Otello, fervente antifascista, non nasconde le proprie idee che dichiara apertamente nelle varie località che sono visitate dalla compagnia. Sul finire degli anni trenta deve riparare in Svizzera dove incomincia un'attività di cospirazione clandestina con i fuoriusciti repubblicani. Otello e Lucia vengono arrestati nel 1940 per un incauto scambio epistolare e, anche se rilasciati, sono ormai schedati come sovversivi.

Otello, irriducibile e tenace antifascista, si rifiuta di fare il saluto romano e si dichiara di ideologia bolscevica, subendo così un nuovo arresto a Parma. Confinato a Sant'Agata di Esaro, inizia la sua fase di antifascismo militante tramite contatti con giovani antifascisti locali e incontra Dante Castellucci, ancora militare ed ivi in licenza. Questo incontro diverrà focale per le iniziative antifasciste di Otello, il quale prende contatti con i gruppi di Resistenza che si vanno strutturando nella Val d'Enza. È il 1941 e Lucia incontra Aldo Cervi, il più determinato e "ferrato" del gruppo Cervi, per dar inizio alla lotta antifascista dei 7 fratelli. Dal 1942 Aldo e Lucia[12] operano all'interno della rete clandestina antifascista che fa capo al Partito Comunista Italiano. Al ritorno dalla Russia Dante Castellucci, il futuro comandante Facio, e i cospiratori antifascisti si riuniscono alla vigilia della caduta del fascismo nel 1943. Il 10 ottobre la Banda Cervi, con Otello, Facio e i rifugiati sfuggiti dai campi di concentramento nazifascisti, è già in montagna a combattere.

L'epilogo[modifica | modifica wikitesto]
Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riesce a mantenere un'intensa attività militare contro i fascisti, ma successivamente, nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943, durante un rastrellamento, viene sorpreso nell'abitazione dei Cervi dalle pattuglie fasciste insieme ad alcuni partigiani russi, a Dante Castellucci e a Quarto Camurri, un disertore della MVSN[13]. Catturati dopo un breve scontro a fuoco vengono trasportati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia e lì custoditi. I russi e Dante Castellucci, che si era fatto passare per cittadino francese, sono invece trasferiti nel carcere di Parma.[14] Il 14 dicembre 1943 a Cavriago fu ucciso il colonnello Giovanni Fagiani della MVSN[15] e ferita la figlia Vera che rimase cieca[16]. Appoggiato dagli altri dirigenti del PFR di Reggio Emilia, il Capo della Provincia Enzo Savorgnan riuscì a impedire ogni rappresaglia e operò per far rilasciare tutti i rastrellati di quei giorni[17] attirandosi le critiche dei fascisti più estremisti[18]. A seguito di questo omicidio fu divulgato per la città la minaccia di ricorrere alla rappresaglia in caso di uccisioni di altri fascisti[16][15].

Il 27 dicembre avvenne l'uccisione da parte dei partigiani del segretario comunale di Bagnolo in Piano Davide Onfiani[19] e il 28 dicembre i sette fratelli Cervi e Camurri furono fucilati per rappresaglia[20]. Secondo un testo dell'Anpi di Reggio Emilia del 1982, la decisione venne presa da Savorgnan[21]; Giorgio Pisanò, in Storia della guerra civile in Italia, scrive invece che l'ordine fu emanato - all'insaputa di Savorgnan - dagli intransigenti del PNF locale[22].

In un documento della direzione fascista di Reggio Emilia recuperato nel dopoguerra, compare la lista dei sette nomi che qualche dirigente (qualcuno azzarda Mussolini stesso) aveva evidenziato con una parentesi riportando accanto la scritta "sette fratelli?" sottolineata di rosso, quasi a esprimere perplessità per la decisione.[23]

L'8 gennaio del 1944 un bombardamento alleato apre ad Alcide una via per fuggire dal carcere di San Tommaso dove era stato trasferito: tornato a casa, non viene subito informato della morte dei figli ma, anche quando apprenderà la tragica notizia, riuscirà a riprendersi dal durissimo colpo. Nell'ottobre del 1944 la casa della famiglia Cervi viene incendiata. Il 15 novembre dello stesso anno, forse a causa di questa ulteriore dolorosa esperienza, Genoeffa Cocconi muore di crepacuore. Solo nell'ottobre del 1945 Alcide Cervi potrà far sì che venga celebrato un funerale solenne per i suoi figli. Nel pomeriggio del 28 ottobre, dopo la manifestazione di affetto dei cittadini emiliani, i feretri dei fratelli sono portati al cimitero di Campegine. In questa occasione papà Cervi pronuncerà la celebre frase: "dopo un raccolto ne viene un altro".

Per il suo impegno partigiano e per quello dei suoi figli, gli fu consegnata una medaglia d'oro creata dallo scultore Marino Mazzacurati. La medaglia reca da un lato l'effigie di Alcide Cervi e dall'altro un tronco di quercia tra i cui rami spezzati compaiono le 7 stelle dell'orsa. Durante la consegna, Alcide pronunciò un discorso di cui sono ancora ricordate queste parole: "Mi hanno sempre detto... tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami, e quelli sono stati falciati, e la quercia non è morta... la figura è bella e qualche volta piango... ma guardate il seme, perché la quercia morirà, e non sarà buona nemmeno per il fuoco. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l'ideale nella testa dell'uomo". Il 27 marzo 1970, all'età di 95 anni, Alcide Cervi si spegne: oltre 200.000 persone si riuniranno a Reggio Emilia per salutarlo per l'ultima volta.

Il ricordo[modifica | modifica wikitesto]
Tutti e 7 i fratelli sono stati decorati con Medaglia d'argento al valor militare. Ai fratelli Cervi sono state dedicate molte vie in varie città italiane[24], a Rovigo, un grande piazzale, Collegno (TO) che ha dedicato loro anche una scuola elementare, Ceriale (SV) e a Dorgali (Sardegna) è stata loro dedicata una scuola[25] e una via. A Macerata sono intitolate ai fratelli Cervi sia una via sia la scuola primaria e dell'infanzia che vi è situata. A Barletta sono dedicati gli ampi giardini del Castello. Nel piccolo comune lombardo di Bonemerse il 25 aprile del 1973 fu loro intitolata la scuola primaria, appena costruita.

Alla vicenda dei Cervi Piero Calamandrei ha dedicato una famosa Epigrafe.

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.

In un dibattito a Porta a Porta, Fausto Bertinotti nominò "Papà Cervi" a Silvio Berlusconi, che rispose: "Io sarò felicissimo di conoscere Papà Cervi a cui va tutta la mia ammirazione". Al che Bertinotti lo informò: "Papà Cervi purtroppo è morto."[26]

Il figlio di uno dei fratelli Cervi, Adelmo (figlio di Aldo), porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana.

Tributi[modifica | modifica wikitesto]
Canzoni[modifica | modifica wikitesto]
Diverse sono le canzoni dedicate ai fratelli Cervi:

Compagni Fratelli Cervi (anonimo)
Sette fratelli Mercanti di liquore e Marco Paolini
La pianura dei sette fratelli dei Gang, contenuta nell'album Una volta per sempre. La canzone è stata incisa anche dai Modena City Ramblers in Appunti partigiani[27][28]
Campi Rossi Casa del Vento
Papà Cervi raggiunge i sette figli Eugenio Bargagli
Film[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d'argento al valor militare
«Appartenente ad una schiera di sette fratelli, che primi tra i primi, formando una squadra cementata dai vincoli del sangue e della fede nella rinascita d'Italia, iniziava l'impari lotta armata contro i nazifascisti. La sua casa, che fu asilo ai perseguitati politici e militari e fucina di ogni trama contro il nemico oppressore, veniva attaccata e incendiata e, dopo strenua difesa, i sette fratelli ridotti all'estremo limite di ogni resistenza venivano catturati, torturati e barbaramente trucidati. La fede ardente che li ha uniti in vita ed in morte ed il sacrificio affrontato con eroica, suprema fierezza, fanno di essi il simbolo imperituro di quanto possano l'amore di Patria e lo spirito di sacrificio.»
â" Reggio Emilia 28 dicembre 1943
La decorazione è stata conferita ad ognuno dei sette fratelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]
^ La storia dei Cervi Il nome proprio è Genoeffa, non Genoveffa, come riportato da varie fonti convergenti, oltre a quella qui citata.
^ La storia dei Cervi
^ Alcide Cervi, I miei sette figli, edizione Einaudi 2010.
^ Foto di diplomi e riconoscimenti conservati nel Museo di Casa Cervi.
^ Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
^ Alcide "Papà" Cervi, in Anpi.it. URL consultato in data 11-08-2012.
^ a b Storia della famigli Sarzi, dal sito del Museo Cervi.
^ «... combatté più volte contro le forze nazi-fasciste, distinguendosi per capacità ed abnegazione: prima in Emilia, al fianco dei fratelli Cervi, poi sull'Appennino Parmense e in Alta Lunigiana, diventando celebre soprattutto per il vittorioso, leggendario scontro armato del Lago Santo parmense del marzo 1944.» Da "Il rovescio della medaglia", articolo di Carlo Spartaco Capogreco su Dante Castellucci.
^ Nel 1965 Alcide Cervi verrà decorato dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Guerra Patriottica di Prima Classe «Per il coraggio e il valore dimostrati nel salvataggio dei prigionieri di guerra sovietici e per averli aiutati durante la Seconda Guerra Mondiale». Cfr. (RU) Ан°то»ий М°º°рович Т°р°сов â" руссºий г°ри±°»ь´иµц, in У´омµ»ьсº°я ст°рин°. А»ьм°н°х â 40. Твµрсº°я о±»°стн°я ±и±»иотµº° им. А.М."орьºого, Tver', 2010. URL consultato in data 09-07-2012.
^ Da qui il nome di "banda", analogamente alla "Banda Corbari", per alcuni aspetti simile. Fra l'altro, caratteristica della "Banda Cervi" è l'alto numero di decorazioni al valor militare alla memoria pur con un così basso numero di componenti, esattamente come per la "Banda Corbari".
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura Anpi Reggio Emilia, III ed.,1982, pag.50-51
^ L'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, intitolato a Carlo Gilardenghi, fondatore dei GAP di Alessandria), detiene un fondo di materiale fotografico dedicato a Lucia Sarzi.
^ Istituto Alcide Cervi, La storia dei Cervi
^ Nuto Revelli, Prima Resistenza partigiana: Boves e i Cervi.
^ a b Istoreco: Appuntamento con la Storia
^ a b Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 22.
^ A titolo di esempio Ernesto Rigattieri sul sito ANPI
^ Giorgio Pisanò e Paolo Pisanò, Il triangolo della morte, Mursia, Milano, 1992, p. 24.
^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi, Mondadori, Milano, 2008.
^ Silvio Bertoldi, Salò: vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pp. 230-231
^ Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, a cura dell'ANPI Reggio Emilia, III ed., 1982, pp. 52-53
^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia, p. 448
^ Puntata de La storia siamo noi del 30 dicembre 2010.
^ Fra queste: Reggio Emilia, Pontenure, Parma, Piacenza, Segrate, Genova, Forlì, Livorno, Pisa, Mogliano Veneto, Bologna, Castel San Pietro Terme, Sant'Agata Bolognese, Nonantola, Brindisi, Cardito, Casoria, Ancona, Mantova, Pecetto di Valenza, Venaria Reale, Este, Pavia, Vimercate, Rescaldina, Rozzano, Opera, Grugliasco, Abano Terme, Albino, Vimodrone (dove è presente sia la via che il largo Fratelli Cervi), Sciacca, Giugliano in Campania, Poggibonsi, a Rovigo un piazzale antistante una chiesa, Napoli, Verona
^ Scuole primarie a Collegno
^ Video su youtube.
^ Canzoni contro la guerra - La pianura dei sette fratelli
^ Appunti partigiani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Alcide Cervi e Renato Nicolai, I miei sette figli (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Roma, Editori Riuniti, 1955.
Salvatore Quasimodo, "Ai fratelli Cervi, alla loro Italia", in Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia, Milano, Mondadori, 1956.
Luigi Einaudi, Il padre dei fratelli Cervi (con un messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e una testimonianza di Carlo Levi), Roma, Nottetempo, 2004. ISBN 88-7452-043-3.
Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma, Donzelli, 2004. ISBN 88-7989-769-1.
Luciano Casali, "Fratelli Cervi", in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18247-1.
Luciano Casali, "Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi", in Storia e problemi contemporanei, n. 47, gennaio-aprile 2008, pp. 125-138.
Dario Fertilio, L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte, Venezia, Marsilio, 2012. ISBN 978-88-317-1306-1
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
I sette fratelli Cervi
Casa Cervi
Resistenza italiana
Fratelli Govoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alcide Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito dell'ANPI
Istituto Alcide Cervi
Fondazione Famiglia Sarzi
Intervista a Otello Sarzi
Luigi Einaudi, Il vecchio Cervi
[mostra]
V · D · M
Antifascismo
biografie Portale Biografie
fascismo Portale Fascismo
Categorie: Antifascisti italianiPatrioti italianiPersone legate alla Resistenza italianaPersone legate a Reggio nell'EmiliaPersone giustiziate per fucilazioneVittime di dittature nazifascisteMedaglie d'argento al valor militareGruppi di fratelliNati a CampegineMorti a Reggio nell'EmiliaMorti il 28 dicembreMorti nel 1943
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntraVoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

Ricerca
Vai
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
English
Lumbaart
Руссºий
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2015 alle 19:48.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizi

Da: leonida 66 29/12/2015 18:02:20
Xke nn si riesce a

bloccare questo/a psicopatico/a???

Da: capra capreee ^^29/12/2015 18:28:59
psicopatico è scusabile

è un povero cristo che crede di fare il suo dovere di mentecatto e pensa di bloccare il forum.

per me può continuare tanto con la rotellina scorro e cerco i messaggi....

Da: E29/12/2015 18:49:24
Cercare di beccarlo e tagliargli i coglioni che non ha?

Da: leonida 66 29/12/2015 19:14:19
Un ottimo suggerimento :-) basta sabotatori,il forum ha una sua utilità se riesce a veicolare informazioni e scambio di opinioni. Nn certo invettive... Che il 2016 ci porti meno deficienti in giro e più legalità nelle agenzie fiscali. Cosa molto inverosimile...

Da: Sarà29/12/2015 19:16:06
Sarà qualche pezzo di merda di riconfermato che vuole mettere a tacere il tutto.

Da: 29/12/2015 19:42:32
http://www.museodellamerda.org/about/

Da: capra capreee ^^29/12/2015 20:06:51
minchione impegnati di più!
solo 2 pagine?
fanne 100 almeno, altrimenti che mentecatto sei?

Da: capra capreee °°29/12/2015 20:16:40
bravo scemo, tornato dal ristorante impegnati e fammi 100 pagine di copia e incolla.

Mi piace che sei così obbediente!
Per uno abituato a stare sempre prono è il minimo.

Ora affogati pure, e paga il conto...pezzentone!

Da: 99929/12/2015 20:34:05
lo psichiatra vi attende!!!!!!!!!!!

Da: credo29/12/2015 20:40:56
Che pena..

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, ..., 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899 - Successiva >>


Torna al forum