>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso Ds Sicilia - Il ricorso
12190 messaggi, letto 209765 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Clicca qui per unirti al nuovo gruppo Facebook dedicato al concorso per dirigenti scolastici 2015!
Testi suggeriti per la preparazione, appena aggiornati:

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, ..., 402, 403, 404, 405, 406, 407 - Successiva >>

Da: lisa14/03/2013 17:06:13
Rispondi

Da: ma bravo14/03/2013 17:10:02
Ma bravaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Rispondi

Da: senti ma bravo14/03/2013 17:17:32
perchè non ti fai un giretto e togli dalle balle
Rispondi

Da: ma bravo14/03/2013 17:28:34
Ma certo, assieme a te. Ma bravo!!!!
Rispondi

Da: sì, certo14/03/2013 17:36:41
sulla mia spider!
Rispondi

Da: lisa14/03/2013 18:14:41
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: @lisa14/03/2013 18:30:18
Il tuo mutismo mi commuove!!!!!
Rispondi

Da: ma bravo14/03/2013 18:48:55
ma bravo!
Rispondi

Da: Considerazione14/03/2013 18:54:04
I bambini dell'asilo rispetto a voi sono veramente più seri e maturi e il bello che tra voi c'e' gente che sarà Ds! Di tanto in tanto se vi piazzeranno in istituti comprensivi andate a trovare i bambini della scuola dell'infanzia, ma sappiate che vi guarderanno con molta perplessità!
Rispondi

Da: ma bravo14/03/2013 19:17:29
ma bravo
Rispondi

Da: chiudete14/03/2013 21:44:39
Chiudete questo forum, a cosa serve?A fare divertire noi idonei mentre voi vi rodete . Avete perso  anche i ricorsi, che volete di più ?
Rispondi

Da: BRAVI! BRAVI!14/03/2013 22:18:14
Bravissimissimi! ora andate tutti, ma dico tutti, nessuno escluso, a fare in ......
Chiusura del forum.
Si va verso vita nuova
Che Dio vi benedica
Habemus ...
Rispondi

Da: onest!!!15/03/2013 11:34:56
Ecco tutte le domande degli orali del concorso DS Sicilia

Per avere tutti le stesse opportunità e non solo i raccomandati della prima ora.

AREA 1

1.    Confronto fra  sistema scolastico spagnolo e italiano
2.    Confronto  fra  sistema scolastico tedesco e italiano
3.    Gli istituti professionali riformati
4.    Le aree degli indicatori OCSE: descriverne  e  svilupparne almeno due
5.    Norme per l'istruzione e la formazione professionale in Italia
6.    L'integrazione alunni stranieri in Italia
7.    La normativa riferimento negli istituti professionali
8.    La normativa riferimento negli istituti tecnici
9.    La normativa riferimento  nei licei
10.    Education & training 2020 (ET 2020)
11.    La politica scolastica degli enti locali e  le norme di riferimento
12.    Le  aree C e  D degli indicatori OCSE: elencare e confrontare
13.    La legge Costituzionale n�°3/2003
14.    Gli aspetti generali  dell'alternanza scuola-lavoro
15.    Educazione degli adulti, long life learning
16.    Il curricolo d'istituto
17.    L'e-twinning e Europa nelle istituzioni
18.    Le reti di scuole nell'autonomia: descrizione degli aspetti generali
19.    La normativa relativa alle classi ad indirizzo musicale nella scuola media (DM 201/99)
20.    L'indagine internazionale PISA 2012
21.    Confronto fra sistema scolastico  francese e  italiano
22.    La valutazione degli apprendimenti
23.    La certificazione di qualità nell'istituzione scolastica.
24.    La riorganizzazione scolastica in Italia.
25.    La scuola secondaria di primo grado.
26.    I curricoli nella scuola dell'autonomia.
27.    La capacità negoziale nella formazione
28.    Il ruolo del DS nell'internalizzazione della scuola
29.    L'autonomia scolastica in Europa (studio Eurydice)
30.    Descrivere sinteticamente le aree degli indicatori OCSE per la valutazione dei sistemi educativi (con particolare riguardo alle risorse finanziarie e umane investite)
31.    La valutazione e le rilevazioni di apprendimento INVALSI
32.    Integrazione e intercultura
33.    Discutere sul ruolo degli  UU.SS.RR  e degli UU.SS.TT.
34.    Il successo formativo (DPR 275/99) e diritto allo studio (art 34 cost)
35.    I corsi serali: normativa, organizzazione, organici e certificazione
36.    Le prove INVALSI e obbligatorietà:   normativa, scopo, punti di forza e di debolezza
37.    Crescita della cittadinanza e governance: ruolo del DS in questo processo.
38.    I curriculum nella scuola dell'autonomia
39.    La riorganizzazione scolastica europea. Decentramento. Azioni per la  valorizzazione dell'interdisciplinarietà.
40.    Indicatori OCSE: con particolare analisi della  voce risorse umane e finanziarie. Modalità operative del  DS  nell'ottica della  valorizzazione delle risorse umane e finanziarie
41.    La capacità negoziale nella formazione
42.    L'orientamento in Francia
43.    Reti di scuole
44.    Ruolo del DS nelle relazioni sociali. Per le attività negoziali introdurre  il dl 44/2001 e il D.P.R.275/99
45.    La riforma degli istituti professionali
46.    Gli orari nei modelli istruzione del I�° ciclo
47.    I compiti e ruoli degli EELL in riferimento alla scuola dell'autonomia (L. 112/1998)
48.    Descrivere gli indicatori OCSE-PISA con riferimento all'area A
49.    Il PECUP
50.    Le prove INVALSI
51.    L'ordinamento negli  istituti tecnici
52.    Gli istituti professionali in Germania e confronto con quelli italiani
53.    Quadro europeo delle qualifiche (EQF)
54.    La valutazione con particolare  riferimento al Sistema Nazionale di Valutazione
55.    La valutazione degli apprendimenti: dalla scuola primaria alla scuola  secondaria di secondo grado
56.    L' Europa e le fonti normative europee.�Le raccomandazioni europee.
57.    Panoramica degli ordinamenti scolastici in Italia.
58.    Strategie Europa 2020
59.    Caratteristiche del Parlamento Europeo e Consiglio dell'Unione Europea�
60.    Strategia di Lisbona;
61.    Sezioni primavera;��
62.    Scuola in ospedale;�
63.    I revisori dei conti: funzioni e ruoli;�
64.    Descrivere le principali novità del riordino del primo ciclo rispetto all'assetto precedente
65.    Competenze chiave di cittadinanza e loro inserimento nella normativa italiana;�
66.    Le principali caratteristiche dell'educazione degli adulti�
67.    Le possibili articolazioni dell'orario scolastico settimanale della scuola secondaria di 1 grado�
68.    Sezioni primavera scuola infanzia�
69.    Descrivere le novità della riforma del I ciclo
70.    Le competenze delle Regioni nell'ambito dell'istruzione e formazione
71.    Assistenza del personale ATA ai portatori di bisogni particolari: norme e obblighi
72.    La vigilanza del personale ATA
73.    Comitato Tecnico Scientifico e Dipartimenti�
74.    Dispersione scolastica�
75.    Le competenze della provincia nell'ambito dell'istruzione�e formazione
76.    Apprendimento tradizionale e cognitivo e differenze sostanziali  con l'alternanza scuola-lavoro;
77.    Master plan
78.    Edilizia scolastica: norme
79.    Le funzioni amministrative contemplate nel DLgs 112/98 con particolare riferimento a quelle di amministrazione e di gestione.
80.    Linee guida per gli Istituti Tecnici
81.    Linee guida per gli Istituti Professionali
82.    Il decentramento dell'istruzione nei Paesi dell'Unione Europea.
83.    Il processo di Lisbona: obiettivi e strategia.
84.    Quali sono le priorità previste dalla Commissione Europea nella cosiddetta Strategia Europa 2020.
85.    Le soglie comunitarie e il D.I. n. 44 del 2001.
86.    La legge n. 3 del 2001 e la  potestà legislativa in materia di istruzione.

AREA 2


1.    Descrivere la costruzione del curricolo e il ruolo  del DS
2.    Pof e programma annuale: pianificazione strategica del DS
3.    Regole per l'iscrizione degli alunni stranieri
4.    Pof, rendicontazione sociale, ruolo del DS
5.    Obiettivi formativi e POF: azione del DS nella promozione e nel controllo dei processi
6.    L'attività progettuale e la documentazione relativa all'attività progettuale: ruolo del DS e del DSGA
7.    La valutazione nella scuola.
8.    Programmazione didattica ed educativa
9.    POF e ruolo del dirigente scolastico
10.    POF ed organizzazione funzionale dell'amministrazione scolastica
11.    La gestione del POF nel quadro dell'autonomia
12.    Il pof di un'istituzione scolastica paritaria
13.    Le relazioni ed interdipendenze tra pof ed apprendimenti degli studenti
14.    POF e comunicazione istituzionale: azioni e modalità
15.    La legge 170/2010 sulle "nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico".
16.    Individuare ed articolare le principali direttive del DS al DSGA per l'attuazione del pof
17.    DS e Consiglio di istituto: ruoli e responsabilità
18.    Il DS e gli organi collegiali: compiti e competenze
19.    Le modalità di diffusione del POF all'interno e all'esterno dell'organizzazione scolastica
20.    La gestione dell'istituzione scolastica e le relazioni sindacali
21.    Modalità di valutazione  degli apprendimenti nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado.
22.    La contrattazione d'istituto con particolare riguardo alla  contrattazione per il personale  ATA
23.    Il pof e l'organizzazione funzionale dell'istituzione.
24.    La programmazione didattica ed educativa nell'ottica del DS. Pianificazione delle azioni.
25.    Determinazione della progettazione di istituto nell'ottica di progetti cofinanziati
26.    Descrivere attraverso quali azioni e per mezzo di quale documentazione il DS può costruire alleanze con il territorio.
27.    Pof e territorio
28.    Il progetto nel programma annuale: codifica e organi preposti
29.    Il  programma annuale delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Indicazioni operative di carattere generale (CM 10/12/2001 n. 173) 
30.    Individuare le procedure essenziali per modificare un progetto
31.    Individuare i rapporti del  DS con gli EELL
32.    Descrivere le principali modalità di individuazione delle funzioni strumentali
33.    Relazione del DS al programma annuale correlata al POF
34.    Gli acquisti di beni e servizi: modalità, norme, procedure
35.    L'autovalutazione e la valutazione d'istituto
36.    Le esigenze formative del territorio e le  modalità di inclusione nel POF
Rilevazione e individuazione dei bisogni formativi del territorio
37.    Esami di stato:  compiti e responsabilità del DS
38.    Il ruolo del DS nell'organizzazione dei servizi
39.    PEI per gli alunni con disabilità;
40.    OO.CC. nella scuola;�
41.    Implementare dell'attività didattica con insegnamenti e discipline aggiuntive: rilevazione delle esigenze, modalità.
42.    Caratteristiche dello statuto delle studentesse e degli studenti�
43.    Caratteristiche essenziali per la realizzazione di un progetto�
44.    Esami di stato dei candidati esterni  con handicap
45.    La formazione del personale
46.    Il  controllo di I livello nel PON
47.    Le procedure applicative  per la definizione delle reti di scuole;�
48.    Le schede di progetto tra pof e programma annuale
49.    Il ruolo del DS nell'organizzazione degli uffici e dei servizi ausiliari�
50.    Il ruolo del DS nelle fasi dell'elaborazione/approvazione del Programma Annuale
51.    Organico di diritto: procedure e fasi
52.    Le principali caratteristiche di un ordine di servizio al DSGA da parte del DS
53.    L'infortunio a scuola: modalità, procedure, norme applicabili
54.    Autonomia: funzionale, scolastica, organizzativa, didattica
55.    Il Piano dell'Offerta Formativa: cosa contiene, come si predispone, ampliamenti e schede di progetto
56.    Funzioni strumentali al POF
57.    Il Fondo d'Istituto
58.    Il POF e il curricolo
59.    Dimensionamento e razionalizzazione
60.    Razionalizzazione verticale e orizzontale
61.    Gli UU.SS.RR.: compiti, uffici, funzioni
62.    ANSAS
63.    Consigli di classe, interclasse e intersezione
64.    Collegio dei Docenti, composizione, funzioni  e ruolo
65.    Giunta Esecutiva e Consiglio d'Istituto
66.    Comitato di valutazione del servizio degli insegnanti
67.    L'istruzione e l'educazione degli adulti
68.    I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
69.    Congedi e aspettative
70.    Sanzioni disciplinari ai docenti
71.    Orario di lavoro del personale ATA
72.    Organizzazione del MIUR
73.    L'attività negoziale del DS
74.    Le relazioni sindacali
75.    La responsabilità disciplinare del DS: norme e sanzioni
76.    La responsabilità dell'amministrazione scolastica sugli infortuni degli alunni: norme, comportamenti e procedure
77.    Illecito disciplinare del personale della scuola: norme e procedure
78.    Il Direttore dei servizi generali ed amministrativi: profilo e compiti
79.    Il ruolo del Ds nella formazione del personale e degli studenti (for dirigenti)
80.    Il sistema della sicurezza nelle elazioni interne ed esterne all'istituto scolastico (for dirigenti)
81.    Organizzazione e gestione della sicurezza nell'istituzione scolastica (for dirigenti)
82.    Profili giuridici della malattia (diritto - for dirigenti)
83.    Il D.lgs 150/2009 e le nuove competenze disciplinari del Dirigente Scolastico (For- dirigenti)
84.    Genitori e richieste di accesso agli atti (for dirigenti)
85.    Il Dirigente Scolastico e le T.I.C.. Loro introduzione e promozione nella didattica e nell'organizzazione scolastica (for dirigenti)
86.    Alunni stranieri: dal protocollo di accoglienza all'organizzazione dei laboratori di L2 (for- dirigenti)
87.    Il sistema di valutazione e rendicontazione (for dirigenti)
88.    L'iscrizione degli alunni con cittadinanza non italiana (for dirigenti)
89.    Disposizioni relative alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado operanti nel territorio della Regione siciliana. Decreto 31 dicembre 2001 n. 895.

90.    La legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, riflessi nelle scuole, e l'incidenza del CIG e del CUP.
91.    Caratteristiche, principi e contenuto del programma annuale delle istituzioni scolastiche.
92.    Autonomia negoziale e personalità giuridica.
93.    Il nuovo obbligo di istruzione in Italia (Regolamento recante norme in materia di  adempimento dell'obbligo di istruzione-Decreto 22 agosto 2007): documento tecnico e Allegato1-Allegato 2.
94.    L'autonomia didattica.
95.    L'autonomia organizzativa.
96.    L'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo.
97.    L'autonomia funzionale.

AREA 3

1.    Le fonti e gli ambiti della contrattazione d'istituto
2.    La responsabilità civile verso terzi
3.    L'attività negoziale e norme di riferimento
4.    L'adozione libri di testo art. 3 d lgs137/2008
5.    Discutere sul decentramento funzionale e amministrativo
6.    La responsabilità extracontrattuale e onere di prova
7.    L'erogazione delle sanzioni disciplinari
8.    La responsabilità precontrattuale
9.    L'attività contrattuale del DS
10.    La gestione amministrativa del DS
11.    Legge 165/2001 riguardo la designazione e ruoli dei collaboratori del DS
12.    Le limitazioni all'esercizio del diritto di accesso agli atti
13.    La gestione dei dati sensibili
14.    Discutere le modalità di applicazione dell'art. 341 c.p.: oltraggio al pubblico ufficiale
15.    La formazione come diritto del personale
16.    L'annullabilità dell'atto amministrativo
17.    La responsabilità nel sistema scolastico in riferimento  alla culpa in vigilando
18.    Responsabilità penale del DS, e del personale della scuola (docenti e ATA)
19.    Sanzioni disciplinari a carico del dirigenti
20.    I compensi accessori
21.    Gestione fuori bilancio
22.    Alternanza scuola-lavoro
23.    Delega di funzioni nella scuola
24.    Stress da lavoro correlato
25.    Responsabilità amministrativa, contabile e patrimoniale
26.    Legge 62/2000 principali requisiti
27.    Ambiti della contrattazione d'istituto
28.    Salute e sicurezza dei lavoratori della scuola, documento valutazione rischi, stress lavorativo
29.    Accesso agli atti e riservatezza
30.    Discutere  brevemente: sulla relazione del DS di accompagnamento al programma annuale, sul parere di regolarità contabile da parte dei revisori dei conti, sull'allegato Z.
31.    Accessibilità e riservatezza nel processo amministrativo
32.    Le figure di sistema nella scuola dell'autonomia
33.    Mancata vigilanza sugli alunni: infortunio.
34.    Vincoli giuridici dell'azione amministrativa
35.    ANSAS: costituzione ed evoluzione dalla L. 296/06
36.    Servizi essenziali nel diritto di sciopero
37.    Congedi e aspettative personale docente e ATA
38.    I compiti dei revisori dei conti
39.    L'art. 25 del d.lgs 165/2001
40.    La contrattazione di istituto
41.    Mandati e reversali
42.    Procedimento disciplinare nei confronti dei docenti
43.    Differenza tra il DM 44 /2001 ed il precedente  D.I. 28 maggio 1975
44.    Accesso agli atti
45.    Contratto: elementi essenziali�
46.    Azioni del DS per l'adozione libri di testo
47.    Ferie del personale ATA;�
48.    I vizi dell'atto amministrativo;
49.    Le principali caratteristiche delle RR.SS.UU.
50.    Le procedure per l'impugnazione delle sanzioni disciplinari per gli studenti
51.    Regolamento sullo sciopero: azioni del  DS�
52.    L'autocertificazione�
53.    Le procedure per la  concessione dei locali della scuola ai privati�
54.    Elencare e descrivere le possibili fonti di finanziamento�della scuola
55.    Messa in mora per danno erariale
56.    La contrattualizzazione di esperti esterni nelle istituzioni scolastiche:  procedure ordinarie e in economia.�
57.    Contratto d'opera
58.    Fondi strutturali europei
59.    Procedimenti amministrativi: autotutela e ricorsi, legge 241/1990
60.    La comunicazione normativa ai sensi dell'art. 26 della L. 241/90 che prescrive l'obbligo di pubblicazione degli atti.
61.    Descrivere la procedura per acquistare beni e servizi
62.    Il contratto di lavoro nella Pubblica Amministrazione e i suoi elementi costitutivi
63.    Contratto di supplenza breve: procedure e oneri
64.    Le figure del Servizio di Prevenzione e Protezione nella scuola
65.    Trattamento dei dati personali: norme, procedure
66.    Gli appalti per la fornitura dei servizi
67.    La disciplina normativa della dirigenza scolastica (primaria, regolamentare e contrattuale).
68.    La responsabilità dirigenziale e la responsabilità disciplinare del Dirigente Scolastico.
69.    Il procedimento disciplinare e le sue tappe.
70.    A quali forme di responsabilità è assoggettato il pubblico dipendente?.
71.    Quali sono le responsabilità della P.A. verso terzi?.
72.    Il candidato riassuma i principi di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.
73.    Il D.lgs. 626� 94,  il d.lgs. n. 257/2007 e gli obblighi del datore di lavoro.
74.    La legislazione italiana sulla sicurezza e l'igiene del lavoro.
75.    Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica D. M. 26 agosto 1992.
76.    Quali sono i compiti dei revisori dei conti e qual è la struttura e la composizione dell'organo di revisione operante per le scuole.
77.    La legge 241 del � agosto 1990 ha introdotto nell'ordinamento giuridico un complesso unitario di principi e di regole concernenti lo svolgimento dei procedimenti amministrativi e, più in generale, la formazione e l'adozione di atti e provvedimenti da parte delle P.A., il candidato definisca i contenuti di tale legge. (Procedimento amministrativo).
78.    Quali sono gli elementi costitutivi dell'atto amministrativo.
79.    La legge 241 del 1990 e l'accesso ai documenti amministrativi.
80.    Il D.lgs. 196 del 2003 e la tutela dei dati personali.
81.    I mezzi di tutela del cittadino nei confronti della P.A.
82.    La responsabilità penale del pubblico dipendente: che cosa si intende per peculato, concussione e abuso d'ufficio.
83.    La responsabilità amministrativo-contabile.
84.    Il Codice dell'amministrazione digitale (D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005) aggiornato dal decreto legislativo del 4 aprile 2006 n. 159 che ha apportato disposizioni integrative e correttive, ha sancito l'uso della Posta Elettronica Certificata. Che cosa si intende con essa ?.
85.    Quali sono le ragioni delle modifiche al Codice dell'amministrazione digitale (D.lgs. 235 del 30 dicembre 2010).
86.    Quali sono le procedure che vengono utilizzate dalle istituzioni scolastiche, in quanto stazioni appaltanti per le acquisizioni, in economia, di lavori, forniture e servizi.
87.    Che cosa si intende per "capitolati d'onere" e quale natura va ad essi riconosciuta.
88.    I soggetti della contabilità di stato.
89.    Nozione di contratto, requisiti essenziali ed elementi accidentali.
90.    Interpretazione autentica del contratto collettivo di lavoro circa il significato della clausola controversa.
91.    Rescissione e risoluzione del contratto.
92.    Che differenza intercorre tra "contratti" e "convenzioni".
93.    Le procedure contrattuali.
94.    Gli adempimenti preliminari alla stipula di un contratto e conseguenze  in caso di  assenza della delibera collegiale.
95.    In sede di gare di appalto disciplinate da procedure aperte o ristrette che cosa si intende con il divieto di rinegoziazione dell'offerta.
96.    Che cosa si intende con il cd. potere di autotutela della P.A.
97.    La stipulazione del contratto.
98.    Da chi è esercitato il controllo sugli atti contrattuali.
99.    I controlli interni e i controlli esterni in relazione alle attività contrattuali.
100.    I controlli tecnici: il collaudo.

AREA 4

1.    Organizzazione delle risorse umane e strumentali in un istituto soggetto al dimensionamento
2.    Teoria pedagogica di Bruner
3.    Rapporto tra conoscenze, competenze e cittadinanza
4.    Le competenze del DS e del DSGA  per l'organizzazione del personale ATA
5.    Individuare e discutere sui sistemi di valutazione d'istituto
6.    Documentazione essenziale prevista dalla legge per favorire percorsi di apprendimento per alunni DSA
7.    La personalizzazione dei percorsi formativi
8.    Il sistema nazionale di valutazione esterna
9.    Le difficoltà d'apprendimento dell'alunno  e le strategie da applicare per il recupero
10.    Le linee generali per l'organizzazione di una scuola primaria
11.    Individuare i documenti previsti dalla legge per l'apprendimento degli alunni diversamente abili
12.    I metodi e strategie per motivare l'apprendimento. Quali azioni mettere in atto?
13.    Le linee generali della gestione della didattica in un istituto professionale
14.    Intercultura e aree a forte processo migratorio
15.    La valutazione d'istituto. Indicatori per valutare la scuola. La certificazione Iso
16.    Gestione della classe�
17.    Ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di I grado;�
18.    Organizzazione della carta dei servizi scolastici�
19.    I DSA agli esami di stato. Comportamento del DS in quanto presidente di una commissione di esame.
20.    Documento del 15 maggio;�
21.    Le caratteristiche essenziali del patto educativo di corresponsabilitàâ��
22.    Caratteristiche della valutazione: schema
23.    Valutazione degli alunni con disabilità

AREA 5

1.    Strategie del DS per favorire la dimensione collegiale dell'attività dei docenti
2.    I compiti del DS in termini di comunicazione istituzionale interna ed esterna
3.    Il ruolo del DS nel rapporto scuola-territorio
4.    Le competenze di DS e DSGA  per l'organizzazione del personale ATA
5.    Alunni stranieri
6.    La gestione delle risorse professionali, staff di direzione, criteri organizzativi
7.    L'organizzazione del lavoro collegiale dei docenti. Ruolo del DS
8.    L'attività relazionale del DS nei confronti di soggetti esterni
9.    La responsabilità patrimoniale del DS
10.    Il ruolo del DS nel processo di integrazione con il territorio
11.    Il sistema di gestione della qualità
12.    La valutazione di sistema dell'istituzione scolastica
13.    L'istituzione scolastica autonoma aspetti organizzativi comunicazione interna ed esterna
14.    La conduzione e il  coordinamento di gruppi di progetto
15.    L'organizzazione della programmazione didattica ed educativa
16.    Il ruolo e compito del DS nell'organizzazione delle risorse umane
17.    I rapporti tra l'istituzione scolastica e l'amministrazione scolastica
18.    L'istituzione scolastica autonoma. Aspetti organizzativi, didattici, gestionali e comunicativi.
19.    Il ruolo  DS in materia di riservatezza degli atti. 
20.    La gestione dei conflitti all'interno della scuola
21.    Il bilancio sociale.
22.    L' organizzazione del lavoro degli ATA e ruolo del Dirigente e del Dsga
23.    Le relazioni del DS con gli enti locali, associazioni, università
24.    Il ruolo e i compiti del ds nell'organizzazione e nella gestione del collegio docenti
25.    La gestione del personale, aspetti normativi e organizzativi
26.    La comunicazione all'interno della scuola: modalità e contenuti
27.    La conduzione e coordinamento dei gruppi di progetto
28.    La programmazione d'istituto in relazione ai progetti cofinanziati.
29.    Gli assiomi della comunicazione, tipologia di leadership
30.    Il pof come strumento contrattuale e negoziale con le famiglie e gli enti locali
31.    La vigilanza sugli alunni, sanzioni disciplinari.
32.    La certificazione di qualità
33.    L'organizzazione dell'istituzione scolastica. Evidenziare la differenza tra organigramma e funzionigramma
34.    Studio di caso: come dare impulso ad un indirizzo di studio poco richiesto  in un istituto tecnico
35.    La valutazione degli alunni e la misurazione degli apprendimenti
36.    Efficienza ed efficacia del servizio scolastico: ruolo, funzione e responsabilità del DS
37.    Gli alunni stranieri integrazione scolastica: procedure da attivare
38.    La limitazione diritto di accesso agli atti
39.    Personale ATA: profili, compiti, ecc.
40.    Comunicazione esterna del DS
41.    La  programmazione d'istituto in relazione a progetti cofinanziati. Adesione a reti
42.    Il ruolo del DS nella attività comunicativa all'interno dell'istituzione
43.    POF come strumento contrattuale e negoziale con le famiglie e gli enti locali
44.    Gestione del personale, aspetti normativi e organizzativi
45.    La comunicazione all'interno della scuola: modalità e contenuti
46.    Il ruolo e compiti del DS nell'organizzazione e nella gestione del collegio docenti
47.    Trasparenza  del  programma annuale
48.    Bilancio di previsione e conto consuntivo.
49.    Responsabilità dirigenziale verso l'interno e verso l'esterno
50.    Teoria della comunicazione
51.    Teoria dell'organizzazione�codice dei contratti pubblici�
52.    Ruolo e funzione della valutazione esterna:  Invalsi�
53.    Relazioni interpersonali, gestione conflitti�
54.    Principali articolazioni dei collaboratori del DS�
55.    Insegnante di sostegno negli esami di stato della scuola secondaria di secondo grado;�
56.    Rapporti tra insegnanti  di sostegno e insegnanti della  classe�
57.    Attività alternative all'IRC�
58.    Comunicazione interna ed esterna
59.    Facilitatori linguistici�
60.    I rapporti tra la secondaria di 1�° grado e la secondaria di 2�° grado�
61.    Alunni stranieri (normativa)
62.    Commissione accoglienza o integrazione
63.    Alunni stranieri nelle scuole paritarie

AREA 6

1.    Gli organi collegiali della scuola
2.    La strategie che applica il DS nella suddivisione dei compiti ai sensi della normativa vigente
3.    La gestione dei dati sensibili
4.    Il Ds nella  gestione dei conflitti
5.    Le principali caratteristiche delle government: ruolo, funzioni e responsabilità del ds
6.    Descrivere  le procedure delle sanzioni erogabili dal DS
7.    Sul decentramento funzionale e amministrativo
8.    La qualità dei processi formativi. Azioni del DS
9.    I principi della delega: ruolo, funzioni, responsabilità del DS
10.    L'organizzazione di una rete interna di comunicazione: i ruoli e i compiti del DS
11.    Il DS come datore di lavoro: ruolo, funzioni e responsabilità
12.    Le linee generali per la gestione della didattica in un liceo
13.    L'organizzazione delle risorse umane
14.    Linee generali per l'organizzazione di un istituto professionale
15.    Linee generali per la didattica negli istituti professionali
16.    Gli interventi del ds nella gestione unitaria dell'istituzione scolastica con particolare riguardo ai rapporti tra DS e DSGA
17.    La gestione e procedure per le sanzioni disciplinari da parte del DS
18.    Riflessioni sul tema del bilancio sociale
19.    La concessione di congedi ed aspettative al personale: ruolo del DS
20.    Il DS come manager: ruolo, funzioni e responsabilità
21.    Gli acquisti di beni e servizi: procedure e responsabilità del DS
22.    Sburocratizzazione e semplificazione degli atti amministrativi
23.    Il ruolo del DS  nella sicurezza nella scuola
24.    Efficacia ed efficienza del servizio scolastico: ruolo e funzioni del DS
25.    Il DS come legale rappresentante dell'istituzione scolastica: ruolo, funzioni, responsabilità
26.    Organizzazione e gestione burocratica dell'istituzione scolastica: ruolo del DS
27.    Rete di istituto come risorsa di gestione
28.    La banca cassiera
29.    Controllo di gestione
30.    Principali caratteristiche della gestione finanziaria dell'Istituzione  Scolastica�
31.    Programma annuale
32.    Principali caratteristiche della leadership
33.    Le caratteristiche di un progetto:  Ipotesi, finalità, obiettivi intermedi, obiettivi finali, risorse umane coinvolte, classi coinvolte, costi, monitoraggio, verifica finale, eventuali prodotti finali�
34.    Le principali figure dell'Istituzione scolastica relative alla sicurezza�
35.    Il ruolo dei revisori dei conti: norme, funzioni
36.    Il ruolo del DS nella gestione finanziaria e patrimoniale
37.    I contributi degli EELL
38.    Il controllo di gestione;
39.    Acquisti - Consip
40.    La gestione dei residui
41.    La gestione provvisoria
42.    L'avanzo di amministrazione: norme, gestione
43.    Scadenze del programma annuale
44.    Modifiche al programma annuale
45.    Il conto consuntivo
46.    Donazioni, eredità e ulteriori finanziamenti
47.    Variazioni e pese eccedenti
48.    Passaggio da competenza a cassa
49.    I principi base del bilancio sociale
50.    Pianificazione strategica nella scuola: le fasi, gli obiettivi
51.    La qualifica dirigenziale
52.    Lo staff  di dirigenza: funzioni e ruoli
53.    Trattamento economico accessorio
54.    La relazione illustrativa al DPR 89/2010 - DM 211/2010
55.    Responsabilità del DSGA  nella tenuta  scritture contabili: individuarne le più importanti e discutere sugli adempimenti del DSGA
56.    La formazione del DS:  finalità e le modalità contemplate  dal vigente CCNL
57.    I documenti contabili obbligatori
58.    Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione: controllo interno, controllo del collegio dei revisori, controllo di gestione
59.    Le scritture contabili
60.    La gestione economica separata
61.    Compiti del Collegio dei Revisori
62.    Le procedure di aggiudicazione delle forniture
63.    I presupposti normativi della comunicazione a scuola.
64.    I soggetti della comunicazione scolastica.
65.    Caratteristiche delle strategie comunicative.
66.    Le attribuzioni della figura dirigenziale.
Rispondi

Da: Dedicato a chiudete15/03/2013 15:24:19
Ma quale chiudere ..ancora non abbiamo cominciato!!! secondo te ci facciamo intimidire da un asentnza del tar richiesta con rito breve e in fretta ???Leggi anche questo articolo fra poco la  finanza arriverà anche in Sicilia AHAHAHAHAH
IDONEI leggete Il Mattino 13/03/2013 pag 40
TITOLO Concorso a Preside irregolarità commissioni d'esame .indagato provveditore di Caserta dall'amministrativo al penale
Rispondi

Da: ma15/03/2013 15:37:24
che centra lo sapevamo già che in Campania il tar ha ritenuto ci fossero le condizioni per la sospensione del concorso in attesa di ulteriori indagini. Ma qua in Sicilia sembra sia tutto oro colato. Nel frattempo ho scoperto che nella mia zona ci sono idonei fratelli di dsga di importanti licei. Sarà un caso? Aggiungo che questi si sommano ad altre quattro persone di mia conoscenza :due legati a doppia mandata ai sindacati, una invischiata in politica ed una figlia di due presidi. Ma può essere che non conosco un idoneo che non sia riconducibile a questo o a quello?
Rispondi

Da: @onestà15/03/2013 16:28:52
La tua lista delle domande fa capire che la commistione è veramente competente e che ha una conoscenza delle tematiche veramente notevole! Li proporrei al Nobel per la sCultura!
Rispondi

Da: @@onestà15/03/2013 16:30:11
Comunque là dentro avranno molto tempo per leggere e per approfondire ancora di più, sempre che ciò sia possibile, la loro cultura elefantiaca...
Rispondi

Da: @@onestà15/03/2013 16:30:12
Comunque là dentro avranno molto tempo per leggere e per approfondire ancora di più, sempre che ciò sia possibile, la loro cultura elefantiaca...
Rispondi

Da: @ onest!!!15/03/2013 16:49:00
Grazie!! ma, scusa l'indiscrezione, a che categoria appartieni:
a quella dei commissari pentiti?
o a quella dei colleghi solidali?
o altro!!
E poi, non credo che i raccomandati siano solo della prima ora, anzi visti i risultati degli ultimi giorni quanto meno c'è stata molta più tranquillità da parte delle sottocommissioni, con il numero dei NI ridotto al minimo! o sbaglio?
Rispondi

Da: @onesT!!!!15/03/2013 19:48:44
A commissaria dovevi essere prima ONEST non  ora!!!!
Rispondi

Da: ma15/03/2013 20:10:51
i risultati di ieri?
Rispondi

Da: Queste domande15/03/2013 20:11:47
Sono una bufala è solo un copia e incolla!
Rispondi

Da: @ma15/03/2013 20:32:59
Sì, può essere.
Rispondi

Da: Però !!!!!16/03/2013 11:40:10
Se le domande sono quelle realmente inserite nel sistema informatico dei commissari ( e moltissime corrispondono e sono pressocchè identiche) , mi sà che salta tutto. Si denuncia alla polizia postale!
Rispondi

Da: ma bravo16/03/2013 13:58:55
ma bravo!
Rispondi

Da: ma brava16/03/2013 14:49:24
ma brava!
Rispondi

Da: ma brava16/03/2013 14:51:53
quali domande volevi trovarci? come si chiamano i nipotini di Paperino?
Rispondi

Da: Stupindini16/03/2013 15:45:07
Non dovete fare denuncia, perchè "onestà" vi sta prendendo per il sedere, infatti ha copiato pari pari l'indice di un testo!
Rispondi

Da: ma bravo16/03/2013 16:04:48
ma bravo!
Rispondi

Da: MOVIMENTO NO ds17/03/2013 17:14:30
Buona domenica a tutti, raccomandati e non. Che silanzio in questo forum! Perché?
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, ..., 402, 403, 404, 405, 406, 407 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)