>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

NUOVO CONCORSO AL COMUNE DI ROMA 2020 - OLTRE 1500 POSTI!
4140 messaggi, letto 676038 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, ..., 133, 134, 135, 136, 137, 138 - Successiva >>

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
22/09/2021 13:18:27
I concorsi in atto avranno tutti un impatto tra di loro, e di conseguenza anche le gradustorie, soprattutto per chi aspira ad avere più possibilità di scelta per il meglio. Già avevano impatto quando i concorsi erano pochi figuriamoci ora che ce ne sono molti. Anchio ad esempio ho intenzione di fare qualche altro concorso.

Da: Gareth3 23/09/2021 13:52:12
Buongiorno ragazzi, vi posto il resoconto dell'incontro di ieri tra l'assessore ed i vincitori/idonei del profilo CUIA. Io personalmente non sono andato all'incontro, sto solo trascrivendo quello che i presenti hanno scritto sul gruppo Facebook degli idonei IA. Per qualsiasi altra info contattate loro.

RELAZIONE RIUNIONE PROFILO CUIA

1. Le Graduatorie sono in fase di lavorazione; si auspica una loro uscita già entro fine settembre, ma si potrebbe dover attendere fino a metà/fine ottobre (al massimo). VA TENUTO PRESENTE CHE LE COMMISSIONI SONO AUTONOME E DIVERSE TRA LORO, è quindi possibile che alcune graduatorie escano prima di altre

2. Le nuove assunzioni (DEI VINCITORI) difficilmente vedranno la luce prima del periodo fine dicembre inizi aprile (periodo indicativo che potrebbe comunque, difficilmente, essere sforato). Molto dipenderà anche dall'esito delle consultazioni: continuità di Giunta potrebbe voler dire più speditezza, una diversa Giunta potrebbe richiedere più tempo.

3. Tutti i vincitori hanno maturato un diritto soggettivo all'assunzione che è tutelato dal diritto quindi tutti saranno assunti. Tuttavia, essendo il numero di assunzioni annuali legato a dei parametri budgetari, NON TUTTI I VINCITORI DI TUTTI I PROFILI SARANNO ASSUNTI ENTRO IL MEDESIMO ANNO SOLARE. Ciò vuol dire che se ad es. l'amministrazione avrà a disposizione 1000 slot assunzionali potrà preferire di dare la precedenza ad un profilo piuttosto che ad un altro. La scelta dei profili su cui puntare all'inizio dipenderà dalle sensibilità politiche di chi verrà eletto. IN OGNI CASO TUTTI I VINCITORI SARANNO CHIAMATI IN TEMPI CELERI.

4. Per i soli idonei NON C'è UN DIRITTO SOGGETTIVO ALL'ASSUNZIONE. Va detto tuttavia che le carenze di organico in Roma Capitale sono altissime e quindi...

5. Per tutti i profili tranne CUIA, l'esaurimento graduatoria sarà praticamente certo e bisognerà solamente attendere i tempi naturali necessari. Per CUIA la graduatoria è più lunga (ma comunque contenuta) e quindi il suo esaurimento è meno sicuro; va comunque detto che molto probabilmente tutti verranno assorbiti. Vedi sotto per maggiori info.

6. I ricorsi fino ad oggi presentati, DI CUI NESSUNO CHIEDE L'ANNULLAMENTO DI TUTTO IL CONCORSO, hanno per lo più un respiro individuale e non porterebbero a nulla se non all'inserimento di ulteriori idonei/vincitori (ad es. per profilo CUIP per quanti, nel quiz dei "ciclomotori", hanno visto annullata una domanda e hanno perso la possibilità di un +0.5 che poteva significare raggiungere il 21 ed entrare in graduatoria).

7. Il ricorso più importante dell'avvocato Torcicollo riguarda FAMD e comunque non vuole annullare la procedura ma solo chiedere che chi ha partecipato ad una sessione con irregolarità possa ripetere la sua prova.

8. Si può chiedere di differire l'entrata in servizio per massimo 60 gg.

9. Una volta trascorso il periodo di prova in una amministrazione è possibile, senza perdere il posto, chiedere di essere inviati in diversa amministrazione per 6 mesi di prova del nuovo lavoro e poi decidere.

10. I Concorsi interni sono possibili, ma da molti anni non vengono indetti. Si spingerà per farne bandire.

11. Uno degli organizzatori MIRKO ANCONITANI, offre la possibilità di contattarlo direttamente al fine di esporre problematiche specifiche ed anche per chiedere l'invio dei contratti che regolano il rapporto di lavoro con Roma Capitale. Numero di cellulare: +39 393 958 1189.

10.  C'è forte possibilità di cessione della piccola parte di graduatoria eventualmente non assorbita da Roma Capitale ad altri enti, in quanto il profilo è molto richiesto ovunque (anche a livello centrale di Ministeri), sempre dopo la fine del fabbisogno di Roma Capitale.

12. La graduatoria, seppur lunga, verrà probabilmente quasi esaurita in quanto: le carenze di organico sono altissime, le graduatorie durano 3 anni (ma sono possibili proroghe del Governo centrale che in passato ha sempre provveduto), molti degli idonei in graduatoria non accetteranno in quanto vincitori di altri concorsi o per diverse ragioni ( di norma almeno un 5 %, che può diventare un 10%) e quindi la graduatoria sarà più corta.

13. STIPENDIO: la base mensile netta si aggira intorno ai 1330/1350 euro  cui si sommano dei buoni pasto che possono portare anche ad un + 150 euro  netti mensili. I buoni pasto sono da 7 euro  netti e si ottengono in base ai turni lavorati. In alcuni uffici ci sono poi diverse indennità che possono aumentare considerevolmente lo stipendio (es. ufficio civile anagrafe dà delle indennità che portano un aumento di circa altri 130euro ).

14. TURNI: al momento di assegnazione si indicherà ( e di solito si viene accontentati) se si desiderano fare tutti i giorni orari dalle 8:00 alle 15:12 ( con buono pasto ogni giorno) oppure dalle 8:00 alle 14:00 tre volte a settimana (senza buono pasto) e due volte dalle 8:00 alle 17: 30 (con buono pasto). Sull'orario c'è una tolleranza di massimo mezz'ora che DEVE ESSERE OCCASIONALE. C'è, ovviamente, una maggior attenzione verso i genitori che hanno bambini di meno di 3 anni, titolari di 104, disabili ecc.

15. C'è incompatibilità SOLO con l'iscrizione all'albo degli AVVOCATI, che dovrà essere annullata entro la firma del contratto.

16. Si può mantenere la partita IVA SOLO per il tempo utile a fatturare i lavori pregressi.

17. Si può essere soci, in qualunque percentuale di una società purchè non si abbiano incarichi.

18. Il contratto comprende : 26 giorni di ferie(che poi diventeranno 28)+ max 4 gg festività soppresse (queste vanno godute entro l'anno); 3gg annui permesso personale; 18 h o 2 gg di permesso per visite ed accertamenti medici; 8gg per esami e concorsi pubblici; se iscritti all'università 150h di diritto allo studio per frequentare le lezioni.

19. C'è, ma ancora in una fase sperimentale, un'assicurazione sanitaria.

20. C'è pensione integrativa nel fondo PERSEO-SIRIO. Si avranno 6 mesi dall'assunzione per decidere se rimanere con l'INPS o passare al fondo (che dà maggiori vantaggi ai fini pensionistici). IN OGNI CASO il Comune aprirà un profilo personale nel fondo nel quale verserà 1800 euro circa all'anno per ogni dipendente.

21. Si sta organizzando un comitato che riesca a sensibilizzare in modo idoneo l'amministrazione che si insedierà alla tematica e spinga per un pieno esaurimento delle graduatorie. Di questo si occuperà A Gi Erre (contattate direttamente lui) e che trovate a questo LINK https://www.facebook.com/groups/257149432972544/?ref=share

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
 1  - 23/09/2021 14:10:05

- Messaggio eliminato -

Da: Gareth3 23/09/2021 14:18:07
Due rettifiche: l'incontro non era con l'assessore (quello è stato venerdì scorso) ma con i rappresentanti dei sindacati e al punto 20 il versamento di 1800euro  sul fondo al momento è previsto per la sola polizia locale, ma si sta spingendo per allargarlo anche ad altri profili. Per il resto tutto confermato.

Da: rick9999  1  - 23/09/2021 14:34:39
Grazie Gareth3 per il tuo sintetico ed efficace resoconto. Ieri ero all'incontro e confermo tutto, l'Assessore è stato presente per una parte dell'incontro, poi è dovuto andare via. In aggiunta al tuo resoconto, va detto che l'incontro era esteso a tutti gli idonei e non solo al profilo CUIA. In merito all'orario di lavoro tutto corretto quello che hai scritto ma ieri non abbiamo approfondito il meccanismo della banca ore che mi risulta esserci tra gli impiegati del Comune (ossia se un giorno lavori delle ore in più non prendi lo straordinario ma recuperi quelle ore quando ne hai bisogno senza intaccare le ore di permessi previste dal contratto). Ma questi dettagli si potranno approfondire in un secondo momento.. siamo solo all'inizio, intanto aspettiamo le graduatorie definitive

Da: dubbiosa82 23/09/2021 16:04:07
Ma i turni di lavoro indicati valgono per tutti i dipendenti oppure solo per gli Istruttori?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
23/09/2021 16:17:58

- Messaggio eliminato -

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
 1  - 23/09/2021 16:34:35
Le graduatorie per gli enti locali durano 3 anni. L'art 91 comma 4 del Tuel stabilisce che per gli enti locali la durata è di 3 anni e questo articolo non è stato abrogato o modificato dalla legge 165/01. Quindi il Tuel essendo norma di legge speciale che riguarda appunto gli enti locali, rispetto alla norma di legge generale della 165/01, si applica la norma specifica. Comunque anche la Corte dei Conti Sardegna ha confermato la durata triennale ma solo per gli enti locali, per gli altri enti la durata è di 2 anni, confermata tale durata anche dal nuovo decreto del reclutamento del governo dove dice che per gli enti locali le graduatorie durano 3 anni.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
23/09/2021 16:38:22
Penso che scorrere tutta la graduatoria degli IA è difficile ma non per mancanza di posti, ma perché al Comune servono anche altri profili. Ad ogni modo chi rientra tra i primi 1000-1200 ha buone possibilità e comunque ricordiamo che nel corso dei 3 anni ci saranno rinunce e altro, quindi possibilità di scorrere. Se non tutta ma una larga parte sarà usata.

Da: dubbiosa82 23/09/2021 16:46:38
@tra l'altro so che c'è una legge della regione Lazio che per i concorsi banditi nel suo territorio le graduatorie valgono 3 anni.

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
 1  - 23/09/2021 16:54:40

- Messaggio eliminato -

Da: dubbiosa82 23/09/2021 17:49:37
@Dulix se una graduatoria è valida e l'ente titolare della graduatoria permette che altri enti che ne fanno richiesta ne attingano è chiaro che questo vale per 3 anni così come nei prossimi 3 anni il Comune può stipulare appositi accordi con altre amministrazioni per assorbire gli idonei che eventualmente il Comune sa già che non potrà assorbire come d'altronde ha già in passato.

Da: dubbiosa82 23/09/2021 17:55:58
Come d'altronde ha già fatto in passato. Quello che conta è la validità di una graduatoria poi il Comune in questi 3 anni potrà farne ciò che vorrà a seconda delle sue esigenze. Cmq sia non è la prima volta che il Comune di Roma a ridosso della scadenza di una graduatoria fa accordi con altri enti per far assorbire gli idonei non ancora assorbiti. Magari se si trattasse di un Comune più piccolo mi preoccuperei ma trattandosi di un Comune come quello di Roma sono più propensa a credere a quello che hanno detto i sindacati.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
23/09/2021 18:02:03
Dulix se tu prima dici che le graduatorie durano 2 anni, uno poi ti risponde solo per questo e cioè il motivo del perché invece nel caso degli enti locali durano 3 anni, dove nel corso dei 3 anni si potranno coprire eventuali posti disponibile per l'ente scorrendole. Ora cosa mi dici? che il Tuel specifica la validità dei 3 anni e non per l'uso da parte di altri enti. A parte come detto giustamente da dubbiosa82, che se una graduatoria è vigente che sia un anno come 10 anni potrà essere usata dall'ente che lo richiede, appunto perché è viva. Inoltre sai meglio di me, che le norme vanno lette nel complessivo non singolarmente. Quindi cosa dice la legge 165? che durano 2 anni. Bene. Per tutti gli enti? No, perché nel caso della norma di legge del Tuel che è specifica per i soli enti locali, queste durano 3 anni. Il Tuel poi dice che le graduatorie possono essere usate da altri enti? No non lo dice, però l'art. 3 comma 61 della legge 24 dicembre 2003 n. 350 (legge finanziaria per l'anno 2004), dice che "le amministrazioni pubbliche ( si riferisce a tutte senza distinzione) possono effettuare assunzioni anche utilizzando le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le amministrazioni interessate". In conclusione, la graduatoria del Comune di Roma è valida per 3 anni ed entro i 3 anni potrà essere usata da qualsiasi altro ente che lo richieda.

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
23/09/2021 19:06:10
Marocer siamo tutti d'accordo che siamo in presenza di due leggi di pari grado, entrambi testi unici: testo unico pubblico impiego e testo unico enti locali. Tu sostieni che il secondo è legge speciale e può essere anche condivisibile, ma qualcun altro può invocare il principio "lex posterior derogat priori" e, pertanto, l'innovato D.Lgs. n. 165/2001 prevarrebbe. Questa tesi, condivisibile o meno, è corroborata dal fatto che l'ultima graduatoria del comune di Roma ha avuto una validità (credo) di ben 8 anni, non modificando mai il tuel che prevede, appunto, 3 anni. Io non sto dicendo in modo perentorio che dura 2 anni, ma non scommetterei nemmeno sui 3 anni!

Da: dubbiosa82 23/09/2021 19:20:23
@dulix la legge speciale prevale sempre sulla legge generale una legge generale posteriore non cancella ciò che c'è scritto nel Tuel a meno che vada a modificare espressamente il TUEL. Quindi le graduatorie degli enti locali durano 3 anni e questo è pacifico. Negli anni passati sono durate 8 anni perché sono state concesse proroghe apposite per farle durare di più cosa che potrebbe accadere anche in questo caso.

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
23/09/2021 19:30:10
@dubbiosa82 siamo d'accordo il tuel dovrebbe prevalere; ma allora come è stato possibile prorogare la graduatoria di 8 anni lasciando inalterato il tuel? La deroga non riguardava una sua modifica...

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
23/09/2021 19:31:30
Anche altri enti locali confermano la loro durata dei 3 anni, a cui va aggiunto l'ultimo decreto sul reclutamento che per i soli enti locali la durata è di 3 anni. Le ultime graduatorie degli anni precedenti compresa quella del Comune di Roma sono state solo prorogate di anno in anno e nulla c'entra con il Tuel.  Non si tratta di scommettere perché anchio lo scorso anno credevo che le graduatorie degli enti locali duravano 2 anni tanto che facendo la preselezione di in un concorso il presidente della commissione che poi era il Segretario confermava la durata dei 3 anni. Non è che sostengo io che il Tuel è legge speciale, è per forza legge speciale perché riguarda uno specifico comparto in questo caso riguarda solo gli enti locali, a differenza della 165 che è generale.

Ad ogni modo, e linko, La Corte ha ritenuto che il termine di validità biennale non riguardi gli enti locali, poiché la legge di bilancio 2020 modifica soltanto l'art. 35, comma 5-ter, d.lgs. n. 165/2001, restando invariata la disciplina posta dall'art. 91, comma 4, d.lgs. n. 267/2000, secondo cui «Per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione […]».
L'antinomia tra le due disposizioni normative in ordine ai termini di validità delle graduatorie concorsuali è stata risolta - a giudizio della Corte - in base al principio lex posterior generalis non derogat priori speciali. In altri termini, essendo il criterio cronologico recessivo rispetto a quello di specialità, la modifica della norma di carattere generale non produce effetto rispetto alla norma di carattere speciale, con la conseguenza che la legge di bilancio 2020 introduce un doppio binario in merito ai termini di scadenza delle graduatorie concorsuali: per le amministrazioni statali, l'efficacia sarà limitata a due anni, mentre per le amministrazioni locali, l'efficacia sarà di tre anni, con decorrenza in entrambi i casi dalla pubblicazione della graduatoria.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
23/09/2021 19:45:15
@dubbiosa82 siamo d'accordo il tuel dovrebbe prevalere; ma allora come è stato possibile prorogare la graduatoria di 8 anni lasciando inalterato il tuel? La deroga non riguardava una sua modifica...

La proroga di una graduatoria, nulla c'entra con la sua validità di base. La proroga è una cosa, e la validità è un'altra cosa, per cui non serve alterare il tuel o qualsiasi altra norma che dice quanto durano le graduatorie. La legge stabilisce una durata delle graduatorie di tot anni, ma nulla evita che una legge a carattere temporaneo come può essere la legge di bilancio dica tranquillamente che dopo la scadenza una graduatoria dura un altro anno e cosi via. Una proroga non può alterare la durata di base stabilita da una legge che dice  2 o 3 anni, appunto perché la proroga ha solo durata temporanea ed eccezionale, è solo un qualcosa in più rispetto alla durata vera stabilita dal Tuel che è di 3 anni o dalla 165 che è 2 anni. Se ad esempio una graduatoria non ha potuto godere in pieno della sua validità causa blocco delle assunzioni o altro, ecco che è giusto in via eccezionale fare una proroga per recuperare quella parte di non pieno godimento della graduatoria.

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
23/09/2021 21:00:21
Marocer pertanto, l'eccezionalità prevale sulla specialità... (basta un semplice sì) :-)

Da: autoreverse 24/09/2021 11:04:28
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda circa la possibilità che persone risultate idonee ma non vincitrici del concorso CUIA possano essere impiegate in altri settori dove i vincitori sono risultati in numero inferiore a quelli a bando, oppure devono necessariamente essere reimpiegate solo nell'ambito amministrativo? Ad esempio, un idoneo Cuia potrebbe essere chiamato, o rispondere ad una manifestazione di interesse eventuale, per ricoprire un ruolo nella Polizia Municipale oppure come Tecnico per l'Ambiennte e il Territorio oppure i ruoli sono del tutto incompatibili?
Grazie e buona giornata a tutti

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
24/09/2021 11:15:19

- Messaggio eliminato -

Da: autoreverse 24/09/2021 11:39:32
Grazie mille per la risposta, immaginavo fosse come dici, e d'altro canto ha senso che sia così, ma cercavo una conferma, altrimenti non ci ritroveremmo con "le persone giuste nel posto giusto", con tutto ciò che ne conseguirebbe in termini di efficienza.

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
24/09/2021 11:43:47

- Messaggio eliminato -

Da: Gareth3 24/09/2021 11:47:35
@autoreverse però un mio ex collega dell'università che venerdì scorso ha parlato con l'assessore mi ha detto che di solito si usano i fondi stanziati per assumere un determinato profilo per assumere idonei di altri profili se non ci sono stati abbastanza vincitori. Ad es. se mancano 20 tecnici perché ci sono pochi vincitori si possono assumere 20 IA ma per il ruolo per cui hanno concorso, quindi per IA e non per ruoli tecnici. Questo perché i fondi stanziati per l'assunzione sono vincolati e in teoria andrebbero usati tutti. Come detto, si tratta di prassi consolidata negli enti locali, ma dipende sempre da quello che deciderà il nuovo sindaco.

Da: rick9999 24/09/2021 13:33:45
Ragazzi una notizia importante che è stata data durante l'incontro di mercoledì con il sindacato UIL è che i posti previsti come riserve di legge per i militari di cui  all'articolo 7 del bando CUIA e FAMD (ma sarà uguale anche per gli altri, ma ho solo seguito i bandi CUIA e FAMD) si aggiungono ai posti messi a bando, non vanno quindi a ridurre i posti messi a bando per chi non è nè militare nè impiegato comunale. Mentre la riserva del 30% dei posti per gli impiegati comunali indicata nell'articolo 1 del bando va invece a riduzione dei posti messi a bando. se avete modo approfondite anche voi questa cosa

Da: dubbiosa82 24/09/2021 16:49:02
@Rick9999 per me ti è stata data una notizia sbagliata la legge prevede che per i concorsi pubblici i militari di leva hanno la riserva dei 30% dei posti disponibili che nel caso del Comune di Roma si riduce a 20 perché nel bando si specifica che i riservisti non possono occupare più del 50% dei posti disponibili.

Da: Dulix 
Reputazione utente: +55
24/09/2021 17:57:37
Ragazzi il bando se prevede 250 posti complessivi per i cuia, quelli sono; occorrerebbe una modifica e/o integrazione del bando...

Da: rick9999 24/09/2021 20:25:09
Martedì pomeriggio alle 18 c'è una diretta Facebook della Cgil per tutti gli idonei al concorso del comune di Roma, forse vale la pena chiedere anche a loro

Da: Rookie88 25/09/2021 11:15:52
Dove si potrà vedere questa diretta?

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, ..., 133, 134, 135, 136, 137, 138 - Successiva >>


Torna al forum