>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

I nuovi dsga scuola! Concorso? Faremo di meglio!
1236 messaggi, letto 20174 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, ..., 37, 38, 39, 40, 41, 42 - Successiva >>

Da: Victoria666  11/03/2019 13:40:50
Arrimina le tue song sanno di uomo che ama il romanticismo....prima che fisico dell'anima!
Continua a postare le tue canzoni!
In fondo studiare con delle song aiuta la memorizzazione!
E poi. Di questo viaggio...ne ricorderemo sempre la musica che ci ha accompagnati .......distanti ma vicini col cuore ...il cuore della musica!

Pescara giorno!
Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 13:47:24



Primma E Me Fa Nnammura
Rosario Miraggio

A volte sbagli e mi kiami amore
Poi se ti guardo cambi colore
Diventi rossa e dai colpa al sole
Ma e a primma vot ka vien a mar
Dallimbarazzo si e sciolto il cuore
E tu riman senza parole
Non manda giu la tua coca cola
Quel nodo ke si e fermato in gola

Ritornello
Primm e me fa annammura
Dimm cu ki si asciut
Primm e me fa annammura
Voglij sape ogni cos
Primm e me fa annammura
Voglij ca tu me ric semp ti amo ti amo ti amo
Primm e me fa annammura
Nun me fa mal o cor
Primm e me fa annammura
O saije ca so gelus
Nun t putiss sbaglia
Voglio sentirmi dire sempre ti amo ti amo ti amo

Ti fa piu bella lacqua di mare
Sei una sirena distesa al sole
Labbronzatura su quel costume
Accende ogni particolare
Sulle tue curve si puo morire
Accellerando senza frenare
Si puo finire in un grande amore
Dopo limpatto con il tuo cuore

Ritornello
Primm e me fa annammura
Dimm cu ki si asciut
Primm e me fa annammura
Voglij sape ogni cos
Primm e me fa annammura
Voglij ca tu me ric semp ti amo ti amo ti amo
Nu liett miez o mar
Ce port luntan
Addo te puo spuglia
Addo cu mill vas
Me puo accarezza
Lombra di questo amore nasce per morire di felicita
La mia estate sei tu non lasciamoci piu
Come il mare in questo cielo blu
Primm e me fa annammura
Nun me fa mal o cor
Primm e me fa annammura
O saije ca so gelus
Nun t putiss sbaglia
Voglio sentirmi dire sempre ti amo ti amo ti amo


Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 13:55:04
Dopo vigoskj  e differenza con piaget....
Importante anche bruner!

Skinner si ricorda per i suoi ulteriori rinforzi positivi e negativi....l'anno ha bisogno di stimoli ulteriori per poter apprendere ...e negativi sempre allo scopo di migliorarne l'apprendimento!
Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 15:37:38
Vigoskj
Lo.adoro ...supera piaget ...pur sostenendo che L'individuo apprende intergendo con l'ambiente....riesce a dimostrare che il bambino apprende anche andando oltre il suo livello di apprendimento...cioè può imparare cose che possono imparare i in stadi evolutivi successivi...
Da qui il termine sviluppo.ptossimale ossia le differenza tra il livello potenziale del bambino e il suo livello di apprendimento.
Egli sostiene in pratica che il bambino può apprendere cose che rientrano in una fase di sviluppo successivo alla sua età..
Purché aiutato da un individuo adulto.....qui il docente ...il docente di sostegno!





Psicologia dello sviluppo
Lo sviluppo cognitivo: Vygotskij

Vygotskij --> ritiene che lo sviluppo storico culturale abbia prodotto l'evoluzione dell'umanità attraverso i mediatori simbolici che consentono agli individui di entrare in relazione tra loro all'interno della stessa cultura e tra culture diverse.  Si è avuto dunque un processo di interiorizzazione di attività che hanno favorito lo sviluppo della vita sociale e la mediazione tra persone. È interessato a quello che il bambino sarà capace di fare in seguito a nuove esperienze.

La zona di sviluppo prossimale

definisce la distanza tra il livello di sviluppo effettivo e il livello di sviluppo potenziale: consente di valutare la differenza tra ciò che il bambino è in grado di fare da solo e ciò che sa fare con l'aiuto di un adulto. Grazie alla guida di un adulto può infatti risolvere compiti che altrimenti non saprebbe affrontare, ma che grazie a tale aiuto avrà tra le sue abilità individuali. Se il bambino dimostra di saper fare da solo ciò che prima sapeva fare con l'aiuto di un'altra persona, questo dimostra che ha interiorizzato l'abilità.
Vygotskij sostiene che il bambino ha un proprio linguaggio interiore ed egocentrico, ovvero commenta ad alta voce le sue azioni e tale linguaggio risulta essere uno strumento del pensiero.
Teoria della mente --> nasce verso la fine degli anni '80 ed è una teoria che si occupa di come funzionano gli esseri umani in quanto diversi da oggetti inanimati. Il punto di partenza di tale teoria sono da un lato le emozioni fondamentali e gli stati fisiologici e dall'altro le percezioni e le sensazioni. Le azioni producono risultati, e questi attivano reazioni emotive congruenti. Il bambino possiede la teoria della mente quando è capace di attribuire stati mentali a sé stesso e agli altri e prevederne il comportamento sulla base di tali stati.
I bambini di due anni possiedono la psicologia del desiderio che interpreta le azioni sulla base dei desideri e spiega le reazioni emotive congruentemente al fatto che i desideri siano stati o meno soddisfatti. Verso i tre anni i bambini hanno la psicologia della credenza-desiderio grazie alla quale sono in grado di prevedere che le azioni della persona sono guidate dai desideri e dalle credenze. Importante la comprensione della falsa-credenza: si comprende che le azioni possono essere determinate da credenze erronee.


Rispondi

Da: Arrimina  11/03/2019 15:49:10
Buon pomeriggio ai tanti utenti che ci seguono
Dopo la lezione magistrale di Victoria
una canzone dedicata

Ciuri Ciuri
Autore sconosciuto

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Lu sabutu, si sapi, allegra cori,
beatu cu avi bedda la mugghieri.
Cu l'avi bedda ci porta i dinari,
cu l'avi brutta ci morì lu cori.

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Si troppu dispittusa tu cu mia,
cascu du' letto si mi insonnu a tia.
Si brutta n'ta la faccia a n'ta lu cori
amaro cu ti pigghia pi mughieri.

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Sciuri di rosi russi a lu sbucciari,
amaru l'omo ca fimmini cridi.
Amaro cu si fa supraniari,
l'uscio di paradisu non ni vidi.

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu



Fiori, Fiori, Fiori di tutto l'anno
L'amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l'anno
L'amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Il sabato, si sa, rallegra i cuori,
Beato chi ha la moglie bella.
Chi cel'ha bella le spende soldi,
Chi cel'ha brutta gli muore il cuore.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto
Rispondi

Da: Arrimina  11/03/2019 15:59:27
Per Pescara
Autore Luigi Dommarca
Scritto nel 1922
Titolo Vola Vola

Testo originale in dialetto
Testo in italiano
Vulesse fa' 'revenì pe' n'ora sole
lu tempe belle de la cuntentezze,
quande pazzijavame a vola vola
e te cupre' de vasce e de carezze    Vorrei far tornare per un'ora sola
il tempo bello della contentezza,
quando giocavamo a vola vola
e ti coprivo di baci e di carezze.

E vola, vola, vola, vola, vola
e vola lu pavone,
si tiè lu core bbone
mo fammece arpruvà.    E vola, vola, vola, vola
e vola il pavone,
se hai il cuore buono
ora fammici riprovare.

'Na vote pe' spegnà lu fazzulette,
so' state cundannate de vasciarte.
Tu te scì fatte rosce e me scì ditte
di 'nginucchiarme prima e d'abbracciarte.    Una volta, per disimpegnare il fazzoletto,
sono stato condannato a baciarti.
Tu ti sei fatta rossa e mi hai detto
d'inginocchiarmi prima e d'abbracciarti.

E vola, vola, vola, vola
e vola lu gallinacce,
mo si ti guarde 'n facce
mi pare di sugnà    E vola, vola, vola, vola
vola il gallinaccio,
ora se ti guardo in faccia
mi pare di sognare.

Come li fiure nasce a primavere,
l'ammore nasce da la citilanze.
Marì, si mi vuò bbene e accome jere,
né mi luvà stù sogne e sta speranze.    Come i fiori nascono a primavera,
l'amore nasce dalla fanciullezza.
Maria, se mi vuoi bene come ieri,
non togliermi questo sogno e questa speranza.

E vola, vola, vola, vola
e vola lu cardille,
nu vasce a pizzichille
né mi le può negà.    E vola, vola, vola, vola
e vola il cardellino,
un bacio con pizzicotti sulle guance
non me lo puoi negare.

Nà vota 'r'na pupuccia capricciosa,
purtive trecci appese e lu fruntine,
mo ti si fatte serie e vruvignose,
ma ss'ucchie me turmente e me trascine.    Una volta eri una bambina capricciosa,
portavi le trecce appese ed il frontino,
ora ti sei fatta seria e vergognosa,
ma quegli occhi mi tormentano ed mi ammaliano.

E vola, vola, vola, vola
e vola la ciaramella,
pe' n'ore cuscì belle
vulesse sprufunnà.    E vola, vola, vola, vola
e vola la ciaramella,
per un'ora così bella
vorrei sprofondare.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Arrimina  11/03/2019 16:02:56
Ragazzi
Tutto questo è necessario
Non dimentichiamo la comprensione linguistica.....
Leggete attentamente,possono risultare utili
Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 16:04:02
Arriminaaaaaaaa
Quella e' sicilianaaaa  come me!
Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 16:38:11
Arrimina ma mi dici quanto mi adori?
😄😄😍😄😍😄😍
Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 16:45:46
Baciami!😚
Rispondi

Da: Pescara70   1  - 11/03/2019 17:43:28
Ciao victoria, Arrimina grazie per la canzone abruzzese, sei simpaticissimo e grazie a Victoria per i richiami alle teorie psico pedagogiche, il mio cervello sta per fondere... ±±
Rispondi

Da: Victoria666  11/03/2019 20:37:40
Sogni d'oro!

Arrimina io ti difendo  sempre!
Rispondi

Da: Arrimina  11/03/2019 21:13:28
Notte Victoria&Pescara

Questa notte sognerò sapete chi???
Il comportamentismo e le sue teorie(tantissime)
Siamo messi proprio male....
Rispondi

Da: Pescara70  11/03/2019 21:59:32
Buona notte Arri e victoria, io ho gli incubi, mi sveglio pensando a tutte queste teorie cognitive, pure Freud con la sia teoria del cavolo±


Rispondi

Da: La banca dati11/03/2019 23:28:28
La banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la  banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,La banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, La banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la  banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,La banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la  banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati, la banca dati, la banca dati,la banca dati, la banca dati.
Rispondi

Da: Pescara70  12/03/2019 07:01:05
Il 15 marzoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Da: Pescara70  12/03/2019 07:01:37
Il 15 marzoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Da: confermate?12/03/2019 08:49:47
le voci per le quali le prove preselettive saranno a giugno?
Rispondi

Da: Pescara70   1  - 12/03/2019 10:03:30
Io confermo
Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 10:58:48
Giorno arrimina e Pescara!😗😗

Oggi ancora psicologia dello sviluppo per completare tutto ciò che essa comprende.

Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:00:58


Psicologia dello sviluppo
Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione

Imparare a parlare è compito complesso che di norma si apprende entro i tre anni di vita. Per imparare ad utilizzare il linguaggio in modo corretto il bambino deve analizzare i suoni linguistici, padroneggiare i pattern articolatori necessari a produrre fonemi, acquisire ed ampliare un vocabolario, padroneggiare le regole morfologiche e sintattiche, imparare a conversare.

Esistono diverse teorie sull'acquisizione del linguaggio:


Spiegazione innatista -->
Elaborata negli anni '60 da Chomsky, che ipotizza l'esistenza del LAD, un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio. Si ha dunque una precisa base biologica, e il bambino deve scoprire le regole del linguaggio per cominciare a parlare di argomenti sempre più complessi.

Cognitivismo di Piaget -->
L'ipotesi cognitiva inserisce lo sviluppo del linguaggio all'interno dello sviluppo del bambino. Il linguaggio risulta essere un aspetto della capacità simbolica che compare nel sesto stadio sensomotorio e segna il passaggio dall'intelligenza sensomotoria a quella rappresentativa. Il linguaggio deriva e dipende dallo sviluppo cognitivo.

Interattivo - costruttivista -->
Nozione di competenza comunicativa: tra la comunicazione prelinguistica e la comparsa del linguaggio c'è una relazione di continuità, infatti il bambino comunica prima di imparare a parlare. Bruner sostiene che i bambini apprendono il linguaggio nel contesto familiare, partecipando ai formati di attenzione condivisa il bambino impara a interpretare le azioni e a produrre espressioni comunicative.

Bruner sostiene che oltre al LAD esiste un LASS, sistema di supporto per l'acquisizione del linguaggio, che corrisponde al ruolo svolto dall'adulto.

I primi suoni sono di natura vegetativa e compaiono legati al pianto, che può essere di fame, dolore, irritazione. Tra i 2 e i 6 mesi compaiono le vocalizzazioni non di pianto, tra i 6-7 si ha la lallazione canonica, a 10-12 la lallazione variata.
Tra i 9 e  12 mesi il bambino comunica attraverso i gesti deittici, che si riferiscono ad oggetti o eventi esterni facilmente localizzabili, sono usati per ricevere attenzione. A 11- 12 mesi i gesti diventano referenziali, per mimare azioni. Insieme a tali gesti compaiono le prime parole (11-13 mesi) ed indicano persone e oggetti.
Dai 12 ai 16 mesi l'ampiezza del vocabolario è di circa 50 parole, dai 17 ai 24 mesi si ha una esplosione del vocabolario.  A 20 mesi si hanno le prime combinazioni di parole. A 6-7 anni i bambini padroneggiano gli aspetti morfologici propri della lingua.

Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:12:12

Psicologia dello sviluppo
Sviluppo sociale

Importanti Lewis ed Eriksson

Il termine sviluppo sociale sostituisce il termine socializzazione e viene utilizzato per indicare che il neonato è un essere sociale fin da subito che diventa sempre più consapevole e competente grazie a processi bidirezionali di interazione.

In questa prospettiva acquistano importanza i prerequisiti biologici, i comportamenti socialmente espressivi che il bambino produce, le relazione affettive, i processi mentali che lo guidano nel produrre azioni e nel valutare fatti e persone.
Il bambino deve imparare a capire che sé stesso e gli altri hanno degli stati interni di emozioni,pensieri,intenzioni che orientano il comportamento sociale. La comprensione sociale subisce un cambiamento importante dal momento in cui il bambino sviluppa la distinzione tra sé e gli altri, dal processo di oggettivazione del sé si crea l'autoconsapevolezza e la conoscenza sociale. All'inizio della vita il piccolo non ha questa autoconsapevolezza.

Lewis parla di Sé esistenziale (componente implicita del sé che organizza l'esperienza) e Sé categorico che deriva dall'autoconsapevolezza. L'uso di termini verbali con i quali il bambino si riferisce a sé stesso o agli altri è un chiaro indicatore del fatto che egli abbia il decentramento mentale e di oggettivazione, anche se si pensa che prima di tali termini il bambino possieda già una conoscenza di sé preverbale.

L'autoriconoscimento allo specchio richiede proprio queste competenze e può essere presente prima dell'uso delle parole. Quando si parla di autoriconoscimento vero e proprio si intende il momento in cui il bambino percepisce la propria immagine fisica e la riconosce come stabile e continua. La consapevolezza del sé compare attorno ai 15 mesi.


Il bambino riconosce l'estraneo e la sua identificazione come diversa da sé e dalle persone familiari (familiarità). La conoscenza dell'altro richiede una immagine mentale più complessa che contenga diversi elementi (stabilità spazio temporale, comprensione delle proprie e altrui emozioni). Il bambino deve percepire la stabilità degli oggetti e delle persone nel tempo e nello spazio e riconoscere le emozioni e comprenderne il significato. La rappresentazione mentale degli altri diventa sempre più ampia fino a contenere anche il punto di vista attraverso cui gli altri vedono e percepiscono la realtà.

Erikson -->

l'identità personale è caratterizzata dall'acquisizione dello spirito di iniziativa. Il bambino tende a svolgere attività autonome, si diverte nella competizione e a dimostrare le sue capacità. Nel gioco assume il ruolo dell'adulto. Se il bambino costruisce una immagine di sé e degli altri caratterizzata da insicurezza le idee su sé stesso rimarranno dominate da sfiducia ed incertezza: l'esigenza di essere accettati è molto forte nell'infanzia, l'insieme di valutazioni che riguardano il sé vanno a comporre la cosiddetta autostima.
Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:29:49

Psicologia dello sviluppo
Sviluppo morale

Sviluppo morale --> l'acquisizione di un norma morale è un processo che comprende almeno tre dimensioni fondamentali. La norma assume un significato affettivo - emotivo perché contiene le indicazioni su come la persona deve sentirsi nel caso in cui rispetti o violi la norma. La sensazione morale e dei meccanismi di controllo interni formano la coscienza (super io, più è forte più forte è l'adesione alle norme morali). La norma rappresenta anche una guida per la condotta perché prescrive comportamenti socialmente desiderabili e ne proibisce altri, molto importante per i bambini l'osservazione di modelli dai quali impareranno tali norme. La conoscenza delle norme rende possibile comprenderne i significati.

Piaget
ha studiato lo sviluppo morale attraverso il metodo clinico.


3-4 anni: periodo premorale, caratterizzato dalla assenza di regole.
4-5 fino ai 8-9 anni: realismo morale, il punto di vista è egocentrico. La validità dei principi morali dipende sia dall'autorità di colui che ha definito la norma sia dalla forza con cui vengono fatti rispettare.
Dopo gli 8 anni: morale autonoma, si da sempre più importanza a elementi specifici della situazione. La bugia è vista come azione immorale perché danneggia la fiducia reciproca.

Kohlberg
si oppone all'idea che la morale sia frutto di una abitudine e ritiene che il pensiero diriga l'azione, non viceversa. L'autore identifica tre livelli dello sviluppo morale che vanno dall'infanzia all'età adulta.

Convenzionale = conformarsi ed attenersi alle regole.

Primo livello preconvenzionale: fino ai 9-10 anni, il bene e il male vengono giudicati in base alle conseguenze. Primo stadio: si attribuisce più importanza all'autorità che ha emanato le norme che non alle intenzioni di chi agisce. Secondo stadio: il bambino osserva le regole se da queste deriva un vantaggio immediato per sé.
Secondo livello convenzionale: preadolescenza, è incentrato su rapporti sociali. Terzo stadio: lo scopo principale è vivere in conformità rispetto alle aspettative della propria cerchia sociale, si intrattengono relazioni basate sulla fiducia. Quarto stadio: si affinano le capacità di differenziare tra il punto di vista della società e gli accordi e le motivazioni interpersonali.
Terzo livello post convenzionale: emergono giudizi morali basati sui principi astratti di natura etica. Quinto stadio: leggi e regole sono frutto di accordi. Sesto stadio: le leggi e gli accordi sociali sono validi solo se basati su principi universali e valori etici.

A circa 4 anni i bambini capiscono la differenza tra regole morali (non picchiare, non rubare) e regole convenzionali (mangiare con le posate) e giudicano più gravi le trasgressioni delle prime.
Nell'età prescolare le relazioni con i coetanei sono unidirezionali, perché all'azione del primo non corrisponde l'azione coordinata del secondo. Nell'infanzia si sviluppano relazioni selettive basate sull'affinità e si ha la segregazione sessuale, soprattutto durante il gioco. Nell'adolescenza le relazioni tra coetanei si ampliano, si appartiene a gruppi e si hanno i valori della fedeltà e dell'intimità.

Il bullismo rappresenta un fenomeno complesso che riguarda sempre almeno due persone: l'aggressore (bullo) e la vittima. Per essere tale, il bullissimo deve avere: intenzionalità delle prepotenze, reiterazione delle prevaricazioni, squilibrio di potere. Può essere diretto (attacchi espliciti) o indiretto (esclusione sociale). Le vittime possono essere passive (persone insicure che subiscono gli attacchi) o provocatrici (involontari comportamenti di provocazione dei compagni). Il bullo viene solitamente da una famiglia che utilizza stili educativi permissivi o autoritari e freddi durante l'infanzia.

Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:35:25



Psicologia dello sviluppo
Sviluppo emotivo e relazioni affettive

L'emozione può essere intesa come un allontanamento dal normale stato di quiete dell'organismo, cui si accompagna un impulso all'azione e alcune specifiche reazioni fisiologiche interne. È una risposta fisiologica sempre accompagnata da una dimensione sia soggettiva che sociale.

Sroufe -->

teoria della differenziazione emotiva: da un iniziale stato di eccitazione indifferenziata si vengano articolando specifiche e diverse emozioni.

Sistema piacere - gioia,
nel piccolo di tre mesi, si affermano reazioni emotive puntuali. Si ha il sorriso sociale verso l'oggetto con il quale entra in contatto.

Nel sistema circospezione - paura (4 mesi)
si mostra disappunto verso stimoli che spaventano.

Sistema frustrazione - ansia
si ha la delusione e l'insoddisfazione.


Izard -->

al momento della nascita il bambino possiede già nove emozioni fondamentali: interesse, gioia, tristezza, disgusto, sorpresa, collera, disprezzo, paura, vergogna. A partire dai 9 mesi il bambino possiede una maggiore consapevolezza si sé come agente e comincia a sviluppare una certa memoria degli eventi e una coscienza maggiore dell'ambiente che lo circonda.

Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:42:06


Psicologia dello sviluppo
Approccio funzionalista allo sviluppo emotivo

Importante la teoria dell'attaccamento di bowlby e termine scaffolding

Approccio funzionalista  --> sottolinea il ruolo delle emozioni nella regolazione dei rapporti fra organismo e ambiente. Secondo questo approccio tutte le emozioni fondamentali sono presenti alla nascita ed autonome, le caratteristiche espressive sono intrinseche. Le emozioni vengono intese come sistemi di azione che spingono a soddisfare bisogni che hanno un significato adattivo e hanno il compito di regolare i processi psicologici interni e i comportamenti sociali interpersonali. Le emozioni di base sono distinte da altre forme istintuali. Si hanno le famiglie di emozioni che concettualizzano le emozioni in relazione al ruolo che svolgono.
Primo periodo: reazioni emotive presenti alla nascita, il sistema edonico sollecita il sistema gustativo, il trasalimento protegge da stimoli troppo forti e intensi.
Secondo periodo: 2 mesi - un anno, compare il sorriso sociale selettivo e non selettivo, si riconosce il caregiver e a 8 - 9 mesi si ha paura dell'estraneo.
Terzo periodo: 1 - 3 anni, compaiono le emozioni complesse che hanno origine da una forma di auto riflessione e richiedono auto consapevolezza che consenta di valutare il proprio sé, sono dipendenti dalla cultura dalle aspettative e dalle norme.

Scaffolding = rispondere in modo appropriato ai segnali del piccolo.

Teoria dell'attaccamento -->
Bowlby
ha riconsiderato il modo di concepire il legame che si stabilisce tra madre e bambino e il suo manifestarsi in situazioni di separazione. L'attaccamento è definito dall'autore come una predisposizione biologica del piccolo verso la persona che gli assicura la sopravvivenza prendendosi cura di lui, e la definisce come una motivazione intrinseca primaria. L'attaccamento è diviso in fasi:
Prima fase: 2 mesi; comportamenti di segnalazione ed avvicinamento verso qualunque persona, i comportamenti hanno la funzione biologica di assicurare benessere.
Seconda fase: 3 - 6/8 mesi; comunicazioni dirette verso una o più persone discriminate, si orienta verso figure familiari, soprattutto quella che si prende cura di lui.
Terza fare: 6 mesi - 2 anni; segnali di mantenimento della vicinanza con la persona discriminata, si ha contatto preferenziale con la figura di attaccamento, ansia da separazione.
Quarta fase: 2 anni in poi; relazione basata sul raggiungimento di scopi, i comportamenti sono intenzionali, il riferimento è ancora la madre ma si aggiungono altre figure, dopo i 4 anni si hanno pattern relazionali più complessi.

L'attaccamento ha anche diverse tipologie:

Pattern A, attaccamento insicuro evitante: figura di attaccamento insensibile ai loro segnali, rifiutante sul contatto fisico, in assenza della madre si è indifferenti perché non si ha fiducia in lei.

Pattern B, attaccamento sicuro: madre sensibile ai segnali di sconforto e di disagio, risponde alle richieste, in situazioni di pericolo hanno sicurezza interna perché si fidano della madre, separati dalla madre hanno segni di sconforto ma sono consolati da lei quando ritorna.

Pattern C, attaccamento insicuro ansioso ambivalente: madre dalle risposte imprevedibili, i bambini non la usano come base sicura, durante la separazione appaiono disagiati e al suo ritorno prima le si avvicinano ma poi si allontanano, hanno atteggiamenti aggressivi o lunghe lamentele

Pattern D, attaccamento insicuro disorganizzato: fallimento nella costruzione del legame con la madre, il bambino è incapace di comportamenti coerenti verso la figura di attaccamento, potrebbe essere il precursore di problemi comportamentali.
Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:53:14


Psicologia dello sviluppo
L'adolescenza

Adolescenza = periodo di transizione tra l'infanzia e la vita adulta, l'arco di tempo è piuttosto ampio e varia a seconda del soggetto. Caratteristica di questo periodo è la fase dalla pubertà che segna il passaggio della condizione fisiologica da bambino ad adulto.
Si ha una fase detta preadolescenza nella quale vengono affrontati i problemi nuovi e del tutto diversi da quelli dell'infanzia, e la fase adolescenziale nella quale si ha la maturazione delle capacità di analisi ed introspezione. Non è un fenomeno uguale a livello mondiale perché cambia a seconda della cultura che si prende in considerazione. Durante questa fase si devono affrontare dei compiti di sviluppo che indicano i diversi problemi incontrati e il fatto che in questa fase ci siano dei compiti la cui soluzione fornisce un patrimonio di risorse e consente di affrontare adeguatamente gli ostacoli successivi.

Pubertà: maturazione fisica, confronto con i coetanei, mentalizzazione del corpo (riflessione sul proprio corpo), sviluppo delle pulsioni libidiche, attenzione alle zone erogene, meccanismi di difesa (intellettualizzazione, ascetismo).

Erikson: crisi di identità

Piaget: pensiero operatorio formale e ipotetico deduttivo.

Kohlberg: il piano cognitivo pone le basi per l'agire morale, ma deve essere integrato con altro.

Relazioni familiari: individuazione (si autonomizza rispetto ai legami familiari), scontro con i genitori, ci si vuole staccare ma si ha paura, ambivalenza.

Gruppo dei pari:

la relazione con i coetanei rafforza il processo di identificazione, bisogno di affiliazione e di appartenenza, relazioni eterosessuali. Si creano le vere relazioni di amicizia e le prime situazioni sentimentali.


Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 11:58:48
Qui si conclude la psicologia dello sviluppo!
Tratta di di riassunti di un intero libro sugli autori di tale psicologia...testo studiato all'università....imparare le nozioni fondamentali fissandone i concetti principali....
Ma lo studio continua ancora....sigh
Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 12:15:15



Quali sono le differenze principali tra:
comportamentismo,
costruttivismo e
teoria psicoanalitica?


Riguardo la psicologia dello sviluppo e in particolare l'acquisizione dell'apprendimento, in che cosa si differenziano le 3 teorie???
ciao ciao

Il comportamentismo
si basa sulla convinzione che gli unici aspetti conoscibili siano il comportamento e lo stimolo che lo provoca, mentre tutto ciò che è pensiero, emozione, ecc., non può essere studiato perchè sta all'interno di quella che i comportamentisti definiscono "scatola nera" e che, in pratica, è l'insieme della mente e della psiche della persona.
Applicato all'apprendimento, questo indirizzo si traduce nell'indicare come unica possibilità
l'apprendimento condizionato,
ovvero quello che segue lo schema "stimolo-risposta" e che può essere modificato solo da rinforzi positivi (premi) o negativi (punizioni) . Il capostipite di questo orientamento è Skinner.

Il costruttivismo è una teoria secondo la quale:

-l'individuo partecipa attivamente alla costruzione della conoscenza;

-in ogni soggetto esiste una struttura cognitiva di base che dà una determinata forma all'esperienza;

-l'uomo viene visto come un sistema auto-organizzantesi che protegge e mantiene la propria integrità (autopoiesi).
Concetto fondamentale del costruttivismo è che la realtà non è qualcosa di oggettivo, ma viene creata dal soggetto stesso, il quale la "costruisce", nel senso che le attribuisce un ordine tra i tanti possibili.
Secondo i costruttivisti "L'ambiente, così come noi lo percepiamo, è una nostra invenzione".
Applicato all'apprendimento, questo indirizzo si traduce nell'idea che non esiste una conoscenza oggettiva, che rappresenti fedelmente la realtà esterna,
ma solo un'interpretazione basata su sistemi di relazioni di cui il soggetto fa parte. Quindi è il soggetto stesso che "costruisce" attivamente la propria conoscenza.
Le premesse di questo orientamento risalgono a Giambattista Vico,
ma ne sono moderni esponenti Jean Piaget (per lo studio dello sviluppo infantile) e
Paul Watzlawick (per lo studio dei rapporti interpersonali).

La Psicanalisi è lo studio dei processi affettivo-emotivi che determinano il comportamento: quindi è un indirizzo opposto a quello comportamentista.
Secondo la psicanalisi, l'individuo è costantemente governato da un equilibrio dinamico tra l'Es (il serbatoio delle pulsioni), il Super-Io (che rappresenta l'insieme delle regole e dei divieti introiettati a contatto con la realtà ambientale) e l'Io, che funge da mediatore tra queste due entità. Se l'Io è forte e maturo riesce a mettere d'accordo le richieste spesso contrapposte dell'Es e del Super-Io, in caso contrario emerge la nevrosi.
In ambito psicanalitico, l'apprendimento è stato studiato da Bion, che distingue.
-apprendimento "sulle cose", ovvero apprendimento meccanico e superficiale
- apprendimento "dalle cose", ovvero mediato da elementi concreti
- aprendimento "dall'esperienza", ovvero presa di possesso della realtà filtrata attraverso processi mentali che si identificano con la vera conoscenza.

Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 12:31:49
In relazione alla banca dati del concorso dsga

Ho chiamato il ministero e parlato con la segreteria del dott. Serra....che si occupa di questa procedura...
Non sanno nulla...trattasi di informazioni governative....
Rispondi

Da: Victoria666  12/03/2019 12:49:23
Ora chiamo proprio il dirigente Serra!
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, ..., 37, 38, 39, 40, 41, 42 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)