NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
SNA (ex SSPA) - VII corso-concorso
17694 messaggi, letto 893304 volte
Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi
Torna al forum |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, ..., 585, 586, 587, 588, 589, 590 - Successiva >>
Da: Terry05 | 21/02/2019 18:23:04 |
3 non date. 0 13 errate. -6,9647 44 esatte. +44 Tot. 37,0359 Formula utilizzata : 0,5357 y + 60. -y-x. = 37,1073 Posto X risposte nulle e y risposte errate | |
Da: Pibiri | 21/02/2019 19:02:35 |
Chi era questo keynes? | |
Da: Ehi Jude | 21/02/2019 19:53:15 |
John Maynard, padre della macroeconomia moderna. Teorico del principio della domanda effettiva e della necessità dell'intervento pubblico, soprattutto con la leva fiscale, a fini di stabilizzazione. | |
Da: Pa82 | 21/02/2019 19:54:46 |
- Messaggio eliminato - | |
Da: Pibiri | 21/02/2019 20:06:42 |
Fatti non foste per viver come bruti... Ma per seguire la scuola keynesiana By long john pibiri | |
Da: ghhh1978 | 21/02/2019 20:15:29 |
Si hanno notizie sui ricorsi di quelle capre???? | |
E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: @@@ | 21/02/2019 20:25:21 |
ragazzi ma solo io sono atterrito dalla mole di studio??? | |
Da: Lupo88 | 21/02/2019 20:39:57 |
Se sei tu quello che ha indicato fine marzo come periodo papabile per le prove scritte, allora mi fido!! | |
Da: Bufala | 21/02/2019 22:01:54 |
Cari Piermicio, quando accedi agli atti visualizzi il tuo punteggio che appare approssimato. Il tizio che dice di essere stato ripescato non può aver letto 37,0359 . Chi ha preso 37,0359 ha letto sulla sua scheda 37,04 | |
Da: innaig | 21/02/2019 22:06:44 |
Non è una bufala, È nel gruppo fb con tanto di nome e immagine e poi tra gli idonei già si sapeva che stavano verificando i titoli. | |
Da: Riscossore di stenti | 21/02/2019 23:28:12 |
Posso sapere cosa succederà dopo i ricorsi?se li accolgono questi che stanno studiando che fanno?se ci sarà un annullamento poi che si fa scusate?io non ho ancora versato la mia quota per il ricorso e devo decidere velocemente | |
Da: @Riscossore di stenti | 22/02/2019 00:21:07 |
Da rimanere allibiti di fronte ad una persona che vuole far ricorso, perché ritiene di essere stato "ingiustamente" escluso da un concorso per diventare dirigente dello stato (che richiede come base fondamentale la conoscenza del diritto amministrativo) e non sa che cosa comporta la procedura!! Tutto ciò è veramente ridicolo. Meglio che ve ne state a casa la prossima volta, altro che ricorso, non fa per voi. | |
Da: @@Riscossore di stenti | 22/02/2019 07:13:54 |
Fai meglio tu a rimanere a casa e non andare a fare gli scritti. Non perdere tempo. | |
Da: ghhh1978 | 22/02/2019 07:16:02 |
ha ragione il post precedente Fate veramente ridere!!!! | |
Da: @@@ | 22/02/2019 08:10:28 |
quanta acredine, ragazzi più sereni però eh... | |
Da: @supra | 22/02/2019 09:50:02 |
Cretino sarai tu!!!! | |
Da: partecipanti | 22/02/2019 11:35:51 |
https://www.ripam.it/WebAttiV3/(S(hsm5da5c5qldifoaltmonohh))/popUpCodiciProva.aspx?tabName=123 | |
Da: funzio866 | 22/02/2019 12:06:10 |
a cosa serve ? (oltre ai codici fiscali di tutti) | |
Da: zzz | 22/02/2019 13:58:22 |
qualcuno può consigliare per economia? | |
Da: io | 22/02/2019 13:59:37 |
ti consiglio: N Gregory Mankiw Mark P. Taylor Principi di economia Sesta edizione italiana Isbn: 9788808521217 2015 Note: Trad. di P. Canton, A. Oliveri, M. Soligno Gli autori N. Gregory Mankiw è professore di Economia alla Harvard University ed è stato, dal 2003 al 2005, presidente del Council of Economic Advisors per la Presidenza degli Stati Uniti. È autore di Principi di economia per l'impresa, L'essenziale di economia, Principi di microeconomia e Macroeconomia, tutti presenti nel catalogo Zanichelli. Mark P. Taylor è preside della Business School dell'Università di Warwick e professore di Finanza internazionale. È coautore, con N. Gregory Mankiw, anche di Principi di economia per l'impresa, Macroeconomia, L'essenziale di economia e Principi di microeconomia. L'opera «L'economia è lo studio dell'uomo nei suoi affari quotidiani» scrisse il grande economista del diciannovesimo secolo Alfred Marshall. Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, ma la scienza economica è più di una finestra su questi mondi: fornisce la comprensione dei processi decisionali in una grande varietà di ambiti della vita quotidiana. Per esempio: si vuole intraprendere un viaggio all'estero ma il prezzo dei vaccini per le malattie tropicali è molto elevato. Si dovrebbe forse decidere di partire senza vaccinazione? La somma richiesta per i vaccini può sembrare molto alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Questa e molte altre scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche, al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese. La sesta edizione italiana di Principi di economia contiene tre nuovi capitoli (30. I cicli economici, 35. Le politiche dell'offerta, 37. La crisi finanziaria e il debito sovrano) ed è dotata, come le precedenti, di un aggiornato corredo di materiali didattici per l'approfondimento e l'autoverifica: le sezioni Analisi di un caso; i box Prima pagina che riprendono articoli di giornale; le schede Post scriptum con temi di approfondimento; gli inserti E in Italia…; le sezioni Verifica l'apprendimento alla fine di ciascun paragrafo; le sezioni Riepiloghi, Concetti fondamentali, Domande di ripasso e Problemi e applicazioni alla fine di ogni capitolo. Le risorse multimediali . All'indirizzo online.universita.zanichelli.it/mankiw-taylor-6e sono disponibili i test interattivi, le videolezioni e i grafici interattivi. Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente tutto il testo in digitale, seguendo le istruzioni presenti nel sito sopra indicato. Il testo si legge con l'applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro | |
Da: oppure | 22/02/2019 14:00:52 |
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI Macroeconomia Una prospettiva europea Obiettivo del manuale - qui presentato in una nuova edizione radicalmente aggiornata anche nell'impianto teorico - è fornire una visione generale e integrata della macroeconomia post-crisi, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, nel medio e nel lungo periodo. Tale modello viene applicato a problematiche dell'economia reale. Fra gli argomenti rilevanti affrontati: la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea. INDICE DEL VOLUME: Parte prima: Introduzione. - I. Un viaggio intorno al mondo. - II. Un viaggio attraverso il libro. - I FONDAMENTI. - Parte seconda: Il breve periodo. - III. Il mercato dei beni. - IV. I mercati finanziari. - V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. - VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso. - Parte terza: Il medio periodo. - VII. Il mercato del lavoro. - VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione. - IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC. - Parte quarta: Il lungo periodo. - X. Crescita: i fatti principali. - XI. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. - XII. Progresso tecnologico e crescita. - XIII. Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo. - LE ESTENSIONI. - Parte quinta: Le aspettative. - XIV. Mercati finanziari e aspettative. - XV. Aspettative, consumo e investimento. - XVI. Aspettative, produzione e politica economica. - Parte sesta: L'economia aperta. - XVII. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari. - XVIII. Il mercato dei beni in economia aperta. - XIX. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. - XX. Regimi di cambio. - Parte settima: La politica economica. - XXI. I limiti della politica economica. - XXII. La politica fiscale. - XXIII. La politica monetaria. - L'epilogo. - XXIV. La storia della macroeconomia. - Appendici. - Glossario. - Indice analitico. Su web e su tablet, Pandoracampus (www.pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l'apprendimento e fare lezione. Olivier Blanchard è stato professore di Macroeconomia al Massachusetts Institute of Technology e capo economista del Fondo monetario internazionale. È attualmente Senior Fellow del Peterson Institute for International Economics. Alessia Amighini è professore di Economia nell'Università del Piemonte Orientale. Francesco Giavazzi è professore di Economia nell'Università Bocconi di Milano ed è stato visiting professor al Massachusetts Institute of Technology. | |
Da: o ancora | 22/02/2019 14:02:29 |
Autori: A.B. Abel, B.S. Bernanke, D. Croushore, L. Bottazzi Marchio:ISEDI Anno:2016 ISBN:9788880083801 Pagine:832 Prezzo:euro 49,00 Indice AcquistaRichiedi copia saggio Aggiungi ai preferiti ABSTRACT Il manuale è la prima edizione italiana del testo di Macroeconomia redatto da Andrew B. Abel, Ben S. Bernanke e Dean Croushore. Non si tratta di una mera traduzione del testo americano in italiano: il testo contiene il materiale di studio più recente rivisto e aggiornato in seguito alla crisi finanziaria globale iniziata nel 2008. In particolare la nostra attenzione si è concentrata sulla realtà italiana ed europea che era quasi assente nella versione americana, maggiormente incentrata su quella istituzionale degli Stati Uniti. Sono anche state introdotte numerose novità . Chiarezza espositiva, presentazione dei singoli capitoli, riassunti per sezione, proposta di dati che raccontano la realtà italiana, autovalutazione per ogni capitolo preparano ad affrontare i singoli argomenti, accompagnano lo studio e permettono di verificare costantemente la propria preparazione. Il manuale è frutto di una lunga esperienza di ricerca e di insegnamento di tutti gli autori. | |
Da: oppure anche un testo italiano | 22/02/2019 14:04:15 |
ERENZIO COZZI, STEFANO ZAMAGNI Istituzioni di economia politica Un testo europeo L'edizione aggiornata di un fortunato testo, ripensato per i nuovi corsi di economia del triennio nelle facolt di Scienze politiche e Giurisprudenza. In questo volume gli autori hanno scelto un approccio didattico volto a rendere lo studente pi consapevole dei fenomeni economici che lo coinvolgono sia direttamente sia indirettamente. Per questo essi intendono abituarlo alla formulazione autonoma di giudizi in ambito economico, come pure informarlo circa la natura strategica e il carattere politico delle decisioni economiche. Il manuale - qui presentato in una nuova edizione aggiornata e modificata in sintonia con i programmi dei nuovi corsi triennali -, oltre a presentare le tematiche solitamente affrontate negli insegnamenti di micro e macroeconomia, fa specifico e diretto riferimento al contesto europeo e alle istituzioni economiche dell'Unione Europea. Indice: Prefazione. - Parte prima: Scienza economica, mercato, sistema economico. - I. L'economia politica: cosa studia, con quale metodo, come si evoluta. - II. L'economia di mercato e le sue istituzioni. - III. Come si misura la performance di un sistema economico. - Parte seconda: Economie con mercati perfetti. - IV. Formazione dei prezzi nei mercati perfettamente concorrenziali. - V. Decisioni di consumo e teoria della domanda individuale. - VI. Decisioni di produzione e costi della singola impresa. - VII. L'equilibrio economico parziale. - VIII. L'equilibrio economico generale e la macroeconomia classica. - Parte terza: Economie con mercati imperfetti. - IX. Mercati con potere sui prezzi. - X. Contratti, informazione e nuove teorie dell'impresa. - XI. La macroeconomia keynesiana e la disoccupazione involontaria. - XII. Consumo, domanda effettiva e moltiplicatore. - XIII. Investimenti, incertezza, aspettative. - XIV. Offerta di moneta e politica monetaria nell'era dell'euro. - XV. Domanda di moneta e sintesi neoclassica. - XVI. Inflazione, disoccupazione, debito pubblico. - XVII. Economia del benessere, limiti del mercato e intervento pubblico. - Letture consigliate. - Indice analitico. Terenzio Cozzi professore ordinario di Economia politica nella Facolt di Scienze politiche dell'Universit di Torino. Stefano Zamagni professore ordinario di Economia politica nella Facolt di Economia dell'Universit di Bologna. | |
Da: Pa82 | 1 - 22/02/2019 14:04:31 |
- Messaggio eliminato - | |
Da: oppure ancora un buon testo | 22/02/2019 14:13:38 |
Autori R. Dornbusch, S. Fischer, R. Startz, Giuseppe Canullo e Paolo Pettenati Data di Pubblicazione: 01/01/2016 Edizione: 11 ISBN: 9788838615290 Formato: Cartaceo Pagine: 600 Disponibilità : Disponibile La nuova edizione italiana conferma l'efficace e rinnovata impostazione strutturale che aveva caratterizzato la precedente edizione, riproponendo la trattazione del breve periodo prima del lungo periodo. Ulteriormente migliorato a il livello di adattamento alla realtà italiana ed europea e l'eliminazione di sovrapposizioni e ridondanze. Trasversalmente al volume sono stati aggiornati tutti i dati economici e, in particolare, il capitolo relativo all'Unione europea e alle sue politiche economiche. Il testo si rivolge ai corsi di Macroeconomia a Economia e in tutti gli altri corsi di laurea in cui è impartito l'insegnamento. PARTE I Introduzione e contabilità nazionale Cap. 1 Introduzione Cap. 2 Contabilità nazionale Cap. 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali PARTE II Modelli di base: la macroeconomia a prezzi fissi Cap. 4 Reddito e spesa Cap. 5 Moneta, interesse e reddito Cap. 6 Politica monetaria e politica fiscale Cap. 7 Legami economici internazionali PARTE III Macroeconomia con prezzi variabili Cap. 8 Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione Cap. 9 Inflazione e disoccupazione Cap. 10 Macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria europea PARTE IV Basi del comportamento degli operatori economici: un approfondimento Cap. 11 Consumo e risparmio Cap. 12 Spesa per investimenti Cap. 13 Banca Centrale, moneta e credito Cap. 14 Mercati finanziari Cap. 15 Aggiustamenti internazionali e interdipendenza PARTE V Crescita e progresso tecnologico Cap. 16 Accumulazione di capitale, risparmio e progresso tecnologico Cap. 17 Teoria neoclassica e contabilità della crescita Cap. 18 I grandi eventi economici dell'ultimo secolo - La Grande Depressione, l'iperinflazione e i disavanzi di bilancio - La crisi finanziaria del 2007-09 Cap. 19 La macroeconomia dagli anni Settanta a oggi | |
Da: DDD | 22/02/2019 14:15:37 |
Qualcuno sa se ci sono stati scorrimenti graduatoria? In caso fino a quale voto ? | |
Da: invece per politica economica | 22/02/2019 14:15:46 |
Autori Roberto Cellini Data di Pubblicazione: 01/01/2011 Edizione: 2 ISBN: 9788838664472 Formato: Cartaceo Pagine: 448 Disponibilità : Disponibile Questo testo vuole essere un'introduzione all'analisi della politica economica. Per darne una visione complessiva, si affrontano temi di natura microeconomica, redistributiva e macroeconomica. Riconoscere i tratti comuni degli interventi in questi ambiti, nonché le loro intersezioni e le loro reciproche influenze, è importante per comprendere il ruolo della politica economica nel mondo attuale. Per ciascun argomento trattato, dopo una presentazione delle teorie di base e delle caratteristiche istituzionali rilevanti, ci si sofferma sui possibili interventi di politica economica e sul modo in cui questi regolano i conflitti presenti. In questa nuova edizione, si è intervenuti sul testo per renderlo più chiaro e leggibile attraverso interventi grafici e una maggiore presenza di strumenti pedagogici. Nel complesso, il manuale si presenta con una veste più friendly e moderna. arte I - La Politica economica e i suoi obiettivi 1. La politica economica e il conflitto 2. La teoria normativa della politica economica 3. I fondamenti dell'economia del benessere 4. L'individuazione degli obiettivi collettivi secondo la "nuova" economia del benessere 5. Gli obiettivi micro e macroeconomici Parte II - Le Politiche microeconomiche a correzione dei fallimenti del mercato 6. Il potere di mercato 7. Le politiche antitrust 8. Le esternalità 9. L'interdipendenza strategica come causa di fallimento del sistema di mercato 10. I beni pubblici 11. I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informative Parte III - Le Politiche redistributive 12. La distribuzione del reddito e il benessere sociale 13. Il welfare state 14. Le politiche industriali 15. Le politiche regionali Parte IV - Le Politiche macroeconomiche 16. I regimi di disequilibrio macroeconomico 17. I modelli di base per l'analisi macroeconomica 18. La politica fiscale 19. La moneta e la politica monetaria 20. L'inflazione e le politiche anti-inflazionistiche 21. La curva di Phillips e le politiche del lavoro 22. Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati 23. La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP 25. Le politiche di crescita e di sviluppo 26. Le politiche economiche nell'Unione Europea 27. La politica economica nell'era della globalizzazione | |
Da: invece per politica economica | 22/02/2019 14:19:41 |
Politica economica. euro 30.00 ISBN: 9788884226376 AUTORE: PALMERIO Giovanni ANNO ED.: 2012 N. PAGINE: 318 Politica economica. Clicca per allargare la finestra Prefazione. La politica economica nel pensiero dei classici: dai mercantilisti a J. Stuart Mill. L'economia del benessere. I fallimenti del mercato e il dibattito sull'efficacia dell'intervento pubblico. Il dibattito sui costi e i benefici sociali della grande impresa e legislazioni antimonopolistiche. La disoccupazione come fallimento del mercato e le politiche keynesiane. Il dibattito sul pensiero keynesiano e sull'efficacia e sul ruolo dell'intervento pubblico nell'economia. Le scelte sociali e la teoria della politica economica. Sviluppo economico, benessere sociale e l'intervento pubblico. I rapporti economici internazionali e le politiche commerciali. Le relazioni monetarie internazionali. I problemi di sottosviluppo. Alcuni problemi specifici dell'economia italiana. | |
Da: invece per politica economica | 22/02/2019 14:22:17 |
Politica economica Strumenti, teorie e politiche nella crisi Autori: Mulino M. Data di pubblicazione: 2016 Il manuale analizza le politiche macroeconomiche sia da un punto di vista normativo, con confronti tra le principali scuole di pensiero, sia da un punto di vista positivo, con l'illustrazione dell'attuazione specifica e dei risultati ottenuti in diverse economie avanzate. Particolare attenzione è dedicata alle conseguenze che gli avvenimenti economici degli ultimi anni hanno avuto in materia di conduzione della politica economica. Vengono ampiamente trattate questioni centrali per il dibattito contemporaneo, quali gli interventi di politica monetaria non convenzionale, gli interventi per combattere la deflazione, l'impiego della politica fiscale in funzione anticrisi, la crisi dei debiti sovrani nell'Eurozona. Queste tematiche sono analizzate facendo riferimento ai modelli proposti dalle diverse teorie macroeconomiche. Il confronto tra aspetti normativi e positivi permette di meglio evidenziare e cogliere i nodi ed i vincoli fondamentali che la politica economica si trova oggi ad affrontare. INDICE SOMMARIO Prefazione ....................................................................................... Pag. VII Lista degli acronimi ........................................................................ » XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica con obiettivi fissi ............................................................................. » 3 3. Il modello di politica economica con un obiettivo fisso......... » 4 4. Il modello di politica economica con due obiettivi fissi ......... » 8 5. La 'regola aurea' di Tinbergen ................................................ » 12 6. Il problema dell'appropriata assegnazione degli strumenti agli obiettivi.............................................................................. » 15 7. Il modello di politica economica con obiettivi flessibili ......... » 22 7.1. Un esempio: la scelta tra inflazione e disoccupazione... » 22 Appendice A.1 Le rette di iso-obiettivo...................................... » 27 Appendice A.2 Il problema di minimizzazione vincolata........... » 28 Capitolo 2 STRUMENTI E OBIETTIVI DI POLITICA MONETARIA 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 31 2. Strumenti e obiettivi di politica monetaria nell'approccio tradizionale............................................................................... » 32 3. Gli strumenti di intervento della banca centrale .................... » 35 3.1. La base monetaria........................................................... » 36 3.2. Il coefficiente di riserva obbligatoria ............................. » 37 3.3. Il tasso di rifinanziamento .............................................. » 38 3.4. I controlli amministrativi................................................ » 39 4. L'obiettivo intermedio dell'offerta di moneta ........................ » 39 4.1. Il moltiplicatore monetario ............................................ » 40 5. La trasmissione della politica monetaria ................................. » 45 5.1. Casi di inefficacia della politica monetaria .................... » 47 5.2. La teoria quantitativa della moneta ............................... » 49 202593_Quinta_Bozza_FM.indd 11 16/02/16 5:52 PM XII indice sommario © Wolters Kluwer Italia 6. Endogeneità dell'offerta di moneta......................................... » 50 6.1. Il modello IS-LM con offerta di moneta endogena....... » 53 7. L'obiettivo intermedio del tasso di interesse .......................... » 55 8. Instabilità e scelta tra gli obiettivi intermedi........................... » 58 Capitolo 3 LA POLITICA FISCALE E IL BILANCIO PUBBLICO 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 63 2. Il dibattito keynesiani-monetaristi sull'efficacia della politica fiscale ........................................................................................ » 64 2.1. La spesa pubblica e l'effetto 'spiazzamento'.................. » 65 3. Bilancio dello Stato e politica economica ............................... » 67 3.1. Il saldo del bilancio dello Stato...................................... » 68 3.2. Il moltiplicatore del bilancio in pareggio....................... » 73 4. Aliquote d'imposta e gettito fiscale ......................................... » 75 5. Il saldo di bilancio come indicatore della politica fiscale ....... » 78 6. Gli stabilizzatori automatici..................................................... » 80 Capitolo 4 LA POLITICA FISCALE ED IL DEBITO PUBBLICO 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 85 2. Il vincolo di bilancio pubblico e gli effetti di lungo periodo.. » 86 2.1. La politica fiscale finanziata con emissione di titoli ...... » 88 3. L'equivalenza ricardiana.......................................................... » 93 4. L'autoalimentazione del debito pubblico ............................... » 98 5. La sostenibilità del debito pubblico........................................ » 100 5.1. Lo spread sui titoli del debito pubblico ......................... » 103 6. Le politiche per la riduzione del debito pubblico .................. » 105 7. Rapporti tra politica monetaria e politica fiscale .................... » 108 7.1. Il modello di Sargent e Wallace ..................................... » 111 Appendice A.1 La derivazione di bt  e di mt  ................................ » 115 Appendice A.2 I parametri fiscali del Trattato di Maastricht .... » 117 Capitolo 5 POLITICHE DEL TASSO DI CAMBIO 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 119 2. La bilancia dei pagamenti........................................................ » 120 202593_Quinta_Bozza_FM.indd 12 16/02/16 5:52 PM indice sommario XIII © Wolters Kluwer Italia 3. Tassi di cambio e mercato valutario........................................ » 123 3.1. Regimi di cambio............................................................ » 126 3.2. Il mercato valutario ........................................................ » 128 4. Meccanismi automatici di riequilibrio della bilancia dei pagamenti................................................................................. » 132 5. Politiche di riequilibrio della bilancia dei pagamenti............. » 135 Capitolo 6 LA POLITICA ECONOMICA IN MERCATO APERTO 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 141 2. Reddito di equilibrio e moltiplicatore di mercato aperto....... » 142 2.1. Il conflitto tra obiettivi di politica economica ............... » 145 3. L'equilibrio della bilancia dei pagamenti................................ » 150 3.1. Il grado di mobilità internazionale dei capitali.............. » 152 4. Equilibrio macroeconomico e meccanismi di riequilibrio automatico................................................................................ » 156 5. Politiche economiche in mercato aperto................................. » 160 5.1. Politiche economiche in cambi fissi............................... » 161 5.2. Politiche economiche in cambi flessibili........................ » 163 Appendice A.1 La 'Tobin tax'..................................................... » 166 Capitolo 7 IL CONFLITTO TRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 169 2. La curva di Phillips.................................................................. » 170 2.1. La curva di Phillips nei salari nominali.......................... » 171 2.2. La curva di Phillips nei prezzi........................................ » 174 3. La curva di Phillips e il 'menù' di politica economica ........... » 176 3.1. Tasso di disoccupazione 'naturale' e 'strutturale' ......... » 178 4. Dalla curva di Phillips al modello AD-AS nel tasso di inflazione .......................................................................................... » 183 4.1. L'equilibrio macroeconomico........................................ » 187 5. La politica economica keynesiana ........................................... » 188 Appendice A.1 La curva di Phillips con produttività costante .. » 192 Appendice A.2 Tassi di interesse nominali e reali ...................... » 193 202593_Quinta_Bozza_FM.indd 13 16/02/16 5:52 PM XIV indice sommario © Wolters Kluwer Italia Capitolo 8 Aspettative E Politica Economica 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 195 2. La critica monetarista alla curva di Phillips............................ » 196 2.1. Il funzionamento del mercato del lavoro secondo Friedman......................................................................... » 198 3. La curva di Phillips corretta per le aspettative ....................... » 201 3.1. Le aspettative adattive .................................................... » 204 3.2. L'ipotesi 'accelerazionista'.............................................. » 205 4. Dalla curva di Phillips con aspettative al modello AD-AS nel tasso di inflazione..................................................................... » 207 4.1. L'equilibrio macroeconomico........................................ » 208 5. Effetti di breve e di lungo periodo della politica economica . » 211 6. I costi dell'inflazione ................................................................ » 217 Appendice A.1 La curva di Phillips in Italia, 1980-1994............ » 220 Capitolo 9 ASPETTATIVE RAZIONALI E RUOLO DELLA POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 223 2. I fondamenti teorici della Nuova Macroeconomia Classica... » 224 3. Aspettative razionali ed equilibrio macroeconomico ............. » 227 3.1. La curva di offerta aggregata secondo Lucas ................ » 228 3.2. L'equilibrio macroeconomico........................................ » 230 4. La proposizione di inefficacia della politica economica ......... » 232 4.1. Un esempio: il modello di Sargent e Wallace................ » 237 5. Aspetti critici della NMC ........................................................ » 239 6. Rigidità nominali ed efficacia della politica economica.......... » 241 6.1. Rigidità dei prezzi........................................................... » 242 6.2. Rigidità dei salari nominali............................................. » 243 7. Imperfezioni sul mercato dei beni e del lavoro ed interventi di politica economica ............................................................... » 246 7.1. Politiche per ridurre il tasso di disoccupazione di equilibrio................................................................................ » 248 8. Equilibrio macroeconomico ed implicazioni di politica economica ...................................................................................... » 250 9. NAIRU e inflazione da conflitto distributivo.......................... » 253 9.1. L'inflazione da conflitto distributivo ............................. » 254 Appendice A.1 La determinazione dell'aspettativa razionale del tasso di inflazione ......................................... » 257 202593_Quinta_Bozza_FM.indd 14 16/02/16 5:52 PM indice sommario XV © Wolters Kluwer Italia Capitolo 10 DiscrezionalitÀ E Regole Di Politica Economica 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 259 2. Interventi discrezionali e regole .............................................. » 260 3. Le diverse posizioni teoriche ................................................... » 261 4. La scelta tra regole ottimali e regole fisse................................ » 264 4.1. Il modello di Kydland e Prescott................................... » 266 5. La credibilità della banca centrale........................................... » 270 5.1. Introduzione di impegni vincolanti ............................... » 270 5.2. Delega ad una banca centrale conservatrice.................. » 272 5.3. Contratti di performance................................................. » 274 Appendice A.1 L'incoerenza temporale nel modello di Kydland e Prescott............................................. » 276 Appendice A.2 La curva di Phillips in Italia, 1995-2015............ » 279 Capitolo 11 Le Politiche Di Stabilizzazione 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 281 2. Potenzialità e limiti delle politiche di stabilizzazione ............. » 282 3. Argomenti a favore dell'intervento pubblico di stabilizzazione » 285 4. Argomenti contro l'intervento pubblico di stabilizzazione.... » 286 4.1. I ritardi negli effetti ........................................................ » 286 4.2. L'incertezza sugli effetti ................................................. » 288 5. Shock di domanda e moltiplicatori della politica fiscale......... » 288 5.1. Il coordinamento tra le politiche economiche............... » 291 6. Shock di offerta e politica monetaria ....................................... » 293 7. Il trade off tra flessibilità e credibilità ...................................... » 295 8. La regola ottima di politica monetaria .................................... » 298 8.1. Inflation targeting e stabilizzazione ottimale.................. » 303 9. La 'regola di Taylor'................................................................. » 305 Appendice A.1 Il SMS tra inflazione e disoccupazione.............. » 308 Capitolo 12 LA POLITICA MONETARIA NELLA CRISI 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 309 2. Cause e dimensioni della crisi.................................................. » 310 3. Lo 'stato dell'arte' della politica economica............................ » 314 202593_Quinta_Bozza_FM.indd 15 16/02/16 5:52 PM XVI indice sommario © Wolters Kluwer Italia 4. La politica monetaria nella crisi .............................................. » 316 4.1. La politica anti-crisi della BCE ...................................... » 320 4.2. La politica anti-crisi di altre banche centrali ................. » 323 5. Il limite inferiore al tasso di interesse e l'inefficacia della politica monetaria .................................................................... » 324 6. Trappola della liquidità e 'facilitazione creditizia'.................. » 328 7. Trappola della liquidità e quantitative easing ......................... » 331 7.1. Quantitative easing e tasso di interesse reale atteso....... » 334 8. L'efficacia relativa delle politiche monetarie non convenzionali ............................................................................................ » 336 9. I costi della deflazione.............................................................. » 339 Capitolo 13 IL DIBATTITO SULLA POLITICA FISCALE NELLA CRISI 1. Concetti introduttivi ................................................................ Pag. 345 2. Gli interventi di politica fiscale nella crisi............................... » 346 2.1. Gli effetti sul debito pubblico........................................ » 352 3. Il dibattito sugli effetti 'non keynesiani' della politica fiscale. » 353 3.1. Le regole fiscali nell'UME: il Patto di Stabilità e Crescita ................................................................................. » 355 3.2. Le evidenze empiriche sugli effetti del consolidamento fiscale............................................................................... » 357 4. Effetti reali della politica fiscale nella crisi.............................. » 358 4.1. I moltiplicatori fiscali in 'trappola della liquidità '......... » 358 4.2. Le restrizioni al credito .................................................. » 360 4.3. Output gap e stimoli fiscali ............................................. » 361 5. La sostenibilità della politica fiscale in un'economia in recessione.......................................................................................... » 364 6. Reddito potenziale e politica fiscale anti-ciclica ..................... » 366 6.1. Riduzione del PIL potenziale e sostenibilità del debito pubblico.......................................................................... » 368 7. La crisi dei 'debiti sovrani' e le politiche di consolidamento fiscale in Europa....................................................................... » 372 7.1. Le nuove regole fiscali nell'UME: il Fiscal Compact...... » 375 | |
Da: invece per politica economica | 22/02/2019 14:23:48 |
Nicola Acocella Fondamenti di politica economica Quinta edizione EDIZIONE: 2011 RISTAMPA: 2^, 2015 COLLANA: Manuali universitari ISBN: 9788843063246 In breve Nel libro - giunto alla sua quinta edizione, pubblicato in inglese (Cambridge University Press), cinese, polacco e croato - si discutono anzitutto le ragioni per le quali la "mano invisibile" del mercato debba essere guidata dalla "mano visibile" dello Stato. L'analisi sia dell'impostazione razionale dell'attività pubblica (programmazione) sia del concreto processo di formazione ed esecuzione delle decisioni pubbliche consente poi di affrontare numerose questioni concrete di politica economica interna ed internazionale. Le principali modifiche introdotte in questa edizione riguardano una generale revisione del contenuto, l'aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle nuove tendenze dottrinarie, una diffusa applicazione ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica dei concetti contenuti nel testo, la presentazione delle numerose innovazioni nelle politiche dell'Unione europea e di altri organismi internazionali. Indice Premessa 1. Introduzione La Politica economica/Realtà economica e preferenze sociali/Piano del lavoro e partizione della disciplina/In questo capitolo Parte prima. La definizione delle preferenze sociali 2. Preferenze individuali e preferenze sociali L'Economia del benessere/La costruzione di un ordinamento sociale/Le"informazioni" sulle soddisfazioni degli individui e sui confronti interpersonali/In questo capitolo 3. Il criterio paretiano e la "Nuova economia del benessere" L'aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto/Le limitazioni del criterio paretiano e i tentativi di superarle: la Nuova economia del benessere/Il principio di indennizzo/Il doppio criterio di Scitovsky/Arrow e il teorema di impossibilità /La teoria delle votazioni/Appendice. Una dimostrazione analitica delle condizioni di efficienza paretiana/In questo capitolo 4. "Teorie della giustizia", funzione del benessere e ottimo sociale L'esigenza di una "teoria della giustizia"/Confronti interpersonali, criteri di giustizia, funzioni del benessere sociale/La scelta dell'ottimo sociale/L'utilitarismo di Pigou/La teoria della giustizia di Rawls/Criteri di giustizia non welfaristi Parte seconda. Scelte sociali, Stato e mercato 5. Preferenze sociali e istituzioni Il ruolo del mercato e dello Stato/I teoremi fondamentali dell'Economia del benessere/Il primo teorema fondamentale/Il secondo teorema fondamentale/Estensione dei teoremi/Il primo teorema come precisazione (dei limiti) della "mano invisibile"/I limiti nella teoria utilizzata/Mercato e azione pubblica alla luce del secondo teorema/In questo capitolo 6. I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici della realtà Introduzione/La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato/L'incompletezza dei mercati e le esternalità /Le esternalità e il teorema di Coase/I beni pubblici/Una trattazione formale dei beni pubblici/Costi di transazione e asimmetria informativa/Il teorema del "secondo ottimo"/La distribuzione del reddito e l'equità /I bisogni meritori/In questo capitolo 7. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà L'instabilità di un'economia (capitalistica) di mercato/La disoccupazione/L'inflazione/Gli squilibri di bilancia dei pagamenti/La crescita e lo sviluppo/In questo capitolo 8. I fallimenti del mercato: le teorie macroeconomiche Perchè una teoria macroeconomica?/Le capacita riequilibratrici del mercato nella teoria macroeconomica "classica"/La critica di Keynes e di Kalecki/Il riemergere delle capacita riequilibratrici del sistema: Pigou e Patinkin/La disoccupazione "naturale" e le limitazioni dell'intervento pubblico secondo Friedman/L'inefficacia dell'intervento pubblico nella nuova macroeconomia classica/Alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria/I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita/Appendice. I grandi modelli di analisi in termini formali/In questo capitolo Parte terza. Teoria normativa e teoria positiva della politica economica 9. La teoria normativa della politica economica Lo Stato come operatore razionale/La programmazione/Gli obiettivi di politica economica/Gli strumenti di politica economica/Il modello/Limiti ed estensioni dell'impostazione classica/La critica di Lucas/La critica di Lucas in termini formali/Appendice 1. Forma strutturale e forma ridotta nel caso di due obiettivi/Appendice 2. Il modello di decisione in forma matriciale/In questo capitolo 10. I fallimenti del "non mercato": elementi per una teoria "positiva" della politica economica La rappresentazione dei soggetti sociali/I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico/I problemi di delega: la burocrazia/Gruppi sociali, istituzioni e politica economica/Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato/Il processo di definizione di un intervento pubblico/In questo capitolo Parte quarta. Gli interventi a livello microeconomico 11. La politica microeconomica Obiettivi, strumenti e modelli/La funzione di "garanzia" del mercato: lo Stato minimale/Esternalità e politiche pubbliche/Un modello di decisione per l'efficienza produttiva in presenza di esternalità /I beni pubblici e il loro finanziamento/Potere di mercato, regolamentazione, impresa pubblica/Le politiche redistributive e lo stato sociale/In questo capitolo 12. I calcoli di convenienza sociale e l'analisi benefici-costi I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici/L'individuazione degli effetti dei progetti pubblici/La valutazione degli effetti/I prezzi ombra/La valutazione dei beni non scambiati sul mercato/Considerazioni distributive/L'incertezza/I fondamenti teorici dell'analisi benefici-costi/I prezzi ombra in un quadro di programmazione/In questo capitolo Parte quinta. Gli interventi macroeconomici in economia chiusa 13. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria Obiettivi, strumenti e modelli della politica macroeconomica/L'economia monetaria/Gli intermediari finanziari/La moneta come attestazione debitoria di intermediari finanziari/La Banca centrale e la base monetaria/Le banche e i depositi/Il controllo della base monetaria e dell'offerta di moneta/Gli obiettivi (finali) e gli organi della politica monetaria/Il modo di operare della politica monetaria. Indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi/Considerazioni sull'efficacia della politica monetaria/L'instabilità sistemica e la politica economica/In questo capitolo 14. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale I soggetti della politica fiscale/Il bilancio pubblico e la sua manovra/L'imposizione: l'evoluzione in Italia/Reddito, occupazione e imposte/L'equità e le imposte in Italia/La spesa: l'evoluzione in Italia/Il finanziamento della spesa/Il debito pubblico/Evoluzione in Italia e in altri paesi /Le cause della crescita /I limiti alla crescita / Le politiche di rientro/In questo capitolo 15. La politica dei redditi e dei prezzi Introduzione/Distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi/Il diverso carattere coercitivo delle politiche dei redditi/Le politiche dirigistiche/Le politiche di mercato/Le politiche istituzionali/Politica dei redditi e politiche della produttività /Le esperienze di politica dei redditi/In questo capitolo Parte sesta. Gli interventi macroeconomici in economia aperta 16. Le politiche per la bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti, mercato valutario e tasso di cambio/La teoria della bilancia dei pagamenti/Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti/I meccanismi automatici di riequilibrio/Le politiche per il riequilibrio e le cause di squilibrio/Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale/Le politiche di riequilibrio in presenza di eccesso o difetto di domanda/Le politiche per la competitività /La controllabilità del cambio/L'efficacia della manovra del cambio/L'asimmetria negli effetti di variazioni del cambio/Manovra del cambio, sussidi e dazi/In questo capitolo 17. Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto Introduzione/Il modello Mundell-Fleming/La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi/La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili/Le limitazioni del modello Mundell-Fleming e le possibilità di superarle/Volatilità dei tassi di cambio e overshooting/In questo capitolo 18. Coordinamento interno e coordinamento internazionale delle politiche pubbliche L'incoerenza temporale: regole fisse e interventi discrezionali/Coerenza e decentramento interno: l'assegnazione appropriata degli strumenti agli obiettivi/Un'analisi in termini formali dell'assegnazione appropriata/Il coordinamento internazionale implicito e il problema della ridondanza/Le ragioni del coordinamento internazionale/Il coordinamento internazionale in termini formali/Coordinamento internazionale (multilateralismo) e regionalismo/In questo capitolo 19. Le istituzioni pubbliche internazionali I sistemi/Il sistema aureo/Il sistema a cambio aureo e il Fondo monetario internazionale/La creazione centralizzata di riserve/Il regime a cambi fluttuanti e l'evoluzione del FMI/Il sistema monetario europeo/L'esperienza maturata sugli effetti dei cambi fissi e flessibili/Il ruolo delle istituzioni internazionali nelle recenti crisi valutarie/Le altre istituzioni economiche internazionali: la Banca mondiale e l'Organizzazione mondiale del commercio/In questo capitolo 20. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l'Unione europea L'integrazione europea/L'Unione europea: gli organi/Il funzionamento di un'area monetaria/La politica monetaria/La politica valutaria/La politica fiscale/Le politiche regionali e redistributive/Le politiche industriali e commerciali/La politica ambientale/In questo capitolo Bibliografia Elenco dei simboli Indice degli argomenti Indice dei nomi In breve Indice Condividi sui social | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, ..., 585, 586, 587, 588, 589, 590 - Successiva >>