>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Dirigenti scolastici, il ricorso - messaggi fino al 2012
61217 messaggi, letto 960213 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1572, 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1580, 1581, 1582, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>

Da: evakant...22/08/2012 23:12:25
Porca miseria...
...e io ho che ho preso solo 21-21 che cavolo ho scritto?!?

Da: idea22/08/2012 23:14:02
chiediamo accesso agli atti di quelli con voti alti, corretti da loro!

Da: @ evakant22/08/2012 23:15:55
non hai parlato dell'alfabetizzazione della lingua italiana e del dirigente motore immobile?

Da: evakant...22/08/2012 23:17:48
Purtroppo no.
A saperlo prima...

Da: @ evakant22/08/2012 23:28:37
ma tu non vorresti essere ds quest'anno? ti sembra giusto che scrivendo queste cose si siano guadagnati i primi posti e la dirigenza?

Da: sput-nick22/08/2012 23:48:59
Buonanotte a tutti, con l'ultimo virtuosismo linguistico-lessicale della giornata:

In Italia fino al 2001 la figura del capo d'Istituto erasuddivisa nei ruoli di Preside, preposto a dirigere scuole secondarie di primo e secondo grado e di Direttore Didattico posto al vertice della scuola secondaria. A seguito della legge sull'Autonomia scolastica (DPR 275/99) e dell'attribuzione della qualifica dirigenziale, le due figure si sono accorpate in quella unica del Dirigente scolastico, oggi inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della dirigenza) ed è responsabile della gestione unitaria dell'istituzione…Con l'art. 25 bis comma 2 dlg N° 29/93, introdotto dal dlg 59/1998 diventa anche il legale rappresentante dell'istituzione".

ps. Ave Evak, grazie a te mi sta venendo il sonno...Notte!!!

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: evakant...22/08/2012 23:49:54
Abituata a correggere compiti su compiti, x una volta ho deciso che fossero altri a giudicare i miei. E ci devo stare.
E poi, che tu ci creda o no, credo sempre che le cose non capitino mai x caso...

Da: sput-nick22/08/2012 23:50:35
Nota bene...
 

legge sull'autonomia DPR 275/99  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Da: evakant...22/08/2012 23:53:39
Notte Sput!

Da: evakant...22/08/2012 23:55:15
Notte, Sput!

Da: evakant...22/08/2012 23:58:30
Scegli tu la versione con o senza virgola...

Da: x sput-nick23/08/2012 08:14:46


Aggiungo un particolare all'ultimo virtuosismo-linguistico che hai postato: è copiato  da wikipedia.
Verificare per credere.
P.S. carino il nick!








Da: x sput-nick23/08/2012 08:18:25
Errata corrige: virtuosismo linguistico-lessicale.

Da: sput-nick23/08/2012 09:11:48
Buongiorno amici, vicini e lontani. Siete sintonizzati su R-DS, la vostra radio del cuore, in compagnia del vostro Sput-nick, pronto a darvi le newwwws. In apertura la cronaca nera. Si sta ancora indagando sulla tragica morte di "grammatica italiana", una bellissima donna (a molti sconosciuta), che è stata ferocemente uccisa a colpi di penna tra il 14 e il 15 dicembri scorsi, per mano di un gruppo di anonimi. I responsabili che, secondo la pista più accreditata, pare volessero sbizzarrirsi in virtuosismi linguistico-lessicali al di là dell'umana portata, si sono dileguati tra "la foresta e gli alberi". Gli investigatori, secondo la legge, "possono di avvalersi" di cani molecolari...
E ora consigli per gli acquisti...
Se soffri di insonnia e vuoi dormire come un'iguana...la soluzione è Valeriana!
Se poi di noia vuoi stender tutti quant, la soluzione più efficace è Evakant
Se l'intestino è pigro e non vuol lavorare con una pillola di Pitibi, vedrai, andrai a ...al mare!!! Da R-DS è tutto. Un abbraccio a tutti (persino ad Evak)

Da: evakant...23/08/2012 09:36:04
@sput
...x essere una chd ti annoia, non mi pensi un po' troppo spesso?

Da: sput-nick23/08/2012 09:43:39
La mia è non "noia" nell'accezione negativa, ma una noia sublime...è come l'ozio dei filosofi (i paraculi se la cavano sempre). Ti hi dedicato uno spot, non sei contenta?

Da: evakant...23/08/2012 09:57:58
Cominciano tutti così...e poi si innamorano.
Salvati finchè sei in tempo...

Da: STAREMO A VEDERE23/08/2012 10:08:47
OGGI LA PRIMA UDIENZA AL TAR PER I RICORSI NELLA DOLCE CALABRIA.
SI FARA' CHIAREZZA???!!!
LE BUSTE CONTENEVANO DOMANDE SEMPLICI PER ALCUNI E DIFFICILI PER ALTRI:
PERCHE'?
E' GIUSTO QUESTO?
IL MERITO SI MISURA IN QUESTO MODO?
STAREMO A VEDERE LE MOTIVAZIONI DEI GIUDICI DL TAR ED EVENTUALMENTE DI QUELLI DEL CdS.

Da: a STAREMO A VERERE23/08/2012 10:36:41
COMPRATI UNA BUONA GRAMMATICA ITALIANA ... studiala tu e falla studiare anche ai tuoi 2 avvocati

Da: @ evakant23/08/2012 10:46:52
sputnick continua a postare lo stesso testo copiato di sana pianta da un compito calabrese che ha, a sua volta, copiato dalla rete. Ma dei compiti laziali non ne parla nessuno eppure sarebbe necessario. Accettare la correzione di altri non vuol dire perdere la capacità di comprendere la differenza fra un rielaborazione personale ed un copia/incolla dal codice che ognuno di noi aveva sul banco.  Nulla viene per caso, è vero. Avrei preferito fosse stato il destino e non un commissario a determinare il mio essere e non essere dirigente.

Da: la direttiva 2006 sul bilancio sociale23/08/2012 10:50:50
BILANCIO SOCIALE

LINEE GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
PRESENTAZIONE

SCOPO DELLE LINEE GUIDA

• Queste linee guida intendono indirizzare le pratiche di bilancio sociale delle
amministrazioni pubbliche attraverso l'individuazione di principi generali.
• Pur essendo il bilancio sociale uno strumento di rendicontazione volontario, per uno
sviluppo e un efficace utilizzo di questa pratica è necessario definirne il significato, le finalità, i
principali contenuti, il processo di realizzazione e i criteri di impiego.
• Oltre a contribuire all'adozione di un metodo condiviso, le linee guida mirano a diffondere
la cultura della trasparenza amministrativa e a favorire la costruzione di un dialogo permanente
tra istituzioni e cittadini.

AMBITO DI APPLICAZIONE
• I principi contenuti nelle linee guida sono validi per tutte le amministrazioni pubbliche
interessate a sperimentare il bilancio sociale come strumento di rendicontazione ai cittadini, pur
nella diversità di forma giuridica e istituzionale, di assetto organizzativo e di contesto che queste
possono avere.
• E' compito di ciascuna amministrazione l'adattamento delle linee guida al proprio specifico
contesto e l'utilizzo del bilancio sociale in modo coerente con le proprie finalità istituzionali e
con le esigenze informative dei propri interlocutori.

STRUTTURA DEL DOCUMENTO
Il documento si articola in tre parti:
1. Finalità e caratteristiche del bilancio sociale, in cui sono definiti lo scopo e i principali
elementi che caratterizzano il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche.
2. I contenuti del bilancio sociale, in cui si definiscono le informazioni che il bilancio sociale
deve contenere.
3. La realizzazione del bilancio sociale, in cui sono indicate le modalità per realizzare il
bilancio sociale e inserirlo strutturalmente nel sistema di rendicontazione del singolo ente.

PRIMA PARTE

FINALITA' E CARATTERISTICHE DEL BILANCIO SOCIALE

1. RESPONSABILITÀ, RENDICONTAZIONE E BILANCIO SOCIALE
• Ogni istituzione è responsabile degli effetti che la propria azione produce nei confronti dei suoi
interlocutori e della comunità. Tale responsabilità richiede di dar conto della propria azione ai
diversi interlocutori, costruendo con essi un rapporto fiduciario e di dialogo permanente.
• Ogni amministrazione pubblica ha il dovere di rendere conto relativamente ai propri ambiti di
competenza, in quanto titolare di un mandato e della potestà di scegliere e agire come interprete
e garante della tutela degli interessi e della soddisfazione dei bisogni della comunità.
• La rendicontazione sociale di ogni amministrazione pubblica deve rispondere alle esigenze
conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni,
altre istituzioni pubbliche o private, consentendo loro di comprendere e valutare gli effetti
dell'azione amministrativa.
• Gli strumenti di rendicontazione sociale a disposizione delle amministrazioni pubbliche sono
molteplici, a seconda degli ambiti e degli obiettivi. Tra essi, il bilancio sociale può essere
considerato il principale, in quanto finalizzato a dar conto del complesso delle attività
dell'amministrazione e a rappresentare in un quadro unitario il rapporto tra visione politica,
obiettivi, risorse e risultati.

2. DEFINIZIONE DI BILANCIO SOCIALE
• Il bilancio sociale è l'esito di un processo con il quale l'amministrazione rende conto delle
scelte, delle attività, dei risultati e dell'impiego di risorse in un dato periodo, in modo da
consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su
come l'amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato.
• Il bilancio sociale deve esprimere il senso dell'azione dell'amministrazione, descrivendo i
processi decisionali e operativi che la caratterizzano e le loro ricadute sulla comunità.
• Il bilancio sociale deve essere realizzato con cadenza periodica, preferibilmente annuale,
permettendo di confrontare ciclicamente gli obiettivi programmati con i risultati raggiunti
favorendo la definizione di nuovi obiettivi e impegni dell'amministrazione.
• Il bilancio sociale deve essere integrato con il sistema di programmazione e controllo e con
l'intero sistema informativo contabile.

3. OGGETTO DEL BILANCIO SOCIALE
• Il bilancio sociale deve avere per oggetto le diverse tipologie di interventi posti in essere
dall'amministrazione nell'esercizio delle proprie funzioni e nell'ambito delle proprie
competenze, quali la formulazione e l'attuazione di politiche, la realizzazione di piani,
programmi e progetti, le azioni di tipo normativo e l'erogazione di servizi.
• Il bilancio sociale deve rendere conto non solo di ciò che è stato direttamente attuato
dall'amministrazione, ma anche dell'attività di soggetti pubblici e privati che concorrono alla
realizzazione degli obiettivi dell'amministrazione.

4. DESTINATARI DEL BILANCIO SOCIALE
• Il bilancio sociale è rivolto a tutti quei soggetti pubblici e privati che direttamente o
indirettamente sono interlocutori dell'amministrazione o che sono comunque interessati alla sua
azione.

5. CONDIZIONI PER L'ADOZIONE DEL BILANCIO SOCIALE
• Le amministrazioni possono avviare, sviluppare e consolidare la pratica del bilancio sociale in
modo graduale.
• E' possibile prevedere una prima applicazione circoscritta ad uno o più ambiti di attività
dell'amministrazione, con una successiva estensione a tutti gli altri.
• Occorre integrare progressivamente la realizzazione del bilancio sociale con i processi
decisionali, gestionali e di comunicazione dell'amministrazione.
• I presupposti per l'adozione del bilancio sociale sono:
- la chiara formulazione dei valori e delle finalità che presiedono alla sua azione e
l'identificazione dei programmi, piani e progetti in cui si articola;
- l'attribuzione delle responsabilità politiche e dirigenziali;
- l'esistenza di un sistema informativo in grado di supportare efficacemente l'attività
di rendicontazione;
- il coinvolgimento interno degli organi di governo e della struttura amministrativa;
- il coinvolgimento della comunità nella valutazione degli esiti e nella individuazione
degli obiettivi di miglioramento;
- l'allineamento e l'integrazione degli strumenti di programmazione, controllo,
valutazione e rendicontazione adottati dall'amministrazione;
- la continuità dell'iniziativa.


SECONDA PARTE

I CONTENUTI DEL BILANCIO SOCIALE
• Il bilancio sociale contiene informazioni relative ai seguenti tre ambiti.
1. Valori di riferimento, visione e programma dell'amministrazione:
l'amministrazione esplicita la propria identità attraverso i valori, la missione e la visione
che orientano la sua azione, chiarisce gli indirizzi che intende perseguire e le priorità di
intervento.
2. Politiche e servizi resi:
l'amministrazione rende conto del proprio operato nelle diverse aree di intervento e dei
risultati conseguiti in relazione agli obiettivi dichiarati.
3. Risorse disponibili e utilizzate:
l'amministrazione da conto delle risorse di cui ha potuto disporre, delle azioni poste in
essere e dei risultati conseguiti con la loro gestione.
• Il bilancio sociale deve inoltre contenere:
o una presentazione iniziale del documento;
o una nota metodologica sul processo di rendicontazione.

1. VALORI DI RIFERIMENTO, VISIONE E PROGRAMMA DELL'AMMINISTRAZIONE
• Il bilancio sociale deve rendere conto del modo in cui l'amministrazione interpreta la propria
missione istituzionale, esplicitandone i valori di riferimento, la visione e le priorità di intervento,
con riferimento alle caratteristiche e all'evoluzione del contesto in cui opera.
• Questa parte del bilancio sociale induce l'amministrazione a rendere espliciti gli elementi
fondamentali per rappresentare il senso complessivo della sua azione.
• Il bilancio sociale deve chiarire gli ambiti di competenza dell'amministrazione, descrivere il suo
assetto istituzionale e di governo e la sua struttura organizzativa tenendo conto non solo
dell'articolazione interna, ma anche della rete dei soggetti collegati, come società, agenzie,
istituzioni, fondazioni, aziende speciali.

2. RENDICONTAZIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
• Il bilancio sociale deve rendicontare le politiche e i servizi resi dall'amministrazione, in modo
da evidenziare i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi dichiarati.
• Questa parte del bilancio sociale deve essere articolata per aree di rendicontazione, che
riconducano le molteplici attività dell'amministrazione a ambiti di intervento coerenti con il
programma e le priorità dell'amministrazione e significativi dal punto di vista dei suoi interlocutori.
• Per ciascuna area il bilancio sociale deve rendicontare:
a) gli obiettivi perseguiti;
b) le azioni intraprese,
c) le risorse impiegate;
d) i risultati raggiunti;
e) gli impegni e le azioni previste per il futuro.
• La rendicontazione deve tener conto non solo di quanto attuato direttamente
dall'amministrazione, ma anche di quelle azioni realizzate da soggetti esterni, pubblici o privati,
con i quali l'amministrazione ha definito rapporti di collaborazione (mediante contratti,
concessioni, accordi, convenzioni, etc.) nell'attuazione delle politiche o per la gestione dei
servizi.
• L'amministrazione deve rendicontare le iniziative poste in essere per favorire e promuovere la
partecipazione diretta dei cittadini ai processi decisionali.

3. RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI E UTILIZZATE
• Il bilancio sociale deve rendere conto delle risorse di cui l'amministrazione ha potuto disporre
per svolgere la propria attività e delle modalità della loro gestione.
• Tale rendicontazione fornisce informazioni in merito a:
- entrate e spese della gestione;
- proventi e costi della gestione;
- patrimonio dell'amministrazione e sua variazione;
- dotazione e caratteristiche del personale;
- interventi di razionalizzazione e innovazione organizzativa;
- interventi per accrescere e valorizzare il capitale umano dell'amministrazione;
- utilizzo e sviluppo di infrastrutture e soluzioni tecnologiche per la gestione dei processi e
dei servizi;
- partecipazioni promosse e realizzate dall'amministrazione con altri soggetti pubblici e
privati.

4. PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO E NOTA METODOLOGICA
• Il bilancio sociale deve contenere una presentazione con cui l'amministrazione chiarisce finalità
e contenuti del documento e fornisce ogni altra informazione utile a contestualizzarne la
funzione.
• La nota metodologica deve descrivere il processo di rendicontazione seguito
dall'amministrazione nella costruzione del bilancio sociale, i metodi di raccolta, elaborazione ed
esposizione dei dati, i soggetti interni ed esterni che hanno preso parte al processo, nonché le
diverse fasi seguite e il tempo impiegato nella sua realizzazione.
• La nota inoltre deve fornire informazioni sull'evoluzione e sugli obiettivi di miglioramento del
processo di rendicontazione, anche attraverso l'acquisizione di giudizi da parte dei destinatari
del documento.
• La valutazione sul processo di rendicontazione può essere espressa anche da quei soggetti, quali
ad esempio il nucleo di valutazione o l'organo di revisione, in grado di svolgere una funzione di
garanzia sull'attendibilità delle informazioni contenute nel bilancio sociale e sulla loro coerenza
rispetto a quanto riportato in altri documenti istituzionali .

TERZA PARTE

LA REALIZZAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE

• Elemento fondamentale del bilancio sociale è il processo che guida la sua realizzazione. La
qualità del processo di rendicontazione incide direttamente sulla capacità del documento di
rispondere alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori e di costruire con essi un dialogo
permanente, dando piena attuazione al principio della responsabilità sociale.
• Il processo di realizzazione del bilancio sociale presuppone la preventiva definizione degli
ambiti oggetto di rendicontazione e si articola in quattro fasi.

I - LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI RENDICONTAZIONE
Si definisce la struttura di base del bilancio sociale. Si esplicita la visione e il programma
dell'amministrazione, si individuano le diverse aree di rendicontazione e per ciascuna di esse
si definiscono tutti gli elementi informativi e gli indicatori necessari.

II - LA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Si raccolgono le informazioni e i dati da riportare nel bilancio sociale.

III- LA REDAZIONE E L'APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO
Si organizzano in modo strutturato le informazioni qualitative e quantitative in un documento
approvato e comunque fatto proprio dall'organo di governo dell'amministrazione.

IV - LA COMUNICAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE
Si pianificano e si realizzano azioni di diffusione e di partecipazione del bilancio sociale
all'interno e all'esterno dell'amministrazione.

• Nello svolgimento di ciascuna delle fasi del processo, è necessario garantire:
- il coinvolgimento della struttura interna;
- il raccordo con il sistema di programmazione e controllo.

1. LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI RENDICONTAZIONE
• La prima fase del processo di rendicontazione consiste in un'attività di analisi e di riflessione
finalizzata a definire il sistema di rendicontazione, vale a dire la struttura di base del bilancio
sociale.
• Questa fase richiede:
- l'analisi dei documenti istituzionali da cui trarre informazioni sull'assetto, sugli indirizzi
generali, sui programmi dell'amministrazione;
- l'analisi dei documenti contabili, per collegare le risorse economico-finanziarie agli
interventi programmati, in corso e realizzati;
- l'analisi dei bilanci sociali o di altri documenti di rendicontazione sociale realizzati
dall'amministrazione negli anni precedenti;
- l'analisi di relazioni, rapporti di gestione e documenti interni che rappresentano i risultati
raggiunti dall'amministrazione;
- l'analisi di altri documenti che aiutino a comprendere il contesto in cui opera
l'amministrazione e gli effetti della sua azione: studi e ricerche sul sistema economico e
sociale, analisi e valutazioni delle politiche, indagini sulla qualità percepita, etc.
• Le informazioni acquisite attraverso l'analisi dei documenti devono essere oggetto di
elaborazione, confronto e riflessione da parte dell'amministrazione al fine di rendere espliciti,
coerentemente con i tre principali ambiti di rendicontazione del bilancio sociale:
1. i valori, la visione e il programma dell'amministrazione;
2. le aree di rendicontazione del bilancio sociale relative alle politiche e ai servizi resi
e, per ciascuna area:
- gli obiettivi di cambiamento attesi in relazione alla situazione di partenza;
- le azioni intraprese;
- le risorse impiegate;
- i risultati raggiunti;
- gli impegni e le azioni previste per il futuro.
3. gli elementi necessari alla rendicontazione complessiva delle risorse disponibili e
utilizzate dall'amministrazione.
• Gli elementi relativi alle singole aree di rendicontazione devono essere descritti in modo da
fornire le informazioni quantitative e qualitative utili alla formulazione di un giudizio
sull'operato dell'amministrazione da parte dei suoi interlocutori. Quindi occorre rappresentare,
per quanto possibile:
- gli obiettivi perseguiti, in termini di cambiamenti quantificabili e misurabili attesi
rispetto alla situazione di partenza;
- le azioni intraprese, in termini di piani, progetti, servizi e interventi normativi, anche
se relative a iniziative pluriennali non ancora concluse, esplicitando indicatori di
processo (attività, tempi, stato di avanzamento);
- le risorse impiegate, in termini di volumi di fattori produttivi impiegati, finanziari
(entrate e spese) ed economici (proventi e costi);
- i risultati raggiunti, in termini di:
* quantità e qualità delle prestazioni rese;
* indicatori di efficienza, che misurano l'impiego di risorse (input) per il
conseguimento di determinati risultati (output);
* indicatori di efficacia, che misurano il grado di raggiungimento degli
obiettivi programmati;
* indicatori di effetto, che valutano la ricaduta sociale degli interventi realizzati
(outcome);
* giudizi formulati direttamente dai destinatari degli interventi e dagli utenti dei
servizi;
* ogni altro elemento descrittivo che consenta di valutare il rapporto tra gli
obiettivi previsti e i risultati conseguiti.
- gli impegni e le azioni previste per il futuro, in termini di ulteriori cambiamenti
programmati sulla base dei risultati raggiunti.

• Le informazioni relative alla rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate
dall'amministrazione devono consentire, ove possibile:
- la rendicontazione delle entrate e delle spese, evidenziando la provenienza e la
destinazione delle risorse finanziarie, le politiche di bilancio adottate, l'articolazione
delle spese correnti e per investimenti, l'elaborazione di opportuni indicatori
finanziari;
- la rendicontazione dei proventi e dei costi, riportando i dati derivanti dall'utilizzo
della contabilità economico-patrimoniale generale ed analitica;
- la rendicontazione del patrimonio e della sua variazione, fornendo informazioni
relative in particolare alla gestione dei beni mobili e immobili, alle operazioni
finanziarie, ai debiti contratti e in generale agli equilibri a breve e a medio-lungo
termine;
- la rendicontazione del personale e dell'organizzazione, fornendo informazioni
relative alle politiche di gestione e di sviluppo del personale, (formazione,
valutazione, mobilità, sistema retributivo e politiche di incentivazione,
comunicazione, benessere organizzativo, etc.) e alle innovazioni di struttura e di
processo relative all'organizzazione del lavoro;
- la rendicontazione del capitale umano, evidenziando gli interventi e i risultati
realizzati dall'amministrazione nella gestione del patrimonio di conoscenze, nello
sviluppo delle competenze dei dipendenti, nella qualità delle relazioni interne ed
esterne;
- la rendicontazione relativa alle infrastrutture e alle tecnologie, fornendo informazioni
sugli investimenti realizzati per migliorare la qualità degli spazi fisici e delle
soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione dei processi e dei servizi;
- la rendicontazione delle partecipazioni, fornendo un quadro significativo degli enti e
delle società di cui l'amministrazione detiene il controllo o quota di partecipazione e
illustrando anche i risultati derivanti dalla rete di alleanze con altri soggetti pubblici e
privati poste in essere dall'amministrazione.

2. LA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI
• La capacità dell'amministrazione di rendere conto del suo operato dipende strettamente dalla
costruzione e dal livello di definizione di un idoneo sistema informativo di supporto.
• Ai fini della raccolta delle informazioni e dei dati per il bilancio sociale, occorre analizzare i
sistemi operativi e informativi esistenti all'interno dell'amministrazione, consentendo di
verificare le informazioni disponibili e di pianificare la rilevazione di quelle non disponibili.
• Le informazioni da produrre sono sia di tipo qualitativo che quantitativo; queste ultime possono
essere espresse sia in valori assoluti che relativi.
• Le informazioni possono derivare da strutture interne all'amministrazione, essere fornite da
soggetti esterni o rilevate direttamente dai destinatari degli interventi e dagli utenti dei servizi.
• Il sistema informativo di supporto al bilancio sociale deve poter consentire una comparazione
temporale dei dati riferita a più annualità e includere, ove ritenuti significativi, eventuali
confronti con altre amministrazioni.

3. LA REDAZIONE E L'APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO
• La redazione del documento finale deve esprimere essenzialmente il carattere comunicativo del
bilancio sociale, rendendo significative per i destinatari le informazioni in esso contenute.
• L'impostazione editoriale, la scelta del linguaggio, la descrizione e la rappresentazione dei
contenuti informativi del bilancio sociale devono essere concepiti in funzione dello specifico
destinatario. In termini generali, occorre:
- adoperare un linguaggio semplice, scorrevole e non ridondante;
- evitare l'utilizzo di concetti, termini e riferimenti propri del linguaggio
amministrativo, tecnico, settoriale; nel caso di parole straniere e di acronimi è
opportuno specificarne il significato;
- fare ricorso prevalentemente, ove possibile, a dati quantitativi, esposti con l'aiuto di
tabelle e grafici accompagnati da spiegazioni che ne rendano chiara l'interpretazione.
• Prima della diffusione, il bilancio sociale deve essere approvato o comunque fatto proprio da
parte dell'organo di governo dell'amministrazione.

4. LA COMUNICAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE
• L'attività di comunicazione è finalizzata alla diffusione e alla partecipazione del bilancio sociale
all'interno e all'esterno dell'amministrazione e, più in generale, alla costruzione di un dialogo
permanente con i destinatari del documento.
• Il piano di comunicazione relativo al bilancio sociale deve definire:
- i differenti interlocutori a cui si rivolge;
- le azioni e gli strumenti di comunicazione da adottare;
- le modalità di valutazione dei risultati della comunicazione.
• In base alle risorse disponibili, l'amministrazione deve consentire un'efficace diffusione del
bilancio sociale, mettendo a disposizione il documento integrale o un suo estratto a tutti i
cittadini e ai diversi interlocutori interni ed esterni all'amministrazione, attraverso azioni quali:
- l'invio diretto;
- la distribuzione presso gli sportelli dell'amministrazione o presso specifici punti
informativi;
- la pubblicazione sul sito internet dell'amministrazione o sulla stampa locale;
- conferenze stampa, convegni o eventi dedicati.
• Nello spirito del dialogo con i diversi interlocutori, l'amministrazione deve prevedere forme di
partecipazione del bilancio sociale e di raccolta di giudizi, valutazioni e commenti da parte dei
destinatari, quali, ad esempio, incontri pubblici con i cittadini e con i diversi interlocutori, forum
on line, indagini di soddisfazione, sondaggi di opinione, etc.
• Tale attività di ascolto deve essere finalizzata sia a valutare il gradimento e l'efficacia
comunicativa del bilancio sociale, sia il giudizio dei destinatari sui risultati raggiunti
dall'amministrazione.
• E' necessario che, attraverso momenti di coinvolgimento e di partecipazione, la realizzazione
del bilancio sociale conduca nel tempo al consolidamento di un dialogo permanente tra
l'amministrazione e i suoi interlocutori, al fine di migliorare sia il processo di programmazione
che il processo stesso di rendicontazione.

5. IL COINVOLGIMENTO DELLA STRUTTURA INTERNA
• La realizzazione del bilancio sociale presuppone la partecipazione delle strutture interne e degli
organi di governo dell'amministrazione.
• Gli organi di governo detengono la titolarità e la responsabilità primaria della realizzazione del
bilancio sociale e di quanto in esso contenuto. Contribuiscono inoltre alla fase di definizione del
sistema di rendicontazione per quanto attiene l'esplicitazione dei valori, della visione e delle
linee di intervento prioritarie dell'amministrazione.
• Per la realizzazione del bilancio sociale l'amministrazione deve costituire uno specifico gruppo
di coordinamento che presiede le fasi del processo, costituito dai referenti dell'organo di
governo e dai responsabili delle principali funzioni di supporto, quali programmazione e
controllo, contabilità e bilancio, risorse umane e organizzazione, qualità e comunicazione.
• Per la rendicontazione delle singole aree, è necessario coinvolgere le diverse strutture
interessate, che partecipano all'analisi della propria attività, alla raccolta delle informazioni e alla predisposizione del documento.
• Altri soggetti pubblici o privati, che gestiscono servizi per conto dell'amministrazione e
collaborano all'implementazione delle sue politiche, sono chiamati a partecipare alla
realizzazione del bilancio sociale con riferimento alle specifiche aree di rendicontazione in cui
sono coinvolti.

6. IL RACCORDO CON IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
• Il bilancio sociale contribuisce a integrare e supportare il processo di programmazione e
controllo dell'amministrazione.
• La fattibilità e la veridicità del bilancio sociale sono favorite dall'esistenza di una
programmazione attendibile, chiara, trasparente e da un'efficace sistema di controlli.
• Le informazioni contenute nel bilancio sociale devono essere coerenti con quanto esposto nei
documenti ufficiali di programmazione, controllo e rendicontazione, quali:
- piani strategici, di mandato, pluriennali e annuali;
- documenti di programmazione economico-finanziaria;
- documenti del controllo strategico e del controllo di gestione;
- rendiconti finanziari, economici e patrimoniali.

• A regime, il processo di realizzazione del bilancio sociale non deve essere separato dal processo
di programmazione e controllo, ma strutturalmente integrato ad esso e contribuire al suo
miglioramento.


Indice principale del sitoChi è chi
Il Ministro Filippo Patroni Griffi
Staff del Ministro
Consiglieri consulenti ed esperti
Storia di Palazzo Vidoni
La struttura
Funzione pubblica
Riforme istituzionali
Unità semplificazione
Anticorruzione
Eventi
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Servizi
URP
PEC - Posta elettronica certificata
Forum
Concorsi e bandi di gara
Pubblicazioni
Link
COMLIV
Comitato dei Garanti
SSPA
DigitPa
FormezPA
Formez Italia
Aran
Eipa
Civit
Istat
Agenzia per l'innovazione
Digitalizzazione e innovazione tecnologica
Siti tematici
Audiovisivi

Il Ministro al TG5
Tutti gli audiovisivi
 
Piede pagina
PrivacyNote legali

Da: STAREMO A VEDERE23/08/2012 10:54:49
NON E' NECESSARIO CONOSCERE LA " GRAMMATICA ITALIANA" PER RACONTARE I FATTI. LA VERITA' RODE A CHI E' PROFESSORE IN "GRAMMATICA ITALIANA"
STAREMO A VEDERE AMICO/A CHI E' IL VERO "CIUCCIO"

Da: evakant...23/08/2012 11:14:15
Partecipando ad un concorso, implicitamente si accetta di essere giudicati da un commissario, nel bene o nel male.

Ps
So cosa scrive sput...con lui/lei sto solo giocando...

Da: a STAREMO A VERERE23/08/2012 11:15:48
i fatti, per essere raccontati e compresi, necessitano di un sistema di comunicazione codificato, nel quale la grammatica e la sintassi rivestono un ruolo fondante. Il rischio, qualora le regole del sistema di comunicazione non vengano applicate correttamente, è quello di non farsi capire e dare l'impressione di essere degli emeriti ignoranti.
Questo spiegherebbe le sonore e ancor cocenti bocciature agli orali di molti calabresi che in sede di colloquio orale hanno dato prova delle loro acrobazie e invenzioni morfosintattiche e lessicali.

Per amor di precisione: la verità non rode.
Non sono per nulla preoccupata e, proprio perchè ho fiducia nella giustizia, qualunque sarà il verdetto di oggi, rimarrò sempre e comunque serena, perchè ho la coscienza a posto.
Lo stesso non può dirsi di te, che , evidentemente, hai il fegato colmo di bile per l'invidia e non riesci a darti pace.

Da: V FOR VENDETTA23/08/2012 11:22:43
Per evakant

... "Ma dei compiti laziali non ne parla nessuno"...
Non sarebbe più "opportuno" (o meglio, corretto) scrivere: ma dei compiti laziali non parla nessuno"?
Che ne pensi mia cara maestrina dalla penna rossa?
Come vedi.. "c'è sempre uno più puro che ti epura".
Non c'è che dire, stanno scegliendo con innegabile attenzione i "generali" adatti a condurre la guerra che porterà alla distruzione definitiva del sistema dell'Istruzione pubblica.

Da: @ V For .......23/08/2012 11:30:18
ti giuro che non ho capito cosa vuoi dire e a chi ti rivolgi. Ma sei uno della commissione? Se mi dai un recapito ti scrivo.

Da: evakant...23/08/2012 11:31:13
@v for vendetta
A parte il fatto che non sono maestra e il rosso è un colore che odio, la frase che riporti l'ha scritta qualcuno che rispondeva a me. A me dei compiti altrui frega ben poco.
Ma perchè non vi date un nick?!

Da: STAREMO A VEDERE23/08/2012 11:31:45
SIGNOR "PROF-VALUTATORE" SE HAI >PERCHE' SEGUI E CIACCI SU QUESTO FORUM???

Da: @ evakant23/08/2012 11:40:17
non ti preoccupare, anche senza nick c'eravamo capiti, è che ci sono persone che tremano e leggono di corsa per timore che vengano fuori gli inghippi. Avranno la coscienza sporca.

Da: @ evakant23/08/2012 11:44:56
tanto nel lazio, la graduatoria, i voti assegnati e le prove parlano da sè. Si riesce persino a ricostrure chi ha scritto cosa e perché abbia avuto un determinato voto, alla prima prova, alla seconda, ed all'orale. Poi i titoli sono molto interessanti.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1572, 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1580, 1581, 1582, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>


Torna al forum