>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

MEF - Passaggio a C1 - I corsi e poi le prove.
26330 messaggi, letto 593538 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, ..., 873, 874, 875, 876, 877, 878 - Successiva >>

Da: andy10/02/2010 19:55:13
grazie ragazzi del lavoro che state facendo per tutti noi impossibilitati ad essere presenti lì a Roma.

Per il resto.... anche economia adesso dobbiamo studiare..... cavoli mi sa che se vanno avanti così sarà sempre più dura ....
Rispondi

Da: diddi10/02/2010 20:08:26
mi pesano da morire quella sulla giurisdizione della corte dei conti e quella del patto di stabilità .....
Rispondi

Da: !!!10/02/2010 20:53:08
grazie delle domande!!
Rispondi

Da: !!!10/02/2010 20:53:09
grazie delle domande!!
Rispondi

Da: x ??????????10/02/2010 21:07:57
Scusa quando hai l'orale???
Rispondi

Da: ciao10/02/2010 21:30:37
GRAZIE delle domande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: varie10/02/2010 21:37:35
SALVUCCI    MARIA  19
SELLA PAOLA  23,50
SEMINAROTI FILIPPO 22,50
SGARITO VENERE 25,80
SGAVICCHIA ROSALBA 18
SIGNORIELLO CARLA 21
SILIPO    ALESSANDRA 25,50
SILLETTA ANGELO 25,70
SODANO ANTONIA 23,50
SORNELLI    MONIA 19,50
SOZZI ROSELLA 23
SPADARO    ANGELA 24
SPARAGNA     BRUNO 22,50
SPIZZIRRI    SIMONA 23
SQUILLACIOTI CRISTIANA assente
Stacchini Cristina 24

....alcune domande ostiche (query???), la Commissione è "umana" (o per lo meno lo è stata oggi!!!)
Rispondi

Da: hi11/02/2010 08:53:21
SELLA
Evasione, Elusione e Traslazione dellâimposta
Controllo Giurisdizionale della Corte dei conti
Velocità, speditezza dellâazione amm/va
SEMINAROTI
Motivazione negli atti discrezionali ed atti vincolati
In access cosa consente do fare la Query
Principio di economicità dellâazione amm/va
SGARITO
Ciclo di formazione dei contratti
Cosa si intende per commercio elettronico
Conferenza di servizi
SGAVICCHIA
Fondi strutturali
Controllo strategico e controllo di gestione
Cnipa ed Aipa
SIGNORIELLO
Principi del bilancio dello Stato
Conciliazione ed arbitrato nel P.I:
Principi comunitari
SALVUCCI
Perenzione amm/va con riferimento alle obbligazioni giuridiche della P.A.
Quale funzione assolve la formattazione del testo
Come il principio del buon andamento viene trasfuso nellâazione e nel procedimento amm/vo
SILIPO
Atti amm/vi vincolati e discrezionali
Vacatio legis
E-commerce
SILLETTA
Differenza tra annullamento dâufficio e revoca
Comunicazione interpersonale, verbale e paraverbale
Differenza tra atto autoritativo e atto di natura prevalentemente privatistica della P.A
SODANO
Imposte, tasse e contributi
Sanzioni disciplinari
Strumenti dellâinnovazione tecnologica introdotte nella P.A
SORNELLI
Efficacia dellâatto Amm/vo
Sistema premiante nella gestione delle risorse umane
Innovazioni tecnologiche nei procedimenti della P.A ed in particolare la firma elettronica
SOZZI
Patto di stabilità: soggetti e obiettivi
Tentativo obbligatorio di conciliazione
Responsabile del procedimento
SPADARO
Confronto tra procedura aperta e procedura ristretta nelle gare della P.A
Cosa si intende per âspammingâ nella posta elettronica
Efficacia dellâazione amm/va. Chiarire il concetto di ânuovo tipo di amm/ne
SPARAGNA
La giurisdizione del G.O. nel rapporto del P.I.
Il lavoro del âteamâ e la gestione delle riunioni
Fasi della spesa
SPIZZIRRI
Attività dellâUrp
Le tecnologie informatiche nella P.A. e le principali normative di riferimento
Provvedimento amm/vo
STACCHINI
Procedura per lâacquisizione di beni e servizi da parte della P.A.
Accesso al lavoro pubblico
Il Tesoriere dello stato â" chi è?


Rispondi

Da: ixi11/02/2010 09:22:59
x hi
mi dispiace non conoscere il tuo vero nome e cognome, avrei voluto ringraziati personalmente.
Rispondi

Da: periferico11/02/2010 10:03:12
Grazie sempre Roma e in particolare hi
Rispondi

Da: ciao11/02/2010 10:10:13
Evasione, elusione, traslazione delle imposte
La traslazione delle imposte è il fenomeno che si verifica quando il contribuente (c.d. contribuente di diritto ), riversa parte o l'intera quota del tributo dovuto su un altro contribuente (c.d. contribuente di fatto), in genere l'acquirente di un bene o di un servizio, attraverso la formazione del prezzo. L'evasione fiscale è il mancato adempimento da parte dei contribuenti dei propri obblighi tributari
Il tentativo di alleviare l'onere dell'imposta è all'origine dei comportamenti di evasione, elusione, rimozione fiscale. L'evasione fiscale è il mancato adempimento da parte dei contribuenti dei propri obblighi tributari. Essa va distinta dai fenomeni, in parte simili, dell'elusione e dell'erosione. L'elusione si configura come mancato rispetto dello âspiritoâ delle norme tributarie da parte del contribuente, il quale approfitta di una loro specificazione lacunosa o imprecisa per sottrarre i propri cespiti all'imposizione o per assoggettarli a regimi più favorevoli. In quanto aggiramento delle norme, l'elusione non costituisce illecito tributario, mentre l'evasione, comporta una violazione della normativa tributaria, ed è quindi illecita e sanzionabili.

Cosa consente di fare una query in access
Innanzitutto che cosa sono le Query ? Le "Query" sono operazioni di "interrogazione", anche complesse, sui dati provenienti da "una" oppure "più" tabelle.
Le query consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati contenuti nella tabelle in modi diversi.
è possibile utilizzarle anche come origini record per maschere, report e pagine di accesso ai dati, al posto delle tabelle semplici.
Il tipo più comune di query è la query di selezione, che consente di recuperare i dati da una o più tabelle utilizzando i criteri specificati e di visualizzarli nell'ordine desiderato.
FORSE POTRA' ESSERE UTILE
Rispondi

Da: ciao11/02/2010 10:11:52
Evasione, elusione, traslazione delle imposte
La traslazione delle imposte è il fenomeno che si verifica quando il contribuente (c.d. contribuente di diritto ), riversa parte o l'intera quota del tributo dovuto su un altro contribuente (c.d. contribuente di fatto), in genere l'acquirente di un bene o di un servizio, attraverso la formazione del prezzo.  Essa va distinta dai fenomeni, in parte simili, dell'elusione. L'elusione si configura come mancato rispetto dello âspiritoâ delle norme tributarie da parte del contribuente, il quale approfitta di una loro specificazione lacunosa o imprecisa per sottrarre i propri cespiti all'imposizione o per assoggettarli a regimi più favorevoli. In quanto aggiramento delle norme, l'elusione non costituisce illecito tributario, mentre l'evasione, comporta una violazione della normativa tributaria, ed è quindi illecita e sanzionabili.

Cosa consente di fare una query in access
Innanzitutto che cosa sono le Query ? Le "Query" sono operazioni di "interrogazione", anche complesse, sui dati provenienti da "una" oppure "più" tabelle.
Le query consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati contenuti nella tabelle in modi diversi.
è possibile utilizzarle anche come origini record per maschere, report e pagine di accesso ai dati, al posto delle tabelle semplici.
Il tipo più comune di query è la query di selezione, che consente di recuperare i dati da una o più tabelle utilizzando i criteri specificati e di visualizzarli nell'ordine desiderato.
FORSE POTRA' ESSERE UTILE
Rispondi

Da: Curiosa11/02/2010 10:54:00
Grazie ragazzi.
Rispondi

Da: vera11/02/2010 10:59:29
a chi serve

Non faccio parte delle prove perchè x 2 pallini messi male non ho superato la preselezione. Avendo letto quà e là i vostri dubbi su alcune cose, posso dirvi che - occupandomi di controllo di gestione - con le query ci lavoro tutti i giorni. L'ultima query l'ho utilizzata mezz'ora fa: entrando con un'utenza riservata ad un Data Mart ( Data Mart = contenitore di dati) ho selezionato la voce menu relativa alla fase d'interesse per la mia analisi. Ho selezionato poi il report di cui avevo bisogno ( nel mio caso il report Confronto per natura con budget rivisto anno-1 e consuntivo anno-2 ). Si è aperto un prompt  (schema) per l'inserimento delle informazioni utili alla produzione del report, tra cui la data d'osservazione. Eseguito ciò, ho cliccato in alto a destra sulla finestrella "Esegui query"...e dopo un attesa di qualche secondo ho ottenuto il report che mi serviva per la mia analisi.
Per chi ha dei dubbi sul "Drill" - invece - basta che ricordiate che la sua funzione permette di espandere il livello d'analisi dei dati, portandoli ad un maggiore livello di dettaglio.Questa funzionalità può essere attivata selezionando dai menù a tendina il contesto e il livello d'analisi, oppure somplicemente selezionando dal report la voce che si vuole espandere.
Spero di esservi stata utile. Buon proseguimento.
Rispondi

Da: ...11/02/2010 10:59:44
cosa si intende per sistema premiante nella gestione delle risorse umane? GRAZIE!!!
Rispondi

Da: x ....11/02/2010 11:04:18
leggi da pagina 27 a 31 della dispensa della Gestione Risorse umane e ti potrai rispondere da solo...
Rispondi

Da: anna11/02/2010 11:30:41
grazie a tutti per il lavoro che fate, siete impagabili
Rispondi

Da: !!!!!!!!!!11/02/2010 12:09:23
grazie vera, sei una vera...amica. spero   diano a te ed agli altri colleghi  una nuova opportunità ai più presto (tu impegnati a mettere i pallini giuti :)

qualche anima buona può illuminarcu sulla vacatio legis?

grazie
Rispondi

Da: !!!!!!!!!!11/02/2010 12:25:55
una domanda è :
imposte tasse e contributi.

cosa intendeva la comm per "contributi"?

grazie
Rispondi

Da: vera11/02/2010 12:43:50
x !!!!!!!!!!

Ci proverò a metterli al posto giusto. Non so quando ricapiterà... ma ci proverò. Grazie.
Rispondi

Da: anna11/02/2010 12:51:22
auguri vera e grazie ancora
Rispondi

Da: x !!!!!!!!!11/02/2010 12:51:38
VACATIO LEGIS (da Wikipedia)
In giurisprudenza ed in diritto, la locuzione latina vacatio legis, genericamente traducibile come "mancanza della legge", indica una condizione di non vigenza di una norma, sia perché ve ne sia una già emanata e che debba ancora entrare in vigore (per decorso del prescritto tempo ovvero per non ancora intervenuta ratifica o comunque perfezionamento della richiesta procedura), sia perché si conosca o comunque percepisca la necessità di regolamentazione di una materia per la quale, nel periodo considerato, non vi siano norme vigenti.

Specificamente, l'ordinamento giuridico italiano precisa che ordinariamente "le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto" ("preleggi", art. 10 - Inizio dell'obbligatorietà delle leggi e dei regolamenti). Nell'ordinario procedere, dunque, il diritto italiano richiama attraverso il differimento della vigenza la superiore esigenza di conoscibilità della legge, consentendo che nel tempo in cui la norma resta vacante ciascun cittadino può, con l'ordinaria diligenza, prenderne compiuta nozione al fine di essere pronto ad applicarla correttamente sin dalla data di entrata in vigore. Alcune correnti di dottrina aggiungono inoltre che la vacanza possa leggersi anche alla stregua di un disposto tenuemente compensativo del principio per il quale "ignorantia legis non excusat", ed in questa visione il tempo per l'apprendimento corrisponderebbe alla tutela offerta al cittadino per bilanciare equitativamente l'inesorabile "imminente immanenza" della norma stessa. Fra i destinatari della norma, vi sono certamente anche coloro cui spetta di garantirne l'applicazione, ad esempio le forze di polizia o altri tipi di enti, e pertanto la vacanza vale anche di ausilio pratico per ottimizzare le strutture ed i mezzi delle amministrazioni onde poter operativamente far fronte alle nuove esigenze con l'opportuna preparazione teorica e pratica.

Nella prassi si hanno poi anche i casi di norme a termine, la cui validità viene a decadere per raggiunta decorrenza di previsti termini temporali (ad esempio per il tipo di norma o di fonte emanante), e delle quali in genere il rinnovo è tassativamente condizionato ad un'eventuale nuova espressione normativa; in simili casi si ha vacanza quando, per esempio, la norma rinnovatrice tardi a confermare il disposto della norma precedente e la sua entrata in vigore non risulti continuativa rispetto alla decadenza di quella (si tende ad includere in questo tipo di evenienza anche la ritardata conversione in legge di un decreto legge, magari verificatasi per successiva promulgazione della legge parzialmente emendante l'originario decreto).

Il tema della vacatio legis origina diverse problematiche in ordine alla valutazione giuridica degli atti e dei fatti i cui momenti di avveramento si situino all'interno del periodo di non vigenza della norma; buona parte dei problemi originati si rivela ex post, in sede di contenzioso, quando ad esempio per le norme a termine si debba esaminare un comportamento conforme al disposto sia della norma precedente che di quella rinnovata, ma compiutosi nel periodo di vacatio, nel silenzio (vizio frequente) della nuova norma circa tali ipotesi. In generale, per effetto della combinata considerazione di norme generali (ad esempio costituzionali), la valutazione non può, se non in casi numericamente assai limitati, ricondursi alla semplice registrazione di assenza di norma cogente, ma si addensano invece spesso, intorno ai casi esaminati, considerazioni di altra natura che rendono la vacatio origine di complesse riflessioni.

Per le norme penali, si noti che il principio della irretroattività della norma penale governa con assoluta priorità tutte le questioni inerenti, solo articolato dall'altrettanto rilevante nozione del "favor rei". Per questo, non è inconsueto assistere alla riduzione dei tempi di vacanza della legge penale (sino all'immediatezza dell'entrata in vigore nei casi più gravi) nel caso di inasprimenti della considerazione giuridica di talune fattispecie socialmente reputate come più profondamente o urgentemente rilevanti, e ciò al fine di evitare che, in attesa dell'entrata in vigore di norme che sanciscano la più pesante riprovazione ordinamentale, taluni possano intanto freneticamente dedicarsi, con partecipata intenzione e probabile dileggio dell'ordinamento, alla commissione di fatti già considerati come illecito (poiché la norma è già stata emanata), ma non ancora sanzionabili a causa della vacatio. Viceversa, nel caso di alleviamento del trattamento sanzionatorio, per depenalizzazione o per obsolescenza dell'intento penale, l'eventuale vacatio risulterebbe deprivata di significato, essendosi già modificata con la produzione della norma la posizione dell'ordinamento dinanzi alla fattispecie, e spesso infatti le norme di questo tenore hanno vigenza immediata oppure prevedono immediata esclusione di imputabilità (o almeno di punibilità). Va ricordato infine, per ossequio alla tradizione accademica, che taluni docenti sogliono "ammonire" che nella vacatio di provvedimenti di indulto ed amnistia, i cancelli restano ben serrati.

Nella dialettica dottrinale, politica e sociale, invece, la locuzione esprime la necessità o almeno l'invocazione di un intervento legislativo su una materia per la quale stia montando la sensibilità civica o comunque dei gruppi di riferimento. In questo senso si parla dunque di "vacatio" quando la produzione di una norma è ritenuta necessaria per fornire una regolamentazione su argomenti di fatto affidati all'incertezza. È sovente il caso degli ambiti relazionali innovativi, per i quali non siano sufficienti le norme preesistenti, ovvero non se ne possano applicare analogicamente con risultati soddisfacenti, come per esempio per le materie legate ad Internet, per le quali inizialmente si ritenne di poter applicare estensivamente le norme sulla corrispondenza e sulla telefonia le quali, secondo alcuni, non sarebbero adeguate alle concrete bisogne. Per queste tematiche, non si ha, di regola, alcun riferimento di rilevanza giuridica, bensì un mero moto sociale (che ancorché aggregativo o collettivo non mai travalica il limite della proposta d'indirizzo normativo), di cui il legislatore potrà eventualmente tener conto, nel caso producendo norme che solo allora potranno incontrare la competenza dei giuristi. Fa eccezione, ma per punto accademico, più che per ortodossia modale, il caso delle interpretazioni autorevoli, in genere giurisprudenziali, che rilevino a cagione della loro medesima funzione che per l'armonia e la coerenza dell'ordinamento risultino mancare determinate norme; ad esempio, nei noti giudizi con i quali la Corte Costituzionale rileva fondata una eccezione di costituzionalità di una norma che giudica incompleta, indicando il fallo normativo "nella parte in cui non prevede...". Secondo alcuni ricercatori si tratterebbe in simili casi di "riconoscimento giuridico di vacatio", ma la questione diviene nei fatti nominalistica.
Rispondi

Da: x !!!!!!!!!11/02/2010 12:54:42
CONTRIBUTI
Nell'ambito delle prestazioni patrimoniali imposte, di cui all'articolo 23 della Costituzione, rientrano i contributi. Questi si distinguono in speciali e sociali. I contributi possono essere sia un prelievo obbligatorio effettuato dallo Stato nei confronti dei soggetti che ottengono un beneficio personale da un servizio pubblico, sia un'erogazione effettuata dallo Stato a sostegno di un'attività produttiva (contributi agli olivicultori o alle aziende comunali di trasporto, sussidi legati all'impiego di lavoratori disabili o alla riduzione dei fattori di inquinamento, contributi in conto interessi per mutui accesi per finalità gestionali o di investimento ecc.).


L'esempio principale di contributo è rappresentato dai contributi sociali, che si dividono in:

Contributi previdenziali, sono versamenti obbligatori effettuati solitamente, in Italia, all'INPS (Settore privato) e all'INPDAP (settore pubblico) per ottenere successivamente una prestazione pensionistica.
Contributi assistenziali, altrettanto obbligatori, effettuati all'INPS o all'INAIL, per ottenere la copertura di rischi legati all'invalidità, alla malattia, agli infortuni.
La caratteristica dei contributi sociali è l'obbligo contributivo in capo al datore di lavoro in conseguenza dell'instaurazione di un rapporto di lavoro. Sono nulli accordi tra le parti volti ad evitare il pagamento dei contributi, e il mancato versamento di essi, nonché l'inosservanza degli adempimenti burocratici connessi, è pesantemente sanzionato anche in via penale. Per i liberi professionisti, i commercianti e gli artigiani il presupposto per l'obbligo contributivo è, al pari, lo svolgimento dell'attività di lavoro autonomo. Il principio alla base del versamento dei contributi è di aiuto sociale: in primis, verrà garantito al beneficiario il diritto, al raggiungimento di determinati requisiti, alla pensione, ma, nell'immediato, il lavoratore potrà fruire di servizi circostanziati che attenuino gli effetti negativi di particolari situazioni (disoccupazione, malattia, infortunio, invalidità, carichi familiari).

Rispondi

Da: ?????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11/02/2010 13:15:31
complimenti alla scienziata che aveva 30 allo scritto ed all'orale non sapeva parlare...di stucco anche la commissione....complimenti....
Rispondi

Da: Eirene11/02/2010 13:19:56
La Tassa è un tributo che il soggetto deve versare in relazione allâutilità che egli stesso trae dallo svolgimento di un servizio statale o pubblico, eseguito a sua richiesta e caratterizzato dalla possibilità di essere fornito ad un singolo soggetto. Esempio chiaro è la TARSU (Tassa smaltimento dei rifiuti solidi urbani), ma anche tassa scolastica .....

Lâimposta deriva da un presupposto (evento economicamente valutabile) che non mostra alcuna relazione con lo svolgimento di un servizio da parte dellâente pubblico o di una particolare attività.
Esempi classici sono l'IRPEF o L'IRES rispettivamente per le persone fisiche e le società che si pagano in ragione del reddito ma non del ritorno individuale o societario che si ottiene.

Contributo è invece una somma versata a fronte di una prestazione specifica a favore della persona che lo ha versato. Esempi classici i contributi previdenziali (per ottenere la futura pensione); il contributo INAIL (per assicurarsi in caso di eventuali infortuni sul lavoro). Ma anche un semplice contributo scolastico (facoltativo, non obbligatorio, e stabilito dagli istituti scolastici per ampliare ad esempio l'offerta fornativa); un contributo mensa scolastica (o non scolastica) ...
Rispondi

Da: !!!!!!??????11/02/2010 13:21:24
farsi un po' i fatti propri    mai?????
Rispondi

Da: ????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11/02/2010 13:25:54
....sono fatti miei, eccome...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Da: ....11/02/2010 13:28:37
gli unici due 30 dello scritto sono passati a 19 quando i voti erano più bassi e a 21 ora che non si sa perchè i voti sono diventati più alti
........ la cosa mi fa pensare
Rispondi

Da: x ..........11/02/2010 13:45:50
sai le risposte possono essere molte:
- se non si pensa male: ci sono persone che per carattere ed inclinazione ottengono ottimi risultati negli scritti mentre agli orali vengono colti da crisi di panico e la mente gli si annebbia... oppure la Commissione visto il risultato nello scritto si aspetta molto e magari vuole approfondire di più le risposte e chiede molte specificazioni
- se vogliamo pensare male: possiamo dire di tutto... hanno copiato sia alla preselettiva che agli scritti etcc....... possibile....
quello che è sicuro, è che se fossero stati raccomandati avrebbero avuto un risultato alto anche all'orale e così non è stato!

Quindi visto che nessuno a denunciato i propri vicini di banco se copiavano o ricevevano aiuti da qualcuno.... queste elucubrazioni lasciano il tempo che trovano.... e quindi andiamo avanti così.... in ogni caso hanno visto ridursi (meritatamente o meno) la loro media.
Rispondi

Da: mprendere a chi di dovere11/02/2010 13:49:55
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, ..., 873, 874, 875, 876, 877, 878 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)