>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso dirigenti scolastici - La preselezione
30172 messaggi, letto 438738 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Attenzione!
In questo thread si parla esclusivamente del concorso per Dirigente Scolastico.
 
NON è consentito parlare del ricorso, oppure scambiarsi o richiedere ALCUN TIPO di materiale lasciando sul forum il proprio indirizzo e-mail!
 
Esiste una discussione apposita per lo scambio di materiale: clicca qui per andarci.
 
Per la discussione sul RICORSO: clicca qui.

 
LEGGETE SEMPRE I MESSAGGI PRECEDENTI prima di porre domande a cui si è già risposto prima, NON lasciate indirizzi e-mail e NON istigate altri utenti a formare interminabili liste di indirizzi e-mail. Inoltre NON è consentito pubblicizzare siti o servizi a pagamento.
Chi non osserva queste semplici regole può essere bannato dal forum!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, ..., 1001, 1002, 1003, 1004, 1005, 1006 - Successiva >>

Da: quasi quasi02/09/2011 10:58:23
proporrei al miur un ripescaggio dei migliori punteggi, qualora non si riuscisse ad arrivare ad ottanta in misura almeno pari ai posti messi a concorso

Da: tonyred 02/09/2011 10:58:57
Miracolo! La pagina ora funziona e ho potuto attivare il software: comincio a provarlo e vi farò sapere!
Buon lavoro a tutti

Da: posapiano02/09/2011 10:58:57
ATTENZIONE
area 3
quesito 30

Da: Antoniosa102/09/2011 10:59:23
"Lupus in fabula"

sembra di stare a giochi senza frontiera

con le squadre avversarie che ci ostacolano.

Ma in quel frangente fa parte del gioco.

Da: posapiano02/09/2011 11:00:30
ATTENZIONE
che ne dite del
area 3
quesito 32

Da: cipo70 02/09/2011 11:02:52
Anche a me risulta che la Romania (assieme alla Bulgaria) siano ufficialmente membri dell'UE dal 1 gennaio 2007... da segnalare anche questa..

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: mm02/09/2011 11:03:20
x posapiano
all' art. 96 della Costituzione dice così come la risposta
anche se leggo ci sono delle perplessità riguardo al "tribunale dei ministri"... ti riferisci a quello?

Da: posapiano02/09/2011 11:09:44
x mm
grazie avevo letto male sul libro.

Da: frescobaldo02/09/2011 11:11:57
Contenziosi  cercasi

Infatti, la nota sottolinea che il dirigente, nell'assegnazione dei docenti ai plessi e alle classi deve attenersi ai criteri generali stabiliti dai Consigli di circolo o di istituto e "conformemente al piano annuale delle attività deliberato dal Colegio dei docenti assegna i docenti" a plessi e succursali in base a delle regole ben precise, che vengono elencate in 8 punti. Ad esempio il rispetto della continuità educativo - didattica, il rispetto delle competenze professionali per assicurare il servizio didattico. Inoltre, i docenti potranno presentare domanda per l'assegnazione, nonchè reclamo in caso di decisione da parte del dirigente non conforme alle proprie aspettative.

Anche per il personale ATA la nota pone dei paletti. In primo battuta bisogna rispettare la continuità, quindi l'anzianità di servizio e la stessa disponibilità da parte del personale.

La nostra impressione è che dalla contrattazione con le associazioni sindacali si è passati ad una contrattazione collegiale e individuale, quest'ultima, a nosto modo di vedere, facilmente sostituibile a livello associativo.

Ma i pesidi non ci stanno e considerano la nota carta straccia, motivando con una serie di critiche. Ad esempio, si legge su un comunicato ANP, il piano annuale di cui si parla nella nota non si è mai occupato di questa materia "ma degli impegni di lavoro e del relativo calendario".

"Il punto centrale - continua il comunicato - è però un altro: queste funzioni sono espressione dei 'poteri datoriali', anzi sono competenza esclusiva del dirigente (ex art.5 D.Lgs.165/2001). Ovviamente, del dirigente di ogni unità organizzativa e non del Direttore Generale del MIUR, che non ha funzioni datoriali rispetto ai singoli docenti ed al personale ATA"

Per l'ANP si tratta dunque di una invasione di campo che non ha alcun potere "di vincolo nei confronti del dirigente

Da: frescobaldo02/09/2011 11:13:37
parte che precede il precedente post

scusatemi:


Assegnazioni docenti ed ATA a plessi e classi, la nota di chiarimento           




red - Il MIUR ha emanato una nota di chiarimento relativamente all'assegnazione del personale scolastico nelle istituzioni scolastiche in più plessi e/o sedi. L'ANP critica.

Giorno 1 settembre il MIUR ha emanato la nota prt. n. 6900 affrontando una materia che in questi mesi ha infiammato lo scontro tra sindacati e l'associazione dei presidi, nonchè l'amministrazione.

Da: ale02/09/2011 11:19:51
In mininterno si possono scaricare  i quiz in formato word oppure dove farlo?
grazie

Da: qoflacco 02/09/2011 11:21:39
Ho installato il software di Mininterno.

Qualcuno mi potrebbe spiegare come stampare su Word, per una singola area, tutti i quesiti (con le 4 risposte) nell'ordine del MIUR?

Non trovo le opzioni nella finestra di dialogo e il Printer me li propone solo in ordine casuale.

Grazie in anticipo

Da: norma1 02/09/2011 11:28:55
sempre più depressa
area1 domande da 100-200:50%!!!!!!!!!!!!
io non mollo,ma mi torna alla mente un post in cui si sosteneva che i posti erano già assegnati, dal  tenore delle domande comincio a pensare che sia vero.
pazienza potrò però dire che ci ho seriamente provato

Da: Mancina02/09/2011 11:35:51
Ciao, scrivo per la prima volta, anche se vi leggo spesso...condivido  i vostri pensieri e , come dice qualcuno, la voglia di mandare tutto all'aria dolpo mesi di studio e vacanze sacrificate...comunque...qualcuno sarebbe così disponibile da spiegarmi un paio di cose....si sa già la data dei test?cos è questa storia dei test usciti prima?perchè il software nonh a lo spazio per inserire la parola mancante d'inglese?mininterno ha già chiarito come intende provvedere?qualcun altro ha il cervello che scoppia e un mal di testa fulminante ...vedi caso...in contemporanea con l uscita dei tst ;))))?grazie mille

Da: frantea 02/09/2011 11:42:39
buongiorno a tutti e scusatemi, ma
AREA 2 n.164
"oggi, da quale legge dello Stato trae origine l'autonomia delle singole istituzioni scolastiche?"
secondo me dalla legge 59/1997 art 21 (o no!)
secondo il ministero dal titolo V, art 117 della Costituzione

ma perchè il titolo V è una legge dello Stato? Forse stò impazzendo?

Da: mm02/09/2011 11:43:13
norma, uguale depressione (so che nn è consolante)

Da: cla02/09/2011 11:45:49
per Mancina:
A pag. 855 del vecchio forum, alle ore 01,46 del 1 settembre, alcune ore prima che fossero pubblicati i test, "preoccupato" ha pubblicato alcuni quesiti di ciascuna delle 8 aree della batteria che poi si sono rivelati uguali.
Per quanto riguarda i quesiti di inglese, mininterno ha già avvertito che verranno a breve effettuate correzioni. Ciò anche per quanto riguarda le errate corrige del ministero.
Sulla data della preselettiva, nn so risponderti

Da: per FRANTEA02/09/2011 11:47:06
Il Titolo V è parte integrante della Costituzione, che è la legge fondamentale dello Stato italiano. Perciò...

Da: lucalinux02/09/2011 11:51:20
x frantea:
la parola chiave della domanda a mio avviso è "oggi": nell'art. 117 legge Cost. 3/01 troviamo il riconoscimento costituzionale dell'autonomia scolastica. La cosiddetta riforma del titolo V è appunto la legge cost. 3/01, che ovviamente è una legge dello stato.

x posapiano:
a mio avviso i quesiti 30 e 32 area 3 sono giusti, no?
buon lavoro a tutti!

Da: frantea 02/09/2011 11:53:23
grazie mille ma i dubbi mi assalgono, anche perchè nelle risposte c'è art.21 legge 59/1977 (quindi il dubbio non doveva proprio venirmi). Ancora grazie.

Da: diabolicus02/09/2011 11:59:01
per Da: Patrizia63 msg del 02/09/2011 9.27.57
la risposta prevede anche i nomi dei ragazzi, in ordine alfabetico inverso :-)

Da: Mancina02/09/2011 12:01:04
Grazie mille!

Da: Ziggy02/09/2011 12:07:44

Avete notato che nell'Area 1 domanda 180 le risposte A e C sono uguali????

Pretendiamo una correzione ufficiale e SERISSIMA delle tante
risposte sbagliate della batteria sul SITO DEL MIUR!!!
perchè questo è un BRUTTO SCHERZETTO che ci farà perdere la preselezione!!! questo stato confusionario della batteria altro che le
fughe di notizia!!!!!

Da: annamaria1605 02/09/2011 12:08:34
ho controllato anche io La Romania è entrata nell'UE nel 2007 e no nel 2006

Da: lucalinux02/09/2011 12:09:20
area 3, domanda 67: quella indicata come esatta è la "legislazione statale". Perchè non è la D?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Da: posapiano02/09/2011 12:10:02
x lucalinux

si sono giusti
il 30 avevo sbagliato a leggere nel libro di costituzionale, il 32 era un commento alla ragionevole durata del processo "garantita" dalla legge.
grazie e buono studio

Da: ale02/09/2011 12:10:49
@mariano

SE si parla di ADESIONE è giusta altrimenti 1 gennaio 2007

Allego:


Risoluzione del Parlamento europeo sull'adesione della Romania all'Unione europea (2006/2115(INI))
Il Parlamento europeo ,
-   visto il trattato di adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea(1) , firmato il 25 aprile 2005,
-   viste tutte le sue precedenti risoluzioni e relazioni, dall'inizio del processo di ampliamento a tutt'oggi, in particolare la sua ultima risoluzione del 14 giugno 2006 sull'adesione della Bulgaria e della Romania(2) ,
-   viste le conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Bruxelles del 15 e 16 giugno 2006,
-   viste le conclusioni del Consiglio "Affari generali e relazioni esterne", del 17 ottobre 2006, sull'ampliamento,
-   viste la relazione di verifica della Commissione, del 26 settembre 2006, sulla Romania (COM(2006)0549) e le antecedenti relazioni di verifica,

continua ecc...

Da: x qoflacco02/09/2011 12:12:47
prima di cliccare su Stampa nuovo test, devi selezionare la modalità che si chiama più o meno "Sequenza originale" o qualcosa del genere.

Da: posapiano02/09/2011 12:13:38
x lucalinux

area 3 n 67
anche a me era venuto il dubbio, temo che ad essere poco chiara sia la domanda. le indicazioni di carattere generale sono date dallo stato, poi sceglie la scuola sulla base delle speciiche esigenze. guarderò meglio e ti faccio sapere

Da: NIMBY 02/09/2011 12:16:07
Anch'io ad una prima lettura non avevo capito il senso della domanda. Poi mi sono documentata. Mintzberg parla di 5 configurazioni organizzative:
struttura semplice
burocrazia meccanica
burocrazia professionale
soluzione divisionale
adhocrazia
Ognuna di queste configurazioni si caratterizza al suo interno per il vario ruolo attribuito alle varie parti dell'organizzazione:
vertice strategico
linea intermedia
staff di supporto
tecnostruttura
nucleo operativo
Dunque la domanda 34 area 6 è posta in modo corretto perrchè la tecnostruttura non è una configurazione organizzativa, ma una parte presente, con ruoli più o meno ampi in ogni organizzazione.
Spero di essere stata chiara, o almeno io ho capito così.
Se però per la maggio parte delle domande (quelle che non conosciamo) ci dobbiamo documenntare per dare un senso alla risposta, non finiremo più questi quiz!!!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, ..., 1001, 1002, 1003, 1004, 1005, 1006 - Successiva >>


Torna al forum