>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Università Pegaso
7388 messaggi, letto 535978 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, ..., 242, 243, 244, 245, 246, 247 - Successiva >>

Da: danielefalla13/10/2018 16:44:02
ciao Sara, io sono un nuovo iscritto unimercatorum, indirizzo l18 gestione d'iimpresa
Rispondi

Da: danielefalla  13/10/2018 16:50:35
buonasera a tutti, qualcuno di voi ha fatto l'esame di economia politica Unipegaso/unimercatorum?
grazie
Rispondi

Da: Ale707615/10/2018 17:15:25
@ugo... già, anch'io ho ecdl e mi tocca prendere per forza eipass. Mi scoccia da morire rifare l'esame di informatica.uff
Rispondi

Da: SinceritaXSincerita  1  - 17/10/2018 11:26:30
Ragazzi serve qualcuno che faccia un reportage serio ed onesto su ingegneria civile. Persone con famiglia e che lavorano come me, a cui serve solo il titolo purtroppo per mantenersi il posto. Dal classform alla fine dei 3 anni. Sede a Napoli si copia, si suggerisce? Rompono? Spendere 6000euro  in 3 anni per una famiglia di operai é tanto, ma se serve per mantenere i figli con serenità lo faccio. Chi ha voglia di aiutarmi?
Rispondi

Da: Giampie  17/10/2018 13:46:52
Ciao ragazzi volevo un'informazione... Sono iscritto al corso di laurea di scienze dell'educazione e della formazione..e vorrei fare il cambio in giurisprudenza... Il mio tutor mi ha detto che mi conviene finire i 3 anni in scienze dell'educazione, e una volta finiti i 3 anni, posso prendere la laurea specialistica in giurisprudenza.. ma secondo voi è possibile una cosa del genere?? Grazie a chi mi risponderà.
Rispondi

Da: millymillymillymilly 1  - 18/10/2018 01:03:08
Prima una laurea in scienze dell'educazione e dopo una specialistica in giurisprudenza??
Lo sai che giurisprudenza è ormai un corso a ciclo unico? Significa che non vi è una triennale e una specialistica, ma un corso che inizi il primo anno e completi al quinto sostenendo l'esame finale di laurea.
Anche lavorando e avendo famiglia (com'è per me) si può comunque studiare, iscrivendosi ad un corso di laurea di un ateneo pubblico (io vieterei le scuole e gli atenei privati) che non contempli la frequenza obbligatoria e laboratori.
Come si può pensare di poter conseguire una laurea in ingegneria meccanica o edile o in farmacia senza aver seguito le lezioni pratiche che si svolgono durante i laboratori?
Andate a studiare.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Giampie 18/10/2018 11:56:45
io la penso esattamente come te.. il mio tutor mi ha detto che è possibile questa cosa.. ed io volevo vedere cosa ne pensavate... andare a studiare lo vai a dire al mio tutor, non a me.. XD vabbe vorrà dire che farò il trasferimento in giurisprudenza... sono entrato in polizia e l'unica laurea in cui posso fare carriera, è questa....
Rispondi

Da: unifrancesco  1  - 18/10/2018 16:07:26
Ciao a tutti! Premetto che sono nuovo in materia. Sono un ex studente della facoltà di Economia pubblica abbandonata per lavoro anni fa. Vorrei riprendere glivstudi con una telematica non potendo fare lo studente a tempo pieno. Quali consigli sinceri per me? quali sono le differenze tra unipegaso e unimercatorum? Qualcuno può condividere del materiale per farmi capire com'è impostato lo studio. Ringrazio di cuore chi vorrà aiutarmi.
Rispondi

Da: Ffffffefffffefffffefffffeffffffffffffffffffffffffe19/10/2018 12:59:46
Ffffffetffeffeffffetffffrefffffffefftffrfftffdfdfteefeffeeeffrefffeeeeeeeeetetetetttteetdtttettttdtdetdttdteteeeeeeeeeeeeeeedtddddftreteettddddededdeeetteeteteteeeeeeeeeteteeeeeeeeeteeèeeeeeeeeeeeeeeeeeeteeeeeeteeeeeeeeeeeeeeeeteeeeeteteeeeeeeeeeeeeeeeeeeteeeeeeeeeeeeeeteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeteeeeeeèèeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeteeeeeeeeeeeeeeeteeeeeeeeeteeeeeeeeeeeeeeeteeee
Rispondi

Da: stella1520 20/10/2018 20:12:57
Salve a tutti, qualcuno sa se ci sono esami a novembre e dicembre?
Rispondi

Da: stella1520 20/10/2018 20:13:22
Salve a tutti, qualcuno sa se ci sono esami a novembre e dicembre?
Rispondi

Da: qui quo qua  
Reputazione utente: +57
21/10/2018 09:54:37
Vorrei iscrivermi alla pegaso.
Ma gli esami a Roma ogni quanto tempo ci sono? Se un esame va male dopo quanto tempo si può ripetere? Basta studiare il materiale fornito o servono i libri?
Rispondi

Da: breil21/10/2018 11:38:07
Ragazzi qualcuno in questo forum ha sostenuto di recente l'esame di istituzioni di diritto romano orale a san giorgio? Se si potreste darmi dei suggerimenti?
Rispondi

Da: dani7 21/10/2018 17:11:35
Salve ragazzi, qualcuno è iscritto alla magistrale di SCIENZE ECONOMICHE??, come vi trovate?mi potreste fornire info su come si svolgono gli esami?so che dovrebbero essere tutti scritti...
Rispondi

Da: Luca007 22/10/2018 11:22:48
Ciao a tutti !
sono iscritto a Unipegaso da circa 1 mese dopo aver abbandonato quella Pubblica per motivi di poco tempo da dedicare lavorando, ho attualmente 106 cfu e in fase di iscrizione la mia premura era appunto poter già iniziare a Novembre a dare esami, attualmente vedo che per TORINO ( la mia sede ) non vi sono ancora le date degli esami caricati, sollecitando più volte mi comunicano che è il primo anno che vi è un ritardo del genere nella pubblicazione degli appelli....
Chiedo a qualcuno già iscritto da tempo, risulta normale che a fine Ottobre non ci siano ancora le date pubblicate degli appelli nelle sedi distaccate ??

Grazie
Rispondi

Da: nuevo 23/10/2018 13:12:49
guarda sono nella tua stessa situazione, sto aspettando anche io le date per gli appelli fuori sede; che io sappia sono già disponibili le date per la sede centrale, quindi a breve (secondo me nei primi di novembre) dovrebbero rendere disponibili le altre date; considerando che quest'anno ci sono stati appelli fino a ottobre penso sia normale che il calendario esami non sarà disponibile prima di novembre.....ripeto: per la sede centrale il calendario esami è già disponibile,ora attendiano per i fuori sede!
Rispondi

Da: Estefano23/10/2018 17:53:47
Qualcuno che ha svolto L esame di storia economica scritto?
Rispondi

Da: Serenella8719   1  - 25/10/2018 11:23:04
Ciao a tutti.
Ho letto tutti i post in questa discussione e sinceramente sono confusa,non posso credere che una laurea un giurisprudenza sia tutta a crocette!
Ma davvero queste lauree telematiche sono carta straccia? Sono combattuta,vorrei iscrivermi ma vedo davvero tanti pareri negativi
Rispondi

Da: Paolo1974 1  - 25/10/2018 15:06:00
Cara Serenella8719, la questione è molto semplice da dirimere.
La domanda da farsi è: a cosa mi serve la laurea?
Se la laurea occorre per concorsi pubblici, per mettersi in proprio o per vezzo personale (per chi ha già un lavoro consolidato) le telematiche vanno benissimo e la Pegaso è probabilmente la meglio organizzata.
Se la laurea serve per accedere nel privato (dipendente/dirigente), allora la Pegaso non va bene.
Per il MIUR la laurea Pegaso vale quanto quella della Bocconi, così per i concorsi pubblici, così se devi mettere la targhetta "dottor" fuori dal tuo studio professionale.
Se vuoi un posto presso aziende private di elevato standing il valore allora è molto differente.
I contenuti degli esami Pegaso sono più sintetici rispetto a quelli della pubblica, ma rispetto a quest'ultima è molto meglio organizzata.
Gli esami Pegaso sono relativamente semplici.
Puoi studiare quando e dove vuoi. Come in tutte le università ci sono professori in gamba, altri meno, altri per nulla.
Le materie che ti interessano le puoi approfondire bene. Generalmente i professori rispondono alle email di richiesta degli studenti entro 24 ore (tranne qualche raro caso).
Per cui, prima valuta cosa vuoi dalla vita, poi decidi.
Da ultimo un cenno ai costi ridotti rispetto alla pubblica. E' vero le tasse sono più alte, non hai diritto alle detrazioni fiscali se non per un importo massimo variabile da regione a regione, ma considera: 1) non hai bisogno di stare fuori casa (niente vitto e alloggio a cui pensare) 2) non devi comprare libri (ci sono le dispense che ti fornisce la Pegaso) 3) un normodotato è in grado di portare a compimento gli studi nei tempi previsti (per cui niente tasse a causa del fuori corso).
Un saluto e in bocca al lupo per tutto.
Rispondi

Da: Serenella8719   1  - 25/10/2018 15:12:36
Paolo,Grazie!
In realtà io già lavoro,vorrei prendere la laurea triennale in scienze dell' educazione e poi se riuscissi vorrei continuare e diventare pedagogista.
La cosa che più mi interessa è la sensibilità di queste lauree nel mondo del lavoro,sopratutto nelle coop sociali..
Poi il dubbio é quale telematica scegliere,Ho sentito parlare bene anche della Marconi
Rispondi

Da: Lucilla.cap  1  - 25/10/2018 17:57:21
Salve. Sono iscritta a Giurisprudenza, ho visto che le date per le sedi distaccate non sono ancora uscite e, essendo nuova, vorrei capire se le sessioni d'esame nelle sedi distaccate coincidono con quelle nella sede centrale; piú precisamente, se a Napoli gli esami sono previsti a novembre,febbraio,marzo,giugno,luglio e ottobre.. le date nelle sedi distaccate coincideranno comunque con questi mesi oppure potrebbero capitare in ogni mese dell'anno?? Grazie
Rispondi

Da: Stud9625/10/2018 21:59:53
Gli appelli nelle sedi distaccate sono circa 1 all'anno per materia, per ogni sede, distribuiti in tutti i mesi dell'anno tranne agosto. Spero che usciranno a breve
Rispondi

Da: Lucilla.cap 25/10/2018 23:43:24
Ok grazie. Ma di solito gli altri anni erano giä uscite??
Rispondi

Da: Carmine_1598  26/10/2018 11:14:22
Salve a tutti. Sono un ragazzo di 20 anni e sono iscritto al primo anno di economia a Fisciano. Siccome l'anno scorso ho già perso l'anno perchè non sapevo cosa potesse piacermi,  ho scelto di studiare economia poichè vorrei lavorare in banche, assicurazioni o entri pubblici. Siccome sto trovando molta difficoltà perché non riesco a tenere il passo con le materie essendo anche ostiche, Poi i libri sono molto difficili e soprattutto sono dei veri mattoni. Ho sentito parlare della Pegaso, e c'è anche il corso che mi piace. Siccome ho visto che si studia da casa attraverso video lezioni e dispense senza studiare sui libri, vorrei sapere se rispetto ad una statale è più semplice riguardo lo studio e gli esami e poi se ha validità come una statale per partecipare a concorsi pubblici ed entrare in banche, aziende ect..
Rispondi

Da: Luca583958583826/10/2018 17:46:52
Io sono nuovo e sarebbe bello capire insieme qualcosa, onestamente, trovo le dispense decisamente più voluminose rispetto al libro e vorrei capire come ci si organizza con gli esami
Rispondi

Da: Carmine_1598  26/10/2018 17:56:11
@Luca58 a quale corso sei iscritto?
Rispondi

Da: Tempestarossa 26/10/2018 17:59:28
Da: Giampie     18/10/2018 11.56.45
io la penso esattamente come te.. il mio tutor mi ha detto che è possibile questa cosa.. ed io volevo vedere cosa ne pensavate... andare a studiare lo vai a dire al mio tutor, non a me.. XD vabbe vorrà dire che farò il trasferimento in giurisprudenza... sono entrato in polizia e l'unica laurea in cui posso fare carriera, è questa....



Anche io sono entrato in Polizia ma ci sono delle precisazioni da fare:
nella tua amministrazione che è pubblica non esistono nomine per meriti e soprattutto solo attraverso titolo di studio. In Polizia si fa carriera dimostrando competenze e attitudine.
Molto spesso i concorsi dove ti serve solo il titolo per fare punteggio, che infatti si chiamano concorsi per titoli, sono quelli da vice-sovrintendente  e qualche volta vice-ispettore. Se parliamo del concorso da commissario dove gli scritti non sono del calibro di magistratura ma un poco sotto, simili a quelli per avvocato, bè devi aver studiato proprio bene alla telematica sapendo che molto probabilmente dovrai esercitarti su manuali specifici per le prove scritte.
Ovviamente il discorso in oggetto è rivolto a persone che lavorano perchè il mondo della telematica non è lontanamente paragonabile a quello della statale. Per farvi un esempio un 18 preso all'Università del Camerino che è una statale dispersa nelle Marche, non ha lo stesso peso della Pegaso, Marconi o Unicusano.
Alla statale anche per prendere 18 o 20 bisogna studiare.
Rispondi

Da: Per eris7528/10/2018 15:30:18
Ciao ho letto che volevi.iscriverti ad un master primo livello area scuola....anche io vorrei iscrivermi tu lo hai già fatto?
Rispondi

Da: Carmine_1598  28/10/2018 17:01:56
La Pegaso vale quanto una statale?
Con la laurea alla Pegaso si possono partecipare a concorsi pubblici oppure lavorare in banche, aziende ect.?
Rispondi

Da: Carmine_1598  28/10/2018 17:02:12
La Pegaso vale quanto una statale?
Con la laurea alla Pegaso si possono partecipare a concorsi pubblici oppure lavorare in banche, aziende ect.?
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, ..., 242, 243, 244, 245, 246, 247 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)