NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
concorso procuratore dello stato
12077 messaggi, letto 722800 volte
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, ..., 398, 399, 400, 401, 402, 403 - Successiva >>
Da: x Bambù | 02/11/2013 12:22:49 |
Direi di sì, il ruolo degli avvocati dello Stato è saturo ormai, mentre quello dei procuratori ha ampie carenze, che saranno ulteriormente ingigantite da questa nuova politica di reclutamento degli avvocati. In effetti, mi sembra positivo per l'Avvocatura nel suo complesso assumere molte persone giovani, da far crescere al suo interno. Spero davvero possano bandire quanto prima un nuovo concorso per procuratore dello Stato, per un numero cospicuo di posti. | |
Rispondi |
Da: X Fuor | 02/11/2013 13:04:44 |
Se tu sei un procuratore ancora giovane anche per te i tempi di attesa sono molto lunghi, a quanto pare... | |
Rispondi |
Da: Fuor | 02/11/2013 16:51:59 |
C'è chi deve attendere la menopausa per (aspirare a) diventare avvocato dello Stato... :D | |
Rispondi |
Da: gerardo anonimo | 02/11/2013 20:50:54 |
ll diritto al governo della Chiesa fu rivendicato dai vescovi di Roma, tra i pericoli e le persecuzioni, in nome dei privilegi personali dell'apostolo Pietro, i cui successori agirono in modo che la loro autorità si perpetuasse, secondo la parola di Gesù Cristo, ï¿��«fino alla consumazione dei secoliï¿��». Dopo il martirio di San Pietro, vediamo i successori dell'apostolo intervenire innumerevoli volte come arbitri, per pacificare i dissensi fra le diverse Chiese locali. Così San Clemente, nelle divisioni della Chiesa di Corinto, San Vittore nella questione della data della festa di Pasqua, dibattuta fra le Chiese d'Oriente d'Occidente, Santo Stefano nella questione del battesimo degli eretici ecc. Stabilita tale supremazia sulla supremazia stessa di Pietro, tre circostanze contribuirono a consolidarla: anzitutto l'importanza politica e morale della città di Roma; poi i meriti de' suoi vescovi, o papi, 28 dei quali, nei primi tre secoli della Chiesa, subirono il martirio e perciò furono santificati, ed infine e soprattutto la bontà fondamentale della loro dottrina. In pratica, la supremazia di giurisdizione si affermò come supremazia di dottrina, e tale affermazione fu resa più facile dal concorso degli imperatori. Infatti, nella lotta contro le grandi eresie che seguì il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, i papi si sforzarono di tenere il primo posto, sia denunciando l'errore, sia provocando, poi confermando e facendo eseguire le decisioni dei Concilii. Il concilio di Nicea (325) dichiarò il vescovo di Roma dotato di una supremazia perpetua; il concilio di Efeso (431) proclamò il pontefice romano ï¿��«principe, testa, colonna della fede, fondamento della Chiesa, detentore, per volere di Gesù Cristo, delle chiavi del regno celesteï¿��». D'altra parte, nel 455, l'imperatore Valentiniano III, approvando le rivendicazioni precise ed energiche di Innocenzo I e di Leone il Grande, pubblicò un editto che sottolineava assolutamente al vescovo di Roma tutti i vescovi del suo impero. A dire il vero, l'esercizio di questo primato fu più profondo e durevole in Occidente che non in Oriente. Ragioni molteplici dovute insieme alla lingua aIla politica, ai costumi, allontanano a poco a poco dal papato la Chiesa d'Oriente. Lo scisma scoppierà con Fozio (867). Ma in Occidente l'opera del papato continua, tendendo ad allargare all'esterno il campo d'azione della Chiesa e ad organizzare questa internamente. I papi sono testimoni del battesimo dei Franchi (496), dei Burgondi (517) e degli Svevi (551). San Gregorio Magno accolse nella Chiesa i Visigoti di Spagna (590) e i Longobardi (591), e mandò missionari agli Anglosassoni (595-597). La conversione della Frisia e della Germania fu opera di Sergio I e di San Gregorio II (690-7l9). A metà dell'VIII secoIo, San Bonifacio, in nome del papato, evangelizza la Germania, creandovi un episcopato disciplinato e dipendente da Roma. Poi, l'avvento dell'impero carolingio reca al papato un nuovo concorso. ll papa Zaccaria riconosce come re Pipino il Breve; San Leone III incorona imperatore Carlo Magno. A loro volta, i Carolingi permettono la costituzione di uno Stato pontificio, ed aggiungono ai vasti domini che i papi, che fin dal secolo IV, avevano ricevuto dagli imperatori, la donazione autentica di Roma, di Ravenna e della Pentapoli (741-774), e sopratutto liberano la santa sede dal dominio dei Longobardi. Infine, Carlo Magno e i suoi successori assecondano l'opera d'organizzazione della Chiesa: Carlo il Calvo, nell'877, accetta i canoni del concilio di Ravenna decidendo che l'investitura dei metropolitani debba essere approvata dal papa. Il papa è ormai veramente, di fatto e senza contestazioni , il capo della Chiesa, al quale è riservato il diritto di convocare concilii, di omologare le loro deliberazioni, di giudicare e destituire i vescovi. Nel 1049, il concilio di Reims, presieduto da Leone IX, dichiara il vescovo di Roma primo apostolico della Chiesa universale. Nel XII secolo, il papato può quindi figurare in Occidente come una potenza religiosa, morale e politica di prim'ordine. Nicola II l'ha liberata dalla protezione imperiale, che col pretesto di difenderla contro la turbolenza degl'italiani, aveva per un momento, alla fine del IX secolo, manifestata la tendenza ad asservirla. San Gregorio VII, a sua volta, proclama la superiorità del potere spirituale, riforma i costumi del clero, ristabilendo nel suo rigore primitivo il celibato ecclesiastico, e forma il sogno grandioso di un'Europa cattolica federata sotto la croce di San Pietro. Questo sogno vien realizzato, nei limiti del possibile, dal grande sforzo compiuto dalla comunità cristiana con le Crociate. Innocenzo III, Gregorio IX, Innocenzo IV, riprendono con ancor maggiore energia le vedute di Gregorio VII, fino a provocare un conflitto con gl'imperatori di Germania; conflitto pericoloso, dal quale il potere spirituale del papato esce intatto, mentre altrettanto non avviene del suo prestigio politico. ll diritto al governo della Chiesa fu rivendicato dai vescovi di Roma, tra i pericoli e le persecuzioni, in nome dei privilegi personali dell'apostolo Pietro, i cui successori agirono in modo che la loro autorità si perpetuasse, secondo la parola di Gesù Cristo, ï¿��«fino alla consumazione dei secoliï¿��». Dopo il martirio di San Pietro, vediamo i successori dell'apostolo intervenire innumerevoli volte come arbitri, per pacificare i dissensi fra le diverse Chiese locali. Così San Clemente, nelle divisioni della Chiesa di Corinto, San Vittore nella questione della data della festa di Pasqua, dibattuta fra le Chiese d'Oriente d'Occidente, Santo Stefano nella questione del battesimo degli eretici ecc. Stabilita tale supremazia sulla supremazia stessa di Pietro, tre circostanze contribuirono a consolidarla: anzitutto l'importanza politica e morale della città di Roma; poi i meriti de' suoi vescovi, o papi, 28 dei quali, nei primi tre secoli della Chiesa, subirono il martirio e perciò furono santificati, ed infine e soprattutto la bontà fondamentale della loro dottrina. In pratica, la supremazia di giurisdizione si affermò come supremazia di dottrina, e tale affermazione fu resa più facile dal concorso degli imperatori. Infatti, nella lotta contro le grandi eresie che seguì il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, i papi si sforzarono di tenere il primo posto, sia denunciando l'errore, sia provocando, poi confermando e facendo eseguire le decisioni dei Concilii. Il concilio di Nicea (325) dichiarò il vescovo di Roma dotato di una supremazia perpetua; il concilio di Efeso (431) proclamò il pontefice romano ï¿��«principe, testa, colonna della fede, fondamento della Chiesa, detentore, per volere di Gesù Cristo, delle chiavi del regno celesteï¿��». D'altra parte, nel 455, l'imperatore Valentiniano III, approvando le rivendicazioni precise ed energiche di Innocenzo I e di Leone il Grande, pubblicò un editto che sottolineava assolutamente al vescovo di Roma tutti i vescovi del suo impero. A dire il vero, l'esercizio di questo primato fu più profondo e durevole in Occidente che non in Oriente. Ragioni molteplici dovute insieme alla lingua aIla politica, ai costumi, allontanano a poco a poco dal papato la Chiesa d'Oriente. Lo scisma scoppierà con Fozio (867). Ma in Occidente l'opera del papato continua, tendendo ad allargare all'esterno il campo d'azione della Chiesa e ad organizzare questa internamente. I papi sono testimoni del battesimo dei Franchi (496), dei Burgondi (517) e degli Svevi (551). San Gregorio Magno accolse nella Chiesa i Visigoti di Spagna (590) e i Longobardi (591), e mandò missionari agli Anglosassoni (595-597). La conversione della Frisia e della Germania fu opera di Sergio I e di San Gregorio II (690-7l9). | |
Rispondi |
Da: diritto civile | 02/11/2013 20:52:40 |
non ci sono più i procuratori di una volta... quando i migliori finivano al Consiglio di Stato | |
Rispondi |
Da: ... | 03/11/2013 00:02:28 |
In compenso, è nettamente migliorata la qualità delle praticanti... | |
Rispondi |
E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Fruscio | 03/11/2013 00:28:17 |
In che senso? | |
Rispondi |
Da: ... | 03/11/2013 02:12:00 |
Domani ti faccio un disegnino... :D | |
Rispondi |
Da: Fruscio | 03/11/2013 09:14:18 |
Le praticanti dei sogni (h 2.12)... :D:D | |
Rispondi |
Da: ... | 03/11/2013 12:23:49 |
A quell'ora c'è ancora molto da fare... non tutte sono galline come te... | |
Rispondi |
Da: ... | 03/11/2013 12:25:28 |
Notavo... che sei ancora iscritta all'albo pur essendo dipendente con tutt'altra qualifica... chissà , qualcuno potrebbe segnalarlo all'Ordine... | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:26:43 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:27:04 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:27:27 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:27:45 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:28:10 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:28:38 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:28:58 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:29:46 |
... persone non raccomandate e molto preparate | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:30:02 |
... persone non raccomandate e molto preparate | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:30:20 |
... persone non raccomandate e molto preparate | |
Rispondi |
Da: ... | 03/11/2013 13:31:11 |
ll diritto al governo della Chiesa fu rivendicato dai vescovi di Roma, tra i pericoli e le persecuzioni, in nome dei privilegi personali dell'apostolo Pietro, i cui successori agirono in modo che la loro autorità si perpetuasse, secondo la parola di Gesù Cristo, ï¿��«fino alla consumazione dei secoliï¿��». Dopo il martirio di San Pietro, vediamo i successori dell'apostolo intervenire innumerevoli volte come arbitri, per pacificare i dissensi fra le diverse Chiese locali. Così San Clemente, nelle divisioni della Chiesa di Corinto, San Vittore nella questione della data della festa di Pasqua, dibattuta fra le Chiese d'Oriente d'Occidente, Santo Stefano nella questione del battesimo degli eretici ecc. Stabilita tale supremazia sulla supremazia stessa di Pietro, tre circostanze contribuirono a consolidarla: anzitutto l'importanza politica e morale della città di Roma; poi i meriti de' suoi vescovi, o papi, 28 dei quali, nei primi tre secoli della Chiesa, subirono il martirio e perciò furono santificati, ed infine e soprattutto la bontà fondamentale della loro dottrina. In pratica, la supremazia di giurisdizione si affermò come supremazia di dottrina, e tale affermazione fu resa più facile dal concorso degli imperatori. Infatti, nella lotta contro le grandi eresie che seguì il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, i papi si sforzarono di tenere il primo posto, sia denunciando l'errore, sia provocando, poi confermando e facendo eseguire le decisioni dei Concilii. Il concilio di Nicea (325) dichiarò il vescovo di Roma dotato di una supremazia perpetua; il concilio di Efeso (431) proclamò il pontefice romano ï¿��«principe, testa, colonna della fede, fondamento della Chiesa, detentore, per volere di Gesù Cristo, delle chiavi del regno celesteï¿��». D'altra parte, nel 455, l'imperatore Valentiniano III, approvando le rivendicazioni precise ed energiche di Innocenzo I e di Leone il Grande, pubblicò un editto che sottolineava assolutamente al vescovo di Roma tutti i vescovi del suo impero. A dire il vero, l'esercizio di questo primato fu più profondo e durevole in Occidente che non in Oriente. Ragioni molteplici dovute insieme alla lingua aIla politica, ai costumi, allontanano a poco a poco dal papato la Chiesa d'Oriente. Lo scisma scoppierà con Fozio (867). Ma in Occidente l'opera del papato continua, tendendo ad allargare all'esterno il campo d'azione della Chiesa e ad organizzare questa internamente. I papi sono testimoni del battesimo dei Franchi (496), dei Burgondi (517) e degli Svevi (551). San Gregorio Magno accolse nella Chiesa i Visigoti di Spagna (590) e i Longobardi (591), e mandò missionari agli Anglosassoni (595-597). La conversione della Frisia e della Germania fu opera di Sergio I e di San Gregorio II (690-7l9). A metà dell'VIII secoIo, San Bonifacio, in nome del papato, evangelizza la Germania, creandovi un episcopato disciplinato e dipendente da Roma. Poi, l'avvento dell'impero carolingio reca al papato un nuovo concorso. ll papa Zaccaria riconosce come re Pipino il Breve; San Leone III incorona imperatore Carlo Magno. A loro volta, i Carolingi permettono la costituzione di uno Stato pontificio, ed aggiungono ai vasti domini che i papi, che fin dal secolo IV, avevano ricevuto dagli imperatori, la donazione autentica di Roma, di Ravenna e della Pentapoli (741-774), e sopratutto liberano la santa sede dal dominio dei Longobardi. Infine, Carlo Magno e i suoi successori assecondano l'opera d'organizzazione della Chiesa: Carlo il Calvo, nell'877, accetta i canoni del concilio di Ravenna decidendo che l'investitura dei metropolitani debba essere approvata dal papa. Il papa è ormai veramente, di fatto e senza contestazioni , il capo della Chiesa, al quale è riservato il diritto di convocare concilii, di omologare le loro deliberazioni, di giudicare e destituire i vescovi. Nel 1049, il concilio di Reims, presieduto da Leone IX, dichiara il vescovo di Roma primo apostolico della Chiesa universale. Nel XII secolo, il papato può quindi figurare in Occidente come una potenza religiosa, morale e politica di prim'ordine. Nicola II l'ha liberata dalla protezione imperiale, che col pretesto di difenderla contro la turbolenza degl'italiani, aveva per un momento, alla fine del IX secolo, manifestata la tendenza ad asservirla. San Gregorio VII, a sua volta, proclama la superiorità del potere spirituale, riforma i costumi del clero, ristabilendo nel suo rigore primitivo il celibato ecclesiastico, e forma il sogno grandioso di un'Europa cattolica federata sotto la croce di San Pietro. Questo sogno vien realizzato, nei limiti del possibile, dal grande sforzo compiuto dalla comunità cristiana con le Crociate. Innocenzo III, Gregorio IX, Innocenzo IV, riprendono con ancor maggiore energia le vedute di Gregorio VII, fino a provocare un conflitto con gl'imperatori di Germania; conflitto pericoloso, dal quale il potere spirituale del papato esce intatto, mentre altrettanto non avviene del suo prestigio politico. ll diritto al governo della Chiesa fu rivendicato dai vescovi di Roma, tra i pericoli e le persecuzioni, in nome dei privilegi personali dell'apostolo Pietro, i cui successori agirono in modo che la loro autorità si perpetuasse, secondo la parola di Gesù Cristo, ï¿��«fino alla consumazione dei secoliï¿��». Dopo il martirio di San Pietro, vediamo i successori dell'apostolo intervenire innumerevoli volte come arbitri, per pacificare i dissensi fra le diverse Chiese locali. Così San Clemente, nelle divisioni della Chiesa di Corinto, San Vittore nella questione della data della festa di Pasqua, dibattuta fra le Chiese d'Oriente d'Occidente, Santo Stefano nella questione del battesimo degli eretici ecc. Stabilita tale supremazia sulla supremazia stessa di Pietro, tre circostanze contribuirono a consolidarla: anzitutto l'importanza politica e morale della città di Roma; poi i meriti de' suoi vescovi, o papi, 28 dei quali, nei primi tre secoli della Chiesa, subirono il martirio e perciò furono santificati, ed infine e soprattutto la bontà fondamentale della loro dottrina. In pratica, la supremazia di giurisdizione si affermò come supremazia di dottrina, e tale affermazione fu resa più facile dal concorso degli imperatori. Infatti, nella lotta contro le grandi eresie che seguì il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, i papi si sforzarono di tenere il primo posto, sia denunciando l'errore, sia provocando, poi confermando e facendo eseguire le decisioni dei Concilii. Il concilio di Nicea (325) dichiarò il vescovo di Roma dotato di una supremazia perpetua; il concilio di Efeso (431) proclamò il pontefice romano ï¿��«principe, testa, colonna della fede, fondamento della Chiesa, detentore, per volere di Gesù Cristo, delle chiavi del regno celesteï¿��». D'altra parte, nel 455, l'imperatore Valentiniano III, approvando le rivendicazioni precise ed energiche di Innocenzo I e di Leone il Grande, pubblicò un editto che sottolineava assolutamente al vescovo di Roma tutti i vescovi del suo impero. A dire il vero, l'esercizio di questo primato fu più profondo e durevole in Occidente che non in Oriente. Ragioni molteplici dovute insieme alla lingua aIla politica, ai costumi, allontanano a poco a poco dal papato la Chiesa d'Oriente. Lo scisma scoppierà con Fozio (867). Ma in Occidente l'opera del papato continua, tendendo ad allargare all'esterno il campo d'azione della Chiesa e ad organizzare questa internamente. I papi sono testimoni del battesimo dei Franchi (496), dei Burgondi (517) e degli Svevi (551). San Gregorio Magno accolse nella Chiesa i Visigoti di Spagna (590) e i Longobardi (591), e mandò missionari agli Anglosassoni (595-597). La conversione della Frisia e della Germania fu opera di Sergio I e di San Gregorio II (690-7l9). | |
Rispondi |
Da: ??? | 03/11/2013 13:31:58 |
il luogo ideale per liberare la propria fantasia, scoprire la moda, e prendere ispirazione da vere e proprie esplosioni di creatività ... | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:39:38 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:39:59 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: ,,, | 03/11/2013 13:40:15 |
nella pubblica amministrazione qualche bravo davvero davvero c'è | |
Rispondi |
Da: O tempora! O mores! | 04/11/2013 10:04:20 |
Questo un tempo era un topic serio... | |
Rispondi |
Da: io veramente | 04/11/2013 21:23:50 |
preferirei divgran lunga una procuratrice dello stato a qualunque praticante!!! | |
Rispondi |
Da: E quale | 04/11/2013 23:51:10 |
procuratrice? Non mi pare di aver visto una bella procuratrice... | |
Rispondi |
Da: Sicuro sicuro | 05/11/2013 08:44:30 |
Sei sicuro? | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, ..., 398, 399, 400, 401, 402, 403 - Successiva >>