>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Segretario Comunale, COA III, 390 posti
46593 messaggi, letto 1394181 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1318, 1319, 1320, 1321, 1322, 1323, 1324, 1325, 1326, 1327, 1328, ..., 1549, 1550, 1551, 1552, 1553, 1554 - Successiva >>

Da: ci13/11/2010 15:23:49
mancava solo quello...
Rispondi

Da: ci14/11/2010 11:08:19
siamo....
Rispondi

Da: orali14/11/2010 21:57:11
domani vedremo quanti sorrisi......
Rispondi

Da: .......14/11/2010 22:34:21
sono stati nominati i 35 prefettizi? sono in ansia per loro, che bello, sembrano dei super eroi!
Rispondi

Da: artico15/11/2010 08:09:59
oggi iniziano gli orali!
Ragazzi postate le domande!
Rispondi

Da: Prime domande15/11/2010 10:05:20
Dall'aula direttamente:
1) GLi elementi essenziali del contratto
2) Le sentenze della Corte Costituzionale
3) I CO.CO.PRO
4) La protezione Civile
5) La grande distribuzione
6) Le comunità montane
7) Il protocollo informatico
8) GLi oneri accessori
9) Gli Swop
10) Il piano GANT












12) AHHAHAHHhhahahhahahahahahahhahah
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: domande15/11/2010 10:50:55
la crisi di governo;
la crisi del settimo anno;
swap;
il teorema di pitagora;
la tabellina del 7:
u cretino che sei.
Rispondi

Da: artico15/11/2010 11:25:20
ma che cretino!
Rispondi

Da: ..........15/11/2010 11:33:46
ammazzati con una fionda
Rispondi

Da: ragazzi collaboriamo15/11/2010 11:38:35
qualcuno sa qlcs domande e commissione. grazie
Rispondi

Da: ...15/11/2010 11:47:13
hanno già finito
Rispondi

Da: come è andata??15/11/2010 11:48:29
si può sapere come è andata , postate mail o qui
Rispondi

Da: Prime domande15/11/2010 12:09:58
Capitolo 2
Definizione
L'art. 36, commi 1 e 2, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, "Testo Unico delle
leggi sull'ordinamento degli enti locali" definisce la Giunta quale organo di
governo del Comune e della Provincia: nel lessico proprio della dottrina
pubblicistica il termine organo rileva sotto il doppio profilo di centro di
imputazione di un potere o competenza che come elemento costitutivo di un
ente.
Le successive norme del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, di seguito evidenziate,
confermano tale prospettazione:
La Giunta collabora con il Sindaco o con il Presidente della Provincia nel
governo del Comune o della Provincia e nell'attuazione degli indirizzi generali
del Consiglio ed opera attraverso deliberazioni collegiali (art. 48, comma 1, del
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, in precedenza art. 35, commi 1 e 2, della legge
n. 142 del 1990).
La Giunta comunale e la Giunta provinciale sono composte rispettivamente dal
Sindaco e dal Presidente della Provincia e da un numero di assessori, stabilito
dagli Statuti, che non deve essere superiore ad un terzo, arrotondato
aritmeticamente, del numero dei consiglieri comunali e provinciali, computando
a tal fine il Sindaco e il Presidente della Provincia, e comunque non superiore a
sedici unità (art. 47, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, in
precedenza art. 33 della legge n. 142 del 1990).
La nomina degli assessori è effettuata dal Sindaco o dal Presidente della
Provincia dopo la proclamazione della sua elezione ed è comunicata al
Consiglio nel corso della prima adunanza (art. 46, comma 2, del D.Lgs. 18
agosto 2000, n. 267, in precedenza art. 34, comma 2, della legge n. 142 del
1990).
3
Si tratta, dunque, di un organo collegiale composto di un numero variabile di
membri che collabora con l'organo Sindaco nel governo dell'ente e presiede
alla gestione.
------------------------
Capitolo 3
Evoluzione storica
Con la legge 30 dicembre 1888, n. 5865, viene introdotta l'elezione del
Sindaco e della Giunta da parte del Consiglio comunale limitatamente ai
Comuni capoluogo di Provincia e a quelli con popolazione superiore ai diecimila
abitanti.
Tale principio viene esteso a tutti i Comuni nel 1896.
Il R.D. 4 febbraio 1915, n. 148, nuovo testo unico della legge comunale e
provinciale, e il relativo regolamento di esecuzione di cui al R.D. 12 febbraio
1911, n. 297, configuravano la Giunta quale organo collegiale, eletto in seno al
Consiglio insieme al Sindaco. Erano attribuiti a tale organo competenze
deliberative di minore rilievo nonché l'adozione degli atti eventuali necessari
all'esecuzione delle delibere consiliari e la predisposizione di atti da sottoporre
al Consiglio. In casi specificatamente indicati poteva assumere le deliberazioni
attribuite alla competenza del Consiglio.
L'art. 137 del R.D. n. 148 del 1915 prevedeva altresì che spettasse alla Giunta
rappresentare il Consiglio comunale nell'intervallo delle sue riunioni ed
intervenire alle cerimonie solenni oltre a vigilare sull'andamento dei servizi
comunali.
Con gli artt. 26 e 90 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 2839 si introdusse l'istituto
della delega, mediante il quale si ampliavano le competenze delle Giunte, al
fine di snellire l'attività deliberativa dei Consigli; la delega consiliare era
prevista nelle seguenti materie:
- azioni da sostenere in giudizio;
- acquisti, accettazione e rifiuto di lasciti e doni;
- alienazioni, cessioni, contratti portanti ipoteca,servitù;
- nomina, sospensione degli impiegati;
- in genere tutti gli altri oggetti che, per disposizione di legge, non erano
riservati alla competenza esclusiva del Consiglio
4
Nel periodo fascista (legge 4 febbraio 1926, n. 327, e R.D.L. 3 settembre
1926, n. 1910) il Podestà sostituisce il Sindaco e la sua nomina torna di
competenza governativa con un ulteriore accentramento dei poteri,
assommandosi nel Podestà le attribuzioni del Consiglio e della Giunta.
Con il R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111, si provvedette a smantellare l'apparato così
costruito affidando le funzioni di amministrazione del Comune ad un Sindaco e
ad una Giunta nominati dal Prefetto.
Con il D.Lgs.Lgt. 7 gennaio 1946, n. 1, si configura nuovamente un sistema
elettivo per il Consiglio comunale, prevedendosi una differenziazione delle
competenze fra i tre organi fondamentali dell'ente: Consiglio, Giunta e
Sindaco.
L'elezione della Giunta in seno al Consiglio comunale, nel corso della prima
seduta a scrutinio segreto, subito dopo l'elezione del Sindaco, con la
partecipazione della maggioranza dei consiglieri in carica e la maggioranza
assoluta dei voti, trova una regolamentazione dettagliata nell'art. 5 del D.P.R.
16 maggio 1960, n. 570.
La composizione era fissata dall'art. 3 del D.P.R. n. 570 del 1960, citato, che
prevedeva oltre al Sindaco, cui spettavano funzioni di presidenza, un numero
di assessori variabili da 2 a 14 a seconda della popolazione residente nel
Comune. Oltre agli assessori effettivi erano previsti gli assessori supplenti da
un minimo di due a un massimo di quattro. Questa disposizione era già
prevista dall'art. 55 del R.D. n. 297 del 1911, che prevedeva due votazioni
separate per le due tipologie di assessori.
Tale norma resta in vigore fino all'emanazione del nuovo ordinamento delle
autonomie locali.
Con la legge n. 142 del 1990 la Giunta veniva eletta insieme al Sindaco nel
corso della prima seduta del Consiglio sulla base di un documento
programmatico, proposto e sottoscritto da almeno un terzo dei consiglieri
assegnati al Comune, contenente la lista dei candidati alle cariche di Sindaco e
assessore, a seguito di un dibattito sulle dichiarazioni rese dal candidato alla
carica di Sindaco.
La composizione variava da un numero pari fissato nello Statuto, non inferiore
a due e non superiore a sedici in relazione alla popolazione residente per i
Comuni, mentre per le Province il riferimento era al numero di consiglieri
assegnati all'ente (nello specifico un numero pari fissato dallo Statuto non
superiore a un quinto dei consiglieri assegnati all'ente) (1).
La legge n. 81 del 1993 innova profondamente il sistema: l'esigenza di
partenza è quella di arginare l'instabilità dei governi degli enti locali, ma
l'obiettivo finale è quello di ridare spessore, conformemente a quanto previsto
dalle disposizioni costituzionali in materia, all'autonomia di Comuni e Province.
5
Le nuove norme introducono l'elezione - a suffragio universale e diretto da
parte della cittadinanza del Comune di residenza - del Sindaco, attribuendo a
quest'ultimo la competenza alla nomina della Giunta, trasformando la stessa
da organo di derivazione consiliare a organo di supporto del Sindaco.
Come ben è stato osservato "nel nuovo ordinamento la Giunta..., risulta essere
l'organo sottoposto alle maggiori modifiche rispetto non solo all'ordinamento
del 1915, ma anche a quello introdotto con la legge n. 142 del 1990... Anche la
competenza della Giunta ha subito notevoli innovazioni: la competenza limitata
agli oggetti elencati dall'art. 139 del R.D. n. 148 del 1915 si è estesa a tutti gli
atti di amministrazione che non siano dalla legge riservati al Consiglio, al
Sindaco e agli organi burocratici dell'ente. Inoltre l'appellativo "Giunta
municipale" è cambiato in quello "Giunta comunale" (2).
La composizione della Giunta subisce radicali modifiche, in diminuzione per i
Comuni, mentre resta immutata, salvo piccoli ritocchi negli arrotondamenti,
per le Province: così, ad esempio, nei Comuni con popolazione fino a 3.000
abitanti il numero massimo di assessori passa da quattro a due, nei Comuni
con popolazione compresa fra 3001 e 10.000 abitanti passa da sei a quattro,
mentre nei Comuni con oltre 500.000 abitanti passa da 16 a 8.
Elemento di rilievo è, invece, l'introduzione per i Comuni con popolazione
superiore ai 15.000 abitanti e per le Province della possibilità di nominare gli
assessori anche al di fuori dei componenti il Consiglio, fra cittadini in possesso
dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità alla carica di consigliere.
Nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti spetta allo Statuto
introdurre una tale opzione.
La legge n. 265 del 1999 ritocca ulteriormente ed esclusivamente
Rispondi

Da: ragazzi collaboriamo15/11/2010 12:34:51
basta perfavore come abbiamo sempre fatto almeno collaboriamo
Rispondi

Da: vai sul sito della sspal15/11/2010 12:51:12
tra poco troverai le domande lì, sul forum
Rispondi

Da: x ragazzi collaboriamo15/11/2010 12:52:23
certo che devi essere proprio tonto, per non dire altro!!!!!!!!!
Rispondi

Da: grande15/11/2010 13:04:54
la tabellina del 7 la so benissimo
evvai prendo il massimo
:-DDDDD
Rispondi

Da: dolcebru15/11/2010 13:35:37
speriamo che sul forum sspal vengano anche resi pubblici, giorno x giorno, le votazioni dei candidati. Siamo in fervida attesa di leggere le prime impressioni sugli orali di oggi ed eventualmente le domande, qui o sul forum sspal, basta che si sappia qualcosa (premesso che tra poco scattano le telefonate a qualche candidato della mattina).
L'unica cosa che so è che uno dei candidati di oggi già si era ritirato e quindi non è intervenuto agli orali.
Rispondi

Da: x dolcebru15/11/2010 13:38:27
sarebbe meglio scrivere sul sito della scuola, alla fine cosa facciamo di male se sul forum interno ci scambiamo pareri, commenti, domande, evitando l' intervento di gente che non ha alcuna relazione con questo concorso?
Rispondi

Da: ragazzi collaboriamo15/11/2010 13:42:59
ma dove sono ste domande, sapete solo dire che sto forum non va
Rispondi

Da: Finalmente le domande15/11/2010 14:43:00
Accordi tra privati e p.a.
Annullamento dell'atto amministrativo: le varie modalità
Atti esclusi dal sindacato giurisdizionale di legittimità
Attività consultiva della p.a
Beni pubblici e loro modo di utilizzo
Caratteristiche dell'appalto di opere pubbliche (differenze tra legge Merloni e codice dei contratti pubblici)
Compiti del R.U.P.
Conferenza di servizi (efficacia del provvedimento finale e dissenso di una amministrazione)
Contratti della P.A. e varie fasi dell'iter contrattuale
Controllo della Corte dei Conti                                                               
Discrezionalità e merito amministrativo
Fasi del procedimento amministrativo
Funzionario di fatto
Giudizio di ottemperanza
Giurisdizione di merito del G.A.
Giurisdizione esclusiva del G.A. (materie attratte alla giurisdizione esclusiva)
Impugnazioni delle sentenze del TAR
Limiti al diritto di accesso con particolare riferimento alla riservatezza
Nullità e annullabilità dell'atto amministrativo
Organi ausiliari, in particolare la Corte dei Conti
Potestà regolamentare della P.A. e suoi limiti
Principio di alternatività tra ricorso straordinario al P.d.R. e ricorso giurisdizionale (vizi per cui possono essere esperiti; il controinteressato)
Provvedimenti autorizzatori
Responsabilità amministrativa dei dipendenti e degli amministratori pubblici
Ricorso gerarchico proprio e improprio
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Semplificazione legislativa
Silenzio rigetto e silenzio inadempimento
Tutela cautelare verso gli atti della p.a.
URP
Accordo simulatorio
Buona fede oggettiva, in particolare nelle trattative contrattuali (in particolare è stato chiesto se la responsabilità precontrattuale sia configurabile anche in capo alla p.a.)
Capacità naturale negli atti unilaterali e nei contratti
Causa e motivi del negozio giuridico (mancanza totale e parziale della causa nei negozi atipici)
Clausola penale e caparra
Contratto a favore del terzo
Contratto di comodato
Contratto di mandato
Contratto di trasporto e relativa responsabilità
Contratto preliminare\opzione\prelazione
Errore come vizio della volontà
Fideiussione e avallo
Gestione affari altrui
Illiceità della causa
Interpretazione del contratto e principio di conservazione
Modi di estinzione satisfattori dell'obbligazione
Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
Obbligazioni naturali
Obbligazioni reali
Possesso
Prescrizione e decadenza
Prestazione nel rapporto obbligatorio
Rappresentanza in diritto civile
Rappresentanza senza poteri
Rescissione del contratto
Responsabilità contrattuale extra-contrattuale e pre-contrattuale
Sanabilità del negozio giuridico
Servitù prediali
Trattative precontrattuali
Vendita a effetti obbligatori
Assestamento del bilancio - i prelevamenti dal fondo di riserva
Attestazione di copertura finanziaria (esecutività della determina e della delibera)
Avanzo di amministrazione (dimostrazione e forme di utilizzazione)
Avanzo e disavanzo di amministrazione
Bilancio di previsione
Cassa depositi e prestiti e gli intermediari finanziari
Conto del bilancio e conto del patrimonio: come si rilevano i risultati di gestione
Deficit strutturale e dissesto finanziario
Emissioni di obbligazioni e le altre forme di finanza innovativa
Entrate extratributarie dell'ente locale
Entrate tributarie
Entrate tributarie ed extra-tributarie dell'ente locale
Esercizio e gestione provvisoria bilancio
Fasi dell'entrata e della spesa, in particolare l'accertamento e l'impegno
Finanziamento degli investimenti
Gestione della spesa: le varie fasi e i titoli idonei a impegnare una spesa
Gestione delle entrate: le varie fasi
Intermediari finanziari e la cassa dd.e pp.
Inventario e il relativo utilizzo per una corretta tenuta del patrimonio
Mutui e forme di finanziamento degli enti locali
Pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione e visto sulle deliberazioni
Patto di stabilità (origine, vincoli, evoluzione)
PEG
Prestiti obbligazionari
Principi contabili comuni
Principi contabili degli enti locali nella redazione del bilancio
Principi contabili degli enti pubblici/locali
Relazione previsionale e programmatica, bilancio annuale e pluriennale.
Residui attivi e passivi (molto in particolare)
Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica sulla permanenza degli equilibri di bilancio
Riconoscimento debiti fuori bilancio
Risanamento finanziario dell'ente locale
Spesa pubblica conto capitale
Spesa pubblica corrente e in conto capitale
Stabilità del bilancio
Variazioni al peg e le variazioni al bilancio di previsione
Verifica degli equilibri di bilancio e lo stato di verifica degli obiettivi programmati
Art. 2 cost. (vedi le formazioni sociali in esso citate)
Art. 21 cost. (libertà manifestazione del pensiero)
Art. 82 cost. (vedi commissione d�inchiesta)
Art. 111 cost. (il giusto processo)
Atti aventi forza di legge
Carta di Nizza e sua evoluzione
Commissioni parlamentari, in particolare commissioni d'inchiesta (è stato chiesto anche il valore probatorio degli elementi acquisiti in un eventuale processo)
Conflitto di attribuzioni tra i poteri dello stato
Costituzione e unione europea
Crisi di governo
Criteri che regolano i rapporti tra le fonti
Forma di governo regionale
Iniziativa economica nella Costituzione
Interpretazione della legge
Lacune dell'ordinamento e sistemi per colmarle
Laicità dello stato
Libertà personale, limiti e garanzie
Limiti della revisione della Costituzione (procedimento di revisione, limiti espliciti ed impliciti)
Ordinanze e sentenze corte costituzionale
Partiti politici nella costituzione
Principio di ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale
Regolamenti parlamentari
Responsabilità del Presidente della Repubblica
Scioglimento del consiglio regionale
Scioglimento delle camere
ARAN (efficacia dei contratti stipulati dall'ARAN)
Art. 39 Cost. (sindacati nella costituzione)
Codice di comportamento dei dipendenti della p.a.
Contrattazione collettiva decentrata (ruolo dell'ARAN, rapporti tra contrattazione nazionale, decentrata e legge)
Contratti collettivi nazionali: storia
Contratti collettivi nel pubblico impiego
Contratti collettivi nel pubblico impiego e accertamento pregiudiziale sulla loro interpretazione: compiti dell'ARAN
Contratto di assunzione del dipendente pubblico
Disciplina delle mansioni nel lavoro alle dipendenze della p.a.
Incompatibilità, cumulo di incarichi e di impieghi
Licenziamento dei dipendenti della p.a , in particolare per scarso rendimento
Mobbing
Mobilità del personale
Periodo di riposo del lavoratore
Personale in regime di diritto pubblico
Procedimento disciplinare (con particolare riferimento al rapporto con le sentenze penali)
Procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Progressioni verticali e orizzontali
Responsabilità disciplinare del dipendente pubblico
Rinunce e transazioni dei diritti dei lavoratori
Sciopero servizi pubblici essenziali
Tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie in materia di lavoro
Tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Analisi swot
Balanced score card
Controlli antecedenti, concomitanti e susseguenti
Controlli preventivi, in corso e successivi
Controllo strategico
Funzione gestionale e funzione di indirizzo politico: delineare e sottolineare le differenze
Gestione del personale: metodi e stili
Metodi e stili della gestione del personale
Metodo Hay*
Pianificazione strategica e piano strategico negli Enti locali
Pianificazione strategica e strumenti di programmazione
Programmazione e il ciclo del controllo di gestione
Valutazione dirigenti, controllo di gestione e controllo strategico
Ages: ruolo e funzioni
Bilancio sociale e bilancio di fine mandato
Cause di incompatibilità e di ineleggibilità nel TUEL
Circoscrizioni comunali
Competenze del consiglio comunale e della giunta
Controlli sostitutivi sugli organi degli EE.LL.
Controllo di gestione
Determinazioni e deliberazioni
Difensore civico
Elezione del sindaco nei comuni con n�° di abitanti minore di 15.000
Funzione notarile del segretario comunale
Funzioni degli enti locali ex art. 118 Cost. ed effetti sulla loro competenza a emettere atti autoritativi della mancanza di un'esplicita attribuzione per legge
Funzioni principali del segretario comunale
Giunta comunale: composizione, nomina e competenze
Impedimento temporaneo e definitivo del sindaco (nomina della giunta e del vicesindaco)
Limiti alla potestà regolamentare
Mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco
Ordinanze contingibili e urgenti
Organi di governo del comune
Piani territoriali
Potestà regolamentare comune
Potestà statutaria del comune (in particolare è stato chiesto se vi fossero di differenze di contenuto tra i comuni sopra e sotto i 15.000 abitanti)
Presidente consiglio comunale
Programmazione triennale dei lavori pubblici in rapporto agli altri strumenti di programmazione degli enti locali
Segretario comunale e direttore generale: differenze e rispettive competenze
Statuto dell'opposizione
Accertamento tributario
Art. 23 cost. (riserva di legge in materia tributaria)
Capacità contributiva
Differenza imposta, tassa e contributo
Federalismo fiscale
ICI
Imposte dirette e indirette
IRPEF
Monopoli fiscali
Principi del diritto tributario
Riserva di legge art 23
Sanzioni tributarie
Soggetti passivi dell'imposta
Solidarietà passiva nel debito di imposta (è stata chiesta anche la successione nel debito d'imposta)
Sostituti di imposta
Statuto del contribuente
Sussidiarietà fiscale
Traslazione e ammortamento di imposta
Vicende del credito d'imposta
Rispondi

Da: collaboriamo15/11/2010 14:50:21
forza, eccovi una bella infornata di domande, ok?
Rispondi

Da: in tiltttt15/11/2010 15:00:58
solite stupidate





















Rispondi

Da: ...15/11/2010 15:05:17
hai sbagliato momento...quelle erano per l'orale del concorso...arrivi un po tardi
Rispondi

Da: che ****15/11/2010 15:15:17
mi sembra di essere tornata a 2 anni fa, prima del primo orale.... per i nuovi coa: abbandonate la follia di questa procedura concorsuale. e vabbè che gli orali nn finiscono mai, ma qui è diventato un accanimento terapeutico!!!! e bastaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Da: sspal15/11/2010 15:40:39
certo che il coa3 vi ha fusi per benino, eh?
Rispondi

Da: X chi chiede le domande15/11/2010 16:15:13
dovete essere veramente poco socievoli, se dopo un anno di corso non avete uno straccio di numero telefonico, una e mail, che vi permetta di comunicare con i vostri ex colleghi,è DAVVERO TRISTE aspettare di mendicare notizie su un forum anonimo!!!!!!
Rispondi

Da: ......15/11/2010 16:40:05
praticamente sono stati invisibili per un anno, ecco i risultati!! nella vita non conta solo studiare, le relazioni umane sono il sale dela vita, ma per qualcuno sono cose da mangiare!!!
Rispondi

Da: ......15/11/2010 16:59:23
tristeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee..........sono solaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Rispondi

Da: veramente15/11/2010 18:15:47
non sono ex colleghi......., .c.que torno a studiare che è meglio
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1318, 1319, 1320, 1321, 1322, 1323, 1324, 1325, 1326, 1327, 1328, ..., 1549, 1550, 1551, 1552, 1553, 1554 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)