>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

NUOVO CONCORSO AL COMUNE DI ROMA 2020 - OLTRE 1500 POSTI!
4140 messaggi, letto 676038 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, ..., 133, 134, 135, 136, 137, 138 - Successiva >>

Da: Ma davvero  2  - 11/12/2021 13:16:07
Per gli idonei avvocati c'è un gruppo wa.
In avvocatura lo stipendio è quello del CCNL, ci possono essere delle indennità in più ma poca roba.
E gli svantaggi sono tanti.
Non capisco tutta questa esaltazione nel voler essere assunti come avvocati comunali

Da: Gorn 11/12/2021 13:55:48
Ciao saresti così gentile da postare il link di questo gruppo wa? Magari potresti comunicarmelo in privato (hexameron@virgilio.it)

Da: Vale2021 11/12/2021 17:24:53
Scusa marocer, hanno detto perché per la graduatoria di funzionari amministrativi ci vuole più tempo?

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
11/12/2021 19:41:13
@Vale2021 perché per il profilo Famd i sindacati fanno riferimento ai ricorsi, anche se a quanto sembra, nel caso dei ricorsi contro il profilo Famd le cautelari sono state respinte. Quindi a meno che è il Comune che vuole comunque attendere eventuali impugnazioni delle cautelari respinte, visto che i sindacati parlano che ci vuole tempo ( e sul sito del Comune non c'è nessuna pubblicazione che si riferisca ai ricorsi contro il profilo Famd proprio perché sembrano respinti e il ricorso torcicollo punta a ripetere alcune sessioni) oppure sono i sindacati che non sapendo bene la situazione del profilo Famd hanno detto questa cosa, anche per quanto accaduto per gli altri profili dove li effettivamente le graduatorie sono state pubblicate tardi (non solo per la lentezza delle commissioni) ma anche per i ricorsi. Infatti nelle graduatorie IT, IP e sarà così anche per IA di prossima pubblicazione, il Comune comunque aveva deciso la pubblicazione dopo le ordinanze del Tar, ( senza rimetterci le mani due volte) che essendo state a favore dei ricorrenti, questi sono stati poi inseriti nelle graduatorie pubblicate chiudendo ormai la faccenda ricorsi per quei profili. La stessa cosa accadrà per il profilo IA dove abbiamo letto i ricorsi presentati e dove il Tar ha accolto con ordinanza, e quindi avremo una graduatoria IA con qualche ricorrente in più e pubblicata a breve, nei tempi che ho scritto.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
11/12/2021 19:46:30
Poi può darsi che pure la graduatoria dei funzionari esce a breve, ma almeno dagli incontri di ieri si parla che per la graduatoria IA a ridosso del Natale, per la Uil tra dicembre e gennaio, ( comunque a breve) e sempre la stessa Uil parlava che per i funzionari i tempi si allungano per i motivi dei ricorsi. Vedremo.

Da: Vale2021 11/12/2021 21:11:09
Ok grazie, allora meglio aspettare un po' ma essere sicuri, (perché se dovessero ripetere alcune sessioni la cosa diventerebbe più incerta per tutti), che far uscire una cosa sulla quale poi doverci rimettere le mani.
Però é dura aspettare, vabbé

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: miniesterno 11/12/2021 21:44:12
Il Comune che attende l'impugnazione delle istanze cautelari respinte non si può sentire.
Cioè il giudice respinge la domanda cautelare, non concede la sospensiva , e l'ente si ferma ad aspettare l'impugnazione altrui?
Ma così, secondo questo ragionamento, a dare la sospensiva sarebbe direttamente il Comune!!! 😂

Da: miniesterno 11/12/2021 21:56:37
E comunque il termine per l'appello cautelare è di 30gg. L'attesa sarebbe già finita da un pezzo.
Se non c'è alcuna pubblicazione dei ricorsi contro il profilo FAMD non è perché "sembrano essere stati respinti". Non puoi rigettare un ricorso se prima non integri il contraddittorio.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
11/12/2021 22:14:17
@miniesterno, non è la prima volta che il Comune di Roma ( prima di pubblicare le graduatorie come nel precedente concorso dove ci furono i ricorsi e il Tar non concedeva la sospensiva) era il Comune che spetta che il tutto diventava inoppugnabile o comunque si fermava durante il ricorso anche senza la sospensiva. Il concorso per i dirigenti di quest'anno dove il Tar ha respinto la cautelare a ottobre contro la preselezione, sono passati quasi 2 mesi ed e' ancora fermo, sembra anche qui da co e si dice perché aspetti che il tutto diventa inoppugnabile. Ora non sto dicendo che è una cosa giusta, sto dicendo che dal momento che i ricorsi per Famd sembra che sono stati respinti, e visto che il Comune per gli altri profili IT, IA IP ha aspettato le ordinanze prima di pubblicare le graduatorie per non rettificarle dopo, e visto che il sindacato ha detto che ci vuole tempo per la pubblicazione, ( anzi da come ha detto la Uil la pubblicazione è sospesa - poi se è vero o meno si saprà) allora le cose sono che, o il sindacato non conosce bene la situazione, oppure il Comune aspetta per una sua decisione, oppure altro, visto che hanno parlato di pubblicazione sospesa.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
11/12/2021 22:31:27
Ah dimenticavo che tu pesi le parole. Si parla di ricorsi contro Famd con cautelari respinte. Per ora non si sa se sono state impugnate o meno, ma visto che le ordinanze sono uscite di recente, e visto che la Uil ha parlato di pubblicazione sospesa, e visto che il Comune non è la prima volta che decide da solo di fermarsi quando ci sono queste situazioni, allora può darsi che il Comune aspetti. Appunto ho scritto vedremo.

Da: giuseppety 11/12/2021 22:43:41
Contro le ordinanze cautelari è ammesso appello al Consiglio di Stato, da proporre nel termine di 30 giorni dalla notificazione dell'ordinanza, o di 60 giorni dalla sua pubblicazione.

Ti ringrazio marocer per aver condiviso le info, abbiamo capito cosa volevi dire. Aspettiamo e vediamo che esce fuori.

Da: miniesterno 11/12/2021 23:05:44
Marocer ovviamente io ti rispondo per confrontarci, magari può essere utile anche agli altri.
Posso dire una cosa senza offesa? Hai scritto due messaggi di cui non si capisce niente!
Allora rispondo a chiazze:
- che vuol dire che il Comune aspetta che diventi tutto inoppugnabile? Se c'è un ricorso l'atto è stato impugnato e non può "diventare inoppugnabile" per decorso del tempo.
Se per "tutto inoppugnabile" intendi tutto deciso, la situazione cambia poco perché le controversie davanti al giudice amministrativo durano 6-7 anni. Come fai a sostenere che un ente aspetti l'esito di una controversia? È una tua impressione e peraltro anche un controsenso, visto che l'atto amministrativo di chicchessia si presume legittimo fin tanto che non vi sia una pronuncia.

- la pubblicazione è sospesa? Ma la pubblicazione fa parte della procedura, la chiude. Se fosse sospesa come ti hanno detto significherebbe che l'intero procedimento e sospeso. Ma così non è.

- all'amministrazione non gliene frega nulla della pendenza di un ricorso se deve pubblicare la graduatoria, perché tanto se esce una graduatoria nsono cazzi del ricorrente che se la deve impugnare e chiedere la sospensiva anche su quella!

Da: miniesterno 11/12/2021 23:16:55
Ti rispondo al terzo che invece è molto più chiaro: se ci sono delle cautelari respinte significa che il giudice non ha ravvisato nemmeno un profilo di fumus. Cioè significa che ad un sommario esame delle censure il ricorso non contiene motivi per essere accolto.
Ora secondo te un Comune si ferma se il ricorrente ha presentato un ricorso che già ad un primo esame non ritiene verosimilmente fondato? No.

Inoltre, piccolo particolare tecnico, quando fai istanza cautelare devi anche chiedere la fissazione dell'udienza di merito e prima di avere l'udienza di merito devi necessariamente chiedere l'integrazione del contraddittorio

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
12/12/2021 00:14:41
minesterno secondo me non ti rendi conto quanto sei pesante. Io non ho parlato di atto inoppugnabile per decorso del tempo né di tutto quello che hai scritto te. Non riesco a capire come fai a pompare questo discorso che hai fatto. Ad esempio mi scrivi...che vuol dire che il Comune aspetta che diventi tutto inoppugnabile? Se c'è un ricorso l'atto è stato impugnato e non può "diventare inoppugnabile" per decorso del tempo. Ma chi ha parlato di questo??? Lo sappiamo tutti che se c'è un ricorso è perché si impugna un atto, ma io non ho detto questo.

Allora, (e poi basta) sono stati fatti dei ricorsi per vari profili. In alcuni è stata emessa l'ordinanza cautelare accolta ( il fumus e lo sappiamo tutti come funziona il fumus ma intanto tu lo dai per scontato che non lo so) e dove il Comune ha aspettato ( e secondo me ha fatto bene ad aspettare invece che riscrivere la graduatoria una seconda volta) cosa diceva il Tar, decidendo quindi di inserire i ricorrenti nelle graduatorie IA IP IT,  come poi abbiamo visto, a maggior ragione che poi il giudice concedeva 30 giorni di tempo al Comune per rivedere la posizione dei ricorrenti  Il Comune si è preso quei 30 giorni di tempo per rivedere le posizioni dei ricorrenti e inserirli nelle graduatorie, e da qui il ritardo delle graduatorie IT IP e IA non solo per le lungaggini delle commissioni. Nel caso del profilo Femd ci sono stati dei ricorsi con cautelare respinte dal Tar, per cui se su queste sarà fatto appello al CdS, ( ancora non si sa e ne conosco cosa dicono le cautelari respinte non avendole lette), e se il Comune vuole aspettare che scadono i termini contro le ordinanze respinte, lo può fare oppure deve subito pubblicare la graduatoria per forza? Lo so bene che la graduatoria chiude il procedimento, ma loro per sospesa non si riferivano alla procedura sospesa, ma genericamente che la pubblicazione è sospesa per i ricorsi fatti, devi anche capire il linguaggio che usano gli altri ( in tal caso il sindacato di turno) e non pesare giuridicamente ogni parola, costruendo un castello giuridico, pensando che tutti sono inferiori a te. Per cui in base a queste info il mio ragionamento ( anche se hai fatto la risatina) è che il Comune aspetti che le ordinanze del Tar respinte diventino inoppugnabili prima di pubblicare la graduatoria, visto che il sindacato ha parlato di graduatoria sospesa, e visto che non è la prima volta che il Comune ( come si è visto per IT IP e come  sarà pure per IA) ha aspettato. Poi può darsi che la graduatoria sarà pubblicata e il sindacato ha dato una info sbagliata.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
12/12/2021 00:30:09
Inoltre si sa che il Tar avendo accolto con le varie ordinanze cautelari ha disposto la notifica per pubblici proclami ( da qui le notizie sul sito per IA IP IT) cosa che non è avvenuta per il profilo Femd dove le cautelari sono state respinte. Da qui poi i ricorrenti possono decidere di appellarsi al CdS è in tal caso il Comune aspettare i termini di impugnazione, e quindi sospendere per ora la pubblicazione della graduatoria, visto che il sindacato ha parlato di graduatoria per ora sospesa, non di procedura sospesa. Detto ciò, basta.

Da: miniesterno 12/12/2021 12:29:28
Allora Marcocer, visto che io mi devo rendere conto di quanto sono pesante, tu devi renderti conto delle "cose" che scrivi.
Non ho nessuna superiorità, ma mi aspetto che un aspirante istruttore o funzionario non scriva queste cose assurde.

Un paio di mesi confondevi la revoca con l'annullamento in autotutela...sostenevi che il Tar avesse sindacato nel merito un concorso e che addirittura il giudice potesse sindacare nel merito una motivazione per procedere alla revoca (!!!). Dopo che ti ho fatto notare quello che hai scritto mi rispondi che "per semplice errore avevi sbagliato ad usare un termine", quando il realtà hai detto cose assurde ad ampio spettro. Peraltro poi hai perseverato aggiungendo che "il giudice valuta se le scelte dell'amministrazione sono giuste o meno" (!!!!!!!)
Ma lasciamo perdere... acqua passata.
Sostenevi pure che il ritardo era una cosa buona perché in questo modo le graduatorie avrebbero avuto qualche mese di validità in più e che per le graduatorie pubblicate "il conto alla rovescia era già iniziato". Teoria assurda.

Poi leggo che "...se il Comune si adegua alle varie ordinanze accolte dal Tar dei vari ricorsi (???) Il discorso si chiude in tempi brevi... viceversa il Tar ha fatto capire che ci sarà l'udienza...."

Ieri hai ipotizzato che il Comune sia in attesa di eventuali impugnazioni delle cautelari respinte. Cioè secondo te respingono una richiesta di sospensiva e l'ente che ha ottenuto una pronuncia favorevole si ferma lo stesso. Vabbè.
Aggiungi che "il Comune aspetta che tutto diventi inoppugnabile" (???) e che "i ricorsi per famd sembra che sono stati respinti..."
Oggi te ne esci con un'altra affermazione che mi lascia di sasso, ovvero che " il Comune aspetti che le ordinanze Tar respinte diventino inoppugnabili..."
Non solo è assurdo, ma è anche una cazzata colossale perché le ordinanze sono sempre revocabili o modificabili, e il ricorrente può anche riproporre la domanda cautelare se sussistono nuovi presupposti. Questi nuovi presupposti sono dati dalla pubblicazione della graduatoria finale.
Quindi anche se il Comune aspettasse il decorso del termine (!!!), non avrebbe fatto nulla perché una volta uscita la graduatoria definitiva il ricorrente impugnerà anche quella e chiederà la sospensiva anche su quella quand'anche non avesse proposto appello cautelare avverso la prima ordinanza.
E infatti, se manca la graduatoria non si propone appello cautelare perché se poi questa viene pubblicata e sei costretto a chiedere nuovamente misure cautelari (stavolta per un periculum più consistente essendoci una graduatoria), il tuo appello sarebbe dichiarato inammissibile per carenza di interesse. Un avvocato queste cose le sa molto bene e non farebbe mai una cosa del genere, senza contare i costi e le successive rimostranze del cliente che deve pagare gli onorari e le spese.
Spero ti sia chiaro e cortesemente evita di scrivere che sono pesante o che voglio fare il superiore perché quello che scrivi è assurdo, oltre che sbagliato.

Da: dubbiosa82 12/12/2021 12:42:43
Cmq per un motivo o per un altro siamo ancora ad aspettare tra l'altro soprattutto per quella dei funzionari non si sa neppure se verrà pubblicata.

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
12/12/2021 14:29:18
Miniesterno vedo che ti sei fissato che non conosco la differenza tra revoca e annullamento e già ti ho detto che non mi serve la tua spiegazione. Che poi se stato tu a collegare per forza il merito con la revoca, nella tua risposta.

Poi leggo che "...se il Comune si adegua alle varie ordinanze accolte dal Tar dei vari ricorsi (???) Il discorso si chiude in tempi brevi... viceversa il Tar ha fatto capire che ci sarà l'udienza...." In sostanza era per dire che se il Comune si adegua a quanto detto dal Tar visto l'accoglimento, il discorso ricorso si può chiudere e il Tar non farà altro più avanti che dire che il Comune ha inserito in graduatoria i ricorrenti e sono stati assunti.

Non è corretto in questo caso dire che il ricorrente quando uscirà la graduatoria la impugna e ricomincerà la trafila, poi sempre per gli stessi motivi del ricorso, in quanto se è vero che la regola generale è che il termine di impugnazione è collegato con la pubblicazione della graduatoria, in questo caso il termine di impugnazione coincide con il voto negativo (a maggior ragione come indicato nel bando che i voti pubblicati hanno valore di notifica) che costituisce l'atto conclusivo. Quindi non serve aspettare la pubblicazione di una graduatoria finale e impugnarla.

Ho scritto tempo fa, che un sindacalista aveva detto che per le graduatorie in ritardo se ne parlava da metà novembre in poi, (avendo lui ragione) mentre tu eri quasi convinto che sarebbero state pubblicate dopo il primo novembre. Le graduatorie sono in ritardo non solo per le lentezze proprie delle commissioni ma anche per i ricorsi (come è stato detto all'incontro). Ad esempio la commissione del concorso IP aveva trasmesso la graduatoria finale agli uffici nei primi giorni di novembre ma questa è stata pubblicata dopo quasi un mese, (forse si sono girati i pollici o forse chissà hanno voluto aspettare) inserendo appunto i ricorrenti dopo le ordinanze, visto anche i 30 giorni che il Tar aveva concesso al Comune per rivedere la loro posizione. Ora il Comune poteva pubblicare subito la graduatoria/e appena ricevute dalla commissione/i e poi in un secondo tempo rettificarle? Certo che poteva, ma non lo ha fatto perché ha aspettato, punto. Ora se un sindacato mi dice che per il profilo Famd la pubblicazione della graduatoria è sospesa, non si riferisce che il procedimento è sospeso (questo lo hai pensato te come pensi a oltre quello che scrivono gli altri) ma volevano dire che visto che ci sono i ricorsi i tempi si allungano. Dal momento che il Comune in tema di ricorsi/concorsi non è la prima volta che assume un comportamento di attesa, posso fare una riflessione (visto anche che un sindaco mi parla di pubblicazione per ora sospesa) dicendo che il Comune aspetta o mi devo subire la tua inutile fucilazione giuridica? Non è la prima volte che una qualsiasi Pa decide di fermarsi per conto proprio quando ci sono dei ricorsi per loro decisioni.

Non posso evitare di dire che sei pesante, perché spesso è volentieri da una parola è una virgola che uno scrive, ci costruisci sopra castelli giuridici, come quando mi scrivi che......che vuol dire che il Comune aspetta che diventi tutto inoppugnabile? Se c'è un ricorso l'atto è stato impugnato e non può "diventare inoppugnabile" per decorso del tempo. Ma questo cosa c'entrava proprio non lo so. Lo stesso comportamento pesante l'hai avuto con Dulix sul discorso delle riserve, quando lui voleva dire una cosa e tu gli hai iniziato ad ampliare il tuo discorso, oltre a quello che lui voleva intendere, come a volergli dire (indirettamente) che non capisce nulla. Personalmente non ti conosco e sarai sicuramente una brava persona, ma forse non ti accorgi che spesso vai oltre e pensi oltre, a quello che gli altri scrivono o vogliono dire. Forse sarà il tuo modo di essere e quindi non te ne accorgi. Poi per carità può darsi che nessuno in vita tua ti ha fatto notare che sei pesante, e quindi buon per te, ma almeno a pelle ho notato questo.

Detto ciò il discorso è chiuso. Le info, come ho scritto (che piacciono o meno) sono che la graduatoria IA sarà pubblicata a ridosso del Natale, per la Uil tra dicembre/gennaio, ma comunque sembra (e dico sembra a breve), mentre per la pubblicazione della graduatoria Famd si parla che per ora è sospesa. Poi può darsi che domani sarà pubblicata e tutti felici e contenti.

Ah mi hai scritto questo...Sostenevi pure che il ritardo era una cosa buona perché in questo modo le graduatorie avrebbero avuto qualche mese di validità in più e che per le graduatorie pubblicate "il conto alla rovescia era già iniziato". Teoria assurda... No guarda, che non dicevo che con il ritardo nel pubblicare una graduatoria si avrebbe avuto qualche mese di validità in più, questo è un significato che vuoi dargli te o hai capito te, ma volevo dire (come altri invece avevano capito ciò che volevo dire) che avere una graduatoria pubblicata a fine anno, conviene perché non solo copre l'intero anno, ma perché se la Pa dovesse assumere (visto che i piani assunzionali vengono anche rettificati in corso dell'anno per assumere in più) ad esempio per sostituire qualche dipende a seguito di mobilità o altro, allora potrà pescare se vuole da una graduatoria che scade a fine anno invece che a metà anno.

Non ho più interesse a risponderti, direi che basta.

Da: giuseppety 12/12/2021 15:45:48
Se pubblicano la graduatoria finale, queste persone che non hanno superato lo scritto, non possono impugnare la stessa graduatoria per contestare ormai la prova, il voto, lo scritto, il bando, la commissione di concorso o tutto quello che vogliono, al massimo possono impugnare la graduatoria quando uscirà (se potevano essere ammessi) per altre questioni di secondo ordine, tipo di posizioni, preferenze, ecc. Cosa vogliono impugnare di più quando uscita la graduatoria, praticamente non impugneranno nulla.

Da: miniesterno 12/12/2021 18:04:51
Marocer, per quanto sia scocciante perdere tempo per rispondere a ciò che scrivi devo farti notare un'ulteriore CAZZATA che hai appena detto, e lo faccio nel tuo interesse oltre che quello degli altri che magari vogliono sapere i possibili sviluppi.
Infatti hai scritto che: "...Non è corretto in questo caso dire che il ricorrente quando uscirà la graduatoria la impugna e ricomincerà la trafila, poi sempre per gli stessi motivi del ricorso, in quanto se è vero che la regola generale è che il termine di impugnazione è collegato con la pubblicazione della graduatoria, in questo caso il termine di impugnazione coincide con il voto negativo (a maggior ragione come indicato nel bando che i voti pubblicati hanno valore di notifica) che costituisce l'atto conclusivo. Quindi non serve aspettare la pubblicazione di una graduatoria finale e impugnarla."

Intanto leggi bene quello che ho scritto già diverse volte e ti rendi conto che ho detto che è necessario impugnare ANCHE la graduatoria finale. Quel pezzo di sentenza che hai scopiazzato e che hai già postato altre volte costituisce l'ABC del contenzioso in materia di concorsi ma NON SIGNIFICA che tu non debba impugnare la graduatoria finale. E per la cronaca il voto finale non costituisce l'atto conclusivo, ma l'atto da cui sorge l'interesse a ricorrere (se vogliamo essere pesanti).
Se avessi letto meglio i miei messaggi anziché incazzarti avresti fatto a meno di scrivere che "non serve aspettare la pubblicazione di una graduatoria finale e impugnarla" perchè purtroppo DEVI impugnare ANCHE quella e devi farlo con RICORSO PER MOTIVI AGGIUNTI, che si innesta nel giudizio già incardinato con il ricorso principale, cioè quando hai conosciuto l'esito della tua prova o il vizio invalidante.

E' CORRETTISSIMO dire che quando esce la graduatoria finale il ricorrente deve fare la STESSA TRAFILA. Non solo deve impugnare con motivi aggiunti la graduatoria una volta uscita, ma DEVE ANCHE chiedere misure cautelari, proprio perché queste misure sono fatte per evitare un danno irreparabile, ovvero che la sentenza a te eventualmente favorevole sia priva di utilità.  Se non le chiedi, l'ente programma le assunzioni di un tot di vincitori, le distribuisce negli anni di programmazione, procede alle convocazioni, fa firmare i contratti, colma le carenze nei vari ruoli del personale; chi non ha misure cautelari dopo la graduatoria vede il susseguirsi di tutti questi atti e sta fuori a guardare.
Lo comprendi questo?
Non c'è bisogno di aver esercitato la professione forense per capire che la vera esigenza cautelare sorga dalla graduatoria e non dalla non idoneità o da un punteggio più basso.
A proposito, quelli che ti hanno detto che sono state proposte istanze cautelari nei ricorsi a profili famd, hanno letto queste istanze?
Vorrei anche dirti che quando proponi ricorso per motivi aggiunti lo puoi (e devi!) fare benissimo PER GLI STESSI MOTIVI che hai già sollevato, OPPURE ANCHE per nuovi profili di illegittimità (oltre a quelli già sollevati che devi richiamare). Se tu avessi visto un ricorso per motivi aggiunti non scriveresti queste cose.
Hai esperienza nel contenzioso amministrativo? Se non ce l'hai non fare queste considerazioni, diversamente non te la prendere se uno ti fa vedere dove hai sbagliato e perché, perdendo pure del tempo.

E sempre per la cronaca nell'interesse di tutti NON E' VERO che quando uscirà la graduatoria finale, questa potrà essere impugnata "per altre questioni di secondo ordine". Ma proprio no!

Riguardo alle "pubblicazioni sospese", al di là del senso più ampio, non devi pensare a motivi inverosimili, suggestivi o addirittura assurdi sotto un profilo giuridico. Avevo ipotizzato una pubblicazione per i primi di novembre e il sindacalista per andare sul sicuro ha detto metà novembre.
Dov'è che avrebbe ragione, visto che siamo a metà dicembre? Lui ha sbagliato di un mese e io di un mese e mezzo.
Che poi, se non vado errato i sindacati dicevano fine ottobre, massimo metà novembre. Sbaglio?
Ma la stessa previsione mi pare sia stata fatta anche dal precedente assessore, il quale trascorso questo termine ha scritto un post con cui ha espresso l'intenzione di proporre una mozione per accelerare i tempi.

Riguardo alla mia "pesantezza": io non mi offendo, perchè capisco che ognuno di noi si crea un'immagine di sè e che dà fastidio quando qualcuno ci fa notare che sbagliamo. Il modo migliore per creare inimicizie è dare torto a qualcuno, ma così il forum non ha senso. Peraltro, nel lavoro, chi vede che se fuori strada e magari vuole darti un contributo ci pensa due volte se sa che te la prendi.

Da: Oompa-loompa 13/12/2021 11:28:34
Ciao...ma una volta aperta la pagina non trovo alcun link. Mi potresti indicare come fare? Grazie.

Da: danicchio 13/12/2021 14:41:46
Marocer, quando dici che Uil parla di dicembre /gennaio intendi che può essere da oggi al 31 gennaio o in un periodo a cavallo dei due mesi?

Da: edocicchi  1  - 14/12/2021 08:01:32
Magari sbaglio eh... Ma secondo me va così... Il PD farà passare più tempo possibile per togliere la puzza della raggi da questo concorso, diranno che c'erano vari casini che loro hanno risolto con fatica e saggezza, intestandosi poi le assunzioni in qualche bella conferenza stampa. Al Pd sono delle vecchie volpi...

Da: Famd2021  1  - 14/12/2021 08:07:04
@edocicchi che c'entra il pd?!! Tra l'altro se volevano seguire questa linea non assumevano i tecnici i funzionari avv e gli altri profili con graduatorie pubblicate. Tra l'altro siamo stati convocati pure per la polizia locale, in settimana si svolgono le analisi e seguirà visita col medico. Insomma piuttosto direi che una buona colpa è della commissione branco di gente "incompetente"scelti dalla raggi

Da: edocicchi 14/12/2021 09:18:39
Amico famd, il Pd ne sa una più del diavolo. Non c'è nessun interesse a bloccare tutto il sistema delle assunzioni, l'obbiettivo è sempre quello di far passare il messaggio che col loro buon governo i problemi si risolvono. I quasi 2000 cuia sono l'unico gruppo per consistenza numerica che può fare casino utile ai loro scopi, a nessuno (mediaticamente) interessano 50 geometri in più o in meno, e l'unico gruppo in cui i sindacati possono fare una pesca a strascico. I cuia saranno tenuti a bagnomaria il più a lungo possibile, i sindacati organizzeranno manifestazioni, il Pd aprirà tavoli di trattative, e le assunzioni (iperprogrammate) passeranno nei loro comunicati come il buon governo del centrosinistra.

Da: Famd2021 14/12/2021 09:35:03
Ma se siamo e siete così tanti perché dormite?! Siete i primi a disinteressarci di questo concorso. Piazzatevi sotto il Campidoglio in 2000 a urlare di farvi assumere subito, anche perché più passa il tempo è più alta è la probabilità che rimaniate fregati, visto l'enorme numero di idonei che alti concorsi hanno generato e che hanno già cominciato a smaltire gli idonei. E invece no siete qui in chat a lagnarvi del Pd.

Da: valmont  -banned!-14/12/2021 09:46:54
Da quello che dicono alcuni sindacati c'è un numero massimo di assunzioni totali ogni anno, indipendenmente dal profilo.  Non trovo più il piano triennale che girava su fb, però ai 500 vigili ( le cui assunzioni sono de facto cominciate con le visite mediche di questii giorni)bisogna toglierne la metà e quei posti saranno presi da funzionari e istruttori.

Da: edocicchi  1  - 14/12/2021 10:12:07
Famd, parlo dei cuia.
In un concorso informatizzato e senza titoli la lentezza è una scelta.

Organizzare centinaia o migliaia di persone che non si conoscono è molto difficile, in più di fatto solo i "vincitori" hanno dei diritti manifestabili, gli altri zero. Solo per prassi ci sono assorbimenti negli anni (occhio, anche i rinnovi delle scadenze delle graduatorie non sono automatici), per scorrimento o per convenzione con altri enti (in pratica la maggior parte), convenzioni che si fanno dopo qualche anno. Per non parlare del fatto che il concorsone 2010 è andato avanti per 10 anni, e per questo stiamo ai primi mesi di vita.

Insomma, la massa dei cuia sono corpi morti alla mercé dei sindacati vogliosi di tesseramenti e di politici vogliosi di fare un po' di propaganda.

Parlo da cuia di mezza classifica.

Da: giuseppety 14/12/2021 10:15:50
X valmont, i posti non occupati come nel caso dei vigili non saranno presi da funzionari o istruttori ma saranno rimessi a concorso, con un bando che uscirà gennaio.

Da: valmont  -banned!-14/12/2021 10:35:01
Ci sarà un nuovo bando ma le assunzioni non saranno per il 2022.  I tesseramenti ai sindacati si fanno coi vincitori, non con gli idonei, viene preso le 0,8 dello stipendio, è l'unico modo per essere iscritti in un sindacato capitolino.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, ..., 133, 134, 135, 136, 137, 138 - Successiva >>


Torna al forum