Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto
Concorso pubblico per esami, a n. 5 posti nell'Area dei Collaboratori - settore amministrativo, con competenze in ambito servizi all'utenza per le esigenze dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, riservato esclusivamente ai soggetti disabili di cui all'art.1 della Legge 68/99, iscritti negli appositi elenchi di cui all'art. 8 della medesima legge in possesso dello stato di disoccupazione.
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Fonte: | InPA |
Ente: | UNIVERSITA' DI BOLOGNA "ALMA MATER STUDIORUM" |
Località: | Bologna (BO) |
Codice atto: | INPA88064 |
Sezione: | Università |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | 5 |
Scadenza: | 23/4/2025 |
Tags: | Amministrativi Categorie protette |
Testo piccolo - Testo medio - Testo grande
Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l'Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:
�������������������gestire la comunicazione istituzionale con gli utenti interni e/o esterni, predisponendo documenti e rispondendo a richieste di informazioni;
collaborare con uffici e strutture dell'Ateneo per garantire un servizio efficiente e integrato;
fornire supporto agli utenti attraverso sportelli virtuali e strumenti digitali dedicati;
gestire le pratiche amministrative relative ai servizi agli studenti, al personale docente e ricercatore, e al personale tecnico-amministrativo, con l'utilizzo di software gestionali e sistemi di help desk o di ticketing;
aggiornare e consultare banche dati e archivi digitali in conformità con le procedure interne;
applicare la normativa relativa alla privacy e al trattamento dei dati personali (es. GDPR) nel contesto universitario;
supportare il processo di miglioramento dei servizi all'utenza.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
conoscenza della Legislazione universitaria e della normativa di Ateneo, con particolare riferimento allo Statuto di Ateneo, al Regolamento Didattico di Ateneo ai sensi della Legge 240/2010 e al Regolamento di organizzazione e del sistema dei servizi TA nell'Ateneo multicampus;
conoscenza della disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell'accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i);
capacità di redigere documenti amministrativi e comunicazioni istituzionali in modo chiaro e strutturato;
conoscenza dello strumento dello "sportello virtuale" nell'ambito delle Pubbliche Amministrazioni;
conoscenza di base di archiviazione digitale e gestione documentale;
conoscenza di base della normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
E' richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, della posta elettronica, di Internet, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus "Competenze digitali per la PA".
2 - COMPETENZE TRASVERSALI
Orientamento al servizio: riconoscere le esigenze degli utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio
Comunicazione: comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori
Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune
Affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell'interesse dell'amministrazione
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
a)�essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità).
b)�appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui all'art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i.
c) iscrizione negli appositi elenchi di cui all'art.8 della legge n.68/99 presso qualsiasi Centro per l'Impiego (in possesso dello stato di disoccupazione).
IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE ALLA PAGINA SOTTO INDICATA
Modalità di consegna
Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del�Portale Pica�entro il termine perentorio di ventidue giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo,�ovvero�entro�le�ore�23.59 (ora italiana) del giorno 23 aprile 2025.
La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l'invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l'ora di scadenza del bando.
Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate�istruzioni tecniche.
Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina�https://pica.cineca.it/unibo
Tassa
Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a�10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed�esclusivamente mediante�pagamento PagoPA,�collegandosi al sito�PagoPA.
La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.
Ti stai preparando per un concorso?
Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:




Scaricala subito GRATIS!
Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!