Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' DI SIENA Concorsi pubblici per l'ammissione ai dottorati d...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' DI SIENA

Concorsi pubblici per l'ammissione ai dottorati di ricerca per l'anno
accademico 2001-2002

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.54 del 10/7/2001
Ente:UNIVERSITA' DI SIENA
Località:Siena  (SI)
Codice atto:001E5814
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:10/9/2001

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                             IL RETTORE
 
Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Siena;
Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
Visto il regolamento in materia di dottorati di ricerca
dell'Universita' di Siena emanato con decreto rettorale n. 951/98-99
del 5 maggio 1999;
Visto il decreto rettorale n. 1387/98-99 del 5 agosto 1999 di
istituzione dei dottorati di ricerca presso l'Universita' di Siena
per l'anno accademico 1999/2000;
Visto il decreto rettorale n. 869/99-2000 del 15 aprile 2000 con
il quale sono state apportate alcune modifiche al regolamento emanato
con decreto rettorale n. 951/98-99 del 5 maggio 1999;
Viste le proposte di rinnovo e di nuova istituzione dei corsi di
dottorato di ricerca, avanzate dalle strutture scientifiche, per
l'anno accademico 2001/2002;
Visto il parere espresso in data 20 e 21 aprile 2001 dal Comitato
scientifico di cui all'art. 5 del regolamento di Ateneo per il
dottorato di ricerca;
Vista la delibera del senato accademico del 7 maggio 2001
relativa all'approvazione delle proposte dei dottorati di ricerca per
l'anno accademico 2001/2002;
 
Decreta:
 
Art. 1.
 
Oggetto del bando
 
Sono indetti pubblici concorsi per l'ammissione ai sottoelencati
dottorati di ricerca istituiti presso l'Universita' degli studi di
Siena, per l'anno accademico 2001/2002.
Per ogni dottorato di ricerca vengono indicati i connotati
essenziali.
 
DOTTORATI DI RICERCA 2001/2002
 

Allergologia ed immunologia cliniche e sperimentali
 
Posti |6
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Immunologia clinica e sperimentale
|dei trapianti. Malattie del
|polmone a patogenesi immunologica.
|Malattie ORL a patogenesi
|immunologica. Immunologia clinica
|e sperimentale dei trapianti.
|Malattie del polmone a patogenesi
|immunologica. Malattie ORL a
Indirizzi di Ricerca |patogenesi immunologica.
---------------------------------------------------------------------
|prof. Paola Rottoli, Istituto di
|malattie dell'apparato
Coordinatore |respiratorio.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina e
|chirurgia, in scienze biologiche,
|in farmacia, in chimica e
|tecnologie farmaceutiche, o
|analogo titolo accademico
Requisiti di partecipazione |conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in una prova
|orale. La prova scritta consisterà
|nella stesura di un tema, scelto a
|sorte tra tre argomenti proposti
|dalla Commissione. I temi
|riguarderanno grandi capitoli
|dell'immunologia,
|dell'allergologia, e comunque
|argomenti inerenti le linee di
|ricerca previste nella proposta di
|istituzione del presente
|dottorato; gli elaborati dovranno
|consentire al candidato di
|dimostrare, oltre alla specifica
|competenza culturale, la capacità
|di individuare e sintetizzare gli
|aspetti piu' rilevanti della
|tematica proposta. Il colloquio
|consisterà, oltre che
|nell'approfondimento di alcuni
|punti riguardanti il tema
|assegnato, nella discussione di
|argomenti proposti dai commissari,
|congrui con le linee di ricerca e
|che consentano una valutazione
|complessiva della preparazione
|specifica del candidato. Il
|colloquio sarà completato dalla
|lettura e traduzione di un testo
|scientifico in lingua inglese. E'
|ammesso al colloquio il candidato
|che abbia superato la prova
|scritta con una votazione non
|inferiore a 40/60. Il colloquio si
|intende superato se il candidato
Modalità di svolgimento delle |ottiene una votazione di almento
prove |40/60.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Antropologia del mondo antico.
Modelli, permanenze e trasformazioni
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Non diversificati
---------------------------------------------------------------------
|prof. Maurizio Bettini -
Coordinatore |Dipartimento di studi classici
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Progetto di ricerca che il
Documenti richiesti per la |candidato intende svolgere
valutazione |nell'ambito del dottorato.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. La prova scritta ha per
|oggetto una breve traduzione dal
|greco e/o dal latino (con
|vocabolario) di un passo d'autore;
|sarà valutata non solo la
|correttezza della traduzione, ma
|soprattutto il commento in chiave
|antropologica che il candidato
|saprà dare del passo proposto.
|Durante la prova orale il
|candidato deve illustrare il
|progetto di ricerca che
|intenderebbe eventualmente
|svolgere all'interno del
|dottorato. La bontà e l'interesse
|del progetto presentato sono
|considerati fondamentali nella
|selezione. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
| 9 ottobre 2001, ore 9, facoltà
|di lettere e filosofia, via Roma
Prova scritta |n. 47, Siena
---------------------------------------------------------------------
|La data della prova orale, che
|potrà svolgersi anche lo stesso
|giorno della prova scritta, sarà
|comunicata in sede concorsuale
Prova orale |dalla commissione giudicatrice.
 
Biochimica applicata
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Ancona.
|University of Sidney - Dept. of
|Pathology - prof. N.H. Hunt.
|University of Vienna - Institute
|of Pharmacology and Toxicology -
|prof. Hans Nohl. University of
|Berna - Institute of Biochemistry
|and Molecular Biology - prof. A.
|Azzi. University of Siviglia -
|Institute of Biochemistry - prof.
|Placido Navas. University of
|London - St'Bartholomew Hospital
|Medical College - prof. David
|Perrett. Centre National de la
|Recherche Scientifique - prof.
|Athel Cornish Bowden. University
|of Warwick - Dept. of Biological
Collaborazioni con altre |Sciences - prof. B. Swoboda and
università (italiane e straniere) |prof. D.E. Griffiths.
---------------------------------------------------------------------
|Enzimologia molecolare del
|metabolismo nucleotidico nelle
|leucemie e nei tumori. Enzimi di
|trasporto e membrane cellulari.
|Biochimica e biologia Molecolare
|dei trapianti d'organo -
|(Parametri e valutazione dello
|stress ossidativo). Composizione
|biochimica di membrane cellulari
|in varie condizioni (patologiche e
Indirizzi di ricerca |dietetiche): proteine e lipidi.
---------------------------------------------------------------------
|prof. Enrico Marinello - Istituto
Coordinatore |di biochimica e di enzimologia.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina e
|chirurgia, scienze biologiche,
|farmacia, chimica, o analogo
|titolo accademico conseguito
|all'estero. Preferenziali
|precedenti esperienze di ricerca
Requisiti di partecipazione |in campo biochimico.
---------------------------------------------------------------------
|Titoli ritenuti utili ai fini
Documenti richiesti per la |della valutazione della
valutazione |commissione giudicatrice.
---------------------------------------------------------------------
|Le selezioni sono effettuate
|assegnando i seguenti punteggi: -
|40 punti per la prova scritta - 40
|punti per la prova orale - 20
|punti per i titoli. E' ammesso
|alla prova orale il candidato che
|abbia superato la prova scritta
|con almeno 28 punti. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare la buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Biologia delle cellule germinali
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Genova.
|Università degli studi di Perugia.
|Università degli studi di Padova.
|Università degli studi "La
Collaborazioni con altre |Sapienza" di Roma. University of
università (italiane e straniere) |Pennsylvania, Philadelphia.
---------------------------------------------------------------------
|Studio morfologico, fisiologico,
|biochimico e biologico molecolare
|degli spermatozoi anche mediante
|tecniche quali microscopia ottica,
|elettronica, PCR,
Indirizzi di ricerca |immunocitochimica.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Baccio Baccetti -
|Dipartimento di pediatria,
|ostetricia e medicina della
Coordinatore |riproduzione.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare la buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Biologia evoluzionistica
 
Posti |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Zoologia (biodiversità,
|comportamento ed evoluzione).
Indirizzi di ricerca |Biologia cellulare e molecolare.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Romano Dallai - Dipartimento
Coordinatore |di biologia evolutiva.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Qualsiasi titolo (certificato di
|laurea, pubblicazioni scientifiche
Documenti richiesti per la |pertinenti, ecc.) ritenuto utile
valutazione |ai fini della valutazione.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta su più argomenti
|coerenti con il titolo del
|dottorato e con i contenuti
|previsti nel dottorato stesso
|Zoologia (Biodiversità,
|Comportamento ed Evoluzione),
|Biologia cellulare e molecolare] e
|in un colloquio, per i candidati
|che avranno conseguito nella prova
|scritta un punteggio di almeno
|40/60, relativo alla discussione
|dell'elaborato scritto ed
|all'esposizione delle attività di
|ricerca svolte in precedenza. Il
|colloquio si intende superato con
|una votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|una buona conoscenza della lingua
|inglese, se di nazionalità
|italiana e della conoscenza di
|base della lingua italiana (oltre
|che della lingua inglese), se di
|diversa nazionalità. La
|valutazione finale dei candidati
|terrà conto, oltre che dei
Modalità di svolgimento delle |punteggi ottenuti nelle prove,
prove |anche dei titoli presentati.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |
---------------------------------------------------------------------
1° ottobre 2001, ore 9.30, |
Complesso didattico del Laterino, |
istituti biologici, via Laterina |
n. 8, Siena. |
---------------------------------------------------------------------
|26 ottobre 2001, ore 9.30,
|Complesso didattico - Nuovi
|istituti biologici, località San
Prova orale |Miniato, via Aldo Moro, Siena.
 
Biotecnologia
 
Posti |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Non diversificati.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Gianni Pozzi - Dipartimento
Coordinatore |di biologia molecolare.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina e
|chirurgia, scienze biologiche,
|biotecnologia, farmacia, CTF,
|chimica, odontoiatria, o analogo
|titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione |all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Tutti i titoli ritenuti utili alla
|valutazione della propria
|esperienza di studio e di ricerca.
|Tra i titoli di particolare
|rilevanza si segnalano i seguenti:
|copia delle pubblicazioni
|scientifiche, copia della tesi di
|laurea, certificato storico di
|laurea, lettere di docenti e di
|capi di laboratorio attestanti
Documenti richiesti per la |l'esperienza di ricerca e di
valutazione |studio del candidato.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste
|nelle seguenti prove orali:
|presentazione (in lingua inglese,
|al fine di accertare la conoscenza
|della lingua straniera) del
|programma di ricerca del
|candidato. Il candidato dovrà
|esporre alla commissione il
|programma di ricerca che intende
|svolgere durante il dottorato,
|mediante una presentazione di
|quindici minuti, avvalendosi di
|lucidi o diapositive. A tal fine,
|prima dello svolgimento
|dell'esame, il candidato è
|invitato a contattare il
|coordinatore (prof. Gianni Pozzi
|pozzi@unisi.it) che fornirà tutte
|le indicazioni sulle linee di
|ricerca dei vari docenti del
|dottorato. La commissione non
|valuterà il programma di ricerca,
|ma piuttosto la capacità del
|candidato di esporre e sviluppare
|un progetto di ricerca
|illustrandone obiettivi, basi
|razionali, articolazione, fasi e
|risultati attesi; - Discussione
|(in italiano) con i membri della
|commissione sul programma di
|ricerca esposto dal candidato; -
|Discussione (in italiano) con i
|membri della commissione sulla
Modalità di svolgimento delle |pregressa attività di studio e
prove |ricerca del candidato.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|La data della prova orale sarà
|consultabile alla pagina web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento della stessa. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova orale |merito.
 
Diritto della banca e del mercato finanziario
 
Posti |6
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |Università degli studi di Napoli
università |"Federico II".
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Non diversificati.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Elisabetta Montanaro -
|Dipartimento di diritto
Coordinatore |dell'economia.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio sui temi del dottorato.
|E' ammesso al colloquio il
|candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
Modalità di svolgimento delle |dovrà inoltre dimostrare una buona
prove |conoscenza della lingua straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Diritto ed Economia (Law and Economics)
 
Posti |12
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |6
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Trento.
|Libero Istituto Universitario
Collaborazioni con altre |"Carlo Cattaneo" Castellanza
università |(Varese).
---------------------------------------------------------------------
|Regolamentazione; attività
|legislativa e amministrativa;
|imprese e contratti; norme
|sociali; organismi internazionali;
|politica costituzionale e scelte
Indirizzi di ricerca |pubbliche; criminalità.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Franco Belli - Dipartimento
Coordinatore |di diritto dell'economia.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Curriculum di studi, corredato da
|un certificato storico di laurea;
|due lettere (da allegare in busta
|chiusa) di referenze di docenti
|universitari, che forniscano una
|valutazione in termini comparati
|delle attitudini alla ricerca,
|della preparazione, del potenziale
|di ricerca e della maturità
|scientifica del candidato; un
|progetto di ricerca, della
|lunghezza massima di 1000 parole.
|Il candidato, una volta ammesso,
|non sarà rigidamente vincolato al
|programma presentato; quest'ultimo
|costituisce, tuttavia, un
|importante elemento di valutazione
|della sua attitudine alla ricerca,
|consentendo altresì di verificare
|se il dottorato dispone di
|adeguate capacità di supervisione
|nell'area di ricerca proposta dal
|candidato. Il candidato potrà,
|inoltre, inviare, al fine di
|concorrere alla valutazione, un
|saggio breve (della lunghezza
|massima di 5000 parole) su temi
|economico-giuridici, che sia
|espressione autonoma dell'attività
|di ricerca condotta. La domanda e
|la documentazione allegata
Documenti richiesti per la |potranno essere prodotte in
valutazione |italiano oppure in inglese.
---------------------------------------------------------------------
|Le prove di ammissione si
|svolgeranno con le seguenti
|modalità: valutazione della
|documentazione sopraindicata;
|prova scritta e colloquio (solo
|qualora la commissione non ritenga
|una di tali prove o entrambe
|superflue ai fini della
|valutazione del candidato), che
|potranno svolgersi in lingua
|italiana o in lingua inglese; il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|una buona conoscenza della lingua
|inglese. Le prove sono tese ad
|accertare l'attitudine del
|candidato alla ricerca
|scientifica. La graduatoria di
|merito sarà stilata tenendo
|altresì conto della disponibilità
|di adeguate capacità di
Modalità di svolgimento delle |supervisione nelle aree di ricerca
prove |proposte dai candidati stessi.
---------------------------------------------------------------------
|I candidati che, a giudizio della
|commissione, dovranno sostenere la
|prova scritta ed il colloquio
|saranno convocati
|dall'amministrazione universitaria
|tramite raccomandata inviata
|almeno quindici giorni prima della
Prova scritta |data della prova.
---------------------------------------------------------------------
|La comunicazione della data del
|colloquio, che potrà svolgersi
|anche lo stesso giorno della prova
|scritta, avverrà in sede
|concorsuale da parte della
Prova orale |commissione giudicatrice.
 
Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |Università degli studi di Firenze.
università |Università degli studi di Pisa.
---------------------------------------------------------------------
|Lo studio del sistema giuridico
|della comunità internazionale e
|della partecipazione italiana a
|tale sistema, nonchè delle
|relazioni giuridiche nel quadro
Indirizzi di ricerca |dell'Unione europea.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Riccardo Pisillo Mazzeschi -
|Dipartimento di scienze
|giuridiche, economiche e di
Coordinatore |Governo.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e una prova
|orale. La prova scritta consisterà
|nella stesura di un tema scelto a
|sorte tra tre argomenti proposti
|dalla commissione nella materia
|del dottorato (diritto
|internazionale, diritto
|dell'Unione europea, e diritto
|internazionale privato e
|processuale), fra i quali verrà
|sorteggiato il tema che i
|candidati saranno chiamati a
|svolgere. La prova orale è
|finalizzata a valutare le
|conoscenze dei candidati nelle
|materie del dottorato nonché di
|almeno una lingua straniera. E'
|ammesso al colloquio il candidato
|che abbia superato la prova
|scritta con una votazione non
|inferiore a 40/60. Il colloquio si
|intende superato se il candidato
Modalità di svolgimento delle |ottiene una votazione di almeno
prove |40/60.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Diritto pubblico
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Lo studio dei più recenti sviluppi
|del diritto pubblico italiano,
|anche alla luce del diritto
|comunitario e dei diritti dei
Indirizzi di ricerca |Paesi di pari civiltà giuridica.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Michela Manetti -
|Dipartimento di scienze
|giuridiche, economiche e di
Coordinatore |Governo.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
|accademico conseguito all'estero.
|La tesi di laurea dovrà avere per
|oggetto materie
Requisiti di partecipazione |giuridico-pubblicistiche.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in una prova
|orale. E' ammesso al colloquio il
|candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|17 ottobre 2001, ore 11 - Facoltà
|di scienze politiche, via Mattioli
Prova scritta |n. 10 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
Prova orale |
---------------------------------------------------------------------
24 ottobre 2001, ore 11 - Facoltà |
di scienze politiche, via Mattioli|
n. 10 - Siena. |
 
Diritto pubblico comparato
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |Università di Barcellona Pompeu
università |Fabra - Spagna.
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Federalismo. Diritti fondamentali.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Giancarlo Rolla -
|Dipartimento di diritto
Coordinatore |dell'economia.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Copia della tesi di laurea ed il
|progetto di ricerca che intende
Documenti richiesti per la |svolgere nell'ambito del
valutazione |dottorato.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in:
|prova scritta della durata di 4
|ore, sui temi dei diritti
|fondamentali, autonomie locali,
|federalismo; prova orale della
|durata di quindici minuti, nella
|quale il candidato dovrà esporre
|un suo progetto di ricerca su temi
|oggetto del dottorato (che il
|candidato dovrà inviare unitamente
|alla domanda). Il candidato dovrà
|inoltre dimostrare una buona
|conoscenza di una lingua
|straniera. I punteggi saranno così
|attribuiti: 1) prova scritta,
|massimo 40 punti; 2) prova orale,
|massimo 15 punti; 3) prova di
|lingua, massimo 15 punti; 4) tesi
|di laurea (che il candidato dovrà
|inviare unitamente alla domanda),
|massimo 30 punti. Il candidato
Modalità di svolgimento delle |sarà ritenuto idoneo ottenendo un
prove |punteggio di 60/100.
---------------------------------------------------------------------
|24 ottobre 2001, ore 9 -
|Dipartimento di diritto
|dell'economia, piazza San
Prova scritta |Francesco n. 7 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|24 ottobre 2001, ore 17 -
|Dipartimento di diritto
|dell'economia, piazza San
Prova orale |Francesco n. 7 - Siena.
 
Farmacologia clinica
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Farmacocinetica compartimentale.
|Farmacodinamica di molecole attive
|sul sistema cardiovascolare.
|Farmacologia clinica di molecole
|che interferiscono sul sistema
|adenosinico. Farmacologia clinica
|di farmaci antitrombotici e di
|farmaci attivi in campo
Indirizzi di ricerca |oncoematologico.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Tullio Di Perri - Istituto
Coordinatore |di semeiotica medica.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio, su temi della
|farmacologia clinica e terapia. E'
|ammesso al colloquio il candidato
|che abbia superato la prova
|scritta con una votazione non
|inferiore a 40/60. Il colloquio si
|intende superato se il candidato
|ottiene una votazione di almeno
|40/60. Il candidato dovrà inoltre
Modalità di svolgimento delle |dimostrare una buona conoscenza di
prove |una lingua straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Farmacologia e tossicologia molecolare
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Firenze.
|Università degli studi di Torino.
|Oxford University - Inghilterra.
|Trinity College of Dublin -
|Irlanda. Universitat Autonama de
|Barcelona - Spagna. Bulgarian
Collaborazioni con altre |Academy of Sciences, Sofia -
università (italiane e straniere) |Bulgaria.
---------------------------------------------------------------------
|Farmacologia molecolare.
|Tossicologia molecolare.
|Farmacologia e tossicologia
Indirizzi di ricerca |molecolare.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Gian Pietro Sgaragli -
|Istituto di scienze
Coordinatore |farmacologiche.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio che verteranno su
|argomenti di farmacologia e
|tossicologia. E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|votazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
|se il candidato ottiene una
|votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |una buona conoscenza della lingua
prove |inglese.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Filologia e linguistica germanica
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Istituto universitario orientale
|di Napoli. Università degli studi
Collaborazioni con altre |"Tor Vergata" di Roma. Università
università |degli studi di Genova.
---------------------------------------------------------------------
|Non sono previsti indirizzi, e ciò
|al fine di consentire la più ampia
|scelta possibile tra i settori e
|le tematiche che caratterizzano
|l'intero ambito disciplinare del
Indirizzi di ricerca |dottorato.
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore |
---------------------------------------------------------------------
Prof. Fabrizio Domenico Raschellà |
- Dipartimento di letterature |
moderne e scienze dei linguaggi. |
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. È ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 21/30. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 21/30. La prova scritta
|verte su un tema di carattere
|generale pertinente all'ambito
|disciplinare della filologia e
|della linguistica germanica,
|intendendosi con ciò la
|trattazione di uno o più aspetti
|rilevanti della tradizione
|culturale, letteraria e
|linguistica dei popoli germanici
|dalle origini fino agli inizi
|dell'evo moderno, nonché, per
|quanto riguarda l'aspetto
|linguistico, dei riflessi di tale
|tradizione nelle lingue moderne e
|contemporanee. La trattazione dei
|fenomeni linguistici assumerà in
|ogni caso particolare rilievo. Il
|colloquio verte, oltre che sulla
|discussione della prova scritta,
|su un'approfondita verifica delle
|conoscenze di base e degli
|interessi di ricerca del candidato
|nell'ambito della filologia e
|della linguistica germanica,
|nonché sulla lettura, la
|traduzione e il commento
|linguistico di brevi testi in una
|o più lingue germaniche antiche
|scelte dal candidato. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di almeno due lingue
prove |germaniche moderne.
---------------------------------------------------------------------
|11 ottobre 2001, ore 9,30 -
|Facoltà di lettere e filosofia con
|sede in Arezzo, viale Cittadini
Prova scritta |(Località "Il Pionta") - Arezzo.
---------------------------------------------------------------------
|12 ottobre 2001, ore 9,30 -
|Dipartimento di letterature
|moderne e scienze dei linguaggi,
Prova orale |corso Italia n. 177 - Arezzo.
 
Filologia romanza/Philologie romane
 
Posti |10
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |5
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Milano.
|Università degli studi di Pavia.
|Université de Paris IV - Sorbonne.
Collaborazioni con altre |Universidade de Santiago de
università (italiane e straniere) |Compostela. Universität Zürich.
---------------------------------------------------------------------
|Filologia e letteratura francese
|medievale (studio della tradizione
|manoscritta ed edizione critica di
|testi epici, romanzeschi,
|novellistici e
|allegorico-didattici). Filologia e
|letteratura antico-occitanica (con
|particolare interesse per la
|tradizione dei canzonieri lirici e
|per gli sviluppi della poesia
|trobadorica). Filologia e
|letteratura italiana dai Siciliani
|alla fine del Medioevo (con
|attenzione ai problemi ecdotici e
|ai rapporti con le altre
|letterature romanze). Filologia e
|letteratura castigliana medievale
|(con speciale attenzione alle
|origini e agli sviluppi della
|lirica e della letteratura
|scientifico-didattica). Filologia
|e letteratura galego-portoghese
|(con attenzione alla storia delle
|forme metriche e dei rapporti
|tematici tra la lirica
|galego-portoghese e quelle
|occitanica e francese).
|Linguistica romanza e linguistica
|comparata, con attenzione alle
|prime fasi dell'evoluzione delle
|lingue romanze e ai contatti anche
|con lingue altre (tedesco e
|arabo). Forme della comparazione
|(tra letterature romanze, tra
|letterature romanze e letteratura
|mediolatina, tra testi letterari e
|"testi" artistici di comune
Indirizzi di ricerca |ispirazione).
---------------------------------------------------------------------
|prof.ssa Maria Luisa Meneghetti -
|Dipartimento di filologia e
Coordinatore |critica della letteratura.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in lettere e
|filosofia, in lingue e letterature
|straniere o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in una prova
|orale. E' ammesso al colloquio il
|candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|23 ottobre 2001, ore 9 - Facoltà
|di lettere e filosofia, via Roma
Prova scritta |n. 47 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|24 ottobre 2001, ore 11,30 -
|Facoltà di lettere e filosofia,
Prova orale |via Roma n. 47 - Siena.
 
Fisica sperimentale
 
Posti |10
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |5
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |
Università |Université Paris 13.
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Fisica sperimentale.
---------------------------------------------------------------------
|prof. Luigi Moi - Dipartimento di
Coordinatore |fisica.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in fisica, in
|matematica, in chimica o analogo
|titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione |all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Copia della tesi di laurea ed i
|titoli ritenuti utili alla
Documenti richiesti per la |valutazione della commissione
valutazione |giudicatrice.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta su argomenti di
|carattere generale e in un
|colloquio. La selezione verrà
|fatta sulla base della valutazione
|del lavoro di tesi (fino ad un
|massimo di punti 10/100), dei
|titoli (fino ad un massimo di
|punti 10/100), della prova scritta
|(fino ad un massimo di punti
|30/100), e del colloquio (fino ad
|un massimo di punti 50/100). Verrà
|considerato idoneo il candidato
|che avrà ottenuto un punteggio
|superiore od uguale a punti
|60/100. Il candidato dovrà inoltre
Modalità di svolgimento delle |dimostrare una buona conoscenza di
prove |almeno una lingua straniera.
---------------------------------------------------------------------
|16 ottobre 2001, ore 10 -
|Dipartimento di fisica, via Banchi
Prova scritta |di Sotto n. 55 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|17 ottobre 2001, ore 10 -
|Dipartimento di fisica, via Banchi
Prova orale |di Sotto n. 55 - Siena.
 
Fisiologia cellulare e neuroimmunofisiologia
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Bologna.
|Università degli studi di Torino.
|South Bend Center for Medical
|Education, Indiana. University,
|Saint Mary's College, Notre Dame,
|IN (USA). Samuel Lunenfeld
|Research Institute at Mt. Sinai
|Hospital, Toronto, Ontario,
|Canada. Institute of Anatomy and
|Physiology, Royal Veterinary and
|Agricultural University,
|Frederiksberg, Danimarca. Centre
|of Oxygen Ozone Therapy directed
|by Dr. S. Menendez, University of
|La Habana (Cuba). Department of
|Physiology and Medicine directed
|by prof. C.E. Cross at Davis,
|California (USA). Centro de
|Biologia Molecular y Celular,
|Universidad Miguel Hernandez,
|Alicante, Spagna. Dept. of
|Biochemistry and Genetics,
|University of Texas, Medical
|Branch, Galveston, USA. CLB,
|University of Amsterdam, The
|Netherlands. Dept Pharmacology,
|University of Patras, Greece. Dept
|Cell and Molecular
Collaborazioni con altre |Biology,University of Aberdeen,
università |United Kingdom.
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Non diversificati.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Velio Bocci - Istituto di
|fisiologia generale e scienza
Coordinatore |dell'alimentazione.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di almeno una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|1° ottobre 2001, ore 9,30 -
|Istituti biologici, via Aldo Moro
Prova scritta |(Località San Miniato) - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|22 ottobre 2001, ore 9,30 -
|Istituti biologici, via Aldo Moro
Prova orale |(Località San Miniato) - Siena.
 
Fisiopatologia e patologia cellulare
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |
università |Università degli studi di Pisa.
---------------------------------------------------------------------
|Fisiopatologia degli equilibri
|redox. Danno cellulare da stress
|ossidativo. Fisiopatologia della
|fibrosi epatica da sovraccarico di
|ferro. Danno ossidativo nella
Indirizzi di ricerca |patologia perinatale.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Mario Comporti -
|Dipartimento di fisiopatologia e
Coordinatore |medicina sperimentale
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina e
|chirurgia, in scienze matematiche
|fisiche e naturali, in farmacia,
|in medicina veterinaria o analogo
|titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione |all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta su tematiche di
|fisiopatologia cellulare e/o
|fisiopatologia attinenti alla
|medicina perinatale e in un
|colloquio di cultura generale e
|sulle tematiche specifiche oggetto
|della prova scritta. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
|conoscenza di una lingua
|straniera. Le prove sono intese ad
|accertare l'attitudine del
|candidato alla ricerca
|scientifica. E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|votazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
Modalità di svolgimento delle |se il candidato ottiene una
prove |votazione di almeno 40/60.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Genetica Medica
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Nessuna collaborazione con
|Università italiane. Cornell
|University, Memorial
|Sloan-Kettering, New York.
|Jefferson Medical College, Thomas
|Jefferson University,
Collaborazioni con altre |Philadelphia. Baylor College of
università (italiane e straniere) |Medicine, Houston, Texas.
---------------------------------------------------------------------
|Identificazione dei geni
|responsabili di malattie
|ereditarie ai fini di una migliore
|diagnosi, prevenzione e cura delle
Indirizzi di ricerca |malattie genetiche.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Alessandra Renieri -
|Dipartimento di biologia
Coordinatore |molecolare.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina o
|scienze biologiche con votazione
|non inferiore a 105/110. Buona
Requisiti di partecipazione |conoscenza della lingua inglese.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |Progetto di ricerca (1 pagina
valutazione |circa).
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in una orale.
|La prova scritta sarà un tema di
|carattere generale concernente la
|genetica medica in relazione alle
|novità scientifiche rilevanti
|dell'anno in corso. La prova orale
|consisterà in due parti: a) verrà
|fornito al candidato un articolo
|scientifico originale in lingua
|inglese preso da una delle
|seguenti riviste: Nature Genetics,
|American Journal of Human
|Genetics. Dopo 40 minuti verrà
|chiesto un riassunto e un commento
|dell'articolo; b) sarà chiesta un
|discussione del progetto
|scientifico sottoposto. E' ammesso
|al colloquio il candidato che
|abbia superato la prova scritta
|con una votazione non inferiore a
|40/60. Il colloquio si intende
Modalità di svolgimento delle |superato se il candidato ottiene
prove |una votazione di almeno 40/60.
---------------------------------------------------------------------
|29 ottobre 2001, ore 9 - aula 6
|Centro didattico policlinico Le
Prova scritta |Scotte - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|29 ottobre 2001, ore 15 - aula 6
|Centro didattico policlinico Le
Prova orale |Scotte - Siena.
 
Ingegneria dell'informazione
 
Posti |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |5
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Sistemi adattativi per
|l'elaborazione dell'informazione.
|Modelli e tecniche di
|ottimizzazione e verifica di
|sistemi. Automatica ed automazione
|dei processi. Elettronica.
|Ingegneria delle onde
|elettromagnetiche. Architettura
|dei sistemi di elaborazione.
|Tecnologie di telecomunicazioni ed
|applicazioni telematiche. Sistemi
Indirizzi di ricerca |robotizzati.
---------------------------------------------------------------------
|prof. Enrico Martinelli -
|Dipartimento di ingegneria
Coordinatore |dell'informazione.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in ingegneria
|elettronica, ingegneria
|informatica, ingegneria delle
|telecomunicazioni, matematica,
|fisica, informatica, o analogo
|titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione |all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |Breve curriculum vitae et
valutazione |studiorum.
---------------------------------------------------------------------
|I candidati nella domanda dovranno
|indicare il proprio indirizzo di
|ricerca formativo (eventualmente
|anche più indirizzi affini)
|scegliendolo/i tra quelli offerti
|dal dottorato, nell'ambito del/dei
|quale/i intendano svolgere
|l'attività di ricerca. L'esame di
|ammissione consiste in una prova
|scritta e in un colloquio
|nell'ambito del quale sarà
|accertato il livello di conoscenza
|di una lingua straniera. E'
|ammesso al colloquio il candidato
|che abbia superato la prova
|scritta con una votazione non
|inferiore a punti 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
Modalità di svolgimento delle |il candidato ottiene una votazione
prove |di almeno 40/60.
---------------------------------------------------------------------
|1° ottobre 2001, ore 9,30 -
|Dipartimento di ingegneria
|dell'informazione, via Roma n. 56
Prova scritta |- Siena.
---------------------------------------------------------------------
|22 ottobre 2001, ore 9,30 -
|Dipartimento di ingegneria
|dell'informazione, via Roma n. 56
Prova orale |- Siena.
 
Innovazione e tradizione. Eredita' dell'antico
nel moderno e nel contemporaneo
 
Posti |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Messina.
|Università degli studi di Udine.
|Università degli studi di
|Perugia.Università degli studi di
|Pisa.Università degli studi "La
|Sapienza" di Roma. Università di
Collaborazioni con altre |Parigi IV Sorbona.Università di
università |Reims. Università di Caen.
---------------------------------------------------------------------
|Filologia classica. Estetica ed
|ermeneutica. Storia dell'arte
|moderna e contemporanea.
|Letterature moderne e
Indirizzi di ricerca |contemporanee.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Roberto Guerrini -
Coordinatore |Dipartimento di studi classici.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Progetto di ricerca che tenga
Documenti richiesti per la |conto degli indirizzi del
valutazione |dottorato.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta su temi
|pertinenti al dottorato e in un
|colloquio con discussione
|dell'elaborato scritto. Nel
|colloquio sarà dato ampio rilievo
|al programma di ricerca presentato
|dai candidati. E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|votazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
|se il candidato ottiene una
|votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |una buona conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|3 ottobre 2001, ore 9 - aula H
|della facoltà di lettere e
Prova scritta |filosofia, via Roma n. 47 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|23 ottobre 2001, ore 9 - studio
|prof. Venuti, facoltà di lettere e
Prova orale |filosofia, via Roma n. 47 - Siena.
 
Istituzioni e archivi
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Non diversificati.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Giuliano Catoni -
Coordinatore |Dipartimento di storia.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consisterà
|nelle seguenti prove: - prova
|scritta che avrà come oggetto
|l'analisi di tipologie
|istituzionali, in riferimento alla
|loro produzione documentaria ed
|alla relativa conservazione
|archivistica (l'elaborato riceverà
|una valutazione in sessantesimi;
|la prova si considera superata dai
|candidati che otterranno una
|valutazione di almeno 40/60); - un
|colloquio consistente nella
|discussione dell'elaborato
|scritto, nella verifica della
|conoscenza di elementi di storia
|delle istituzioni medievali,
|moderne e contemporanee, nella
|conoscenza di archivistica e
|storia degli archivi,
|nell'illustrazione da parte del
|candidato del progetto di ricerca
|che egli vuole realizzare (il
|colloquio si intende superato se
|il candidato avrà ottenuto la
|valutazione di almeno 40/60). Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|una buona conoscenza di una lingua
|straniera a scelta tra l'inglese,
Modalità di svolgimento delle |il francese, il tedesco o lo
prove |spagnolo.
---------------------------------------------------------------------
|8 ottobre 2001, ore 10 -
|Dipartimento di storia, via Roma
Prova scritta |n. 56 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|15 ottobre 2001, ore 10 -
|Dipartimento di storia, via Roma
Prova orale |n. 56 - Siena.
 
Letteratura e comunicazione. I linguaggi della
letteratura e delle altre arti nella cultura mediale
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi "La
|Sapienza" di Roma. Università
|degli studi di Torino. Università
Collaborazioni con altre |degli studi della Tuscia. Carlos
università |III Madrid Spagna.
---------------------------------------------------------------------
|Storia e struttura degli eventi
|collettivi. Le istituzioni
|culturali, le storie e le identità
|di gruppo e locali in Europa e nel
|Mediterraneo. Metodi per lo studio
|e la divulgazione dei linguaggi,
|delle tradizioni e della
|comunicazione delle arti e della
|letteratura. Modelli, sistemi,
|tradizioni e struttura della
|cultura mediale. Musei virtuali,
|comunicazione, arti nella società
|mediale. La letteratura nella
|cultura mediale, testi, autori,
|mercato, statistiche, tendenze.
|Metodi per lo studio delle
|letterature comparate, delle
|tradizioni, dei generi letterari.
|Studi di teoria della letteratura
Indirizzi di ricerca |in Europa e nel Mediterraneo.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Michele Rak - Dipartimento
|di letterature moderne e scienze
Coordinatore |dei linguaggi.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in lettere e
|filosofia, scienze politiche,
|informatica, sociologia,
|conservazione dei beni culturali,
|o analogo titolo accademico
Requisiti di partecipazione |conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Progetto di ricerca triennale su
|uno degli argomenti del dottorato
|(il mutamento culturale in Italia
|e in Europa e la società dei media
|- racconto e comunicazione visiva
|- l'influenza dei media sulle arti
|- storia del libro e degli altri
|strumenti di comunicazione - i
|lettori - l'analisi del testo - il
|trattamento informatico del testo
|artistico e letterario - la
|letteratura, i beni culturali e
|l'identità italiana - le
Documenti richiesti per la |letterature in Europa - la teoria
valutazione |della letteratura).
---------------------------------------------------------------------
|La commissione procederà alla
|selezione dei progetti di ricerca
|presentati dai candidati. L'esame
|di ammissione consisterà in un
|colloquio avente per oggetto la
|discussione dei progetti
|prescelti. Il candidato dovrà
|inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|I candidati ammessi al colloquio
|saranno convocati
|dall'amministrazione universitaria
|tramite raccomandata inviata
|almeno quindici giorni prima della
Prova orale |data della prova.
 
Letteratura italiana, tecniche d'analisi
e teorie dell'interpretazione
 
Posti |6
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università per stranieri di Siena.
|Università degli studi di Perugia.
|The Sub-faculty of italian
|(University of Italian) - Oxford.
|Université Paris VIII
|Vincennes-Saint Denis. Université
|Paul Valéry-Montpellier III,
|Faculté des Arts. Universitat de
|Barcelona, Facultat de Filologia,
|Department de Filologia Romànica.
|The Graduate School and University
Collaborazioni con altre |Center, The City University of New
università |York.
---------------------------------------------------------------------
|1) teoria della letteratura
|(analisi e commento del testo,
|principali indirizzi ermeneutici);
|2) simbolo e allegoria; 3) testi,
|generi, movimenti e tendenze della
Indirizzi di ricerca |letteratura italiana.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Romano Luperini -
|Dipartimento di filologia e
Coordinatore |critica della letteratura
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in lettere e
|filosofia, in lingue e letteratura
|straniere o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |Eventuali titoli scientifici e
valutazione |pubblicazioni.
---------------------------------------------------------------------
|La prova di ammissione consiste
|in: 1) prova scritta in lingua
|italiana (trattazione critica di
|un argomento attinente alle aree
|disciplinari previste nel piano di
|studi del dottorato); 2) colloquio
|orale riservato agli ammessi
|(discussione sull'elaborato,
|presentazione delle prime linee
|del progetto di ricerca, prova di
Modalità di svolgimento delle |accertamento della conoscenza di
prove |una lingua straniera).
---------------------------------------------------------------------
|14 novembre 2001, ore 9, facoltà
|di lettere e filosofia, via Roma
Prova scritta |n. 47 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|5 dicembre 2001, ore 9, facoltà di
|lettere e filosofia, via Roma
Prova orale |n. 47 - Siena.
 
Logica matematica ed informatica teorica
 
Posti |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di
Collaborazioni con altre |Camerino. Università degli studi
università |di Firenze.
---------------------------------------------------------------------
|Logica matematica. Informatica
Indirizzi di ricerca |teorica.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Franco Montagna -
|Dipartimento di matematica
Coordinatore |"Roberto Magari".
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Progetto di ricerca che il
Documenti richiesti per la |candidato intende svolgere
valutazione |nell'ambito del dottorato.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. La prova scritta verte
|su un tema atto a verificare la
|capacità del candidato di
|inquadrare un argomento generale
|di logica e/o di informatica
|teorica ed in una serie di
|esercizi atti a verificare sia la
|preparazione del candidato sugli
|argomenti di cui sopra sia la sua
|capacità di affrontare e risolvere
|problemi. La prova scritta si
|intenderà superata solo se il
|punteggio ottenuto non sarà
|inferiore a 40/60. Il colloquio
|verterà su una discussione del
|progetto di ricerca del candidato
|e su un ulteriore accertamento
|delle sue conoscenze. Il colloquio
|si intenderà superato se il
|punteggio ottenuto sarà non
|inferiore a 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Meccanismi di neurodegenerazione, neuroprotezione
e neuroriparazione nelle malattie neurologiche rare
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |University of Oxford. University
Università |of Szeged, Ungheria.
---------------------------------------------------------------------
|Encefaloneuromiopatie genetiche
|disme-taboliche ed abiotrofiche
|con particolare riguardo alle
|forme ad esordio tardivo (clinica,
|biochimica, genetica molecolare).
|Neurobiologia clinica. Meccanismi
|di demielinizzazione,
|remielinizzazione e
|dismielinizzazione. Spettroscopia
|di risonanza magnetica ed altre
|tecniche di imaging funzionale.
|Neurochirurgia dell'epilessia.
|Neuropsicologia e
Indirizzi di ricerca |neuroriabilitazione.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Antonio Federico - Istituto
Coordinatore |di scienze neurologiche.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in biologia,
|scienze biologiche, chimica,
|fisica, medicina e chirurgia,
|ingegneria, scienze delle
|comunicazioni, psicologia,
|farmacia, o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |Progetto di ricerca sui temi del
valutazione |dottorato.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|un colloquio comprendente la
|discussione del progetto di
|ricerca, con contenuti relativi
|alle Neuroscienze, con particolare
|riguardo alle nuove tecnologie
|diagnostiche ed ai meccanismi
|patogenetici dei fenomeni di
|neurodegenerazione,
|neuroprotezione e
|neurorigenerazione. Il colloquio
|si intende superato se il
|candidato ottiene una votazione di
|almeno 40/60. Il candidato dovrà
Modalità di svolgimento delle |inoltre dimostrare la buona
prove |conoscenza della lingua inglese.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|La data della prova orale sarà
|consultabile alla pagina web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento della stessa. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova orale |merito.
 
Medicina molecolare
 
Posti |10
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |5
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Nessuna collaborazione con
|Università italiane. Dept. of
|Medical Chemistry, Semmelweiss
|University, Budapest. Università
|Cattolica di Lovanio. Università
|di Barcellona, Dipartimento di
|biochimica e biologia molecolare.
Collaborazioni con altre |Ninewells Hospital and Medical
Università |School, Dundee, Scozia.
---------------------------------------------------------------------
|Meccanismi e fattori di controllo
|dell'angiogenesi. Biologia e
|patologia del segnale "calcio".
|Glicobiologia delle interazioni
|cellulari: spermatozoi e
|linfociti. Medicina sperimentale
|della depressione. Patologia
|molecolare del metabolismo
|glucidico: la glucosio-6fosfatasi.
|Regolazione dello stato redox
|cellulare: glutatione e tioli
Indirizzi di ricerca |proteici.
---------------------------------------------------------------------
|prof. Angiolo Benedetti -
|Dipartimento di fisiopatologia e
Coordinatore |medicina sperimentale.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina e
|chirurgia, scienze biologiche,
|farmacia, CTF, chimica, o analogo
|titolo accademico conseguito
|all'estero. Conoscenza lingua
Requisiti di partecipazione |inglese.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|Il concorso consiste in un
|colloquio riguardante temi molto
|generali di biopatologia. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|la buona conoscenza della lingua
|inglese. La prova è intesa ad
|accertare l'attitudine del
|candidato alla ricerca
|scientifica. Il colloquio si
|intende superato se il candidato
Modalità di svolgimento delle |ottiene una votazione di almeno
prove |40/60.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|15 ottobre 2001, ore 9,30,
|Dipartimento di fisiopatologia e
|medicina sperimentale, via Aldo
|Moro, Località San Miniato -
Prova orale |Siena.
 
Medicina prenatale
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |
università |Università degli studi di Pisa.
---------------------------------------------------------------------
|Metodologia ecografica in
Indirizzi di ricerca |ostetricia. Genetico. Biochimico.
---------------------------------------------------------------------
Coordinatore |
---------------------------------------------------------------------
Prof. Felice Petraglia - Istituto |
di clinica ostetrica e |
ginecologica. |
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta ed un colloquio,
|che verteranno sui seguenti temi:
|consulenza genetica; diagnostica
|ultrasonica in gravidanza
|fisiologica e patologica;
|diagnostica prenatale invasiva;
|alterazioni di accrescimento
|fetale; malattie infettive in
|gravidanza; screening biochimici e
|biofisici delle cromosomopatie
|fetali; management dei feti
|affetti da malformazioni. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|la buona conoscenza di una lingua
|straniera. Le prove sono intese ad
|accertare l'attitudine del
|candidato alla ricerca
|scientifica. E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|votazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
Modalità di svolgimento delle |se il candidato ottiene una
prove |votazione di almeno 40/60.
---------------------------------------------------------------------
|15 ottobre 2001, ore 9 - Aula 4
|del Centro didattico del
|Policlinico Le Scotte, via delle
Prova scritta |Scotte n. 6 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|15 ottobre 2001, ore 12 - Aula 4
|del Centro didattico del
|Policlinico Le Scotte, via delle
Prova orale |Scotte n. 6 - Siena.
 
Medicina sperimentale arterosclerosi
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Bologna.
|Università degli studi di Milano.
|Università degli studi di Padova.
Collaborazioni con altre |Università degli studi "La
università |Sapienza" di Roma.
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |
---------------------------------------------------------------------
Morfologico. Farmacologico. |
Prevenzione. Patologia d'organo. |
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Alberto Auteri - Istituto di
Coordinatore |anatomia e istologia patologica.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |Titoli ed accreditamenti.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta a tema, da
|sorteggiare tra tre titoli
|proposti dalla commissione,
|inerenti le problematiche oggetto
|del dottorato (Fondamentali
|conoscenze sull'aterosclerosi:
|lesioni parietali, alterazioni
|ematiche, lesioni d'organo. Metodi
|di studio: morfologici,
|biochimici, clinici. Diagnostica
|strumentale e di laboratorio.
|Terapia epidemiologica.
|Prevenzione). Tale prova sarà
|valutata con un punteggio massimo
|di 60/100 punti. Seguirà un
|colloquio con discussione sul tema
|svolto e sugli aspetti di ricerca
|connessi che sarà valutato con un
|punteggio massimo di 30/100 punti.
|Infine saranno valutati eventuali
|titoli scientifici ed
|accreditamenti con un punteggio
|massimo di 10/100. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|18 ottobre 2001, ore 9,30, Centro
|didattico del Policlinico Le
Prova scritta |Scotte, via delle Scotte - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|18 ottobre 2001, ore 12,30, Centro
|didattico del Policlinico Le
Prova orale |Scotte, via delle Scotte - Siena.
 
Metodologie della ricerca etnoantropologica
 
Posti |6
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di
Collaborazioni con altre |Cagliari. Università degli studi
università |di Perugia.
---------------------------------------------------------------------
|Ricerca sul campo, metodi e teorie
|dell'esperienza
|ento-antropologica. Fattori e
|processi di mutamento culturale.
Indirizzi di ricerca |Antropologia medica.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Pier Giorgio Solinas-
|Dipartimento di filosofia e
Coordinatore |scienze sociali.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Curriculum di studi ed un progetto
|di ricerca (quest'ultimo di una
|lunghezza massima di dieci
|cartelle di trenta righe
|ciascuna), da lui personalmente
|redatti. Nel curriculum dovranno
|essere indicati: 1/2 Gli esami
|sostenuti, il corso di laurea, il
|titolo della tesi di laurea, un
|breve sommario della tesi; 1/2 Le
|attività di ricerca svolte finora
|(oggetto, durata, eventuale
|pubblicazione); 1/2 Lingue
|straniere conosciute,
|partecipazione a convegni,
|attività scientifica di rilievo
|professionale. Il progetto di
|ricerca che viene proposto per il
|dottorato dovrà essere corredato
|da una bibliografia con eventuali
|rinvii interni e dovrà essere
|articolato in quattro punti:
|a) Oggetto della ricerca;
|b) Presupposti
|teorico-metodologici e stato degli
|studi; c) Metodologie che si
Documenti richiesti per la |intendono applicare; d) Tempi e
valutazione |fasi di realizzazione.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in:
|una valutazione dei curricula e
|dei progetti di ricerca presentati
|in allegato alla domanda; un
|colloquio di verifica sul progetto
|di ricerca esclusivamente con quei
|candidati valutati dalla
|commissione giudicatrice
|corrispondenti ai requisiti ed al
|carattere del dottorato. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|la buona conoscenza di una lingua
|straniera. Le prove sono intese ad
|accertare l'attitudine del
|candidato alla ricerca
|scientifica. I candidati ammessi
|al colloquio saranno convocati
Modalità di svolgimento delle |dall'amministrazione
prove |universitaria.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|I candidati ammessi al colloquio
|saranno convocati
|dall'amministrazione universitaria
|per il giorno 25 ottobre 2001,
|alle ore 10, presso il
|Dipartimento di filosofia e
|scienze sociali, via Roma n. 47 -
Prova orale |Siena.
 
Neurologia dello sviluppo
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Ferrara.
|Università degli studi di Modena e
|Reggio Emilia. Università degli
Collaborazioni con altre |studi di Genova. Università degli
università |studi di Catania.
---------------------------------------------------------------------
|Epilessia farmaco-resistente.
|Chirurgia della epilessia.
|Neurologia neonatale. Malattie
Indirizzi di ricerca |genetiche e geneticometaboliche.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Rodolfo Bracci -
|Dipartimento di pediatria,
|ostetricia e medicina della
Coordinatore |riproduzione.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta sui temi
|attinenti al dottorato ed in un
|colloquio. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Patologia degenerativa, involutiva
e neoplastica oftalmologica
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Epidemiologia, genetica e
|diagnostica clinica e
|istopatologica delle patologie
|degenerative e involutive
|corneali, cristalliniche,
|vitreo-retiniche e del nervo
|ottico. Genetica, clinica e
|terapia del retinoblastoma e del
|rabdomiosarcoma orbitario.
|Detezione con PCR delle cellule
|melanomatose circolante nel
|melanoma coroideale. Ogni
|neoformazione o pseudotumor
Indirizzi di ricerca |bulbari o orbitari.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Pietro Luzi - Dipartimento
|di scienze oftalmologiche e
Coordinatore |neurochirurgiche.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta inerente i
|contenuti disciplinari del
|dottorato e in un colloquio
|consistente nella discussione
|dell'elaborato scritto e
|nell'accertamento della conoscenza
|di una lingua straniera
|(attraverso la lettura e la
|traduzione di articoli
|scientifici). E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|votazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
Modalità di svolgimento delle |se il candidato ottiene una
prove |votazione di almeno 40/60.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Patologia diagnostica quantitativa
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |3
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Ancona.
|Università degli studi di Brescia.
|Università degli studi di Udine.
|Università degli studi di Verona.
Collaborazioni con altre |Università di Turku, Finlandia.
università |Università di Amsterdam, Olanda.
---------------------------------------------------------------------
|Espressione dei geni
|oncosoppressori e delle proteine
|del ciclo cellulare nelle
|neoplasie umane. Analisi
|quantitativa e molecolare.
|Valutazione quantitativa dei
|parametri prognostici nelle
Indirizzi di ricerca |neoplasie umane.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Piero Tosi - Istituto di
Coordinatore |anatomia e istologia patologica.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |Titoli ed accreditamenti ritenuti
valutazione |utili per la valutazione.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in:
|prova scritta (massimo 50 punti)
|vertente su un problema di
|anatomia patologica da analizzare
|con metodiche di analisi
|quantitativa; colloquio (massimo
|30 punti) inerente il tema della
|prova scritta; valutazione
|(massimo 20 punti); titoli
|scientifici e accreditamenti. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |una buona conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|17 ottobre 2001, alle ore 9 presso
|l'Aula 5 del Centro didattico del
|Policlinico Le Scotte, via delle
Prova scritta |Scotte n. 6 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|17 ottobre 2001, alle ore 13
|presso l'Aula 5 del Centro
|didattico del Policlinico Le
|Scotte, via delle Scotte n. 6 -
Prova orale |Siena.
 
Patologia epatobiliopancreatica
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Genova.
|Università Cattolica del Sacro
|Cuore Milano. Università degli
|studi di Firenze. Università di
|Lund (Svezia). Università di
Collaborazioni con altre |Parigi VII (Francia). Università
università |di Nagoya (Giappone).
---------------------------------------------------------------------
|Clinico - chirurgico - trapianti.
|Epidemiologico
|-epatogastroenterologico.
Indirizzi di ricerca |Biologico - genetico.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Francesco Cetta - Istituto
|di clinica chirurgica generale e
Coordinatore |terapia chirurgica.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con una votazione
|non inferiore a 40/60. Il
|colloquio si intende superato se
|il candidato ottiene una votazione
|di almeno 40/60. Il candidato
|dovrà inoltre dimostrare una buona
Modalità di svolgimento delle |conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|11 ottobre 2001, ore 9, Centro
|didattico del Policlinico Le
Prova scritta |Scotte, via delle Scotte - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|11 ottobre 2001, ore 15, Centro
|didattico del Policlinico Le
Prova orale |Scotte, via delle Scotte - Siena.
 
Reumatologia sperimentale
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Bari.
|Università degli studi di Milano.
|Università degli studi di Parma.
|Università degli studi di Pisa.
Collaborazioni con altre |Rheumatology Unit; Guy's Hospital
università |London UK.
---------------------------------------------------------------------
Indirizzi di ricerca |Non diversificati.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Filippo Roberto Marcolongo -
Coordinatore |Istituto di reumatologia.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio su materie attinenti al
|dottorato di ricerca. E' ammesso
|al colloquio il candidato che
|abbia superato la prova scritta
|con una votazione non inferiore a
|40/60. Il colloquio si intende
|superato se il candidato ottiene
|una votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |la buona conoscenza di una lingua
prove |straniera (inglese o francese).
---------------------------------------------------------------------
|27 ottobre 2001, ore 9 - Aula 6
|del Centro didattico del
|Policlinico Le Scotte, via delle
Prova scritta |Scotte n. 6 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|27 ottobre 2001, ore 13 -
|Biblioteca Istituto di
|reumatologia, Policlinico Le
Prova orale |Scotte - Siena.
 
Scienza e tecnologia cosmetiche
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Milano.
|Università degli studi di Padova.
|Università degli studi di Ferrara.
|Università degli studi di Firenze.
|Università degli studi di Perugia.
|Università degli studi di Pisa.
|Università degli studi di Pavia.
|Cellphysiology ND/4
|Ruhr-University Bochum Germany
|(Dr.Hanns Hatt). Department of
|chemical & Environmental
Collaborazioni con altre |Engineering, Soonsil University -
università |Korea (prof. Chang-Giu Han).
---------------------------------------------------------------------
|Chimica dei prodotti cosmetici.
|Tecnologie cosmetiche avanzate.
|Controlli e valutazione del
Indirizzi di ricerca |cosmetico.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Cecilia Anselmi -
|Dipartimento farmaco chimico
Coordinatore |tecnologico.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio che avranno per oggetto
|la chimica e la tecnologia
|cosmetiche. E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|votazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
|se il candidato ottiene una
|votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|la buona conoscenza di una lingua
Modalità di svolgimento delle |straniera (tra inglese e
prove |francese).
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Scienze chimiche
 
Posti |12
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |8
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Nessuna collaborazione con
|Università italiane. The Royal
|Danish School of Pharmacy.
|Universidad Nacional del Centro,
|Facultad de Ciencias Exactas -
|Tandil, Argentina. University of
|Tennessee - Institute for
|Environmental Modelling.
|Stockholms University -
|Stockholms, Svezia. Universidade
|Estadual de Campinas - Campinas,
|Brasile. Medical College of
|Wisconsin, National Biomedical ESR
|Center - Milwakee, Wisconsin, USA.
|University of California at
|S.Francisco - S.Francisco,
|California, USA. Technische
|Universitat, Berlin - Berlin,
Collaborazioni con altre |Germania. Jagiellonian University
università |- Krakow, Polonia.
---------------------------------------------------------------------
|Chimica ambientale. Chimica
Indirizzi di ricerca |molecolare.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Enzo Tiezzi - Dipartimento
|di scienze e tecnologie chimiche e
Coordinatore |dei biosistemi.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea rilasciato da
|una delle seguenti facoltà:
|scienze matematiche, fisiche e
|naturali, farmacia, ingegneria,
|scienze ambientali, chimica
|industriale, agraria, economia,
|scienze economiche e bancarie,
|architettura, o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con un punteggio di
|almeno 40/60. Il colloquio si
|intende superato se il candidato
|ottiene una votazione di almeno
|40/60. Il candidato dovrà inoltre
Modalità di svolgimento delle |dimostrare una buona conoscenza di
prove |una lingua straniera.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove di esame
|saranno consultabili alla pagina
|web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Scienze cognitive
 
Posti |8
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |4
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|II Università degli studi di
|Milano-Bicocca. Università degli
|studi di Torino. Università degli
|studi di Trento. Universitaet
|Osnabrueck. Université de Lyon.
Collaborazioni con altre |Massachusset Institute of
università |Technology (USA).
---------------------------------------------------------------------
|Filosofia della mente e
|antropologia cognitiva.
|Neuroscienze. Economia cognitiva.
|Linguistica. Psicologia cognitiva
|e semiologia. Intelligenza
Indirizzi di ricerca |artificiale e connessionismo.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Nicola Dimitri -
|Dipartimento di filosofia e
Coordinatore |scienze sociali.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea rilasciato da
|una delle seguenti facoltà:
|lettere e filosofia, economia,
|medicina e chirurgia, o analogo
|titolo accademico conseguito
Requisiti di partecipazione |all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Certificato storico di laurea,
|almeno una lettera di
|presentazione scientifica, una
|copia della tesi, eventuali titoli
|e pubblicazioni ed ogni altro
|documento di cui al punto 6 delle
Documenti richiesti per la |modalità di svolgimento del
valutazione |concorso.
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|un colloquio in cui sarà discussa
|la tesi di laurea ed eventuali
|altri titoli scientifici e
|pubblicazioni e sarà effettuata
|una traduzione dall'inglese in
|italiano di un passo scelto sul
|momento dalla commissione e tratto
|da un testo di carattere
|scientifico o filosofico conforme
|alle competenze del candidato.
|L'ammissione al colloquio è
|subordinata al giudizio favorevole
|espresso dalla commissione in una
|preselezione delle domande che
|sarà effettuata tenendo conto del
|valore e della pertinenza della
|tesi di laurea, di eventuali
|pubblicazioni e di ogni altro
|titolo che il candidato abbia
|presentato. La commissione
|nell'effettuare la preselezione e
|nel redigere la graduatoria dei
|candidati terrà conto in via
|prioritaria dei seguenti criteri
|di preferenza: 1) valutazione
|della pertinenza della laurea
|conseguita, del curriculum
|universitario seguito e
|dell'argomento della tesi di
|laurea e di eventuali altri titoli
|o pubblicazioni con almeno uno
|degli indirizzi del dottorato;
|2) voto di laurea; 3) valutazione
|della tesi di laurea e di
|eventuali altri titoli e
|pubblicazioni; 4) maturità e
|competenza dimostrate durante il
|colloquio; 5) risultato della
|prova di conoscenza della lingua
|inglese e di eventuali idoneità
|linguistiche rilasciate dal Centro
|linguistico di Ateneo
|dell'Università di Siena o da
|altra istituzione qualificata;
|6) fra i titoli saranno presi in
|particolare considerazione i
|soggiorni all'estero presso
|università o istituti altamente
|qualificati, la vincita di borse
|di studio, la partecipazione a
|corsi di perfezionamento o di
Modalità di svolgimento delle |specializzazione, i contratti con
prove |enti pubblici o privati.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|I candidati ammessi al colloquio
|saranno convocati
|dall'amministrazione universitaria
|per il giorno 24 ottobre 2001,
|alle ore 11,30, presso un'aula
|della facoltà di lettere e
Prova orale |filosofia, via Roma n. 47 - Siena.
 
Scienze del libro
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi della
|Tuscia. CNRS-Paris Sorbonne.
Collaborazioni con altre |Friedrich-Schiller Universitaet
Università |Jena.
---------------------------------------------------------------------
|Storia della storia della cultura
|scritta in occidente, dall'epoca
|tardoantica all'età contemporanea.
|Conservazione, comunicazione,
|valorizzazione economia e gestione
Indirizzi di ricerca |informatizzata.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Caterina Tristano -
|Dipartimento teoria e
|documentazione delle tradizioni
Coordinatore |culturali.
---------------------------------------------------------------------
|Laurea specialistica classe 5
|(archivistica e biblioteconomia,
|laurea quadriennale in
|conservazione dei beni culturali,
|indirizzo beni librari e
|archivistici, laurea in lettere e
|filosofia e lauree specialistiche
|con congruo numero di esami
|specifici, laurea e lauree
|specialistiche in informatica,
|ingegneria, economia o scienze
|della comunicazione, purché con
|tesi attinente il tema di ricerca
Requisiti di partecipazione |del dottorato.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |Curriculum.
---------------------------------------------------------------------
|Valutazione di ammissibilità dei
|candidati sulla base del
|curriculum inviato - esame scritto
|su uno dei temi di ricerca del
|dottorato (estrazione a sorte di
|uno su tre tracce presentate per
|ogni argomento oggetto del
|dottorato); prova orale mirante
|all'accertamento delle conoscenze
Modalità di svolgimento delle |di base del candidato e di almeno
prove |due lingue straniere.
---------------------------------------------------------------------
|I candidati che, a giudizio della
|commissione, dovranno sostenere la
|prova scritta ed il colloquio
|saranno convocati
|dall'amministrazione universitaria
|tramite raccomandata inviata
|almeno quindici giorni prima della
Prova scritta e prova orale |data della prova.
 
Scienze della terra
 
Posti |10
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |5
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|Geologico applicativo. Geologico -
|stratigrafico - strutturale.
|Petrografico - mineralogico.
Indirizzi di ricerca |Geofisico.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Luigi Carmignani -
|Dipartimento di scienze della
Coordinatore |Terra.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
|Qualsiasi titolo ritenuto utile ai
|fini della valutazione
Documenti richiesti per la |(certificato storico di laurea,
valutazione |pubblicazioni scientifiche, etc.).
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta su più argomenti
|coerenti con il titolo del
|dottorato e con i contenuti
|previsti negli indirizzi del
|dottorato stesso (geologico
|applicativo, geologico -
|stratigrafico -strutturale,
|petrografico - mineralogico,
|geofisico); un colloquio relativo
|alla discussione dell'elaborato
|scritto e all'esposizione
|dell'attività di studio e di
|ricerca svolte in precedenza,
|all'accertamento delle conoscenze
|di base nei vari settori delle
|scienze della Terra finalizzato a
|valutare l'attitudine del
|candidato alla ricerca. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
|una buona conoscenza della lingua
|inglese, se di nazionalità
|italiana e una conoscenza di base
|della lingua italiana (oltre a
|quella della lingua inglese) se di
|diversa nazionalità, attraverso la
Modalità di svolgimento delle |lettura ed il commento di testi
prove |scientifici.
---------------------------------------------------------------------
|Le date delle prove saranno
|consultabili alla pagina web
|http://dottorati.unisi.it/concorsi> |almeno quindici giorni prima dello
|svolgimento delle stesse. Non
|saranno inviate comunicazioni in
Prova scritta e prova orale |merito.
 
Scienze morfologiche-linfatologia
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
Collaborazioni con altre |
università |Università degli studi di Parma.
---------------------------------------------------------------------
|Microscopia ottica ed elettronica,
|immuno-isto-cito-chimica, biologia
|molecolare, immunologia, colture
Indirizzi di ricerca |cellulari, genetica.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Renato Gerli - Dipartimento
Coordinatore |di neuroscienze.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea nel settore
|medico-biologico e affini o
|analogo titolo accademico
Requisiti di partecipazione |conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio su temi di istologia,
|anatomia umana microscopica e
|macroscopica; di biologia
|molecolare; su principi di
|immunologia e di genetica;
|struttura ed ultrastruttura della
|parete vascolare linfatica;
|cellule endoteliali linfatiche:
|membrane e giunzioni
|interendoteliali. E' ammesso al
|colloquio il candidato che abbia
|superato la prova scritta con una
|valutazione non inferiore a 40/60.
|Il colloquio si intende superato
|se il candidato ottiene una
|votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |una buona conoscenza della lingua
prove |inglese.
---------------------------------------------------------------------
|2 ottobre 2001, ore 9,30,
|Dipartimento di neuroscienze -
|Sezione di medicina molecolare,
|via Aldo Moro (Località San
Prova scritta |Miniato) - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|22 ottobre 2001, ore 9,30,
|Dipartimento di neuroscienze -
|Sezione di medicina molecolare,
|via Aldo Moro (Località San
Prova orale |Miniato) - Siena.
 
Scienze Neurologiche
 
Posti |3
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |4 anni
---------------------------------------------------------------------
|University of Cambridge,
|Department of Neurology, U.K.
|University of Bristol, Institute
|of Clinical Neurosciences, U.K.
|Department of Medical Physiology,
|The Planum Institute, University
|of Copenhagen, Denmark. UPR
|Neurobiologie et Mouvements,
Collaborazioni con altre |Université de Provence, Marseille,
università |France.
---------------------------------------------------------------------
|Malattie infiammatorie del sistema
|nervoso: immunità umorale e
|cellulare. Malattie
|neuromuscolari: neuropatologia,
|genetica e neurofisiopatologia.
|Disordini del movimento:
Indirizzi di ricerca |neurofisiologia.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Giancarlo Guazzi - Istituto
Coordinatore |di scienze neurologiche.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea in medicina e
|chirurgia o in scienze biologiche
|o analogo titolo accademico
Requisiti di partecipazione |conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta ed un colloquio.
|E' ammesso al colloquio il
|candidato che abbia superato la
|prova scritta, vertente su
|argomenti pertinenti alle
|neuroscienze di base e cliniche
|con riferimento alle
|eziopatogenesi delle principali
|malattie del sistema nervoso, con
|una votazione non inferiore a
|40/60. Il colloquio, avente per
|oggetto la discussione di un
|articolo scientifico su una
|rivista internazionale scelto
|dalla commissione, si intende
|superato se il candidato ottiene
|una votazione di almeno 40/60. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |una buona conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
|10 ottobre 2001, ore 9,30 - Aula 4
|del Centro didattico del
|Policlinico Le Scotte, via delle
Prova scritta |Scotte - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|17 ottobre 2001, ore 9,30 -
|Istituto di scienze neurologiche,
|Policlinico Le Scotte, viale
Prova orale |Bracci - Siena.
 
Scienze odontostomatologiche di base
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Firenze.
|King's College di Londra.
|Università di Parigi. Université
Collaborazioni con altre |Catholique de Louvaine, Bruxelles.
Università |Università di Barcellona.
---------------------------------------------------------------------
|Morfogenesi e patogenesi
|cranio-facciale. Fattori di
|crescita e citochine.
|Biomateriali. Sindromi correlate
Indirizzi di ricerca |otorino-odontologiche.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Luciano Fonzi - Dipartimento
Coordinatore |di scienze biomediche.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. E' ammesso al colloquio
|il candidato che abbia superato la
|prova scritta con un punteggio non
|inferiore a 40/60. Il colloquio si
|intende superato se il candidato
|ottiene una votazione di almeno
|40/60. Poiché durante il colloquio
|sarà consentito, a quei candidati
|che lo vorranno fare, di discutere
|con la commissione il progetto di
|ricerca che svolgeranno se
|risulteranno vincitori, gli
|interessati dovranno presentarsi
|muniti del suddetto documento. In
|tal caso, alla discussione del
|progetto verrà assegnato un
|punteggio non superiore al 50% di
|quello previsto per il colloquio.
|Il candidato dovrà inoltre
Modalità di svolgimento delle |dimostrare la buona conoscenza di
prove |una lingua straniera.
---------------------------------------------------------------------
|25 ottobre 2001, ore 10,
|Dipartimento di scienze
|biomediche, località San Miniato,
Prova scritta |via Aldo Moro - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|La comunicazione della data del
|colloquio, che potrà svolgersi
|anche lo stesso giorno della prova
|scritta, avverrà in sede
|concorsuale da parte della
Prova orale |commissione giudicatrice.
 
Scienze polari
 
Posti |12
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |6
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Genova.
|Universitaet Frankfurt,
|Universidad de Madrid, University
|of Edinburgh, Universidad de
Collaborazioni con altre |Concepcion. Università di
università |Grenoble, Francia.
---------------------------------------------------------------------
|Scienze polari nel continente
|antartico. Scienze polari
Indirizzi di ricerca |nell'oceano meridionale.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Carlo Alberto Ricci -
|Dipartimento di scienze della
Coordinatore |Terra.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|un colloquio riguardante
|l'esperienza scientifica del
|candidato, le conoscenze delle
|tematiche scientifiche delle aree
|polari ed il progetto di ricerca
|(presentato dal candidato al
|momento della prova) da sviluppare
|nell'ambito del dottorato. Il
|candidato dovrà inoltre dimostrare
Modalità di svolgimento delle |una buona conoscenza di una lingua
prove |straniera.
---------------------------------------------------------------------
Prova scritta |Non prevista.
---------------------------------------------------------------------
|La data del colloquio sarà
|consultabile alla pagina web
|http://dottorati.> |unisi.it/concorsi almeno quindici
|giorni prima dello svolgimento
|della prova. Non saranno inviate
Prova orale |comunicazioni in merito.
Semiotica e psicologia della comunicazione simbolica
 
Posti |4
---------------------------------------------------------------------
Borse di studio |2
---------------------------------------------------------------------
Durata del corso |3 anni
---------------------------------------------------------------------
|Università degli studi di Lecce.
|Università degli studi di Napoli
|"Federico II". Rijksuniversiteit
Collaborazioni con altre |Groningen (NL). Yale University
Università |(USA).
---------------------------------------------------------------------
|Indirizzo letterario. Indirizzo
|semiotico. Indirizzo psicologico.
Indirizzi di ricerca |Indirizzo giuridico.
---------------------------------------------------------------------
|Prof. Giuseppe Nava - Dipartimento
|di filologia e critica della
Coordinatore |letteratura.
---------------------------------------------------------------------
|Diploma di laurea o analogo titolo
Requisiti di partecipazione |accademico conseguito all'estero.
---------------------------------------------------------------------
Documenti richiesti per la |
valutazione |
---------------------------------------------------------------------
|L'esame di ammissione consiste in
|una prova scritta e in un
|colloquio. La prova scritta
|verterà su tematiche di carattere
|storico, teorico, metodologico
|relative alla comunicazione
|semiotica e simbolica e avrà la
|durata di quattro ore. E' ammesso
|al colloquio il candidato che
|abbia superato la prova scritta
|con una votazione non inferiore a
|40/60. Il colloquio si intende
|superato se il candidato ottiene
|una votazione di almeno 40/60 e
|consisterà nella discussione di un
|progetto di ricerca presentato dal
|candidato e nella verifica della
Modalità di svolgimento delle |conoscenza della lingua straniera
prove |prescelta dallo stesso.
---------------------------------------------------------------------
|9 ottobre 2001, ore 10 - Aula
|facoltà di lettere e filosofia,
Prova scritta |via Roma n. 47 - Siena.
---------------------------------------------------------------------
|25 ottobre 2001, ore 10 - Aula
|facoltà di lettere e filosofia,
Prova orale |via Roma n. 47 - Siena.
Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato, a
seguito di finanziamenti di soggetti estranei all'amministrazione
universitaria, purche' rese note dai finanziatori entro il termine di
scadenza del bando. L'eventuale aumento del numero delle borse di
studio sara' reso noto anche utilizzando i consueti supporti
informatici.

                               Art. 2.
 
Requisiti e domanda di ammissione
 
Possono accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di
eta' e cittadinanza, coloro che sono in possesso di diploma di laurea
(vedi "requisiti di partecipazione" indicati per ogni singolo
dottorato) o di analogo titolo accademico conseguito all'estero,
preventivamente riconosciuto dalle autorita' accademiche, anche
nell'ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilita';
qualora il titolo non sia gia' stato riconosciuto, sara' il collegio
dei docenti del dottorato di ricerca a deliberare sull'equipollenza
del titolo accademico conseguito all'estero, ai soli fini
dell'ammissione ai corsi. Possono partecipare agli esami di
ammissione anche coloro i quali conseguiranno il diploma di laurea
prima dell'inizio dei corsi. La domanda di ammissione dovra'
pervenire alla segreteria dottorati di ricerca, via S. Bandini 25 -
Siena entro e non oltre il 10 settembre 2001 e dovra' essere
inoltrata esclusivamente utilizzando la procedura di iscrizione
on-line disponibile all'indirizzo internet
http://dottorati.unisi.it/domande> A conferma dell'avvenuta registrazione verra' inoltrato
all'indirizzo indicato dal candidato nel modulo di domanda un
messaggio di posta elettronica, la cui data, presente anche sul
nostro server, fara' fede ai fini del rispetto dei termini.
Qualora previsti dal bando di concorso (vedere specifica tabella
relativa ad ogni singolo dottorato), i documenti richiesti ai fini
della valutazione dovranno essere inviati tramite servizio postale o
consegnati personalmente alla segreteria dottorati di ricerca
dell'Universita' degli studi di Siena, via S. Bandini, 25 - 53100
Siena, entro la stessa scadenza (orario di apertura al pubblico
10,30-13,30, dal lunedi' al sabato). In entrambi i casi la
documentazione dovra' essere chiusa in una busta sulla quale dovra'
essere applicato il talloncino ricevuto dal candidato nel messaggio
di posta elettronica di conferma dell'avvenuta registrazione.
Nel caso di invio tramite posta, l'amministrazione declina ogni
responsabilita' per la mancata ricezione della documentazione
derivante da responsabilita' di terzi o da cause tecniche. Non si
terra' conto della documentazione pervenuta oltre i tre giorni
lavorativi successivi alla scadenza, anche se spedita prima. I
candidati sono invitati a richiedere, entro tre mesi dal termine di
espletamento del concorso, la restituzione, con spese a loro carico,
dei documenti presentati. Trascorso tale termine questo Ateneo non
sara' piu' responsabile della conservazione e restituzione della
predetta documentazione.
I candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato equipollente alla laurea, dovranno allegare alla domanda i
documenti utili a consentire al collegio dei docenti la dichiarazione
di equipollenza (certificato di laurea con esami e votazioni e
dichiarazione di valore); tali documenti dovranno essere tradotti e
legalizzati dalle competenti rappresentanze italiane all'estero,
secondo la normativa vigente in materia di ammissione degli studenti
stranieri ai corsi di laurea delle universita' italiane.

                               Art. 3.
 
Prove di ammissione
 
Le prove, intese ad accertare l'attitudine del candidato alla
ricerca scientifica, si svolgeranno secondo le modalita' indicate
nella tabella specifica di ciascun dottorato. L'amministrazione
universitaria non assume alcuna responsabilita' per il caso di
dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni
della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o da mancata
oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, ne' per
eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa. Per sostenere le prove i candidati
dovranno esibire un idoneo documento di riconoscimento. La
commissione giudicatrice del concorso per l'ammissione al corso di
dottorato di ricerca sara' nominata dal rettore, sentito il collegio
dei docenti. Essa sara' composta da tre docenti di ruolo, cui possono
essere aggiunti non piu' di due esperti, anchestranieri, scelti
nell'ambito degli enti e delle strutture pubbliche e private di
ricerca; la nomina di tali esperti e' obbligatoria nel caso di
convenzioni od intese con piccole e medie imprese.

                               Art. 4.
 
Ammissione ed iscrizione ai corsi
 
I candidati saranno ammessi ai corsi secondo l'ordine di
graduatoria fino alla concorrenza del numero dei posti messi a
concorso per il dottorato di ricerca. In corrispondenza di eventuali
rinunce degli aventi diritto, subentreranno altrettanti candidati
secondo l'ordine della graduatoria. In caso di utile collocamento in
piu' graduatorie, il candidato dovra' esercitare opzione per un solo
corso di dottorato. Gli assegnisti di ricerca possono essere ammessi
ai corsi di dottorato anche in sovrannumero, a condizione che il
dottorato cui partecipano riguardi la stessa area
scientifico-disciplinare della ricerca per la quale sono destinatari
di assegni. Possono essere altresi' ammessi in sovrannumero, su
richiesta del collegio dei docenti, purche' risultanti comunque nella
graduatoria di merito, i titolari di borse assegnate da Ministeri,
enti pubblici di ricerca o altri soggetti espressamente ritenuti
"qualificati" dal senato accademico. I concorrenti risultati
vincitori dovranno presentare o far pervenire alla segreteria
dottorati di ricerca dell'Universita' degli studi di Siena, via S.
Bandini n. 25 - Siena, entro il termine perentorio di giorni quindici
che decorrono dal giorno successivo a quello in cui avranno ricevuto
il relativo invito, la sottoelencata documentazione in carta libera:
autocertificazione di cittadinanza; autocertificazione relativa al
diploma di scuola secondaria superiore posseduto ovvero, per i
cittadini non italiani, diploma (documento originale) che ha
consentito la loro ammissione all'Universita'; autocertificazione
relativa alla laurea posseduta; dichiarazione di eventuale iscrizione
ad una scuola di specializzazione ovvero di perfezionamento e,
nell'affermativa, l'impegno scritto a sospenderne la frequenza;
fotocopia del documento di identita' debitamente firmata. Gli atti ed
i documenti redatti in lingua straniera devono essere tradotti e
legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari
italiane all'estero e devono essere conformi alle disposizioni
vigenti nello Stato stesso.

                               Art. 5.
 
Borse di studio e contributi
 
L'importo annuale della borsa di studio e' di L. 20.450.000,
assoggettabile al contributo previdenziale INPS a gestione separata.
Le borse di studio verranno assegnate previa valutazione comparativa
del merito. In caso di parita' di merito, prevale la valutazione
della situazione economica determinata ai sensi del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 1997 (Gazzetta
Ufficiale n. 132 del 3 giugno 1997). La durata dell'erogazione della
borsa di studio e' pari all'intera durata del corso. La cadenza di
pagamento della borsa di studio e' non superiore al bimestre. Qualora
il dottorando rinunci, nel corso dell'anno, a proseguire il dottorato
di ricerca, l'amministrazione non chiedera' la restituzione delle
rate relative ai mesi nei quali il dottorando ha effettivamente
frequentato i corsi e svolto le attivita' stabilite dal collegio dei
docenti. L'importo della borsa di studio e' aumentato per l'eventuale
periodo di soggiorno all'estero nella misura non inferiore del 50 per
cento. L'ammontare annuo dei contributi per l'accesso ai corsi e per
la relativa frequenza e' di L. 3.000.000 (graduato secondo fasce di
condizione economica definite in analogia con tasse e contributi
studenteschi).
Le borse di studio non sono cumulabili con altre borse, erogate
allo stesso titolo, di pari o superiore importo. I dottorandi
titolari di borse di studio conferite dall'Universita', su fondi
ripartiti dai decreti del Ministro di cui all'art. 4, comma 3, della
legge 3 luglio 1998, n. 210, sono esonerati preventivamente dai
contributi per l'accesso e la frequenza dei corsi. Gli oneri per il
finanziamento delle borse di studio, comprensive dei contributi per
l'accesso e la frequenza ai corsi, non coperti dai fondi ripartiti
dai decreti del Ministro di cui all'art. 4, comma 3, della legge
3 luglio 1998, n. 210, possono essere coperti dall'Universita' anche
mediante convenzioni con soggetti estranei all'amministrazione
universitaria.

                               Art. 6.
 
Frequenza ed obblighi dei dottorandi
 
Gli iscritti hanno l'obbligo di frequentare i corsi di dottorato
e di compiere continuativamente attivita' di studio e di ricerca
nell'ambito delle strutture dell'Universita' di Siena destinate a tal
fine secondo le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti.
Al termine del primo anno, ai dottorandi puo' essere attribuito,
ove istituito dal collegio dei docenti, il titolo di "Master
scientifico culturale" (MSC). Il conseguimento del titolo di Master
non implica necessariamente l'ammissione agli anni successivi del
dottorato. Il collegio dei docenti stabilisce il punteggio minimo per
conseguire il Master ed il punteggio minimo per l'ammissione all'anno
successivo.
E' prevista l'esclusione dal dottorato di ricerca, con decisione
motivata del collegio dei docenti, in caso di:
a) giudizio negativo del collegio dei docenti alla fine
dell'anno di frequenza;
b) prestazioni di lavoro a tempo indeterminato, nonche'
assunzione di incarichi di lavoro a tempo determinato o di
prestazioni d'opera senza l'autorizzazione del collegio dei docenti;
c) assenze ingiustificate e prolungate.

                               Art. 7.
 
Conseguimento del titolo
 
Il titolo di dottore di ricerca, rilasciato dal rettore
dell'Universita' di Siena, si consegue all'atto del superamento
dell'esame finale, che puo' essere ripetuto una sola volta. Per
l'esame finale verra' nominata dal rettore, sentito il collegio dei
docenti, una apposita commissione, composta da tre docenti di ruolo,
qualificati nelle discipline attinenti alle aree scientifiche a cui
si riferisce il corso. Per comprovati motivi che non consentano la
presentazione della tesi nei tempi previsti, il rettore, su proposta
del collegio dei docenti, puo' ammettere il candidato all'esame
finale in deroga ai termini fissati e, in caso di mancata attivazione
del corso, anche in altra sede.

                               Art. 8.
 
Norme finali
 
Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento al
regolamento in materia di dottorati di ricerca dell'Universita' di
Siena.
Siena, 22 giugno 2001
Il rettore

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!