Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione per la copertura di tre posti di ricercatore
a tempo determinato
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Fonte: | Gazzetta ufficiale n.43 del 31/5/2019 |
Ente: | UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO |
Località: | Milano (MI) |
Codice atto: | 19E05889 |
Sezione: | Università |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | 3 |
Scadenza: | 30/6/2019 |
Tags: | Ricercatori |
Testo piccolo - Testo medio - Testo grande
Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio
2017, si comunica che l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreto rettorale n. 5328 del 3 maggio 2019, le seguenti
procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato, ex art. 24, comma 3, lettera A - tre
posti.
Facolta' di giurisprudenza - un posto:
settore concorsuale: 12/D1 - Diritto amministrativo;
settore scientifico-disciplinare: IUS/10 - Diritto
amministrativo;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: il chiamato dovra' svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni su temi relativi al settore
scientifico-disciplinare. In considerazione della recente attivazione
del corso di diritto dell'ambiente e della rilevanza rivestita da
questa materia nell'attuale panorama del diritto amministrativo, la
richiesta attivita' di ricerca dovra' riguardare in particolare i
temi del diritto dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile;
funzioni: l'attivita' di ricerca implica una preparazione
solida sui principi del diritto amministrativo ed elevate capacita'
di elaborazione teorica e attivita' di ricerca nel campo
amministrativistico, con particolare riguardo al regime giuridico dei
beni e delle attivita' che abbiano rilevanza ambientale o che
necessitino di essere governati secondo logiche di sostenibilita'. Il
chiamato dovra' svolgere ricerche e produrre pubblicazioni
scientifiche con particolare riguardo alla protezione delle risorse
ambientali e alla tutela dei correlati diritti e interessi
individuali, comunitari e pubblici. Il chiamato, inoltre, dovra'
essere disponibile a collaborare con le cattedre di riferimento
nell'attivita' didattica (cicli di esercitazioni, esami, tesi)
nonche' ad assumere eventuali compiti di didattica ufficiale
assegnati dalla facolta';
sede di servizio: Milano;
lingua straniera: inglese o francese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facolta' di giurisprudenza - un posto:
settore concorsuale: 12/G2 - Diritto processuale penale;
settore scientifico-disciplinare: IUS/16 - Diritto processuale
penale;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: il chiamato dovra' svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni su temi relativi al settore
scientifico-disciplinare. In considerazione dell'evoluzione in atto
della normativa, le ricerche saranno rivolte soprattutto agli
istituti in corso di modifica, con continua attenzione al rispetto
dei canoni del giusto processo;
funzioni: il chiamato dovra' essere in grado di svolgere
attivita' di ricerca caratterizzata da una robusta capacita'
sistematica congiunta a una costante attenzione alle esigenze di un
processo penale giusto ed efficiente. Il chiamato dovra' inoltre
essere in grado di impegnarsi nell'attivita' didattica, interagendo
con gli studenti di giurisprudenza e assistendoli nella preparazione
delle tesi;
sede di servizio: Milano;
lingua straniera: francese e inglese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facolta' di psicologia - un posto:
settore concorsuale: 11/E3 - Psicologia sociale, del lavoro e
delle organizzazioni;
settore scientifico-disciplinare: M-PSI/06 - Psicologia del
lavoro e delle organizzazioni;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: psicologia economica e dei consumi;
funzioni: si richiede una figura che, sul piano scientifico,
oltre alle competenze caratterizzanti il settore
scientifico-disciplinare (M-PSI/06), sia in grado di sviluppare
riflessioni e ricerche innovative nell'ambito della psicologia
economica e della psicologia dei consumi e del marketing. Il/la
candidato/a dovra' saper realizzare ricerche a livello sia nazionale
sia internazionale, con rigore metodologico e attenzione ai
molteplici strumenti di carattere qualitativo e quantitativo. Sul
piano didattico, il/la candidato/a dovra' presentare una buona
esperienza di insegnamento, preferibilmente anche in lingua inglese,
nell'area della psicologia applicata alle organizzazioni, con
particolare riferimento ai processi di consumo e alla metodologia
della ricerca di marketing (settore scientifico-disciplinare
M-PSI/06). E' altresi' attesa una capacita' di interlocuzione con il
contesto sociale esterno all'universita', traducibile nella
comprovata attivita' di partecipazione a progetti partenariati,
finalizzati alla ricerca e alla ricerca-intervento (Terza missione);
sede di servizio: Milano;
lingua straniera: inglese;
numero massimo di pubblicazioni: tredici.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato, ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» - decorre il termine perentorio di
trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione
secondo le modalita' stabilite dal bando.
Il testo integrale del bando, con allegati il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalita' di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, e'
disponibile presso l'ufficio amministrazione concorsi - Universita'
Cattolica del Sacro Cuore - largo A. Gemelli n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
Il bando e' altresi' consultabile sul sito del M.I.U.R.
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess
Ti stai preparando per un concorso?
Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
Scaricala subito GRATIS!
Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!