Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto
UNIVERSITA' DI PALERMO
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato
di ricerca, anno accademico 2012/2013 (XXVI Ciclo)
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Fonte: | Gazzetta ufficiale n.68 del 31/8/2012 |
Ente: | UNIVERSITA' DI PALERMO |
Località: | Palermo (PA) |
Codice atto: | 12E04794 |
Sezione: | Università |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | - |
Scadenza: | 1/10/2012 |
Testo piccolo - Testo medio - Testo grande
IL RETTORE
Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Palermo come
modificato con ultimo decreto rettorale del 2 agosto 2010 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 agosto
2010;
Vista la legge n. 476 del 13 agosto 1984;
Vista la legge n. 398 del 30 novembre 1989 e successive
modificazioni;
Visto l'art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;
Visto il decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162
del 13 luglio 1999 «Regolamento recante norme in materia di dottorato
di ricerca»;
Visto il decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999;
Visto il decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004
«Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia
didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre
1999, n. 509»;
Visto il regolamento didattico di Ateneo emanato con decreto
rettorale n. 3693 del 15 giugno 2009 e successive modificazioni;
Visto l'art. 19 della legge 240 del 30 dicembre 2010 recante
norme per il dottorato di ricerca;
Vista la nota ministeriale n. 2550 del 18 gennaio 2012 con la
quale il MIUR comunica all'Universita' di Milano Bicocca che «La
disposizione di cui all'art. 19, comma 1, lettera c) della Legge
240/2010 relativa alla frequenza congiunta del corso di
specializzazione medica e del corso di dottorato di ricerca non e'
immediatamente applicabile»;
Viste le note MIUR n. 2852 del 15 dicembre 2011 e n. 339 e n.
339/bis del 16 febbraio 2012, relative all'assegnazione di borse
aggiuntive «Fondo Giovani» - decreto ministeriale n. 198/2003;
Visto il «Regolamento in materia di dottorato di ricerca»
dell'Universita' degli studi di Palermo, come modificato con ultimo
decreto rettorale n. 2993 del 18 luglio 2012;
Visto il verbale del nucleo di valutazione dell'Ateneo del 23
luglio 2012 con il quale, si approvano tutti i dottorati proposti
perche' rispettano i requisiti richiesti dall'art. 2, comma 6 del
regolamento;
Vista la deliberazione del senato accademico n. 6 del 1° agosto
2012 che approva le richieste di rinnovo e istituzione dei corsi di
dottorato di ricerca per l'A.A. 2012/2013, con sede amministrativa
presso l'Ateneo di Palermo;
Vista la deliberazione del consiglio di amministrazione n. 23 del
2 agosto 2012 con la quale si approva la copertura finanziaria e il
relativo impegno sul capitolo 3.1.0002.0001.0000 - borse di dottorato
di ricerca per il triennio 2013/2015;
Fatta riserva di eventuali e successive integrazioni al presente
bando;
Decreta:
Art. 1
Istituzione dei corsi di dottorato di ricerca
Sono istituiti i corsi di dottorato di ricerca - A.A. 2012/2013 -
con sede amministrativa presso l'Universita' degli studi di Palermo e
sono banditi i relativi concorsi per titoli, titoli e colloquio,
titoli prova scritta e colloquio.
I corsi di dottorato di ricerca di durata triennale ed i relativi
posti messi a concorso sono di seguito elencati e per ciascun
dottorato e relativo indirizzo viene indicata la sede del corso, il
numero di borse di studio da conferire con l'indicazione dei soggetti
finanziatori, il numero dei posti con borsa e senza borsa.
Codice: 1 Matematica e informatica.
Sede: dipartimento di matematica e informatica.
Coordinatore: prof.ssa Luisa Di Piazza.
Durata: 3 anni - posti totali: 3.
Borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 2.
Codice: 2 Fisica.
Sede: dipartimento di fisica.
Coordinatore: prof. Antonio Cupane.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 2 - borsa riservata per studenti stranieri n. 1 -
posti senza borsa: 3 (di cui 1 riservato a studenti stranieri).
Codice: 3 Scienze chimiche.
Sede: dipartimento di chimica «Stanislao Cannizzaro».
Coordinatore: prof. Michelangelo Gruttadauria.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 3 (di cui 1 riservato a
studenti stranieri).
Codice: 4 Scienze della Terra.
Sede: dipartimento di scienze della Terra e del mare (DISTEM).
Coordinatore: prof. Francesco Parello.
Durata: 3 anni - posti totali: 3.
Borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 2.
Indirizzi:
a) geochimica - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Francesco Parello;
b) geologia - posti assegnati: 1;
borse ateneo: 0 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Enrico Di Stefano.
Codice: 5 Biologia ambientale e biodiversita'.
Sede: dipartimento di biologia ambientale e biodiversita'.
Coordinatore: prof. Marco Arculeo.
Durata: 3 anni - posti totali: 5.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 3 (di cui 1 riservato a
studenti stranieri).
Indirizzi:
a) biologia animale - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2 (di cui 1 riservato a
studenti stranieri);
referente: prof. Marco Arculeo;
b) biodiversita' vegetale ed ecologia del paesaggio - posti
assegnati: 1;
borse ateneo: 0 - posto senza borsa: 1;
referente: prof.ssa Anna Scialabba.
Codice: 6 Medicina molecolare.
Sede: dipartimento di biopatologia e biotecnologie mediche e
forensi (DIBIMET).
Coordinatore: prof. Calogero Caruso.
Durata: 3 anni - posti totali: 8.
Borse ateneo: 2 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011: 1 - posti senza
borsa: 4.
Indirizzi:
a) alimentazione e nutrizione umana - posti assegnati: 2;
borsa ateneo: 0 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 1;
referente: prof. Caterina Mammina;
b) biopatologia - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2;
referente: prof.ssa Giuseppina Colonna Romano;
c) fisiopatologia del metabolismo: lipidi e lipoproteine - posti
assegnati: 2;
borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011: 1 - posti senza
borsa: 1;
referente: prof. Maurizio Averna.
Codice: 7 Scienze e biotecnologie mediche sperimentali applicate.
Sede: dipartimento biomedico di medicina interna e specialistica
(Di.Bi.M.I.S.).
Coordinatore: prof. Salvatore Feo.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 3.
Indirizzi:
a) genomica e proteomica nella ricerca oncologica ed
endocrino-metabolica - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Salvatore Feo;
b) genetica e fisiopatologia del danno cardiovascolare nelle
malattie endocrino-metaboliche - posti assegnati 3;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe Licata;
c) pneumologia sperimentale e clinica - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Maria Rosaria Monsignore.
Codice: 8 Fisiopatologia e diagnostica in medicina interna.
Sede: dipartimento di medicina interna specialistica (DIMIS).
Coordinatore: prof. Giuseppe Montalto.
Durata: 3 anni - posti totali: 4.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2.
Indirizzi:
a) fisiopatologia e diagnostica per immagini in ambiti
cardiovascolare renale e dello sport - posti assegnati: 3;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Massimo Midiri;
b) fisiopatologia delle malattie del fegato - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe Montalto.
Codice: 9 Medicina cardiovascolare e biotecnologie chirurgiche e
urologiche.
Sede: dipartimento universitario materno infantile e di
andrologia e urologia.
Coordinatore: prof. Carlo Pavone.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 1 - Borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti senza borsa: 4.
Indirizzi:
a) scienze urologiche - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Carlo Pavone;
b) scienze cardiovascolari: dalla biologia molecolare alla
clinica;
posti assegnati: 1 senza borsa;
referente: prof. Salvatore Novo;
c) biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa
nell'insufficienza d'organo;
posti assegnati: 3;
borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011: 1 - posti senza
borsa: 2;
referente: prof. Attilio Ignazio Lo Monte.
Codice: 10 Oncologia clinica e molecolare.
Sede: dipartimento di discipline chirurgiche ed oncologiche.
Coordinatore: prof. Eugenio Fiorentino.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 3.
Indirizzi:
a) oncologia clinica e sperimentale applicata - posti assegnati:
4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Antonio Russo;
b) scienze stomatologiche e cervico-facciali - posti assegnati:
2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof.ssa Giuseppina Campisi.
Codice: 11 Scienze agrarie e forestali.
Sede: dipartimento Demetra.
Coordinatore: prof. Stefano Colazza.
Durata: 3 anni - posti totali: 11.
Borse ateneo: 3 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011: 1 - posti senza
borsa: 6.
Indirizzi:
a) economia e politica agraria - posti assegnati: 2 senza borsa;
referente: prof. Maria Crescimanno;
b) gestione fitosanitaria eco-compatibile in ambienti
agroforestali e urbani;
posti assegnati: 5;
borse ateneo: 2 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 2;
referente: prof. Stefano Colazza;
c) sistemi arborei agrari e forestali - posti assegnati: 4 senza
borsa;
borse ateneo: 1 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Tiziano Caruso.
Codice: 12 Sistemi agro-ambientali.
Sede: dipartimento sistemi agro-ambientali (SagA).
Coordinatore: prof. Giuseppe Giordano.
Durata: 3 anni - posti totali: 8.
Borse ateneo: 4 - posti senza borsa: 3 - posto senza borsa
riservato a studente straniero: 1.
Indirizzi:
a) agro-ecosistemi mediterranei - posti assegnati: 4;
borsa ateneo: 2 - posto senza borsa per studente straniero: 1 -
posto senza borsa: 1;
referente: prof. Adriana Bonanno;
b) idronomia ambientale - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe Giordano;
c) tecnologie per la sostenibilita' ed il risanamento ambientale
- posti assegnati: 2;
referente: prof. Sebastiano Calvo;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1.
Codice: 13 Analisi, rappresentazione e pianificazione delle risorse
territoriali, urbane, architettoniche e artistiche.
Sede: dipartimento di architettura.
Coordinatore: prof. Francesco Lo Piccolo.
Durata: 3 anni - posti totali: 12.
Borse ateneo: 4 - borse riservate per studenti stranieri: 2 -
posti senza borsa: 6.
Indirizzi:
a) pianificazione urbana e territoriale - posti assegnati: 6;
borse ateneo: 2 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 3;
referente: prof. Francesco Lo Piccolo;
b) storia, rappresentazione, conservazione dell'arte,
dell'architettura e della citta';
posti assegnati: 6;
borse ateneo: 2 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 3;
referente: prof. Maria Concetta Di Natale.
Codice: 14 Ingegneria civile e ambientale.
Sede: Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali.
Coordinatore: prof. Orazio Giuffre'.
Durata: 3 anni - posti totali: 10.
Borse ateneo: 6 - posti senza borsa: 4.
Indirizzi:
a) ingegneria idraulica e ambientale - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2;
referente: prof.ssa Marcella Cannarozzo;
b) ingegneria delle infrastrutture viarie - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Orazio Giuffre';
c) ingegneria delle strutture - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe Giambanco;
d) materiali - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 2;
referente: prof. Francesco Paolo La Mantia.
Codice: 15 Energia.
Sede: dipartimento di energia.
Coordinatore: prof. Aldo Orioli.
Durata: 3 anni - posti totali: 5.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 3.
Indirizzi:
a) energetica - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe Vella;
b) fisica tecnica ambientale - posti assegnati: 1 senza borsa;
referente: prof. Aldo Orioli;
c) tecnica ed economia dei trasporti - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Luigi La Franca.
Codice: 16 Ingegneria elettrica, elettronica e delle
telecomunicazioni, matematica e automatica.
Sede: dipartimento di ingegneria elettrica, elettronica e delle
telecomunicazioni, tecnologie chimiche, automatica e modelli
matematici (DIETCAM).
Coordinatore: prof. Francesco Alonge.
Durata: 3 anni - posti totali: 8.
Borse ateneo: 4 - posti senza borsa: 4.
Indirizzi:
a) ingegneria elettrica - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa per studenti stranieri: 2;
referente: prof. Mariano Giuseppe Ippolito;
b) ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni - posti
assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Alessandro Busacca;
c) matematica ed automatica per l'innovazione scientifica e
tecnologica - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posto senza borsa per studente straniero: 1;
referente: prof. Maria Stella Mongiovi'.
Codice: 17 Ingegneria chimica, gestionale, informatica e meccanica.
Sede: dipartimento di ingegneria chimica, gestionale, informatica
e meccanica.
Coordinatore: prof. Salvatore Gaglio.
Durata: 3 anni - posti totali: 15.
Borse ateneo: 6 - Borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti senza borsa: 8.
Indirizzi:
a) ingegneria chimica e dei materiali - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 3;
referente: prof. Alessandro Galia;
b) ingegneria della produzione - posti assegnati: 5;
borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Livan Fratini;
c) ingegneria informatica - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 1 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Salvatore Gaglio;
d) progettazione meccanica - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Gabriele Virzi' Mariotti.
Codice: 18 Filologia e cultura greco-latina e storia del mediterraneo
antico.
Sede: dipartimento di beni culturali storico-archeologici,
socio-antropologici e geografici.
Coordinatore: prof. Valeria Ando'.
Durata: 3 anni - posti totali: 4.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 1 - posto senza borsa
riservato per studente straniero: 1.
Codice: 19 Studi letterari e filologico-linguistici.
Sede: dipartimento di scienze filologiche e linguistiche.
Coordinatore: prof. Laura Autieri.
Durata: 3 anni - posti totali: 4.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2.
Indirizzi:
a) letterature moderne e studi filologico-linguistici - posti
assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Laura Auteri;
b) italianistica, testo letterario:forme e storia - posti
assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Michelina Sacco.
Codice: 20 Scienze filosofiche.
Sede: dipartimento Fieri-Aglaia «filosofia, filologia, arti,
storia, critica dei saperi».
Coordinatore: prof. Franco Lo Piparo.
Durata: 3 anni - posti totali: 12.
Borse ateneo: 6 - posto senza borsa per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 5.
Indirizzi:
a) filosofia - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Leonardo Samona';
b) estetica e teoria delle arti - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Luigi Russo;
c) filosofia del linguaggio, della mente e dei processi formativi
- posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posto senza borsa per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 1;
referente: prof. Francesca Piazza.
Codice: 21 Scienze psicologiche e sociali.
Sede: dipartimento di psicologia.
Coordinatore: prof.ssa Alida Lo Coco.
Durata: 3 anni - posti totali: 11.
Borse ateneo: 3 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti riservati per studenti stranieri: 2 con borsa e 1 senza
borsa - posti senza borsa: 4.
Indirizzi:
a) psicologia - posti assegnati: 7;
borse ateneo: 2 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti riservati per studenti stranieri: 1 con borsa e 1 senza
borsa - posti senza borsa: 2;
referente: prof.ssa Maria di Blasi;
b) pubbliche relazioni - posti assegnati: 2;
posto con borsa riservato per studente straniero: 1 - posti senza
borsa: 1;
referente: prof.ssa Alida Lo Coco;
c) sociologia - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Fabio Lo Verde.
Codice: 22 Storia della cultura e della tecnica.
Sede: dipartimento di studi giuridici economici, biomedici,
psicosociopedagogici delle scienze motorie sportive (DISMOT).
Coordinatore: prof. Pietro Di Giovanni.
Durata: 3 anni - posti totali: 3.
Borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 2.
Codice: 23 Diritto comparato.
Sede: diritto privato generale.
Coordinatore: prof. Guido Smorto.
Durata: 3 anni - posti totali: 3.
Borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1 - posto senza borsa per
studente straniero: 1.
Codice: 24 Diritto privato.
Sede: dipartimento di diritto privato generale - sezione della
scuola dottorale internazionale «Tullio Ascarelli» di Roma.
Coordinatore: prof. Rosalba Alessi.
Durata: 3 anni - posti totali: 4.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 1 - posto senza borsa per
studente straniero: 1.
Codice: 25 Diritto romano e diritto pubblico interno e
sovranazionale.
Sede: IURA diritti e tutele nelle esperienze giuridiche interne e
sovranazionali.
Coordinatore: prof. Antonello Tancredi.
Durata: 3 anni - posti totali: 10.
Borse ateneo: 5 - posti senza borsa: 5.
Indirizzi:
a) discipline romanistiche (diritto romano e diritto
dell'antichita') - posti assegnati: 6;
borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 3;
referente: prof. Giuseppe Falcone;
b) processo di integrazione Europea e diritto internazionale -
posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Laura Lorello.
Codice: 26 Economia territorio e sviluppo.
Sede: scienze economiche, aziendali e finanziarie (SEAF).
Coordinatore: prof. Fabio Mazzola.
Durata: 3 anni - posti totali: 5.
Borse ateneo: 2 - posti senza borsa: 3.
Indirizzi:
a) analisi economiche, innovazione tecnologica e gestione delle
politiche per lo sviluppo territoriale - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Fabio Mazzola;
b) scienze del turismo: metodologie, modelli e politiche - posti
assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Anna Maria Parroco;
c) analisi congiunturale, territoriale e della qualita' - totale
posti assegnati: 1 senza borsa;
referente: prof. Rosa Giaimo.
Codice: 27 Statistica, statistica applicata e finanza quantitativa.
Sede: dipartimento di scienze statistiche e matematiche «S.
Vianelli».
Coordinatore: prof. Marcello Chiodi.
Durata: 3 anni - posti totali: 3.
Borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 2.
Dottorati o indirizzi internazionali
Codice: 28 Agronomia ambientale.
Sede: dipartimento di sistemi agro-ambientali.
Coordinatore: prof. Carmelo Dazzi.
Durata: 3 anni - posti totali: 4.
Borsa riservata per studente straniero: 1 - borsa finanziata dal
MIUR - Fondo Giovani 2011: 1 posti senza borsa: 2.
Codice: 29 Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti.
Sede: dipartimento di studi su politica diritto e societa'.
Coordinatore: prof. Aldo Schiavello.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 3.
Codice: 30 Fisica applicata.
Sede: dipartimento di fisica.
Coordinatore: prof. Bernardo Spagnolo.
Durata: 3 anni - posti totali: 3.
Borsa riservata per studente straniero: 1 - posti senza borsa: 2.
Indirizzi:
a) fisica applicata - indirizzo internazionale - posti assegnati:
2;
borsa riservata per studente straniero: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Bernardo Spagnolo;
b) storia e didattica delle matematiche, della fisica e della
chimica;
posti assegnati: 1 senza borsa;
referente: prof. Aldo Brigaglia.
Codice: 31 Frutticoltura mediterranea.
Sede: Demetra.
Coordinatore: prof. Maria Antonietta Germana'.
Durata: 3 anni - posti totali: 5.
Borse ateneo: 1 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - borsa riservata per studente straniero: 1 - posti senza borsa: 2.
Codice: 32 Immunofarmacologia.
Sede: dipartimento di biopatologia e biotecnologie mediche e
forensi (DIBIMEF).
Coordinatore: prof. Francesco Dieli.
Durata: 3 anni - posti totali: 5.
Borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 2.
Codice: 33 Modelli per la programmazione e il controllo a supporto
delle politiche e strategie nella pubblica amministrazione.
Sede: DEMS - dipartimento di studi Europei e della integrazione
internazionale.
Coordinatore: prof. Carmine Bianchi.
Durata: 3 anni - posti totali: 4.
Borse ateneo: 1 - borsa riservata per studente straniero: 1 -
posti senza borsa: 2.
Codice: 34 Studi culturali Europei.
Sede: dipartimento di studi culturali arti storia comunicazione.
Coordinatore: prof. Michele Cometa.
Durata: 3 anni - posti totali: 6.
Borse ateneo: 3 - posti senza borsa: 3.
Dottorati o indirizzi internazionali di nuova istituzione
Codice: 35 Architettura.
Sede: dipartimento di architettura.
Coordinatore: prof. Marcello Panzarella.
Durata: 3 anni - posti totali: 5.
Borse ateneo: 1 - posti riservati per studenti stranieri: 1 con
borsa e 1 senza borsa - posti senza borsa: 2.
Indirizzi:
a) progettazione architettonica - posti assegnati: 1 senza borsa;
referente: prof. Cesare Ajroldi;
b) recupero dei contesti antichi e processi innovativi
nell'architettura - indirizzo internazionale - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 1 - posti riservati per studenti stranieri: 1 con
borsa e 1 senza borsa - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe De Giovanni.
Codice: 36 Biologia cellulare e scienze tecnologiche del farmaco.
Sede: dipartimento di scienze e tecnologie molecolari e
biomolecolari (STEMBIO).
Coordinatore: prof. Girolamo Cirrincione.
Durata: 3 anni - posti totali: 10.
Borse ateneo: 4 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posto senza borsa riservato per studente straniero: 1 - posti
senza borsa: 4.
Indirizzi:
a) biologia cellulare - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 1 - borsa finanziata dal MIUR - Fondo Giovani 2011:
1 - posti senza borsa: 2;
referente: prof. Gabriella Sconzo;
b) scienze farmaceutiche - indirizzo internazionale - posti
assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posto riservato senza borsa per studente
straniero: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Girolamo Cirrincione;
c) tecnologia delle sostanze biologicamente attive - posti
assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Gaetano Giammona.
Codice: 37 Biomedicina e neuroscienze.
Sede: dipartimento di biomedicina sperimentale e neuroscienze
cliniche (BioNec).
Coordinatore: prof. Giovanni Zummo.
Durata: 3 anni - posti totali: 18.
Borse ateneo: 8 - borsa finanziata dall'Universita' degli studi
di Torino: 1* - posti senza borsa riservati per studenti stranieri: 2
- posti senza borsa: 7.
Indirizzi:
a) medicina sperimentale e molecolare - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa riservati per studenti
stranieri: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Francesco Cappello;
b) oncobiologia sperimentale - posti assegnati: 2;
borse ateneo: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Renza Vento;
c) fisiopatologia neurosensoriale - posti assegnati: 4;
borse ateneo: 2 - posti senza borsa riservati per studenti
stranieri: 1 - posti senza borsa: 1;
referente: prof. Giuseppe Ferraro;
d) neuroscienze e disturbi del comportamento - posti assegnati:
8;
borse ateneo: 3 - borsa finanziata dall'Universita' degli studi
di Torino: 1* - posti senza borsa: 4;
referente: prof. Carla Cannizzaro.
-----
* I posti con borse di studio contrassegnate da asterisco
verranno attivati qualora la convenzione venga sottoscritta dall'ente
finanziatore.
Ulteriori borse potranno essere finanziate dall'Ateneo oppure
attraverso convenzioni con altri enti dopo l'emanazione del presente
bando e prima della scadenza dei termini fissati dallo stesso.
Eventuali altre borse che si dovessero rendere disponibili
nell'ambito di progetti di ricerca finanziati su bandi di Programmi
operativi nazionali, di Programmi operativi regionali, di altri
Programmi comunitari, nazionali e regionali e/o di progetti
internazionali, potranno essere utilizzate in sostituzione delle
borse finanziate dall'Ateneo e/o, in quota parte, a copertura dei
posti senza borsa.
In ogni caso, il numero totale dei posti senza borsa, non potra'
superare il numero dei posti con borsa.
I posti con borse di studio contrassegnate da un asterisco cosi'
come i corrispondenti posti senza borsa, verranno attivati qualora la
convenzione venga sottoscritta dall'ente finanziatore, prima della
conclusione delle procedure concorsuali.
Tutte le borse di studio sovvenzionate da Ente finanziatore
esterno, verranno erogate agli assegnatari subordinatamente al buon
fine della convenzione, pertanto la corresponsione delle borse
avverra' dopo l'effettivo introito da parte dell'universita' delle
relative somme.
Il numero minimo di ammessi a ciascun corso di dottorato di
ricerca, non puo' essere inferiore a tre e pertanto:
nel caso di concorso con meno di tre domande di partecipazione,
le procedure concorsuali non verranno attivate;
se al momento della prova scritta, ove previsto o nel caso di
procedura concorsuale solo per colloquio, saranno presenti meno di
tre candidati, la commissione giudicatrice prendera' atto della
preclusione all'ulteriore svolgimento della procedura concorsuale e
ne dara' comunicazione ai candidati presenti;
non si procedera' allo svolgimento delle prove orali se meno di
tre candidati avranno superato le prove scritte;
verranno considerati nulli gli esiti concorsuali che non vedano
almeno tre candidati collocati utilmente in graduatoria.
Eventuali variazioni o integrazioni a quanto contenuto nel
presente bando saranno comunque rese note, mediante avviso sul sito
web:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
La modalita' di selezione, la data e il luogo e l'ora della prova
scritta ove prevista, saranno comunicati tramite web il giorno 26
ottobre 2012 e la comunicazione avra' valore di notifica a tutti gli
effetti.
I candidati non riceveranno alcuna comunicazione scritta relativa
a data e sede di svolgimento della prova.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di
ammissione al dottorato di ricerca, senza limitazioni di eta' e
cittadinanza, i candidati in possesso di:
diploma di laurea specialistica (decreto ministeriale n.
509/1999);
diploma di laurea magistrale (decreto ministeriale 270/2004);
diploma di laurea V.O. (vecchio ordinamento);
titolo accademico analogo conseguito all'estero, di durata almeno
quadriennale, preventivamente riconosciuto dalle competenti autorita'
accademiche anche nell'ambito di accordi interuniversitari di
cooperazione e mobilita'.
Puo' presentare domanda di partecipazione al concorso di
ammissione al dottorato di ricerca anche chi e' gia' in possesso di
un titolo di dottore di ricerca. In tal caso il candidato potra'
essere ammesso a frequentare il corso di dottorato, previo
superamento delle prove di esame, su un posto non coperto da borsa.
Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva di
verifica delle dichiarazioni autocertificate ai sensi del decreto
legislativo n. 445/2000.
L'Universita' potra' disporre, in ogni momento, con provvedimento
del rettore l'esclusione dei candidati dalla procedura selettiva o
dal corso di dottorato di ricerca, fatte salve le responsabilita'
penali derivanti da dichiarazioni false.
Ammissione alla selezione per candidati in fase di conseguimento del
titolo di studio
Sono ammessi sub condicione e possono altresi' presentare domanda
coloro che conseguiranno il titolo richiesto di cui al primo comma,
entro il giorno 31 ottobre 2012. In tal caso l'ammissione al concorso
sara' disposta con riserva ed i candidati dovranno fare pervenire
all'ufficio dottorato e in sede di prima prova concorsuale alla
commissione stessa, a pena di decadenza, una dichiarazione
sostitutiva di certificazioni ai sensi dell'art. 46 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che non potra'
piu' essere modificata dopo la presentazione e saranno esclusi dal
dottorato di ricerca qualora, a seguito di verifica, risultasse che
la dichiarazione non e' conforme a quanto dichiarato.
Titolo accademico conseguito all'estero
I cittadini italiani e stranieri in possesso di titolo accademico
conseguito all'estero di durata almeno quadriennale, qualora lo
stesso non sia gia' stato dichiarato equipollente, dovranno chiederne
l'equipollenza ai soli fini dell'ammissione al concorso, allegando
alla domanda di partecipazione il titolo di studio, con l'elenco
degli esami sostenuti e la traduzione, legalizzazione e
«dichiarazione di valore in loco» a cura della rappresentanza
diplomatico-consolare italiana competente per territorio, secondo le
norme vigenti in materia per l'ammissione di studenti stranieri ai
corsi di laurea delle Universita' italiane.
Il riconoscimento dell'equipollenza dei titoli di studio
conseguiti all'estero, ai soli fini dell'ammissione al concorso per
l'accesso ai corsi di dottorato, sara' espresso dal collegio docenti
del dottorato per il quale il candidato ha prodotto domanda.
I candidati con titolo estero saranno ammessi alla selezione con
riserva e saranno esclusi dal dottorato di ricerca qualora, a seguito
di verifica, risultasse che il titolo non e' conforme ai requisiti
richiesti dal presente bando e non consente quindi l'iscrizione al
dottorato.
Contributo per la partecipazione alla procedura concorsuale
Per la partecipazione al concorso i candidati, ai sensi della
delibera del consiglio di amministrazione n. 62 del 21 settembre
2010, sono tenuti a versare un contributo di € 50,00, per la
partecipazione alle procedure concorsuali, entro la data di scadenza
dei termini di presentazione della domanda, pena l'esclusione dalla
procedura.
I versamenti potranno essere effettuati con un bonifico bancario
con accredito sul c/c n.:
IT46X0200804663000300004577- Agenzia 100 - via Roma n. 185 -
c.a.p. 90133 - Banco di Sicilia UniCredit Group - codice bic swift:
UNICRITM1Z58 intestato all'Universita' degli studi di Palermo -
Codice ente 9050300,
riportando comunque tutti i dati necessari:
titolo esatto del dottorato, ciclo XXVI, A.A. 2012/2013 e numero
di codice concorso attribuito nel bando al corso di dottorato,
nonche' la lettera relativa all'indirizzo, nel caso di piu' indirizzi
(es. codice 4 scienze della Terra, indirizzo A).
L'attestazione del bonifico dovra' pervenire allegata alla
domanda.
Si precisa che l'importo del versamento non potra' in nessun caso
essere rimborsato.
I cittadini stranieri sono esentati dal pagamento della suddetta
tassa di partecipazione alle procedure concorsuali per il dottorato
di ricerca (delibera del consiglio di amministrazione n. 26 del 2
agosto 2012).
Art. 3
Domande di ammissione
La domanda di partecipazione al concorso, compilata in carta
libera a firma autografa del candidato, redatta in duplice copia
secondo lo schema allegato al presente bando scaricabile sul sito:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
deve essere indirizzata al magnifico rettore dell'Universita' degli
studi di Palermo - piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo - presso
ufficio del protocollo. Sulla busta contenente la domanda di
partecipazione dovra', altresi', essere riportata la scritta:
«Domanda di partecipazione ai corsi di dottorato di ricerca - A.A.
2012/2013».
La domanda di partecipazione cosi' compilata, dovra' essere
inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata
brevi manu all'ufficio protocollo di questo Ateneo, entro il
trentesimo giorno a decorrere da quello successivo alla data di
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Tale termine e' perentorio.
Per le domande di ammissione al concorso, spedite a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, fara' fede la data del timbro
dell'ufficio postale accettante la raccomandata.
La domanda di partecipazione al concorso di ammissione ai corsi
di dottorato di ricerca (allegato A) debitamente firmata, vale come
autocertificazione resa ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio
1968, n. 15, dell'art. 3 della legge n. 127/1997 e del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Il candidato dovra' inoltre presentare unitamente alla domanda:
1) copia del modulo di versamento del contributo di cui all'art.
2 punto 4 del presente bando;
2) curriculum vitae Europass firmato (allegato B);
3) elenco dei titoli posseduti firmato in calce (allegato C);
4) progetto di ricerca firmato (esposizione sintetica delle linee
di ricerca - max cinque cartelle);
5) copia documento in corso di validita'.
N.B. I documenti di cui all'allegato C non devono in nessun caso
essere presentati insieme alla domanda di partecipazione.
Nel caso in cui il candidato sia portatore di handicap, lo stesso
dovra' specificare nella domanda di partecipazione, ai sensi della
legge n. 104/1992, come integrata dalla legge n. 17/1999, l'ausilio
necessario in relazione al proprio handicap, nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove di
esame.
Gli atti e documenti redatti in lingua straniera devono essere
tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o
consolari italiane all'estero.
Se nella stessa domanda fossero indicati piu' dottorati, sara'
ritenuto valido unicamente quello indicato per primo.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura
concorsuale.
L'amministrazione puo' disporre in ogni momento, con
provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti
prescritti. Tale provvedimento verra' comunicato all'interessato
all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda.
L'amministrazione universitaria non assume nessuna
responsabilita' per il caso di dispersione di comunicazioni,
dipendente da inesatte indicazioni della residenza, del recapito e/o
dell'indirizzo di posta elettronica, da parte dell'aspirante o da
mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne' per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.
Art. 4
Commissioni giudicatrici
La commissione giudicatrice per l'esame di ammissione al corso
sara' nominata con decreto del rettore su proposta del collegio dei
docenti.
Essa sara' composta da tre docenti universitari, di cui almeno
due professori italiani o stranieri di prima e di seconda fascia, e
fra questi almeno due di altro Ateneo non appartenenti al collegio
dei docenti, italiani o stranieri, appartenenti ai settori
scientifico-disciplinari di riferimento del collegio. La commissione
puo' essere integrata da non piu' di due esperti, anche stranieri,
scelti nell'ambito degli enti e delle strutture pubbliche e private
di ricerca; la nomina di tali esperti e' obbligatoria nel caso di
convenzioni o intese per la gestione del corso con piccole e medie
imprese, imprese artigiane, altre imprese di cui all'art. 2195 del
Codice civile, soggetti di cui all'art. 17 della legge 5 ottobre
1991, n. 317.
Nel caso di dottorati istituiti a seguito di cooperazione
interuniversitaria internazionale, le modalita' di svolgimento del
corso, di conseguimento del titolo e la commissione finale sono
definite secondo quanto previsto negli accordi stessi.
La composizione delle singole commissioni sara' resa nota dopo la
scadenza del bando al seguente indirizzo:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
Art. 5
Prove di ammissione
Ogni dottorato di ricerca definisce le modalita' della selezione
e il concorso potra' svolgersi per:
A) titoli e colloquio;
B) titoli, prova scritta e colloquio;
Ogni aspirante potra' partecipare alle selezioni per piu'
indirizzi dello stesso o di diversi dottorati di ricerca, presentando
domande separate per ciascun indirizzo.
Il calendario delle prove garantira' a ciascun candidato la
possibilita' di partecipare solo alle selezioni di piu' indirizzi
dello stesso dottorato di ricerca.
Le prove d'esame sono intese ad accertare l'attitudine del
candidato alla ricerca scientifica.
L'esame di ammissione consiste in:
prova scritta (ove previsto) della durata di 4-6 ore (la durata
da un minimo di 4 ore ad un massimo di 6 ore sara' stabilita dalla
commissione esaminatrice);
colloquio nel quale il candidato esporra' il proprio progetto di
ricerca, gia' inviato unitamente alla domanda, su temi oggetto del
dottorato.
Il candidato dovra' inoltre dimostrare la buona conoscenza di una
lingua straniera.
Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un valido
documento di riconoscimento.
Ogni commissione per la valutazione dei candidati e secondo la
tipologia di esame scelta dispone di:
A) 60 punti per il concorso titoli e colloquio:
colloquio - massimo 40/60 punti.
La prova si intende superata con la votazione minima di 28/40;
titoli - massimo 20/100 punti cosi' suddivisi:
voto di laurea - massimo 10 punti (1 punto per ogni voto
superiore a 101/110 ed un punto per la lode);
altri titoli - massimo 10 punti (altra laurea, attestati di
corsi di perfezionamento post-laurea, frequenza di scuole, periodi
trascorsi presso istituzioni scientifiche italiane e straniere, e
quanto altro utile ad attestare attivita' di studio e di ricerca).
La commissione alla prima riunione stabilisce esplicitamente i
criteri e le modalita' di valutazione dei titoli e dello svolgimento
delle prove, redigendo apposito documento allegato al verbale;
B) 100 punti per il concorso per titoli, prova scritta e
colloquio:
prova scritta - massimo 40/100 punti.
La prova si intende superata con la votazione minima di 28/40;
colloquio - massimo 40/100 punti.
La prova si intende superata con la votazione minima di 28/40;
titoli - massimo 20/100 punti cosi' suddivisi:
voto di laurea - massimo 10 punti (1 punto per ogni voto
superiore a 101/110 ed un punto per la lode);
altri titoli - massimo 10 punti (altra laurea, attestati di
corsi di perfezionamento post-laurea, frequenza di scuole, periodi
trascorsi presso istituzioni scientifiche italiane e straniere, e
quanto altro utile ad attestare attivita' di studio e di ricerca).
La valutazione dei titoli e' effettuata dopo la prova scritta e
prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati e
comunque prima dello svolgimento della prova orale, redigendo
apposito documento allegato al verbale.
L'elenco dei candidati ammessi al colloquio, con la relativa
indicazione del voto riportato nella prova scritta e del punteggio
relativo ai titoli, sara' reso pubblico dalla commissione stessa
mediante affissione all'albo della struttura sede di esame e il
giorno di pubblicazione sara' comunicato ai presenti durante la prova
scritta.
In tutti gli altri casi il punteggio relativo ai titoli sara'
affisso all'albo della struttura sede di esame la stessa giornata
prevista per la prova colloquio.
Le prove si svolgeranno nel periodo compreso fra il 5 novembre e
il 23 novembre 2012.
Le modalita' di esame, le indicazioni delle sedi e l'orario di
svolgimento delle prove, relativi a ciascun corso di dottorato,
saranno pubblicate in data 26 ottobre 2012, sul sito internet
dell'Universita' di Palermo, cosi' come eventuali variazioni delle
date di esame:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
e varra' a tutti gli effetti come convocazione ufficiale ai candidati
che pertanto non dovranno attendere ulteriore convocazione.
Il colloquio dovra' in ogni modo essere espletato entro e non
oltre il 23 novembre 2011.
Art. 6
Prove di ammissione per candidati stranieri
Tutti i candidati stranieri possono partecipare alle prove
concorsuali.
I cittadini stranieri sono esentati dal pagamento della tassa di
partecipazione alle procedure concorsuali per il dottorato di ricerca
(delibera del consiglio di amministrazione n. 26 del 2 agosto 2012).
I candidati stranieri che partecipano al concorso su posti
riservati o in sovrannumero, dovranno fare esplicita richiesta nella
domanda di partecipazione qualora:
1) chiedano la partecipazione sui posti riservati per stranieri
con o senza borsa per i quali sara' stilata apposita graduatoria;
2) chiedano la partecipazione in soprannumero, nella misura del
50% dei posti messi a concorso, se risulteranno idonei in apposita
graduatoria, ai sensi dell'art. 13, punto p) del regolamento in
materia di dottorato di Ricerca, acquisito il necessario parere del
collegio dei docenti del dottorato soltanto se:
siano assegnatari di borse di studio finanziate dal Ministero
degli affari esteri della Repubblica italiana o dal Governo del loro
paese di origine;
siano appartenenti a Paesi con i quali esista specifico accordo
intergovernativo o di convenzione con l'Ateneo e comunque senza oneri
per l'Ateneo stesso.
Le modalita' di ammissione di tutti i candidati stranieri, che
chiedono di partecipare alle prove concorsuali riservate per
stranieri, secondo la tipologie 1 e 2, avverra' tramite la
valutazione dei titoli posseduti, la presentazione di un progetto di
ricerca e una prova colloquio.
I titoli saranno valutati dalla commissione prima della prova
orale.
Le date delle prove saranno pubblicate in data 26 ottobre 2012,
sul sito internet dell'Universita' di Palermo, cosi' come eventuali
variazioni delle date di esame:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
Gli studenti stranieri residenti all'estero possono sostenere il
colloquio anche mediante modalita' telematiche, a richiesta e su
preventiva autorizzazione della commissione e del collegio dei
docenti, che provvederanno a tali adempimenti.
La commissione avra' a disposizione 60 punti:
1) colloquio - massimo 40/100 punti.
La prova si intende superata con la votazione minima di 28/40;
2) titoli- massimo 20/100 punti cosi' suddivisi:
voto di laurea - massimo 10 punti (1 punto per ogni voto
superiore a 101/110 ed un punto per la lode);
altri titoli massimo 10 punti (altra laurea, attestati di
corsi di perfezionamento post-laurea, frequenza di scuole, periodi
trascorsi presso istituzioni scientifiche italiane e straniere e
quanto altro utile ad attestare attivita' di studio e di ricerca).
Qualora lo studente straniero concorra ai posti con borsa senza
riserva per stranieri, il candidato sara' sottoposto alla medesima
valutazione di cui all'art. 5.
I cittadini stranieri devono anche rilasciare una
autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000 di essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica.
Art. 7
Dottorati internazionali
I dottorati internazionali, approvati dal senato accademico nella
seduta del 1° agosto 2012, sono i seguenti:
1. Agronomia ambientale - area cun 7;
2. Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti - area cun 12;
3. Fisica applicata - area cun 2:
indirizzo: a) fisica applicata;
4. Frutticoltura mediterranea - area cun 7;
5. Immunofarmacologia - area cun 6;
6. Modelli per la programmazione e il controllo a supporto delle
politiche e strategie nella pubblica amministrazione - area cun 14;
7. Studi culturali europei - area cun 10;
8. Biomedicina e neuroscienze - area cun 5:
indirizzi:
a) medicina sperimentale e molecolare;
b) oncobiologia sperimentale;
c) fisiopatologia neurosensoriale;
d) neuroscienze e disturbi del comportamento;
9. Biologia cellulare e scienze e tecnologie del farmaco - area
cun 3:
indirizzo: b) scienze farmaceutiche;
10. Architettura - area cun 8:
indirizzo: b) recupero dei contesti antichi e processi
innovativi nell'architettura.
Per i suddetti dottorati, valgono le stesse regole e modalita'
dal presente bando per lo svolgimento delle prove concorsuali e le
commissioni potrebbero stabilire lo svolgimento della prova in lingua
inglese.
Tutti i dottorandi iscritti ad un corso di dottorato
internazionale con e senza borsa, hanno l'obbligo di trascorrere un
periodo di almeno tre mesi presso una delle universita' e/o enti
stranieri partecipanti, cosi' come specificato all'art. 13, comma 3.
Art. 8
Ammissione ai corsi
La graduatoria generale di merito sara' approvata con decreto del
rettore, accertata la regolarita' degli atti.
I vincitori saranno ammessi ai corsi secondo l'ordine definito
nella relativa graduatoria, fino alla concorrenza del numero dei
posti messi a concorso per ogni corso di dottorato.
A parita' di merito prevale il candidato piu' giovane d'eta'.
Le graduatorie generali di merito saranno rese pubbliche
esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet
dell'Universita':
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
Tale pubblicazione vale a tutti gli effetti come notifica
ufficiale ai candidati vincitori e avverra' dal 12 dicembre 2012 in
poi e per ordine di svolgimento delle prove.
Non saranno inviate comunicazioni a domicilio.
Non saranno ammessi ricorsi avverso la graduatoria oltre il
sessantesimo giorno dall'approvazione degli atti concorsuali con
decreto rettorale.
In corrispondenza di mancata o tardiva accettazione degli aventi
diritto prima dell'inizio del corso, subentreranno altrettanti
candidati, secondo l'ordine della graduatoria.
Chi ha gia' conseguito il titolo di dottore di ricerca, puo'
essere ammesso a frequentare, previo superamento delle prove di
selezione, un secondo corso di dottorato non coperto da borsa di
studio.
In caso di utile collocamento in piu' graduatorie, il candidato
dovra' esercitare opzione per un solo corso di dottorato.
In caso di ammissione sia ai corsi di dottorato che a scuole di
specializzazione di durata biennale o ai corsi di tirocinio formativo
attivo, per il massimo di dodici mesi e' consentita la sospensione
del dottorato con contestuale sospensione della erogazione della
borsa.
Eventuali altre borse che si dovessero rendere disponibili
nell'ambito di progetti di ricerca finanziati su bandi di Programmi
operativi nazionali, di Programmi operativi regionali, di altri
Programmi comunitari, nazionali e regionali e/o di progetti
internazionali, potranno essere utilizzate in sostituzione delle
borse finanziate dall'Ateneo e/o, in quota parte, a copertura dei
posti senza borsa.
I posti con borsa riservati ai cittadini stranieri, non coperti
da aventi diritto, potranno essere utilizzate per studenti stranieri
di altro dottorato, utilmente collocati in graduatoria.
Art. 9
Ammissioni in sovrannumero
I candidati stranieri che abbiano superato positivamente le prove
di esame, qualora non figurino tra i vincitori, sono ammessi al corso
di dottorato, senza borsa di studio ed in sovrannumero, secondo
quanto previsto all'art. 6, punto 2.
I titolari di assegno di ricerca di cui alla legge 27 dicembre
1997, n. 449, risultati vincitori possono chiedere l'iscrizione al
corso di dottorato in qualita' di vincitori rinunciando all'assegno,
oppure chiedere l'iscrizione in sovrannumero, in misura non superiore
a uno, secondo l'ordine della graduatoria generale di merito, senza
rinunciare all'assegno, previo pagamento dei contributi per l'accesso
e la frequenza.
L'opzione e' irrevocabile.
Coloro che, alla scadenza prevista per l'iscrizione, risultino
vincitori di una selezione per il conferimento di un assegno di
ricerca il cui contratto decorrera' dal 1° gennaio 2013, dovranno
dichiararlo nella domanda di iscrizione.
Art. 10
Dipendente pubblico
I dipendenti pubblici, utilmente collocati nella graduatoria di
merito dei vincitori saranno ammessi al corso di dottorato previo
pagamento dei contributi per l'accesso e la frequenza (legge n.
476/1984 come modificata dall'art. 52, comma 57 della legge 28
dicembre 2001, n. 448).
In caso di ammissione al corso di dottorato senza borsa di studio
o di rinuncia a questa, l'interessato in aspettativa conserva il
trattamento economico, previdenziale e di quiescenza in godimento da
parte dell'amministrazione pubblica presso la quale e' instaurato il
rapporto di lavoro «compatibilmente con le esigenze della propria
amministrazione» (legge n. 240 del 30 dicembre 2010, art. 19, punto
3), comma a).
Non hanno diritto al congedo straordinario, con o senza assegni,
i pubblici dipendenti che abbiano gia' conseguito il titolo di
dottore di ricerca, ne' i pubblici dipendenti che siano stati
iscritti a corsi di dottorato per almeno un anno accademico,
beneficiando di tale congedo (legge n. 240 del 30 dicembre 2010, art.
19, punto 3), comma b).
Art. 11
Iscrizione ai corsi
I concorrenti che risulteranno vincitori, dovranno far pervenire
all'amministrazione universitaria, entro il termine perentorio di
giorni dieci, a decorrere dal giorno successivo a quello della
pubblicazione delle graduatorie, nelle modalita' descritte all'art. 7
del presente bando, la domanda di iscrizione al corso in carta legale
come da fac-simile, scaricabile dal sito:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
e la documentazione richiesta.
Coloro che non provvederanno a regolarizzare la propria
iscrizione entro il termine sopra indicato saranno considerati
rinunciatari e tale decisione e' irrevocabile.
Decorso tale termine, i posti vacanti saranno assegnati ai
candidati idonei che seguono nella graduatoria generale di merito.
Art. 12
Contributi per l'accesso e la frequenza ai corsi
L'iscrizione ai corsi di dottorato e' comunque subordinata al
pagamento annuale degli importi di seguito elencati ai sensi della
delibera del consiglio di amministrazione n. 62 del 21 settembre 2010
e del regolamento in materia di dottorato di ricerca dell'Universita'
degli studi di Palermo.
a) per i vincitori con borsa di studio:
diritti di segreteria € 250,00;
tassa regionale € 85,00.
I dottorandi titolari di borse di studio conferite
dall'Universita' sono preventivamente esonerati dai contributi per
l'accesso e la frequenza ai corsi;
b) per i vincitori senza borsa di studio:
diritti di segreteria, accesso e frequenza ai corsi € 500,00;
se titolari di reddito superiore a € 20.000 lordi annui €
1.000,00;
tassa regionale € 85,00.
I vincitori senza borsa di studio saranno esonerati dal pagamento
dei diritti di segreteria, accesso e frequenza ai corsi se idonei o
vincitori Ersu.
Sono, altresi', esonerati dal pagamento dei contributi per
l'accesso e la frequenza, i vincitori titolari di prestiti d'onore
nonche' i portatori di handicap con infermita' accertata superiore al
66%.
Art. 13
Borse di studio
Le borse disponibili verranno assegnate secondo l'ordine di
graduatoria, fino ad esaurimento delle borse stesse.
A parita' di merito prevale il candidato piu' giovane d'eta'.
I restanti posti senza borsa saranno assegnati secondo l'ordine
della graduatoria e fino alla concorrenza dei posti messi a concorso.
In nessun caso, a seguito di rinunzie o esclusioni, a corso
iniziato, potra' concedersi il trasferimento del residuo di borsa ad
altro dottorando.
Gli importi dei contributi per l'accesso e la frequenza ed i
diritti di segreteria, potranno subire variazioni di anno in anno con
delibera degli organi accademici.
Chi abbia usufruito di una borsa di studio per un corso di
dottorato, anche per un solo anno o frazione di esso, non puo'
chiedere di fruirne una seconda volta e viene collocato fra i
partecipanti a pagamento.
L'importo annuale della borsa di studio e' di € 13.638,47 al
lordo degli oneri previdenziali a carico del dottorando ed e'
assoggettato al contributo previdenziale INPS a gestione separata.
La durata dell'erogazione della borsa di studio e' pari
all'intera durata del corso.
La cadenza del pagamento della borsa di studio e' mensile
posticipato.
L'importo della borsa di studio e' aumentato nella misura del 50%
in proporzione e in relazione a periodi di formazione all'estero;
detto incremento sara' erogato solo per periodi di formazione
all'estero non superiori a quelli gia' previsti nella proposta di
attivazione del corso, in ogni caso il suddetto incremento non potra'
essere erogato per un periodo di mesi superiore alla meta' della
durata complessiva del dottorato.
I dottorandi senza borsa che si recano all'estero potranno
usufruire di un contributo che sara' stabilito dal rettore secondo la
disponibilita' di bilancio e tramite apposito bando.
In caso di conseguimento dell'ammissione sia ai corsi di
dottorato che a scuole di specializzazione di durata biennale o ai
corsi di tirocinio formativo attivo, per il massimo di dodici mesi e'
consentita la sospensione del dottorato con contestuale sospensione
della erogazione della borsa.
In caso di borse finanziate da enti esterni, i periodi di
formazione all'estero saranno disciplinati dalle modalita' di
erogazione della stessa e dalla relativa convenzione.
Alle borse di studio per la frequenza ai corsi si applicano le
disposizioni in materia di agevolazioni fiscali di cui all'art. 4
della legge 13 agosto 1984, n. 476 e dell'art. 6, punto 6 della legge
n. 398/1989.
Per la durata del corso, ai dottorandi, pena la decadenza dal
corso, non e' consentito cumulare o sostituire la propria borsa di
studio con altre a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle
concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare con
soggiorni all'estero, l'attivita' di formazione o di ricerca dei
borsisti (art. 6 della legge n. 398 del 30 novembre 1989).
Art. 14
Frequenza e obblighi dei dottorandi
I dottorandi sono tenuti a seguire il corso di dottorato di
ricerca secondo le modalita' ed i tempi fissati dal collegio dei
docenti,compiendo attivita' di studio e di ricerca nell'ambito delle
strutture destinate a tal fine.
Tutti i dottorandi che fruiscono di borsa sono obbligati a
svolgere un periodo di attivita' formativa all'estero non inferiore a
tre mesi nell'arco dell'intero corso di dottorato.
Tutti i dottorandi iscritti ad un corso di dottorato
internazionale con e senza borsa, hanno l'obbligo di trascorrere un
periodo di almeno tre mesi presso una delle universita' e/o enti
stranieri partecipanti.
Al termine di ciascun anno di corso i dottorandi devono
presentare al collegio dei docenti una relazione sull'avanzamento
della ricerca.
Alla fine di ciascun anno il collegio docenti, con proprio
deliberato, valutata l'attivita' di ricerca svolta dai dottorandi,
certificata la frequenza, ne proporra' l'ammissione all'anno
successivo ovvero l'esclusione.
Non e' consentita l'esclusione dal corso nei casi di maternita' o
di grave e documentata malattia.
In caso di sospensione di durata superiore a trenta giorni non
puo' essere erogata la borsa di studio e il periodo di sospensione
non e' soggetto a recupero.
In caso di esclusione dal corso o di rinuncia, in corso d'anno,
si procedera' al recupero dei ratei eventualmente gia' erogati.
In ottemperanza all'art. 13, punto m) del regolamento dei corsi
di dottorato di ricerca dell'Universita' degli studi di Palermo «...
ai dottorandi di ricerca puo' essere affidata una limitata attivita'
didattica sussidiaria o integrativa che non deve in ogni caso
compromettere l'attivita' di formazione alla ricerca. Tale attivita'
deve essere direttamente collegata e coerente con le attivita' di
ricerca dei dottorandi; l'attivita' didattica dovra' essere
preventivamente autorizzata dal collegio dei docenti del dottorato su
proposta del tutor. Le attivita' didattiche integrative e sussidiarie
consistono in attivita' seminariali o di laboratorio, di tutoraggio e
assistenza alle redazioni di tesi di laurea. La collaborazione
didattica e' facoltativa, senza oneri per il bilancio dello stato e
non da' luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli delle
universita'».
I dottorandi che svolgono la propria attivita' presso cliniche
universitarie possono essere impiegati, a domanda, nell'attivita'
assistenziale.
Nel caso di dottorati istituiti a seguito di cooperazione
interuniversitaria internazionale, le modalita' di svolgimento del
corso, di conseguimento del titolo e la commissione finale sono
definite secondo quanto previsto negli accordi stessi.
Art. 15
Incompatibilita'
L'iscrizione al dottorato e' incompatibile con l'iscrizione in
Italia e all'estero ad altri corsi di dottorato, a corsi di laurea,
di laurea specialistica/magistrale, di laurea V.O., a master
universitari di 1° e 2° livello, a corsi di perfezionamento
equiparato ai master, ai tirocini formativi abilitanti (TFA) e a
scuole di specializzazione (comprese quelle mediche ai sensi della
nota ministeriale n. 2550 del 18 gennaio 2012), fatte salve le
convenzioni di co-tutela di tesi e i dottorati internazionali che
prevedono la doppia iscrizione.
Coloro che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca
conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto equipollente,
possono iscriversi a un nuovo corso di dottorato senza borsa di
studio.
I titolari di borsa di studio, che siano altresi' titolari di un
contratto di lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato,
dovranno ottenere l'autorizzazione del collegio dei docenti a
svolgere entrambe le attivita'. Nel caso in cui il contratto di
lavoro abbia durata superiore a 1 anno non potra' essere percepita la
borsa di studio.
Art. 16
Conseguimento del titolo
Il titolo di dottore di ricerca si consegue all'atto del
superamento dell'esame finale, da sostenersi innanzi ad una apposita
commissione costituita in conformita' all'art 8 del «Regolamento in
materia di dottorato di ricerca» dell'Ateneo di Palermo, dopo essere
stati ammessi agli esami finali dal collegio docenti alla fine del
terzo anno di corso, con il pagamento di una tassa di ammissione agli
esami di € 300,00 e delle imposte di bollo previste dalla legge.
L'esame finale puo' essere ripetuto una sola volta.
Il titolo e' conferito dal rettore che, a richiesta
dell'interessato, ne rilascia la pergamena.
Per il ritiro della pergamena occorrera' un versamento di € 30,00
e delle imposte di bollo previste dalla legge.
Art. 17
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003 citato nelle
premesse, l'Universita' si impegna a rispettare il carattere
riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tutti i dati
forniti saranno trattati solo per le finalita' connesse e strumentali
al concorso ed alla eventuale gestione della carriera del dottorando,
nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Art. 18
Responsabile del procedimento
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della legge 7 agosto
1990, n. 241, il funzionario responsabile del procedimento di cui al
presente bando e' il sig. Antonino Leggio, responsabile dell'U.O.B.
18 dottorato di ricerca e-mail dottorati@unipa.it.
Per ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi
all'area ricerca e sviluppo - settore formazione per la ricerca -
dottorati di ricerca, piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo - tel. 091
238 93135 / 93123 / 93139 / 93893 / 93121 / 93345 / 93122.
Art. 19
Norme finali
Per quanto non esplicitamente riportato nel presente bando, si fa
riferimento alle norme contenute nella legge n. 210/1998, nel decreto
ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, nella legge n. 240/2010, nel
regolamento dell'Universita' di Palermo, nonche' alle altre
disposizioni vigenti in materia.
Il presente bando di concorso ed i relativi allegati sono
disponibili sul sito Internet dell'Universita' degli studi di Palermo
all'indirizzo:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/
Costituiscono allegati al presente bando:
elenco posti a bando per singolo dottorato (allegato 1);
fac-simile della domanda di partecipazione al concorso (allegato
A);
fac-simile della domanda di partecipazione al concorso per
stranieri (allegato A per stranieri);
curriculum vitae Europass (allegato B);
elenco titoli posseduti firmato in calce (allegato C).
Palermo, 9 agosto 2012
Il rettore: Lagalla
Clicca qui per leggere gli ALLEGATI
Ti stai preparando per un concorso?
Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
Scaricala subito GRATIS!
Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!