Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto
SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA
Valutazione comparativa per la copertura di un posto di assistant
professor a tempo determinato, nell'ambito dell'analisi degli
impatti socio-economici degli eventi culturali.
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Fonte: | Gazzetta ufficiale "Concorsi ed Esami" n.98 del 13/12/2019 |
Ente: | SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA |
Località: | Lucca (LU) |
Codice atto: | 19E15523 |
Sezione: | Università |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | 1 |
Scadenza: | 13/1/2020 |
Tags: | Professori |
Testo piccolo - Testo medio - Testo grande
Si rende noto che presso la scuola IMT Alti studi Lucca e' stata
indetta una procedura di valutazione comparativa per una posizione di
assistant professor nell'ambito di analisi degli impatti
socio-economici degli eventi culturali.
Con le seguenti specifiche:
attivita': alla luce delle attivita' multidisciplinari
integrate della scuola IMT, il candidato dovra' supportare la
collaborazione tra le discipline di analisi e gestione del patrimonio
culturale, economia della cultura, industria creativa. Il ricercatore
potra' quindi integrarsi nelle attivita' dell'unita' di ricerca LYNX
e in particolare in quei progetti che riguardano le attivita'
temporanee e le organizzazioni permanenti nell'ambito del patrimonio
e delle attivita' culturali. Al ricercatore sara' richiesto di
analizzare l'attivita' di alcuni dei maggiori teatri della Toscana e
di contribuire al loro sviluppo e al perfezionamento dei loro assetti
di gestione. Inoltre al ricercatore e' richiesto di svolgere
attivita' didattica all'interno dei corsi di dottorato presenti alla
scuola, di contribuire alle attivita' seminariali del track AMCH, di
partecipare alle attivita' di ricerca svolte dall'unita' LYNX e di
contribuire alla supervisione degli allievi;
profilo: nel corso della durata del contratto, il vincitore
della posizione a bando dovra' svolgere attivita' di ricerca e
didattico formativa nel campo del management delle attivita'
culturali e in particolare dell'analisi del rapporto tra attivita'
culturali permanenti e attivita' culturali temporanee e del loro
impatto sugli assetti organizzativi di istituzioni ed attori pubblici
e privati, sul territorio e sulle comunita' di riferimento. Il
ricercatore selezionato dovra' avere maturato esperienze
interdisciplinari nell'ambito dell'analisi e gestione del patrimonio
culturale, delle industrie creative e dello studio degli impatti
socio-economici delle attivita' culturali. Il candidato dovra' avere
un'ottima conoscenza dello stato dell'arte della ricerca scientifica
e metodologica nel settore dello studio del rapporto tra attivita'
temporanee e organizzazioni permanenti nell'ambito del patrimonio e
delle attivita' culturali. Il candidato dovra' anche possedere
un'approfondita conoscenza degli approcci metodologici all'analisi
dei diversi profili relativi al management del patrimonio e delle
attivita' culturali;
settore scientifico-disciplinare/settore concorsuale: 13/B3 -
organizzazione aziendale;
tipologia contrattuale: ricercatore a tempo determinato ai
sensi della legge n. 240/2010, art. 24 comma 3 lettera a);
durata: tre anni.
Il bando di concorso con indicazione delle modalita' di
presentazione delle domande e' pubblicato all'albo online della
scuola e nella pagina dedicata alla procedura del sito
www.imtlucca.it
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande e' il
giorno 13 gennaio 2020 alle ore 12,00 (mezzogiorno) ora italiana.
Ti stai preparando per un concorso?
Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
Scaricala subito GRATIS!
Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!