Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Procedure di valutazio...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Procedure di valutazione scientifico-didattica di tre professori di
ruolo di seconda fascia da effettuare mediante chiamata.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.78 del 30/9/2016
Ente:UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Località:Milano  (MI)
Codice atto:16E04928
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:31/10/2016
Tags:Professori

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

 
Ai sensi dell'art. 18 della legge n. 240/2010 e del regolamento
relativo alla disciplina delle procedure di chiamata, di
trasferimento e di mobilita' interna dei professori di ruolo di I
fascia, dei professori di ruolo di II fascia e dei ricercatori a
tempo indeterminato emanato con decreto rettorale n. 1281 del 21
ottobre 2014, si comunica che l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore
ha bandito con decreto rettorale n. 2797 del 15 settembre 2016 le
seguenti procedure di valutazione scientifico-didattica di n. 3
professori di ruolo di seconda fascia da effettuare mediante
chiamata.
Facolta' di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/B4 Economia degli intermediari finanziari e
Finanza aziendale.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/11 Economia degli
intermediari finanziari.
Funzioni scientifico-didattiche: la nuova regolamentazione
bancaria e i suoi impatti gestionali. La nuova regolamentazione
prevista da Basilea 3 e dal progetto Unione bancaria, sebbene ancora
oggetto di sperimentazione e messa a punto, sembra destinata a
modificare profondamente il funzionamento delle banche e le relazioni
delle medesime con gli investitori e i mercati. A tal proposito,
sotto il profilo scientifico, e' richiesta una continuativa attivita'
di ricerca nell'ambito dei temi riconducibili alla gestione delle
imprese bancarie, con preferenza per: il ruolo delle innovazioni
regolamentari nel rafforzare la stabilita' del sistema finanziario;
l'impatto delle nuove regole sui modelli di business delle banche e
sul loro rapporto con le imprese. Il candidato dovra' partecipare al
dibattito scientifico internazionale sui temi sopra indicati; dovra'
pubblicare studi in ambito internazionale e collaborare a ricerche
con ricercatori italiani e stranieri dando prova di capacita' di
sviluppo dei progetti e di attrazione di risorse. Sotto il profilo
didattico, e' richiesta una attivita' continuativa di insegnamento
nelle aree tematiche riconducibili alla gestione delle imprese
bancarie e un impegno assiduo nelle attivita' organizzative. I
candidati saranno valutati in base ai requisiti per l'arruolamento
del corpo docente stabiliti dalla Facolta' per l'area aziendale,
relativamente al ruolo di professore di seconda fascia
(http://dipartimenti.unicatt.it/segesta-dipartimento-di-scienze-dell-
economia-e-della-gestione-aziendale-reclutamento#content
).
Sede di servizio: Milano.
Lingua: inglese.
Modalita' di svolgimento della prova didattica: (prova prevista
per il candidato non appartenente ai ruoli di professore di seconda
fascia). Argomento scelto dal candidato al momento dello svolgimento
della lezione.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facolta' di Lettere e filosofia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/A4 Scienze del libro e del documento e
Scienze storico-religiose.
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/07 Storia del
cristianesimo e delle chiese.
Funzioni scientifico-didattiche: sotto il profilo scientifico e'
richiesta attivita' di ricerca nell'ambito dei temi della storia
delle chiese, con particolare attenzione alla storia della chiesa
cattolica nell'occidente medievale, delle sue istituzioni e dei suoi
ordinamenti e forme di vita religiosa, con particolare attenzione
alla storia intellettuale e alla storia delle dottrine teologiche,
ecclesiologiche ed esegetiche. La/il candidata/o sara' tenuto a
svolgere attivita' didattica nei vari campi della storia del
cristianesimo e delle chiese, in corsi di laurea triennale e
magistrale e in corsi per la formazione degli insegnanti.
Sede di servizio: Milano.
Modalita' di svolgimento della prova didattica: i candidati non
appartenenti al ruolo dei professori di seconda fascia dovranno
sostenere una prova didattica consistente in una lezione su argomento
da loro scelto al momento di svolgimento della lezione, nell'ambito
del settore scientifico-disciplinare M-STO/07 Storia del
cristianesimo e delle chiese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facolta' di Lettere e filosofia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/C5 Storia della filosofia.
Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/06 Storia della
filosofia.
Funzioni scientifico-didattiche: sul piano scientifico la ricerca
sara' prevalentemente effettuata su autori e temi propri della
filosofia moderna e contemporanea, in una prospettiva storica che sia
attenta ai principali problemi emersi in ambito gnoseologico,
ontologico e metafisico. Inoltre, l'indagine dovra' basarsi, oltre
che su un'analisi critica approfondita della letteratura primaria,
anche su un'esauriente conoscenza della letteratura secondaria e del
contesto, con particolare attenzione alla storia della storiografia
nella sua evoluzione e nel suo sviluppo. Ci si attende che il
candidato sia esperto nell'organizzazione e programmazione editoriale
di riviste scientifiche e di volumi. Sul piano didattico, la Facolta'
richiede una figura che sappia svolgere con competenza, chiarezza ed
efficacia lezioni frontali, condurre seminari di studio e discussioni
in aula con gli studenti, favorire e seguire lo svolgimento di
elaborati scritti, affiancare criticamente lo studente
nell'elaborazione della tesi di laurea, pianificare progetti di
ricerca nell'ambito dei corsi di dottorato.
Sede di servizio: Milano.
Modalita' di svolgimento della prova didattica: i candidati non
appartenenti al ruolo dei professori di seconda fascia dovranno
sostenere una prova didattica consistente in una lezione su un
argomento da loro scelto al momento di svolgimento della lezione,
nell'ambito del settore scientifico-disciplinare M-FIL/06 Storia
della filosofia.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Sono ammessi alle procedure di valutazione scientifico-didattica:
a) candidati in possesso dell'abilitazione di cui all'art. 16
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il settore concorsuale
ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo
macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento, oppure per
funzioni superiori purche' non gia' titolari delle medesime funzioni
superiori o dell'idoneita' conseguita ai sensi della legge n.
210/1998, equiparata all'abilitazione limitatamente al periodo di
durata della stessa;
b) i professori gia' in servizio presso altri atenei nella
fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la
selezione;
c) studiosi stabilmente impegnati all'estero in attivita' di
ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di
livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di
corrispondenza definite dal Ministero.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di presentazione della domanda.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie speciale - Concorsi),
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalita' stabilite dal
bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalita' di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, e'
disponibile presso l'ufficio amministrazione concorsi - Universita'
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piace
nza-e-cremona-chiamata-di-professori-di-prima-e-seconda-fascia-legge-
240#content

Il bando e' altresi' consultabile sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!