Mininterno.net - Bando di concorso MINISTERO DELLA DIFESA Concorso, per titoli di servizio ed esami, per ...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

MINISTERO DELLA DIFESA

Concorso, per titoli di servizio ed esami, per l'avanzamento a
scelta, per esami, al grado di Primo Maresciallo in servizio
permamente, riservato ai Capi di 1ª classe, del personale del
C.E.M.M. e del ruolo Nocchieri di Porto.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.101 del 23/12/2005
Ente:MINISTERO DELLA DIFESA
Località:Nazionale
Codice atto:05E08408
Sezione:Amministrazioni centrali
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:23/1/2006

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

IL  DIRETTORE  GENERALE  della  Direzione  generale  per il personale
militare
 

di concerto con
 

IL COMANDANTE GENERALE del Corpo delle capitanerie di porto
 
Vista la legge 31 luglio 1954, n. 599;
Vista la legge 10 maggio 1983, n. 212;
Vista la legge 6 agosto 1991, n. 255;
Visto il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196;
Visto il decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 82;
Vista la legge 27 luglio 2004, n. 186;
Visto il decreto legge 28 giugno 2005, n. 111, convertito con
legge 31 luglio 2005, n. 157, concernente la partecipazione militare
italiana a operazioni internazionali, con particolare riferimento
all'articolo 13;
Visto il decreto del Ministro della Difesa in data 18 aprile 1996
che stabilisce, ai sensi dell'art. 14, comma 4, del citato decreto
legislativo n. 196/95, le modalita' e le procedure di valutazione per
l'avanzamento per concorso, per titoli di servizio ed esami, al grado
di Primo Maresciallo;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, recante norme per l'accesso agli impieghi nelle pubbliche
amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei
concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici
impieghi e successive modificazioni per quanto applicabili;
Vista il decreto dirigenziale n. 1898 del 24 maggio 2005 con il
quale e' stato fissato, per l'anno 2004, in 45 unita' e 7 unita' il
numero delle promozioni da conferire nel grado di Primo Maresciallo,
mediante concorso, rispettivamente per i ruoli del C.E.M.M. e per il
ruolo Nocchieri di Porto della Marina Militare;
Vista la determinazione dirigenziale datata 31 maggio 2005 con la
quale si e' provveduto alla ripartizione dei posti per le promozioni
da conferire nel grado di Primo Maresciallo mediante concorso per i
ruoli del C.E.M.M.;
Vista la determinazione del Capo di Stato Maggiore della Marina
in data 24 luglio 2003, inerente la suddivisione in
categorie/specialita/abilitazioni del personale del C.E.M.M. e del
ruolo Nocchieri di Porto (allegato al F.O.M. n. 39 in data
24 settembre 2003);
Considerato che occorre procedere all'avanzamento per concorso,
per titoli di servizio ed esami, al grado di Primo Maresciallo, come
disposto dall'art. 14, commi 1 e 2, e dall'art. 20 del citato decreto
legislativo n. 196/95 e secondo quanto previsto dalla tabella B/3
allegata al citato decreto legislativo n. 82/2001;
Considerato il foglio n. UGP/47230/I/4/2 del 30 giugno 2005, con
il quale lo Stato Maggiore della Marina - Ufficio Generale del
Personale ha comunicato le variazioni da apportare sul bando di
concorso;
Considerato il foglio n. 116/2/2650/4200 del 10 novembre 2005,
con il quale lo Stato Maggiore della Difesa - I Reparto Personale ha
comunicato il proprio parere in ordine ai contenuti dei bandi di
concorso, con particolare riferimento al requisito di anzianita'
assoluta nel grado;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
 
Decreta:
 
Art. 1.
 
Requisiti
 
1. E' indetto un concorso, per titoli di servizio ed esami, per
l'avanzamento a scelta per esami al grado di Primo Maresciallo in
servizio permanente riservato ai Capi di 1ª classe, del personale del
C.E.M.M. e del ruolo Nocchieri di Porto, che abbiano almeno tre anni
di permanenza nel grado alla data del 1 gennaio 2004 e che alla data
di scadenza del termine di cui al successivo art. 3:
a) siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di
secondo grado;
b) non abbiano riportato in sede di valutazione caratteristica,
riferita all'ultimo quinquennio, qualifiche inferiori a «superiore
alla media» o giudizi equivalenti e, nell'ultimo biennio, non siano
incorsi in sanzioni disciplinari piu' gravi della «consegna»;
c) non siano incorsi, nell'ultimo triennio, in condanne penali
per delitto non colposo;
d) non risultino rinviati a giudizio o ammessi a riti
alternativi per delitto non colposo, o sottoposti a procedimenti
disciplinari di stato o sospesi dall'impiego, o comunque sottoposti a
misure restrittive della liberta' personale;
e) non risultino in aspettativa per qualsiasi motivo, per una
durata non inferiore a 60 giorni.
2. I requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data
di scadenza dei termini di presentazione delle domande di
partecipazione al concorso. Inoltre i requisiti previsti alle lettere
c), d) ed e), accertati secondo le modalita' stabilite
dall'Amministrazione, dovranno essere mantenuti fino alla chiusura
dei lavori della Commissione giudicatrice.
3. La partecipazione al concorso e' limitata a non piu' di due
volte.

                               Art. 2.
 
Posti a concorso
 
1. Ai sensi dell'articolo 20, comma 4, e dell'art. 38, comma 3,
del decreto legislativo n. 196/95, il numero delle promozioni da
conferire a scelta per esami per l'anno 2004 e' di n. 45 unita' per i
ruoli del C.E.M.M. e di n. 7 unita' per il Ruolo Nocchieri di Porto,
come di seguito riportato:
 

-----------------------------------------------
 
CATEGORIE/C.E.M.M. N. POSTI A CONCORSO
N 1
SSC 9
TSC 11
SSP 11
SSAL 8
IN 1
FCM 1
PA 1
SS 2
-----------------------------------------------
TOTALE 45
-----------------------------------------------
 

 

-----------------------------------------------
 
RUOLO/N.P. N. POSTI A CONCORSO
-----------------------------------------------
TOTALE 7
-----------------------------------------------
 
2. Le promozioni da conferire, nell'ordine della graduatoria di
merito, avranno decorrenza 1° gennaio 2004.
3. I Capi di 1ª classe promossi a Primo Maresciallo tramite il
concorso per titoli di servizio ed esami seguiranno nel ruolo,
suddivisi per categoria/specialita' di appartenenza, i Capi di 1ª
classe promossi al precitato grado apicale con l'aliquota suppletiva
di avanzamento a scelta definita al 31 dicembre 2003.

                               Art. 3.
 
Compilazione e presentazione delle domande di partecipazione al
concorso
 
1. Le domande di partecipazione, redatte su carta semplice
secondo lo schema riportato nell'allegato «A», devono essere
indirizzate al Ministero della Difesa - Direzione Generale per il
Personale Militare - II Reparto - 5ª Divisione e presentate al
Comando/Ente dal quale gli interessati dipendono, entro il termine di
30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione
del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale.
2. La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva la
facolta' di regolarizzare quelle domande che dovessero risultare
irregolari per vizi sanabili, inesatte o non conformi al modello
prescritto.

                               Art. 4.
 
Istruttoria della domanda
 
1. I Comandi/Enti interessati devono istruire le domande
provvedendo a:
a) controllarne, in via preliminare, la validita', verificando
che il documento sia completo in tutte le sue parti e conforme al
modello prescritto di cui all'allegato «A» del presente decreto;
b) certificare la data di presentazione apponendo, negli spazi
riservati all'Ente/Comando di appartenenza, il proprio timbro, la
data ed il numero di protocollo e sottoporre tutte le domande alla
firma, per l'inoltro, del Comandante/Comandante in IIª. Questi,
apponendo la propria sottoscrizione, attesta altresi' che il
candidato e' o non e' in possesso dei requisiti, previsti
all'articolo 1 del presente decreto. Le domande presentate fuori
termine dovranno essere inviate ugualmente alla Direzione Generale
per il Personale Militare, che provvedera', con provvedimento
motivato, all'esclusione dei militari dalla partecipazione al
concorso. In tale ipotesi, il Comandante/Comandante in IIª
dell'Ente/Comando dovra' menzionare in calce alle domande che le
stesse sono state presentate fuori termine (fac-simile in annesso «1»
all'allegato «A»). Si precisa che la dichiarazione di possesso dei
requisiti di partecipazione, di cui sopra, dovra' essere apposta
anche nel caso di domanda tardiva;
c) far redigere, dalle competenti autorita' gerarchiche,
l'appropriato documento caratteristico numerato recante nel
frontespizio, come data di chiusura, quella di scadenza dei termini
di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e, come
motivo, la seguente dicitura. «Partecipazione al 9° concorso per
l'avanzamento al grado di Primo Maresciallo»;
d) inviare alla Direzione Generale per il Personale Militare -
V Reparto - 15ª Divisione, entro i 10 giorni successivi alla data di
scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione
al concorso, l'appropriato documento caratteristico numerato,
unitamente alla dichiarazione di completezza, all'indice aggiornato
dei documenti acquisiti alla parte 1ª della R.D.P.V. (Mod. 1 M.M.),
ed a un prospetto riepilogativo delle qualifiche riportate
dall'interessato negli ultimi 5 (cinque) anni, nonche' uno statino
riepilogativo delle punizioni e delle ricompense ed uno statino
riepilogativo delle abilitazioni, dei brevetti e delle onorificenze;
e) far pervenire alla Direzione Generale per il Personale
Militare - II Reparto - 5ª Divisione, entro il termine perentorio di
10 giorni successivi alla data di scadenza dei termini di
presentazione delle domande di partecipazione al concorso,
l'originale di tutte le domande registrate a protocollo;
f) custodire la 2ª copia della domanda nella raccolta documenti
personali valutativi dell'interessato;
g) informare telegraficamente la Direzione Generale per il
Personale Militare - II Reparto - 5ª Divisione di ogni fatto che
dovesse intervenire nei confronti dei candidati durante il concorso
relativamente a quanto indicato al precedente art. 1, lettere c), d),
e) e di altre eventuali variazioni rilevanti ai fini concorsuali.
2. La Direzione Generale per il Personale Militare - V Reparto -
15ª Divisione provvedera' a mettere a disposizione della Commissione
la documentazione caratteristica di cui al punto 1 lettera d) e copia
integrale autenticata del foglio matricolare, completa ed aggiornata
di tutte le variazioni intervenute nei vari quadri alla data di
scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione
al concorso. Detta copia dovra' essere firmata, per presa visione,
dall'interessato.

                               Art. 5.
 
Prove d'esame
 
1. Gli esami del concorso consistono nell'esecuzione di un test
su argomenti di cultura generale, il cui programma e' elencato
nell'allegato «B», e in una prova su materie professionali, il cui
programma e' riportato nell'allegato «C» - per il personale del
C.E.M.M. - e nell'allegato «D» - per i Nocchieri di Porto.
F Prova di Cultura Generale:
detta prova e' costituita da n. 60 domande complessive, a
risposta multipla suggerita, divise in n. 12 per ciascuna delle sotto
elencate materie:
a) italiano;
b) educazione civica;
c) storia;
d) geografia;
e) matematica.
- Prova di Cultura Tecnico-Militare:
detta prova e' costituita da n. 30 domande, a risposta libera.
2. Gli esami si svolgeranno nei giorni, nell'ora e nelle sedi che
saranno indicati nella Gazzetta Ufficiale - &di;4ª Serie speciale del
31 gennaio 2006. Nella medesima Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie
speciale sara' riportato il diario delle predette prove d'esame. La
pubblicazione di cui sopra avra' valore di notifica a tutti gli
effetti nei confronti di tutti i candidati.
I candidati ai quali sara' notificata l'esclusione o la non
ammissione al concorso non potranno partecipare agli esami previsti
ai punti 1 e 2 del presente articolo.
Tutti gli altri concorrenti sono tenuti a presentarsi alle prove
senza attendere alcuna comunicazione in proposito, indossando
l'uniforme S. E. B., muniti di documento di riconoscimento in corso
di validita'. LA MANCATA PRESENTAZIONE O LA PRESENTAZIONE IN RITARDO,
ANCORCHE¨ DOVUTA A CAUSA DI FORZA MAGGIORE, COMPORTERA'
L'IRREVOCABILE ESCLUSIONE DAL CONCORSO.
A tal fine non sara' inviata alcuna comunicazione in proposito.
3. Durante lo svolgimento delle prove, ai concorrenti non sara'
permesso comunicare tra di loro verbalmente o per iscritto ovvero di
mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della
vigilanza o con i Membri della Commissione esaminatrice, ne'
consultare appunti, scritti, libri, pubblicazioni, dizionari o
documenti di qualsiasi natura. Durante le prove non e' consentito
l'uso di telefoni cellulari, agende elettroniche, calcolatrici o
qualsiasi tipo di ausilio elettronico ed informatico.
Gli elaborati dovranno essere scritti, a pena di nullita',
esclusivamente su carta recante il timbro d'ufficio e la firma di un
Membro della Commissione esaminatrice. Tali elaborati dovranno essere
posti in appositi plichi secondo le modalita' prescritte dal decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modificazioni. Il candidato che contravvenga alle disposizioni dei
commi precedenti o che risulti abbia copiato in tutto o in parte le
prove d'esame, e' escluso dal concorso. La Commissione esaminatrice e
il Comitato di Vigilanza curano l'osservanza delle disposizioni
stesse ed hanno la facolta' di adottare i provvedimenti necessari. A
tale scopo, almeno due dei rispettivi Membri devono trovarsi nella
sala degli esami.
La mancata esclusione all'atto delle prove non preclude la
possibilita' che la stessa sia disposta in sede di valutazione delle
prove medesime.
4. Ai candidati impossibilitati a partecipare alla prova d'esame
in quanto impegnati nelle missioni internazionali di cui al decreto
legge 28 giugno 2005, n. 111, convertito con legge 31 luglio 2005,
n. 157, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 5 del
decreto legge 1° dicembre 2001, n. 421, convertito in legge
27 febbraio 2002, n. 15.

                               Art. 6.
 
Commissione d'esame
 
1. La Commissione giudicatrice del concorso, nominata con decreto
interdirigenziale, sara' composta come di seguito riportato:
- PRESIDENTE: un Contrammiraglio o Capitano di Vascello in
servizio permanente o in ausiliaria da non oltre tre anni;
- MEMBRI: tre Ufficiali Superiori in servizio permanente di cui
uno del Corpo delle Capitanerie di Porto;
- MEMBRO: il Primo Maresciallo piu' anziano in Ruolo, non
facente parte come titolare o sostituto della Commissione di
Avanzamento;
- SEGRETARIO: un Ufficiale inferiore in servizio permanente,
senza diritto di voto.
2. La Commissione di cui sopra avra' altresi' il compito di:
a) stabilire preventivamente i criteri e le modalita' di
valutazione delle prove concorsuali e dei titoli nonche' la durata
delle prove stesse;
b) definire i questionari delle prove d'esame;
c) curare lo svolgimento delle prove d'esame;
d) valutare i titoli, attribuendo i punteggi come indicato al
successivo art. 7;
e) redigere apposito elenco dei candidati giudicati «Non
Idonei» alle prove scritte con relativa votazione;
f) formare la graduatoria finale di merito degli idonei di cui
al successivo art. 8.

                               Art. 7.
 
Valutazione dei titoli e delle prove scritte
 
1. Per la valutazione dei titoli di servizio la Commissione
giudicatrice di cui al precedente art. 6, dispone di 60 punti,
espressi in sessantesimi, da ripartire nel seguente modo:
a) fino ad un massimo di 36 punti per le valutazioni
caratteristiche e per le qualifiche conseguite;
b) fino ad un massimo di 12 punti per le benemerenze di guerra
e di pace e per le qualita' professionali dimostrate durante la
carriera, con particolare riguardo al servizio prestato presso
Reparti o in imbarco nonche' alle eventuali attivita' svolte al
comando di minori unita' ed agli incarichi ricoperti;
c) fino ad un massimo di 12 punti per i corsi di istruzione, di
specializzazione e di abilitazione e per i titoli di studio
posseduti.
Dal punteggio conseguito per i titoli di servizio la Commissione
detrarra' fino ad un massimo di 10 punti per le sanzioni di stato e
di corpo riportate nel quinquennio antecedente la data di scadenza
del termine di presentazione delle domande di partecipazione al
concorso, graduando la detrazione in relazione al tipo ed alla
gravita' della sanzione.
2. Al fine di snellire e rendere piu' funzionali le procedure
concorsuali, riducendo conseguentemente i tempi di espletamento del
concorso stesso, i titoli di cui al punto precedente saranno valutati
solo per i candidati risultati idonei ad entrambe le prove scritte.
Per la valutazione delle prove scritte la Commissione di cui
sopra dispone di:
- 30 punti espressi in trentesimi per la prova di Cultura
Generale, attribuendo a ciascuna risposta esatta delle 60 previste un
punteggio di 0,50/30;
- 30 punti espressi in trentesimi per la prova di Cultura
Tecnico-Militare, attribuendo a ciascuna risposta esatta delle 30
previste un punteggio di 1/30.
3. Le prove si intendono superate qualora i candidati abbiano
riportato un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse, in
aderenza a quanto stabilito dall'articolo 7 del decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modificazioni. I candidati che non abbiano conseguito il punteggio
minimo previsto anche solo in una delle due prove saranno dichiarati
non idonei.

                               Art. 8.
 
Graduatoria
 
1. La Commissione di cui al precedente art. 6 procedera' alla
formazione della graduatoria finale di merito dei candidati giudicati
idonei.
La graduatoria di merito dei candidati e' formata secondo
l'ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun
candidato. A parita' di punti opera l'ordine di iscrizione in ruolo.
2. La graduatoria finale di merito del concorso sara' approvata
con decreto dirigenziale.

                               Art. 9.
 
Nomina
 
I vincitori saranno promossi al grado di Primo Maresciallo con
decorrenza, a tutti gli effetti, 1° gennaio 2004, subordinatamente
alla verifica, anche successiva, del possesso dei requisiti
richiesti.

                              Art. 10.
 
Esclusione dal concorso e dalla nomina
 
La Direzione Generale per il Personale Militare puo', con
provvedimento motivato, escludere in ogni momento dal concorso o
dichiarare decaduto dalla nomina qualsiasi candidato non in possesso
dei requisiti previsti all'articolo 1 del presente decreto.

                              Art. 11.
 
V a r i e
 
Ai candidati, per la preparazione agli esami del concorso
previsti al precedente art. 5, dovra' essere concessa,
compatibilmente con le esigenze di servizio, dall'Ente/Comando di
appartenenza la licenza straordinaria per esami della durata di
giorni 15 da fruire in un'unica soluzione. Qualora i predetti
candidati non si dovessero presentare a sostenere le prove scritte
per motivi dipendenti dalla propria volonta', detta licenza dovra'
essere computata in licenza ordinaria dell'anno in corso.
Ai suddetti candidati spetta la corresponsione del trattamento di
missione dal giorno che precede l'esame fino al giorno successivo al
suo espletamento.
La missione sara' a carico del capitolo 4313 quota MARIUGP.
L'importo liquidato a cura dei competenti organi amministrativi,
dovra' essere comunicato all'Ufficio Generale del Personale della
Marina Militare (MARIUGP) - IV Reparto - 1° Ufficio.
I candidati che non si dovessero presentare a sostenere la prova,
senza giustificato motivo, perdono il diritto al trattamento di
missione.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per la dispersione
di comunicazioni dipendente da eventuali disguidi postali o
telegrafici o comunque imputabile a fatto di terzi, a caso fortuito
od a causa di forza maggiore.
Roma, 15 dicembre 2005
Amm. Isp. Capo (CP): Luciano Dassatti
Ammiraglio di Squadra: Mario Lucidi
Avverso il presente bando e' ammesso ricorso al T.A.R.
competente, ai sensi dell'art. 21 della legge 6 dicembre
1971, n. 1034 e successive modifiche di cui all'art. 1
della legge 21 luglio 2000, n. 205, o, in alternativa,
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai
sensi degli artt. 8 e seguenti del d.P.R. 24 novembre 1971,
n. 1199, da presentarsi entro il termine perentorio,
rispettivamente di 60 o 120 giorni dalla data di notifica.

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!