Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto
Bando di concorso pubblico per n. 3 posti dell'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni a tempo indeterminato e pieno con il profilo professionale di "istruttore direttivo area educativa" per lo svolgimento del ruolo di educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Fonte: | InPA |
Ente: | COMUNE DI JESI |
Località: | Jesi (AN) |
Codice atto: | INPA79E9 |
Sezione: | Enti locali |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | 3 |
Scadenza: | 12/10/2024 |
Tags: | Educatori e maestre |
Testo piccolo - Testo medio - Testo grande
è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 (tre) posti appartenenti all'Area dei funzionari e delle elevate qualificazioni con profilo professionale di "Istruttore direttivo area educativa" con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, per lo svolgimento del ruolo di educatore dei servizi educativi per l'infanzia.
�
Il Comune di Jesi garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, ai sensi delle vigenti leggi.
A tal proposito, in applicazione dell'articolo 6 del DPR n. 487 / 1994 come da ultimo modificato dal DPR n. 82 / 2023, la distribuzione percentuale fra i generi nell'ambito dell'area professionale dei funzionari e delle elevate qualificazioni calcolata al 31 dicembre 2023 è la seguente:
Donne: 69,84%
Uomini: 30,16%
Il differenziale percentuale fra i generi è del + 39,68% a favore del genere femminile e pertanto la causa di preferenza a parità di merito prevista dall'articolo 5 comma 4 lettera o) del DPR 487 / 1994 è operativa a favore del genere maschile.
�
La figura professionale ricercata svolge tutte le funzioni afferenti alla area dei funzionari e delle elevate qualificazioni come risultanti dalle declaratorie di cui all'Allegato A del CCNL del Comparto funzioni locali sottoscritto definitivamente il 16 novembre 2022.
Appartengono a questa Area Professionale i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l'integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.
�
In particolare, l'Istruttore direttivo dell'area educativa, ai sensi del vigente sistema dei profili professionali del Comune di Jesi, in relazione all'ambito di assegnazione in seno all'assetto organizzativo interno:
�
Svolge attività educativa di tipo specialistico, predisponendo programmi relativi a specifiche materie, alle tecnologie dell'apprendimento, della formazione, della didattica e della progettazione delle attività. Qualora operi in servizi per l'infanzia svolge attività di coordinamento educativo/gestionale, qualora operi in situazione seguite dai servizi socio/educativi svolge attività educativa all'interno di un progetto di intervento definito, cui collabora sia in fase di elaborazione che di realizzazione.
�
CONOSCENZE
Conoscenze di tipo specialistico la cui base teorica è acquisibile con la laurea breve o esperienza equipollente o la laurea, soggette ad aggiornamento, relativamente alle specifiche materie di insegnamento, alle tecnologie dell'apprendimento , della didattica e della progettazione delle attività.
CONTENUTO/
COMPLESSITA'
Attività progettuali e gestionali finalizzate al conseguimento di risultati certi, che possono variare per quanto attiene all'efficacia. Capacità di interpretare e integrare informazioni di elevata complessità per la programmazione delle specifiche attività e per la gestione dei bisogni socio educativi
RELAZIONI Attività relazionali intense, continue e di elevata complessità. Le attività sono funzionali sia all'interno della struttura che con i soggetti esterni con i quali ha una sistematica interfaccia.
�
In fase di prima assegnazione e salvo il principio di equivalenza delle mansioni di cui all'articolo 12 comma 4 del CCNL 16 novembre 2022, alle figure ricercate sarà assegnato il ruolo di educatore dei servizi educativi per l'infanzia.
�
L'educatore dei servizi educativi per l'infanzia, in una prospettiva di lavoro collegiale e di collaborazione e confronto con le famiglie, predispone i contesti educativi, progetta e realizza attività volte a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
�
In particolare il ruolo di educatore dei servizi educativi per l'infanzia implica lo svolgimento delle seguenti attività indicate a titolo meramente esemplificativo:
cura e promozione dello sviluppo infantile da zero a tre anni di età, nelle sue diverse dimensionifisico, psico-motorio, emotivo, relazionale, sociale, identitario, cognitivo e comunicativo;
progettazione e realizzazione di percorsi educativi con bambine e bambini;
progettazione, allestimento e cura degli spazi e dei contesti educativi;
partecipazione alle attività di osservazione, documentazione e valutazione dei percorsi educativi utilizzando le metodologie e gli strumenti cardine del lavoro educativo;
partecipazione e realizzazione dei percorsi di corresponsionalità educatia con le famiglie con particolare attenzione alle modalità di relazione e comunicazione;
progettazione, realizzazione e verifica di progettualità educative inclusive;
partecipazione alle attività collegiali di programmazione e verifica educativa;
partecipazione a incontri di rete con servizi e organizzazioni del territorio;
partecipazione agli organi collegiali;
sorveglianza ed assistenza dei bambini;
cura della somministrazione dei cibi e verifica della pulizia e dell'igiene dell'ambiente e dei bambini
Il medesimo ruolo, inoltre, implica quanto meno l'assunzione delle seguenti responsabilità:
è responsabile del raggiungimento dei requisiti di qualità indicati nella Carta dei servizi;
è responsabile della rilevazione dei bisogni e del grado di soddisfazione degli utenti (bambini e famiglie), anche in funzione della formulazione di proposte di miglioramento del servizio;
è responsabile della risoluzione di problematiche complesse, di carattere educativo, logistico e funzionale;
è responsabile, per quanto di competenza, dell'attuazione dei principi e delle finalità del Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e per i bambini dalla nascita ai sei anni (Decreto Legislativo n. 65 del 2017);
ha responsabilità per l'attività direttamente svolta ai fini del conseguimento degli obiettivi dei programmi di lavoro;
�
Le principali capacità e abilità, anche di natura relazionale, richieste per lo svolgimento del ruolo di educatore dei servizi educativi per l'infanzia:
è in grado di creare relazioni positive con bambine e bambini per promuoverne il protagonismo, l'autonomia e i diritti;
è in grado di progettare, realizzare e verificare interventi educativi, ludici, motorio/espressivi specifici per i diversi gruppi e le differenti età di bambini e bambine;
è in grado di prendersi cura dei bambini sia dal punto di vista del loro sviluppo psicologico, motorio, ludico, sia dal punto di vista igienico-sanitario e dell'alimentazione;
sa confrontarsi con le figure professionali che si occupano dello sviluppo 0-6 anni (pedagogisti, psicologi, pediatri, neuropsichiatri, assistenti sociali);
ha capacità comunicative e di relazione interpersonaleche adatta all'interlocutore;
è in grado di creare relazioni positive con i genitori per promuovere la partecipazione e sostenere la corresponsabilità educativa;
è in grado di relazionarsi positivamente e collaborare con colleghe, colleghi e Responsabile per elaborare progettazioni condivise e promuovere la qualità del servizio
Ti stai preparando per un concorso?
Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:




Scaricala subito GRATIS!
Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!