Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto
SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA
Valutazione comparativa per la copertura di un posto di assistant
professor, a tempo determinato della durata di tre anni, settore
concorsuale 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia e
psicometria.
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Fonte: | Gazzetta ufficiale "Concorsi ed Esami" n.35 del 3/5/2022 |
Ente: | SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA |
Località: | Lucca (LU) |
Codice atto: | 22E05322 |
Sezione: | Università |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | 1 |
Scadenza: | 20/6/2022 |
Tags: | Professori |
Testo piccolo - Testo medio - Testo grande
Si rende noto che presso la Scuola IMT Alti studi Lucca e' stata
indetta una procedura di valutazione comparativa per una posizione di
assistant professor mediante incarico di ricercatore a tempo
determinato ai sensi art. 24, comma 3, lettera a) della legge n.
240/2010 nell'ambito di: Neuroimmagini per le neuroscienze cognitive.
Con le seguenti specifiche:
profilo: Il candidato deve possedere una consolidata esperienza
e una comprovata esperienza di ricerca nei seguenti domini:
elaborazione del segnale di dati MRI; analisi (avanzata) di dati
funzionali cerebrali; applicazione di metodologie di elaborazione e
analisi di imaging cerebrale per affrontare i correlati neurali.
Criteri importanti includono anche la conoscenza dello stato attuale
della ricerca nel campo dell'imaging cerebrale applicato alle
neuroscienze cognitive; collaborazioni nazionali ed internazionali
eventualmente instaurate; una comprovata esperienza di pubblicazioni
su riviste scientifiche internazionali.
attivita': Il candidato dovra' partecipare alle attivita' di
ricerca dell'unita' di ricerca MoMiLab relative all'analisi
dell'attivita' cerebrale mediante risonanza magnetica funzionale (MR)
e della struttura cerebrale mediante risonanza magnetica cerebrale
strutturale. L'RTD-A dovrebbe mostrare esperienza nell'acquisizione e
nell'analisi di dati di imaging cerebrale per condurre progetti di
ricerca indipendenti e originali, ma anche per supportare progetti
collaborativi sui correlati neurali dell'elaborazione e delle
rappresentazioni sensomotorie. Questi progetti richiederanno lo
sfruttamento di nuovi strumenti analitici e di acquisizione dati
basati sulla risonanza magnetica (ad esempio, metodi di pattern
multivariati). In particolare, le attivita' di ricerca possono
riguardare: 1) Sviluppo di protocolli sperimentali per la
determinazione dei correlati neurali di elaborazione e
rappresentazione percettiva/motoria; 2) Analisi di set di dati di
imaging cerebrale appartenenti a repository di immagini (mediche) ad
accesso aperto; 3) Supporto all'acquisizione ed elaborazione dei dati
di MRI nei centri di ricerca convenzionati della Scuola IMT; 4)
Applicazione/sviluppo di strumenti avanzati di analisi dei dati
basati sulla risonanza magnetica.
settore concorsuale: 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia
e psicometria;
tipologia contrattuale: ricercatore a tempo determinato ai
sensi della legge n. 240/2010, art. 24, comma 3, lettera a);
durata: tre anni.
Il bando di concorso con indicazione delle modalita' di
presentazione delle domande e' pubblicato all'albo on-line della
Scuola e nella pagina dedicata alla procedura del sito
www.imtlucca.it
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande e' il
20 giugno 2022 alle 13,00 ora italiana.
Ti stai preparando per un concorso?
Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
![](gfx\cplay.gif)
Scaricala subito GRATIS!
Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!