
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso dirigenti scolastici - Preparazione agli SCRITTI
47312 messaggi, letto 688355 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578 - Successiva >>
Da: form ![]() | 15/10/2011 16:44:30 |
wow! sympa, grazie. Che bel contributo. | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 16:44:30 |
ecco.... uno studio di caso.....o risoluzione di un caso...è questo.... così avete ideA E contezza di cosa si deve fare..... fate il copia-incolla... | |
Rispondi |
Da: calipso ![]() | 15/10/2011 16:46:23 |
sympa ma sicura di stare bene?? è l'alternanza!! perchè hai detto no??? | |
Rispondi |
Da: calipso ![]() | 15/10/2011 16:48:42 |
e se quello è il tuo nome, ti conosco anche!! | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 16:51:34 |
@ calipso: il problema è se sto bene o no? cmq....inserisci anche tu il tuo contributo...se abbiamo fatto lo stesso master....avrai uno svolgimento diverso, no? | |
Rispondi |
Da: form ![]() | 15/10/2011 16:51:57 |
@ sympa e calipso partendo da quanto pubblicato da sympa, lo studio di caso si propone come un titolo da sviluppare. Io non individuo la parte delle indicazioni. Mi aiutate? Secondo voi si può postare qui uno schema base, una serie di domande a cui rispondere per trattare qualsiasi studio di caso? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Divenire ![]() | 15/10/2011 16:55:05 |
Ciao form, ti posso portare la mia esperienza, in quanto componente della giunta esecutiva e del consiglio. In fase di stesura del POF, il DSGA è chiamato in causa per presentare una sorta di "ricognizione" di tutti i beni della scuola. Ciò permette di stendere un documento quanto più vicino alla realtà scolastica. Il DSGA fa parte, quindi di "tutte le componenti"... | |
Rispondi |
Da: calipso ![]() | 15/10/2011 16:55:47 |
sympa io ti ho chiesto se il contributo fosse quello sull'alternanza e tu hai detto no, mi sbaglio??? certo io ho il mio svolgimento, ma è più lungo del tuo, qui non posso metterlo e non sono mai stata su dropbox rimane il fatto che alla mia domanda hai risposto che non era l'alternanza e invece è!! qualche problema ce l'hai o no??? | |
Rispondi |
Da: veracasu ![]() | 15/10/2011 16:56:17 |
Continuiamo a trattare lo studio di caso come sinonimo di risoluzione di una situazione. Per me sono due cose diverse Controllate questo materiale E attente alle firme del copia incolla http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/10.16.31_Lo%20studio%20di%20caso%20-%203mag.ppt#262,7,Studio di caso e generalizzabilità dei risultati | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 16:57:08 |
@ calipso... ho confuso, effettivamente.... teniamoci il problema...visto che è di fondamentale importanza...... | |
Rispondi |
Da: forsedentro | 15/10/2011 16:57:47 |
x sympa fai tanto la super esperta ma dal master di Bertagna, dove c'ero anche io a Cosenza , non hai neanche imparato la differenza tra studio di caso e incidente critico. Lo studio di caso proponeva di affrontare una decisione da prendere da parte del dirigente in merito alla partecipazione ad una esperienza di alternanza scuola-lavoro, mentre l'incidente critico invitava il corsista a risolvere un caso di una alunna che si era scottata con il caffè che aveva preparato per l'insegnante. In fondo per te questo è niente, quello che conta e rispondere bene a degli stupidi quiz, magari copiando da schemi e schemi dove sei molto abile. | |
Rispondi |
Da: Divenire ![]() | 15/10/2011 16:59:00 |
@ veracasu Sarda? | |
Rispondi |
Da: veracasu ![]() | 15/10/2011 17:01:49 |
si | |
Rispondi |
Da: form ![]() | 15/10/2011 17:02:55 |
Sintetizzo da materiale che ho trovato in rete. mi dite se va bene? Scrivere un case study Scrivere un case study significa raccontare una storia di successo in un documento che va dalle tre alle sei pagine circa. Quindi il primo passo è individuare dei clienti soddisfatti, definire meglio i contenuti, dare credibilità al documento. Buttate giù una scaletta di massima. Rispettate una scaletta rigorosa, che è poi quella standard di un case study (e che deve essere standard per tutti i vostri case study), ovvero: titolo sottotitolo riassume in una frase il principale vantaggio per il cliente il cliente il problema, la situazione, la soluzione i vantaggi concreti che il cliente ne ha ottenuto, nel caso di una pubblica amministrazione come ha migliorato la qualità dei servizi ai cittadini): il tutto dati alla mano, fatti concreti e possibilmente numeri gli sviluppi futuri la testimonianza diretta del cliente, breve e inserita tra virgolette come una citazione (è difficilissima da ottenere, ma voi provateci sempre) tutti i contatti per saperne di più (mail, sito internet, telefono della vostra azienda). Mettetevi a scrivere il testo solo quando pensate di avere tutti gli elementi. Attenzione inoltre a: rendere chiara la scansione prima e dopo l'intervento della vostra azienda non divagare: dovete raccontare un caso molto preciso, niente di più (lasciate perdere la mission aziendale e altre amenità varie) | |
Rispondi |
Da: Divenire ![]() | 15/10/2011 17:04:40 |
Anche io, Vera! | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 17:05:00 |
@ forsedentro..... ho appena finito di dire che ricordavo male..... quanto agli studi di caso.....se li so svolgere o meno...ne ho altri 12...fatti in altri corsi frequentati....forse forse un tantino me la regolo..... complimenti alla tua saccenza....alla bravura... io nella mia piccolezza il mio contributo l'ho messo a disposizione di tutti.....aspetto i vostri.... | |
Rispondi |
Da: Francy1 | 15/10/2011 17:06:13 |
sympa Ciao Sympaaaaa !!! che piacere. si io ok...poi ti dirò. | |
Rispondi |
Da: form ![]() | 15/10/2011 17:08:23 |
@ divenire grazie per la risposta. @ tutti Non cominciamo a darci contro. Sympa è stata generosa perché ha buttato qui qualcosa di suo. Aiutateci a capire. | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 17:08:25 |
ah...dimenticavo: come vedi ho pubblicato quello giusto, però.... forse la differenza la so fare.... Francyyyyyyyyyy sono contenta per te..... AUGURONIIIIIIIII | |
Rispondi |
Da: alesil ![]() | 15/10/2011 17:08:40 |
Proposta di lavoro di gruppo: Tema 1) individuazione delle macro aree di interesse 2) individuazioni riferimenti normativi relativi ad ogni area 3) individuazione scaletta da seguire per ogni tematica individuata 4) scambi di opinione riguardo alla lunghezza e allo stile del tema Caso 1) proposta dei casi proposti nei vari corsi, master, libri... 2) proposte scaletta da seguire 3) scambi di opinione riguardo a lunghezza e stile Lo scambio di temi interi lo vedo poco produttivo P.S. Sempre che tutto vada per il meglio, anche io se non vedo non credo Che dite? | |
Rispondi |
Da: Francy1 | 15/10/2011 17:08:53 |
Sympa appena riesci ...se puoi inviare mail di esempi. farò lo stesso anche io, devo risolvere il problema perchè ho cartaceo. ma gli scritti quandi saranno??? Si parla di novembre tu che pensi?? Spero di no. | |
Rispondi |
Da: calipso ![]() | 15/10/2011 17:09:28 |
veracasu sono d'accordo lo studio di caso è altro il master di bertagna ha avuto il merito di essere stato il primo dei master per dirigenza scolastica ed è stato ben condotto indubbiamente, ma oggi, ad anni di distanza alcuni di quei contenuti sono superati, si sono evoluti diciamo così il mio studio di caso stesso sull'alternanza lo ritengo vecchio e in fondo è troppo limitato e come dice veracasu non è questo lo studio di caso... sympa vuoi compiacere e basta l'ho capito già tempo fa a volte sarebbe meglio invece riflettere | |
Rispondi |
Da: IlCAI | 15/10/2011 17:09:48 |
Grazie Sympa!! Non toccate Sympa!!! E' un mito, dovete virtualmente passare sul mio cadavere! | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 17:10:14 |
@ form.. grazie..... si ho dato di mio...a differenza di chi ha e nn da.... ma credo sarà l'ultima volta...la lezione mi è servita... | |
Rispondi |
Da: veracasu ![]() | 15/10/2011 17:11:56 |
@Divenire provincia SS e tu? visto, hanno sostituito un altro membro della commissione | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 17:12:26 |
@ calipso: compiacere cosa e chi? un monitor? Mi pare di aver scritto che ra solo un modo x iniziare...per avere un riferimento.... chiusa qui...la cosa mi sta annoiando e parecchio... rileggiti...comunque | |
Rispondi |
Da: calipso ![]() | 15/10/2011 17:13:40 |
alesil mi trovi con te iniziamo pure sympa troppo fumo | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 15/10/2011 17:15:39 |
@ calipso... soprattutto scoprirai...rileggendoti...che alla domanda.,se era sull'alternanza o no...io nn ti ho manco risposto....rileggiti...x favore....quanto al fumo.....lasciamo perdere... | |
Rispondi |
Da: marherita | 15/10/2011 17:17:20 |
@ tutti Ho inserito nel drop un file ( titoli) con tutte le tracce del precedente concorso. In realtà sono gli stessi titoli che trovate su Tuttoscuola, ma per ora ho tantissimo materiale, ma solo cartaceo, che ho raccolto nel 2004/05. Appena riesco a strutturare qualcosa , ve lo inserisco. Ciao | |
Rispondi |
Da: mabor ![]() | 15/10/2011 17:18:20 |
grazie a mininterno,a me è stato utile assai tutto dovrebbe essere andato bene,grazie per la cordialità dei colleghi:Fa male pensare all'amarezza di chi non ha superato la prova ma ora dobbiamo guardare avanti e continuare con impegno,questo forum ci sarà prezioso.un augurio a tutti | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578 - Successiva >>