
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso dirigenti scolastici - Preparazione agli SCRITTI
47312 messaggi, letto 688359 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1160, 1161, 1162, 1163, 1164, 1165, 1166, 1167, 1168, 1169, 1170, ..., 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578 - Successiva >>
Da: riga e squadra | 04/12/2011 15:14:22 |
Evviva MONTI.... finalmente le donne della scuola a 66 anni tra 7 anni. Tra 7 anni andranno a 72 come già previsto. Almeno 41 anni dal 1 gennaio 2012 e poi pagate ici su 1-2-3- 4-5- casa...tante ne avete... il 55% dei prof fa la seconda professione e chi non la fa ha il marito ricco o professionista. Poveretti il restante 10% però hanno tutti 2 stipendi. Volevano anche lo stipendio Europeo!!! EVVIVA La classe insegnante merita questo. State zitte...zitte zitte | |
Rispondi |
Da: zac | 04/12/2011 15:14:47 |
ma che si può fare per il recupero degli stranieri ora che non c'è più mezza ora a disposizione, compresenze annullate, risorse economiche zero, da noi vengono mandati in classe e stop, il consiglio se li tiene e se li piange.. qualcuno ha idee per azioni da pianificare? il mio ds ancora non le sta trovando... | |
Rispondi |
Da: un dubbio | 04/12/2011 15:16:22 |
@form ci sono già esperienze di didattica non formale (ad esempio, con partner istituzionali e interistituzionali) e la valutazione avviene regolarmente alla fine di un percorso, anche con l'ausilio di schede di osservazione e di test in ingresso e in uscita che verifichino l'apprendimento. | |
Rispondi |
Da: @ pat | 04/12/2011 15:16:45 |
apprendimento non formale: apprendimento erogato nell'ambito di attività pianificate non specificamente concepite come apprendimento (in termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all'apprendimento). L'apprendimento non formale è intenzionale dal punto di vista del discente. (es. frequento un corso per migliorare la conoscenza delle lingue) Ma perché, scusa, un corso di lingue non è specificamente concepito pe r l'apprendimento della lingua? | |
Rispondi |
Da: Form. ![]() | 04/12/2011 15:17:51 |
riga e squadra, pensa per te, non provocare, l'attacco al sistema pensionistico riguarda anche te, ed è in corso da molti anni. Lascia stare caro! | |
Rispondi |
Da: Aslan666 ![]() | 04/12/2011 15:19:59 |
riga e squadra io il marito ricco non ce l'ho, ho un mutuo e due figli adolescenti per l'improbabile stipendo di 1450 euro al mesi!!! Stai zitta/o tu e taci!! | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: un dubbio | 04/12/2011 15:20:09 |
infatti, il corso di lingue non è apprendimento non formale. lo diventa se io per fare imparare l'inglese agli alunni li inserisco, ad esempio, in un contesto sociale o lavorativo in cui si parla solo la lingua inglese. l'intenzionalità non riguarda l'intenzione di fare qualcosa, ma quella di attivare (intenzionalmente) un processo di apprendimento | |
Rispondi |
Da: pat | 04/12/2011 15:20:24 |
intendevo dire frequento un corso ma alla fine non mi rilasciano nessun titolo, il corso per es viene fatto nell'ambito di un'attività organizzata che ne so dal comune ed è rivolto agli anziani... | |
Rispondi |
Da: Form. ![]() | 04/12/2011 15:20:46 |
un dubbio bene, veramente l'esempio delle lingue non lo ho capito! Ma mi date qualche link? | |
Rispondi |
Da: Aslan666 ![]() | 04/12/2011 15:21:51 |
riga e squadra forse non sono stata chiara....separata con 2 figli e alimenti ridicoli | |
Rispondi |
Da: Divenire ![]() | 04/12/2011 15:23:54 |
Buon pomeriggio a tutti. Ciao Form... oggi la febbre è solo a 38.3, riesco a leggere. Ho solo un cerchio alla testa e gli occhi pesanti. In merito all'apprendimento: Tipologie di apprendimento: ô���Apprendimento formale: avviene in un contesto organizzato e strutturato (in un istituzione scolastica/formativa o sul lavoro), è esplicitamente pensato e progettato come apprendimento e conduce ad una certificazione; ô���Apprendimento non formale: è connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e non sfocia normalmente in una certificazione); ô���Apprendimento informale: le molteplici forme dell'apprendimento mediante l'esperienza risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla famiglia, al tempo libero, non è organizzato o strutturato e non conduce alla certificazione. Sob... | |
Rispondi |
Da: un dubbio | 04/12/2011 15:24:27 |
@form pat diceva che se il ragazzo decide di frequentare un corso di lingue, siccome lo fa intenzionalmente è apprendimento non formale. In realtà il "non formale" si attiva in percorsi di apprendimento (intenzionalmente creati) non formali. Se, per imparare l'inglese, mando i ragazzi (o un ragazzo lo decide da sè) a un corso di inglese, non genero apprendimento non formale. Se invece mando i ragazzi (o i ragazzi decidono di farlo per conto loro) in un contesto sociale e/o lavorativo in cui si parla solo l'inglese, ho attivato apprendimento non formale, perchè imparano la lingua straniera facendo (apparentemente) altro... per esempio lavorando o partecipando a forum, ecc. non so se è chiaro | |
Rispondi |
Da: giogio661 ![]() | 04/12/2011 15:24:42 |
riga e squadra idem come Aslan666... ma ho un solo figlio e un mutuo da pagare "solo" per altri 12 anni | |
Rispondi |
Da: avverbio | 04/12/2011 15:27:02 |
zac Se il problema è l'acquisizione della lingua, allora si possono istituire corsi di Italiano L2 sfruttando: le risorse per attività di approfondimento o aggiuntive; la quota di flessibilità curricolare; la costituzione di apposita rete di scuole, con conseguente compressione dell'impegno economico; intese forti con le diverse entità territoriali (associazioni, EELL, ecc). | |
Rispondi |
Da: ... | 04/12/2011 15:29:12 |
Ragazzi mi sto cagando sotto! Vorrei che si realizzi ciò che ha previsto nunzia! Per i più "preparati" di voi tanto cosa cambia? Trascorrete le vacanze di natale in tranquillità e poi fate un ripassinoa gennaio... poco male no?!? Per me invece sarebbe di vitale importanza, chiaramente vacanze di natale non esisteranno | |
Rispondi |
Da: bassotuba ![]() | 04/12/2011 15:29:17 |
@Form, temo se lo ponga l'Europa. Gli apprendimenti informali sono il fulcro della longlife learning. Il loro riconoscimento, tramite un sistema di certificazioni che si andrà strutturando, è la chiave della certificazione delle competenze. Es: se hai vissuto con la tua famiglia 3 anni a XXX e parli con ottima padronanza la lingua XXX, quella competenza ti potrà essere riconosciuta. Credo... | |
Rispondi |
Da: Ricorrente | 04/12/2011 15:29:26 |
- Messaggio eliminato - | |
Rispondi |
Da: Form. ![]() | 04/12/2011 15:30:00 |
ehi, Divenire febbre e libro + computer, caspita! Brava, beh, anche io ieri ho preso tachipirina da 1000..., dolori vari. Allora, giuro che non perdo queste note, ho perso troppe conversazioni. Oggi copio/incollo da brava scolaretta. @ un dubbio non avevo capito pat sulle lingue ma ora sei stato/a chiarissimo! | |
Rispondi |
Da: la matematica a volte è un''opinione | 04/12/2011 15:30:29 |
...il 55% dei prof fa la seconda professione e chi non la fa ha il marito ricco o professionista. Poveretti il restante 10% però hanno tutti 2 stipendi. Volevano anche lo stipendio Europeo!!! EVVIVA La classe insegnante merita questo. State zitte...zitte zitte 100% -55% = 45% Uhm... il restante 10%....uhm.... Se lo ha postato un docente, mi sa che la classe insegnante merita davvero questo. | |
Rispondi |
Da: Divenire ![]() | 04/12/2011 15:30:46 |
Uh, non avevo letto l'intervento di riga e squadra. A te spaventa andare in pensione a 72 anni? A me no, neanche un po': meglio lavorare che fare la fame senza pensione o con 1/3 dello stipendio. Piuttosto, se non sei un/a collega, ti auguro davvero di non aver figli, nipoti, pronipoti che frequenteranno la scuola quando io e tanti altri avrem 70 anni. Le strade sono due: o saremo dei Monti in gonnella (chapeau) o delle rincoglionite. Pensa che bel regalo alla scuola italiana. Ah, aggiungerei anche un consiglio: meglio fare il bagno con il latte che con lo yogurt... | |
Rispondi |
Da: un dubbio | 04/12/2011 15:31:55 |
@form felice di averti dato un contributo ;) | |
Rispondi |
Da: zac | 04/12/2011 15:32:03 |
quindi in uno studio di caso tutte queste fasi andrebbero scritte e formalizzate anche con esempi concreti, cioè stendere il progetto per l'attività di approfondimento specificando anche ore, costi, giorni ecc? e poi accordo con le Rsu per la determinazione del fondo di istituto; costruzione della rete e protocollo di intesa con il comune ecc. ma chi è capace di fare ciò? io al massimo ne posso parlare ma le singole azioni.. come vi regolate? fino a che punto bisogna dettagliare? | |
Rispondi |
Da: teodora23 ![]() | 04/12/2011 15:33:00 |
@form io più schematicamente ho incamerato che l'apprendimento formale deriva da contesti strutturati e intenzionali quale quello scolastico; quello non formale è legato a input dell'ambiente di lavoro; l'apprendimento informale si realizza grazie a occasioni istruttive connesse con la quotidianità (internet, il consumo di beni culturali, mass media, etc.). Gli apprendimenti non formali e informali sono riconducibili al paradigma del �«life wide learning�»... | |
Rispondi |
Da: veracasu ![]() | 04/12/2011 15:33:54 |
complimenti divenire | |
Rispondi |
Da: Form. ![]() | 04/12/2011 15:35:16 |
Ecco, pure l'europa e la certificazione delle competenze. lo vedete che è tutto collegato? Dai che siamo pronti, mi dispiace, ma io il 14 e 15 voglio fare gli scritti! Divenire, questici vogliono mettere contro Monti come se fino ad ora fosse stato una passeggiata. Lasciamo stare...! | |
Rispondi |
Da: giogio661 ![]() | 04/12/2011 15:36:36 |
grande Divenire!!! | |
Rispondi |
Da: giogio661 ![]() | 04/12/2011 15:39:40 |
@ tutti io non voglio sottrarmi ai sacrifici ma vorrei che qualcuno mi dicesse che tra un certo numero di anni le cose cambieranno... che i contratti verranno rinnovati, che avrò una speranza di fare carriera e che non dovrò fare l'insegnante fino a 70 anni nelle stesse condizioni in cui lo faccio adesso perchè sarebbe un peccato per i ragazzi... | |
Rispondi |
Da: bassotuba ![]() | 04/12/2011 15:40:15 |
@commnetarium, qualcuno ha letto Sergiovanni? Io credo che sia un vero genio, solo decisamente poco in linea con gli orientamenti politico-culturali attuali. Citarlo agli scritti mi si ripercuoterà contro come un boomerang? | |
Rispondi |
Da: @ bassotuba | 04/12/2011 15:41:01 |
in base a quello che dici noi insegnanti diventiamo certificatori di competenze che per la maggior parte vengono acquisite al di fuori del contesto di insegnamento-apprendimento (non formale e informale) cioè se tizio è fortunato e la sua famiglia va in vacanza all'estero e caio non fa nulla al di fuori che frequentare la scuola, avranno alla fine del percorso competenze diverse, ma non sarà nè merito nè colpa della scuola è davvero questo che ci viene chiesto di valutare? io nel compito non ne parlo! meglio sorvolare | |
Rispondi |
Da: sympa ![]() | 04/12/2011 15:43:07 |
ï¿��«life wide learningï¿��»...ancora non mi ero imbattuta......spiegatemelo meglio.... @ Divenire....OK bella!!!! | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1160, 1161, 1162, 1163, 1164, 1165, 1166, 1167, 1168, 1169, 1170, ..., 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578 - Successiva >>