>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso dirigenti scolastici - Preparazione agli SCRITTI
47312 messaggi, letto 688358 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1158, 1159, 1160, 1161, 1162, 1163, 1164, 1165, 1166, 1167, 1168, ..., 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578 - Successiva >>

Da: @ machi04/12/2011 14:23:18
nelle linee guida del 12 luglio 2011 sui DSA trovi tutto esplicitato
leggere leggere....
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:24:13
...mmmhh...
Rispondi

Da: buhumila 04/12/2011 14:24:53
secondo me non ci hanno ancora chiesto i titoli è perchè si sono resi conto che è meglio chiederli alla fine così come hanno fatto nei diversi conconcorsi ordinari a cattedre.
Rispondi

Da: jerry22 04/12/2011 14:26:20
Da: @
fantastica è la presa per i fondelli!!
l'articolo di "diciamoci la verità" racconta come è stata rovinata l'esistenza di migliaia di docenti...altro che danni!!
sigh
Rispondi

Da: x machimmofafa04/12/2011 14:26:28
quello che ho capito io: il percorso personalizzato è quello stabilito dalla scuola per tutti gli studenti nel pof che uno studente si costruisce scegliendo le opzioni offerte dalla scuola...quello individualizzato invece è un percorso creato ad hoc per studenti con problematiche particolari dal consiglio di classe ( per i DSA, handicap, extracomunitari, a rischio abbandono)..
Rispondi

Da: luigi 04/12/2011 14:26:29
@pat
sono campano , ma concorro in Lombardia
@@machi
guarda che sympa ha posto un problema. non vuole sapere quello che si doveva fare, ma ciò che può fare il DS una volta che la famiglia non accetta la decisione del consiglio di classe, e questo non lo trovi tra le linee guida!
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: 2 dubbi04/12/2011 14:27:23
@machi non è importante puoi chiamarla anche pep dsa
pep per divers abili (in questo caso att.ne a differenziati e curricolari).
Sono importanti strum. dispensativi ecc.
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:27:42
ok, trovato... vediamo un po'...

..."Individualizzato" è l'intervento calibrato sul singolo, anziché sull'intera classe o sul piccolo
gruppo, che diviene "personalizzato" quando è rivolto ad un particolare discente...
Rispondi

Da: pat04/12/2011 14:27:54
machi sembrerebbe che personalizzati e individualizzati siano usati come sinonimi..in realtà qualche giorno fa sul forum se ne è parlato... ma ad essere sincera la differenza non l'ho "metabolizzata" tant'è che ora non la ricordo...
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:29:11
...mmmhh... la frase riportata è sulle linee guida di quest'anno... ma ancora non colgo il senso... (saranno le lasagne)
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:30:02
eureka!!! trovato il bandolo!!!
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:30:36
...sempre dalle linee guida:

...Più in generale - contestualizzandola nella situazione didattica dell'insegnamento in classe -
l'azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe,
ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti,
con l'obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo,
comportando quindi attenzione alle differenze individuali in rapporto ad una pluralità di dimensioni.
L'azione formativa personalizzata ha, in più, l'obiettivo di dare a ciascun alunno l'opportunità
di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun
discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a cui ci
rivolgiamo.
Rispondi

Da: zagor72 04/12/2011 14:30:44
Ma nei concorsi a cattedre i titoli erano stati dichiarati al momento della domanda. Io la conservo ancora e poi dopo l'orale si è prodotta la documentazione cartacea relativa ai titoli già dichiarati nella domanda.
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:31:54
ovvio no?
Rispondi

Da: x machimmofafa04/12/2011 14:32:06
http://ddcastelvetro.scuolaer.it/allegato.asp?ID=5113
Rispondi

Da: @ LUIG04/12/2011 14:32:45
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:32:55
qualcuno è così coraggioso da tentare di dirlo... "in altre parole"?
Rispondi

Da: pat04/12/2011 14:33:19
Nella individualizzazione il docente propone attività in base all'analisi su preconoscenze e modalità di apprendimento dello studente; nella personalizzazione le attività sono negoziate insieme allo studente
Rispondi

Da: astrovivace 04/12/2011 14:34:04
Buon pomeriggio a tutti!

in linea generale il termine individualizzazione si riferisce all'insegnamento, mentre personalizzazione fa riferimento all'apprendimento, insomma due facce della stessa medaglia...
Rispondi

Da: cau.al 04/12/2011 14:34:21
individualizzata= percorsi diversi per raggiungere fini uguali per tutti

personalizzata= percorsi diversi per raggiungere fini calibrati sul singolo (quindi non uguali per tutti)
Rispondi

Da: @ machi04/12/2011 14:35:22
in soldoni:
individualizzato= obiettivi minimi in relazione alle possibilità di ciascuno
personalizzato= obiettivi differenziati in base alle necessità diattiche personali
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:35:50
il maestro fa lezione alla classe sapendo mirando agli obiettivi ma adattando il metodo a seconda del bambino sveglio o di quello lento. Contemporaneamente il maestro fa sì che ciascun bambino possa proseguire il proprio personale percorso ottenendo i migliori risultati.
Rispondi

Da: pat04/12/2011 14:36:09
Nel dibattito degli ultimi anni alcuni autori assegnano l'attributo di individualizzati a percorsi finalizzati al raggiungimento di un preciso obiettivo (identico per il gruppo classe) in cui si utilizzano metodi, strumenti, materiali differenziati, mentre personalizzati sono quei percorsi che mirano a far emergere la differenza vista come ricchezza, a far affiorare strategie diverse per la soluzione di situazioni problematiche.
Rispondi

Da: x machimmofafa04/12/2011 14:36:30
ripeto quello che ho capito io: il percorso personalizzato è quello stabilito dalla scuola per tutti nel pof e che uno studente si costruisce scegliendo le opzioni in base alle proprie aspirazioni/potenzialità...quello individualizzato invece è un percorso creato ad hoc dal consiglio di classe per studenti con problematiche particolari  (  DSA, handicap, extracomunitari, alunni a rischio abbandono ecc)..
Rispondi

Da: Aslan666 04/12/2011 14:37:11
machi e pat

Innazitutto buongiorno, leggo che vi state confrontando su person e indiv le linee guida non sono chiare per  niente...però sul sito dell'ADI c'è una definizione di Baldacci molto più chiara che si riferisce ai talenti personali....
Rispondi

Da: Alga 04/12/2011 14:37:49
Individualizzazione
Stessi obiettivi per tutti
Applicazione di differenti strategie didattiche per acquisire le competenze stabilite

Personalizzazione
Obiettivi differenti per ognuno
Applicazione di differenti strategie didattiche per promuovere il potenziale personale
L'alunno può scegliere il proprio percorso es L 53/03 con piani di studio personalizzati dalle attività facoltative e opzionali
Rispondi

Da: un dubbio04/12/2011 14:38:21
@machi
provo a spiegarmi: in linea di massima è individualizzato quando va incontro alle carenze individuali, personalizzato quando sviluppa anche le potenzialità del discente. Gli strumenti compensativi e dispensativi servono proprio a questo (recupero lacune/fragilità e sviluppo potenzialità)

Rispondi

Da: Gino C.04/12/2011 14:38:32
Buon giorno (o sera?)
Ho una domanda facile facile, e una difficile
La domanda facile facile: quante pagine dev'essere il Pof? Sto studiando un po' di Pof (poetico, no?) e ne trovo da 20 a oltre 100 pagine. In passato ho scritto un paio di Pof (ovviamente collezionando il materiale di altri docenti, oltre al mio) e secondo me per essere leggibile non deve sforare un certo numero di pagine (direi massimo 30), magari con degli allegati. Quale famiglia leggerebbe un Pof di 100 pagine? E che utilità ha un Pof non letto? Cosa ne pensate?

La seconda: i verbali dei Consigli di classe sono pubblici? E se si, come bisogna trattare i dati sensibili degli studenti, in particolare quelli con diverse disabilità o con disturbi specifici, in modo da proteggerli? Spesso si usa indicarli con le iniziali, ma mi sembra il segreto di Pulcinella, o no? O forse, in caso di richiesta di accesso agli atti, sempre che non siano essi stessi gli interessati richiedenti, occorre oscurare le parti che li riguardano?

Grazie a chi voglia contribuire a illuminare le tenebre della mia ignoranza.
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:38:33
...mmmhh...
Rispondi

Da: machimmofafa 04/12/2011 14:40:03
uhgesummarìa che ginepraio!

non mi sembra ci sia totale convergenza...
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1158, 1159, 1160, 1161, 1162, 1163, 1164, 1165, 1166, 1167, 1168, ..., 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)