
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Dirigenti scolastici, il ricorso - messaggi fino al 2012
61217 messaggi, letto 960316 volte Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>
Da: Perplessa | 16/10/2011 16:56:25 |
Il Presidente della FORMEZ ha detto che avevamo mediamente 45 secondi a domanda. Vedremo cosa penserà il Giudice quando glielo faremo provare di persona (naturalmente prima lo forniremo di adeguati occhiali. Leggere il numero, cercare la domanda, leggerla, confrontare il numero a fianco al pallino e colorarlo stando attento a non uscire fuori dai margini. CRONOMETRATO 1 minuto e 20 secondi. E delle domande esatte che avevano segni di riconoscimento??? parole attaccate vedi: la 354 - 380 - 591 - 64 - 143 - 151 - 218 - 650 - 2993 ( qui c'è un punto e virgola dopo il trattino) - 3500 - 4039 - ce ne sono 11 a parte quelle con risposte a dir poco "opinabili". | |
Da: nara838 ![]() | 16/10/2011 16:57:44 |
@ releone sono anche io d'accordo con te, penso però che 15 giorni li perderemo. Gli animi non saranno tranquilli prima della fine della correzione delle prove e prima d'aver formalizzato il ricorso. Poi ... notti sui libri! | |
Da: per Snowhite | 16/10/2011 17:00:36 |
Scusa ma non sai leggere nè interpretare il testo unico. La partecipazione degli esperti deve essere autorizzata da CdI, non così quella di ds e docenti. quanto al ruolo del dsga nel Pof è contenuto nel D.I.44 2001. Per deliverables all'università si intendono proprio le mete da raggiungere, i tragurdi, quanto al dialogo con i docenti da parte del ds, fai tu, se non c'è, voglio vedere che razza di scuola ne verrebbe fuori. | |
Da: nara838 ![]() | 16/10/2011 17:00:55 |
@releone penso anche che gli scritti non si faranno a novembre, altrimenti vuol dire che non hanno accolto il ricorso. Se i ricorsi saranno accolti slitterà tutto a dopo Natale ... elezioni permettendo. | |
Da: sal | 16/10/2011 17:06:40 |
Tutti i refusi (ammesso che siano davvero tali e non messi lì di proposito) potrebbero essere considerati dei segni di riconoscimento per alcuni bene informati alla stessa stregua dei segni apposti sul foglio risposte e, pertanto, invalidano la prova. A chi dice che si conoscevano le regole ecc... certamente non sapevamo che il librone avrebbe contenuto queste cosucce da niente...e voi, lo sapevate? Conoscevate già queste regole? Preciso che dai miei calcoli ho almeno 87 risposte esatte ma, ammesso che un giorno diventi DS, vorrei confrontarmi con teste pensanti e non pesanti di 5000 test sbagliati...Ergoricorriamo. Una preghiera a tutti i colleghi, non rispondiamo agli insulti. | |
Da: geocle | 16/10/2011 17:10:36 |
sono daccordo con te. La nostra non è una categoria forte e invincibile ( sebbene potrebbe esserlo) perchè siamo "l'uno contro l'altro armati" per invidia, gelosia, qualunquismo... e chi ne ha più ne metta! Non so in quanti raccoglieranno il tuo invito. Io sono con te | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: nara838 ![]() | 16/10/2011 17:16:51 |
@sal certo che erano segni di riconoscimento, li ho sfruttati anche io nella prova; in una domanda (non ricordo ne' numero ne'contenuto - Viva la conoscenza!) avevo risposto correttamente senza leggere perchè c'era un NEL maiuscolo (ed era anche una frase lunga). In altri quiz, però non sono usciti, c'erano molti indicatori, ad es. delle O finali senza nesso, ed era quella la risposta giusta; oppure un 2, allora bisognava ricercare l'altra frase simile poichè quello era il distrattore. Oppure parentesi se aperte = errore. Se chiusa o chiudeva quella "persa" nella domanda allora era ok Un codice c'era e neanche tanto complicato. Qualcuno potrebbe divertirsi a selezionarle. io non nè ho voglia nè tempo, già ne perdo tanto su questo forum. ora infatti chiudo, vi rileggo questa sera tardi. La ricerca dei segnali è un giochino che mi riservo per dopo, se parte il ricorso; dipende su cosa lo baseranno. | |
Da: gino60 ![]() | 16/10/2011 17:18:28 |
per Snowhite E mica era detto "senza l'autorizzazione del Consiglio d'Istituto"! Così nell'altra, sul ruolo del DSGA era citato esplicitamente l'art. 3 del regolamento sull'autonomia, dove non c'è traccia di quanto affermato nella risposta giusta, non il D.I.44 2001. Adesso tutti quelli che sono passati difendono la correttezza dei quiz e prima tutti a indicare gli errori! Ma che vergogna! Cerchiamo di essere obiettivi: è una questione di dignità. Io credo che gli errori già da soli sarebbero motivo ragionevole di annullabilità. Il MIUR e i sindacati hanno grosse responsabilità in questo pasticcio. E noi stupidi che non capiamo che gli unici a pagare siamo noi docenti, passati o non passati è lo stesso! | |
Da: ancora test errati | 16/10/2011 17:33:08 |
Ho da poco finito di scrivere il pezzo sull'errore delle funzioni del DSGA in relazione alla determinazione del POF, che subito la mia attenzione è attratta da un altro palese errore, questa volta dell'area 7, quella dell'informatica. La domanda n. 4574 ( ordine "Librone") è così formulata "Per cambiare le dimensioni della carta su cui stampare un foglio di calcolo si deve": risposte possibili: A) modificare le dimensioni della carta dal layout di pagina; B) impostare il cassetto della stampante con il nuovo formato; C) allargare o stringere le alette del vassoio portacarta della stampante; D) modificare l'orientamento della carta nelle opzioni di stampa. Secondo il MIUR la risposta esatta è "modificare le dimensioni della carta dal layout di pagina". Nulla da eccepire, ma perché escludere la risposta " impostare il cassetto della stampante con il nuovo formato " ? Infatti, qui si fa riferimento alle dimensioni della carta (anche se si dovrebbe dire del foglio di carta!) e non del documento. Infatti è possibile stampare un documento, a prescindere dalle sue dimensioni, su un foglio di carta dalle dimensioni qualsiasi (purché più grande del documento stesso), selezionando anche il cassetto stampante con il nuovo formato. La pubblicazione di questo secondo errore, in quanto le risposte valide sono due, la A e la C, riduce notevolmente la credibilità nei contenuti docimologici della prova preselettiva, decretandone la scarsa valenza di selezione professionale. Da tutta questa spiacevole esperienza, l'unica positività è questa reazione di controllo dal basso dei contenuti degli item, in quanto sono sempre di più i gruppi di docenti che si stanno organizzando per la caccia all'errore-orrore, E' molto probabile che altri due o tre errori possano trovare un riscontro logico sufficiente alla loro pubblicazione. Per il momento due errori sono più che sufficienti per formulare un giudizio di dura critica negativa alla prova preselettiva proposta. Volevo precisare in conclusione dell'articolo che già prima del 12 ottobre avevo più volte pubblicato contributi riferendo di errori palesi di ogni area della batteria di test. Oggi continuo questo impegno orientativo all'errore per dimostrare che un sorteggio vincolato ad una batteria di test viziata da imperfezioni docimologiche, se pur addolcita da una parziale e tardiva errata corrige, ha riproposto le stesse, anche se in percentuale diversa, nelle schede a lettura ottica utilizzate nella preselezione. Aldo Domenico Ficara aldodomenicoficara@alice.it | |
Da: larvatus prodeo | 16/10/2011 17:37:03 |
@releone sottoscrivo. Dunque si lavora su due fronti: sul fronte del rispetto della legalità (che alcuni confondo con le "regole del gioco", quasi si trattasse di una partita di calcio) e sul fronte della preparazione alle prove scritte. Sempre con spirito vigile. Non abbassiamo la guardia! | |
Da: Inn | 16/10/2011 17:38:22 |
a pag.23 è riportata una mia riflessione e alcuni dubbi che permangono e chiedono una risposta. qualcuno mi sa dire perchè la prova preselettiva è stata effettuata su un foglio anonimo? non basta questo per il ricorso? rispondetemi....grazie | |
Da: Autunno del nostro scontento ![]() | 16/10/2011 17:38:25 |
@ nara838 @sal certo che erano segni di riconoscimento, li ho sfruttati anche io nella prova; in una domanda (non ricordo ne' numero ne'contenuto - Viva la conoscenza!) avevo risposto correttamente senza leggere perchè c'era un NEL maiuscolo (ed era anche una frase lunga). Anch'io mi sono accorto di quel NEL! E ho ragionato come te Nara... E' tutto così assurdo... | |
Da: rosita91 ![]() | 16/10/2011 17:38:50 |
i colleghi che sono passati non devono temere nulla, la nostra partecipazione alle prove concorsuali non toglie loro niente. io penso che dobbiamo essere solidali. noi che intendiamo ricorrere ci sentiamo preparati e in grado di affrontare gli argomenti su cui vertono le prove.non penso che 4 punti facciano la differenza tra me e un collega che ne ha realizzati giusto il numero per accedere al vero esame.del resto qui più che selezione hanno voluto una decimazione! | |
Da: releone ![]() | 16/10/2011 17:41:17 |
ALLA REDAZIONE MININTERNO richiesta di un nuovo tread per scambio materiale DS gent.ma redazione mininterno, dal momento che ancora abbiamo voglia di studiare non sarebbe opportuno creare un nuovo thread per il gruppo di docenti ricorsisti al fine di scambiare il materiale DS? Grazie per la vostra disponibilità e tempestività. Re leone | |
Da: releone ![]() | 16/10/2011 17:48:19 |
@ nara 838 i tempi tecnici di un ricorso sono più o meno quelli, ma non per questo dobbiamo perdere tempo. credo che non si debba perdere la meta . dobbiamo organizzarci e decidere il "CHE SI FA". sei d'accordo | |
Da: gino60 ![]() | 16/10/2011 17:50:30 |
Alessandra Migliozzi alessandra.migliozzi@email.it era fuori della scuola dove ho fatto la preselezione per fare interviste. La conosco: segue da anni la scuola, scrive per Il Messaggero e Italia Oggi. Le si potrebbe inviare notizia degli errori, magari. di Alessandra Migliozzi ROMA - Cento domande in 100 minuti, un po' come si fa all'università per entrare nelle facoltà a numero chiuso. Ma ieri i 32.600 prof che hanno partecipato alla prova pre-selettiva del concorso per assumere nuovi presidi (2.368 i posti) hanno dovuto superare qualche ostacolo in più delle aspiranti matricole. Sono stati schedati alle 8.30 e hanno dovuto attendere oltre le 11.30 per poter cominciare a rispondere ai quiz. La partenza doveva essere all'unisono in tutta Italia, ma, c'è chi ha cominciato alle 11.40, chi a mezzogiorno chi qualche minuto dopo. Tutta la trafila è durata cinque ore. E la procedura scelta per la selezione è stata molto criticata: gli insegnanti l'hanno definita �«un massacro�». �«Dire che il sistema era macchinoso è dire poco- racconta Luigi Tardi, 46 anni, che ha fatto la prova a Roma-. Ci hanno dato un foglio con una lista di quesiti che andavano rintracciati in un faldone enorme e difficile da sfogliare. Su un terzo foglio dovevamo mettere le risposte�». Il faldone è un librone rosso alto tre dita che è stato consegnato a ciascun candidato insieme alla lista dei 100 quiz estratti ieri dal ministero. Gli aspiranti presidi hanno dovuto scartabellare a caccia delle domande. �«Buona parte dei 100 minuti che avevamo a disposizione - spiega Maria Tammaro, 57 anni, vice preside storica della scuola Chico Mendez di Roma- sono volati via per sfogliare pagine. Il tempo era poco vista la procedura�». Per il ministro Gelmini �«tutto è andato bene e, grazie alla pre-selezione, si accorciano i tempi per nominare i nuovi dirigenti che saranno in carica a settembre 2012. Prima ci volevano 2-3 anni per espletare un concorso�». Per i candidati le cose �«potevano essere fatte meglio�». A partire da quei mille quiz che sono finiti nel cestino qualche giorno fa perché sbagliati. Il primo settembre il Miur ha pubblicato oltre 5.000 domande per la preparazione al concorso. Poi sono fioccate le segnalazioni di errori eliminati in corso d'opera. Uno scivolone che ieri è stato all'origine del ritardo nella partenza delle prove: a Viale Trastevere il gruppo che ha estratto i 100 quesiti li ha ricontrollati fino all'ultimo. Qualche candidato ha segnalato, comunque, che c'erano �«errori di ortografia�». Come un �«qual è�» con l'apostrofo. �«E una domanda aveva due risposte uguali - racconta Laura Sargentini, 34 anni, arrivata alla prova in un liceo romano con il pancione -. Comunque i quesiti estratti erano accettabili�». Nelle domande di lingue ce n'era anche una su facebook. La minaccia di ricorsi tuttavia è nell'aria. Il sindacato Anief, che ha già vinto al Tar per iscrivere alle prove anche i precari, preannuncia battaglia: �«Verificheremo le domande - spiega il presidente Marcello Pacifico, candidato pure lui - perché secondo noi ci sono errori nelle risposte�». Per il ministero �«tutto è stato regolare�». Ma lo stesso Formez, che ha preparato i materiali della selezione, invita a rivedere �«la procedura perché non seleziona i migliori�». I posti in palio non sono molti. Quasi tutti partecipano �«perché diventare presidi è l'unico modo per fare carriera - spiega Giuseppe Santoro, insegnante di educazione fisica-. Io lo faccio anche per portare un po' della mia creatività nella dirigenza scolastica�». Fra quindici giorni usciranno i nomi dei candidati che passano al concorso vero e proprio. Bisogna aver preso 80 punti. Fra i candidati spiccano le donne. Chi passa dovrà fare due scritti e un orale. �«Che saranno tutti svolti a livello regionale con date diverse e prove diverse- lamentano dall'Andis, associazione di dirigenti-. Il rischio è che partano ricorsi che in una o più regioni possano bloccare le procedure. È già successo nel concorso di sei anni fa�». Giovedì 13 Ottobre 2011 - 10:15 Ultimo aggiornamento: Venerdì 14 Ottobre - 12:28 | |
Da: SoraLella | 16/10/2011 17:51:50 |
Ma perchè se ci sono tanti quesiti sbagliati si pretende tanto rigore da noi e pressapochismo per loro. Io vorrei far ricorso per questo, non è tanto il pallino o la domanda, quanto l'assurdità di tutta la struttura, la forma, la legalità del sistema............ e poi non vi sembra che siamo proprio piccoli piccoli? Anche quando ci ritroviamo a qualche corso di aggiornamento o formazione dobbiamo sempre dimostrare di essere più degli altri o metterci in mostra e così via a dimostrare sempre chi è il più bravo! Non è il caso di finirla ed essere meno individualisti e più compatti? | |
Da: gino60 ![]() | 16/10/2011 17:52:46 |
Appoggio la richiesta di RELEONE. Grazie | |
Da: larvatus prodeo | 16/10/2011 17:56:09 |
@Inn Forse i vari MisterBrufolo saranno capaci di rispondere alla tua domanda. Io posso suggerirti di leggere il seguente documento: http://items.giuntios.it/showArticolo.do?idArt=98&pg=2. Vedrai quanta garanzia di "anonimato" si nasconde dietro la scelta dei guru della Formez. Per le possibili considerazioni tecnico-giuridiche, ti consiglio sempre di consultare persone competenti. Buona lettura e non rassegnarti... | |
Da: tg | 16/10/2011 17:56:14 |
Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 Art. 5 Autonomia organizzativa 1. Le istituzioni scolastiche "adottano", anche per quanto riguarda l'impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il miglioramento dell'offerta formativa. La domanda (area 2 n. 1192 libro rosso) "Le istituzioni scolastiche possono adottare in autonomia modalità organizzative flessibili" con risposta esatta "per migliorare l'offerta formativa" vi sembra formulata correttamente? "adottano" o "possono adottare" sono equivalenti? | |
Da: rosita91 ![]() | 16/10/2011 17:58:51 |
@perplessa è vero dei segni che dici,ma se il libro è stato stampato prima e le domande estratte il 12 ottobre...come sapevano di dovere mettere il riconoscimento proprio lì? | |
Da: mulidirazza | 16/10/2011 17:59:19 |
La prova preselettiva deve essere annullata, per produrre ricorso leggete qua : http://www.ciaociao181818.blogspot.com/ | |
Da: Autunno del nostro scontento ![]() | 16/10/2011 18:00:27 |
Copio e incollo direttamente dal documento pubblicato sul sito del MIUR, la risposta esatta contiene "NEL" scritto "inspiegabilmente..." con caratteri maiuscoli!!! Area 5 3500 McLuhan ha sostenuto che: D I medium sono caldi e freddi: è caldo quello che estende un unico senso fino ad un' "alta definizione"; freddo quello che esige un grande contributo da parte dell'utente NEL completare i pochi dati fornitigli con altri in suo possesso. | |
Da: SoraLella | 16/10/2011 18:02:33 |
ho notato anche io la stessa cosa | |
Da: releone ![]() | 16/10/2011 18:03:59 |
@ gino60, @ nara 838 in attesa di una risposta della redazione, cerchiamo di decidere le modalità di scambio chiare per tutti e di fare una raccolta del materiale che possediamo. | |
Da: Autunno del nostro scontento ![]() | 16/10/2011 18:08:14 |
Altro refuso nella risposta esatta alla domanda di cui sotto, anche questa copiata e incollata direttamente dal sito del MIUR... A conclusione della risposta ci sono solo 2 punti di sospensione invece dei canonici 3...! Area 6 4336 La delega in termini giuridici: A richiede una specifica previsione normativa; non può riguardare funzioni dirigenziali non delegabili (rappresentanza legale, titolarità delle relazioni sindacali, potestà disciplinare, sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro, ..) | |
Da: elimi | 16/10/2011 18:14:17 |
Cronometrato anch'io: RISULTATO 43 secondi!!!!!!!!!!!! | |
Da: larvatus prodeo | 16/10/2011 18:14:20 |
@tg se le parole hanno un senso, ovvero se non sono semplici segni interpretabili ad uso e consumo dell'interprete, "adottano" e "possono adottare" non sono affatto equivalenti. Se fossi giudice, ordinerei agli "esperti" di studiare con cura un manuale di logica o un buon testo di filosofia (almeno da S.Anselmo d'Aosta ad Immanuel Kant, con una scelta mirata di brani antologici in lingua originale, senza quiz e senza test ...) bella osservazione. fino a ieri credevo che fosse solo questione di procedura. ma oggi, leggendo contributi come il tuo, a mente serena, vedo chiara-mente il resto. giorni e giorni di domade a risposta multipla (o compulsiva) non sono bastati a dissolvere lo spirito critico di cui la scuola non deve né può fare a meno. | |
Da: preselettiva sicilia | 16/10/2011 18:16:16 |
chi ha partecipato alla preselettiva in Sicilia, essendo regione a statuto speciale, può aderire ugualmente al ricorso al Tar del Lazio che sta preparando l'ANIEF? | |
Da: @rita | 16/10/2011 18:16:46 |
@gino @nara mi associo alla vostra richiesta | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>