
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso per 400 posti di NOTAIO
29305 messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 970, 971, 972, 973, 974, 975, 976, 977 - Successiva >>
Da: 19866 | 10/03/2025 20:56:25 |
Concordo al 100%. La condizione è sicuro travisamento emergendo in modo espresso dalla traccia di presupporre il rilascio di quanto necessario per procedere alla cancellazione delle formalità pregiudizievoli. Inoltre con il deposito prezzo l'acquirente era già abbondantemente tutelato. | |
Rispondi |
Da: Cancellazione | 10/03/2025 21:24:46 |
Io purtroppo ho detto che la cancellazione della trascrizione del pignoramento era stata fatta (e non ancora annotata) con atto notarile (come per l'ipoteca)... Non so cosa mi sia preso in quel momento. Credo sia il mio unico errore (da confronti vari), speriamo... | |
Rispondi |
Da: Hj | 11/03/2025 09:24:40 |
State tranquilli ....vi meritate tutti un bel posto in Cancelleria ad autenticare per le trascrizioni ! | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 11/03/2025 10:19:30 |
Una cosa è il rilascio del titolo, altra cosa è l'adempimento pubblicitario (che alla fine dei conti è ciò che interessa ai fini della traccia). Condizione travisamento direi proprio di no, dato che la traccia chiedeva "tutte le cautele del caso". Ma vi è anche una ragione di opportunità: se il negozio non fosse stato condizionato, che ne sarebbe del deposito prezzo nel caso in cui non dovessero essere (tempestivamente) cancellate ipoteca e pignoramento? o se magari, prima della trascrizione della compravendita, sopravvenisse qualche ulteriore formalità pregiudizievole (es. ipoteca)? La restituzione del deposito prezzo all'acquirente condurrebbe di certo al contenzioso tra le parti (o per l'adempimento dell'obbligo di pagamento del prezzo o, d'altra parte, per la risoluzione/evizione/risarcimento), e quindi non si sarebbe assolta la funzione antiprocessualistica. Quindi la condizione (io l'ho preferita risolutiva) ci sta eccome. | |
Rispondi |
Da: 19866 | 11/03/2025 11:03:20 |
Benissimo. Ma la traccia si riferiva esclusivamente alle formalità pregiudizievoli gia' esistenti in sede di stipula e non a quelle successive. | |
Rispondi |
Da: Peroide | 11/03/2025 12:39:36 |
Ma relativamente agli abusi della villa che avete fatto? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Debitamento tradotto | 11/03/2025 12:58:51 |
la traccia dice "VISTE le formalità pregiudizievoli, chiede al notaio TUTTE le tutele DEL CASO" ..."viste le formalità pregiudizievoli" non vuol dire "tutele esclusivamente in riferimento a quelle formalità"... ... inoltre le tutele sono "DEL CASO": il caso vede un venditore esecutato (inadempiente nei confronti del/dei creditore/i) ... nonchè il notaio che ha "accertato" la cosa. Quindi, considerare la sopravvenienza di trascrizioni mi è pare rientrasse nelle "tutele del caso". poi, come sempre, si tratta di interpretazioni in una traccia evidentemente aperta... ma ripeto: questo solo per dire - sempre a mio sommesso avviso - che una condizione, data la traccia, non è travisamento | |
Rispondi |
Da: 456 | 11/03/2025 13:06:01 |
Grande debitamente tradottoâ��. Solo perché loro non l'hanno fatta dicono che è travisamentoâ��.. concordo, e ribadisco che andava bene sia farla che non farla | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 11/03/2025 13:50:00 |
per gli abusi della villa secondo me le strade erano due: - o dicevi che gli abusi erano stati sanati, menzionando il relativo titolo (ragionevolmente poteva essere una SCIA recente); - oppure dicevi che essendo abusi minori non pregiudicavano la commerciabilità dell'immobile; in tal caso era opportuno specificare/regolamentare i profili connessi a obblighi di garanzia e responsabilità del venditore. Delle due, io scelsi la seconda per come era posta la traccia. Forse ingenuamente mi feci sedurre dal "non sono stati eseguiti interventi edilizi" interpretandolo come "non ci sono provvedimenti urbanistici successivi al 1967". Invece il termine "ad eccezione" lasciava aperta la strada anche per questi. La prima soluzione, ora che ci penso a sangue freddo, era la più semplice e scolastica/concorsuale, e quindi preferibile. Voi che dite? | |
Rispondi |
Da: 692 | 11/03/2025 13:55:00 |
Soluzione 2, mi è parsa più in linea con le richieste della traccia. La traccia parla di abusi minori, do per scontato che non vi siano titoli edilizi (altrimenti non sarebbero abusi) e che tali interventi non incidano sulla commerciabilità del bene. | |
Rispondi |
Da: la condizione era necessaria | 11/03/2025 19:35:08 |
ragazzi c 'è un esecuzione immobiliare in corso possono intervenire anche altri creditori nella procedura esecutiva ( e la traccia non vi dice che la procedura è estinta) come fate a non mettere la condizione sospensiva! Nella prassi queste vendite di bene pignorato o si fanno davanti al giudice dell'esecuzione o con la condizione sospensiva col deposito prezzo. | |
Rispondi |
Da: 19866 | 11/03/2025 20:04:38 |
Viste le formalità pregiudizievoli sopra menzionate nella traccia e non in generale quelle che potrebbero esserci tra la stipula dell'atto e la trascrizione dello stesso. | |
Rispondi |
Da: Candidcamera | 11/03/2025 20:30:46 |
Ma però, gli abusi non rilevano sotto alcun profilo ai fini di una compravendita privatistica. È sufficiente la volontà delle parti. Quindi si tratta di un falso problema. | |
Rispondi |
Da: Candidcamera | 11/03/2025 20:36:53 |
Ma però, gli abusi non rilevano sotto alcun profilo ai fini di una compravendita privatistica. È sufficiente la volontà delle parti. Quindi si tratta di un falso problema. | |
Rispondi |
Da: Suvviaaa | 11/03/2025 22:51:16 |
Secondo me fantasticate troppo. Procedura esecutiva immobiliare non estinta? Ma almeno avete inserito le menzioni obbligatorie??? Suvvia! | |
Rispondi |
Da: Abdulaby | 12/03/2025 21:43:46 |
Concordo con l ultimo commento | |
Rispondi |
Da: Vendita di bene pignorato | 14/03/2025 07:34:05 |
Postulare che il pignoramento e l' ipoteca erano già stati cancellati all atto della stipula della vendita definitiva secondo voi è un errore o ci.puo' stare per come è scritta la traccia? | |
Rispondi |
Da: 19866 | 14/03/2025 21:12:19 |
Errore. | |
Rispondi |
Da: News? | 20/03/2025 20:52:20 |
News? | |
Rispondi |
Da: Abdulaby | 23/03/2025 22:34:33 |
Voci? | |
Rispondi |
Da: hj | 23/03/2025 23:19:09 |
abdul presenta il cv all'outlet del tappeto !!!! | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 26/03/2025 23:10:39 |
Vorrei rispondere all'utente inter vivos ...paletto chi non ha sottoposto la vendita alla condizione sospensiva della estinzione proc esecutiva?? Veramente la traccia diceva di provvedere alla annotazione della cancellazione delle formalità pregiudizievoli. Per fare questo dovevi dare per presupposto che fosse stata emessa l'ordinanza del giudice mediante la quale lo stesso ordina l'estinzione della procedura esecutiva. Altra cosa è l'annotazione di cancellazione della formalità. Quindi ok atto sottoposto a condiz sospensiva della annotazione di cancellazione della form preg più deposito prezzo | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 26/03/2025 23:13:10 |
Infatti la traccia dice date per presupposte le formalità per l'annotazione della cancellazione delle formalità pregiudiz non ancora avvenuta | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 26/03/2025 23:17:24 |
All'utente la condizione era necessaria...la traccia ti diceva che dovevi dare per presupposte le formalità per l'annotazione di cancellazione della formalità pregiudiz. La formalità che dovevi dare x presupposta è l'estinzione della procedura esecutiva se no non puoi curare l'annotazione della cancellazione. Come fai a dire che la procedura non è estinta. | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 26/03/2025 23:33:36 |
Poi secondo me il solo deposito prezzo non è sufficiente. Secondo me era necessario prevedere anche la condizione sosp al trasferimento come avviene di solito | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 26/03/2025 23:47:15 |
Dare per presupposto la cancellazione del pignoramento è sbagliato. | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 26/03/2025 23:55:20 |
Domanda per quanto riguarda il vincolo sui beni acquistati avete fatto una fondazione? | |
Rispondi |
Da: Vendita di bene pignorato | 27/03/2025 07:40:41 |
Se la vendita è sottoposta a condizione sospensiva diventa complicato fare una fondazione con atto di.dotazione sottoposto a condizione sospensiva meglio fare il.vincolo di.destinazione | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 27/03/2025 09:18:25 |
Il mio dubbio per il vincolo deriva dal fatto, ma chi è il beneficiario determinato? La alfa srl destina i beni a favore di chi? Si parla genericamente di ricerca per le cure oncologiche, circostanza che mi fa venire in mente la fondazione. | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 27/03/2025 09:20:19 |
Ma il beneficiario determinato chi è? La traccia dice per la ricerca nelle cure oncologiche. In assenza di beneficiario determinato, requisito x il vincolo, mi verrebbe in mente la fondazione. | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 970, 971, 972, 973, 974, 975, 976, 977 - Successiva >>