
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso per 400 posti di NOTAIO
29305 messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 966, 967, 968, 969, 970, 971, 972, 973, 974, 975, 976, 977 - Successiva >>
Da: Debitamento tradotto | 20/02/2025 16:34:38 |
Non credo sia una singola problematica di MC che (ad oggi) taglia 8 teste su 9... Sono state date, ciascun giorno, tracce che, oltre a richiedere conoscenza di temi molto specifici, ti ponevano di fronte a più di un bivio, lasciando tuttavia molti punti oscuri. Basti pensare: - in MC il testatore malato di SLA, di cui si è dovuto desumere se fosse o meno capace di scrivere e sottoscrive (ricordo che non è un esame di medicina!!) ; peraltro, dati gli studi del CNN su casi simili, non sarebbe costato nulla specificare se c'era puntatore elettronico o meno; - in societario: problematiche sottese alla titolarità temporanea di partecipazioni sociali (bisognava conoscere la massima); esclusione per morosità (col socio moroso presente in assemblea?) o altro; - IV: in ultimis il vincolo di destinazione, oltre a tutto il resto Personalmente queste sono solo alcune delle questioni su cui più mi scervello la notte più non capisco cosa si aspettassero. ... senza considerare il fattore tempo Di certo, complimenti e bravi quei pochi che passeranno! | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 20/02/2025 16:34:42 |
Non credo sia una singola problematica di MC che (ad oggi) taglia 8 teste su 9... Sono state date, ciascun giorno, tracce che, oltre a richiedere conoscenza di temi molto specifici, ti ponevano di fronte a più di un bivio, lasciando tuttavia molti punti oscuri. Basti pensare: - in MC il testatore malato di SLA, di cui si è dovuto desumere se fosse o meno capace di scrivere e sottoscrive (ricordo che non è un esame di medicina!!) ; peraltro, dati gli studi del CNN su casi simili, non sarebbe costato nulla specificare se c'era puntatore elettronico o meno; - in societario: problematiche sottese alla titolarità temporanea di partecipazioni sociali (bisognava conoscere la massima); esclusione per morosità (col socio moroso presente in assemblea?) o altro; - IV: in ultimis il vincolo di destinazione, oltre a tutto il resto Personalmente queste sono solo alcune delle questioni su cui più mi scervello la notte più non capisco cosa si aspettassero. ... senza considerare il fattore tempo Di certo, complimenti e bravi quei pochi che passeranno! | |
Rispondi |
Da: 692 | 20/02/2025 17:15:00 |
Durante le prove i candidati chiedevano ai commissari informazioni sui punti "oscuri" in fatto delle tracce e lo puntualmente rispondevano: "motivate e state tranquilli". Nel padiglione ho avuto l'impressione che ogni traccia, volutamente, si prestasse a più soluzioni, così da dare prevalenza alla motivazione. Ma dubito che in MC si facciano andare bene tutto se ben motivato. Se hanno scelto MC e non IV come primo elaborato è perché avranno una o due disposizioni che non ammetteranno soluzioni diverse. Ad istinto mi viene da pensare al notaio esecutore testamentario. Di sicuro, se hanno destinato 13 sedute per l'elaborazione dei criteri di correzione qualcosa sarà andato storto. | |
Rispondi |
Da: melone | 20/02/2025 18:57:58 |
Da: melone 20/02/2025 06:34:27 L'intelligenza artificiale riuscirà mai a fare un atto notarile valido? Rispondi Da: x sopra 20/02/2025 07:17:57 no perché si allena sui dati che trova su internet e si leggono stronzate a iosa Rispondi Perchè il candidato tipo al concorso notarile dove studia? direttamente sul Talmud e la Torah? | |
Rispondi |
Da: Dd | 21/02/2025 10:11:30 |
Staranno, a questo punto dando una valutazione complessiva | |
Rispondi |
Da: Dd | 21/02/2025 10:35:52 |
Ad esempio una cosa che potrebbe fare selezione e' la mancata apposizione nella disposizione sulla fondazione e nella clausola arbitrale del limite 549 cc essendo legittimari | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: 692 | 21/02/2025 10:38:03 |
Me lo auguro! Aspettiamo il prossimo bollettino di guerra-aggiornamento per avere un dato numero più consistente ma comunque prematuro. | |
Rispondi |
Da: 692 | 21/02/2025 10:42:39 |
Il limite del 549 opera ex lege. Metterlo o meno nulla aggiunge e nulla toglie al testamento. In un concorso precedente, addirittura, inserirlo ha fatto danni. | |
Rispondi |
Da: Dd | 21/02/2025 10:53:15 |
Sono sicuro che qui in queste sue disposizioni andasse specificato il limite 549 infatti ho controllato anche su clausole testamentarie. O quantomeno dirlo in motivazione. Se non si è detto proprio nulla potrebbero pensare che non si conosca il 549â�� tutto qui. | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 21/02/2025 12:24:54 |
Concordo con 692. Dopodiché, de gustibus. E comunque la clausola arbitrale testamentaria ricordo che in sé è dubbia la ricevibilità (a prescindere da legittimari o meno) e lo è ancor di più quando il testatore impone la designazione di uno specifico arbitro di SUA fiducia. Quindi anche qui 549 non è il punto focale della questione | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 21/02/2025 12:27:47 |
più che "dubbia" forse meglio dire "discussa" | |
Rispondi |
Da: ars | 21/02/2025 14:22:21 |
mi viene da pensare che l'unica clausola che ammette solo due strade, e se prendi quella sbagliata sei fuori, sia quella dell'esecutore testamentario. Le altre si prestano tutte a variabili, anche di tecnica redazionale, salvabili se argomentate. Qui è aut aut, o l'hai ricevuta o non l'hai ricevuta, e se l'hai ricevuta sei fuori, stante la cassazione | |
Rispondi |
Da: 692 | 21/02/2025 14:43:23 |
Bisogna capire quanti non l'hanno ricevuta. Io no, peró la scuola che frequento poco prima del concorso, analizzando la sentenza, ammetteva la possibilità di riceverla ma esclusivamente a titolo gratuito esistendo comunque un orientamento non ancora totalmente superato | |
Rispondi |
Da: hj | 21/02/2025 15:06:45 |
notai di merda dovete schiattare tutti !!!!! | |
Rispondi |
Da: Dd | 21/02/2025 15:15:00 |
Sulla fondazione qual'erano secondo voi le soluzioni preferibili e perché | |
Rispondi |
Da: Dylan 132 | 21/02/2025 15:33:44 |
Se la Commissione ha impiegato ben 13 sedute per stabilire i criteri di correzione, vuol dire che tra i Commissari vi era un fortissima divergenza di opinioni sulle soluzioni. Io temo - per chi ha consegnato - che la Commissione abbia scelto soluzioni astruse, alle quali noi non abbiamo pensato, dato che - e ve lo dico da vecchio concorrente - io non ho mai visto (MAI!), una Commissione impiegare n. 13 sedute soltanto per stabilire i criteri di correzione di tracce. Nessuno considera, poi, che tutte le tracce sono state confezionate dalla Commissione, con la conseguenza che appare ancora più stupefacente che la Commissione abbia impiegato n. 13 sedute per stabilire le soluzioni, in quanto ciò significa che la Commissione non aveva nemmeno raggiunto una posizione univoca, al suo interno, circa le soluzione, al momento di assegnazione delle tracce. P.S. La Commissione ha impiegato n. 13 sedute per stabilire le soluzioni delle tracce che essa stessa aveva formulato ..................... i poveri candidati, invece, dovevano risolvere 3 tracce astruse e chilomentriche in meno di 8 ore .... Follia pura!!! | |
Rispondi |
Da: Dylan 132 | 21/02/2025 15:35:04 |
Studio CNN 78/2023/C Scusate, vi chiedo due chiarimenti: 1) sulla base del suddetto studio del CNN, si può, dunque, sostenere che la dispensa da collazione sia revocabile con atto di ultima volontà, anche se contenuta in un contratto di donazione? 2) sulla base del suddetto studio del CNN, si può sostenere che anche - anzi: a maggior ragione - la dispensa dalla imputazione ex se, se contenuta in un contratto di donazione, sia revocabile dal testatore con atto di ultima volontà? | |
Rispondi |
Da: melone | 21/02/2025 15:35:05 |
A breve l'intelligenza artificiale sarà in grado senza compiere nessun errore formale qualsiasi atto notarile in un paio di millesimi di secondo. | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 21/02/2025 16:34:39 |
c'è una sentenza della Cassazione recente (a memoria 2 anni fa, o circa) che - seppur in relazione alla dispensa da collazione - la ammette, qualificandola come disposizione mortis causa contenuta in atto tra vivi. Aderendo a tale qualificazione, il ragionamento è estensibile (a maggior ragione) alla dispensa da imputazione ex se. | |
Rispondi |
Da: Collazione | 21/02/2025 16:43:08 |
Sì Dylan , per la dispensa da imputazione puoi tranquillamente applicare la Cassazione e revocarla unilateralmente attraverso il testamento seppur è contenuta nella donazione. Per la collazione c'è un recente studio di Barba che ammette la sua revoca unilaterale. Però onestamente io qui andrei cauto. Dipende da come si motiva. Io ho detto entrambe le tesi e bon l'ho ricevuta sostenendo la tesi della bilateralità. Però ho detto tutte le tesi in motivazione | |
Rispondi |
Da: Collazione | ![]() |
Occhio Debitamente tradotto che la Cassazione si è espressa solo per la dispensa da imputazione, no per la collazione. Forse ti sei confuso a scrivere. La Cassazione è solo per l'imputazione. | |
Rispondi |
Da: 692 | 21/02/2025 18:15:39 |
C'è uno studio CNN che ammette chiaramente la revoca della dispensa da collazione mediante testamento e relativa ad un atto di donazione. Escludo a priori, quindi, che qualcuno possa essere bocciato per aver ricevuto in tal senso. Se mi capitasse, non ci penserei un attimo a ricorrere al TAR e, sinceramente, penso la spunterei. Anche a mio avviso saranno sorti dei contrasti tra i commissari (notai contro il resto dei commissari). Del resto anche dai verbali dello scorso concorso testimoniano che questa non è una novità: VERBALE N. 14 DELLO SCORSO CONCORSO: "Il Presidente apre la discussione alle ore 10:15 e, dopo un primo saluto a tutti i presenti, comunica che la discussione di oggi verterà più dettagliatamente sui criteri di valutazione per l'atto mortis causa, quindi dà lettura sinteticamente delle riflessioni già emerse e condivise nelle sedute precedenti e sottopone alla Commissione ulteriori considerazioni, allo scopo di raccogliere i pareri conformi e/o discordanti dei componenti e giungere ad una soluzione condivisa". | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | ![]() |
si forse fatto confusione io a scrivere... fondamentalmente la Cassazione dava via libera alla dispensa diversa da quella che chiedevano nella traccia... Si riceveva la disposizione estendendo il ragionamento sulla natura della disposizione MC in atti IV | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 21/02/2025 18:40:52 |
ma anche qui, penso che la scelta di non riceverla, se adeguatamente motivata e argomentata nella parte teorica, non possa essere di per sé motivo di bocciatura | |
Rispondi |
Da: 692 | 21/02/2025 18:46:33 |
Se motivi dicendo che non aderisci in quanto contenuta in una donazione e quindi parte di un contratto non può che essere revocata con un contratto e quindi non unilateralmente, non credo possano fare storie. E' dottrina, oggi minoritaria ma pur sempre autorevole. Sostanzialmente qui le tesi sono due. Di sicuro questa disposizione avrà peso perché poi viene richiamata in parte teorica. Ma proprio per questo dubito possa essere paletto. Io, al contrario, immagino uno scontro tra commissari sul notaio esecutore testamentario: rissa tra notai e magistrati! | |
Rispondi |
Da: Collazione | 21/02/2025 19:16:38 |
Sul fatto che passi la soluzione di non ricevere la revoca non ho dubbi. Capiscono che si conoscono entrambe le tesi ma che per tuziorismo si è seguita una tesi piuttosto che un'altra. | |
Rispondi |
Da: Visto66 | ![]() |
È ammessa anche la revoca della dispensa da collazione ritenendo che la dispensa sia un negozio autonomo alla donazione. Se lo ritieni un negozio accessorio ovvio che non la puoi revocare con il testamento. Basta motivare bene e passano entrambe le soluzioni | |
Rispondi |
Da: Collazione | 21/02/2025 19:18:55 |
Comunque personalmente mi sono fatto una mia idea. Mc non era così lungo, a meno che non ci siano nullità o travisamenti gravi, passano al secondo e li bocciano come treni. Condividete? | |
Rispondi |
Da: Visto66 | 21/02/2025 19:19:10 |
È ammessa anche la revoca della dispensa da collazione ritenendo che la dispensa sia un negozio autonomo alla donazione. Se lo ritieni un negozio accessorio ovvio che non la puoi revocare con il testamento. Basta motivare bene e passano entrambe le soluzioni | |
Rispondi |
Da: Debitamento tradotto | 21/02/2025 19:22:22 |
una escalation di botte dalla prima alle terza traccia :) | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 966, 967, 968, 969, 970, 971, 972, 973, 974, 975, 976, 977 - Successiva >>