
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso dirigenti scolastici - Condivisione materiale di studio
3982 messaggi, letto 74764 volte Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133 - Successiva >>
Da: canguro ![]() | 05/12/2011 19:55:14 |
sono troppe 5 (o 7 in campania) persone in una stanza? | |
Da: giango ![]() | 05/12/2011 22:27:05 |
@tutti Finora mi sono preparato con "Le norme dell'istruzione" del Colosio - DeAgostini, sto cercando un Auriemma 2011 Tecnodid oppure un Marchese-Abate Editest per il giorno della prova ma sono esauriti (mi sono concentrato sullo studio e mi sono svegliato troppo tardi per il testo utile per il giorno della prova!). Cosa ne pensate del Sangiuliano- Monaco di Simone? è consultabile in sede di esame? Oppure posso presentarmi con il Colosio con le pagine di commento strappate? Qualcuno a cui non serve più può vendermi l'Auriemma? Datemi qualche indicazione, mi preoccupa presentarmi alla prova senza normativa, almeno può essere un sostegno psicologico!!! ggost@libero.it | |
Da: francescodora ![]() | 06/12/2011 08:46:11 |
io posso solo dirti che il codice Auriemma da 45,00 Euro di Tecnodid non si vende in libreria ma si ordina on line oppure si acquista direttamente alla tecnodid, cmq se vai sul sito trovi i num. e ti puoi informare, sono efficienti, io l'ho comprato circa 2 mesi fa a Napoli in Piazza Carlo III (credo ) , in un palazzo , ma telefona e ti diranno. Idem , vai sul sito EdiSES e chiedi dove si acquista nella tua città il codice di Falanga, 70.00 euro, io l'ho preso 1 mese fa da Feltrinelli. | |
Da: margrazia ![]() | 06/12/2011 08:50:39 |
@giango anche io ho studiato sul Colosio per la preselettiva ma ho ordinato l'auriemma la settimana scorsa e ieri è arrivato e fino alla settimana scorsa in alcune librerie si trovava ancora il testo edises, anche presso la libreria della stazione Termini a Roma per esempio | |
Da: dipende ![]() | 06/12/2011 09:33:49 |
educazione degli adulti http://ec.europa.eu/education/news/20111128_en.htm http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/framework_en.htm | |
Da: baccio ![]() | 06/12/2011 15:52:44 |
@francescodora In quale scuola andrai a Napoli? | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Ily | 06/12/2011 20:02:01 |
Buongiorno, chi mi invita cortesemente sul dropbox? ilaria.nieddu75@gmail.com grazie | |
Da: francescodora ![]() | 06/12/2011 23:22:08 |
@ baccio sono all'ist. comprensivo - S. Minucci - in Via Fontana e tu? | |
Da: rovina | 06/12/2011 23:27:31 |
solo lei scrive in questo forum | |
Da: francescodora ![]() | 07/12/2011 08:06:25 |
@ : giomeri 04/12/2011 20.28.24 CIAO FRANCESCODORA, HAI POI CHIARITO QUEL PUNTO? NELLA RISOLUZIONE DEI CASI A VOLTE MI è DIFFICILE STANZIARE I FONDI NECESSARI PER EVENTUALI SPESE IMPREVISTE..... Penso di aver trovato i riferimenti: L.296/06 : assegnazione finanziamenti e controllo di regolarità amm.vo contabile codice contratti pubblici e relativo regolamento di esecuzione e attuazione : D.Lgs 163/06 e DPR 207/2010. Il codice è influenzato da norme UE che le scuole son tenute ad osservare in base art.34 D.I.44/01 - vedi art 125 del Codice in tema di acquisizioni in economia ( acquisizione diretta e cottimo fiduciario ) Quanto all'argomento di cui parlavamo, la cosa rientra nell'attività negoziale del ds che provvede direttamente senza comparazione di offerte agli appalti, forniture, acquisti fino a 2000,00 E. o fino al limite preventivamente fissato dal Cons.Ist.-art. 34 - , al massimo 10.00,00 E. Questo è valido se la scuola non adotta specifico regolamento sulle acquisizioni in economia - art.125 D.Lgs 163/06 , attualmente la soglia è fissata in E. 40.000,00. Il ricorso al cottimo fiduciario con interpello di almeno 5 operatori è possibile x importi che vanno da 40.000,00 a 193.00,00 E . | |
Da: giomeri | 07/12/2011 11:29:29 |
a francescodora grazie, mi hai chiarito le idee. Riguardo a risoluzioni di casi in cui necessitano spese non previste nel PA io ricorro o a economie non vincolate (qualora ce ne fossero) o a finanziamenti specifici(tipo i fondi della 440/97 -ma penso che anche queste dovrebbero essere previsionate per essere utilizzate) o con l'attivazione di reti territoriali o di scuole se non c'è urgenza. Cerco tuttavia di trovare , laddove possibile risorse gratuite sul territorio. Tu che ne pensi? | |
Da: giomeri | 07/12/2011 11:30:59 |
ti | |
Da: francescodora ![]() | 07/12/2011 11:52:16 |
: giomeri condivido la ricerca di soluzioni vantaggiose in economia e proprio le reti consentono, tra l'altro, l'acquisto di beni e servizi, la realizzazione di laboratori - in questo caso si prevedono nell'organico funzionale figure che possano operare in questi centri -; gli accordi sono su amm.ne e contabilità , ferma restando l'autonomia sui bilanci delle singole scuole, hanno natura giuridica e contenuto organizzativo, dunque bisogna individuarne gli organi responsabili di gestione. Non dimentichiamo poi che le reti possono stipulare accordi con soggetti esterni, tipo università / Enti... ai sensi art.15 L.241/90. | |
Da: giomeri | 07/12/2011 11:54:14 |
a francescodora prima traccia.GESTIONE UNITARIA DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA. ho consultato testi diversi che impostano il tema in modo del tutto differente. 1)tutto incentrato sul rapporto organo politico e organo gestionale e sul delicato equilibrio (squisitamente normativo-concettuale) fra ds e OO.CC(equiordinazione).e docenti(libertà di insegnamento) con riferim ai rapporti con usp , usr e miur ,regioni e ee.ll.(non una parola sui suoi compiti reali all'interno della scuola) 2) Sostanzialmente su come gestisce tutto il suo concreto operato dirigenziale all'int e all'esterno in coerenza con gli obiettivi del pof. La sintesi fra le due posizioni mi risulta alquanto difficile perchè le due tematiche non si armonizzano. Io spero che una eventuale traccia ministeriale ci indichi il percorso. tuttavia mi chiedo a quale delle due tesi questo concetto si riferisca davvero | |
Da: francescodora ![]() | 07/12/2011 12:18:32 |
in rapporto alle interdipendenze con gli ee.ll io trovo che molto riguardi il dimensionamento e gli adempimenti spettanti alla scuola cessante e a quella che si costituisce ex-novo, in genere un comprensivo : D Lgs. 297/94 , DPR 233/98 , DL 137/08, DPR 81/09 , DL 112/08. Io aggiungerei a questo il codice di comportamento che accomuna tutti i dipendenti delle P.A., di cui copio il link, anche se forse ce n'è uno più aggiornato ai sensi del Decr. Brunetta, devo cercare un pò http://www.comune.tarzo.tv.it/Servizi/Contratto-EELL/contentParagraph/04/documentPdf/codice%20comportamento.pdf. | |
Da: francescodora ![]() | 07/12/2011 12:20:39 |
scusa ma questo link non funziona, meglio andare su google e cercare lì. | |
Da: baccio ![]() | 07/12/2011 13:24:30 |
@francescodora Istituto comprensivo via delle acace | |
Da: sapresiro | 07/12/2011 16:27:50 |
vorrei sapere come fare per entrare nel dropbox | |
Da: dipende ![]() | 07/12/2011 19:45:40 |
Sapete se è effetivamente in uso ? Nell'ambito del quadro normativo vigente, con il termine Ordinativo Informatico Locale si intende l'insieme delle risorse informatiche ed organizzative necessarie per automatizzare l'iter amministrativo adottato dalle scuole per l'ordinazione delle entrate e delle spese all'istituto cassiere. In termini funzionali, l'OIL è il complesso di procedure informatiche che permettono di integrare il sistema di contabilità finanziaria della scuola con le procedure del cassiere per consentire fra le stesse un colloquio automatizzato bidirezionale. L'evidenza elettronica che si ottiene è dotata di validità amministrativa e contabile e sostituisce a tutti gli effetti, i documenti cartacei. Tale garanzia è data dall'uso della firma digitale che permette in modo inequivocabile l'identificazione del sottoscrittore e l'integrità del documento (gli utenti designati alla sottoscrizione digitale sono il DGSA e DS). L'iniziativa è curata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con il supporto dell'ABI e del DigitPA. | |
Da: giomeri | 07/12/2011 20:00:43 |
@francescodora sto affrontando anch'io il caso dimensionamento ma non riesco a trovare gli adempimenti, tu mi parlavi di una circolare usr in cui erano esplicitati.Mi daresti iriferimenti per favore? grazie | |
Da: francescodora ![]() | 07/12/2011 21:00:59 |
UFFICIO II Risorse Finanziarie AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI TERRITORIALI PROVINCIAL AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI E SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI e.p.c. AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE MINISTERIALE E LA GESTIONE MINISTERIALE DEL BILANCIO, DELLE RISORSE UMANE E DELL'INFORMAZIONE Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio. - UFFICIO VI e VII - R O M A . AL DIRIGENTE Oggetto: Adempimenti di natura amministrativa-contabile da effettuare in riferimento al piano di dimensionamento della rete scolastica a.s. 2011/2012 Questa è la circilare che si può reperire Si veda anche la nota Miur sul sito di ogni usr, è datata luglio. Sull'OIL, che obbliga alla gestione informatizzata delle attività di incasso e pagamento con l'istituto cassiere, si veda la nota Miur inviata via mail alle scuole il 26/10/2011, in cui si fa espresso riferimento all'art. 125 del Codice Contratti pubblici, sono adempimenti obbligatori, mi sembra. Vedasi anche la nota Miur 6366 del 5/8/11 . | |
Da: francescodora ![]() | 07/12/2011 21:11:40 |
ho fatto 1 pasticcio, ora correggo Questa è la circilare che si può reperire sul sito di ogni usr, è datata luglio. Sull'OIL, che obbliga alla gestione informatizzata delle attività di incasso e pagamento con l'istituto cassiere, si veda la nota Miur inviata via mail alle scuole il 26/10/2011, in cui si fa espresso riferimento all'art. 125 del Codice Contratti pubblici ; sono adempimenti obbligatori, mi sembra. Vedasi anche la nota Miur 6366 del 5/8/11 . Sull'OIL, che obbliga alla gestione informatizzata delle attività di incasso e pagamento con l'istituto cassiere, si veda la nota Miur inviata via mail alle scuole il 26/10/2011, in cui si fa espresso riferimento all'art. 125 del Codice Contratti pubblici, sono adempimenti obbligatori, mi sembra. Vedasi anche la nota Miur 6366 del 5/8/11 . | |
Da: dipende ![]() | 08/12/2011 13:23:50 |
forse lo conoscete già http://www.annaliistruzione.it/riviste/quaderni/pdf/SDAPI131_132_2010.pdf | |
Da: giammaria ![]() | 08/12/2011 14:54:13 |
Gentilissimi, sono una new entry per il concorso DS, qualcuno può invitarmi per il materiale da scambiare con DropBox? La mia mail è annabelluso@hotmail.com Grazie!!! | |
Da: dipende ![]() | 08/12/2011 19:22:32 |
Studio di caso o elaborato ? Nei paesi europei ci sono due preoccupazioni principali rispetto alla disuguaglianza di genere nell'istruzione superiore o terziaria: la segregazione orizzontale e quella verticale. Si discutano questi due problemi e le politiche per risolverli. | |
Da: francescodora ![]() | 08/12/2011 20:26:38 |
@ : dipende sarebbe fattibile in entrambi i casi, credo, partendo da Lisbona e via fino al longlife learning e alle norme sull'integrazione, ma poi ognuno ci potrebbe mettere quello che conosce meglio, lo voglio prendere come un buon auspicio, tutto sommato mentre ci stiamo qui ad annoiare sugli appalti chi può escludere che il compito ci sfidi a volare più alto ? | |
Da: dipende ![]() | 08/12/2011 22:20:31 |
@ francescodora magari: sarebbe meno arido ed emergerebbe di più il "carisma" del dirigente in fondo le regole per gli appalti e il bilancio basta saperle trovare ed applicare: puro tecnicismo ma 2 su 3 nella commissione sono "esperti di organizzazioni pubbliche", meglio studiare il bilancio sociale | |
Da: peppe12 ![]() | 09/12/2011 11:03:29 |
Stimatissimi colleghi sono un neofita del forum potrebbe qualcuno gentilmente invitarmi per per accedere alla cartella dropbox Molte grazie e buon lavoro a tutti! E-mail: peppemicciche@libero.it (attenzione nello scrivere il problematico cognome) | |
Da: celafarò | 09/12/2011 17:01:05 |
Per favore invitate anche me nel dropbox? cicciapolpetta@libero.it | |
Da: Dino Sauro | 09/12/2011 17:01:39 |
Si può utilizzare il cod. Edises durante le prove? Grazie | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133 - Successiva >>