
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
CONDOGLIANZE AI POVERI COGLIONI CHE HANNO SUDATO IL TITOLO RIPETENDO L'ESAME UNA MAREA DI VOLTE: SI LIBERALIZZA!!!
58 messaggi, letto 4039 volte Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum |
Pagina: 1, 2
Da: Marò | 11/08/2011 21:27:47 |
e che due marons!!!! non si capisce un tubo!! andate a studiareeeeeeee!!!!!!!!!!!!! | |
Da: romano de roma | 11/08/2011 21:28:29 |
ma che lingua parli ??? | |
Da: X ego | 12/08/2011 14:45:18 |
La concorrenza spaventa solo chi è poco capace nel proprio lavoro..... | |
Da: ULTIMORA | 12/08/2011 14:48:31 |
Abolito l'esame di avvocato. Giak e dott.ssa finalmente adesso non state raccontando palle... SIETE AVVOCATI ANCHE VOIIIII | |
Da: dott.ssa | 12/08/2011 14:49:38 |
non credo che avvocati affermati possano temere gente come voi. ma siete proprio degli ingenuoni!! pensate che ci sia qualcuno teme gente che non è nemmeno capace di superare, non un concorso pubblico, ma un esame di stato!!! ma insomma ma dico ... ma ce la fate a cogitare???? | |
Da: Niki K. | 12/08/2011 14:50:23 |
Cogito ergo sum. io cogito, e voi? | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: unione europea ue | 12/08/2011 21:02:35 |
siete degli sporchi bastardi!!!!!!!!!!!!!!!!!!hahaahahahahahahahahah | |
Da: summerland | 12/08/2011 21:26:27 |
si liberalizza ono ??? | |
Da: El carpa | 12/08/2011 23:24:36 |
Secondo me no... | |
Da: bah... | 13/08/2011 16:35:59 |
studiare sarebbe megliooooooooooo | |
Da: Già avv | 13/08/2011 20:05:36 |
Avete visto? Non si liberalizza un cazzo. E adesso??? Succhiateci la minchia. Giá avv. | |
Da: dott.ssa | 13/08/2011 21:45:12 |
ahahahahahah | |
Da: avvocato sfruttatore | 14/08/2011 10:27:34 |
MANGIATEVI LE MANI PRATICANTI IGNORANTI | |
Da: liberi | 14/08/2011 12:47:54 |
http://www.tasse-fisco.com/finanziaria-manovra-dl/2011-estate-sintesi-novita-abc-vademecum/7727/ Liberalizzazione delle professioni e dei servizi pubblici Su questo versante sono aboliti gli esami di stato per lo svolgimento della profesione di dottore commercialista ed avvocato e sono aboliti i minimi tariffari previsti dai rispettivi ordini. Sul punto credo che questo sia una grave perdità per il livello di professionalità che si potrà registrare in entrambi i settori e ritegno sia determinante mantenere un livello di classificazione distinta tra coloro che hanno raggiunto conseguito l'abilitazione dopo il tirocinio e l'esame di stato e coloro che non lo hanno fatto. Positiva invece la misura che permette di abbassare i minimi tariffari che di fatto viziavano le dinamiche concorrenziali del mercato nonché la possibilità di effettuare pubblicità comparative come già avveniva da qualche anno con gli spot televisivi delle multinazionali. | |
Da: avvocato sfruttatore | 14/08/2011 13:05:06 |
NON è VERO L'ART 3 DEL DECRETO DICE "FERMO RESTANDO L'ESAME DI STATO" DOCUMENTATEVI PRIMA DI PARLARE! | |
Da: danielle | 14/08/2011 13:06:34 |
ma mettetevi d'accordo comunque l'esame va abolito!!!!! | |
Da: avvocato sfruttatore | ![]() |
non è stato abolito,l'art. 3 parla chiaro. ciao | |
Da: dott.ssa | 14/08/2011 13:50:26 |
ma bastaaaaaaaaa non è stato abolito un cappero! accendete una tv! | |
Da: +++++ | 14/08/2011 13:54:55 |
VERAMENTE CHICCA???????MENECMA MIA??????DICI GIUSTO ??? | |
Da: +++++ | 14/08/2011 13:58:08 |
DOTTY VAI A STUDIARE BETA TE !!!!!LASCIA STARE IL FORUM RICORDA SEI AD UN PASSO DALL'ABILTAZIONE!!!!!!! | |
Da: dott.ssa | 14/08/2011 13:58:55 |
certo che studio. ovviamente mangio e dormo però | |
Da: Carmine-- | 14/08/2011 14:03:33 |
MA PERCHE' SU QUESTO SITO DICONO CHE L'ESAME E' STATO ABOLITO? http://www.tasse-fisco.com/finanziaria-manovra-dl/2011-estate-sintesi-novita-abc-vademecum/7727/ E' UN ARTICOLO DI STAMATTINA!!!!!!!!! | |
Da: +++++ | 14/08/2011 14:04:53 |
MAGARI CARMINE MAGARI !!!CHE SITO è ?, MA TU DEVI RIFARE LO SCRITTO ??? | |
Da: CRISTEL | 14/08/2011 14:05:43 |
DOTTY BUON FERRAGOSTO DA CRISTEL TI RICORDI ????????STACCHI UN PO'??????? CIAO | |
Da: avvocato sfruttatore | 14/08/2011 14:08:19 |
non è 1 articolo ufficiale,è scritto da una persona. evidentemente non ha capito il decreto o non ha letto il testo. l'art.3 parla chiaro,ciao | |
Da: Avvocato di Larghe Vedute | 14/08/2011 19:41:20 |
Non ho paura della concorrenza, la selezione la fa il mercato, vi confermo che è stato abolito l'esame di stato per avvocati e commercialisti. Infatti leggendo l'art.33 c.5 della Costituzioni vi siete resi conto che per esami di stato, si intendono tutti gli esami di stato ad es. terza media, licenza liceale, numero chiuso medicina, concorsi pubblici etc., ma per quanto riguarda l'abilitazione all'esercizio professionale il decreto specifica all'art. 3 c. 5 lett. a : l'accesso alla professione è libero e il suo esercizio è fondato e ordinato sull'autonomia esull'indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnica, del professionista. Spero di aver fugato i vostri dubbi. ps. d'altronde bastava anche leggere la sintensi del Consiglio di Ministri n.150 (quello dell'approvazione del decreto), per capire il contenuto sibillino) http://governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=64630 dove il Presidente del Consiglio afferma che le professioni " liberalizzazione delle professioni e delle attività economiche" --- badate bene la forma sibillina e' stata scelta proprio per evitare che gli ordini si ribellassero e facessero saltare la manovra, a settembre RITIRERETE IL "TESSERINO BLU" | |
Da: x tutti | 14/08/2011 22:07:34 |
x tutti 14/08/2011 22.05.17 Professione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. bussola Disambiguazione - Se stai cercando la professione religiosa, vedi Voto (religione). Niente fonti! Questa voce o sezione sull'argomento professioni non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti. Commento: non c'è bibliografia Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Con il termine professione si intende, generalmente, una "attività esercitata in modo continuativo a scopo di guadagno"[1] e spesso viene impropriamente utilizzato per indicare le sole attività intellettuali, contrapponendosi a "mestiere".[2] Ma in realtà, secondo l'approccio funzionalista sociologico allo studio delle professioni, queste ultime per poter essere definite tali, debbono possedere i seguenti requisiti di specificità: Un corpus sistematico di conoscenze, con conseguente rapporto tra docenti e professionisti; Rivestire funzioni centrali per la società; Uno specifico profilo professionale e un albo o collegio professionale, riconosciuti dall'ordinamento giuridico; Un codice deontologico, volto ad abilitare il controllo e la trasparenza sociale. Pertanto, le cosiddette "professioni intellettuali" consistono nell'espletamento di attività di natura prevalentemente, anche se non sempre esclusivamente, intellettuale il cui esercizio richiede una peculiare formazione culturale, scientifica e tecnica; esse si caratterizzano per l'autonomia decisionale nella scelta delle modalità di intervento, e per la responsabilità diretta e personale sul proprio operato.[3] Dal punto di vista giuridico esistono in Italia due diverse tipologie di professioni: Indice [nascondi] 1 Professioni regolamentate 2 Professioni non regolamentate 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti [modifica] Professioni regolamentate Lo Stato attraverso una legge o appositi regolamenti (ministeriali, regionali, etc.) definisce quali siano i criteri minimi per esercitare una professione attraverso la così detta "regolamentazione dell'accesso". Solitamente l'iter di regolamentazione si compone di: la definizione di un titolo di studio l'espletamento di un tirocinio o praticantato il superamento di un esame valutativo delle competenze acquisite (ad esempio l'esame di Stato) l'iscrizione ad un Albo o Collegio professionale Chi esercita in assenza di questi requisiti, commette il reato di esercizio abusivo di attività professionale ai sensi dell'art. 348 del codice penale. In altri casi alcuni soggetti istituzionali (ministeri, regioni, comuni, etc.) possono definire il possesso di particolari requisiti per l'esercizio della professione sul territorio di propria spettanza. In questo caso sono le stesse istituzioni che predispongono appositi elenchi e vigilano su di essi. [modifica] Professioni non regolamentate Sono tutte quelle professioni il cui esercizio non è vincolato al possesso né di alcun requisito né di specifica formazione, se non quelli stabiliti dal Codice civile. Da: x tutti 14/08/2011 22.06.58 il distinguo non dipende dalla costituzione ma dal fatto che la riserva di legge sia stata esercitata o meno, cioè che per legge sia stato prescritto o meno un esame di abilitativo.. che se precedentemente prescritto, con atto di almeno pari forza e successivo, a costituzione invariata, può essere rimosso, rendendo le professioni attualmente regolamentate alla stregua delle altre... ora è il nostro tempo !!! | |
Da: x tutti | 14/08/2011 22:19:16 |
Art. 2229 Esercizio delle professioni intellettuali La legge determina le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi o elenchi. L'accertamento dei requisiti per l'iscrizione negli albi o negli elenchi, la tenuta dei medesimi e il potere disciplinare sugli iscritti sono demandati alle associazioni professionali sotto la vigilanza dello Stato, salvo che la legge disponga diversamente. Contro il rifiuto dell'iscrizione o la cancellazione dagli albi o elenchi, e contro i provvedimenti disciplinari che importano la perdita o la sospensione del diritto all'esercizio della professione e ammesso ricorso in via giurisdizionale nei modi e nei termini stabiliti dalle leggi speciali. TOLTA LA LEGGE CHE PREVEDE L'ESAME LA PROFESSIONE DIVIENE NON REGOLAMENTATA | |