
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 180 POSTI GAZZETTA UFFICIALE 28-12-2021
4310 messaggi, letto 506468 volte Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum |
ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS con la BANCA DATI UFFICIALE del concorso o per scaricare l'app Andorid o il SOFTWARE per Windows!
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144 - Successiva >>
Da: utss ![]() | ![]() ![]() |
il famoso consigliere del gabinetto...che ha tirato lo sciacquone ahahaha | |
Da: VpaUtg ![]() | ![]() ![]() |
Al momento non si sa nulla di nuovi concorsi ma voi continuate comunque a studiare per non farvi cogliere impreparati. Un caro saluto a tutti! | |
Da: emmenems ![]() | ![]() ![]() |
@Vpautg: grazie, leggo sempre i tuoi post anche sull'altro gruppo e devo dire che sei davvero impagabile! | |
Da: Sturmunddrang ![]() | ![]() |
Ciao a tutti..come vi sono sembrate le tracce dell'ultimo scritto? | |
Da: 1888a2 ![]() | ![]() |
- Messaggio eliminato - | |
Da: Fiorella Mannoia ![]() | ![]() |
vabe quindi quanti neo assunti consiglieri stanno rinunciando?i posti disponibili aumenteranno? | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Fiorella Mannoia ![]() | ![]() |
tutti a studiare???????????ragazzi sveglia sto forum è peggio di quello di rete 4 | |
Da: Coco901 ![]() | ![]() |
Buonasera a tutti, qualcuno sa più o meno le tempistiche per la correzione degli scritti e la comunicazione dei relativi esiti? Grazie | |
Da: Virio Lupo ![]() | ![]() ![]() |
Novità? Sapete qualcosa su eventuali dimissionari e passaggi a magistratura? Quanti ne sono sopravvissuti di quelli assunti col 200? | |
Da: My Justice ![]() | ![]() |
Alla luce della rideterminazione della pianta organica disposta con la legge di bilancio, il PIAO 2024-2026 prevede assunzioni per: - 58 unità nel 2024; - 72 unità nel 2025; - 44 unità nel 2026, per un totale di 174 unità. A questo punto, mi aspetto che il nuovo bando venga pubblicato tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. | |
Da: AlbertoAlbertoAlberto ![]() | ![]() |
Un Avvocato oltre al diritto italiano deve conoscere anche quello straniero? Chiedo perchè al mondo ci sono 195 Stati (Nazioni). Grazie | |
Da: m88m ![]() | ![]() ![]() |
La discussione continua qui: https://www.mininterno.net/fmess.asp?idt=28232&nor=0&pag=300 | |
Da: Virio Lupo ![]() | ![]() ![]() |
Sei un capo popolo eh, tutti ti seguono... | |
Da: Caucasico ![]() | ![]() ![]() |
Per quale ragione dovremmo spostare la discussione, per quanto di fatto morente, su un forum dedicato a un altro concorso, peraltro chiuso? | |
Da: frequentati ![]() | ![]() ![]() |
Novità dai vari corsi di preparazione? Ruscica, Giovagnoli dicono qualcosa? | |
Da: frequentati ![]() | ![]() |
Up!!!!info sull'uscita dei risultati? | |
Da: dargenda ![]() | ![]() ![]() |
@m88m: grazie per la segnalazione | |
Da: Il buono ![]() | ![]() |
Nuovo concorso? | |
Da: In limine ![]() | ![]() |
"Alla data del 12 luglio 2024 sono stati vautati circa due terzi degli elaborati relativi alla prova di diritto civile dei candidati che hanno superato la prima prova" Bisognerebbe sapere solo a quanto ammontano questi 2/3. | |
Da: Il buono ![]() | ![]() |
A quando il prossimo bando? | |
Da: Astr ![]() | ![]() ![]() |
Ad un anno esatto di distanza, nessuna novità, con ultimo aggiornamento al mese di Luglio. Nessuno è riuscito a sentire l'ufficio concorsi ? Grazie mille :) | |
Da: Gyulyano85 ![]() | ![]() |
Qualcuno ha idea delle tempistiche degli anni precedenti? | |
Da: Astr ![]() | ![]() |
18 mesi, ma con quasi 500 consegnanti in meno. :) | |
Da: Astr ![]() | ![]() |
In più*, pardon | |
Da: Gyulyano85 ![]() | ![]() |
e allora in proporzione dovrebbero metterci 11 mesi circa. Direi che manca poco | |
Da: Diabolique ![]() | ![]() ![]() |
Ho avuto modo di leggere in questi giorni una relazione dell'Ufficio del Massimario che riguarda proprio la gestione delle sopravvenienze. In pratica il tema estratto di civile. Ebbene tralasciando il riferimento alla risoluzione e/o al rimedio di cui al comma 3 dell'art. 1467 c.c, la revisione del contratto in caso di eccessiva onerosità sopravvenuta può aversi: 1. o attraverso una clausola di rinegoziazione (le c.d. clausole hardship presenti in ambito europeo) la cui mancata esecuzione può portare a una pronuncia ex art. 2932 c.c. oppure: 2. in assenza della suddetta clausola, rinvenendo un obbligo legale di revisione del contratto il cui fondamento sarebbe dato dalla buona fede oggettiva letta in un'ottica costituzionalmente orientata (art. 2 Cost.). In questo senso è, allora, fondamentale la norma di cui all'art. 1366 c.c. attraverso la quale il giudice può integrare ex art. 1374 c.c. il contatto. La buona fede di cui all'art. 1375 sarebbe, infatti, uno dei casi di legge attraverso cui il contratto può essere etero integrato. Tale potere di integrazione è attribuito al giudice in sede di interpretazione del contratto ex art. 1366 c.c. Si parla al riguardo di interpretazione/integrazione. La traccia, quindi, andava indagata sull'attuale portata del principio "pacta sunt servanda" oggi rivisto o attualizzato alla luce dell'altro principio "rebus sic stantibus" che sdoganerebbe l'istituto della presupposizione la cui base legale sarebbe, appunto, l'art. 1467 c.c. dal momento che l'evento squilibrante non sarebbe stato previsto e dato per "presupposto" al momento della conclusione del contratto atteso il suo carattere eccezionale e imprevedibile. E, in quest'ottica, il 1374 (e il 1375 richiamato tra i casi di legge del 1374) è una fonte di (etero)integrazione del contratto che consente al giudice di intervenire (utilizzando lo strumento di cui all'art. 1366) sul contratto divenuto squilibrato. Intervento che, però, deve essere sempre improntato all'equilibrio non potendo il giudice sostituirsi alle parti. In pratica solo laddove la parte avvantaggiata dallo squilibrio sopravvenuto (la sola che, ai sensi del comma 3 dell'art. 1467 può riportare in equilibrio il contratto) si rifiuti "maliziosamente" o "abusivamente" di rinegoziare il contenuto del contratto stesso, allora potrà intervenire ex artt. 1366, 1374 (o 1467) il giudice al suo posto. È questo, peraltro, anche il tema delle sopravvenienze atipiche che si risolve, in realtà, nei rimedi atipici i quali, al fine di scongiurare la caducazione del contratto o impedirne la risoluzione col solo meccanismo riequilibratore rimesso all'esclusiva disponibilità della parte che si avvantaggia dello squilibrio, veicola attraverso la buona fede oggettiva un obbligo di rinegoziare il contratto anche in assenza di una clausola espressa (hardhip) in tal senso. | |
Da: Colletto bianco ![]() | ![]() |
Ciao a tutti Avete visto l'aggiornamento delle correzioni del giorno 11 novembre? | |
Da: Colletto bianco ![]() | ![]() |
Ciao avete visto l'aggiornamento delle correzioni al giorno 11.11? | |
Da: Polloccolo ![]() | ![]() |
Un altro anno è passato e risultati o notizie sullo stato dell'arte delle correzioni nulla, nemmeno con l'ausilio dei servizi segreti, in perfetta sintonia con un concorso malmostoso, per una carriera fatta di fango e di ombre. Mille volte meglio Magistratura. Centomila volte meglio qualsiasi altra cosa. | |
Da: Virio Lupo ![]() | ![]() ![]() |
Concorso totalmente da riformare. Inglese scritto potrebbe essere eliminato e mantenerlo solo all'orale, di viceprefetti che debbano scrivere in inglese non se ne vedono tanti, anche per il tipo di lavoro, che non lo richiede mai o quasi mai. L'importante è capire ciò che si legge e che si sappia sostenere una conversazione quantomeno decente. Storia della PA è una materia affascinante (***ironia***) tanto che la ricerca ha tirato fuori solo un manuale. A esser maligni sembra quasi di dover pagare un obolo. Tanto vale mettere storia contemporanea. Il tema pratico ingloba necessariamente conoscenze di costituzionale e di amministrativo avanzato, a che pro fare un altro tema di amministrativo? Tanto vale fare un unico grande tema di civile. 3 temi, un diritto, una storia e una pratica amministrativa. Soglie alte e niente banca dati alle preselettive. L'attuale assetto del concorso è figlio di un bizantinismo conservatore che non ha ragion d'essere. | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144 - Successiva >>