>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

150 educatori di asili nido a ROMA
6193 messaggi, letto 110062 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, ..., 202, 203, 204, 205, 206, 207 - Successiva >>

Da: francesca25/10/2007 11:53:22
x stefy:la cisl non ha organizzatoi niente x la prep alla prova scritta Hanno detto che ci chiamavano ma ormai penso di continuare a studiare da sola Per caso sai dove trovare qualcosa sulle Check list,sulle schede di beller , sulla S.V.A.L.S.I- e sulla tassonomia di Bloom ?

Da: ........25/10/2007 18:48:38
ma si puo' portare il vocabolario?

Da: BETTA25/10/2007 18:52:47
CREDO CHE NON SI POSSA PORTARE NULLA SULLA LETTERA C'è SCRITTO SOLO PENNA NERA O BLU. CERTO UN DIZIONARIO SAREBBE UTILE...

Da: Stefy25/10/2007 20:37:01
x francesca= mi spiace x quello ke mi hai chiesto specificatamente nn lo so
x il vocabolario se nn erro ci dovrebbe essere quello elettronico messo a disposizione dalla commissione... ma se per consultarlo si deve perdere tempo x alzarsi andare in cattadra fare la ricerca e ritornare... bhè ci rinuncio!

Da: Valeria25/10/2007 21:31:19
x Francesca: la checklist è un tipo di griglia di osservazione utilizzata quando l'obiettivo dell'osserv. è la rilevazione dello sviluppo di una competenza chiaramente definibile e limitata. in essa una serie di comportamenti è descritta in un ordine logico di sviluppo e l'osservatore deve indicare la presenza o l'assenza di ognuno, direttamente mentre osserva. i comportamenti da osservare devono essere chiaramente differenziabili, descritti in modo oggettivo con termini chiari e con asserzioni di tipo positivo.
mi spiace le altre cose non le sò.

Da: jera26/10/2007 10:30:07
Cosa è la SVALSI


   Eâ uno strumento operativo
  Eâ una âguida per lâocchioâ,
aiuta lo âsguardoâ dellâinsegnante
     Eâ un indicatore di come il bambino agisce in certe condizioni, che comprendono i compagni, i materiali, e così via
    Come obiettivo si pone quello di ricercare e promuovere attività sul gioco




La SVALSI è composta da 5
sotto â" scale che corrispondono a alle competenze implicate in questo tipo di gioco




Sotto - Scala 1
n    Riguarda la capacità crescente di pensare e di comportarsi in modo indipendente dalle caratteristiche della realtà percepita un oggetto viene âusatoâ come se fosse un altro



Sotto Scala 2 -
n     Capacità crescente di considerare punti di vista diversi dal proprio una persona è considerata come âse fosse unâaltra


Sotto Scala 3

n    Capacità crescente di articolare elementi diversi (oggetti, azioni, identità, situazioni) in strutture narrative complesse


Sotto  Scala 4
Capacità crescente di utilizzare il linguaggio



Sotto  Scala 5 COMPETENZA SOCIALE Crescente capacità di orientare, condividere, coordinare le proprie intenzioni e i propri comportamenti e quelli altrui


SVALSI : indicazioni dâuso




DOVE OSSERVARE= quale SPAZIO


n     Osservare in un luogo che favorisca il gioco simbolico.
n     Se possibile allestire un angolo o arricchirlo con i seguenti
uArredi: tavolini, sedie, tappeti, mobiletti, salami di stoffa, cuscini, divani.
uTravestimenti: specchio, camice, borsette, pantaloni, cappelli, mantelli, grandi pezzi di stoffa.
uOggetti: stoviglie, culle, bambole, pettini, macchine fotografiche, bauletti, macchine da scrivere, tavolo da falegname
uScene complesse: omini, animaletti di vario tipo, casette, trenini, automobiline, cubi per costruzioni, aerei.


QUANDO OSSERVARE = In quali tempi


n    Il tempo di gioco simbolico ideale per un gruppo di bambini si aggira tra i 30 e i 60 minuti.





CHI OSSERVARE = quali soggetti


n    Il gruppo ideale per questo tipo di attività e la relativa osservazione va dai 3 ai 8 bambini.
n    Si osserva un bambino per volta per un tempo di 5 minuti.







Procedure di osservazione
n     âCarta e pennaâ.
uUn unico osservatore (insegnante) scrive: tutte le azioni, tutti gli oggetti coinvolti, tutte le verbalizzazioni, tutti gli eventuali destinatari di tali condotte, cioè i compagni e o gli adulti a cui vengono rivolte.
uNB Nel corso dell'osservazione non va fatta distinzione tra comportamenti ludici e non dei bambini.
Al momento della valutazione si sottolineano i comportamenti ludici sul foglio dove è stata scritta l'osservazione. Le frasi sottolineate si associano a un item della scala per ricavare il profilo ludico del bambino.

Esempio di Osservazione
Osservazione di A
A segue F e la osserva mentre canticchia. A gironzola osservando F che canticchia e dispone dei mobiletti. A sparisce per un po' dalla visuale, torna con due bambole. A mostra una bambola a F chiedendole "Questa è la tua bambina?â
(F risponde "sì").
A dice "to' allora che piange" e porge la bambola a F".
(F la rifiuta dicendo "no, è la mia bambina").
A con le due bambole va alla cucinetta dove osserva due compagne che giocano con le stoviglie. Torna al tavolo a guardare F che dispone i mobiletti sul tavolo, le chiede "è la casetta della tua bambina?".
(F risponde "sì").
A dice "anch'io sono una mamma". poi mostra a C una bambola e le chiede "è la tua bambina?".

Profilo ludico di un bambino in un certo contesto










n       Stile ludico articolato (int 60), non solitario (ICOSO 40) silenzioso (ICOEs 0), povera di elementi immaginativi (IDeCe 20) ancorata al ruolo del soggetto reale (IDeCe20)

Profilo di gioco con e senza adulto








n     Con lâadulto il soggetto manifesta maggiore competenza sociale ed esegue  maggiori verbalizzazioni

Profilo ludico di un bambino nel tempo (ogni 15gg)








n       Emerge una competenza via via crescente in tutte le sottoscale, indice di efficaci interventi didattici, è ancora povera lâattribuzione di identità diverse dal soggetto reale, si può pensare ad un intervento mirato a potenziare le competenze in questa area

Introduzione allo strumento di valutazione : âProiect Spectrumâ



Strumento di valutazione prescolare che si pone come obiettivo di costruire a partire dalle potenzialità dei bambini





Si basa sulle teorie di Feldman (1980-84) dello âsviluppo non universaleâ

Secondo Feldman il bambino si sviluppa allâinterno di un continum che va dallâuniversale, al culturale, allâunico (proprio dellâindividuo)



Si basa sulle teorie di H. Gardner (1983) delle âintelligenze multipleâ.

Gardner definisce lâintelligenza come lâabilità a risolvere problemi. Pensa quindi a diverse aree di intelligenza: linguistica, matematica, (le più tradizionali), ma anche di movimento, artistica, musicale, scientifica, sociale, e si potrebbe continuare





Domini di valutazione del Proiect Spectrum

1.   Movimento              

2.   Linguaggio

3.   Arti visive                

4.   Matematica

5.   Musica                    

6.   Scienze

7.   Conoscenze sociali

8.   Stili di lavoro





Obiettivo

Creare un PORTFOLIO nel quale raccogliere i prodotti delle attività âmirateâ proposte nel corso dellâanno ai bambini con il fine di evidenziare, allâinterno delle diverse aree, quelle in cui il singolo bambino evidenzia maggiori potenzialità e che sono quindi da sostenere.



DOMINIO DEL LINGUAGGIO





1° ATTIVITAâ : STORYBOARD

Eâ una variante del gioco simbolico nel quale i bambini animano una scena creata su una tavola rettangolare di dimensioni di 50 per 70 circa con alcuni oggetti e personaggi La scena può anche essere costruita assieme ai bambini.





Materiali: pezzi di feltro verde (prato) e blu (mare), rametti di pino, colonne di legno, portatovaglioli triangolari, cassetta con coperchio apribile, un veicolo, una conchiglia, creta da modellare, (la creata offre possibilità creative ma può distrarre da attività narrative), altroâ





Personaggi:

Un re con lancia

Un paio di animali

Un paio di creature non ben identificate (gomitoli di lana con occhi)

Due figure umane

Un serpente

Altri



Attività

Dopo avere costruita la scena i bambini giocano a gruppi di 3

Lâinsegnante mostra loro come si gioca iniziando una storia e continuandola assieme a loro

Dopo un periodo insieme ai bambini lâinsegnante osserva senza intervenire







Osservazione

Lâosservazione va fatta con il registratore per un periodo di 2-3 minuti ogni bambino

Si può fare con il registratore (in questo caso lâinsegnante deve dire le azioni che fa il bambino nel caso non le verbalizzi tutte) o carta e penna





Valutazione

Lo strumento comprende diverse aree (ogni area comprende tre item )di osservazione delle capacità linguistiche:

Struttura narrativa â" coerenza tematica- lessico -

Uso voce narrante

Espressività

Uso del dialogo





Area: Uso del dialogo

Item 1 =il bambino inserisce pochi o nessun dialogo

Item 2 =il bambino inserisce dialoghi, ma con brevi conversazioni

Item 3= il b. inserisce molti dialoghi, li sostiene a lungo con significati, emozioni, pensieri

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: jera26/10/2007 10:36:19
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI (Taxonomy of Educational Objectives)

Area Cognitiva

(B.S. Bloom, Handbook I. Cognitive Domain,1956)

   1. OBIETTIVI DI PADRONANZA (Performance)
         1. Conoscenza: Capacità di rievocare materiale memorizzato
               1. conoscenza di elementi specifici,
                     1. contenuti,
                     2. termini,
                     3. fatti;
               2. conoscenza di modi e mezzi per trattare elementi specifici,
                     1. convenzioni,
                     2. tendenze e sequenze,
                     3. classificazioni e categorie,
                     4. criteri,
                     5. metodologie;
               3. conoscenza di dati in un campo,
                     1. universali ed astrazioni,
                     2. principi e generalizzazioni,
                     3. teorie e strutture;
         2. Comprensione:
                  Capacità di afferrare il senso di una informazione e di saperla trasformare
                     1. trasposizione e traduzione,
                     2. interpretazione e riorganizzazione,
                     3. extrapolazione e previsione;
   2. OBIETTIVI DI COMPETENZA
         1. Applicazione: Capacità di far uso di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi
               1. generalizzazione,
               2. esemplificazione;
         2. Analisi:
                  Capacità di separare degli elementi, evidenziandone i rapporti
                     1. elementi,
                     2. relazioni,
                     3. principi organizzativi;
         3. Sintesi:
                  Capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e coerente
                     1. produzione di un'opera originale,
                     2. elaborazione di un piano di azione,
                     3. deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte;
         4. Valutazione:
                  Capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo
                     1. in base all'evidenza interna,
                     2. in base a criteri esterni;
   3. OBIETTIVI DI ESPRESSIONE
         1. Creatività:
                  Capacità di operare tramite il pensiero divergente (insight)

Area Affettiva

(B.B. Blomm, D.R. Krathwohl e B.B. Masia, Handbook II. Affective Domain, 1957)

   1. OBIETTIVI DI INTERESSE
         1. Ricettività:
                  Capacità di percepire e prestare attenzione a stimoli, senza peraltro reagire
                     1. consapevolezza,
                     2. disponibilità a ricevere,
                     3. attenzione controllata o selettiva;
   2. OBIETTIVI DI IMPEGNO
         1. Risposta:
                  Capacità di reagire ad uno stimolo esterno in modo accondiscendente o spontaneo
                     1. acquiescenza nel rispondere,
                     2. disposizione a rispondere,
                     3. soddisfazione nel rispondere;
         2. Valutazione:
                  Capacità di scegliere e rifiutare
                     1. accettazione di un valore,
                     2. preferenza per un valore,
                     3. impegno;
   3. OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE
         1. Organizzazione:
                  Capacità di sistemare spontaneamente scelte e valori in sistemi più ampi
                     1. concettualizzazione di un valore,
                     2. organizzazione di un sistema di valori;
         2. Caratterizzazione:
                  Capacità di creare una propria visione del mondo e di valutare i propri atteggiamenti
                     1. insieme generalizzato,
                     2. caratterizzazione.

Area Psicomotoria

(R. Dave e A.J. Harrow, Handbook III. Psychomotor Domain, 1976)

   1. Movimenti riflessi:
            Risposte ad uno stimolo senza volizione cosciente
               1. segmentali (fanno intervenire un segmento spinale),
               2. intersegmentali (fanno intervenire più di un segmento spinale),
               3. soprasegmentali (richiedono la partecipazione del cervello);
   2. Movimenti fondamentali di base:
            Patterns motori innati
               1. locomotori,
               2. non locomotori (relativi ad una attività),
               3. manipolativi;
   3. Abilità percettive:
            Interpretazione degli stimoli e adattamento all'ambiente
               1. discriminazione cinestetica,
               2. discriminazione visiva,
               3. discriminazione uditiva,
               4. discriminazione tattile,
               5. capacità coordinate;
   4. Qualità fisiche:
            Caratteristiche funzionali di carattere organico
               1. resistenza,
               2. forza,
               3. flessibilità,
               4. agilità;
   5. Movimenti di destrezza:
            Sviluppo di competenza e padronanza
               1. capacità semplice di adattamento(movimenti di base),
               2. capacità composta di adattamento (uso di strumenti),
               3. capacità complessa di adattamento (applicazioni di leggi fisiche);
   6. Comunicazione non verbale:
            Continuum di espressività
               1. movimento espressivo,
               2. movimento interpretativo.

Da: miele26/10/2007 12:19:51
ciao ragazze ma che cosa è la svalsi?non ho capito riguarda sempre la pedagogia

Da: miele26/10/2007 12:20:57
ma cio che avete scritto sono appunti

Da: jera26/10/2007 13:45:47
si la svalsi riguarda sempre la pedagogia. E' solo un altro strumento di indagine pedagogica. Ciao

Da: miele26/10/2007 16:36:51
ciao Jera ma cio che hai scritto sul forum sono vere informazioni
riguardanti le svalsi ciao

Da: Stefy26/10/2007 20:54:28
bastava mettere su google svalsi e ti dava i link eccone alcuni:
http://www.infantiae.org/svalsihp.asp
http://scuole.monet.modena.it/benabate/osservare2002.htm

Da: BETTA27/10/2007 10:06:20
IO STO CONSULTANDO ANCHE L'ENCICLOPEDIA WIKIPEDIA SU GOOGLE CERCANDO SOTTO LA VOCE PEDAGOGIA GENERALE.CI SONO ELENCATE VARIE DEFINIZIONI E IN PIU LA MAGGIO PARTE DEGLI AUTORI. BASTA CLICCARE SUL NOME DELL'AUTORE E SI HANNO TUTTE LE NOTIZIE. PENSATE CHE CI SONO ALCUNE FRASI CON LE STESSE PAROLE USATE NEI TEST PRESELETTIVI. MI STA AIUTANDO TANTO

Da: lea27/10/2007 12:14:34
x betta: ciao anchio ho superato la prova senti ma cio che hai trovato su questo sito sara buono x noi

Da: BETTA27/10/2007 13:29:36
x lea: io credo di si soprattutto perchè di ogni autore ti spiega con parole semplici il suo metodo educativo. Ci sono anche delle frasi che sono le stesse usate nelle domande della preselezione. Prova a guardare se hai difficoltà a trovarlo fammelo sapere che ti dico passo passo come fare

Da: jera27/10/2007 13:35:01
x miele: si sono vere. Ciao

Da: paola27/10/2007 16:42:35
x betta     clicchi direttamente Pedagogia generale o subito il nome dell'autore Sono un po' imbranata con il computer

Da: luce27/10/2007 16:46:55
Sto studiando lo statuto e l'ordinamento degli enti locali Ma voi imparate a memoria tutti gli articoli?io non ce la faccio Datemi un consiglio su come fare PLEASE

Da: BETTA27/10/2007 17:09:57
X PAOLA: SCRIVO WIKIPEDIA SU GOOGLE POI APPENA APRE LA PAGINA CLICCO IL PRIMO SITO SCRITTO E DA UN LATO DELLA PAGINA DOVE C'è UNO SPAZIO BIANCO SCRIVO PEDAGOGIA GENERALE INVIO E TI DA UNA SERIE DI TIPI DI PEDAGOGIA. TU CLICCA LA PRIMA E TI DA UNA PAGINA CON LA DEFINIZIONE DI PSICOLOGIA E DEI VARI AUTORI CHE SONO SCRITTI IN NERETTO. CLICCANDO SU OGNUNO HAI LE VARIE COSE SCRITTE. SPERO DI AVERTI SPIEGATO BENE SE HAI DIFFICOLTà FAMMELO SAPERE. CMQ A ME STA AIUTANDO

Da: BETTA27/10/2007 17:13:02
X LUCE: IO X LA PARTE DI DIRITTO STO RILEGGENDO LE DOMANDE DELLA PRESELEZIONE E CONFRONTO LE RISPOSTE SUGLI ARTICOLI. PERò NON MI STUDIO NULLA IN PIU TANTO PER ME è IMPOSSIBILE RICORDARLI TUTTI GIA COSI è MOLTO...

Da: paola27/10/2007 17:53:12
x betta        grazie sei stata chiara e anche un'imbranata come me e'riuscita nell'intento E' vero ci sono un sacco di cose interessanti GRAZIE di nuovo

Da: BETTA27/10/2007 17:57:48
X PAOLA: PURE IO SUL COMPUTER SO FARE TRE COSE...SE RIUSCIAMO A DARCI UNA MANO SONO CONTENTA TANTO STIAMO TUTTE SULLA STESSA BARCA...BUONO STUDIO

Da: maria27/10/2007 18:18:35
per me è impossibile sapere tutto!! la parte di diritto anch'io la sto facendo dalle domande..ma per voi è vera quella voce che ho sentito..una signora che lavora ad un nido pubblico mi ha detto che tanto all'orale terranno solo i laureati..certo che mi è passata anche la voglia di studiare!!

Da: BETTA27/10/2007 18:26:35
X MARIA: DI VOCI SE NE SENTONO TANTE, CERTAMENTE CHI è LAUREATO HA UN PUNTEGGIO PIU ALTO PERò NON DOBBIAMO SCORAGGIARCI DOBBIAMO CERCARE DI FARE IL POSSIBILE SE POI VA MALE PAZIENZA MICA ESISTE SOLO L'ASILO COMUNALE!! IO LAVORO DA 4 ANNI IN UN NIDO PRIVATO...SE ADORI I BIMBI L'IMPORTANTE è STARE A CONTATTO CON LORO NO? DAI PENSIAMO POSITIVO

Da: ...L...27/10/2007 19:07:18
sono d'accordo con Betta Bisogna provarci dare il massimo e poi chissa' Io non sono laureata,ho solo l'abilitazione(3anni) eppure alla pres sono arrivata fra i primi 50,molte mie conoscenti,laureate,non sono passate a causa della loro presunzione Dicevano" tanto io so,ho studiato" Per fare un esempio:sara' come scalare una montagna,loro faranno il sentiero,noi la parte rocciosa L' importante e' arrivare

Da: maria27/10/2007 19:50:53
..speriamo! La sign. che me l'ha detto, mia vicina di casa, si è informata con il suo direttore educativo per darmi le dritte su dove studiare. Ma lui le avrebbe detto che cmq punteranno ad assumere laureati in un'ottica di riqualificazione..almeno così mi ha detto. Già uno sta diventando matto, tra lavoro, studio e famiglia (ho pure un bambino), poi ci si mette anche questa! Betta, io lavoro in una materna privata e male che vada mi tengo il mio lavoro. Buona serata a tutte

Da: ...L...27/10/2007 20:21:46
x maria             Detto bene "PUNTERANNO"  e noi gli daremo del filo da torcere !!!!!

Da: miele27/10/2007 22:04:05
Ciao ragazze fate bene perckè avanti non possonon andare avanti solo laureate che sanno più di noi perche ci stanno laureate che non sanno nemmeno scrivere e vanno avanti non è giustoooooo

Da: miele27/10/2007 22:09:02
scusate se vi disturbo ancora ma percaso voisapete se nel momento della prova possiamo consultarci un po
spero di siciaoi buono studio
ps qualcuno di voi viene da fuori?io da caserta

Da: Stefy28/10/2007 11:21:07
Miele si volendo ci portano anche il thè e le pasterelle :D
Scusa ma la battuta è stata spontanea!!! Pensa che quando ho fatto la selezione io, una l'hanno beccata che parlava con la vicina e l'hanno spostata DA SOLA a tutt'altra parte del palalottomatica!!! Penso che se rischi l'annullamento dello scritto per parlare uno ci rinunci proprio!!!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, ..., 202, 203, 204, 205, 206, 207 - Successiva >>


Torna al forum