>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Comune Milano-50 istruttori servizi educativi C1
185 messaggi, letto 9285 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 - Successiva >>

Da: andrea06/04/2010 16:29:48
CONCORSO   (scad.  25 aprile 2010)  
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi cinquanta posti a tempo indeterminato del profilo professionale di istruttore dei servizi educativi, categoria C, posizione economica C1. (GU n. 27 del 6-4-2010 ) 

Da: andrea06/04/2010 16:30:33
E' indetta una selezione pubblica, per titoli ed  esami,  per  la
copertura di complessivi cinquanta posti a  tempo  indeterminato  del
profilo professionale di istruttore dei servizi educativi,  categoria
C, posizione economica C1..
    Il bando e lo schema di domanda, con l'indicazione dei  requisiti
necessari per  l'ammissione  alla  selezione  e  delle  modalita'  di
partecipazione  alla  stessa,  sono  disponibili  presso  il  Settore
Programmazione e Gestione Risorse  Umane  -  via  Bergognone  n.  30,Milano - consultabili sul sito Internet www.comune.milano.it e presso le Prefetture.
    Il bando e' pubblicato all'Albo Pretorio del Comune di Milano dal
26 marzo 2010 pertanto il termine per la presentazione delle  domande
scade il giorno 25 aprile 2010.

Da: andrea06/04/2010 16:33:20
link esatto per bando e domanda

http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/1AD44BB8D389DE60C12576F2004BF850?opendocument

Da: titolo di studio?06/04/2010 16:36:45
??

Da: andrea06/04/2010 16:37:59
 NIDO D�INFANZIA n. 20 posti
 SCUOLA DELL�INFANZIA n. 30 posti

La prova preselettiva avrà luogo il giorno 31 MAGGIO 2010 presso il Mediolanum Forum â�" Via G. Di Vittorio
n. 6 - Assago (MI), secondo il seguente diario:
- SCUOLA DELL�INFANZIA: ore 9,30
- NIDO D�INFANZIA: ore 14,00

Da: andrea06/04/2010 16:40:09
TITOLI DI STUDIO:
a) Diploma di Scuola Magistrale;
b) Diploma di Istituto Magistrale;
c) Diploma di Maturità (5 anni) di Liceo socio-psico-pedagogico;
d) Diploma di Maturità (5 anni) di Scienze sociali;
e) Diploma di Maturità (5 anni) di Scienze della formazione;
f) Diploma di Maturità (5 anni) di Dirigente di comunità;
g) Diploma Professionale di Tecnico dei servizi sociali (5 anni);
h) Diploma di Maturità di Assistente per le Comunità infantili (5 anni);
i) Diploma di Laurea in Scienze dell�Educazione;
j) Diploma di Laurea in Pedagogia;
k) Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
l) Diploma universitario di Educatore professionale;
m) Laurea triennale in Scienze dell�Educazione e della Formazione (classe 18 del D.M. 04/08/2000).

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: andrea06/04/2010 16:44:33
MI CORREGGO

PER I 20 POSTI NIDO D'INFANZIA
TITOLI DI STUDIO:
a) Diploma di Scuola Magistrale;
b) Diploma di Istituto Magistrale;
c) Diploma di Maturità (5 anni) di Liceo socio-psico-pedagogico;
d) Diploma di Maturità (5 anni) di Scienze sociali;
e) Diploma di Maturità (5 anni) di Scienze della formazione;
f) Diploma di Maturità (5 anni) di Dirigente di comunità;
g) Diploma Professionale di Tecnico dei servizi sociali (5 anni);
h) Diploma di Maturità di Assistente per le Comunità infantili (5 anni);
i) Diploma di Laurea in Scienze dell�Educazione;
j) Diploma di Laurea in Pedagogia;
k) Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
l) Diploma universitario di Educatore professionale;
m) Laurea triennale in Scienze dell�Educazione e della Formazione (classe 18 del D.M. 04/08/2000).



PER I 30 POSTI SCUOLA DELL'INFANZIA
TITOLI DI STUDIO:
a) Diploma di Scuola Magistrale o di Istituto Magistrale conseguiti al termine di un corso di studi ordinario, purché i corsi
stessi siano iniziati entro l�anno scolastico 1997/1998, o comunque i titoli siano stati conseguiti entro l�anno scolastico
2001/2002;
b) Diploma conseguito al termine di un corso sperimentale, triennale o quinquennale per la Scuola Magistrale,
quadriennale o quinquennale per lâ��Istituto Magistrale, purché i corsi di studio siano iniziati entro lâ��anno scolastico
1997/1998, o comunque i titoli siano stati conseguiti entro l�anno scolastico 2001/2002;
c) Laurea in Scienze della Formazione Primaria â�" indirizzo professionale preordinato alla formazione culturale e
professionale degli insegnanti della scuola materna/scuola dell�infanzia.

Da: bolleblu07/04/2010 12:04:58
ma su che testi ci si deve preparare? domani spedisco le domande. già sto studiando per quello di roma ma le materie per questo di milano sono diverse. farò sia quello per il nido che quello per la scuola. qualcuno mi consiglia qualche testo?

Da: Alessandra10/04/2010 15:35:49
Mi sto preparando al concorso per ni do d'infanzia e scuola dell'infanzia. Ho già iniziato a studiare ma, vorrei sapere se ci sono dei libri specifici sui concorsi per riuscire a studiare in modo più mirato.

Da: andrea10/04/2010 17:22:42
per i testi...per ora ho trovato questo

nido di infanzia
http://www.moduli.maggioli.it/scheda-concorso.php/620/20+istruttori+dei+servizi+educativi+%28nido+d%27infanzia%29+nel+Comune+di+Milano


scuola d'infanzia
http://www.moduli.maggioli.it/scheda-concorso.php/621/30+istruttori+dei+servizi+educativi+(scuola+dell%27infanzia)+nel+Comune+di+Milano

Da: question10/04/2010 17:46:34
ma concretamente per quale tipo di lavoro di concorre?
lavoro d'ufficio?

Da: silvia10/04/2010 21:43:17
secondo me è solo un modo più elegante per chiamare le maestre

Da: bolleblu12/04/2010 11:27:50
perchè MAESTRA è diventata una parola volgare? non credo che per definire questa rispettabilissima professione servano modi più eleganti!

Da: Lalla13/04/2010 10:51:42
CIAO PIACERE DI CONOSCERVI.......................
UN'ALTRO CONCORSO........
MI CHIEDEVO GIUSTO PER ELIMINARE OGNI DUBBIO.........
CON LA LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZO EDUCATORE PROFESSIONALE SI PUO PARTECIPARE AD ENTRAMBI I CONCORSI?????
GRAZIE MILLEEEEEEEEEEEEEEE BUOAN PREPARAZIONE

Da: Lalla13/04/2010 11:10:49
CIAO RAGAZZI/e UN'ALTRA DOMANDA MA PER LA PROVA PRESELLETTIVA CHE BISOGNA STUDIARA.........???????????GRAZIE PER LE RISPOSTEEEEEEEEEEEEEEEEE

Da: andrea13/04/2010 11:27:44
per sapere se
"CON LA LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZO EDUCATORE PROFESSIONALE SI PUO PARTECIPARE AD ENTRAMBI I CONCORSI?????"

puoi telefonare a uno di questi numeri
Tel.: 02.884.52350-52342-52378-52389.

Da: andrea13/04/2010 11:33:37
dal bando
Le prove dâ��esame saranno precedute da un test preselettivo, così come previsto dallâ��art. 13 dellâ��Appendice 3 al
Regolamento sullâ��Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Milano. Tale test consisterà nella soluzione di
quesiti a risposta chiusa su scelta multipla aventi ad oggetto le materie previste dai rispettivi programmi d�esame,
nonché argomenti logico-matematici e di cultura generale.

i rispettivi programmi d'esame, a mio avviso, sono le materie previste per lo scritto (e forse anche l'orale)

Da: andrea13/04/2010 11:35:06
PROGRAMMA D�ESAME NIDO D'INFANZIA
Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato o nella soluzione di quesiti ai quali dovrà essere data una
risposta sintetica, e sarà finalizzata allâ��accertamento della preparazione del candidato sulle problematiche culturali,
educative e didattiche relative agli argomenti sottoindicati:
8
Professionalità dellâ��Educatore di Nido dâ��Infanzia
�· Il rapporto educatore-bambino-famiglia;
�· Gli organi collegiali e la partecipazione delle famiglie;
�· La gestione sociale;
�· Il rapporto nido-territorio;
�· Professionalità collegiale: organizzazione e collegialità del lavoro: il lavoro di gruppo;
�· La continuità asilo nido-scuola dellâ��infanzia;
�· Contenuti e finalità del Nido dâ��infanzia e di altri servizi educativi per lâ��infanzia alla luce del quadro legislativo
attuale e dei servizi integrativi offerti dal Comune Milano;
�· Lâ��esperienza educativa del Nido dâ��infanzia in Italia, in un quadro di riferimenti teorici, sociali e politici in
cambiamento.
Sviluppo del bambino
�· Dalla nascita ai tre anni: caratteristiche dello sviluppo corporeo, affettivo, psicomotorio, sensoriale - cognitivo e
psicodinamico;
�· Dalla nascita ai tre anni: diritti, competenze e potenzialità dei primi tre anni di vita;
�· Le teorie più accreditate sullo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni: i processi di conoscenza e apprendimento,
dinamiche di interazione e socializzazione con i coetanei e gli adulti, ruolo dell�educatore.
Psicopedagogia
�· Elementi di psicologia dellâ��età evolutiva con particolare riferimento alla prima infanzia;
�· Lâ��importanza psicopedagogica dei momenti â��routinariâ�� (accoglienza/commiato, pasto, cambio e sonno);
�· Il gioco al nido come momento di crescita affettiva, intellettuale e sociale del bambino;
�· Lâ��educatore di fronte agli eventuali problemi del bambino: strumenti di osservazione e ipotesi di intervento;
�· Ecologia ambientale: le finalità educative degli spazi e materiali per il bambino.
L�ambito progettuale
�· Progettazione e programmazione educativa e didattica;
�· Le Sezioni primavera: progettualità, obiettivi e organizzazione.
PROVA ORALE
La prova orale verterà, oltre che sugli argomenti previsti per la prova scritta, anche sulle seguenti tematiche:
�· Cenni generali sugli organi di governo del Comune; lâ��organizzazione dellâ��Ente;
�· I Nidi dâ��infanzia; le scuole paritarie dellâ��infanzia del Comune di Milano: dai giardini di infanzia allâ��attuale scuola
dell�infanzia.
La prova sarà altresì diretta ad accertare unâ��adeguata conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra le
seguenti: inglese, francese, spagnolo.
Nel corso delle prove si provvederà inoltre ad accertare la conoscenza dellâ��uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.

Da: andrea13/04/2010 11:37:14
PROGRAMMA D�ESAME SCUOLA DELL'INFANZIA
Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale.

PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato o nella soluzione di quesiti ai quali dovrà essere data una
risposta sintetica, e sarà finalizzata allâ��accertamento della preparazione del candidato sulle problematiche culturali,
educative e didattiche relative agli argomenti sotto indicati, da collocare in una prospettiva storica e da considerare alla
luce dei contributi più significativi delle scienze dellâ��educazione:
Cenni legislativi
�· Lâ��Ordinamento dello Stato e la Costituzione italiana. I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione italiana
e nelle Carte internazionali;
�· Orientamenti dellâ��attività educativa (con particolare riferimento al D.M. 3/6/1991 e successivi) e testo unico delle
disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione (approvato con D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, e successive
modificazioni);
�· Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dellâ��infanzia.
10
La Scuola dell�Infanzia
�· Dallâ��asilo infantile alla scuola dellâ��infanzia: scuole dellâ��infanzia statali, parificate e autorizzate. Differenze ed
evoluzione storica dei vari modelli educativi;
�· La scuola dellâ��infanzia e lâ��ente locale;
�· Le scuole dellâ��infanzia ed il sistema nazionale di istruzione e di formazione;
�· Elementi di pedagogia generale.
La centralità del bambino nella scuola dellâ��infanzia
�· Lâ��identità personale del bambino ed il suo sviluppo corporeo affettivo, percettivo-cognitivo e psico-dinamico;
�· Lo sviluppo del pensiero e le fasi di apprendimento. Conoscenze generali sul bambino da 0 a 6 anni e in modo
approfondito dai 3 ai 6 anni: caratteristiche dello sviluppo fisico e psicomotorio. Teorie più accreditate sullo
sviluppo e sui processi di conoscenza e apprendimento, dinamiche di interazione e socializzazione con i coetanei
e gli adulti;
�· Tempi e spazi e loro significato nelle attività educative e di apprendimento del bambino;
�· La Sezione: organizzazione, indirizzi educativi e metodologici;
�· Il gioco, elemento imprescindibile delle attività educative, per lo sviluppo, lâ��esplorazione e la scoperta dei
linguaggi e dei simboli;
�· Lineamenti di psicologia dellâ��età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo,
affettivo e sociale;
�· I bambini con svantaggi o difficoltà di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale. Modalità e strategie per la
prevenzione, l�individuazione e l�intervento precoce;
�· I bambini portatori di handicap e il processo di integrazione scolastica;
�· La dimensione europea dellâ��insegnamento. Aspetti dellâ��educazione interculturale.
Il progetto educativo della scuola dell�infanzia e il ruolo dell�educatore
�· La programmazione Educativa e Didattica: tempi e modalità. Curricolo e Programmazione: elementi costitutivi e
loro funzione;
�· Lâ��insegnante ed il suo ruolo di mediazione tra il bambino ed il variegato mondo della conoscenza e delle
competenze;
�· Strategie di organizzazione dei bambini in sezioni e intersezioni;
�· Il collegio, la condivisione e il lavoro di gruppo;
�· Le Sezioni primavera: progettualità, obiettivi e organizzazione.
Scuola dell�Infanzia e territorio
�· Lâ��infanzia e la famiglia;
�· La scuola e i nuovi contesti familiari e sociali;
�· Gli organi collegiali e di governo della scuola: articolazioni e competenze;
�· La scuola dellâ��infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale e orizzontale;
�· Rapporti con i genitori e i servizi del territorio.


PROVA ORALE
La prova orale verterà, oltre che sugli argomenti previsti per la prova scritta, anche sulle seguenti tematiche:
�· Cenni generali sugli organi di governo del Comune; lâ��organizzazione dellâ��Ente;
�· Nidi dâ��infanzia; le scuole paritarie dellâ��infanzia del Comune di Milano: dai giardini di infanzia allâ��attuale scuola
dell�infanzia.
La prova sarà altresì diretta ad accertare unâ��adeguata conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra le
seguenti: inglese, francese, spagnolo.
Nel corso delle prove si provvederà inoltre ad accertare la conoscenza dellâ��uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.

Da: Lalla13/04/2010 13:12:41
bhe bastava solo le materie oggetto d'esame scritto perchè mettere anche questiti attitudinali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Andrea grazie mille per le informazione................molto gentile...............

Da: maria13/04/2010 13:15:41
ciao

Da: Lalla14/04/2010 12:03:58
ciao Andrea grazie per tuttte le informazioni.
volelvo chiederti un'altra cosa................
In caso di assunzione il lavoro sarà in una scuola di Milano essendo il bando indetto dal Comune di Milano..............pertanto io mi chiedevo sarà possibile un trasferimento successivamente in altra scuola e altro luogo...............
scusami per la domanda forse stupida ma se qualcuno gentilmente mi risponde almeno decido se farlo o meno..............scusate ma di concorsi non ne capisco nulla....!!!!!!!grazie buona giornata

Da: lisa14/04/2010 13:35:17
cia a tutte/i, anche io parteciperò come voi a questo concorso....nido d'infanzia...è il primo in questo profilo professionale...chi ha già avuto esperienze..mi può raccontare com'è la preselezione, se ci sono tante domande di logica(oddio!!!!)oppure prevalgono(come giusto che sia)le domande specifiche sugli argomenti richiest???

Da: bolleblu15/04/2010 11:17:09
il trasferimento lo puoi chiedere dopo 5 anni di servizio. è scritto sul bando.

Da: giovanna15/04/2010 23:41:22
scusate,
maturità classica con laurea in psicologia può partecipare al concorso??????grazie

Da: lisa17/04/2010 16:51:19
Giovanna,non credo..mi pare che la laurea in psicologia sia l'unica che non vale in questi concorsi..comunque,scarica il bando,che c'è il numero a cui chiamare per chiarimenti.

Anche io parteciperò a questo concorso,per il NIDO.Uso il testo L'educatore negli asili nido della Simone,anche se più avanti mi sa che prenderò anche quello della Maggioli.

Vi volevo chiedere,per quanto riguarda la prima parte del programma d'esame,quella sulla Professionalità dell'educatore di nido d'infanzia,voi cosa studiate??A parte il rapporto educatore-bambino-famiglia..cosa studiate??Dove le trovo le cose???

Grazie mille..

Da: lisa18/04/2010 16:13:08
anche io sto studiando su simone..secondo me affronta tutti gli argomenti ma in maniera sintetica...quindi bisogna approfondire su altri testi..tu lisa come lo vedi il simone e maggioli trovi completo quale dei due?

Da: annalisa18/04/2010 18:12:36
ciao ragazzi vedo che saremo in molti a partecipare al concorso!!!! io avrei una domanda, sono laureata in scienze dell'educazione e formazione potrei partecipare a entrambi i concorsi? grazieeeeeee

Da: lisa18/04/2010 19:47:33
x LISA(mia omonima!!!)
Io per il momento ho solo il Simone..
Anche secondo me è molto sintetico(infatti la parte sui pedagogisti me la integrerò dai miei vecchi libri delle superiori).

Ma per te,cosa bisogna studiare per la prima parte del programma d'esame??Mica l'ho capito,io!

Da: valentina 8619/04/2010 12:21:52

- Messaggio eliminato -

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 - Successiva >>


Torna al forum