>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

11 dicembre 2019 - Parere PENALE
389 messaggi, letto 40972 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 - Successiva >>

Da: P3N4L311/12/2019 14:02:53
@Stella90.90: No, manca il dolo di rissa nel gruppo che si difende che è, semmai in legittima difesa.
Rispondi

Da: Soluzioni? 11/12/2019 14:12:35
Ma le soluzioni non ci sono ancora?
Rispondi

Da: Carlo 85 11/12/2019 14:12:58
Non ancora
Rispondi

Da: cri9011/12/2019 14:13:31
traccia 1
omicidio doloso o colposo?
Rispondi

Da: gaston11/12/2019 14:17:49
Ma la posizione di Sempronio????
Rispondi

Da: pecore 11/12/2019 14:18:13
mamma mia ma se c'è la legittima difesa putativa come fa a configurarsi omicidio doloso
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: GINA8888811/12/2019 14:18:15
carissimi per le soluzioni....
Rispondi

Da: gaston11/12/2019 14:18:26
Diffamazione???
Rispondi

Da: lasimonetta  11/12/2019 14:20:39
Seconda traccia e` sul revenge porn. 612 ter c.p.
Rispondi

Da: Romainside11/12/2019 14:21:49
Per Sempronio un bel danno all'immagine
Rispondi

Da: stella90.9011/12/2019 14:22:33
eccesso colposo o legittima difesa putativa?
Rispondi

Da: Chissà11/12/2019 14:22:36
Seconda traccia 600 ter-quater c.p. e 2043 c.c.?
Rispondi

Da: pincopallistico11/12/2019 14:30:56
secondo me per la 2° è configurabile, in astratto, il 609 quater, in virtù della sentenza della Cassazione n° 39904/2014.
Rispondi

Da: ant52 11/12/2019 14:38:14
ragazzi ma il parere per la seconda traccia non è ancora disponibile?
Rispondi

Da: Vou 11/12/2019 14:38:53

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: daninik08 11/12/2019 14:41:36
io credo che visto che non li correggono proprio la gente a quel punto non si affanni neanche a studiare, tanto studi o non studi se non te lo correggono sempre bocciato sei. quindi a quel punto perchè mettersi li a fare il genio a pro di niente? quello che c'è di sbagliato sta nell'Italia.
Rispondi

Da: Salvatrice 75 11/12/2019 14:41:44
Cassazione Penale, Sez. III, 21 marzo 2016 (ud. 18 febbraio 2016), n. 11675
Presidente Amoresano, Relatore Mengoni
La Corte di Cassazione, sez. III, con la sentenza del 18 febbraio 2016, n. 11675, si è pronunciata su una questione di forte attualità, relativa alla diffusione di immagini pornografiche raffiguranti minori, quando tali rappresentazioni siano state prodotte dal minore stesso. Più nello specifico la Suprema Corte è intervenuta per stabilire se possa ritenersi sussistente il delitto di offerta o cessione ad altri, anche a titolo gratuito, di materiale pornografico realizzato utilizzando minori, previsto dall'art. 600 ter comma 4 c.p., anche nel caso in cui tali riproduzioni siano state create dallo stesso minore raffigurato.
La Corte ha condiviso l'interpretazione della citata disposizione normativa operata dal Tribunale dei Minorenni, secondo cui, ai fini della configurabilità del delitto di cessione od offerta di materiale pedopornografico, è necessario che il soggetto che produce il materiale pornografico - condotta di per sé punita dal 1° comma dell'art. 600 ter c.p. - sia diverso dal minore oggetto delle raffigurazioni.
Nel caso di specie, ad alcuni ragazzi minorenni era stata contestata la commissione del reato di cui all'art. 600 ter comma 4 c.p., per aver ceduto a terzi fotografie a contenuto pornografico raffiguranti una giovane minore. Tuttavia, tali immagini erano state realizzate di propria iniziativa e senza l'intervento di terzi dalla minore stessa attraverso autoscatti (cosiddetti selfie) e, successivamente, inviate in modo volontario ad amici, i quali a loro volta le avevano diffuse. Il Tribunale dei Minorenni ha dichiarato di non doversi procedere per il delitto di cessione od offerta di materiale pedopornografico nei confronti degli imputati, perché il fatto non sussiste: il Collegio ha ritenuto la mancanza di un elemento costitutivo del delitto oggetto di imputazione, consistente nella necessaria alterità tra colui che produce il materiale e il minore offeso.
Infatti, il 4° comma dell'art. 600 ter c.p. punisce colui che, al di fuori delle ipotesi di commercio, distribuzione, divulgazione, diffusione o pubblicizzazione, "offre o cede ad altri, anche a titolo gratuito, il materiale pornografico di cui al 1° comma". Quest'ultima disposizione prevede la responsabilità penale di colui che produce il suddetto materiale "utilizzando minori di anni 18" (art. 600 ter comma 1, cpv. 1 c.p.). Secondo il Tribunale, il rinvio effettuato dal 4° comma della norma in esame al 1° comma impone la diversità tra l'autore delle produzioni e il minore, non potendosi altrimenti considerare quest'ultimo "utilizzato", come invece richiede l'art. 600 ter comma 1 c.p.
Inoltre, una diversa interpretazione, che contemplasse la possibilità di estendere la punibilità della norma anche nelle ipotesi di coincidenza tra produttore di materiale pedopornografico e il soggetto minore raffigurato, comporterebbe un'applicazione analogica della norma in malam partem, come noto, vietata dal nostro ordinamento.
La Corte di Cassazione ha quindi avallato questa ricostruzione interpretativa, sulla base di diverse considerazioni ermeneutiche della disposizione in esame e dell'evoluzione che la stessa ha subito dal momento in cui fu introdotta con la l. 3 agosto 1998, n. 269.
Ai fini del rafforzamento della tutela dei minori, il legislatore è più volte intervenuto sull'art. 600 ter c.p.: dapprima con la l. 6 febbraio 2006 n. 38 e, successivamente, con la l. 1 ottobre 2012 n. 172, di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lanzarote sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale.
Secondo il Supremo Collegio l'interpretazione dell'intera previsione va operata sulla base del 1° comma, che assume una portata fondamentale nella ricostruzione ermeneutica dei commi successivi: infatti, affinché possano essere puniti coloro che commerciano, distribuiscono, diffondono, divulgano, ovvero cedono o offrono materiale pedopornografico, occorre che vi sia stato qualcuno che lo abbia prodotto "utilizzando minori".
Tale assunto trova, peraltro, conferma nell'interpretazione adottata dalle Sezioni Uniti della Corte di Cassazione (sent. 216337/2000), le quali erano intervenute in relazione al concetto di sfruttamento del minore, nella formulazione della norma precedente alla legge del 2006. In quell'occasione era stato chiarito come lo sfruttamento implicasse l'impiego del minore come mezzo, offendendo la sua personalità, in particolare sotto il profilo sessuale. Tale interpretazione rispondeva alla principale finalità dell'intervento legislativo del 1998, mediante il quale si è inteso punire non solo le attività sessuali compiute con minori, ma anche quelle azioni prodromiche e strumentali, come l'incitamento o la diffusione di materiale pedopornografico. Il legislatore ha predisposto, pertanto, una tutela anticipata a tutela dei minori, inserendo attraverso l'art. 600 ter c.p. una fattispecie delittuosa di pericolo concreto.
Da tale postulato conseguiva che l'autore della condotta di cui al 1° comma - pur nella sua diversa formulazione anteriore al 2012 - doveva essere necessariamente un soggetto diverso dal minore "sfruttato", non potendosi configurare il reato in questione nell'ipotesi in cui il minore fosse contemporaneamente il realizzatore del materiale pornografico.
Secondo la Corte di cassazione, questa interpretazione operata dalle Sezioni Unite nel 2000 costituisce "un baluardo interpretativo imprescindibile", così da non potersi ritenere, anche nell'attuale disposizione, che il 4° comma dell'art. 600 ter c.p. punisca genericamente la cessione o l'offerta di materiale pedopornografico, indipendentemente da chi ne sia il produttore.
La suddetta ricostruzione trova riscontro anche nel fatto che l'utilizzazione del minore non costituisce il momento consumativo del reato di cui al comma 1 dell'art. 600 ter c.p., ma la modalità esecutiva della condotta ivi prevista.
Ad ulteriore sostegno dell'interpretazione avallata, la Corte ha richiamato le circostanze aggravanti previste dall'art. 602 ter c.p., che, in relazione all'art. 600 ter c.p., presuppongono un'alterità tra chi produce il materiale pedopornografico e il minore offeso. Inoltre, non trascurabile è la considerazione che una diversa interpretazione della norma implicherebbe una interpretazione analogica in malam partem.
Infine, quanto all'obiezione, effettuata dal Procuratore della Repubblica nel ricorso in Cassazione oggetto della pronuncia in esame, relativa alla creazione di una lacuna normativa per quelle condotte che comportano la diffusione di materiale pedopornografico pur prodotto dal minore ivi raffigurato, la Corte respinge un simile rischio, attraverso l'applicazione dell'art. 600 quater c.p., che punisce la mera detenzione di materiale pornografico, "realizzato utilizzando minori".
Tale disposizione costituisce, infatti, una norma di chiusura del sistema, applicandosi al di fuori dei casi previsti dall'art. 600 ter c.p., senza alcun richiamo alla disposizione di cui al 1° comma di quest'ultima previsione. Ciò implicherebbe la possibilità di punire un soggetto che detenga materiale pedopornografico prodotto dallo stesso soggetto minorenne raffigurato.
In conclusione, nel caso in cui un soggetto minorenne diffonda volontariamente a terzi, con qualsiasi modalità, un "selfie" avente contenuto pornografico, realizzato liberamente e senza condizionamenti esterni, le persone che, entrate in possesso di tale materiale, lo cedano ad altri soggetti non potranno essere condannate ai sensi dell'art. 600 ter comma 4 c.p, ma eventualmente per il delitto di detenzione di materiale pornografico di cui all'art. 600 quater c.p.
Rispondi

Da: gaston 1  - 11/12/2019 14:42:06
Per Vou, invece  di fare il moralista, cerca di dare consigli utili, anche se dubito che ne sia capace, e come si dice a bolzano: chiur o cess
Rispondi

Da: Vou 11/12/2019 14:43:01
Tu pensi che non li correggano. Io ho preso 32 30 e 40. Me li hanno messi a caso? No, l atto sapevo di averlo fatto molto bene. Siete dei poveri illusi, non vogliatemene. È la classica scusa di chi non riesce a passare.
Rispondi

Da: Vou 11/12/2019 14:43:36

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: Vou 11/12/2019 14:44:41
E poi diciamocela tutta... Essere ridotti a copiare da mininterno l esame della propria carriera professionale è proprio da poveri Cristi
Rispondi

Da: daninik08 11/12/2019 14:46:05
per vou, senti allora sei stato fortunuto/a, qui sanno tuttu che almeno 2/3 dei compiti non saranno neanche guardati.. ma poi non capisco perchè questa cattiveria, hai passato l'esame bravo/a) APPLAUSO, GRANDE, STAI TU come si dice a Napoli, ora fai copiare queste benedette anime e fatti i cavoli tuoi che intasi solo la chat.
Rispondi

Da: gaston11/12/2019 14:47:46
Per vou, vouless sapè si si figl a patet?????
Rispondi

Da: Vou 11/12/2019 14:48:00
Ma ti rendi conto che siete da denuncia immediata alla polizia postale?
Ti rendi conto che danneggi la classe forense?
Rispondi

Da: Vou 11/12/2019 14:50:43
Non è cattiveria la mia. È onestà e senso di rispetto. Voi non avete il benché minimo rispetto (oltre che dignità personale) nei confronti di chi si è fatto un mazzo grosso come una casa per diventare avvocato, guadagnando zero! Vergognatevi troglodita, manco una sentenza sapete cercare, meno male esiste la RC professionale un domani perché altrimenti sareste tutti barboni per i danni che farete a chi, ingenuamente, si affiderà a voialtri
Rispondi

Da: gaston11/12/2019 14:51:49
Per Vou, ma per forense intendi il foro, in quanto buco????
Rispondi

Da: _________FRSP__________ 11/12/2019 14:53:42
A che ora è prevista la consegna a Roma???
Rispondi

Da: Per gaston 11/12/2019 14:56:12
Tu sei priorio. Immondizia allo stato puro.
Rispondi

Da: daninik08 11/12/2019 14:56:24
ragazzi la soluzione prima traccia?
Rispondi

Da: Salvatrice 75 11/12/2019 14:56:24
SECONDA TRACCIA
Cassazione Penale, Sez. III, 21 marzo 2016 (ud. 18 febbraio 2016), n. 11675
Presidente Amoresano, Relatore Mengoni
La Corte di Cassazione, sez. III, con la sentenza del 18 febbraio 2016, n. 11675, si è pronunciata su una questione di forte attualità, relativa alla diffusione di immagini pornografiche raffiguranti minori, quando tali rappresentazioni siano state prodotte dal minore stesso. Più nello specifico la Suprema Corte è intervenuta per stabilire se possa ritenersi sussistente il delitto di offerta o cessione ad altri, anche a titolo gratuito, di materiale pornografico realizzato utilizzando minori, previsto dall'art. 600 ter comma 4 c.p., anche nel caso in cui tali riproduzioni siano state create dallo stesso minore raffigurato.
La Corte ha condiviso l'interpretazione della citata disposizione normativa operata dal Tribunale dei Minorenni, secondo cui, ai fini della configurabilità del delitto di cessione od offerta di materiale pedopornografico, è necessario che il soggetto che produce il materiale pornografico - condotta di per sé punita dal 1° comma dell'art. 600 ter c.p. - sia diverso dal minore oggetto delle raffigurazioni.
Nel caso di specie, ad alcuni ragazzi minorenni era stata contestata la commissione del reato di cui all'art. 600 ter comma 4 c.p., per aver ceduto a terzi fotografie a contenuto pornografico raffiguranti una giovane minore. Tuttavia, tali immagini erano state realizzate di propria iniziativa e senza l'intervento di terzi dalla minore stessa attraverso autoscatti (cosiddetti selfie) e, successivamente, inviate in modo volontario ad amici, i quali a loro volta le avevano diffuse. Il Tribunale dei Minorenni ha dichiarato di non doversi procedere per il delitto di cessione od offerta di materiale pedopornografico nei confronti degli imputati, perché il fatto non sussiste: il Collegio ha ritenuto la mancanza di un elemento costitutivo del delitto oggetto di imputazione, consistente nella necessaria alterità tra colui che produce il materiale e il minore offeso.
Infatti, il 4° comma dell'art. 600 ter c.p. punisce colui che, al di fuori delle ipotesi di commercio, distribuzione, divulgazione, diffusione o pubblicizzazione, "offre o cede ad altri, anche a titolo gratuito, il materiale pornografico di cui al 1° comma". Quest'ultima disposizione prevede la responsabilità penale di colui che produce il suddetto materiale "utilizzando minori di anni 18" (art. 600 ter comma 1, cpv. 1 c.p.). Secondo il Tribunale, il rinvio effettuato dal 4° comma della norma in esame al 1° comma impone la diversità tra l'autore delle produzioni e il minore, non potendosi altrimenti considerare quest'ultimo "utilizzato", come invece richiede l'art. 600 ter comma 1 c.p.
Inoltre, una diversa interpretazione, che contemplasse la possibilità di estendere la punibilità della norma anche nelle ipotesi di coincidenza tra produttore di materiale pedopornografico e il soggetto minore raffigurato, comporterebbe un'applicazione analogica della norma in malam partem, come noto, vietata dal nostro ordinamento.
La Corte di Cassazione ha quindi avallato questa ricostruzione interpretativa, sulla base di diverse considerazioni ermeneutiche della disposizione in esame e dell'evoluzione che la stessa ha subito dal momento in cui fu introdotta con la l. 3 agosto 1998, n. 269.
Ai fini del rafforzamento della tutela dei minori, il legislatore è più volte intervenuto sull'art. 600 ter c.p.: dapprima con la l. 6 febbraio 2006 n. 38 e, successivamente, con la l. 1 ottobre 2012 n. 172, di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lanzarote sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale.
Secondo il Supremo Collegio l'interpretazione dell'intera previsione va operata sulla base del 1° comma, che assume una portata fondamentale nella ricostruzione ermeneutica dei commi successivi: infatti, affinché possano essere puniti coloro che commerciano, distribuiscono, diffondono, divulgano, ovvero cedono o offrono materiale pedopornografico, occorre che vi sia stato qualcuno che lo abbia prodotto "utilizzando minori".
Tale assunto trova, peraltro, conferma nell'interpretazione adottata dalle Sezioni Uniti della Corte di Cassazione (sent. 216337/2000), le quali erano intervenute in relazione al concetto di sfruttamento del minore, nella formulazione della norma precedente alla legge del 2006. In quell'occasione era stato chiarito come lo sfruttamento implicasse l'impiego del minore come mezzo, offendendo la sua personalità, in particolare sotto il profilo sessuale. Tale interpretazione rispondeva alla principale finalità dell'intervento legislativo del 1998, mediante il quale si è inteso punire non solo le attività sessuali compiute con minori, ma anche quelle azioni prodromiche e strumentali, come l'incitamento o la diffusione di materiale pedopornografico. Il legislatore ha predisposto, pertanto, una tutela anticipata a tutela dei minori, inserendo attraverso l'art. 600 ter c.p. una fattispecie delittuosa di pericolo concreto.
Da tale postulato conseguiva che l'autore della condotta di cui al 1° comma - pur nella sua diversa formulazione anteriore al 2012 - doveva essere necessariamente un soggetto diverso dal minore "sfruttato", non potendosi configurare il reato in questione nell'ipotesi in cui il minore fosse contemporaneamente il realizzatore del materiale pornografico.
Secondo la Corte di cassazione, questa interpretazione operata dalle Sezioni Unite nel 2000 costituisce "un baluardo interpretativo imprescindibile", così da non potersi ritenere, anche nell'attuale disposizione, che il 4° comma dell'art. 600 ter c.p. punisca genericamente la cessione o l'offerta di materiale pedopornografico, indipendentemente da chi ne sia il produttore.
La suddetta ricostruzione trova riscontro anche nel fatto che l'utilizzazione del minore non costituisce il momento consumativo del reato di cui al comma 1 dell'art. 600 ter c.p., ma la modalità esecutiva della condotta ivi prevista.
Ad ulteriore sostegno dell'interpretazione avallata, la Corte ha richiamato le circostanze aggravanti previste dall'art. 602 ter c.p., che, in relazione all'art. 600 ter c.p., presuppongono un'alterità tra chi produce il materiale pedopornografico e il minore offeso. Inoltre, non trascurabile è la considerazione che una diversa interpretazione della norma implicherebbe una interpretazione analogica in malam partem.
Infine, quanto all'obiezione, effettuata dal Procuratore della Repubblica nel ricorso in Cassazione oggetto della pronuncia in esame, relativa alla creazione di una lacuna normativa per quelle condotte che comportano la diffusione di materiale pedopornografico pur prodotto dal minore ivi raffigurato, la Corte respinge un simile rischio, attraverso l'applicazione dell'art. 600 quater c.p., che punisce la mera detenzione di materiale pornografico, "realizzato utilizzando minori".
Tale disposizione costituisce, infatti, una norma di chiusura del sistema, applicandosi al di fuori dei casi previsti dall'art. 600 ter c.p., senza alcun richiamo alla disposizione di cui al 1° comma di quest'ultima previsione. Ciò implicherebbe la possibilità di punire un soggetto che detenga materiale pedopornografico prodotto dallo stesso soggetto minorenne raffigurato.
In conclusione, nel caso in cui un soggetto minorenne diffonda volontariamente a terzi, con qualsiasi modalità, un "selfie" avente contenuto pornografico, realizzato liberamente e senza condizionamenti esterni, le persone che, entrate in possesso di tale materiale, lo cedano ad altri soggetti non potranno essere condannate ai sensi dell'art. 600 ter comma 4 c.p, ma eventualmente per il delitto di detenzione di materiale pornografico di cui all'art. 600 quater c.p.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)