
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso RIPAM per 1514 funzionari - Ministero del Lavoro - INAIL - INL
23373 messaggi, letto 2608527 volte Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum |
ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS per la PROVA SCRITTA (CU-ISPL e CU-GIUL), per scaricare il software di SIMULAZIONE D'ESAME per Windows e iscriverti al gruppo Facebook dedicato!
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 775, 776, 777, 778, 779, 780 - Successiva >>
Da: Mininterno.net - Redazione ![]() Reputazione utente: +969 | ![]() |
Pubblicati oggi i nuovi bandi per LAUREATI. http://www.mininterno.net/bando.asp?id=inl19 http://www.mininterno.net/bando.asp?id=inail19 http://www.mininterno.net/bando.asp?id=inl131 http://www.mininterno.net/bando.asp?id=lav57 | |
Da: Nairdo ![]() | 27/08/2019 21:59:20 |
sono stati pubblicati i bandi ? | |
Da: Cruna ![]() | 27/08/2019 22:03:54 |
Sì, li trovi in Gazzetta Ufficiale e sul sito Riqualificazione Formez. Cruna | |
Da: Utent1 | 27/08/2019 22:15:40 |
Dajeeeee | |
Da: Simo483 ![]() | 27/08/2019 22:19:38 |
Ma la laurea ammessa è solo giurisprudenza? | |
Da: caciop ![]() ![]() | ![]() |
A me pare assurdo che le lauree in economia non siano contemplate sinceramente.. | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: bracciodiferro originale ![]() | 28/08/2019 00:05:31 |
Non ho capito la differenza fra area III - F1 e area C - C1, entrambe con laurea triennale... | |
Da: bracciodiferro originale ![]() | 28/08/2019 07:03:21 |
Ho trovato, in pratica un C1 ministeriale corrisponde ad Area III F1 | |
Da: Katia890 ![]() | ![]() |
Ragazzi buongiorno.. Ho letto il bando.. Mi pare che chi è laureato in economia non possa fare il concorso. A voi risulta,? | |
Da: No leggi meglio | ![]() |
per i 653 posti è ammessa qualunque laurea | |
Da: Milat ![]() | 28/08/2019 08:16:14 |
Ragazzi sapete quanto guadagnano un c1 inail e un ispettore del lavoro f1? Più del funzionario giudiziario? | |
Da: vnx | ![]() |
per il profilo di "ispettore del lavoro" non è contemplata la laurea in economia.. solo per il profilo professionale amministrativo sono contemplate tutte | |
Da: Babry ![]() ![]() | 28/08/2019 09:30:58 |
Ti spiace farmi capire | |
Da: xMilat ![]() | 28/08/2019 09:32:48 |
Secondo me di più del funzionario giudiziario, in particolare gli ispettori guadagnano sempre di più per le trasferte. | |
Da: Avete già vinto ![]() | ![]() |
Ragazzi ma possibile che appena esca un concorso subito poniate ste domande? La differenza iniziale non c'è. Un C1 è un F1 III area. Ciò che fa invece la differenza sono le indennità di funzione (più alte quelle dell'Inail) e i premi di produttività (più alti quelli dell'Inail). Senz'altro, a funzione da ispettore del lavoro è quella più prestigiosa dal punto di vista dell'immagine, delle responsabilità, del tip di lavoro da espletare. Ma il punto è: occorre studiare. Sicuramente questo bando prevede una selezione articolata in prove più semplici. 14 anni fa, per diventare ispettore del lavoro si dovettero superare due prove scritte (una di 8 ore, vertente su 4 materie) e un tema monografico di diritto del lavoro e previdenza sociale, e un orale. Ora tocca a voi ragazzi. In bocca al lupo. Ma prima si studia e poi si pensa al regime retributivo. | |
Da: Nairdo ![]() | ![]() |
x avete gia vinto è 8mportante sapere lo stipendio in modo tale da prendere una decisione se rimanere nel lavoro attuale o cambiare | |
Da: tzeol ![]() | 28/08/2019 10:41:55 |
...diciamo che il lavoro di ispettore è un po' atipico rispetto a quello di un amministrativo che lavora in qualche altro Ministero od Agenzia... Diverso proprio nel concreto, nella pratica.... Non è, cioè, solo una questione economica... | |
Da: Concorso isp ![]() | ![]() |
L'ispettore lo vai a fare per passione, non certo per lo stipendio. Se si guarda lo stipendio, elemento giusto da ponderare dovendo valutare se cambiare o meno un lavoro, considerati i rischi e le responsabilità, buttatevi su altri concorsi e non su quelli dell'ispettorato. Lato Inail potrebbero essere più facile (ma ci saranno tantissimi partecipanti) ma se poi Pat, voci di rischio, assicurazioni soci e aziende, sicurezza sul lavoro ecc non piacciono come argomenti, è meglio concentrarsi su altri concorsi attualmente banditi o prossimi all'esserlo, perché se no si rischia di fare un lavoro che, pur pagato bene, non piace a molti farlo, con il rischio poi di trovarsi gente svogliata a lavorare in un istituto importante e fondamentale in Italia. | |
Da: Nairdo ![]() | 28/08/2019 11:01:28 |
x concorso Isp vorrei sapere il netto a quanto corrisponde comprensivo di indemnita...è | |
Da: hochiminh ![]() ![]() Reputazione utente: +63 | ![]() ![]() |
Buongiorno, non capisco le risposte di certi utenti francamente. A me sembra fondamentale sapere quale sia lo stipendio dovendo decidere di fare un concorso, soprattutto se ho già un lavoro. Quindi evitate certi moralismo per cortesia, si lavora per guadagnare e non per altro, poi se il lavoro piace meglio così ma non è certo la passione che ci spinge a trovare un lavoro... | |
Da: Nairdo ![]() | ![]() |
importante saperlo...gia faccio un lavoro simile | |
Da: hochiminh ![]() ![]() Reputazione utente: +63 | ![]() |
Quindi è possibile sapere da qualche interno quale sia lo stipendio per le varie figure del concorso? Stipendio netto ovviamente, oltre alle varie indennità ove previste. Grazie | |
Da: carmy33 ![]() ![]() | ![]() ![]() |
Anche una laurea triennale in lettere?? | |
Da: Donald87 ![]() | ![]() |
mi iscrivo ma principalmente continuo a concentrarmi su quello per funzionari giudiziari | |
Da: Avete già vinto ![]() | 28/08/2019 12:20:39 |
Ispettore del lavoro F1 - euro 1450,00 netti al mese (più o meno) - euro 1500 netti di produttività annuale - euro 2000 netti circa annui indennità se si è operativi sul campo - euro 5000 netti annuali (esentasse) (cifra variabile a seconda di dove si opera e sempre se si è operativi sul campo) come rimborsi e indennità di trasferta - euro 2000 lordi di straordinario (sempre se si è disposti a lavorare di notte, a sabato o la domenica. Conosco di colleghi che fanno anche docenze ai corsi di formazione (diritto del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro) che sono autorizzate come incarichi extra istituzionali. E ciò comporta altre remunerazioni extra. | |
Da: 2019MargheR ![]() | 28/08/2019 13:06:38 |
Buongiorno, Con una laurea triennale in scienze politiche L36 vedo che posso partecipare. Secondo voi, per chi se ne intende, quale sarebbe un mese per le preselettive ? Novembre ? Per i testi da preparare, cosa consigliate per disciplina del lavoro? Grazie | |
Da: katiac | 28/08/2019 13:19:45 |
scusate ma dove si può guardare per sapere quali sono le sedi "libere" per la posizione Codice CU/GIUL 635 funzionariArea C?? grazzie infinite per aiuto. | |
Da: mini_mini ![]() | 28/08/2019 13:29:30 |
Scusate, sbaglio io o nel bando non sono definiti i requisiti per i "cinquantasette unita' per il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso, area funzionale III - F1, da inquadrare nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui sei riservati al personale di ruolo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi dell'art. 52, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. " ?? Grazie | |
Da: GIU17 | 28/08/2019 15:51:24 |
Voi da che libri studierete? | |
Da: assistente78 ![]() | 28/08/2019 15:53:10 |
stavo per porre la stessa domanda, al momento un libro specifico non c'è..ma è ancora un pò prestino...al max iniziare a fare qualche quiz... | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 775, 776, 777, 778, 779, 780 - Successiva >>