
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
13 dicembre 2018 - Atto giudiziario PRIVATO
231 messaggi, letto 33750 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 - Successiva >>
Da: giurista1988 ![]() | 13/12/2018 13:32:21 |
postate la massima di riferimento? | |
Rispondi |
Da: venere | 13/12/2018 13:35:45 |
soluzioni | |
Rispondi |
Da: Cri860 ![]() | 13/12/2018 13:35:57 |
Mik80: ti sei risposto da solo, hai fatto l'esame 10 anni fa.. le cose sono parecchio cambiate! | |
Rispondi |
Da: Soluzioni ![]() | 13/12/2018 13:37:34 |
Ecco la soluzione: X al quadrato + delta z tratto radice di 79 | |
Rispondi |
Da: x cri860 | ![]() |
dai hai superato l'esame nel 2017?? cosa ne vuoi capire di diritto...infatti non posti contributi perchè non sai cosa scrivere. In realtà penso che tu non abbia mai superato l'esame..e hai rinunciato alla professione. | |
Rispondi |
Da: Vabbe ![]() | ![]() ![]() |
Dite cavolate, a Roma l'anno scorso hanno perquisito. Quando devi entrare controllano le borse a tutti e passano il metal detector (quello mobile, no quello fisso come agli aeroporti) sul corpo. Inoltre, a campione, ci sono le vere e proprie perquisizioni. C'e un'area apposita in modo che non ci si debba spogliare davanti la gente. La polizia penitenziaria non è affatto simpatica, non è facile parlare mentre si sta in fila per il bagno o con i vicini di banco. L'anno scorso il presidente della commissione chiamava da un numero a un altro per andare in bagno a scaglioni per evitare file troppo lunghe con gente che parlava. Dovevi lasciare il documento al banco della commissione così si segnavano che eri andato in bagno e non potevi tornarci. Dentro ai bagni ci sono gli agenti di polizia penitenziaria che non ti permettono di rimanere troppo dentro al bagno. Ora Mik80 vieni a dirmi che anche al sud funziona così. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: possiamo evitare inutili polemiche? | ![]() |
ragazzi, proviamo a ragionare insieme per cercare una soluzione alla traccia. inutile fare sterili polemiche qui. | |
Rispondi |
Da: Soluzioni ![]() | ![]() |
La soluzione è X al quadrato + delta z tratto radice di 79 se non ho sbagliato qualche calcolo | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | 13/12/2018 13:47:00 |
Occhio che la sent 7171/2018 fa rif al 1510 c.c. e non va bene! | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | ![]() |
Non si applica il codice del consumo | |
Rispondi |
Da: lasimonetta ![]() ![]() | ![]() |
Io risolverei l atto cosi: 1. Improcedibilita della domanda( manca negoziazione) 2. Rigetto domanda svolta da parte attrice perche tra I doveri del venditore c e anche quello di consegna del bene venduto. Fino a che il bene non viene consegnato sul venditore grava l onere di custodia del bene. Il venditore per liberarsi del predetto dovere puo alternativamente mettere in mora l acquirente ( nel caso di specie non lo fa nei dovuti modi) o depositare il bene venduto ex art.1514 (nel caso di specie non viene fatto neanche questo). Quindi nel caso di specie il venditore era custode del bene venduto e nulla e dovuto dall acquirente a questo titolo. | |
Rispondi |
Da: Aspettando Napoli ![]() | 13/12/2018 13:50:44 |
SENTENZA n 7171/2018 Il venditore deve trasferire al compratore non soltanto la proprietà ed il possesso giuridico, ma anche il possesso reale o di fatto del bene venduto, essendo la consegna dello stesso l'atto con cui il compratore è posto nella condizione non solo di disporre materialmente della cosa trasferita nella sua proprietà, ma anche di goderla secondo la funzione e destinazione in considerazione della quale l'ha comprata. Ne consegue che costituisce obbligo del venditore, tenuto ai principi di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, adoperarsi fattivamente perché l'acquirente ottenga la materiale consegna del bene compravenduto. | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | 13/12/2018 13:52:02 |
Aspettando Napoli vedi art di rif il 1510 cc fa rif a vendita beni online | |
Rispondi |
Da: Ant991 | 13/12/2018 13:52:24 |
quale norma prevede la messa in mora in questo caso? | |
Rispondi |
Da: Cri860 ![]() | 13/12/2018 13:52:44 |
Per Vabe: ma no, siamo noi a dire cavolate! Questi non sanno cosa significa fare un esame vero in una corte d'appello SERIA e preferiscono insultate chi dice solo la verità! | |
Rispondi |
Da: Mik80 | 13/12/2018 13:53:21 |
quindi tu quando hai fatto l'esame esimia collega?? | |
Rispondi |
Da: giurista1988 ![]() | ![]() |
potete tacere e limitarvi a contribuire alla soluzione? | |
Rispondi |
Da: Locco ![]() | 13/12/2018 13:54:51 |
Quindi dobbiamo inserire anche l'evizione parziale? | |
Rispondi |
Da: annacel87 ![]() | 13/12/2018 13:55:31 |
perfetta lasimonetta | |
Rispondi |
Da: Gamma2 ![]() | 13/12/2018 13:58:28 |
Come già anticipato, la soluzione è da rinvenire nell'art. 1510 cc. La massima è quella citata prima dagli altri, cioè sentenza nr. 7171/2018 | |
Rispondi |
Da: annacel87 ![]() | 13/12/2018 13:59:45 |
per gamma2 non sono convinta la sent 7171/2018 fa riferimento al 1510 c.c. che si applica per vendite a distanza..non è questo il caso | |
Rispondi |
Da: Gamma2 ![]() | 13/12/2018 13:59:52 |
Per cui 1) Pregiudiziale di rito per mancato assolvimento negoziazione assistita 2) violazione art. 1510,comma 2,c.c. Pensate possa essere giusto? | |
Rispondi |
Da: Gamma2 ![]() | 13/12/2018 14:01:05 |
Per annacel: purtroppo è vero, ci sta sentenza Cass. 2014 in merito. Però a questo punto che difese può fare il convenuto? Art. 1514? | |
Rispondi |
Da: diotaf | 13/12/2018 14:05:27 |
1) negoziazione 2)violazione 1454 c.c. mancata risoluzione contratto e pertanto inammissibile la domanda di risarcimento danni | |
Rispondi |
Da: Pinco pallinooooo ![]() | 13/12/2018 14:06:54 |
Ohi ohi, oggi é peggio degli altri giorni, non state capendo niente( non mi meraviglio) di quello che state scrivendo. State messi male, veramente male | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | 13/12/2018 14:07:14 |
No 1510 c.c. perché non sono vendita cosa a distanza; Secondo me no Codice del consumo perché non é professionista e consumatore, ovvero si professionista Alfa ma Tizio il macchinario tipografico mica lo usa a casa propria voi che dite? | |
Rispondi |
Da: annacel87 ![]() | 13/12/2018 14:08:36 |
a mio parere 1514 con accenni al 1476 | |
Rispondi |
Da: terno al lotto | 13/12/2018 14:11:56 |
io ho superato l'esame di avvocato la prima volta....sono trascorsi un pò di anni da allora ma le cose son rimaste esattamente le stesse...il amico amico collega, che era seduto accanto a me, presentò gli stessi scritti miei e non superò l'esame...il mio amico collega, l'anno successivo, fece copiare i suoi scritti ad un vicino di banco... lui nuovamente bocciato mentre il fortunato di turno accanto a lui fu promosso..senza nemmeno che gli venissero sottilenati gli errori commessi per consentirgli di colmare le proprie lacune..ecco, con questa breve storia triste voglio dire a tutti gli stupidi che si ergono a principi del foro...siete solo dei miracolati che hanno superato un esame inutile e mal organizzato..abbiate il buon senso e l'unità di riconoscere che siete stati fortunati | |
Rispondi |
Da: .................. ![]() | 13/12/2018 14:15:20 |
Terno a lotto Chi é preparato l'esame lo passa, i caproni vengono bocciati e qui ne vedo tanti | |
Rispondi |
Da: Aspettando Napoli ![]() | 13/12/2018 14:15:35 |
Credo che la sentenza sia giusta. la 7171/2018. | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 - Successiva >>