
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
13 dicembre 2018 - Atto giudiziario PRIVATO
231 messaggi, letto 33749 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 - Successiva >>
Da: Rottura di palle | 13/12/2018 12:48:34 |
1219 sixuro! | |
Rispondi |
Da: annacel87 ![]() | 13/12/2018 12:51:31 |
vrf 1514 cc | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | 13/12/2018 12:53:22 |
spiacente ma l'art 1510 c.c. applicabile solo alle vendite a distanza e vi é tnt di cassazione che lo afferma | |
Rispondi |
Da: x cri860 | ![]() |
io ho fatto l'esame a roma e l ho superato, intanto il metal detector non è una perquisizione..punto primo. Nessuno, ripeto NESSUNO è stato perquisito corporalmente, non diciamo stupidate. Punto secondo il metal detector NON INDIVIDUA I CELLULARI e nemmeno le monete o chiavi che avete addosso..ma di che parliamo? c'era gente che addosso aveva l'enciclopedia del diritto...ma va va..! qUESTO ESAME è UNA FARSA IN TUTTA ITALIA DA NORD A SUD. Grande avvocato cri860..secondo me vendi noccioline davanti al tribunale di roma | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | 13/12/2018 13:03:35 |
Perché parlate di riconvenzionale? | |
Rispondi |
Da: x Cri860 | ![]() |
credo che il sig. cri860 sia frustrato da una carriera non proprio brillante e spera non arrivino nuove leve a togliergli quei già pochi clienti che ha, non cerchi di farsi "bello" infangando gli altri ;) | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Rottura di palle | 13/12/2018 13:07:08 |
Non cenessuna riconcenzionale | |
Rispondi |
Da: antony2018 | 13/12/2018 13:07:38 |
secondo voi va bene parlare di improcedibilità della domanda per mancato esperimento della negoziazione assistita ex art. 3 D.L. 132/14.? | |
Rispondi |
Da: Robbe65 | 13/12/2018 13:09:16 |
x antony2018 assolutamente si | |
Rispondi |
Da: Cri860 ![]() | 13/12/2018 13:09:58 |
Ecco!!! Finalmente qualcuno che sostiene ciò che dico! Non è un caso, è la regola a roma!! Ho sostenuto l'esame nel 2016 (bocciata) e poi nel 2017 (promossa) ed entrambe le volte i metodi e i controlli sono stati i medesimi!!!! Compresi i controlli e le restrizioni per andare al bagno! Figuriamoci se esiste addirittura la possibilità di fare pausa ed uscire, ma scherziamo???? Poi che, con la dovuta attenzione, si riesca a scambiare qualche parola è vero ma vi assicuro che ti mettono comunque pressione e non riesci a parlare e ad argomentare per più di 5 minuti! E poi un conto è riuscire a parlare con altri candidati, un conto avere le soluzioni da FUORI con l'utilizzo su internet!!! Chi dice che non ho ragione e che succede anche a Napoli e dintorni, non è in buona fede! Io ci sono passata e sarei d'accordo ad aiutare gli altri se questo metodo fosse consentito a TUTTI, in condizioni di parità. In questo modo si ha solo ulteriore squilibrio ed ingiustizia!!! | |
Rispondi |
Da: fx234 | 13/12/2018 13:10:21 |
occhio che qui si apllica il codice del consumo | |
Rispondi |
Da: civil lex | 13/12/2018 13:10:40 |
non c'è obbligo di mediazione nè di negoziazione Le materie in cui la mediazione risulta obbligatoria sono quelle in tema di "condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari" (art. 5, co. 1 e co. 1-bis, D.Lgs. 28/2010). La mediazione non è più condizione di procedibilità della domanda giudiziale e, pertanto, non risulta obbligatoria: a) nei procedimenti per ingiunzione, inclusa l'opposizione, fino alla pronuncia sulle istanze di concessione e sospensione della provvisoria esecuzione; b) nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, fino al mutamento del rito di cui all'articolo 667 del codice di procedura civile; c) nei procedimenti di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, di cui all'articolo 696-bis del codice di procedura civile; d) nei procedimenti possessori, fino alla pronuncia dei provvedimenti di cui all'articolo 703, terzo comma, del codice di procedura civile; e) nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all'esecuzione forzata; f) nei procedimenti in camera di consiglio; g) nell'azione civile esercitata nel processo penale (art. 5, co. 4, D.Lgs. 28/2010). | |
Rispondi |
Da: civil lex | 13/12/2018 13:10:50 |
non c'è obbligo di mediazione nè di negoziazione Le materie in cui la mediazione risulta obbligatoria sono quelle in tema di "condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari" (art. 5, co. 1 e co. 1-bis, D.Lgs. 28/2010). La mediazione non è più condizione di procedibilità della domanda giudiziale e, pertanto, non risulta obbligatoria: a) nei procedimenti per ingiunzione, inclusa l'opposizione, fino alla pronuncia sulle istanze di concessione e sospensione della provvisoria esecuzione; b) nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, fino al mutamento del rito di cui all'articolo 667 del codice di procedura civile; c) nei procedimenti di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, di cui all'articolo 696-bis del codice di procedura civile; d) nei procedimenti possessori, fino alla pronuncia dei provvedimenti di cui all'articolo 703, terzo comma, del codice di procedura civile; e) nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all'esecuzione forzata; f) nei procedimenti in camera di consiglio; g) nell'azione civile esercitata nel processo penale (art. 5, co. 4, D.Lgs. 28/2010). | |
Rispondi |
Da: Cri860 ![]() | 13/12/2018 13:12:00 |
Mi sa che l italiano non lo conosci! Ho detto metal detector E perquisizioni! A me è successo e non solo a me, se a te non è successo sono felice per te! | |
Rispondi |
Da: Poi sarà cosi ![]() | 13/12/2018 13:13:26 |
Verranno bocciati tutti i vostri amichetti dentro le aule che sono incapaci pure di far girare quell'unico neurone di cui dispongono | |
Rispondi |
Da: LEGALCIAK | 13/12/2018 13:14:24 |
ATTO CIVILE SENTENZA 7171 DEL 22 MARZO 2018 | |
Rispondi |
Da: Sav86 | ![]() |
Cri860 ... Uno che si gode le MERITATE Vacanze a sparare sentenze (razziste, generalizzate, false e soprattutto da grande ignorante) e dire idiozie su un forum dove si cerca, invece, di dare consigli a chi ne ha bisogno...Non merita neanche di essere mandato a quel paese... Detto ciò, FORZA SUD e FORZA RAGAZZI! | |
Rispondi |
Da: Aspettando Napoli ![]() | 13/12/2018 13:14:59 |
La negoziazione è condizione di procedibilità per tutte le cause fino a 50.000 euro. | |
Rispondi |
Da: PINCIPESSALALLA | 13/12/2018 13:18:20 |
Non c'è negoziazione assistita: domanda di accertamento dell'inadempimento e di risarcimento danno, non di pagamento di somme di denaro | |
Rispondi |
Da: Krumiri ![]() | 13/12/2018 13:20:59 |
Non sapete neanche da che parte iniziare ahahahah ma cosa avete studiato sino ad oggi, scienze delle merendine? | |
Rispondi |
Da: Gamma2 ![]() | 13/12/2018 13:21:09 |
1514 cc?? | |
Rispondi |
Da: saverioCardiff | 13/12/2018 13:22:14 |
e il risarcimento danni non è pagamento di somme di denaro ?????? | |
Rispondi |
Da: Rottura di palle | 13/12/2018 13:22:21 |
C'è negoziazione assistita xche è previsto per il pagamento a qualsiasi titolo | |
Rispondi |
Da: ddd | 13/12/2018 13:22:25 |
il 1514 va sicuramente menzionato | |
Rispondi |
Da: mmm | 13/12/2018 13:23:54 |
La sentenza 7171/2018 la allegate?? dove l'avete pescata??? | |
Rispondi |
Da: mmm | 13/12/2018 13:24:01 |
La sentenza 7171/2018 la allegate?? dove l'avete pescata??? | |
Rispondi |
Da: Dico che ![]() | 13/12/2018 13:24:49 |
Niente negoziazione assistita in questo caso, e anche il 1514 non lo metterei fossi in voi, troppo forzato | |
Rispondi |
Da: saverioCardiff | 13/12/2018 13:25:37 |
ma il 1514 è una facoltà del venditore, non un dovere, e dalla traccia non si evince nulla a tal proposito. La società agisce solo per il risarcimento del danno, senza aver notificato l'offerta reale. | |
Rispondi |
Da: Aspettando Napoli ![]() | 13/12/2018 13:26:14 |
Si la sentenza 7171/2018 deve essere quella. La massima risolve il caso a favore del compratore | |
Rispondi |
Da: Mik80 | ![]() |
mia cara Cri io non so che tipo di avvocato sei .... sempre ammesso che tu lo sia... e che eserciti la professione realmente .... io sono avvocato da quasi 10 anni ho uno studio molto avviato e come tanti miei colleghi abbiamo superato l'esame in maniera brillante ma non per questo do lezioni di stile o metodo visto che ammetto come giusto che sia che questo esame così come congenito è una totale farsa in quanto non meritocratico ma affidato alla fortuna della correzione quindi evita di pontificare e moralizzare e invece di fare qui a fare sproloqui inutili e menzogneri (ho molti colleghi amici di roma e questa cosa della perquisizione corporale è una balla) goditi le vacanze e se hai un po di tempo libero lavora.... invece di infierire sui ragazzi che fanno l'esame | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 - Successiva >>