>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

AGENZIA DELLE ENTRATE - 510 funzionari amministrativi-tributari
24432 messaggi, letto 1249753 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti con i quiz ufficiali della prova oggettiva attitudinale del precedente concorso per funzionari dell'Agenzia delle Entrate e per iscriverti al nuovo gruppo Facebook!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618, 619, ..., 810, 811, 812, 813, 814, 815 - Successiva >>

Da: lulu 90  10/09/2019 23:19:10
@Montanaro87 sicuramente qualche secondo per annerire i quadratini occorre, ma 15 minuti in più per 50 domande dai, manco fossero un metro per un metro ;-)

Da: Ffranz76 2  - 10/09/2019 23:19:38
gascoigne  tu sei fuori categoria  con le simulazioni :)

bandini /lulu90

bravi...

ci sono esercizi ostici e diversi da quelli che facciamo di solito... io alcuni brani ho proferito rileggere 2......per capirne bene il senso...




Da: Ffranz7610/09/2019 23:27:23
Beh Montanaro87  per me non ha tutti i torti, all'inizio mi capitava sovente di fare errori di copiatura...per diminuire al minimo il rischio... mi sono imposto di  annerire la risposta dopo aver visto due volte la domanda di riferimento....risultato drastica riduzione degli errori di copiatura ma maggior tempo che si perde..... mi girerebbero troppo le scatole fare un errore di battitura magari avendo risposto a 44/43 domande

Da: gascoigne  -banned!-10/09/2019 23:27:33
io sinceramente non mi sento per nulla tranquillo anche io penso che se ci vogliono 20 minuti a casa, la ce ne vogliono il doppio, tra attenzione maggiore, quadratini, tensione e possibili quiz inediti. non sarà un caso se nessuno fa 30 ed è difficilissimo andare sopra 29 per chiunque

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 10/09/2019 23:29:18
l unica speranza è riuscire a prendere un 26/27 e sperare che basti, onestamente andare sopra il 28 credo sarà veramente molto difficile per quasi tutti, poi vedremo, ma io mi aspetto questo.

Da: Aford  10/09/2019 23:38:47
Premesso che non ho letto le pagine precedenti quindi molto probabilmente è già stato affrontato l'argomento, per avere la domanda il numero 0109861064 è giusto?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Aford  10/09/2019 23:39:51
Ovviamente mi riferisco alla domanda da firmare e presentare il giorno del concorso

Da: lulu 90  10/09/2019 23:49:24
@Aford per stampare la domanda devi accedere alla tua area personale, con le tue credenziali, da qui https://www.510trib.it/
Se invece hai problemi ad accedere, non so se quel numero sia ancora attivo... su questo non ti posso essere di aiuto

Da: lulu 90  10/09/2019 23:57:21
@Montanaro87
per i quiz dei tecnici vai qualche pagina indietro.. la 611, nel commento di Nina_218 delle 13:58 trovi il link

Da: Quizista 11/09/2019 00:15:10
In base all'algoritmo utilizzato, per arrivare al 26 sarebbero sufficienti 45 risposte esatte e 5 errate?

Da: made89 11/09/2019 00:16:58
ragazzi ma per il discorso dei qaudratini da riempire tutti altrimenti la macchina non li rileva se nella fretta si fuoriesce dal bordo dei quadratini la macchina lo rileva come errore ? rivolgo la domanda in particolare ai ragazzi che hanno sostenuto il concorso del 2015

Da: Aford  11/09/2019 00:27:00
Grazie

Da: gascoigne  -banned!-11/09/2019 00:59:31
45 e 5 errate dovrebbe grossomodo dare 27 e qualcosa

Da: Amazzonia 11/09/2019 06:56:58

(AP Photo/Leo Correa)
SCIENZA DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019
Esiste un punto di non ritorno per l'Amazzonia?
Gli scienziati sono divisi, ma c'è chi ipotizza un momento - molto vicino - oltre il quale la deforestazione diventerà indipendente dall'uomo

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani con

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. «Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. «È vicino, è molto vicino» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). «Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema.

Da: Amazzonia 11/09/2019 06:58:04

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. «Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. «È vicino, è molto vicino» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). «Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema.

Da: Amazzonia 11/09/2019 06:59:27


Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.










L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. «Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. «È vicino, è molto vicino» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). «Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema.

Da: Amazzonia 11/09/2019 07:00:35

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. «Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. «È vicino, è molto vicino» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). «Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema.

Da: 11 settembre 11/09/2019 07:02:03


















.








Da: Brexit11/09/2019 07:04:37
mocrazia. Con un'analisi utile anche in Italia

POLITICA
Governo
Lega
M5s
Pd
Centrodestra
Sinistra
Migranti
ECONOMIA
Banche
Conti pubblici
Fisco
Imprese
Pensioni
Reddito di cittadinanza
ESTERI
Europa
Papa
Stati Uniti
Medioriente
LIFE
Donne
Food
Genitori
Viaggi
Relazioni
Wellness
Tendenze
Oroscopo
Vetrina Huffpost
CULTURE
Accademia dei Lincei
Ambiente
Arte e Fotografia
Arte in Italiano
Dottor Post
Europea
Formiche
Libri
Linkiesta
Social Network
Tecnologia
Televisione, Cinema e serie tv
Premio Fotografico
CITTADINI
Burocrazia
Gay voices
Diritti
Cronaca
BLOG
VIDEO
PARTNERSHIP
Festa del cinema di Roma
Feltrinelli 60
Comunità di Sant'Egidio
Cooperazione Sviluppo
Istituto affari internazionali
Follow us
Termini | Informativa sulla privacy
Parte di HuffPost News
The Huffington Post
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
Italia Edition
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
ESTERI
10/09/2019 09:34 CEST
"Inglesi, siete ubriachi". Politico.eu smonta la culla della democrazia. Con un'analisi utile anche in Italia
Un lucido editoriale sulle forzature nella crisi politica britannica: premier e sovrano non eletti, Parlamento chiuso, elezioni evitate, scandali e prepotenze. Con la Brexit alle porte
HuffPost
Brexit
Brexit
"Go home Britain, you are drunk". L'ubriachezza del Regno Unito si manifesta nella situazione politica nella "culla della democrazia", descritta da Jack Blanchard in un editoriale su Politico.eu che descrive senza sconti e senza finzioni la crisi istituzionale britannica causata dalla Brexit e dalle strategie di Downing Street. Non sfuggono le analogie con la situazione italiana, se non altro per lo stallo governativo e la decisione di non ricorrere alle elezioni.

Il Parlamento "è stato questa mattina formalmente sospeso per cinque settimane dal primo ministro (non eletto)" che sta cercando di "mettere la museruola alla Camera dei Comuni" in una fase di profonda crisi nazionale. I deputati a loro volta, prosegue l'editoriale, si sono prodigati a dare prova dell'importanza della democrazia "buttando al vento 87 preziosi minuti del loro ultimo giorno di lavoro per uno sdolcinato tributo allo speaker uscente John Bercow, figura profondamente divisiva che ha ignorato lo scandalo della Costituzione non scritta calpestata con prepotenza".  Quegli stessi parlamentari che "hanno nuovamente votato di non dare la voce al popolo attraverso una rapida consultazione elettorale prima del Brexit Day - ora ad appena sette settimane di distanza". Inoltre "oggi apprendiamo che l'ultimo atto dell'ex premier Theresa May è stato quello di distribuire onorificenze a tutti i membri del suo staff a Downing street".

Tutto questo, prosegue l'editoriale, "naturalmente è stato avallato e firmato dalla 93enne capo di Stato non eletta", ovviamente la Regina Elisabetta II, "dal suo remoto castello nelle Highlands scozzesi".

Da: Brexit11/09/2019 07:05:14
mocrazia. Con un'analisi utile anche in Italia

POLITICA
Governo
Lega
M5s
Pd
Centrodestra
Sinistra
Migranti
ECONOMIA
Banche
Conti pubblici
Fisco
Imprese
Pensioni
Reddito di cittadinanza
ESTERI
Europa
Papa
Stati Uniti
Medioriente
LIFE
Donne
Food
Genitori
Viaggi
Relazioni
Wellness
Tendenze
Oroscopo
Vetrina Huffpost
CULTURE
Accademia dei Lincei
Ambiente
Arte e Fotografia
Arte in Italiano
Dottor Post
Europea
Formiche
Libri
Linkiesta
Social Network
Tecnologia
Televisione, Cinema e serie tv
Premio Fotografico
CITTADINI
Burocrazia
Gay voices
Diritti
Cronaca
BLOG
VIDEO
PARTNERSHIP
Festa del cinema di Roma
Feltrinelli 60
Comunità di Sant'Egidio
Cooperazione Sviluppo
Istituto affari internazionali
Follow us
Termini | Informativa sulla privacy
Parte di HuffPost News
The Huffington Post
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
Italia Edition
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
ESTERI
10/09/2019 09:34 CEST
"Inglesi, siete ubriachi". Politico.eu smonta la culla della democrazia. Con un'analisi utile anche in Italia
Un lucido editoriale sulle forzature nella crisi politica britannica: premier e sovrano non eletti, Parlamento chiuso, elezioni evitate, scandali e prepotenze. Con la Brexit alle porte
HuffPost
Brexit
Brexit
"Go home Britain, you are drunk". L'ubriachezza del Regno Unito si manifesta nella situazione politica nella "culla della democrazia", descritta da Jack Blanchard in un editoriale su Politico.eu che descrive senza sconti e senza finzioni la crisi istituzionale britannica causata dalla Brexit e dalle strategie di Downing Street. Non sfuggono le analogie con la situazione italiana, se non altro per lo stallo governativo e la decisione di non ricorrere alle elezioni.

Il Parlamento "è stato questa mattina formalmente sospeso per cinque settimane dal primo ministro (non eletto)" che sta cercando di "mettere la museruola alla Camera dei Comuni" in una fase di profonda crisi nazionale. I deputati a loro volta, prosegue l'editoriale, si sono prodigati a dare prova dell'importanza della democrazia "buttando al vento 87 preziosi minuti del loro ultimo giorno di lavoro per uno sdolcinato tributo allo speaker uscente John Bercow, figura profondamente divisiva che ha ignorato lo scandalo della Costituzione non scritta calpestata con prepotenza".  Quegli stessi parlamentari che "hanno nuovamente votato di non dare la voce al popolo attraverso una rapida consultazione elettorale prima del Brexit Day - ora ad appena sette settimane di distanza". Inoltre "oggi apprendiamo che l'ultimo atto dell'ex premier Theresa May è stato quello di distribuire onorificenze a tutti i membri del suo staff a Downing street".

Tutto questo, prosegue l'editoriale, "naturalmente è stato avallato e firmato dalla 93enne capo di Stato non eletta", ovviamente la Regina Elisabetta II, "dal suo remoto castello nelle Highlands scozzesi".

Da: Brexit11/09/2019 07:05:38
mocrazia. Con un'analisi utile anche in Italia

POLITICA
Governo
Lega
M5s
Pd
Centrodestra
Sinistra
Migranti
ECONOMIA
Banche
Conti pubblici
Fisco
Imprese
Pensioni
Reddito di cittadinanza
ESTERI
Europa
Papa
Stati Uniti
Medioriente
LIFE
Donne
Food
Genitori
Viaggi
Relazioni
Wellness
Tendenze
Oroscopo
Vetrina Huffpost
CULTURE
Accademia dei Lincei
Ambiente
Arte e Fotografia
Arte in Italiano
Dottor Post
Europea
Formiche
Libri
Linkiesta
Social Network
Tecnologia
Televisione, Cinema e serie tv
Premio Fotografico
CITTADINI
Burocrazia
Gay voices
Diritti
Cronaca
BLOG
VIDEO
PARTNERSHIP
Festa del cinema di Roma
Feltrinelli 60
Comunità di Sant'Egidio
Cooperazione Sviluppo
Istituto affari internazionali
Follow us
Termini | Informativa sulla privacy
Parte di HuffPost News
The Huffington Post
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
Italia Edition
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
ESTERI
10/09/2019 09:34 CEST
"Inglesi, siete ubriachi". Politico.eu smonta la culla della democrazia. Con un'analisi utile anche in Italia
Un lucido editoriale sulle forzature nella crisi politica britannica: premier e sovrano non eletti, Parlamento chiuso, elezioni evitate, scandali e prepotenze. Con la Brexit alle porte
HuffPost
Brexit
Brexit
"Go home Britain, you are drunk". L'ubriachezza del Regno Unito si manifesta nella situazione politica nella "culla della democrazia", descritta da Jack Blanchard in un editoriale su Politico.eu che descrive senza sconti e senza finzioni la crisi istituzionale britannica causata dalla Brexit e dalle strategie di Downing Street. Non sfuggono le analogie con la situazione italiana, se non altro per lo stallo governativo e la decisione di non ricorrere alle elezioni.

Il Parlamento "è stato questa mattina formalmente sospeso per cinque settimane dal primo ministro (non eletto)" che sta cercando di "mettere la museruola alla Camera dei Comuni" in una fase di profonda crisi nazionale. I deputati a loro volta, prosegue l'editoriale, si sono prodigati a dare prova dell'importanza della democrazia "buttando al vento 87 preziosi minuti del loro ultimo giorno di lavoro per uno sdolcinato tributo allo speaker uscente John Bercow, figura profondamente divisiva che ha ignorato lo scandalo della Costituzione non scritta calpestata con prepotenza".  Quegli stessi parlamentari che "hanno nuovamente votato di non dare la voce al popolo attraverso una rapida consultazione elettorale prima del Brexit Day - ora ad appena sette settimane di distanza". Inoltre "oggi apprendiamo che l'ultimo atto dell'ex premier Theresa May è stato quello di distribuire onorificenze a tutti i membri del suo staff a Downing street".

Tutto questo, prosegue l'editoriale, "naturalmente è stato avallato e firmato dalla 93enne capo di Stato non eletta", ovviamente la Regina Elisabetta II, "dal suo remoto castello nelle Highlands scozzesi".

Da: Brexit11/09/2019 07:06:04
mocrazia. Con un'analisi utile anche in Italia

POLITICA
Governo
Lega
M5s
Pd
Centrodestra
Sinistra
Migranti
ECONOMIA
Banche
Conti pubblici
Fisco
Imprese
Pensioni
Reddito di cittadinanza
ESTERI
Europa
Papa
Stati Uniti
Medioriente
LIFE
Donne
Food
Genitori
Viaggi
Relazioni
Wellness
Tendenze
Oroscopo
Vetrina Huffpost
CULTURE
Accademia dei Lincei
Ambiente
Arte e Fotografia
Arte in Italiano
Dottor Post
Europea
Formiche
Libri
Linkiesta
Social Network
Tecnologia
Televisione, Cinema e serie tv
Premio Fotografico
CITTADINI
Burocrazia
Gay voices
Diritti
Cronaca
BLOG
VIDEO
PARTNERSHIP
Festa del cinema di Roma
Feltrinelli 60
Comunità di Sant'Egidio
Cooperazione Sviluppo
Istituto affari internazionali
Follow us
Termini | Informativa sulla privacy
Parte di HuffPost News
The Huffington Post
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
Italia Edition
POLITICA
ECONOMIA
ESTERI
LIFE
CULTURE
CITTADINI
BLOG
VIDEO
ESTERI
10/09/2019 09:34 CEST
"Inglesi, siete ubriachi". Politico.eu smonta la culla della democrazia. Con un'analisi utile anche in Italia
Un lucido editoriale sulle forzature nella crisi politica britannica: premier e sovrano non eletti, Parlamento chiuso, elezioni evitate, scandali e prepotenze. Con la Brexit alle porte
HuffPost
Brexit
Brexit
"Go home Britain, you are drunk". L'ubriachezza del Regno Unito si manifesta nella situazione politica nella "culla della democrazia", descritta da Jack Blanchard in un editoriale su Politico.eu che descrive senza sconti e senza finzioni la crisi istituzionale britannica causata dalla Brexit e dalle strategie di Downing Street. Non sfuggono le analogie con la situazione italiana, se non altro per lo stallo governativo e la decisione di non ricorrere alle elezioni.

Il Parlamento "è stato questa mattina formalmente sospeso per cinque settimane dal primo ministro (non eletto)" che sta cercando di "mettere la museruola alla Camera dei Comuni" in una fase di profonda crisi nazionale. I deputati a loro volta, prosegue l'editoriale, si sono prodigati a dare prova dell'importanza della democrazia "buttando al vento 87 preziosi minuti del loro ultimo giorno di lavoro per uno sdolcinato tributo allo speaker uscente John Bercow, figura profondamente divisiva che ha ignorato lo scandalo della Costituzione non scritta calpestata con prepotenza".  Quegli stessi parlamentari che "hanno nuovamente votato di non dare la voce al popolo attraverso una rapida consultazione elettorale prima del Brexit Day - ora ad appena sette settimane di distanza". Inoltre "oggi apprendiamo che l'ultimo atto dell'ex premier Theresa May è stato quello di distribuire onorificenze a tutti i membri del suo staff a Downing street".

Tutto questo, prosegue l'editoriale, "naturalmente è stato avallato e firmato dalla 93enne capo di Stato non eletta", ovviamente la Regina Elisabetta II, "dal suo remoto castello nelle Highlands scozzesi".

Da: Brexit11/09/2019 07:09:40

Il Parlamento britannico chiude i battenti per cinque settimane, per volere di una contestatissima decisione del governo Tory di Boris Johnson, mentre il Regno Unito resta in mezzo al guado della Brexit. E lo speaker della Camera dei Comuni, John Bercow, annuncia clamorosamente le sue dimissioni in aula, in aperta polemica con il primo ministro. Il caos politico che agita il Regno Unito a meno di due mesi dalla scadenza ufficiale del 31 ottobre, data della teorica uscita dall'Ue a oltre tre anni dal referendum del 2016, si colora di fuochi d'artificio a Westminster nella giornata che segna l'avvio della cosiddetta prorogation: l'interruzione post-estiva delle sedute reinventata dall'esecutivo nella dimensione di una pausa-fiume rispetto al rituale strumento ordinario della durata di pochi giorni che era. Una sospensione che lascia il Paese nell'impasse.

E soprattutto lascia irrisolto il muro contro muro fra il premier e la maggioranza dei parlamentari sia sulla questione di un ulteriore rinvio di tre mesi della Brexit sia sui tempi della convocazione di nuove elezioni anticipate, con la sonora bocciatura nella notte per la seconda volta della mozione presentata da Johnson per cercare di ottenere la convocazione delle urne il 15 ottobre: un obiettivo rinviato ormai almeno a novembre

Da: Amazzonia11/09/2019 07:10:44

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema

Da: Amazzonia11/09/2019 07:11:22

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema

Da: Amazzonia11/09/2019 07:13:22








Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.




L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".




Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.




Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.






Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.





Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.






Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.






Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.






Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».













Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.


















La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.


















Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema

Da: Amazzonia11/09/2019 07:15:16

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.











Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.




























Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».






Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.














La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.






















Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema

Da: Amazzonia11/09/2019 07:16:26

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul























Da: Amazzonia11/09/2019 07:17:42

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema

Da: Amazzonia11/09/2019 07:17:42

Le migliaia di incendi che da diverse settimane sono in corso nella Foresta Amazzonica hanno portato l'attenzione di tutto il mondo sugli altissimi livelli di deforestazione in corso in Brasile e negli altri paesi sudamericani confinanti, che stanno mettendo a rischio una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Gli incendi sono una delle principali minacce per l'Amazzonia, ma non l'unica: a ridurne l'estensione a ritmi impressionanti sono anche la deforestazione causata dalle attività umane e le conseguenze del cambiamento climatico.

L'entità di questi tre fenomeni ha fatto sì che alcuni scienziati, da anni, avvertano della possibilità che la Foresta Amazzonica stia per superare un punto di non ritorno, oltre il quale inizierà un processo che la vedrà sostanzialmente autodistruggersi in un modo forse irreversibile, e che viene identificato dagli scienziati come "forest dieback".

Quanto è plausibile?
La prima cosa da tenere presente è che su questo scenario, il peggiore immaginabile per l'Amazzonia, la comunità scientifica è piuttosto divisa. Alcuni scienziati ritengono sia possibile o addirittura probabile, altri credono sia improbabile o anche impossibile. Nessuno sa se si verificherà e, nel caso, quando: ma è una teoria su cui esistono studi e ricerche, i primi dei quali risalgono a molti anni fa. Superata una certa percentuale di deforestazione, dicono certi modelli, si innescheranno una serie di meccanismi a catena che trasformeranno fino a metà dell'Amazzonia in savana. Altri invece prevedono che comunque il processo sarà gestibile e reversibile.

Anche tra le previsioni che ammettono lo scenario di una serie di reazioni a catena che potrebbero innescarsi superato un certo livello di deforestazione, comunque, ci sono molte discordanze. In particolare, gli scienziati non sono d'accordo sull'esito finale di queste reazioni: non tutti pensano che, se dovessero verificarsi, la foresta scomparirà effettivamente. C'è chi ritiene per esempio che possa diventare una foresta stagionale, i cui alberi cioè perdono foglie nella stagione secca; qualcuno pensa che diventerà più rada in ampie porzioni. Rimane che tutti questi scenari sono comunque preoccupanti, se non catastrofici, come ha spiegato un recente articolo del New York Times.

Non sappiamo ancora, quindi, quante siano le possibilità che il "forest dieback" si verifichi: ma il fatto che la comunità scientifica sia divisa, e che ci siano studi che lo considerano uno scenario quantomeno plausibile, basta a rendere la questione molto seria. �«Anche se è una possibilità remota, non possiamo permetterci di ignorarla. Sarebbe assolutamente disastroso per il ciclo del carbonio della Terra, per quello dell'acqua, per il clima e per la biodiversità, senza parlare delle persone che ci vivono�» ha spiegato alla rivista del Massachusetts Institute of Technology Jonathan Foley, direttore del Project Drawdown, un gruppo di ricerca specializzato nella decarbonizzazione, cioè nell'utilizzo di fonti energetiche a minor contenuto di carbonio e quindi minor impatto ambientale.

Come può fare la foresta ad "autodistruggersi"
Semplificando molto un ciclo naturale di dimensioni enormi e assai complesso: le centinaia di miliardi di alberi della Foresta Amazzonica assorbono quotidianamente l'acqua dalle precipitazioni e dal suolo, rilasciandola successivamente nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, che a sua volta si concentra nelle nuvole e ritorna sulla Terra come pioggia.

Questo gigantesco ciclo garantisce la sopravvivenza della foresta stessa, ma c'è chi crede che sia in pericolo con gli attuali ritmi della deforestazione, che secondo BBC comporta la perdita di una superficie di Foresta Amazzonica pari a un campo da calcio ogni minuto. Man mano che porzioni della foresta vengono eliminate, il ciclo che la tiene in vita inizia a incrinarsi: la quantità di vapore prodotto complessivamente diminuisce, e di conseguenza la pioggia che la bagna periodicamente. Il suolo diventa più secco, con il risultato che i successivi incendi bruceranno di più e in maggiore profondità. Superato un certo punto, la foresta non riesce più a produrre sufficiente pioggia per sopravvivere. A quel punto, secondo diversi scienziati, gli alberi cominceranno a morire da soli, e la foresta si degraderà senza bisogno di ulteriori stimoli.

Thomas Lovejoy, un importante scienziato ambientale, ha detto al New York Times che diversi colleghi che lavorano in Brasile sono arrivati indipendentemente alla stessa stima sulla percentuale di deforestazione dell'Amazzonia oltre la quale si potrebbe innescare questo processo: tra il 20 e il 25 per cento rispetto al 1970. Secondo le stime dello stesso governo brasiliano, ora siamo al 19,3 per cento. �«È vicino, è molto vicino�» ha detto Lovejoy.

Un gruppo di scienziati, guidati dalla geografa dell'Università di Boulder, in Colorado, ed esperta di incendi Jennifer Balch, provò negli anni scorsi a riprodurre il fenomeno dell'autoestinzione forestale in una piccola porzione di Foresta Amazzonica, a cui vennero appiccati regolari incendi nell'arco di dieci anni. Quello di Balch fu un esperimento raro e complesso, i cui risultati vennero pubblicati nel 2015 sulla rivista BioScience: stabilirono che dopo un po' di cicli di incendi, anche se i danni delle fiamme erano limitati, gli alberi cominciavano a morire in caso di sufficiente riduzione delle piogge (riduzione ovviamente indipendente dai piccoli incendi dell'esperimento). �«Riuscimmo a dimostrare che sì, l'Amazzonia ha un punto di non ritorno, e che può arrivare molto presto�».

Nel 2014, un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'ONU concluse che il riscaldamento globale, da solo, non sarebbe bastato a distruggere ampie porzioni della foresta Amazzonica in questo secolo. Ma a minacciare la foresta sono una serie di concause: ci sono gli incendi, o attività umane come, per esempio, la costruzione di strade che frammentano l'Amazzonia e ne espongono maggiori superfici. E spesso il rapporto tra queste concause è circolare: il riscaldamento globale allunga le stagioni secche e rende il terreno più adatto alla crescita di erbacce infestanti, che in caso di incendio bruciano molto facilmente. I primi effetti di queste alterazioni degli equilibri che regolano il ciclo vitale dell'Amazzonia sono una riduzione delle piogge, che secondo alcuni studi sta già avvenendo.

La Foresta Amazzonica può diventare un acceleratore del riscaldamento globale?
Gli alberi conservano dentro di sé una certa parte di carbonio, che rimane nella parte "morta" della pianta che costituisce il legno interno. Quel carbonio è immagazzinato durante la fotosintesi, ed è lo scarto tra l'anidride carbonica assorbita dalle piante durante la fotosintesi e quella che viene poi diffusa nell'atmosfera nella respirazione (che è di meno). In totale si stima che l'Amazzonia conservi circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: il totale di carbonio emesso sotto forma di anidride carbonica da tutte le centrali elettriche a carbone nel 2017, per fare un confronto, è stato di 15 miliardi di tonnellate. Sul totale del carbonio immagazzinato globalmente sulle piante terrestri, il 17% è in Amazzonia.

Negli anni Novanta, un gruppo di scienziati della University of Exeter, in Inghilterra, provò a confermare una teoria apparentemente balzana: esiste la possibilità che la Foresta Amazzonica, che oggi è uno dei principali argini al riscaldamento globale per via dell'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera, possa diventare invece un acceleratore del cambiamento climatico? Si può, in sostanza, arrivare a un punto in cui gli alberi morti sono così tanti che la foresta rilasci nell'atmosfera più carbonio di quanto ne assorba? Gli scienziati identificarono il 2050 come l'anno in cui questo fenomeno potrebbe verificarsi. I risultati dello studio furono molto contestati nella comunità scientifica, ma recentemente quell'ipotesi sta venendo riconsiderata, alla luce delle nuove ricerche sul tema

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618, 619, ..., 810, 811, 812, 813, 814, 815 - Successiva >>


Torna al forum