
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Siamo sicuri che un buon avvocato non ha speranze
30 messaggi, letto 5401 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Da: Giovasky | 14/02/2018 15:56:18 |
Salve, sono uno studente il quale, a seguito di una sentita orazione di un tale professore , ha deciso di avvicinarsi allla Professione, in ambito penale. A me pare bene di pensare che le arditissime quanto volgari critiche mosse nei confronti non solo della professione del penalista in sé, ovvero della persona (la quale é paragonata a colui che si muove miope e guidato da una malcelata incapacità di analizzare la situazione italica); ma anche e soprattutto in merito alle possibilità di guadagno e sussistenza dignitose del lavoro svolto che parrebbero negate a chi, inconsapevole, si muove nelle tortuose e quasi dantesc spire della avvocatura (questa chimera); siano esagerate e fuorvianti. Io non nego che il Paese nel quale ognuno di noi vive o ha vissuto, nel quale ognuno di noi si forma o si é formato o si formerà, sia quantomeno non privo di difetti. Io non nego che abbiamo più avvocati noi che il resto del mondo per rapporto rispetto alla totalità delle cause. Tuttavia é sicuramente sconsiderato dire che neanche uno dei nuovi professionisti é riuscito a ottenere soddisfazione dalla propria attività, senza essere un cosiddetto figlio d'arte e senza avere appoggi politici Ecco quindi che chiedo se a voi pare giusto condividere il pensiero portavoce dell'idea suddetta, ossia "essere bravi porta clienti"... Ovvio poi che ogni altra considerazione di carattere circostanziale deve essere presa in esame non essendo la sola bravura a concorrere alla qualità. Tante altre cose infatti sono proprie di chi ha successo, anche il semplice arredo dello studio può condizionare un cliente indeciso fra te e un tale signor Mario Rossi, il cui stabile appare più di pregio. Insomma il fatto che pochi arrivano é dovuto non tanto alla grande quantità ma alla scarsa qualità, un buon avvocato é meglio di un pessimo avvocato, i pessimi avvocati si fanno la guerra e i migliori emergono, alché in molti giustificano ciò con l'ingiustizia del mercato. Come se il mercato potesse di per sé essere giusto o sbagliato. Io vi chiedo se difatti un bravo avvocato (da non confondere con il bravo giurista) ha speranze in virtù delle sue capacità, poiché a me pare bene di pensare che le cause é meglio vincerle, ovvero nessun uomo accusato di un grave illecito, dal furto al supermercato al falso in bilancio, preferisca risparmiare e affidarsi unicamente alla sempre auspicabile botta di fortuna. Infine faccio palese che qualora risultassero errori di scrittura ciò é dovuto alla mia scarsa capacità di scrivere dal cellulare. | |
Rispondi |
Da: Ma ![]() | 14/02/2018 18:09:50 |
Non hai scritto dal cellulare�·â��â��ï�� | |
Rispondi |
Da: Avv.mediocre ![]() | 14/02/2018 18:21:16 |
Ti sbagli di grosso su tutto il discorso.... | |
Rispondi |
Da: avvocatonedelforo | ![]() |
Purtroppo bravo o non bravo, se non hai gli agganci giusti farai sempre la fame. | |
Rispondi |
Da: Avv.mediocre ![]() | 14/02/2018 18:27:34 |
Appunto! | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 15/02/2018 01:44:21 |
@ Giovasky Anzitutto, ti consiglierei di essere più sciolto nel modo di scrivere. Ho fatto fatica a leggere il tuo post. Se scrivi così, metti in difficoltà anche i commissari e, quando diventerai avvocato, persino i giudici. Ti faccio un esempio. Tu hai scritto: "Salve, sono uno studente il quale, a seguito di una sentita orazione di un tale professore , ha deciso di avvicinarsi alla Professione, in ambito penale". Così la frase non è affatto scorrevole. Perché, allora, non come segue? "Salve, sono uno studente che, dopo aver ascoltato l'orazione di un professore, ha deciso di avvicinarsi alla libera professione, con particolare attenzione all'aspetto penale". Credo tu debba prima affinare le tue capacità di scrittura. Il mio è, cmq, solo un consiglio, per carità! Cmq, l'avvocatura è un settore in crisi e i motivi sono tanti: troppi avvocati, costi di esercizio elevati, carenza di clienti (specie di quelli che pagano). Certo, si deve essere bravi e competenti, però, se non si ha il papà o lo zio avvocato, non è affatto semplice "sfondare". Cmq, in bocca al lupo! | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: xxy ![]() | 15/02/2018 11:01:29 |
Diciamola tutta se scrive così all'esame lo bocciano... | |
Rispondi |
Da: Ph_D ![]() ![]() | 15/02/2018 11:22:26 |
Mahhh. Se basta il "discorso" di un professore a convincerti... L'avvocato è un giurista. Se ti piace convincere gli altri e analizzare la situazione giuridica, vai avanti... Ma prima forse dovresti leggere un po' di più e cambiare stile di scrittura... Ti mancano sintesi e chiarezza. | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 15/02/2018 11:33:18 |
Fa scienze politiche. Giurisprudenza non serve a niente per trovare lavoro | |
Rispondi |
Da: Errore !!! ![]() | 15/02/2018 14:36:30 |
Nel post di sopra si deve scrivere " fa' " (con l'apostrofo) oppure "fai". In Italiano, quando togli qualcosa (la "i" nel nostro caso), devi mettere sempre l'apostrofo. | |
Rispondi |
Da: Chicca.... ![]() | 15/02/2018 15:13:57 |
É la vendetta di Giovasky:-))))) | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 15/02/2018 15:38:50 |
Giusto. Chiedo scusa per l'errore | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 15/02/2018 15:40:19 |
Il senso era di far qualcos'altro, perché noi laureati in giurisprudenza siamo messi malissimo | |
Rispondi |
Da: idee.utili ![]() | 22/02/2018 11:00:06 |
Siamo sicuri che un buon avvocato non ha speranze ? Sì. | |
Rispondi |
Da: catti ![]() | 22/02/2018 11:40:33 |
@Giovasky, innanzitutto dovresti imparare a scrivere in maniera comprensibile. Non si capisce niente di quello che hai scritto. Ti consiglio di leggere di più e di esercitarti molto a scrivere, se vuoi avere qualche minima chance di passare l'esame di avvocato. | |
Rispondi |
Da: idee.utili ![]() | 23/02/2018 19:04:01 |
Piccola riflessione. Come mai ci sono così tanti corsi tenuti da avvocati ? Magari sarà perchè la professione non va tanto bene ? Se ci pensate ogni corsista prima paga e dopo segue il corso. Sembrerà ovvio ma questo significa certezza di guadagno. Invece con la professione è un gran casino. Inoltre per tenere un corso non serve essere iscritti all'albo, pagare l'assicurazione, ecc ecc. Chiunque può tenere un corso privato. @Giovasky: scusa tanto l'osservazione molto franca ma hai scritto talmente bene ma talmente bene che non si capisce un c. In pratica si nota lo sforzo che ci hai messo a scrivere "bene" ma allo stesso tempo è proprio quello sforzo che ti ha fatto scrivere come un avvocato del 1800 che non voleva che si capisse niente, esattamente come una volta cantavano la messa in latino, perchè nessuno capisse un c. | |
Rispondi |
Da: heimatlosigkeit ![]() | 01/03/2018 17:01:53 |
se scrive così passa l'esame il prossimo secolo | |
Rispondi |
Da: @idee.utili e @giovasky | 16/03/2018 14:37:09 |
Mi hai fatto ridere con la tua conclusione sulla messa cantata in latino ;). Quanto al post di Giovasky, secondo me, non è una questione di sintesi o di "scrivere bene": per me avresti potuto scrivere anche un papiro. Il nocciolo della questione risiede nel "farsi leggere". Può capitare a tutti, infatti, di dilungarsi. Vuoi perché la sintesi è un dono, ma presuppone una padronanza dell'argomento, altrimenti si rischia di apparire vuoti di contenuti; vuoi perché un tema ci appassiona e siamo desiderosi di condividerne ogni virgola; vuoi per altre mille ragioni. Tuttavia, se scrivi tanto ma bene, ti leggeranno comunque. Se scrivi tanto ma male, no. E quando si scrive male? Io non ho risposte assolute. Posso, però, dare la mia opinione di 'bel modo di scrivere'. In primis, quando leggo un testo, ciò che mi fa dire che si tratta di una cosa ben scritta è la linearità del discorso, la semplicità delle frasi, laddove la semplicità non deve essere confusa con la banalità. Vi è, poi, l'utilizzo corretto della punteggiatura, che è importante. Serve a dare il giusto respiro ai pensieri (e anche aria al lettore, in fondo :p), a fare riflettere, a mettere in risalto, a farci comprendere cosa vuole comunicare chi ha scritto, a farci capire che chi scrive, in quel momento, sta ragionando con noi oppure sta cercando di trasferirci le sue conoscenze. Infine, penso che qualcosa sia scritta bene nel momento in cui comprendo ciò che c'è scritto, ma allo stesso tempo rimango estasiata dalle scelte linguistiche fatte per mettere su carta i pensieri. Magari questo discorso, a molti di voi, sembrerà poco applicabile a degli scritti tecnici. Io, invece, trovo che il segreto sia nel sentire proprio quello di cui si sta scrivendo e il modo in cui lo si scrive, altrimenti tutto risulterà sempre "stonato", benché corretto dal punto di vista dei contenuti. ..e alla fine... ho scritto un sermone anche io... ahahahah ;) | |
Rispondi |
Da: xxy ![]() | 16/03/2018 14:49:08 |
@idee.utili ....certo che il Tuo scritto non brilla di linearità ne'assenza di ripetizioni ridondanti...!!! | |
Rispondi |
Da: Datti all''Ippica | 19/03/2018 15:47:31 |
ahahahaha | |
Rispondi |
Da: Ma come scrivi | ![]() |
Impara prima l'italiano. Poi potrai porti tutti gli altri problemi della professione. | |
Rispondi |
Da: Eliox ![]() | ![]() |
Ovviamente la bravura conta, però avere agganci o sponsor vari non guasta, anzi. Senza contare che, secondo me (semplice praticante) le valutazioni variano in base all'area geografica di riferimento. Comunque adesso lo faccio io un discorso davvero lineare: ________________________________________________ | |
Rispondi |
Da: idee.utili ![]() | ![]() |
Effettivamente il ragionamento di Eliox ha una linearità invidiabile. | |
Rispondi |
Da: Luckyluciano | 30/05/2022 22:30:17 |
Come è andata poi ragazzi. È stata dura? Credo di sì, purtroppo. Mi spiace per tutti noi. Un pensionato. | |
Rispondi |
Da: Lo storpio psicopatico | 01/06/2022 12:29:07 |
Caro Luckyluciano, non ti preoccupare che a tua madre piace dura! | |
Rispondi |
Da: in media un avvocato | 03/06/2022 16:11:54 |
Sui 40 anni guadagna sui 3000 netti mensili....ma anche di più | |
Rispondi |
Da: pazzo storpio puzzo de fame e pazzia | 14/06/2022 14:17:10 |
Ho finito!!!! Sono imploso nella mia storpia pazzia!!!! ADDIOOOO | |
Rispondi |
Da: i peccati possono causare guerre ! | 14/06/2022 22:35:32 |
- Messaggio eliminato - | |
Rispondi |
Da: Lisa MAGRIN | 14/11/2023 11:26:37 |
- Messaggio eliminato - | |
Rispondi |
Da: Il Pazzo storpio | 14/11/2023 13:01:51 |
Io tra poco lascio questo mondo perchè sono pazzo, storpio, puzzo di povertà, sono un fallito, non riesco a lavorare, non riesco ad ottenere un risarcimento perchè sono una Merdaccia! | |
Rispondi |