
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Riforma esame avvocato 2018
262 messaggi, letto 45945 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 - Successiva >>
Da: Carlos I ![]() ![]() | 11/01/2018 13:14:12 |
....né di chi di tale offerta ha fatto utilizzo. Punto. Per tornare on topic, la proroga non c'è, perlomeno non ancora, ma a seconda di come vanno le elezioni potrebbe succedere ben altro, in tema di abilitazione. | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 11/01/2018 13:57:50 |
Cosa potrebbe succedere in tema di abilitazione Carlos? Spiegati meglio | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 11/01/2018 16:05:07 |
Mi è capitato di leggere da qualche parte che la proroga non ci sarà quest'anno. Non ricordo però esattamente dove. Tuttavia, chi può dire cosa accadrà!!! In questo Paese le cose cambiano dall'oggi al domani. | |
Rispondi |
Da: Carlos I ![]() ![]() | 11/01/2018 16:34:03 |
Dipende dalla volontà dei politici. Di certo, ci sono forze politiche che si proclamano anticasta. Se tali forze andassero al governo e non riformassero la professione (quindi anche l'accesso) vorrebbe dire che si tratta di spudorati mentitori. Perlomeno a parole, i cinque stelle sono anticasta. Gli altri, il contrario (la destra super pro casta. Idem PD, un poco meno Bersani ma sempre troppo tiepido). Si fa per conversare... | |
Rispondi |
Da: Lucalaw | 19/01/2018 20:15:01 |
Chi di voi con questa riforma rinuncia all' esame? | |
Rispondi |
Da: Joyfull ![]() | 20/01/2018 09:35:21 |
Io sicuramente, ma non per svogliatezza, bensì per consapevolezza. Preparare l'esame secondo le nuove modalità presuppone uno studio molto più approfondito, e per quanto mi riguarda, lavorando cinque giorni a settimana, non sarei in grado di dedicargli la giusta attenzione. Stesso dicasi per l'orale (quanti sino ad oggi sono stati così masochisti da scegliere di portare entrambe le procedure ed entrambi i sostanziali oltre ad altre sue materie?) Fateci caso, tutti quelli che sono a favore di questa riforma il titolo lo hanno già conseguito...di cosa stiamo parlando? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Lucalaw | 20/01/2018 10:51:18 |
@joyfull condivido perfettamente.. poi anche passando lo scritto ..ove ricordo non si può più compensare, ci vorrebbero minimo 7 mesi x preparare le due procedure con i due sostanziali...una follia. | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 20/01/2018 16:15:25 |
Io vorrei avere la certezza che non ci sarà la proroga prima di decidere, ma le cose vanno per le lunghe e chissà quando sapremo qualcosa | |
Rispondi |
Da: Corso lex com labor | 21/01/2018 11:24:02 |
- Messaggio eliminato - | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 21/01/2018 12:42:30 |
Pubblicità ??????? | |
Rispondi |
Da: Joyfull ![]() | 21/01/2018 15:11:28 |
La fa ovunque su fb, ti pareva che non la facesse pure qui. | |
Rispondi |
Da: avv Taranto ![]() | 21/01/2018 21:35:54 |
sconsiglio decisamente a chi fosse interessato ad un qualche corso di formazione per l esame di avvocato di affidarsi ad avventurieri di questo tipo. La pubblicità che infilano dove capita e con insistenza dice tanto sulla loro serietà | |
Rispondi |
Da: Avv. Intern. | 28/01/2018 13:24:17 |
Posso dire che statisticamente chi ottiene l'abilitazione all'estero (Spagna) è qualitativamente inferiore a chi la ottiene in Italia. A buon ragione sono considerati dei "peracottari", non fatevi riconoscere in peius, è un consiglio ;) | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 28/01/2018 13:49:42 |
La preparazione non la dà, né l'esame italiano né la via spagnola. Occorrono, invece, pratica ed esperienza. In ogni caso, vi sconsiglio di rinunciare: cosa ci perdete a tentare ad oltranza??? Un mio conoscente, poiché lavorava, è riuscito a diventare avvocato al decimo tentativo... tanto di cappello alla sua tenacia!!! Come si dice, volere è potere. | |
Rispondi |
Da: Lucalaw | 28/01/2018 18:38:24 |
Si ma col vecchio esame era in qlc modo fattibile col nuovo specie se lavori è quasi impossibile....solo x prepoarx prepararsi alll orale con le materie che hanno messo ci vorrebbero minimo sei mesi | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 28/01/2018 19:32:42 |
Non devi, certo, mirare a prendere il massimo del punteggio. É un'abitazione, quindi basta il minimo. Uno che lavora si prepara per quanto può e poi prova ad oltranza. Prima o poi, lo passa. E cmq, cosa c'ha da perdere??? É vero che il nuovo esame sarà più complicato, però questo vale per tutti i candidati. E poi la percentuale di promossi sarà più o meno la stessa degli anni passati, quindi le probabilità di diventare avvocato sono sempre le stesse. A mio avviso, cambia la forma, ma non la sostanza. | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 28/01/2018 19:39:00 |
Io credo che il titolo di avvocato, anche se ormai dal punto di vista lavorativo serve a poco, sia sempre un traguardo che dà soddisfazione. Aver studiato giurisprudenza e svolto il periodo di tirocinio senza conseguire l'abilitazione è un peccato. Ti senti sempre come se il tuo percorso formativo fosse incompleto, come se ti mancasse qualcosa. Ecco perché non bisogna darsi per vinti e rinunciare. | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 28/01/2018 19:41:02 |
Questo è come la penso io, poi ognuno faccia liberamente le sue scelte!!! | |
Rispondi |
Da: Lucalaw | 28/01/2018 21:12:39 |
@avvocato su questo hai perfettamente ragione e che l esame così diventa mille volte più faticoso è vero che non si ha nulla da perdere ma prepararsi porta via cmq tempo risorse forze che con questo nuovo esame spnonancora più pesanti | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 28/01/2018 23:47:01 |
Il problema è che non si capisce neanche se sarà più un parere vero e proprio o una specie di tema Nessuno ci capisce nulla e anche i corsi brancolano nel buio Non parliamo poi della correzione dei compiti che diventerà ancora più aleatoria Insomma è un esame che è diventato ancora più impossibile da superare Speriamo col nuovo governo nel miracolo della proroga | |
Rispondi |
Da: zinco carbone ![]() | 30/01/2018 14:56:18 |
ragazzi, voi come vi state organizzando con eventuali corsi? onestamente l'idea di mettere altre migliaia di euro in codici e corsi mi ruga parecchio, soprattutto se si è ancora in alto mare quanto a modalità di svolgimento dell'esame ma è possibile che sia tutto cosi indefinito in questo settore di m****? | |
Rispondi |
Da: MR.Help ![]() ![]() | 30/01/2018 16:42:15 |
Il quadro é sconfortante. | |
Rispondi |
Da: zinco carbone ![]() | 30/01/2018 16:47:37 |
hai usato la parola giusta... sconforto non riesco a capacitarmi di come un povero praticante (povero nel piu economico dei sensi) possa sostenere tali spese. E per cosa poi? sostenere un esame (terno al lotto) e immettersi in un settore in piena crisi, dove la selezione viene fatta dal mercato (dal quale ti auto estrometti, almeno 1 anno, altrimenti non riesci a passare un orale assurdo) il tutto, vivendo affianco a gente che, con una triennale di marketing o scienze della comunicazione, ti sbeffeggia ogni 27 del mese. pazzesco | |
Rispondi |
Da: ............. ![]() | 30/01/2018 16:58:53 |
- Messaggio eliminato - | |
Rispondi |
Da: Ag. Spagna | 30/01/2018 20:11:08 |
Ringrazia i pannolati dei coa che hanno reso molto ostico l'esame in Italia, grazie a loro la via spagnola continuerà. Un corso di spagnolo costa infinitamente meno di un corso di preparazione all'esame di stato, e con un pò di impegno ed esercizio dopo 2 mesi si è già in grado di comprendere praticamente tutto. In 20/26 mesi si ottiene il titolo. | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 31/01/2018 05:16:42 |
Che la via spagnola costi infinitamente meno non direi. Inoltre evitare questi mezzi per conseguire la abilitazione | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 31/01/2018 05:17:19 |
*vorrei evitare | |
Rispondi |
Da: Joyfull ![]() | 31/01/2018 08:46:36 |
Io non capisco...stiamo parlando di una riforma taglia-gambe, la cui modalità non è per nulla paragonabile alla precedente. Sintetizzo: 1) no ai codici annotati, il che presuppone uno studio pregresso vastissimo, maggiori possibilità di commettere errori, rischio di realizzare elaborati striminziti (ciò che porta "volume" sono proprio i contrasti giurisprudenziali...); 2) terzo giorno, atto senza codice annotato (quasi un paradosso...); 3) sufficienza in TUTTE le materie (almeno la metà degli ammessi fino ad oggi sono riusciti ad avere accesso agli orali grazie alla compensazione; 4) orale con quattro materie obbligatorie per tutti (civile e penale, procedura civile e procedura penale)...più una delle restanti a scelta (Unione Europea e internazionale vengono accorpate, come se non bastasse) e deontologia....il tutto nelle consuete tempistiche, che possono essere anche di poco più di due mesi per i più sfortunati. ...ora io non continuo ca capire tutti quelli che insistono nel sostenere che con le nuove modalità tutto sarà "proporzionato"...a cosa??? Forza geniacci, riprovate a sostenere l'abilitazione con queste regole, e poi ne riparliamo... | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() ![]() | 31/01/2018 11:24:42 |
Questo sistema ha il solo scopo di non far più passare quasi a nessuno l'esame perché ci sono troppi avvocati | |
Rispondi |
Da: avv. Taranto ![]() | 31/01/2018 13:35:27 |
si, è evidente. L'esame diventa molto più selettivo e la ragione ( non dichiarata, come è quasi ovvio) della riforma, cosi come di tutte le incombenze che dal 2014 sono a carico degli iscritti all'albo (contributi alla cassa, aggiornamento periodico, assicurazione obbligatoria, minimo di 5 affari all'anno, ecc.) sta tutta volontà di sfoltire i ranghi dell'affollatissima categoria. I pareri, non potendo i candidati affidarsi ai codici annotati, somiglieranno ai temi di magistratura e richiederanno una buona preparazione manualistica. Conviene già da adesso rimettersi su Torrente e Antolisei, per dire i due più conosciuti di civile e penale. Stesso discorso per l'orale, più impegnativo, non c'è che dire. | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 - Successiva >>