
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Cassa forense esonero minimi
11 messaggi, letto 2476 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Da: Sandra79 ![]() | 01/11/2017 15:50:07 |
Ci sono sviluppi ulteriori riguardo l'esonero dai minimi deliberato dalla Cassa? Bisogna attendere il Ministero giusto? | |
Rispondi |
Da: Avv. Taranto ![]() | 17/12/2017 21:04:47 |
l'esonero sarà solo per il minimo integrativo, quello da 700 euro, per il. quinquennio 2018-2022 | |
Rispondi |
Da: @ Avv Taranto ![]() | 20/12/2017 22:39:39 |
Quindi, se uno con più di 35 anni decide di iscriversi all'albo per la prima volta a gennaio 2018, alla luce di questa novità sul minimo integrativo e se opta per il regime dei minimi, quando versa in tutto alla Cassa Forense? Voglio dire, se opta per la contribuzione che valga solo 6 mesi all'anno. L'anno scorso so che erano 1.900 euro all'anno. Ora sarebbero euro 1.900 - euro 700 quindi euro 1.200 ??? Grazie. | |
Rispondi |
Da: @ Avv Taranto ![]() | 20/12/2017 22:42:37 |
Correggo su: ...quanto versa... ? | |
Rispondi |
Da: @ Avv Taranto ![]() | 21/12/2017 00:21:59 |
euro 1.900 meno euro 700, cioè euro 1.200 all'anno??? Dammi conferma, per favore! | |
Rispondi |
Da: Avv. Taranto ![]() | 26/12/2017 23:12:08 |
i minimi sono due: uno da 2800 e uno da 700. il primo si dimezza per i primi sei anni di iscrizione se si fattura meno di 10.000 euro all'anno. Quindi 1.400 euro. Il secondo verrà sospeso dal 2018. Si dovrebbe pagare 1400 all'anno più contributo di maternità, ca. 85 euro. Più contributivo di iscrizione all'ordine. Questo se non si produce alcun reddito, beninteso. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: all'' Avv Taranto ![]() | 27/12/2017 01:30:57 |
Ti pongo il caso di mia sorella, che ora ha 42 anni. É stata iscritta all'albo degli avvocati solo l'anno 2013, ma non alla cassa. Poi si è cancellata. A gennaio si iscriverà di nuovo. Non le interessa l'anno intero di contribuzione, le vanno bene anche i 6 mesi. Quindi, nel dettaglio, qual è la somma minima che dovrà versare alla cassa, in un anno, se non supererà i famosi 10.300 euro ? Grazie. | |
Rispondi |
Da: all Avv Taranto ![]() | 27/12/2017 01:36:03 |
Io sapevo così: contributo minimo fisso + contributo integrativo + contributo di maternità. In tutto sui 1.900 euro . Se ora viene sospeso quello integrativo, e non si superano come reddito le 10.300 euro , non si devono versare in tutto circa 1.200 euro ? Scusa, ma quanto hai detto mi ha spiazzato un po'. | |
Rispondi |
Da: all Avv Taranto ![]() | 27/12/2017 01:48:15 |
Aspetta, ora ho capito ! Fino a quest'anno, per chi non superava le 10.300 euro , era dimezzato anche il contributo integrativo. Quindi veniva: euro 1.400 + euro 350 + euro 85 = euro 1.835 Dal 2018 sarà: euro 1.400 + euro 0 + euro 85 = euro 1.485 É corretto, avv ? | |
Rispondi |
Da: Avv. Taranto ![]() | 29/12/2017 11:49:26 |
si, all'incirca le cifre saranno quelle. il caso di partenza è sempre quello di chi si iscrive alla cassa la prima volta e ha più di 35 anni. Altrimenti, se ne ha meno, il contributo soggettivo minimo, quello di 2800 euro, si dimezza due volte e arriva a 700... non so se sono stato chiaro. Comunque sul sito Cassa Forense si possono trovare tutte le spiegazioni che servono. | |
Rispondi |
Da: All avv Taranto ![]() | 29/12/2017 14:16:32 |
Sì, chiarissimo. Grazie | |
Rispondi |