![](gfx/b_chat.gif)
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Camera dei Deputati - 30 CONSIGLIERI PARLAMENTARI 2019
5110 messaggi Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi
Torna al forum |
ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS con la BANCA DATI UFFICIALE del concorso per 30 consiglieri parlamentari, scaricare l'App Android o il Software per Windows o per iscriverti al GRUPPO FACEBOOK dedicato!
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, ..., 166, 167, 168, 169, 170, 171 - Successiva >>
Da: mv2018 ![]() ![]() | 11/05/2019 14:26:26 |
Ragazzi su studio cataldi archivio news c'e' scritto che il bando uscira' a luglio con due prove scritte e prova orale. Prova scritta quiz su diritto civile, amministrativo, costituzionale, dell'ue, diritto e procedura parlamentare. Altra prova scritta su storia dell'italia. Prova orale su stesse materie. | |
Da: 84nico ![]() ![]() Reputazione utente: +124 | 11/05/2019 15:15:25 |
Quindi si passa da preselettiva+sei prove scritte dell'ultimo concorso a solo due prove senza neanche preselettiva. Secondo me mi sembra un po' assurdo. Poi cosa significa storia l'Italia dal 1861, con particolare riferimento a diritto amministrativo, costituzionale, civile e parlamentare? Storia del diritto? O, per il giornalista, il diritto è una branca della storia? | |
Da: Fonti? ![]() | 11/05/2019 15:31:20 |
Sarei curioso di conoscere le fonti di tali informazioni. Non mi risulta che ci sia nessun comunicato ufficiale, né alcuna dichiarazione di Fico. Mi sembrano le solite voci giornalistiche, come quelle che da anni aleggiano attorno a questo concorso. Prima di poter bandire i concorsi, è necessario che l'Ufficio di Presidenza della Camera e il Consiglio di Presidenza del Senato approvino il Regolamento comune dei concorsi, le norme inerenti il trattamento giuridico ed economico dei dipendenti di nuova assunzione e infine il bando di concorso. Io non darei per scontato che il bando esca a luglio... | |
Da: Nick8888 ![]() | 11/05/2019 17:34:56 |
Le informazioni giornalistiche sulle prove di esame e sulle materie lasciano il tempo che trovano (benché fondate per quanto riguarda la prossimità del bando). Dobbiamo aspettare l'approvazione del nuovo regolamento dei concorsi (l'attuale è stato deliberato ben 19 anni fa) e il bando. Non dimentichiamoci che con il ruolo unico dei dipendenti dovrebbe essere improbabile la pubblicazione di bandi disgiunti. Per le materie secondo me potrebbero essere similari a quelle previste nel concorso da Referendario Quirinale. Per il resto ritengo probabile la fissazione di un limite minimo nel voto di laurea. | |
Da: Nick8888 ![]() | 11/05/2019 17:39:37 |
Tra l'altro tutte le notizie uscite riprendono pari pari un unico articolo del Tempo. Secondo me non occorre dargli troppo credito, se non per il fatto che il bando è in uscita nei prossimi mesi, come affermato dallo stesso Fico. | |
Da: abc | 11/05/2019 20:10:12 |
secondo voi sarà previsto 110/110 come voto di laurea? | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: JR | 11/05/2019 20:13:55 |
Fico ha affermato tre volte che si dovrà bandire un concorso per il Parlamento nel 2019. Non vi è alcun dubbio che lo faranno. Il punto è quando. Io credo che le notizie del Tempo siano credibili perché arrivano dopo le ultime dichiarazioni di Fico che diceva che avrebbero bandito entro pochi mesi. Bandiranno a luglio e contestualmente approveranno anche i Regolamenti per i concorsi. Ricordo che questi Regolamenti essendo Regolamenti minori (art. 12, comma 3 r.C.) possono essere approvati dagli Uffici di Presidenza senza bisogno del voto a maggioranza assoluta dell'Aula. Dato che c'è il ruolo unico penso che l'Ufficio di Presidenza della Camera e il Consiglio di Presidenza del Senato si dovranno coordinare per approvare un unico Regolamento Concorsi per ambedue le Camere. Tutto questo sempre che la legislatura non si interrompa prima.... | |
Da: JR | 11/05/2019 20:22:07 |
abc, potrebbero farlo. soprattutto se aprono ad altre lauree oltre giurisprudenza come hanno fatto precedentemente. Lo fanno per evitare che al Quiz si presenti una massa enorme di gente che sarebbe difficilmente gestibile. Comunque, nessuno ha la sfera di cristallo. Bisogna attendere il bando per poter rispondere a questa come ad altre domande. | |
Da: 84nico ![]() ![]() Reputazione utente: +124 | ![]() |
Anche l'ultimo concorso di consigliere parlamentare al senato era aperto a tutte le lauree magistrali/specialistiche e con limite di voto a 110/110 | |
Da: 84nico ![]() ![]() Reputazione utente: +124 | 11/05/2019 20:56:06 |
Credo che potrebbero anche mettere un limite tipo 105/110 come banca d'Italia o l'ultimo di referendario al Quirinale | |
Da: JR | 11/05/2019 22:06:55 |
84nico, 105/110 è il limite per tutta la PA: questo perché il TAR ha più volte dichiarato illegittimi i bandi che prevedevano voti di laurea più alti di 105/110. Anche la Banca d'Italia si è dovuta adeguare. Tuttavia, gli organi costituzionali non sono soggetti alla giurisdizione del TAR perché hanno l'autodichia. Perciò, la Camera e il Senato potrebbero benissimo approfittare dell'autodichia e stabilire un voto di laurea minimo più alto di 105/110. Il Quirinale ha deciso di non sforare il tetto del 105/110 ma poteva benissimo stabilirne uno superiore. | |
Da: Nick8888 ![]() | 11/05/2019 23:49:03 |
potrebbero decidere per un voto di laurea alto anche perché considerando il prestigio del ruolo e il numero dei posti a bando si aspetteranno diverse migliaia di domande. | |
Da: Infooo ![]() | 12/05/2019 17:13:43 |
È possibile che l'ultimo concorso alla camera dei deputati risalga all'anno 2002? Io ho trovato questo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2002/04/23/02E03192/s4 | |
Da: JR | 12/05/2019 19:42:32 |
Si è così. L'ultimo concorso alla Camera risale all'inizio del Secolo. Da questo puoi capire quanto è infondato e demagogico l'articolo uscito oggi su Il Giornale che riporta scandalizzato la notizia che stanno assumendo in Parlamento. Se i giornalisti vogliono chiuderlo il Parlamento lo diocano chiaramente. Se invece deve rimanare aperto qualcuno ci deve lavorare per farlo funzionare. | |
Da: Nick8888 ![]() | 12/05/2019 19:55:41 |
JR, il problema è che molti ignoranti non hanno idea di quello che si fa in Parlamento e che se il sistema legislativo "regge" è grazie alla professionalità dei tecnici che ci lavorano quotidianamente, non di certo per la classe politica. | |
Da: @JR | 12/05/2019 19:56:15 |
pensi che il bando richiederà il possesso degli stessi requisiti? Anche l'articolazione delle prove sarà la medesima? | |
Da: Dddddyydh | 12/05/2019 20:04:11 |
Ritenete che possano partecipare tutte le lauree come ad esempio ingegneria? | |
Da: JR | 12/05/2019 20:23:58 |
@JR, non ne ho idea. Bisognerà attendere il bando. Ritengo improbabile che possano allargare anche ad ingegneria. | |
Da: @ JR | 12/05/2019 21:59:45 |
Veramente il Giornale di oggi non riporta la notizia del concorso. A che pagina l'hai vista? | |
Da: JR | 12/05/2019 22:51:18 |
@ JR, vai su google notizie e digita concorso Camera. L'articolo è solo sul digitale del Il Giornale non sul cartaceo. Per questo non lo trovi sul giornale. Comunque, è solo un articolo pretestuoso per infastidire i Cinquestelle, dato che siamo in campagna elettorale e Il Giornale non ha grandi simpatie per i Cinquestelle e soprattutto per Fico. Non il caso di badarci più di tanto... | |
Da: JR | 12/05/2019 22:57:42 |
Questo è il link dell'articolo: http://m.ilgiornale.it/news/2019/05/12/dopo-il-taglio-dei-parlamentari-la-camera-assume-centinaia-di-nuovi-di/1693290/ | |
Da: risparmio ridicolo | 13/05/2019 09:27:41 |
In effetti considerato che un dipendente è un costo fisso per decenni, mentre un politico dopo la riforma dei vitalizi comunque è un costo variabile che può durare anche pochi anni fa un po' ridere che da una parte sbandierino il risparmio col taglio dei parlamentari e dall'altro spedano per assumere. Che poi il problema non è assumere se servono persone preparate, è che gli stipendi suono proprio fuori mercato e assurdi per un concorso che è di primo livello, cioè si accede con la laurea e non è richiesta esperienza, qualifica professionale, etc. In sostanza si prende lo stipendio di un consigliere Tar e corti dei conti dopo pochi anni (carriera automatica) e alla fine sui supera anche lo stipendio di un Consigliere di Stato. Ma mentre queste sono funzioni che richiedono oltre la laurea anche titoli ulteriori o esperienza lavorativa, per il Parlamento basta la laurea e poi via in automatico A me pare un sistema un po' fasullo e anacronistico rispetto a tutti gli altri concorsi, in pratica accesso solo con la laurea ad un concorso dirigenziale (mente nella PA con la laurea accedi solo a funzionario oppure devi fare la SNA etc) e poi basta I magistrati arrivano a stipendi superiori ai 100 mila euro lordi l'anno dopo una 13/15 anni e partendo da un 40 mila in progress e un consigliere di Cassazione chiude con 6 mila euro rotti netti, quindi ben al di sotto di 200 mila euro lordi dopo 35 anni...e parliamo di un servizio rivolto alla collettività, la giustizia.. Insomma direi che qualcosa per coerenza andrebbe rivisto. | |
Da: dottor. Azzecca-garbugli | 13/05/2019 10:30:04 |
- Messaggio eliminato - | |
Da: in effetti | 13/05/2019 11:34:56 |
solitamente questi concorsi mettevano in palio solo pochi posti o al massimo poche decine, strano che si parli di un centinaio di posti per laureati una volta dentro il parlamento l'ingegnere sarebbe sprecato, il lavoro del funzionario è di consulenza prevalentemente di tipo giuridico-economica, per cui una volta che si è dentro basta impararsi bene la procedura parlamentare e i regolamenti, dare la massima disponibilità oraria che peraltro è pretesa dall'amministrazione in quanto per definizione l'attività politica è senza orario e a volete è richiesto di lavorare, in via eccezionale, anche in giorni festivi e poi il gioco è fatto, si entra in un modo a parte, nessun problema di spese, autorizzazioni, nulla osta, etc.. Insomma non come un Ministero o la Pa in generale La difficoltà quindi non sta tanto nel lavoro che potrebbe svolgere egregiamente qualsiasi laureato in legge, economia o scienze politiche che sia un po' pignolo e abbia voglia di lavorare, ma nella difficoltà di accesso, appunto in genere posti disponibili pochi Commissione che arruola quasi esclusivamente professori ordinari universitari di ruolo , esperti quindi di settore, per cui parte certamente favorite chi è giovane, fresco di studi universitari o chi è già dentro un percorso di studi post universitari, dottorandi etc. rispetto a chi già lavora o altro | |
Da: xxxxxs2 | 13/05/2019 15:22:48 |
dottor. Azzecca-garbugli non hai capito nemmeno la mia domanda quindi desumo tu abbia una scarsa conoscenza della lingua. | |
Da: Ludovica Altamura | 13/05/2019 15:27:00 |
Volevo sapere se verrà preso in conto il voto di laurea .Grazie | |
Da: Ludovica Altamura | 13/05/2019 15:27:02 |
Volevo sapere se verrà preso in conto il voto di laurea .Grazie | |
Da: JR | ![]() |
Mi permetto di dissentire su alcune cose che sono state scritte sopra. Primo. I consiglieri parlamentari avrebbero uno stipendio fuori mercato. Imprecisione! Ci risiamo con questo mercato! Allora, i consiglieri parlamentari così come le forze dell'ordine e i magistrati sono fuori mercato per definizione. Questa tipologia di forza lavoro esercita una funzione sovrana e perciò non può essere parametrata al mercato. Tuttavia, se vogliamo per pura curiosità o per passare il tempo capire quanto potrebbe prendere un consigliere allora dovremmo rispondere che dipende. Dipende dall'esperienza che ha. Un Consigliere appena assunto e senza esperienza lavorativa pregressa prenderebbe certamente molto meno di 65 mila euro all'anno, che è la prima paga che prende questa figura in Parlamento. Diversamente, un consigliere parlamentare con 35-40 anni di esperienza potrebbe tranquillamente sfondare il mezzo milione annuale, ovvero molto di più dei 300.000 euro che prende in Parlamento. Una multinazionale o una grande società fanno carte false per avere ex-consiglieri parlamentari negli uffici di relazioni istituzuionali (un modo raffinato per dire lobbying). Inoltre, gli ex-consiglieri parlamentari vengono pagati profumatamente da Università private come la Luiss per insegnare ai master per lobbyisti. Perciò, se ci dovessimo affidare al mercato i consiglieri alle prime armi dovrebbero prendere 800 euro al mese mentre i più anziani più di mezzo milione all'anno. Un assurdo che dimostra come non abbia alcun senso parlare di mercato per i consiglieri parlamentari. Secondo. La magistratura svolgerebbe una funzione rivolta alla collettività mentre i consiglieri no. Falso! I cosiglieri parlamentari coadiuvano i parlamentari nell'esercizio della funzione legislativa. I parlamentari non sono in grado, nella maggior parte dei casi, di scrivere le norme da soli. E' grazie ai consiglieri se riescono a esercitare la loro funzione. E' appena il caso di notare che senza la funzione legislativa non ci potrebbe essere quella giudiziaria. Cosa fa il giudice? Decide con la sentenza sulla fattispecie concreta in base alla fattispecie astratta stabilita dalla legge. La sentenza è una decisione puntuale e concreta che, nei sistemi di civil law, ha come base la previsione generale e astratta della legge. Perciò anche i consiglieri parlamentari svolgono un' attività rivolta alla collettività. Non confondiamo i consiglieri parlamentari con i portaborse che invece sono al servizio dei politici e non della collettività. Infatti, questi ultimi vengono scelti dai politici in base ad un rapporto di fiducia e non tramite un pubblico concorso come succede per i consiglieri e per tutti gli altri dipendenti delle due Camere. Cerchiamo di non fare demagogia... | |
Da: per JR | 13/05/2019 16:47:24 |
Quindi per te il sistema va benissimo cosi. La burocrazia italiana vola, il Parlamento per te è una sorta di paradiso dove tutto funziona, questi Consiglieri parlamentari sono una specie di scienziati a cuì si arpono persino le porte delle multinazionali nelle posizioni più elevate Purtroppo gli studi di diritto portano molta gente a sopravvalutare le propri possibilità intellettive, se ritieni che scrivere un buon tema di diritto parlamentare rappresenta la massima vetta del sapere, beh allora un cardiochirurgo che salva vite umane lo dovremmo pagare 30 milioni di euro al mese, con la differenza che qui dentro nessuno saprebbe fare il cardiochirurgo mentre a scrivere un buon tema di diritto parlamentare basta tante ore di studio a disposizione liberi da impegni familiari, figli, mogli, mariti, lavoro, chiudersi i in casa qualche mese per imparare tutto a memoria . Io direi che è il caso di ripristinare un contatto con la realtà. Vincere un concorso è semplicemente vincere un concorso, non essere la vetta massima del sapere, visto che questo tipo di selezioni si basano su un sapere fatto di memoria, esposizione, etc, non si deve certo dimostrare di inventarsi nulla Vince chi ha più tempo ( e motivazione) per studiare, preferibilmente chi è fresco di studi universitari Da qui a farne una specie di superuomini che decidono le sorti del Paese, beh superbia e distacco dalla realtà scansati proprio. piedi per terra! | |
Da: fat girl | 13/05/2019 17:24:16 |
Buongiorno, da fonti certissime il concorso uscirà. Non resta che prepararsi, inutile disquisire. Parecchie "personalità", cioè gente già magistrato, già vice prefetto, già avvocato, tentano questo concorso perché pagano tanto. con scatti biennali automatici. e si lavora a Roma. meglio di così... | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, ..., 166, 167, 168, 169, 170, 171 - Successiva >>