
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Giudice tributario
6704 messaggi, letto 604429 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS e senza limiti con la NUOVA BANCA DATI UFFICIALE o per scaricare l'app Android o il SOFTWARE per Windows!
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224 - Successiva >>
Da: x mah | 12/04/2025 10:21:16 |
Quali sono i codici lisci secondo te? | |
Rispondi |
Da: Mah | 12/04/2025 10:28:59 |
In realtà qualunque codice non annotato (vedi i codici Simone, la tribuna, de nova, di mano....) | |
Rispondi |
Da: Codice guiffre con che mi e tabelle | 12/04/2025 11:37:16 |
Secondo me per chi ha studiato su questi codici basta tagliarle, le tabelle sono alla fine. Io le ho tagliate. Anche perché i codici giuffre erano tra i pochi aggiornati in circolazione. Anche a magistratura ordinaria, ai controllori facevano strappare gli schemi prima del codice analitico. | |
Rispondi |
Da: Ahhhh | 12/04/2025 12:12:25 |
Su quali testi avete studiato tributario? Il codice di tributario per voi va bene Simone ? | |
Rispondi |
Da: In effetti facendo un | 12/04/2025 13:32:04 |
Confronto tra Magistratura ordinaria In sede di verifica saranno esclusi tutti i testi non ammessi, in particolare quelli contenenti note, commenti, annotazioni anche a mano, raffronti o richiami dottrinali e giurisprudenziali di qualsiasi genere, ogni tipo di sottolineatura. Sono altresì escluse le fotocopie di qualsiasi genere, ivi comprese quelle della gazzetta ufficiale. Magistratura tributaria Non sono ammessi: â�� codici illustrati, annotati, anche a mano, esplicati o commentati con richiami a dottrina o giurisprudenza, ad eccezione dei meri riferimenti ai dispositivi delle pronunce della Corte costituzionale; â�� i codici e i testi contenenti "mappe" esplicative o "tabelle" che non siano quelle previste dalla legge, aggiunte, anche a mano, suggerimenti o specificazioni di qualunque genere, sottolineature di qualsiasi genere, anche se contenuti negli indici; â�� stampe private o fotocopie di testi normativi. Sono, pertanto, da escludere quei codici i cui articoli contengano una rete di richiami normativi che consentono di ricostruire agevolmente gli istituti e di cogliere le connessioni che li legano, così suggerendo al candidato percorsi argomentativi di ordine sistematico, essendo tale caratteristica in aperto contrasto con il contenuto del citato art. 7 del Regio Decreto 15 ottobre 1925, n. 1860. C'è una bella differenza con una sorta di interpretazione autentica della commissione su quanto previsto dal decreto ministeriale contenente il diario delle prove | |
Rispondi |
Da: richiami normativi | 12/04/2025 13:42:33 |
L'aspetto più delicato sono i "richiami normativi che consentono di ricostruire agevolmente gli istituti e di cogliere le connessioni che li legano". Alcuni codici in commercio potrebbero contenere proprio quelli, dei rinvii ad altre norme. Bisogna esaminarli attentamente. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Credo che | 12/04/2025 14:14:11 |
Questa commissione voglia smarcare il concorso magistratura tributaria da qualsiasi accostamento con quello ordinario . Quindi i codici con indici sistematici non saranno ammessi. | |
Rispondi |
Da: Plugin | 12/04/2025 14:59:13 |
Esatto. Le disposizioni sono chiarissime: non sono ammessi codici con ricchi indici analitici e richiami normativi che possano aiutare la ricostruzione. Più di questo cosa volete che scrivano? Passeranno solo i codici "tradizionali", quelli che si usano abitualmente: Tribuna, Giuffrè e Zanichelli. Stop. Tutti gli altri specifici per i concorsi ricchi di riferimenti normativi sono vietati. Mettiamoci l'anima in pace. Siamo avvisati. | |
Rispondi |
Da: Per plugin | 12/04/2025 16:03:12 |
Sembri contento� | |
Rispondi |
Da: Plugin | 12/04/2025 17:15:28 |
Sono consapevole. E' diverso. Leggo le disposizioni della commissione e mi attengo a quanto previsto. Personalmente, dopo essere arrivato fin qui non mi farò certo respingere i codici col rischio di dover affrontare le prove del concorso senza niente | |
Rispondi |
Da: Ial | 12/04/2025 18:26:49 |
Secondo Voi sono ammessi I seguenti codici: codice Tributario Minor Simone ed 26 del 2025, Codice di Procedura Civile e leggi complementari edizione i codici di Guida al diritto del sole 24 ore e Codice Civile Zanichelli? Vi ringrazio per la risposta | |
Rispondi |
Da: Mah | 12/04/2025 18:52:20 |
Sul codice Simone minor penso non ci siano problemi. Gli altri non li conosco | |
Rispondi |
Da: xxx0xxxx0xxxxxxx7 | 12/04/2025 22:41:01 |
no codici dei noti corsi. mi pare chiaro il messaggio. | |
Rispondi |
Da: Codice guiffre con che mi e tabelle | 13/04/2025 07:35:48 |
Esattamente.. no codici dei noti corsi. Giudfre simone la tribuna e Zanichelli dovrebbero essere una garanzia | |
Rispondi |
Da: Bah | 13/04/2025 08:23:18 |
Non bastavano le materie a staccare dall ordinaria? È un concorso impossibile già le preselettive hanno fatto strage. Mah | |
Rispondi |
Da: Incertus | 13/04/2025 08:48:06 |
Alla fine basta prendere i codici classici (Simone, giuffrè, tribuna zanichelli...) e non dovrebbero esserci problemi. | |
Rispondi |
Da: refer ![]() | 13/04/2025 09:49:49 |
Giuffre ha riferimenti normativi anche indice sistematico tutti li hanno | |
Rispondi |
Da: Incertus | 13/04/2025 09:58:03 |
Io ho preso Giuffrè di majo (ed. Blu). Mi sembra abbastanza pulito in quel senso | |
Rispondi |
Da: Ial | 13/04/2025 10:48:22 |
A questo punto cosa ne pensate? Ribadiscono a Giugno come l'anno scorso? O a fine anno? | |
Rispondi |
Da: Il secondo | 13/04/2025 11:52:09 |
Bando è previsto nel 2026 e il terzo nel 2029. Almeno così dice la norma. | |
Rispondi |
Da: Sottolinearure | 13/04/2025 16:23:27 |
Sottolineature con solo matita saranno ammesse? Ho iniziato a studiare scorso anno ed ho sottolineato codice tributario con matita,solo sottolineatura e nessuna annotazione e/o richiamo.Cancellarle sarebbe un pasticcio | |
Rispondi |
Da: Mah | 13/04/2025 16:57:04 |
In questo concorso si rischia di prendere chi di tributario sa davvero poco, finendo peggio di come stiamo messi adesso. C'è da augurarsi tracce che permettano di valutare la preparazione sulla materia, anche muovendosi tra le imposte. | |
Rispondi |
Da: xxx0xxxx0xxxxxxx7 | 13/04/2025 17:27:03 |
io non so dove tu veda quelli che sanno molto di tributario. io seguo un corso e ho visto solo cariatidi pieni di dubbi surreali su cose molto note. | |
Rispondi |
Da: per chi vorrà rispondere | 13/04/2025 17:44:43 |
A me non sembra normale che ad oggi non abbiano dato ufficialità (e trasparenza) al dato numerico dei candidati esonerati dalle preselettive, e non mi riferisco agli - sfortunati - disabili ma alle altre categorie | |
Rispondi |
Da: Mah1 | 13/04/2025 17:51:05 |
Ma di preciso cosa intendete per candidati che sanno molto di tributario? Penso che la valutazione sarà incentrata sulla conoscenza sistematica delle 3 materie (inutile fissarsi solo sul tributario. Bisogna avere una visione di tutte le materie). Non credo che cercheranno il dettaglio preciso e complesso (è un concorso in magistratura, non l' abilitazione a revisore contabile o a dottore commercialista). Personalmente ritengo che valuteranno più una preparazione ad ampio respiro e generale. I dubbi li abbiamo tutti. Trovo poco sensato biasimare chi ha dubbi sacrosanti. Anche su cose che possono sembrare semplici. Ricordate che è una prova scritta. La differenza è tutta nel come si è capaci ad elaborare la traccia | |
Rispondi |
Da: Mah | 13/04/2025 18:11:51 |
Probabile che ne daranno comunicazione prima degli scritti con comunicazione sulla pagina dedicata al concorso. In ogni caso, saperlo o meno non penso che cambi molto ai fini della preparazione | |
Rispondi |
Da: Per Mah1 | 13/04/2025 18:29:34 |
Veramente è probabile che esca la traccia di tributario e la sentenza in materia tributariaâ��se poi vuoi comunque parlare di civile e commerciale, prego accomodati pure | |
Rispondi |
Da: Mah1 | ![]() |
È probabile sicuramente. Ma il tuo ragionamento comunque non ha senso. Può letteralmente uscire una delle tre tracce. Dove ho detto che tributario non andrebbe studiato? Ho semplicemente precisato che anche civile e commerciale non vanno trascurati. In ogni caso il tuo è un ragionamento miope sia il tributario sostanziale (vedi ad esempio con la disciplina delle obbligazioni, con la disciplina delle società) che con il processuale tributario (ad esempio con la parte sulla prescrizione e decadenza) sono strettamente legate a quelle materie. Non si può pensare che una traccia sia a compartimenti stagni | |
Rispondi |
Da: Per Mah1 | 13/04/2025 18:46:27 |
Dipende dalla tracciaâ��ma nelle simulazioni che ho fatto non ho trovato collegamenti tra tributario e civile o commerciale ( intendo collegamenti sistematici) . È ovvio che le società e le aziende sono soggetti a tassazione, così come il rapporto tributario è inquadrabile nelle obbligazioni ma non credo che siano la chiave di volta della traccia . Il tributario è talmente specifico che solo a inquadrare la fattispecie nei suoi principi base è già tanta roba,..comunque finisce che esce civile e il problema per i civilisti è risolto. | |
Rispondi |
Da: Mah1 | 13/04/2025 18:50:54 |
Guarda, da civilista ti dico chiaramente che preferirei che NON uscisse civile/commerciale. Che non le hai trovate non è detto che non può succedere. Come può anche succedere che succede come hai detto tu. Una piccola precisazione, per redigere la sentenza comunque ci sono dei richiami al cpc abbastanza evidenti | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224 - Successiva >>