
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Giudice tributario
6709 messaggi, letto 604640 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS e senza limiti con la NUOVA BANCA DATI UFFICIALE o per scaricare l'app Android o il SOFTWARE per Windows!
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224 - Successiva >>
Da: Mah | 11/04/2025 08:04:25 |
Su questo ti dò pienamente ragione. La preselettiva doveva essere per tutti. Nessuno escluso. La richiesta dell' aumento dei posti la trovo comprensibile, ma giuridicamente (a mio modesto parere) non accoglibile. Il bando parla di 3 volte i posti messi a bando (146). I 176 diciamo che è stata una possibilità che il consiglio di presidenza potrà valutare in sede di graduatoria finale (si parla di possibile ampliamento). Per questo non vi è stato l' automatico ampliamento. Tra l'altro la determina è stata pubblicata a dicembre/gennaio se non erro. | |
Rispondi |
Da: Ada2425 | ![]() |
Si appunto successiva al bando, e avrebbero anche dovuto riaprire i termini per presentare altre domande, come fanno tutti i concorsi in sede di aumento dei posti inizialmente banditi, perché come la volete chiamare chiamate ma si tratta di un aumento dei posti. Il mef a seguito della preselettiva avrebbe anche potuto decidere di prendere più persone (diciamo 500/600) per selezionare meglio, per avere più scelta, io rimango del mio parere: stabilizzare gli onorari e togliere loro la concorrenza perché non sono 90 ipotetiche persone in più a rallentare una procedura. Le restrizioni ci sono per volontà del Mef non per altri motivi o profili | |
Rispondi |
Da: Mah | 11/04/2025 08:18:21 |
Non sono d'accordo. Stabilizzare direttamente i giudici onorari sarebbe davvero una grave violazione della costituzione. Ricordiamo che i posti nel pubblico impiego vanno rivestiti solo con un concorso pubblico. Anche se è pur vero che ora anche in ambito civile si sta cercando di stabilizzare i giudici onorari (a mio parere sbagliatissimo in quanto i giudici dovrebbero essere solo togati). Il senso dei 146 posti è quello di chiudere la procedura prima possibile. Ampliare (ad ora) la base dei candidati è contro la volontà del Mef e di quanto stabilito dal bando. L' esigenza di snellire si vede anche dal meccanismo della tagliola e delle sole due prove (invece di 3). | |
Rispondi |
Da: SE avessero voluto | 11/04/2025 08:18:24 |
stabilizzare gli onorari avrebbero potuto lasciare una riserva dei posti (cosa non avvenuta). Se poi guardiamo che l'unica agevolazione era rivolta ai magistrati ordinari che non hanno voluto aderire (migrazione da ordinario a tributario) mi sembra chiaro che non c'è mai stata alcuna volontà di stabilizzare gli onorari. | |
Rispondi |
Da: J.Sinner | 11/04/2025 08:26:58 |
L'ampliamento è una mera eventualità. Mancano quindi il fumus e il periculum. Volete saltare le prove di concorso e poi non sapete leggere l'italiano. Mah non è vittimismo. Sono incazzato nero perché superare la preselettiva mi è costato molto. Ho rinunciato al tempo con i miei figli e tuttora sto facendo salti mortali. Si prendevano ferie, sperasti a, o studiavano di notte come ho fatto io. Comunque mi taccio. | |
Rispondi |
Da: Mah | 11/04/2025 08:30:42 |
Sinner me perché dovresti tacere? È sacrosanto che esprimi la tua opinione. Per quanto riguarda il superamento ti capisco (è stato uno sforzo enorme anche per me sul lavoro, con in mezzo anche un piccolo problemino di salute proprio in prossimità delle preselettive). Non scoraggiamoci e avanti tutta. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Maga | 11/04/2025 08:57:21 |
Ci possono essere mille motivi per i quali non è andata la preselettiva ed è riduttivo dire prendevi ferie ecc ecc. E comunque fare ricorso è un diritto sacrosanto di tutti coloro che reputano di voler intraprendere quella strada. Quello che ho letto in certi commenti mi fa schifo e mi dissocio. | |
Rispondi |
Da: da quel che sento | 11/04/2025 09:08:29 |
in giro in una preselettiva l'unico motivo serio è l'ambiguità/erroneità del quesito che ha indotto in errore il candidato. il resto sono motivazioni inconsistenti. | |
Rispondi |
Da: Fraa29 ![]() | 11/04/2025 10:54:22 |
Con una banca dati pubblicata che errori ci sono? | |
Rispondi |
Da: Il Sassaroli | 11/04/2025 12:48:57 |
Sinner se ti taci l'è meglio. Discetti con sicumera su fumus e periculum, ma il ricorsum l'hai letto? | |
Rispondi |
Da: Indicatore | 11/04/2025 13:37:31 |
E come la mettiamo con la normativa, anche europea, che impone alle amministrazioni di concludere l' intera procedura concorsuale entro 6 mesi dalla pubblicazione del bando? | |
Rispondi |
Da: Mah | 11/04/2025 13:59:39 |
Indicatore non impone affatto. Da dei criteri da seguire e in alcuni settori si lascia ampia discrezionalità al legislatore statale. Anche perché altrimenti se non si rispetta il termine di 6 mesi che succede? Si cancella l' intera procedura? Al massimo può scattare una procedura di infrazione per lo stato membro (capirai la novità. L' Italia ha continue procedure di infrazione) | |
Rispondi |
Da: Mah | 11/04/2025 14:03:10 |
Se per questo ci si chiede se sia compatibile con l' UE le procedure di concorso con un limite massimo di tentativi (togliere il limite sarebbe sacrosanto). Però, allo stato, le vostre constatazioni non mi sembrano attinenti al caso di specie (concorso in questione). A volte occorre anche un minimo di concretezza. In bocca a lupo a tutti. Sperando che nella serata escano le date | |
Rispondi |
Da: x esperti di prove scritte | 11/04/2025 17:26:26 |
scusate, "nell'imminenza" della prova orale cosa vuol dire esattamente? mi riferisco al sorteggio. grazie | |
Rispondi |
Da: Ahhhh | 11/04/2025 18:33:11 |
Ma state tranquilli... Se uno è bravo il concorso lo supera pure se partecipano in mille allo scritto o più. Non fate gemmare invidie | |
Rispondi |
Da: NuvoleRosa ![]() | ![]() |
Pubblicato avviso | |
Rispondi |
Da: oh finalmente | 11/04/2025 18:39:32 |
diario delle prove in gazzetta | |
Rispondi |
Da: NuvoleRosa ![]() | 11/04/2025 18:39:56 |
Pubblicato avviso ergife Date confermate | |
Rispondi |
Da: Bene. | 11/04/2025 19:25:26 |
Altro tassello | |
Rispondi |
Da: dal tenore dell''avviso | 11/04/2025 19:26:38 |
sembra che non ci saranno forniti tablet | |
Rispondi |
Da: Incertus | 11/04/2025 19:35:58 |
Da quello che si legge dal bando sarà svolto a mano. E daranno anche la penna (visto il divieto di introdurle) | |
Rispondi |
Da: Ahhhh | 11/04/2025 20:30:58 |
Incertus come in tutti i concorsi..in bocca a lupo a tutti noi. Speriamo esca civile | |
Rispondi |
Da: Fraa29 ![]() | 11/04/2025 20:53:31 |
Al corso lo avevano detto che si sarebbe svolto con carta e penna | |
Rispondi |
Da: Monchshof | 11/04/2025 21:27:07 |
Si punta tutto su tributario! | |
Rispondi |
Da: Problema codici | 12/04/2025 09:41:37 |
Dal tenore delle istruzioni, sembrerebbero vietati tutti i codici contenenti richiami. Come vi orientate? | |
Rispondi |
Da: x problemi codici | 12/04/2025 09:52:58 |
Per civile non credo che ci siano problemi se si prende una delle edizioni che vengono sempre ammesse a magistratura ordinaria. Il dubbio è su tributario. Non ho visto edizioni pensate (reclamizzate) proprio per il concorso. Tribuna? Sembrano abbastanza neutri | |
Rispondi |
Da: Pensi che | 12/04/2025 09:55:52 |
Ed. Simone come codice tributario non va bene? | |
Rispondi |
Da: x pensi che | 12/04/2025 10:01:14 |
Bisognerebbe poterlo sfogliare per capire. Nella descrizione dell'edizione 2024 c'è scritto "Per agevolare la consultazione del Codice, le norme sono correlate tra loro con dettagliate note di richiamo e di rinvio". | |
Rispondi |
Da: Mah | 12/04/2025 10:07:21 |
In sede di verifica saranno esclusi tutti i testi non ammessi, in particolare: codici illustrati, annotati, anche a mano, esplicati o commentati con richiami a dottrina o giurisprudenza, ad eccezione dei meri riferimenti ai dispositivi delle pronunce della Corte costituzionale; codici e testi contenenti "mappe" esplicative o "tabelle" che non siano quelle previste dalla legge, aggiunte, anche a mano, suggerimenti o specificazioni di qualunque genere, anche se contenuti negli indici. Vanno bene tutti i codici "lisci" senza annotazioni giurisprudenziali o dottrinali o con esplicazioni. | |
Rispondi |
Da: Ahhhh | 12/04/2025 10:14:58 |
Ma quindi alla fine sti ricorsi erano una bufala???? | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224 - Successiva >>