>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Giudice tributario
6612 messaggi, letto 599330 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente.


ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS e senza limiti con la NUOVA BANCA DATI UFFICIALE o per scaricare l'app Android o il SOFTWARE per Windows!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, ..., 216, 217, 218, 219, 220, 221 - Successiva >>

Da: Solo819/02/2025 17:05:31
XBa
Per fortuna l'italiano ti appartiene. Ho appena ammesso il rosicamento, quindi....!?
Rispondi

Da: ProfessionistaArrogante 19/02/2025 18:19:01
Bhe ragazzi torno alla mia vita di sempre, sicuramente guadagnando moolto di più, ma con la paura costante che la finanza scopre quanto ho evaso!
La libera professione è per i cuor di leone come me!
Spero che i futuri prossimi vincitori siano più clementi con la nostra categoria, non sò più a quanti prestanomi devo intestare le mie cose per vivere tranquillo! ma 2milioni di euro l'anno valgono il rischio, anche se mi dà noia farmi vedere in giro con abiti malconci, auto di basso valore ecc.!
Principalmente volevo vincere per smetterla con questa vita!
Ci vediamo a Dubai quest'estate per voi professionisti come me sapete cosa ;)
Rispondi

Da: Nr. 46619/02/2025 18:55:35
In ogni caso, rosicone o no, io ho mandato una mail al Ministero chiedendo conferma dei 176 posti, 30 in più rispetto agli originali.
Immagino come avremmo reagito se prima della prova preselettiva ci avessero comunicato che, sì, aumentavano i posti a bando, ma gli ammessi alla prova scritta continuavano a venire calcolati in base ai 146 posti originali.
Vi farò sapere.
Rispondi

Da: Ma non hanno aumentato i posti19/02/2025 20:35:58
Hanno solo messo in preventivo la possibilità (può chiedere) di fare uno scorrimento di max 28/29 posti.
Dal ministero risponderanno sicuramente...
Rispondi

Da: Delusa8719/02/2025 20:39:18
ma certo che non hanno aumentato i posti.
sono coperture sopravvenute.
nulla di strano, secondo voi gli scorrimenti come li fanno quando ci sono lunghe liste di idonei?

Rispondi

Da: Incertus19/02/2025 20:41:45
Infatti si tratta solo di uno scorrimento in graduatoria per prendere ulteriori 30 idonei dopo gli orali. Nulla di più
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Vin cotto team19/02/2025 20:43:38
MAGICO TEAM!!!
Rispondi

Da: Pippi ti7619/02/2025 21:39:37
Hai detto delle cose molto giuste. Il giudice deve essere prima di tutto  umile. In 12 anni di contenzioso in una grandissima dogana Italia ne ha conosciuti  tanti molto bravi e  molto  umili e equilibrati anche non togati.  Ci sono anche professionisti bravissimi e molto correttiâ�� questo per dire che non si può generalizzare. Il mio percorso in questo concorso continua ho fatto tantissima fatica soprattutto per i quiz di tributario mai lo avrei immaginato. E ora sono un po' provata ma spero tanto che a breve possiamo iniziare a scambiarci suggerimenti per gli scritti. Per quanto mi riguarda spero che in questi 3 concorsi prendano persone diverse estrazioni professionisti, amministrazione finanziaria ecc di modo da creare dei collegi misti. Perché le diverse estrazioni a mio avviso fanno bene alla giustizia
Rispondi

Da: Per pippi19/02/2025 22:09:59
Da che manuali studierai e da dove approfondirai?
Rispondi

Da: Max19/02/2025 23:14:12
Ragazzi mi sapete consigliare un corso valido di preparazione ?
Rispondi

Da: Velsatis19/02/2025 23:14:16
Per la preparazione alle prove scritte del concorso Vi consiglio questi testi:

- per diritto civile: "Manuale di diritto civile" di Pietro Perlingieri, con ampia rassegna giurisprudenziale;
- per diritto commerciale: "Manuale di diritto commerciale" di Gian Franco Campobasso;
- per diritto tributario: "Manuale di diritto tributario" di Andrea Carinci e Thomas Tassani.
Per la prova teorico-pratica: "Tracce di sentenza tributaria e Guida al Processo" di Pietro Boria.

Voi invece cosa proponete?
Buono studio a tutti!
Rispondi

Da: Per Velsatis19/02/2025 23:22:41
Per Campobasso intendi i tre volumi o il cd Campobassino?
Per tributario, come ti sembra il manuale che hai citato? È completo? È presente giurisprudenza?
Rispondi

Da: Tutti scoraggiati 19/02/2025 23:28:49
@velsatis
Io ho il timore che il Campobasso sia troppo istituzionale, nel senso che ha un taglio "universitario" tendente ad una quasi parafrasi del codice.
Ho optato per i testi n-editore di commerciale e tributario (in cui c'è un minimo di giurisprudenza).
Per la sentenza direi che prenderò quello che tu hai citato.
E per me conviene guardarsi molto bene la giurisprudenza rilevante pubblicata sul mef, almeno di questi ultimi 3/4 anni.
Civile andrebbe fatto da più fonti, ma c'è poco tempo: io ripasserò dei miei sunti del chinè zoppini fatti per l'ultimo concorso di ordinaria.
Comunque essendo un concorso nuovo, nella sfiga, abbiamo la fortuna che il livello sarà medio/basso perchè mancano materiali validi di studio e i corsi nom sono organizzati, oltre che i 176 posti per 430 idonei
Rispondi

Da: Velsatis20/02/2025 00:21:50
Io credo che agli scritti la differenza la farà la traccia della prova teorico-pratica sulla redazione della sentenza tributaria, per la quale ahime' saranno sicuramente avvantaggiati i giudici onorari, mentre per le altre due prove teoriche credo che se si imposta un buono studio e se si fa una buona preparazione si potranno svolgere dei buoni elaborati, e noi in quest'ultimo caso saremo sicuramente avvantaggiati rispetto ai giudici onorari. Io la vedo così. Comunque non sarà assolutamente facile vincere questo concorso. Speriamo bene. Buono studio e in bocca al lupo a tutti!
Rispondi

Da: Domanda:20/02/2025 06:29:10
Il concorso per la magistratura ordinaria non prevede una prova pratica, ovvero la redazione di una sentenza. Sapete dirmi quali altri concorsi per magistratura prevedono una prova pratica di redazione di sentenza? Non vorrei che questo sia una novità per noi.
Rispondi

Da: Inoli20/02/2025 08:12:35
Secondo me il tempo è troppo poco per fare una preparazione approfondita. Per la teoria secondo me sono sufficienti dei buoni compendi (anche perchè avremo i codici all'esame). Quello che occorre sono la dottrina e la giurisprudenza. Sul punto mi orienterei sui temi di Caringella e su quello di Boria per le sentenze nonchè leggere le sentenze delle Corti di Giustizia Tributaria sulla banca dati del MEF (meglio di secondo grado e Cass. perchè quelle di primo grado non sono redatte da togati).
Rispondi

Da: Vedrete20/02/2025 10:37:27
che sarà tempo perso.
Siete solo un contorno dei precari da stabilizzare.
Francamente dedicherei le mie forze ad altro
Bhe! Staremo a vedere
Rispondi

Da: x vedrete20/02/2025 11:10:29
che sarà tempo perso.
Siete solo un contorno dei precari da stabilizzare.
Francamente dedicherei le mie forze ad altro
Bhe! Staremo a vedere

Scusate il francesismo: avete letteralmente rotto le scatole.
Se l'atteggiamento è questo, tanto valeva non partecipare.
Praticamente asserisci che inutile sforzarsi perché entrano direttamente i non togati.
A questo punto che hai presentato a fare la domanda? Inoltre potresti tranquillamente dedicare le tue forze ad altro, invece di demoralizzare le persone che cercano, in qualche modo, di prepararsi al meglio alle prove scritte (con tutte le difficoltà che vi sono).
Questo atteggiamento tossico e negativo non aiuta né te, ne gli altri.
Questo dovrebbe essere un gruppo di confronto, non un piagnisteo continuo.
Le sconfitte, anche quelle difficili da digerire, vanno accettate con la relativa maturità.



Rispondi

Da: Scusami20/02/2025 11:33:18
ma di quale sconfitta parli?
Posso capire la bocciatura agli scritti, ma il quiz, lo sai benissimo, che non ha alcun valore. Con il mio intervento non voglio demoralizzare nessuno. E' solo una constatazione di fatto. Lo sappiamo come vanno le cose, altrimenti non si spiegherebbero certe scelte assurde o certi comportamenti.
Si può sempre riprovare.
E poi, mio caro/a non è l' unico concorso mondo. C'è ne sono di più prestigiosi
Si è trattata soltanto di una prova generale nell' attesa di sistemare certe situazioni che andavano regolate già da tempo.
Non stiamo parlando di una vera e propria magistratura. Ne passerà del tempo affinché si potrà parlare di " magistratura tributaria" ma non è questo il momento giusto
Rispondi

Da: x vedrete20/02/2025 11:47:40
La bocciatura ai quiz è una sconfitta in ogni caso, in quanto, a mio modesto avviso fa incavolare ancora di più perché non è stata sondata minimamente la preparazione del candidato.
Sulla constatazione di fatto si vedrà all'esito (già si parlava prima delle preselettive di constatazione di fatto che si sarebbe passati con zero errori. Circostanza poi smentita).
Non è l'unico concorso al mondo sicuramente, ma ciò non mi sembra una ragione sufficiente per dire ad altre persone "dedicherei le mie forze ad altro".
E' un concorso volutamente sbilanciato, senza dubbio. Ma ciò non giustifica partire già così prevenuti.
Per quanto concerne la circostanza che non trattasi di vera magistratura ti sbagli. la Legge 130/22 ha voluto professionalizzare una Magistratura già esistente (ex Commissioni Tributarie), di cui la natura giurisdizionale dei provvedimenti è stata più volte ribadita dalla Consulta e dalla Corte di Cassazione (tanto è vero che le sentenze sono pronunciate in nome del popolo italiano e sono soggette agli ordinari mezzi di impugnazione). L'unico dubbio permane nella circostanza che sono incardinate dal MEF (ma recentemente la Corte Costituzionale si è pronunciata dicendo che non sussiste nessuna lesione dell'indipendenza del Giudice Tributario, trattandosi di un mero supporto a livello tecnico/amministrativo).
Rispondi

Da: Su20/02/2025 12:07:54
Tutti punti ti do ragione. Il grande dubbio è la dipendenza dal Mef e non dal Ministero di Grazia e Giustizia come dovrebbe essere per una vera e propria magistratura. La dipendenza dal Mef intacca la neutralità del giudicante, l' equidistanza del giudice rispetto alle parti in causa. Non si tratta soltanto di tecnicismo ma di una scelta di fondo, palesemente in contrasto con i principi costituzionali di imparzialità e di indipendenza del giudice e con i principi comunitari sul giusto processo. Il conflitto di interesse è evidente.
Con molta umiltà ho delle serie perplessità sull'autenticità di questa nuova " magistratura". Sarebbe meglio chiamarla in questo momento di "Autorità Amministrativa" tributaria, nulla di più.
Sul fatto di aver presentato la domanda al concorso, probabilmente questo è stato un errore, ma strada facendo me sono un pentito. La vita è fatta anche di sensazioni.. perdonami


 
Rispondi

Da: x vedrete20/02/2025 12:36:56
Ma non devi scusarti con nessuno, tantomeno con me.
La mia era solo un appunto ad un pensiero così disfattista.
Concordo che per come strutturato è molto complesso e i giudici non togati hanno avuto un vantaggio non da poco.
Ma il rischio di sbagliare è insito ogni volta che si fa qualcosa.
Su Autorità amministrativa non concordo (trattasi di giurisdizione speciale con al vertice il Consiglio della Giustizia Tributaria), anche se il conflitto di interesse con il MEF è molto marcato e sarebbe stato opportuno incardinarlo sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Comunque tranquillo/a, ti auguro un forte in bocca al lupo, qualunque cosa farai.
Non scoraggiarti, non è mai un errore impegnarsi nel fare un qualcosa, a prescindere dall'esito.
Rispondi

Da: Ahahah!! 1  - 20/02/2025 13:22:59
�che bel teatrino degno del miglior gollum/smeagol .
Rispondi

Da: imparzialità20/02/2025 14:12:10
Ma scusate, i concorsi per la magistratura organizzativa chi li gestisce?

La presidenza del Consiglio, che è il vertice dell'esecutivo ... mica il Ministero della Giustizia

Era abbastanza prevedibile che la Corte cost che sarebbe finita nel nulla di fatto
Rispondi

Da: Mina20/02/2025 15:13:30
Ragazzi secondo voi quando si faranno gli scritti?
Rispondi

Da: Velsatis20/02/2025 20:56:05
Le prove scritte si faranno molto, molto presto, vedrete!
Rispondi

Da: X sopra20/02/2025 21:35:30
Scritti subito dopo pasqua. Fonte certa
Rispondi

Da: eli 2  - 20/02/2025 21:50:12
A proposito dell'esito della prova preselettiva, e  all'ipotesi che i quiz del pomeriggio fossero più abbordabili da qualcuno avanzata, ho fatto una verifica e vi confermo che è così.
Infatti il file della graduatoria contiene le iniziali  del cognome (e del nome)
Tramutato in excel si calcola che in tutto eravamo 4443 di cui:
-2181 al mattino (lettere A-K) 
-2260 al pomeriggio (lettere L-Z)
Quindi i due gruppi erano numericamente omogenei

Nei primi 438 che hanno superato le preselettive si collocano:
173 candidati al mattino
263 candidati al pomeriggio
e cioè in percentuale
il 39,67% lettere A-K
il 60,32% lettere L-Z
Soprattutto nelle prime posizioni la percentuale del pomeriggio è di circa il 70% per poi abbassarsi al 60% appunto quando anche i candidati del mattino risalgono la china.
Ovviamente la selezione è soggettiva ma la statistica serve appunto ad oggetivizzare il dato.
La mia analisi vuole solo spiegare che nelle prime 600 posizioni circa c'era un sostanziale pari livello di studio/preparazione/tempo dedicato ai quiz che, fortuna più o meno, lucidità più o meno,  si è andato ad appannare per la maggiore selettività media della prova del mattino
Se vi può consolare
Ciao a tutti
Rispondi

Da: complimenti eli21/02/2025 01:03:17
La tua analisi è minuziosa e per me consolatoria. Sono nei primi 600, ma ho fatto 2 errori stupidi, che sapevo, perchè avevo studiato tanto, ma che non mi hanno permesso di passare. Non so che mi ha detto la testa in quel momento, probabilmente sono arrivata stanca anche per lo stress del lavoro che non ho potuto lasciare nel periodo precedente.
Mi consola sapere che comunque la mia preparazione è sostanzialmente all'altezza e quindi sarà per la prossima volta, anzi per forza.
Agli idonei il mio augurio più grande, è ora che giudici tributari abbiano una preparazione approfondita e abbiano entusiasmo e precisione nel decidere questioni anche complesse.
Rispondi

Da: Solo821/02/2025 07:35:49
Peccato, per.me gli idonei da ammettere dovevano essere almeno 4 volte, oppure aumentare i posti a concorso, visto uno scoperto di organico di 576 e visto chi fa parte delle attuali commissioni, persone impreparate (almeno in primo grado) ossequiose nei confronti di certi avvocati o professori di diritto tributario
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, ..., 216, 217, 218, 219, 220, 221 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)