>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Giudice tributario
6701 messaggi, letto 604365 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente.


ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS e senza limiti con la NUOVA BANCA DATI UFFICIALE o per scaricare l'app Android o il SOFTWARE per Windows!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, ..., 219, 220, 221, 222, 223, 224 - Successiva >>

Da: fonte Ilsole24hour19/02/2025 08:21:22
Fonte: il sole24ore
Si chiude il primo step del concorso per 176 posti di magistrato tributario. Hanno passato la preselezione di venerdì scorso, 14 febbraio, 438 candidati su 4.443 che si sono presentati (11.300 le domande). Alla prossima prova scritta, prevista per questa estate, parteciperanno anche un'ottantina di giudici onorari (presenti nel ruolo unico di cui all'articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183) più una quota di candidati diversamente abili esonerati dalla preselezione. In tutto sono previsti allo scritto circa 600 persone.
La prova scritta consiste nello svolgimento di due elaborati, individuati mediante sorteggio da effettuarsi nell'imminenza della prova: elaborato teorico sul diritto tributario, sul diritto civile o commerciale;prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria. Gli elaborati devono essere presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.

Come detto, la prova scritta dovrebbe svolgersi entro l'inizio dell'estate, salvo problematiche. Come ha avuto modo di dire il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, i primi nuovi magistratiprofessionali della giurisdizione tributaria dovrebbero arrivare entro il 2026.
Rispondi

Da: Up up19/02/2025 08:21:29
Quale sarebbe il vizio di legittimità che giustificherebbe il ricorso al TAR? Tendenzialmente le preselettive vengono fatte appositamente per scremare ed evitare contestazioni al minimo.
Paradossalmente anche se i due test sono differenti i requisiti di impugnazione non sussistono in quanto si tratterebbe di quiz estratti dalla banca dati ufficiale.
Un'eventuale vizio potrebbe essere quello di aver risposto correttamente ad una domanda che la banca dati dava per errata.
Ma non mi sembra il caso di specie.
Poi se volete proporre ricorso al TAR pagando euro 650 di contributo unificato, più le spese del legale (in cui sostanzialmente dovete insistere affinché il Giudice Amministrativo vi riconosca la misura cautelare, altrimenti se aspettate che la sentenza definisca il merito gli scritti saranno già fatti), la scelta è vostra.
Ma mi sembra che ad alcuni sfugga il significato di ricorso al TAR e i motivi per cui ricorrere.
Rispondi

Da: Solo819/02/2025 08:21:34
A me anche stupisce che si  sia passati con 6 errori. Per'o, parlo per me, se avessi tralasciato i quiz di tributario, fatto solo gli altri quiz penso che avrei fatto.0 errori. A parte tributario.
, le altre banche dati le scorrevi velocemente e i quiz si memorizzavano altrettanto facilmente. Chi ha fatto questo ha vinto e con merito dovuto anche ad una buona dose di fortuna (ripeto la banca dati tributario andava non studiata!!! Es non c era bisogna di banca dati x sapere chi paga per una dichiarazione consolidata)
Rispondi

Da: Up up19/02/2025 08:21:36
Quale sarebbe il vizio di legittimità che giustificherebbe il ricorso al TAR? Tendenzialmente le preselettive vengono fatte appositamente per scremare ed evitare contestazioni al minimo.
Paradossalmente anche se i due test sono differenti i requisiti di impugnazione non sussistono in quanto si tratterebbe di quiz estratti dalla banca dati ufficiale.
Un'eventuale vizio potrebbe essere quello di aver risposto correttamente ad una domanda che la banca dati dava per errata.
Ma non mi sembra il caso di specie.
Poi se volete proporre ricorso al TAR pagando euro 650 di contributo unificato, più le spese del legale (in cui sostanzialmente dovete insistere affinché il Giudice Amministrativo vi riconosca la misura cautelare, altrimenti se aspettate che la sentenza definisca il merito gli scritti saranno già fatti), la scelta è vostra.
Ma mi sembra che ad alcuni sfugga il significato di ricorso al TAR e i motivi per cui ricorrere.
Rispondi

Da: Confermato il19/02/2025 08:22:26
numero dei posti da 146 a 176
Rispondi

Da: ConcorsiDemeritoPA  1  - 19/02/2025 10:45:08
Ritornate ad impolverare i vostri studi professionali, i vostri tirocinanti sotto pagati ( o per nulla pagati) non possono prepararvi anche sui veri concorsi! Sono stupito anche dal fatto che vi lamentiate delle vostre tariffe e di quanto meritereste di guadagnare di più!
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Solo8 1  - 19/02/2025 10:58:58
Ma perché date per scontate che i professionisti non siano passati?? Detto ciò cosa significa che i posti sarebbero 176 e non 146???  Gli ammessi allo scritto dovrebbero aumentare
Rispondi

Da: Incertus 1  - 19/02/2025 11:02:18
Ma non capisco questa avversione verso i liberi professionisti. E parlo da appartenente alla categoria che è rientrato negli idonei della preselettiva.
Rispondi

Da: Incertus19/02/2025 11:07:14
No Solo8, gli ammessi allo scritto non aumenteranno. Trattasi di una disposizione fatta nel bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025.
Di seguito riporto la disposizione:
In relazione al concorso per 146 posti di magistrato tributario bandito con decreto
del Direttore generale della giustizia tributaria del 30 maggio 2024, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n. 46 del 7 giugno 2024, nel rispetto delle facoltà
assunzionali relative ai magistrati tributari autorizzate per l'anno 2026 dall'articolo 1,
comma 10, della legge 31 agosto 2022, n. 130, il Ministro dell'economia e delle finanze può
chiedere al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria di assegnare ai concorrenti
dichiarati idonei, secondo l'ordine della graduatoria, un numero di ulteriori posti non
superiore al doppio del decimo di quelli messi a concorso.
In bocca al lupo a tutti
Rispondi

Da: PER GARI.BALI19/02/2025 11:11:06
Hai detto bene Gari.baldi
"Motivi di ricorso al TAR,
1) due test diversi in un solo giorno (non mi pare che nel bando fosse previsto)
2) test preselezionati e imbustati senza una previa pubblica evidenza;
3) Domande errate praticamente a ridosso del giorno del test...un buon avvocato amministrativista saprebbe come fare.
4) e secondo me questo è importante: come mai i Giudici sono stati esonerati dalla preselettiva nel medesimo concorso?...qui ci sarebbe da costruire un castello giuridico."
Rispondi

Da: Solo819/02/2025 11:23:04
Però non mi sembra corretto. Se gia si sa che i posti da assegnare sono di più, dovrebbero ammettere altri allo scritto in proporzione .
Rispondi

Da: ProfessionistaArrogante 19/02/2025 11:49:48
Comunque ha ragione, di solito noi siamo quelli che tarpiamo le ali ai giovani e non li paghiamo mai per tutto quello che fanno, nonostante ci lamentiamo come se non ci fosse un domani della nostra professione per allontanare e per dissuaderli nel proseguire i loro sogni!
Io sono un professionista e non l'ho passato come molti miei colleghi, evado regolarmente, come molti miei colleghi, ma non nascondo questo lato opportunista!
Purtroppo la società ci ha portato ad essere così, dobbiamo aspettare il politico di turno che ci fà lavorare, pur di far rimanere aperti i nostri studi, ma con tanti benefici!
Molti dei miei tirocinanti li metto a fare fotocopie o ad insegnarmi ad usare programmi utili per la mia professione, perchè non voglio che imparino! Se volevo insegnare mi mettevo a fare il professore con il Concorso Scuola!
Rispondi

Da: Professionista teppista19/02/2025 12:11:02
Sono idoneo non pensavo proprio.... ohhhh my gooood.....First reaction shock..... Suggerimenti per codici?
Rispondi

Da: perché19/02/2025 12:42:46
vi affliggere così tanto ? Non si sa che ormai i giochi sono fatti?
L' intento è quello di stabilizzare gli onorari, altrimenti non si spiegherebbe l' esonero di questi dalla preselezione. Numerosi fattori depongono in tal senso, basta avere un po' di tatto.
In ogni caso, se vi posso dare una dritta, ci sono tutti i presupposti per un ricorso a Tar sotto il profilo dell' eccesso di potere, al fine di  annullare tutta la procedura concorsuale
La procedura va annullata
Rispondi

Da: Bah19/02/2025 12:45:56
Ma sta gente che manco è  passata e continua a scrive qua sopra.
Che disagio.
Rispondi

Da: Max19/02/2025 12:46:25
Secondo voi lo scritto quando si farà'?
Rispondi

Da: Bah19/02/2025 12:48:36
Lo hanno detto da subito che devono arrivare a circa seicento persone in tre concorsi. Contando che molti onorari stanno pure per andare in pensione faranno almeno una cinquantina di idonei sto giro.
Rispondi

Da: Bah19/02/2025 12:48:37
Lo hanno detto da subito che devono arrivare a circa seicento persone in tre concorsi. Contando che molti onorari stanno pure per andare in pensione faranno almeno una cinquantina di idonei sto giro.
Rispondi

Da: Bah19/02/2025 12:49:40
Il ministro ha detto prima dell estate ma ha lasciato spazio anche a una pianificazione più tarda.
Rispondi

Da: Io19/02/2025 13:12:34
Ma quanti sono gli onorari? 80 o 180? Cambia di tanto. Sarebbe corretto che la commissione rendesse noto il numero degli esonerati. Abbiamo il diritto di sapere con quanti andiamo a concorrere.
Rispondi

Da: Gli onorari19/02/2025 13:14:04
Iscritti sono una ottantina. Calcola una astensione/rinuncia del 60% ( anche più) saranno una trentina a sedersi. Poi lo devono superare. In effetti una vera e propria stabilizzazioneâ��non c'è che dire
Rispondi

Da: Solo819/02/2025 13:54:42
Ma si non vi preoccupate
Vi assumono tutti, lo scoglio piu duro che ha testato la vs superiorità è stata la preselezione! Non vi preoccupate
Rispondi

Da: DecMeridius19/02/2025 13:59:14
Bastava imparare a memoria statuto del contribuente, riforma del processo tributario, riforma Cartabia e ripassare diritto commerciale aggiornato ed era fatta. A capirlo prima anziché perdere tempo con le banche dati!
Rispondi

Da: N. 46619/02/2025 14:08:02
Mi sa che hai ragione.
Se il bando (che mi hanno sempre spiegato essere "lex specialis") parla di 146 posti, e di ammessi dalla preselettiva pari a tre volte questi posti, o non cambi il numero dei posti a bando, o aumenti corrispondentemente i posti per gli ammessi dalla preselettiva.
Tanto più che la disposizione delle legge di bilancio é di dicembre 2024, c'era tutto il tempo di adeguare le informazioni disponibili ai concorrenti.
Mi sembra un bel cambio delle regole in corsa, cosa che di solito nei concorsi non si può fare.
Un altro motivo di ricorso, forse. Ci sto pensando.

Rispondi

Da: Per gli onorari19/02/2025 14:13:26
Non penso che il 60% non si presenterà.
Se sono solo 80, perché l'articolo del sole 24ore dice che ci si presenterà agli scritti in 600?
Grazie.
Rispondi

Da: gari.baldi 19/02/2025 14:38:00
1) io penso che il ricorso al TAR lo farà chi lo vuole fare. Ma sarebbe onesto ammettere la sconfitta, anche se questo non delinea il valore di una persona.

2) Sono fermamente convinto che lo scritto sarà a livello di concorso in magistratura. Non penso che ci saranno temini tipo "Parla dell'IRES" oppure "Esponga il candidato la differenza tra Snc e Sas". I temi saranno di stretta attualità perchè dovete andare a fare i giudici e non gli impiegati. Non sarà certo un esame universitario, ma saranno temi di complessità ragionata. Per esempio un tema papabile potrebbe essere 'il contraddittorio endoprocedimentale' e chi segue il tributario sa che è un tema vasto dove chi ha seguito la giurisprudenza CEDU e della Cassazione fino alla riforma del 130 può scrivere un botto. E tuttavia questo sarebbe per un giudice attuale un tema facilissimo;

3) Ancora:146 posti sono quelli disponibili, ma come magistratura ordinaria non sempre verranno coperti se non trovano chi se lo merita. Quindi studiate e studiate e studiate;

4) X chi ha detto di avere battuto ai quiz i professionisti  di lungo tempo dico che sei una persona arrogante e spero che non arriverai mai a fare il Giudice. Il Giudice deve essere umile e pronto all'ascolto delle esigenze del contribuente. Deve rispettare l'avvocato in udienza senza sorta di superiorità. Oggi abbiamo Giudici togati che per lapsus dicono "la parola all'imputato". Ebbene il senso del concorso è proprio quello di sradicare queste incompetenze e formare giudici professionisti. E soprattutto il Giudice deve essere consapevole di avere nelle mani il lavoro di una vita di tante persone, che spesso sono vessati dagli uffici finanziari anche ingiustamente con accertamenti senza senso.
Buon Lavoro, e vi auguro ogni successo.
Rispondi

Da: Bah19/02/2025 15:01:56
Che noia e quanto rosicamento
Rispondi

Da: Solo819/02/2025 15:16:48
X Bah
Il rosicamento ci sta è umano, soprattutto se sei fuori per una domanda sbagliata. Non ci sta sottolinearlo e pensare di aver già vinto il concorso.
Rispondi

Da: DecMeridius19/02/2025 15:17:10
Magistratura tributaria, passano 438 candidati
La prossima prova scritta è prevista in estate, dovrebbero partecipare circa 600 candidati
di Ivan Cimmarusti

18 febbraio 2025


Ascolta la versione audio dell'articolo
1' di lettura

Si chiude il primo step del concorso per 176 posti di magistrato tributario. Hanno passato la preselezione di venerdì scorso, 14 febbraio, 438 candidati su 4.443 che si sono presentati (11.300 le domande). Alla prossima prova scritta, prevista per questa estate, parteciperanno anche un'ottantina di giudici onorari (presenti nel ruolo unico di cui all'articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183) più una quota di candidati diversamente abili esonerati dalla preselezione. In tutto sono previsti allo scritto circa 600 persone.

La prova scritta consiste nello svolgimento di due elaborati, individuati mediante sorteggio da effettuarsi nell'imminenza della prova: elaborato teorico sul diritto tributario, sul diritto civile o commerciale; prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria. Gli elaborati devono essere presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.
Rispondi

Da: Bah19/02/2025 16:08:38
Ma chi lo pensi, sei tu che sottolinei che non è  così perché stai a rosica.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, ..., 219, 220, 221, 222, 223, 224 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)