
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
15 dicembre 2016: Atto giudiziario PRIVATO
484 messaggi, letto 51402 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 - Successiva >>
Da: mandato | 15/12/2016 13:48:19 |
Ma nel mandato cosa inserite anche numero di polizza? | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 13:49:05 |
certo....con tutti gli estremi | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 13:50:18 |
quindi citiamo Caio in proprio e Sempronia in qualità di esercente la potestà genitoriale? | |
Rispondi |
Da: Caietto di qua caietto di la | 15/12/2016 13:50:24 |
T9 in proprio * | |
Rispondi |
Da: Alala | 15/12/2016 13:50:42 |
citare Caio e Caietto in proprio. | |
Rispondi |
Da: Aiutiamoli! | 15/12/2016 13:51:55 |
avete già più o meno una soluzione dell'atto? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Alala | 15/12/2016 13:52:23 |
Anche la soluzione di roma76 può essere adottata, la traccia lascia spazio ad entrambe le soluzioni | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 13:52:32 |
avete le premesse di fatto?? | |
Rispondi |
Da: Salvatore della patria | 15/12/2016 13:52:40 |
GIURISPRUDENZA E SOLUZIONE DELLA QUESTIONE: http://giuricivile.it/esame-avvocato-2016-atto-giudiziario-civile-azione-revocatoria-accordi-separazione-approfondimenti-giurisprudenza/ | |
Rispondi |
Da: Kiki007 ![]() | 15/12/2016 13:52:56 |
Cito Caio e Sempronia come esercente potestà su Caietto? Chiedo la revocazione dell'atto a titolo gratuito di trasferimento (non l'accordo è non l'omologa), rendendolo inefficace neo confronti del creditore? Scrivo che L'atto a titolo gratuito (quindi non devi provare la frode) compromette le ragioni creditorie (danno)? | |
Rispondi |
Da: Studemo | 15/12/2016 13:53:09 |
secondo voi: - la causa è soggetta a mediazione obbligatoria (in quanto relativa a diritti reali) o - non è soggetta a med obbl. perchè azione posta a tutela della garanzia patrimoniale generica del credito commerciale | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 13:55:01 |
L'azione revocatoria non è relativa ad una controversia in materia di contratti bancari ma in materia di conservazione delle garanzia patrimoniale: la mediazione non è applicabile | |
Rispondi |
Da: Per favore risposta | 15/12/2016 13:57:50 |
E la negoziazione assistita? | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 13:58:26 |
neanche | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 13:59:18 |
solo questo. Atto per notaio ec ect????? | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:59:23 |
nooooooooooooo | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:59:57 |
cosa allegate?? | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 14:00:19 |
ma sto bene è trasferito.. lo poissiamo presumere? | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 14:00:54 |
si | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 14:00:57 |
ILLUMINATEMIIIIIIIII | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 14:01:26 |
quindi.. atto per Notaio e gli estremi? | |
Rispondi |
Da: civilenelcuore | 15/12/2016 14:02:00 |
ragazzi c'è la mediazione obbligatoria? | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 14:02:41 |
si | |
Rispondi |
Da: Alala | 15/12/2016 14:02:56 |
Tribunale Civile di _______ Atto di citazione ex art. 2901 c.c. per __________ nato a _____________ il _________ e residente in ___________ alla via _____________ n. _____ (C.F.: ______________________), domiciliato in ___________ via ___________ n. ______, presso lo studio dell'Avv. __________________ (Codice Fiscale: _________________), che lo rappresenta e difende in virtù di procura speciale in allegato al presente atto ai sensi dell'articolo 83, comma 3, c.p.c. e art. 10 D.P.R. n. 123/2001, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni ai sensi dell'art. 125 comma 1 c.p.c. e dell'art. 136 comma 3 c.p.c. al fax n. _______________ o al seguente indirizzo di P.E.C.:_______________ contro ___________________ premesso - che è creditore di __________ della somma di Euro ________ in virtù di __________ - che â��..(descrizione dei fatti dalla quale emerga il fatto che il debitore ha posto in essere l'atto dispositivo e l'impossibilità del creditore di soddisfarsi agendo sul patrimonio residuo) - ... - che l'alienazione compromette le ragioni creditorie di __________ ed è stata effettuata nella consapevolezza di tale pregiudizio da parte del Sig. ________ in quanto__________ Tutto ciò premesso il Sig. ___________________come in epigrafe rappresentato e difeso cita il Sig. _____________________ nato a __________ il _______ e residente in _________ alla via ___________ n. _____ a comparire dinanzi al Tribunale Civile di _________________, giudice designando, all'udienza che si terrà il giorno ________________, ore di rito, con espresso invito alla parte convenuta a ritualmente costituirsi in giudizio nel termine di venti giorni prima dell'udienza sopraindicata ai sensi e nelle forme di cui all'art. 166 c.p.c., con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che in difetto di costituzione si procederà in sua contumacia, per ivi sentire accogliere le seguenti conclusioni Voglia l'Ill.mo Tribunale adito, accertati i presupposti di cui all'art. 2901 cc così come descritti in narrativa, disporre la revocatoria dell'atto di _________ stipulato in data ______ tra il Sig._______e il Sig._______ dichiarando inefficaci nei confronti dell'attore l'atto di disposizione del patrimonio. Con vittoria di spese, diritti e onorari del presente giudizio, oltre IVA e CPA come per legge. In via istruttoria si chiede, sin da ora, la prova testimoniale sui seguenti capitoli: A).... B)..... ... Si indicano a testi, salvo altri, i Sig.ri,_____________________ Con riserva di eventuali ulteriori produzioni ed istanze istruttorie nei termini di legge, con il presente atto si depositano i seguenti documenti: 1) â�� 2) ... ... Luogo, data Avv. ________________________ | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 14:03:07 |
no, niente mediazione | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 14:04:02 |
IO HO FINITOOOOOOO | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 14:04:22 |
BASTA CON LA MEDIAZIONE, NONONONOONONOONO | |
Rispondi |
Da: Giu | 15/12/2016 14:06:19 |
TRIBUNALE DIâ��.. ATTO DI CITAZIONE EX ART. 2901 C.C. PER: Tizio, nato a â�� e residente nel comune diâ�� provincia di.. alla viaâ��., C.Fâ��â�� elettivamente domiciliato inâ�� alla viaâ��. Presso lo studio dell'avvâ��.. C.F. , che lo difende e rappresenta, in virtù di procura allegata al presente atto. Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2 comma 3, punti a) e b) del D.L. 35/05 convertito in Legge 80/05 ed ai fini delle comunicazioni di cui agli artt. 133 e 134 c.p.c., si segnalano i numeri di fax e l'indirizzo di posta elettronica dell'Avvâ�� CONTRO: Caio, nato a.. e residente inâ�� alla viaâ�� C.F. , in proprio e nella qualità di tutore del figlio Caietto, minore e Sempronia, nata a â�� e residente inâ�� alla viaâ�� C.F, in proprio e nella qualità di tutrice del figlio Caietto, minore. Premesso che 1) il sig. Tizio è creditore nei confronti del sig. Caio della soma di euro â��, in virtù di una serie di rapporti commerciali intercorsi con lo stesso nel corso dell'anno 2015; 2) nel marzo 2016 il sig. Caio nell'accordo di separazione con il coniuge Sempronia si impegna a versare euro 1.600 mensili per il mantenimento del figlio Caietto, nonché a trasferire a titolo gratuito l'immobile di sua proprietà allo stesso figlio; 3) Tale trasferimento viene posto in essere nel settembre 2016. 4) L'immobile trasferito rappresenta l'unico bene di proprietà di Caio e, quindi, il suo trasferimento comporta una sottrazione dello stesso alla garanzia del credito di Tizio. Infatti, l'art. 2740 del Codice civile afferma che il debitore risponde dell'adempimento delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Pertanto, qualora diminuisca la garanzia di veder soddisfatto il proprio credito a causa di atti di disposizione patrimoniale del debitore,il creditore può agire in giudizio con l'azione revocatoria ordinaria ai sensi dell'art. 2901 c.c. E' necessario, però, che si configurino alcuni elementi essenziale che sono individuati nella sussistenza di un valido rapporto di credito tra le parti, di un danno effettivo, inteso come lesione della garanzia patrimoniale e dalla consapevolezza di pregiudicare le ragioni creditorie da parte del debitore. 5) Nel caso di specie sussistono gli elementi idonei a legittimare una richiesta di revocatoria dell'atto di trasferimento dell'immobile a Caietto da parte del genitore Caio. Infatti, i rapporti commerciali intercorsi tra Caio e Tizio nel corso dell'anno 2015 hanno ingenerato un'ingente credito a favore di Tizio. Per quanto riguarda il danno effettivo, è palese che il trasferimento dell'unico immobile di proprietà, considerato vieppiù che la metà del reddito di Caio, euro 1.600, viene concessa a titolo di mantenimento del figlio a Sempronia, arreca un pregiudizio a Tizio, compromettendo le sue ragioni creditorie e rendendo molto difficoltoso il recupero del suo credito. La scientia damni, ovvero la consapevolezza di Caio di danneggiare con il trasferimento dell'immobile al figlio, è chiara ed inequivocabile. Caio era consapevole di avere dei debiti nei confronti di Tizio perché sorti nel 2015 antecedenti, dunque, al trasferimento avvenuto nel settembre 2016. Inoltre, era ben conscio della diminuzione patrimoniale che subiva egli stesso a seguito degli accordi contenuti nell'omologa della separazione. Con il versamento di metà delle sue entrate e il trasferimento dell'unico bene immobile di sua proprietà, la sua situazione patrimoniale subiva una modificazione certamente in peggio. E di ciò non poteva non esserne consapevole. 1) Tali elementi legittimano l'esponente ad agire in giudizio chiedendo la revocatoria dell'atto di disposizione dell'immobile. Il trasferimento avvenuto a titolo gratuito, integra una donazione del bene al figlio minore, ma non è certo un corrispettivo per regolare i rapporti economici tra i coniugi per il mantenimento del minore in un'unica soluzione. Caio, infatti, versa mensilmente un assegno di 1.600 euro a Sempronia per adempiere all'obbligo di contribuire alle spese per Caietto. Dunque, in tal caso, considerato vieppiù che Caietto e Sempronia continueranno a vivere nella casa coniugale di proprietà di quest'ultima, ben si evidenzia come il trasferimento dell'appartamento a Caietto rappresenti una liberalità, pregiudizievole per le ragioni di Tizio. La stessa giurisprudenza ritiene che sono soggettiall'azione revocatoria anche gli atti aventi un profondo valore etico e morale, come quello con cui il debitore, per adempiere il proprio obbligo di mantenimento nei confronti dei figli e del coniuge, abbia trasferito a quest'ultimo, a seguito della separazione, la proprietà di un bene (Cass. 26 luglio 2005, n. 15603). Tanto premesso il sig. Tizio ut supra rappresentato e difeso CITA Caio, nato a.. e residente inâ�� alla viaâ�� C.F. , in proprio e nella qualità di tutore del figlio Caietto, minore e Sempronia, nata a â�� e residente inâ�� alla viaâ�� C.F, in proprio e nella qualità di tutrice del figlio Caietto, minore, a comparire dinanzi al Tribunale diâ��, giudice designando, all'udienza che si terrà il giornoâ��, ore di rito, con espresso invito alla parte convenuta a ritualmente costituirsi in giudizio nel termine di venti giorni prima dell'udienza sopraindicata ai sensi e nelle forme di cui all'art. 166 c.p.c., con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che in difetto di costituzione si procederà in sua contumacia, per ivi sentire accogliere le seguenti Conclusioni Voglia l'Ill.mo Tribunale adito, accertati i presupposti di cui all'art. 2901 cc così come descritti in narrativa, - disporre la revocatoria dell'atto di trasferimento dell'immobile effettuato da Caio a Caietto nel settembre 2016, dichiarando inefficaci nei confronti dell'attore l'atto di disposizione del patrimonio. Con vittoria di spese, diritti e onorari del presente giudizio, oltre IVA e CPA come per legge. In via istruttoria si chiede, sin da ora, la prova testimoniale sui seguenti capitoli: 4), 5) e 6) Si indicano a testi, salvo altri, i Sig.ri â��. Con riserva di eventuali ulteriori produzioni ed istanze istruttorie nei termini di legge, con il presente atto si depositano i seguenti documenti: 1) â�� 2) ... Luogo, data Avv. ________________________ | |
Rispondi |
Da: HELP ME!!! | 15/12/2016 14:06:19 |
Secondavi, aiutami.. | |
Rispondi |
Da: Giu | 15/12/2016 14:06:59 |
PROCURA ALLE LITI Avvâ��, Il sottoscrittoâ��.informato ai sensi dell'art. 4, 3�°comma, del d.lgs. n. 28/2010 della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, come da atto allegato, con la presente Le conferisce il più ampio mandato di rappresentarlo e difenderlo nella presente controversia e atti consequenziali, con ogni più ampia facoltà di legge compresa quella di transigere e presentare motivi aggiunti. Ritiene il Suo operato per rato e fermo, senza bisogno di ulteriore ratifica. Informato sul disposto dell'art. 13 D.Lgs. 196/03, La autorizza, sin d'ora, al trattamento dei suoi dati personali. Elegge domicilio con Lei in â��. Firma â��â��â��. Dichiaro vera ed autentica la suestesa firma RELATA DI NOTIFICA Il giornoâ�� ad istanza come in atti, Io sottoscritto Uff. Giud., ho notificato per legale scienza ed ad ogni effetto di legge il suesposto atto a : 1) Caio, residente inâ�� alla viaâ�� 2) Sempronia, residente in.. alla via â�� | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 - Successiva >>