
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
15 dicembre 2016: Atto giudiziario PRIVATO
484 messaggi, letto 51402 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 - Successiva >>
Da: secondavi | 15/12/2016 13:19:45 |
MA DA COSA DEDUCETE CHE IL FIGLIO SIA MINORERETE | |
Rispondi |
Da: E BASTA!!! | 15/12/2016 13:19:48 |
NAPOLI A CHE ORA CONSEGNA? | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 13:21:07 |
napoli consegna ore 18. Per le 14.30 direi che qualcosa vada buttata giù | |
Rispondi |
Da: Qualcuno | 15/12/2016 13:21:08 |
Qualcuno sa a che ora consegna Venezia? | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:21:21 |
DAL FATTO CHE LO CHIAMINO CAIETTTO????????????????????????????????????? ;D | |
Rispondi |
Da: Civiltracciafatta | 15/12/2016 13:21:52 |
SOLUZIONE Nel caso di specie, il debitore era pienamente consapevole dell'esistenza del credito quando aveva sottoscritto gli accordi di separazione consensuale avanti al Presidente del Tribunale. Inoltre, nel momento in cui sottoscriveva l'atto di trasferimento del bene in favore del figlio non vi era alcuna necessità ne' tantomeno obbligo per il padre di impegnarsi a trasferire al figlio la disponibilità del suo unico immobile in proprietà esclusiva. Peraltro, trattandosi di atto a titolo gratuito, non era necessaria alcuna dimostrazione del cd. consilium fraudis tra debitore e terzo, che nel caso specifico è il figlio del disponente. Dunque, deve ritenersi che il trasferimento di un bene immobile al figlio, realizzato con un accordo di separazione consensuale di coniugi, anche se regolarmente omologato, può essere soggetto ad azione revocatoria da parte dei creditori del genitore laddove sussistano le condizioni previste dall'art. 2901 c.c.. Difatti, il decreto di omologazione adempie esclusivamente alla funzione di valutare la legittimità e l'opportunità dei termini della separazione nei riguardi della prole, non avendo invece alcuna rilevanza in merito ai debiti contratti dai coniugi. Sentenza di riferimento_Corte di Cassazione, Sezione 3 civile n. 1144 del 2015 | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:22:59 |
esatttooooooooo | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:23:51 |
solo solo solo solo atto di trasferimento ========== inefficace nei confronti del creditore- tizio-!! | |
Rispondi |
Da: reggio1 | 15/12/2016 13:24:05 |
Mi potete dire i motivi di diritto? Grazie mille | |
Rispondi |
Da: Bun | 15/12/2016 13:24:45 |
Ma scusate il civile dov'è | |
Rispondi |
Da: maancheno | 15/12/2016 13:26:22 |
atto a titolo gratuito?? | |
Rispondi |
Da: Lu ![]() | 15/12/2016 13:27:00 |
I motivi? | |
Rispondi |
Da: Verde-9 ![]() ![]() | 15/12/2016 13:28:31 |
Certo che è a titolo gratuito | |
Rispondi |
Da: Kiki007 ![]() | 15/12/2016 13:31:14 |
Ragazzi per favore, chiarezza per questa povera neofita! Che atto è? Chi viene citato? Cosa viene chiesto? Motivo di diritto? | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:31:28 |
Azione revocatoria e simulazione Frequentemente la domanda di revocatoria dell'atto di disposizione si accompagna a quella di simulazione essendo spesso dubbio se l'atto di disposizione è realmente voluto o se è invece simulato. Le due azioni sono del tutto diverse per contenuto e finalità: ciò non preclude che le stesse vengono proposte nello stesso giudizio. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! accompagnamo?????? | |
Rispondi |
Da: MaurizioG | 15/12/2016 13:31:33 |
BISOGNA FARE LA RELATA!!!!!!!!!!!!!!!!??????????????????????? | |
Rispondi |
Da: secondavi | 15/12/2016 13:33:05 |
nel dubbio.... l'ACCOMPAGNO!!! | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 13:33:59 |
se vuoi che arrivi a qualcuno ti conviene farla | |
Rispondi |
Da: maancheno | 15/12/2016 13:34:52 |
@Verde-9 senza alcuna presunzione e giusto per ragionare, ma l'operazione vista nel complesso non rientra nell'assolvimento dell'obbligo di mantenimento della prole? | |
Rispondi |
Da: roma76 | 15/12/2016 13:35:53 |
io invece vorrei sapere se, visto il possibile conflitto di interesse tra padre e figlio, devo citare il tutore di Caietto | |
Rispondi |
Da: Verde-9 ![]() ![]() | 15/12/2016 13:37:56 |
Io direi proprio di no, perché il padre già assolve a quell'obbligo versando alla moglie un assegno di mantenimento. (È giusto ragionare..ci mancherebbe) | |
Rispondi |
Da: frisk | 15/12/2016 13:38:25 |
tutore? dov'è scritto che è minorenne? | |
Rispondi |
Da: Per favore risposta | 15/12/2016 13:38:56 |
Ragazzi va inserita la convenzione di negoziazione assistita? Chi si cita Tra gli allegati va inserito il decreto di omologa? | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 13:40:07 |
qualcuno può postare le premesse di fatto? | |
Rispondi |
Da: HELP ME!!! | 15/12/2016 13:41:11 |
Soluzione totale dell'atto? | |
Rispondi |
Da: Avv. partenopeo | 15/12/2016 13:43:15 |
Caietto è minorenne, se non lo fosse nell'accordo di separazione non avrebbero stabilito il luogo di collocazione del ragazzo,ossia presso la madre. Ergo, se Caietto è minore io cito anche la madre in quanto esercente la responsabilità genitoriale insieme a Caio che abbiamo già citato | |
Rispondi |
Da: Sandra Nilo | 15/12/2016 13:44:19 |
CIROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO | |
Rispondi |
Da: continua | 15/12/2016 13:44:51 |
nelle premesse di fatto, inserite il trasferimento della proprietà con atto per Notar ect ect? | |
Rispondi |
Da: Alala | 15/12/2016 13:45:04 |
Non complichiamoci la vita, azione revocatoria ordinaria con citazione di Caio e Caietto | |
Rispondi |
Da: Caietto di qua caietto di la'' | 15/12/2016 13:46:43 |
E quindi lo citi improprio e nq a caio ? | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 - Successiva >>