
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
MATERIALE DI STUDIO ESAME ORALE AVVOCATO 2016
192 messaggi, letto 38246 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 - Successiva >>
Da: robella89 ![]() | 16/02/2016 19:47:41 |
salve a tutti, io porterò, nell'eventualità superassi lo scritto tali materie: Diritto processuale civile, Diritto comunitario Deontologia forense Diritto ecclesiastico Diritto internazionale privato Diritto del lavoro Orbene, ho dei testi usati all'università per dip, ecclesiastico e comunitario. Andranno ancora bene? Non mi risulta che ci siano state molte riforme in quell'anno. e sarebbero comodi anche per uno studio più spedito perchè già sottolineati e per via della fantomatica memoria fotografica. Per procedura civile e lavoro pensavo dii affidarmi al compendio Simone, magari il librone che contiene tutte le materie, appositamente fatto per l'orale. Dite sia approssimativo? D'altronde non potrebbero aspettarsi chissà quale approfondita preparazione, visti i tempi corti!!! | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 17/02/2016 13:15:35 |
Il librone della Simone non è adeguato, perché è troppo approssimativo..poi dipende sempre dal livello di preparazione richiesto nella CDA in cui dovrai svolgere l'esame orale..per il resto sei hai già buoni e recenti testi universitari e già sottolineati, usa tranquillamente quelli, tranne deontologia..per quello compra il Danovi della giuffre', lo utilizzano praticamente tutti i commissari | |
Rispondi |
Da: robella89 ![]() | 17/02/2016 13:26:16 |
Sono del 2010 circa, dici siano da cambiare?Farò l'esame alla CDA di Bari, non so se siano approssimativi | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 17/02/2016 15:28:29 |
Del 2010 sì, meglio cambiarli..soprattutto DIP e lavoro e comunitario perché ci sono stati parecchi cambiamenti..per procedura civile poi ti servono assolutamente codice e manuale aggiornati ed è sicuramente la materia sulla quale batteranno di più, ma non avendo neppure un sostanziale grosso ti consiglio di approfondire abbastanza bene anke le piccole perché saranno un po' più esigenti.. In ogni caso hai parecchio tempo ancora, quindi tranquilla | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 17/02/2016 16:45:13 |
Di penale parte generale io ho il manuale Simone del 2015, quindi è dell'anno scorso. Potrei tenere quello per un eventuale orale? | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() | 17/02/2016 20:00:03 |
Come state organizzando lo studio? Quanto tempo dedicate alle singole materie e come sta andando? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: bellfra ![]() | 18/02/2016 10:50:20 |
Io personalmente sto facendo qualcosa di procedura penale sul manuale della Simone e sto aspettando che esca il codice esplicato (a quanto hanno detto dovrebbe uscire a marzo) per affiancarlo soprattutto negli argomenti che sul testo non sono molto chiari. Poi volevo iniziare qualcosa di penale, ma ho il testo della Simone dello scorso anno e non so se tenere quello, perchè quello nuovo non è ancora uscito. | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 18/02/2016 11:09:33 |
Penale parte generale, Simone non è proprio il max, ma se hai quello tienilo pure..se hai possibilita', tuttavia, è meglio il compendio nel diritto di garofoli e fiandaca Musco per parte speciale.. Per proc penale il Tonini come manuale è il migliore, ma appena esce il codice esplicato maior Simone 2016 conviene prendere quello e studiare bene gli articoli e le spiegazioni sotto ogni articolo..è chiarissimo e completo | |
Rispondi |
Da: Andrea LECCE ![]() | 24/02/2016 18:53:39 |
Ho letto delle domande a proposito del classico manualone che contiene tutte le materie d'esame, e ovviamente è stato sconsigliato in quanto evidentemente troppo sintetico. Ma a tal proposito, io ad esempio so per certo (il mio dominus è stato commissario fino allo scorso anno) che, almeno nella mia CDA, nelle materie "meno conosciute" quali diritto ecclesiastico, diritto comunitario, diritto internazionale privato, gli stessi commissari non fanno altro che procurarsi un compendio e studiarsi due-tre domande da fare ai candidati, senza conoscere a fondo la materia (d'altronde se dovessero ristudiarsele tutte a fondo per poter fare i commissari, non potrebbero neanche più lavorare). Quindi, non so, chiedo a me stesso e giro a voialtri: sarebbe un'eresia pensare di studiare tali materie sul manualone, studiando invece a parte e più approfonditamente quelle in cui i commissari sono certamente più ferrati (esempio: le procedure)? | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() | 24/02/2016 23:30:37 |
Ma se poi non l'abbiamo passato che senso avrà avuto lo studio di questi mesi? | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 25/02/2016 10:11:06 |
Sarà stato tempo buttato via, come al solito. Io personalmente, infatti, sto facendo qualcosa alla leggera, giusto per non dover partire poi da zero nel caso avessi passato gli scritti. Ma sinceramente la voglia e lo spirito mancano. | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 15:18:15 |
Dal manualoni non conviene studiare, perché i commissari oggi stanno iniziando a chiedere in modo più approfondito le materie piccole..dipende tanto dai singoli commissari e da quanto sono esigenti in una determinata CDA..a Venezia negli ultimi anni non bastava una preparazione da manualone per le piccole perché venivano fatte domande abbastanza approfondite.. Poi dipende tanto quando si fa l'esame, perché un conto è ad inizio settembre, un conto a novembre dove diventano solitamente più esigenti perché si è avuto più tempo per studiare | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 25/02/2016 17:25:26 |
Io non so quale testo scegliere per amministrativo...Alcuni propendono per un compendio, altri per un manuale...Io l'anno scorso ho preso il compendio Garofoli, ma non è fatto bene, addirittura salta la spiegazione di concetti essenziali e si dilunga troppo su altri...Qualche consiglio? | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() | 25/02/2016 23:06:14 |
Scusate la domanda, ma quindi quello che dà l' esame tra i primi in che mese lo dà? E quello che dà l' esame per ultimo in che mese lo dà? | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 23:45:29 |
Gli orali vanno da fine agosto-inizio settembre fino a inizio dicembre, tranne alcune CDA, soprattutto le più grandi, nelle quali gli orali proseguono dopo gli scritti, fino a maggio-giugno | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 23:45:34 |
Gli orali vanno da fine agosto-inizio settembre fino a inizio dicembre, tranne alcune CDA, soprattutto le più grandi, nelle quali gli orali proseguono dopo gli scritti, fino a maggio-giugno | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 23:45:39 |
Gli orali vanno da fine agosto-inizio settembre fino a inizio dicembre, tranne alcune CDA, soprattutto le più grandi, nelle quali gli orali proseguono dopo gli scritti, fino a maggio-giugno | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 23:45:43 |
Gli orali vanno da fine agosto-inizio settembre fino a inizio dicembre, tranne alcune CDA, soprattutto le più grandi, nelle quali gli orali proseguono dopo gli scritti, fino a maggio-giugno | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 23:45:48 |
Gli orali vanno da fine agosto-inizio settembre fino a inizio dicembre, tranne alcune CDA, soprattutto le più grandi, nelle quali gli orali proseguono dopo gli scritti, fino a maggio-giugno | |
Rispondi |
Da: Lupocalabro1985 ![]() | 25/02/2016 23:45:53 |
Gli orali vanno da fine agosto-inizio settembre fino a inizio dicembre, tranne alcune CDA, soprattutto le più grandi, nelle quali gli orali proseguono dopo gli scritti, fino a maggio-giugno | |
Rispondi |
Da: kleinfeld800 ![]() | 26/02/2016 12:54:28 |
- Messaggio eliminato - | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 28/02/2016 16:44:43 |
Io per ora sto sottolineando e schematizzando diritto penale - parte generale - sul manuale Simone dell'anno scorso. Poi, per le novità intervenute quest'anno, comprerò magari il codice esplicato. | |
Rispondi |
Da: gocciadirugiada ![]() | 04/03/2016 11:16:45 |
ma scusa non è meglio già un manuale aggiornato??io mi sono comprata il manuale e gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali me li da il corso di elaborazione pareri e atti...costo totale 200 euro....l'anno scorso con lo stesso corso e metodo mia sorella ha passato lo scritto ...e oltre lei anche altre persone.... | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 04/03/2016 12:01:50 |
Il manuale aggiornato Simone non è ancora uscito e poi non vado a buttar via soldi ogni anno. Le modifiche recenti le studio sul codice esplicato nuovo. | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 04/03/2016 12:13:43 |
E poi io sto parlando dell'orale, non dello scritto | |
Rispondi |
Da: ispaniko ![]() | 04/03/2016 19:53:26 |
preistoria. Cambiali assolutamente. Il 2010 per il diritto e` "storia del diritto". | |
Rispondi |
Da: bellfra ![]() | 05/03/2016 11:37:52 |
2010?? Io ho quello del 2015, l'anno scorso...Non ho parlato di 2010 | |
Rispondi |
Da: praticanteavv ![]() | 16/03/2016 20:52:45 |
Anch'io ho lo stesso dubbio: vorrei già iniziare a studiare, ma se poi lo scritto non va.. | |
Rispondi |
Da: praticanteavv ![]() | 16/03/2016 20:55:40 |
Comunque, come testi più approfonditi, cosa avete in mente? Manuali universitari? In particolare, per civile e procedura civile? | |
Rispondi |
Da: chicca877 ![]() | 18/03/2016 23:13:25 |
Stavo.leggendo le domande di costituzionale e una di queste era sul porcellum Ebbene, i libri non si soffermano molto sugli argomenti di attualità e poi uno all' esame rimane fregato perché non sa bene queste cose. Dove posso trovare un riassunto anche su siti internet dei principali argomenti rilevanti per il diritto costituzionale? | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 - Successiva >>