
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso 175 dirigenti agenzia entrate 2010
50193 messaggi, letto 2194802 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1666, 1667, 1668, 1669, 1670, 1671, 1672, 1673, 1674 - Successiva >>
Da: Gioia... | ![]() |
E lo scorrimento....? | |
Rispondi |
Da: X su | 07/04/2025 14:34:47 |
Ogni cosa a suo tempo..... | |
Rispondi |
Da: l''amara verità | 07/04/2025 22:36:30 |
Non valete un cazzo. Anche se lasciassero il posto non verrebbe comunque occupato da voi, perché non valete un cazzo. | |
Rispondi |
Da: e tu | 07/04/2025 22:51:26 |
chi c...o sei o credi di essere? | |
Rispondi |
Da: e tu | 07/04/2025 22:51:58 |
topo di fogna impara l'umiltà | |
Rispondi |
Da: l''amara verità | ![]() |
Non combinerete mai nulla di buono nella vita. L'occasione di accedere alla dirigenza con un concorso a voi accessibile è passata. Avete perso il treno. Che non tornerà mai più. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: ma che | ![]() |
pontifichi: combinare qualcosa di buono nella vita secondo te è equivalente alla carriera del piccolo burocrate di un paese marginale? Che miseria morale | |
Rispondi |
Da: X su | 08/04/2025 13:32:27 |
Condivido....! | |
Rispondi |
Da: X su | ![]() |
Attenzione, non è come dite e pensate. Riflettete. Una prova oggettiva e anonima. Sarebbe, secondo alcuni, panacea. Non è così, al contrario. Serve invece soggettività e conoscenza del candidato. A me appare evidente, ovvio. Occorre la soggettività del valutatore, che deve essere un dirigente interno, esperto conoscitore dell'agenzia, dei processi di lavoro, degli applicativi, della prassi. Non solo. Questo valutatore deve conoscere il candidato, la sua storia lavorativa, gli incarichi pregressi, le attitudini, le competenze individuali e organizzative, i risultati conseguiti. Dall'analisi comparativa dei candidati, collegiale, tarata sul particolare ruolo da assegnare, sarà possibile decidere e selezionare il miglior incaricato possibile. È quello che accade regolarmente per capi team, POER, e per incarichi dirigenziali da assegnare a chi già di ruolo. Le prove anonime e oggettive, ormai fortunatamente desuete, sono state inefficaci e spesso dannose. | |
Rispondi |
Da: X sopra | 08/04/2025 14:57:10 |
Dici delle cose molto gravi. Lo sai che anche le procedure interne, secondo la legislazione attuale, non possono esserne discrezionali ? Ti rendi conto della gravità di quello che dici. | |
Rispondi |
Da: X su | ![]() |
Davvero grave è invece che tu non sappia distinguere tra discrezionalità e arbitrio. La discrezionalità è parte importante del nostro agire amministrativo, soprattutto in tema di risorse umane. Importante e necessaria. Ci ha fatto grandi e gloriosi. Ma va bene, non tutti dobbiamo aver studiato e capito il diritto amministrativo. Però dovremmo essere almeno consci dei nostri limiti, e tacere. | |
Rispondi |
Da: X sopra | 08/04/2025 16:57:15 |
Lascia perdere il diritto amministrativo e la Costituzione. La pubblica amministrazione non è un trattoria a conduzione familiare o amicale. | |
Rispondi |
Da: peter pan ![]() Reputazione utente: +80 | 08/04/2025 17:32:47 |
X su Ti sbagli alla grande, un dirigente che conosce prassi, processi organizzativi ed anche applicativi è chiedere troppo, ce ne sono pochissimi che conoscono ANCHE gli applicativi, solo quelli che erano funzionari in un passato recente., no di certo quelli che sono dirigenti da anni. Poi deve conoscere il candidato????? Stai scherzando? E conosce tutti i candidati o solo uno o due???? Ti sbagli anche sulla selezione Poer, non avviene affatto sulle basi che hai indicato tu, e lo so per certo. Forse quella per capo team è così, ma assolutamente no per poer. Ovviamente è la mia opinione e vale esattamente come la tua. No la selezione deve avvenire con scritti anonimi, valutando il curriculum solo su dati oggettivi. | |
Rispondi |
Da: Domanda. | 08/04/2025 18:56:41 |
Ma è vero che ci sono nuovi vincitori? | |
Rispondi |
Da: veni vidi vici | 08/04/2025 20:16:05 |
non allarghiamoci troppo: fino alla scorsa settimana c'era un nuovo vincitore! | |
Rispondi |
Da: X sopra | 08/04/2025 21:36:41 |
Dove è stato assegnato? | |
Rispondi |
Da: X su | ![]() |
peter: seconda stella a destra e poi dritto affanculo! | |
Rispondi |
Da: Dirigente interno | ![]() |
Sono d'accordo, è la discrezionalità a fare la differenza. In meglio, s'intende. Più che un'opzione credo sia una necessità. Certo che conosciamo gli applicativi, abbiamo fatto i funzionari anche noi, quasi tutti noi almeno. Siamo stati funzionari dell'agenzia delle entrate come tutti, a parte la piccola quota SNA. Per quanto riguarda la conoscenza del candidato, penso si intendesse non quella personale ma quella professionale. Cioè la comprensione profonda dei curricula, perché il dirigente interno conosce i processi di lavoro e sa cosa vuol dire aver fatto, ad esempio, il capo team controlli formali piuttosto che quello al controllo delle persone fisiche ecc. Noi conosciamo per esperienza diretta il lavoro in agenzia, per questo possiamo selezionare meglio, tutto qui. | |
Rispondi |
Da: anche io | 09/04/2025 11:11:58 |
sono d'accordo. W la discrezionalità amministrativa e nominare chi ci è più consono, anche se gli altri mi ha detto mia cugina che non valgono. E poi vuoi mettere, scambiarli come le figurine? Uno si ricorda di quando era alle elementari e si divertiva tanto. | |
Rispondi |
Da: Trumpz | 09/04/2025 11:13:24 |
io sui tuoi scambi di figurine mettero' dazio | |
Rispondi |
Da: X sopra | ![]() |
L'imparzialità della pubblica amministrazione si concretizza nella realizzazione di politiche tese alla rimozione di ogni situazione che potrebbe costituire una fonte di discriminazione. Solo così l'azione pubblica potrà dirsi imparziale. Alla pubblica amministrazione è affidata una buona parte della realizzazione dei diritti fondamentali del cittadino, allora è evidente come l'imparzialità è da considerarsi quale tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, tra cui può annoverarsi quello di partecipare ad una procedura selettiva concorsuale che avvenga nel modo più corretto possibile ed auspicabile. ".""""L'anonimato nei concorsi pubblici è una pratica che mira a preservare l'integrità delle selezioni, garantendo equità e imparzialità. Seguendo i dettami della Costituzione, che promuovono l'uguaglianza, il buon andamento e l'imparzialità, l'anonimato si dimostra cruciale in procedure come i quiz a scelta multipla, dove i risultati sono determinati automaticamente. Questa metodologia esclude la discrezionalità e minimizza i rischi di condizionamenti esterni, assicurando una valutazione oggettiva e non influenzata dall'identità dei candidati. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, (Sez. V), con la sentenza del 3 giugno 2024, n. 4927. """ " | |
Rispondi |
Da: Dirigente interno | ![]() |
Secondo me non avete le idee chiarissime. L'imparzialità a cui si fa riferimento sopra è un principio costituzionale, ci mancherebbe, ma riguarda tutt'altro. Concerne l'azione amministrativa che deve essere imparziale NEI CONFRONTI DEI CITTADINI destinatari dei provvedimenti a loro carico. L'anonimato è, appunto, previsto per i concorsi pubblici per l'accesso alla P.A. Qui invece stiamo parlando di selezioni interne per progressione di carriera, riguardano colleghi già assunti e che ambiscono a promozioni gerarchiche. Ecco perché possiamo valutare il merito sulla base della nostra osservazione professionale pregressa: perché già li conosciamo, mentre nell'altro caso no. Insomma, è chiaro che avendo a che fare con un alto numero di candidati che sono perfetti sconosciuti, il metodo migliore è quello del concorso pubblico nozionistico e anonimo, come da art.97. Ma poi, quando abbiamo osservato per molti anni la loro professionalità sul campo, beh, continuare col solo criterio nozionistico sarebbe inefficace, un vero spreco di risorse perché a questo punto siamo in grado di intercettare anche il SAPER FARE. E possiamo così premiare professionalità, impegno, capacità e risultati, non solo e non tanto la quantità di nozioni possedute. Spero di essere stato chiaro, a me sembra quasi banale, però forse era il caso di precisare. | |
Rispondi |
Da: X sopra | 09/04/2025 12:09:58 |
BASTA ODIOSE INSONDABILI COOPTAZIONI!!! | |
Rispondi |
Da: Domanda. | 09/04/2025 12:55:22 |
Il nuovo vincitore risulta già assegnato? | |
Rispondi |
Da: effetto alone | ![]() |
non si possono usare criteri discrezionali in materia di selezione dei candidati, poiché dopo opera sempre l'arbitrio. La scelta diventa sempre la seguente: 1 - quella mi fa un supione/me la dà; 2 - quello é figlio di un mammasantissima (e poi mi rende il favore); 3 - quello/a è un parente; 4 - quello è mio amico (le donne non hanno amici); 5 - quello/a è simpatico; 6 - quello/a è bello. E sì, l'avrete ormai compreso: un bello fa sempre più carriera di un brutto, basso e pelato: è l'effetto alone. 7 - quello lecca il culo e fa la spia contro i colleghi. Sono criteri perniciosi anche se applicati da uno svedese o da un inglese; figuriamoci se utilizzate da razze mediterrane, improduttive, permalose e dalla mentalità familistica. La selezione deve essere oggettiva. | |
Rispondi |
Da: Xyz | 09/04/2025 21:30:03 |
....il più oggettiva possibile....... | |
Rispondi |
Da: Montesquieu | ![]() |
prova oggettiva e poi scelta arbitraria mi sembra giusto | |
Rispondi |
Da: Xerry | 10/04/2025 12:35:08 |
Che freddure,... che caricature...........!!!! Ahahahahahahahahahahaha...............!!!! | |
Rispondi |
Da: Dirigente interno | 10/04/2025 15:00:10 |
Devo aver sopravvalutato, chiedo venia. Mi congedo. | |
Rispondi |
Da: Montesquieu | 10/04/2025 20:25:02 |
"E possiamo così premiare professionalità, impegno, capacità e risultati, non solo e non tanto la quantità di nozioni possedute. Spero di essere stato chiaro, a me sembra quasi banale, però forse era il caso di precisare." indubbiamente hai sopravvalutato e non è banale, lo può sembrare. quello che descrivi è un altro paese, un'altra amministrazione, un'altra era e altri uomini. | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1666, 1667, 1668, 1669, 1670, 1671, 1672, 1673, 1674 - Successiva >>