
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso 175 dirigenti agenzia entrate 2010
50088 messaggi, letto 2191128 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1661, 1662, 1663, 1664, 1665, 1666, 1667, 1668, 1669, 1670 - Successiva >>
Da: X sopra | ![]() |
è chiaro che è il solito cretino che da anni riversa le sue frustrazioni sul forum. Lui conosce la sua catena di comando nella grande distribuzione organizzata e la proietta qui. Chiaramente non ha la più pallida idea di come funzionino (male) le cose in AE. | |
Rispondi |
Da: X sopra | ![]() |
Intervento insensato. | |
Rispondi |
Da: Finiamola. | ![]() |
Una grande Agenzia? Ma finiamola! Di grande c'è solo il numero dei funzionari demotivati, demansionati e sottopagati. | |
Rispondi |
Da: Finiamola. | 27/03/2025 17:38:46 |
Una grande Agenzia? Ma finiamola! Di grande c'è solo il numero dei funzionari demotivati, demansionati e sottopagati. | |
Rispondi |
Da: Sul | ![]() |
Problema degli stipendi bassissimi bisogna essere onesti. La porta è aperta e si può sempre andare via. E un lavoro che per certe zone del paese continua ad avere un suo appeal per altri aspetti. Ormai le lauree ( a parte medicina e poco altro) hanno un valore pari ai diplomi di venti anni fa ( quindi molto basso). Il lavoro impiegatizio , privo di autonomia, soggetto all' avanzare dell' intelligenza artificiale sarà sempre meno pagato. E ultimo ma non ultimo, ci sono un sacco di laureati che non trovano assolutamente lavoro nel privato. | |
Rispondi |
Da: beh | 27/03/2025 20:40:01 |
se anche sostituiamo certo dirigenziale con una ia ci guadagniamo tutti. E sicuramente si trova chi sa ribaltare circolari e contare pezzi per meno soldi. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: il lavoro pubblico | ![]() ![]() |
ha appeal soltanto in regioni che hanno un livello di sviluppo pari al Daghestan e la Cecenia, ed abitate da genti ancora meno civili e produttive: se non altro Daghestani e Ceceni vanno a prendere delle schioppettate per il loro padrone! A parte, poi, che in quelle zone d'Italia non ci sono posti pubblici, tu sotto che "aspetto" ci guadagneresti? Alla soglia dei 40 anni ti accoppieresti con cumciettina di 46 anni, 80 kg di morbidezza x 1,50 metri? E la aiuteresti a mantenere i due figli, non tuoi, avuti dal primo marito? Ma per piacere: anche gli islamici hanno prospettive migliori: se muoiono per la Jihad, in paradiso avranno 70 vergini! | |
Rispondi |
Da: X sopra | ![]() |
ma chi si accoppia con te che fai schifo al cazzo... | |
Rispondi |
Da: X su | 28/03/2025 06:53:38 |
Beh, sul lavoro pubblico ognuno ha la sua idea. Rispetto per ciascuno. Però una domanda: che ci fai qui? | |
Rispondi |
Da: il lavoro pubblico | 28/03/2025 08:27:43 |
ho voglia di rompervi i coglioni e gli amministratori me lo lasciano fare. Problemi? | |
Rispondi |
Da: Purtroppo | ![]() |
Il valore di un' attività lavorativa dipende da quante persone possono farla Se tu progetti sottomarini o dighe o fai il chirurgo specializzato in operazioni molto complesse avrai un valore di mercato molto alto perché poche persone possiedono gli skills necessari. Se fai un lavoro impiegatizio massificato e seriale in cui puoi essere tranquillamente sostituito è ovvio che la tua retribuzione sarà nella parte bassa del mercato del lavoro. | |
Rispondi |
Da: sarà | ![]() |
ma io non noto tutta questa facilità di formazione nei neoassunti, che saranno autonomi chissà quando, con sempre meno tempo disponibile per assisterli visto l'incremento di lavoro e oneri procedurali | |
Rispondi |
Da: Tu | ![]() |
Puoi anche non notare. Puoi giustamente rivendicare la tua professionalità in quanto in ogni lavoro ci sono differenti livelli di professionalità. La sostanza però non cambia, da punto di vista del mercato del lavoro. Come in qualsiasi mercato si basa sul rapporto tra domanda ed offerta. Si tratta di un lavoro praticamente alla portata di tutti, basta addirittura una triennale in una qualsiasi delle lauree piu diffuse ed accessibili. | |
Rispondi |
Da: Tu | ![]() |
invece puoi asciugarmi le goccioline dalla mia sacca scrotale | |
Rispondi |
Da: quindiii | ![]() |
il tuo messaggio per chi entra e chi è già dentro è: siete carne da macello e siete fungibili. Non siete colleghi, ma gente ai quali dare il minimo abbassando possibilmente l'asticella del minimo. Tanto se volete uscire mettiamo il veto, siccome avete scelto questo lavoro vi siete fregati e una possibilità di cambiare aria non l'avete in quanto la professionalità è minima o, anche non fosse minima, è solo interna e non ha mercato. Il ragionamento è vivace, veramente forte. | |
Rispondi |
Da: Il | ![]() |
Ragionamento non è forte è molto semplice ed è una piccola analisi, seria del perché gli stipendi nel pubblico impiego sono mediamente bassi. Si tratta di una legge universale dei mercati compreso quello del lavoro. Il valore di un bene (in questo caso la prestazione di lavoro) dipende dal rapporto tra domanda ed offerta. | |
Rispondi |
Da: X sopra | 28/03/2025 11:11:26 |
ragionamenti da teste di cazzo che non sanno come passare il tempo il venerdì mattina | |
Rispondi |
Da: domanda/offerta | ![]() ![]() |
concetto molto relativo: in Lombardia hanno dovuto scorrere integralmente una graduatoria da oltre 2000 persone, per coprire circa l'80% dei posti a concorso. Il mercato viene falsato solamente dai parassitari popoli del Mezzogiorno, che continuano a laurearsi in materie inutili, in università scadenti ed arcaiche. Comunque, se mettono il veto senza motivi alla mobilità intercompartimentale a) si fa causa per perdita di chance (ed AE paga); b) in ufficio non si fa più niente per minimo 10 mesi. | |
Rispondi |
Da: X Tutti | ![]() |
Perché i ricorsi sui risarcimenti dei decaduti vengono sospesi in attesa di ulteriori accadimenti ? | |
Rispondi |
Da: vengono rinviati | ![]() ![]() |
perché stanno aspettando la leggina per liquidarli con 5-6000 euro a testa. Che altro? | |
Rispondi |
Da: X su | ![]() |
Io preferisco il lavoro pubblico. Mi sono impegnato ed ho raggiunto la qualifica dirigenziale. Amo la mia professione, è ricca di soddisfazioni. Anche economiche. Ma la remunerazione più motivante, per me, è quella di decidere ogni giorno ciò che è giusto per il pubblico interesse. Io non scelgo ciò che mi conviene, non penso al mio tornaconto, non è il profitto a muovermi. Le mie decisioni sono senza condizioni, se non quelle dell'etica, della giustizia, del valore sociale. È bellissimo, per me un vero lusso. Non avrei potuto fare altro, se non così. Il medico del SSN, o il giudice, o ufficiale nelle forze dell'ordine. Ma non certo avvocato o commercialista. Impossibile per me. A ciascuno il suo, s'intende. Ma chi non comprende l'importanza e la bellezza del lavoro pubblico è di certo un povero di spirito. | |
Rispondi |
Da: X Tutti | ![]() |
x vengono rinviati Vengono rinviati in attesa del promesso provvedimento di scorrimento. | |
Rispondi |
Da: X x su | ![]() |
Mah...paragonare un dirigente ae ad un medico, ufficiale dei cc o della gdf ecc e' veramente arduo...E dovresti capirne da solo il motivo... | |
Rispondi |
Da: Non | ![]() |
Mi risulta che si diventi medico con un concorso orale, neppure ufficiale delle forze dell'ordine e magistrato si diventa con un concorso solo orale. | |
Rispondi |
Da: X su | ![]() |
Ancora sta storia dei concorsi? Ma li leggete i giornali? Strumento superato. Siete del giurassico. | |
Rispondi |
Da: concorso o no | 29/03/2025 10:02:46 |
sempre una prova orale dovrai superare | |
Rispondi |
Da: X su | ![]() |
Che c'entra, è ovvio. Ma il colloquio sarà di fronte a chi mi conosce da anni, che sa come lavoro, e non solo su nozioni ma sulle modalità organizzative, sugli applicativi, sulle problematiche concrete e particolari del ruolo da ricoprire. Un altro mondo. Ed è già qui. | |
Rispondi |
Da: X Sopra | ![]() |
Non sarai di fronte. Sarai di dietro. In ginocchio. Con la bocca spalancata. E la lingua di fuori. Come al solito. | |
Rispondi |
Da: Voloteo | 29/03/2025 12:29:57 |
Se dovessero ripristinare le insondabili cooptazioni i giudici casserebbero facilmente le nomine in base al superiore disposto normativo...... e lo faranno!! | |
Rispondi |
Da: Quindi | ![]() |
Secondo questa proposta legislativa, a parte i settori d'élite (magistratura, carriera prefettizia, carriera diplomatica, forze dell'ordine e forze armate ecc)dove continueranno ad esistere i concorsi e le accademie, per il resto diventerà un sistema basato sulla scelta del superiore diretto o comunque sul dirigente apicale diretto. Personalmente ritengo che sia un sistema contrario ai principi costituzionali che improntano l'agire della pubblica amministrazione. Faccio una domanda, e se , come purtroppo a volte è già capitato, quel superiore sia stato arrestato per corruzione e/o per reati contro la pubblica amministrazione, siamo così sicuri che la sua sarebbe stata una scelta meritocratica ? Oppure in presenza di una persona che non sia in grado di gestire eventuali pressioni esterne? Come verrebbe garantita l'imparzialità della scelta ? Perché se mi si dice che l'imparzialità non è più un principio fondamentale della pubblica amministrazione allora chi vuole questo deve cambiare, se ci riesce, la Costituzione. | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1661, 1662, 1663, 1664, 1665, 1666, 1667, 1668, 1669, 1670 - Successiva >>